PDA

View Full Version : Danneggiare l'hardware con ricompilazione errata.


gianlucab70
16-12-2008, 21:09
Ciao a tutti.
Come da titolo.
Mi č venuto questo dubbio.
Effettuando una configurazione sbagliata e successiva ricompilazione del kernel č possibile danneggiare l'hardware?
grazie. :)

medicina
17-12-2008, 03:14
Non vedo come.

medicina
17-12-2008, 03:15
Non vedo come.

gianlucab70
19-12-2008, 13:32
Ciao.
Bhe! non saprei.
Per esempio riguardo :
Processor type and features e
Power management options (ACPI, APM)
E' la prima volta che mi accingo a fare questa operazione.
Voglio essere un po cauto.
:confused:

palmy
19-12-2008, 14:08
Se usi kernel stabili e non in fase di sviluppo direi che non hai problemi di sicuro in quanto sono ben testati.

Configurare e compilare un kernel in modo errato rispetto all'hardware presente sulla macchina porta solo ad avere un kernel panic, non funzionante o parzialmente funzionante....ma nulla che rovini l'hardware.

gianlucab70
19-12-2008, 22:03
OK Grazie mille.
Almeno abbiamo chiarito .
Adesso perņ arriva la parte + complessa.
Bisogna conoscere il proprio hw a livello di chip.

Per restare nel pratico come ci si dovrebbe comportare in merito ?
Fatemi sapere le vostre esperienze.

ckx3009
19-12-2008, 22:18
con lspci elenchi le periferiche, o meglio i chipset delle periferiche che hai installate sul pc (non quelle collegate a porta usb) e in questo modo puoi sapere che cosa compilare nel kernel e cosa no.

tornando al tuo problema principale, e' successo in un paio di casi (rarissimo cmq) che ci fossero dei bug nel kernel che hanno danneggiato alcuni chip. tuttavia, come ti e' stato detto, andando su kernel che la tua distro da come stabili, non dovresti avere problemi.

sul tuo esempio
Power management options (ACPI, APM)
non corri nessun pericolo.
il massimo che puo' succedere e' che se lo configuri male hai il processore che va al 20% del massimo, oppure semplicemente non funziona nulla riguardo al power management.

edit: consiglio la lettura di qualche guida in proposito. sul sito di Gentoo ce ne sono fatte molto bene; da quel che so anche sul sito di debian.