PDA

View Full Version : Specializzandi, protesta al ministero: "Alzate l'aliquota"....


Window Vista
16-12-2008, 20:36
Sono circa duemila gli specializzandi, giovani laureati in medicina ed iscritti alle diverse specializzazioni post-laurea, che hanno manifestato sotto il Ministero del Lavoro contro l'aumento dell'aliquota contributiva dal 17 attuale al 24% per rimpinguare le casse dell'Inps. La controproposta è tenere l'aliquota al 17% e optare per l'Enpam quale ente previdenziale.

"È una misura iniqua quella adottata dal ministero del Lavoro - sostiene Massimiliano Trapani, del Segretariato italiano medici e specializzandi - che serve solamente per rimpinguare le casse dell'Inps".
In Italia sono circa trentamila gli specializzandi e mediamente lo stipendio è di 1.700 euro, di cui però il 35-40% se ne va "per la doppia tassazione - osserva Trapani - tra Inps e Enpam: oltre l'aspetto economico c'è anche un discorso di qualità che rivendichiamo in relazione all'inserimento sul mercato del lavoro".

E a sostegno della lotta degli specializzandi si è mosso il presidente dell'Ordine dei medici e odontoiatri di Roma, Mario Falconi, secondo cui "gli specializzandi sono degli sfruttati, mal pagati, sottoposti ad orari di lavoro massacranti e per di più beffati oggi da una doppia contribuzione per cui con una mano gli si danno dei soldi e con l'altra gli vengono tolti".

La critica severa di Falconi riguarda anche la "qualità del lavoro dei trentamila specializzandi in Italia. "Se questo Paese non è all'altezza di saper investire adeguatamente su questi giovani, sugli specializzandi in particolare, per i quali oltre che saper essere conta e molto il saper fare, non va da nessuna parte". E non a caso molti dirigono la loro attenzione ai Paesi europei, come ad esempio la Spagna, oppure sono direttamente arruolati nei vari ospedali inglesi dove senza problemi possono conseguire la loro specializzazione.


"Dopo cinque anni di specializzazione - aggiunge Falconi - a questi giovani va assicurato un adeguato livello di qualità nel sapere già fare il proprio lavoro". Insomma, una lotta sia sul versante economico "no alla doppia contribuzione" ma anche sul versante del lavoro per una adeguata preparazione che coniughi il sapere, la conoscenza, con il fare.

Alla fine è stata raggiunta una tregua. Il ministero ha infatti assicurato che manderà in tempi brevi una lettera all'Inps, al ministero dell'Economia e a quello dell'istruzione, chiedendo di 'congelare' il pagamento dell'aliquota previdenziale finchè non sarà presa una decisione finale. "Il direttore generale del ministero del Welfare, delegato alla previdenza - spiega Riccardo Casadei, presidente di Federspecializzandi - dopo aver discusso con noi tutti i vari punti del contratto, che andranno valutati con un tavolo congiunto, ci ha promesso la sospensione degli effetti della circolare Inps". La vertenza resta aperta.

LINK:http://roma.repubblica.it/dettaglio/Specializzandi-in-protesta-Sfruttati-e-malpagati/1562654?ref=rephp

Bene avanti tutta....ahahahaha

Che cosa si inventerà il governo????

gigio2005
16-12-2008, 20:40
LINK:http://roma.repubblica.it/dettaglio/Specializzandi-in-protesta-Sfruttati-e-malpagati/1562654?ref=rephp
lo stipendio è di 1.700 euro, di cui però il 35-40% se ne va "per la doppia tassazione
Bene avanti tutta....ahahahaha

Che cosa si inventerà il governo????

se non erro sono 1700 netti

bjt2
17-12-2008, 15:31
Ma veramente mi risulta che gli specializzandi prendano circa 1900 euro netti... Più di quanto prendo io che sono dipendente CNR. Ricordo che loro sono STUDENTI, devono seguire corsi e sostenere esami. Poi il fatto che siano sfruttati nei policlinici per fare il lavoro degli specialisti ha fatto si che abbiano ottenuto, tramite uno sciopero di vari giorni che ha bloccato tutte le cliniche, visto che per risparimare i dirigenti sanitari hanno pensato bene di sfruttare questa manovalanza, l'aumento da 700 (mi pare) a 1900 euro...

Lagun85
17-12-2008, 15:40
Ah ok ora ho capito.
Se le tasse le alza Prodi perchè il debito pubblico italiano rischia di farci collassare come l'Argentina è un ladro dei nostri soldi.
Se lo fa re Silvio è un salvatore di patria perchè l'alto debito pubblico(che i più stolti inconsapevolmente non sanno essere stato ingrandito dall'ultimo governo Berlusconi con tanto di procedura d'infrazione aperta dall'UE)rischia di farci finire come l'Argentina e in tempi di crisi dove non ci sono soldi è giusto che si paghi di più.
Non fa letteralmente una piega.Alè berluscones!

Pot
17-12-2008, 15:49
sono piu' 1700 netti da quello che so io; mi sembra uno stipendio dignitoso direi.
In reata' non e' uno stipendio ma e' come una borsa di studio, infatti non hanno tutte le trattenute di un normale stipendio.

Onisem
17-12-2008, 15:52
Per me sono gli ultimi che avrebbero qualcosa da recriminare.

Kivron
17-12-2008, 15:55
Per me sono gli ultimi che avrebbero qualcosa da recriminare.
Infatti :rolleyes:

Pot
17-12-2008, 15:59
bhe' in realta' per alcuni e' davvero dura.. per loro una settimana da 65 ore e' corta....

Cmq adesso la paga mi sembra corretta.. prima era ridicola.

plut0ne
17-12-2008, 16:32
Ma veramente mi risulta che gli specializzandi prendano circa 1900 euro netti... Più di quanto prendo io che sono dipendente CNR. Ricordo che loro sono STUDENTI, devono seguire corsi e sostenere esami. Poi il fatto che siano sfruttati nei policlinici per fare il lavoro degli specialisti ha fatto si che abbiano ottenuto, tramite uno sciopero di vari giorni che ha bloccato tutte le cliniche, visto che per risparimare i dirigenti sanitari hanno pensato bene di sfruttare questa manovalanza, l'aumento da 700 (mi pare) a 1900 euro...

loro sono MEDICI...altro che studenti...ed è OVVIO che prendano piu di un CNR....che sicuramente non ammazza qualcuno o rischia una causa per aver fatto qualcosa che non sa, considerando che l'insegnamento è scarso e si viene buttati in mezzo al lavoro senza una completa istruzione pratica.
e NON prendono 1900 euro netti ...prendono 1700 LORDI...da cui devono togliere le tasse universitarie..
mia sorella è specializzanda in ginecologia..e fa una vita massacrante..ALTRO CHE 1700 al mese...ce ne vorrebbero mooooooolti di piu...

considerando che gli strutturati non fanno un CAZZO..e si arrbbiano pure se vengono chiamati per qualche casino...
mia sorella da quando ha iniziato ha avuto QUATTRO giorni di vacanza per tutta l'estate...e facendo doppie notti si è ritagliata 2 weekend lunghi....ZERO VACANZE...

addirittura il direttore ha detto in faccia alle specializzande donne: " NON RIMANETE INCINTA MI RACCOMANDO" :asd: perchè sennò la clinica crolla senza specializzandi...


se uno non conosce come funziona è meglio no nscrivere nulla...


ps vorrei ricordare che un medico ospedaliero strutturato prende netti ALMENO 2500 euro al mese (qua dove sto io)....

tdi150cv
17-12-2008, 16:47
Ma veramente mi risulta che gli specializzandi prendano circa 1900 euro netti... Più di quanto prendo io che sono dipendente CNR. Ricordo che loro sono STUDENTI, devono seguire corsi e sostenere esami. Poi il fatto che siano sfruttati nei policlinici per fare il lavoro degli specialisti ha fatto si che abbiano ottenuto, tramite uno sciopero di vari giorni che ha bloccato tutte le cliniche, visto che per risparimare i dirigenti sanitari hanno pensato bene di sfruttare questa manovalanza, l'aumento da 700 (mi pare) a 1900 euro...

attenzione ...

se sei specializzando hai gia sostenuto i numerosissimi esami previsti dal corso di studi relativo e dato la tesi. In poche parole sei gia medico ...
Hai gia fatto praticantato in postedale per ogni reparto , o almeno dovresti , ma sei medico a tutti gli effetti in medicina e chirurgia.
Poi se vuoi specializzarti hai corsi da scegliere che vanno dai 3 ai 5 anni ... e in quel caso si ti pagano e ci mancherebbe visto poi le reposnabilita che piombano su queste persone.

ciao

Onisem
17-12-2008, 16:47
loro sono MEDICI...altro che studenti...ed è OVVIO che prendano piu di un CNR....che sicuramente non ammazza qualcuno o rischia una causa per aver fatto qualcosa che non sa, considerando che l'insegnamento è scarso e si viene buttati in mezzo al lavoro senza una completa istruzione pratica.
e NON prendono 1900 euro netti ...prendono 1700 LORDI...da cui devono togliere le tasse universitarie..
mia sorella è specializzanda in ginecologia..e fa una vita massacrante..ALTRO CHE 1700 al mese...ce ne vorrebbero mooooooolti di piu...

considerando che gli strutturati non fanno un CAZZO..e si arrbbiano pure se vengono chiamati per qualche casino...
mia sorella da quando ha iniziato ha avuto QUATTRO giorni di vacanza per tutta l'estate...e facendo doppie notti si è ritagliata 2 weekend lunghi....ZERO VACANZE...

addirittura il direttore ha detto in faccia alle specializzande donne: " NON RIMANETE INCINTA MI RACCOMANDO" :asd: perchè sennò la clinica crolla senza specializzandi...


se uno non conosce come funziona è meglio no nscrivere nulla...


ps vorrei ricordare che un medico ospedaliero strutturato prende netti ALMENO 2500 euro al mese (qua dove sto io)....


E allora prendetevela col solito sistema all'italiana per cui c'è qualcuno che deve lavorare e mantenere anche chi non fa un cazzo o poco e gode di posizioni di assoluta rendita senza particolari meriti. Invece scommetto che agli strutturati e ai primarioni sono tutti a leccare muti. Se son 1700€ lordi ok, è uno stipendio che fa pena, se invece son 1700 netti son più che sufficienti per me. Poi ricordiamoci che dopo si prendono facilmente e sicuramente anche 3400€ (netti) al mese, che è una casta del cazzo pure quella dei medici (soprattutto i vecchi). Altro scandalo sono i medici di base, prendetevela pure con quelli. E' tutto il sistema che incula i giovani e spalma sui più capaci e chi lavora di più l'incompetenza, l'ignoranza, l'improduttività degli altri, non sono solo i poveri specializzandi di medicina. Ripeto, sono tra gli ultimi che dovrebbe reclamare così tanto. E se vogliono farlo, non lo facciano al vento ma comincino a tirar fuori le palle nel loro ambiente.

gigio2005
17-12-2008, 17:39
Ma veramente mi risulta che gli specializzandi prendano circa 1900 euro netti... Più di quanto prendo io che sono dipendente CNR. Ricordo che loro sono STUDENTI, devono seguire corsi e sostenere esami. Poi il fatto che siano sfruttati nei policlinici per fare il lavoro degli specialisti ha fatto si che abbiano ottenuto, tramite uno sciopero di vari giorni che ha bloccato tutte le cliniche, visto che per risparimare i dirigenti sanitari hanno pensato bene di sfruttare questa manovalanza, l'aumento da 700 (mi pare) a 1900 euro...

loro sono MEDICI...altro che studenti...ed è OVVIO che prendano piu di un CNR....che sicuramente non ammazza qualcuno o rischia una causa per aver fatto qualcosa che non sa, considerando che l'insegnamento è scarso e si viene buttati in mezzo al lavoro senza una completa istruzione pratica.
e NON prendono 1900 euro netti ...prendono 1700 LORDI...da cui devono togliere le tasse universitarie..
mia sorella è specializzanda in ginecologia..e fa una vita massacrante..ALTRO CHE 1700 al mese...ce ne vorrebbero mooooooolti di piu...

considerando che gli strutturati non fanno un CAZZO..e si arrbbiano pure se vengono chiamati per qualche casino...
mia sorella da quando ha iniziato ha avuto QUATTRO giorni di vacanza per tutta l'estate...e facendo doppie notti si è ritagliata 2 weekend lunghi....ZERO VACANZE...

addirittura il direttore ha detto in faccia alle specializzande donne: " NON RIMANETE INCINTA MI RACCOMANDO" :asd: perchè sennò la clinica crolla senza specializzandi...


se uno non conosce come funziona è meglio no nscrivere nulla...


ps vorrei ricordare che un medico ospedaliero strutturato prende netti ALMENO 2500 euro al mese (qua dove sto io)....

gli specializzandi prendono 1700 euro NETTI.PUNTO.

lordi sono circa 2000 euri



e poi studenti un par de "quelli"...caro bjt...

gli specializzandi di solito mantengono un reparto in attivita' facendosi il culo in 8 fette per gluteo

per me questa paga e' il minimo! (anche se in europa prendono pure di piu')

Onisem
17-12-2008, 17:42
Ma veramente mi risulta che gli specializzandi prendano circa 1900 euro netti... Più di quanto prendo io che sono dipendente CNR. Ricordo che loro sono STUDENTI, devono seguire corsi e sostenere esami. Poi il fatto che siano sfruttati nei policlinici per fare il lavoro degli specialisti ha fatto si che abbiano ottenuto, tramite uno sciopero di vari giorni che ha bloccato tutte le cliniche, visto che per risparimare i dirigenti sanitari hanno pensato bene di sfruttare questa manovalanza, l'aumento da 700 (mi pare) a 1900 euro...

Che però c'hai la Porsche... :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1432307&page=124

gigio2005
17-12-2008, 17:47
Che però c'hai la Porsche... :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1432307&page=124

che poi non ho mai capito cosa intende per "dipendente" del CNR...

per essere dipendenti...ce ne vuole che ce ne vuole ;) ;) ;) ;)

plut0ne
17-12-2008, 18:07
gli specializzandi prendono 1700 euro NETTI.PUNTO.

lordi sono circa 2000 euri



e poi studenti un par de "quelli"...caro bjt...

gli specializzandi di solito mantengono un reparto in attivita' facendosi il culo in 8 fette per gluteo

per me questa paga e' il minimo! (anche se in europa prendono pure di piu')


"PUNTO"...STICAZZI....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

mia sorella (chiesto ORA)..prende 1760 euro LORDO...meno 2000 euro di tasse l'anno..all'incirca prende 1550 euro NETTO....


"studenti" :asd: :asd: :asd: ...si ma pensava prendesseo 1900 euro :asd:
ma poi paragonare uno specializzando a un CNR...ma per favore :doh:


ps: in europa prendono di piu tranne che in Francia e Spagna....dove sono sui 1300 euro

plut0ne
17-12-2008, 18:08
Che però c'hai la Porsche... :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1432307&page=124

:asd: :asd: :asd: vabbè questo non c'entra magari magna pane e cipolla e latte per mantenerla..

la cosa ceh fa sghignazzare :asd: è che parla del posto di "dipendente del CNR" manco significasse essere DIO

gigio2005
17-12-2008, 18:39
"PUNTO"...STICAZZI....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

mia sorella (chiesto ORA)..prende 1760 euro LORDO...meno 2000 euro di tasse l'anno..all'incirca prende 1550 euro NETTO....


"studenti" :asd: :asd: :asd: ...si ma pensava prendesseo 1900 euro :asd:
ma poi paragonare uno specializzando a un CNR...ma per favore :doh:


ps: in europa prendono di piu tranne che in Francia e Spagna....dove sono sui 1300 euro

e allora napoli e' un caso isolato...qui si prendono 1760€ netti :boh:

plut0ne
17-12-2008, 18:40
azz allora tutti a napoli :asd:
ma forse cambia per la materia..che indirizzo dici? io so di gineco

Onisem
17-12-2008, 18:42
Vabbè ragazzi, comunque 1600€ netti (ma anche 1500€) al mese non sono roba da farsi eleggere i vessati e sottopagati numero uno del sistema. Anche perchè poi con le guardie quanto fanno? plut0ne tua sorella quanto prende per una guardia notturna?

Onisem
17-12-2008, 18:43
azz allora tutti a napoli :asd:
ma forse cambia per la materia..che indirizzo dici? io so di gineco

A te ti pagano meno perchè vedi figa. :asd:

plut0ne
17-12-2008, 18:48
Vabbè ragazzi, comunque 1600€ netti (ma anche 1500€) al mese non sono roba da farsi eleggere i vessati e sottopagati numero uno del sistema. Anche perchè poi con le guardie quanto fanno? plut0ne tua sorella quanto prende per una guardia notturna?

no nulla...qua non aumenti lo stipendio con le guardie...almeno NON al primo anno (mia sorella ha iniziato sto anno)

:asd: :asd: nono non sono io che faccio gineco....il prox anno (se riesco a prendermi sta laurea ) è il mio turno..ma non sarà a gineco :O :O

gigio2005
17-12-2008, 18:53
azz allora tutti a napoli :asd:
ma forse cambia per la materia..che indirizzo dici? io so di gineco

http://www.specializzandi.org/faq.php#B16

qua dice che c'e' una parte fissa uguale per tutte le specializzazione pari a 22.700 lordi all'anno
+ un aumento variabile che non ho ben capito come funge

gigio2005
17-12-2008, 18:57
Vabbè ragazzi, comunque 1600€ netti (ma anche 1500€) al mese non sono roba da farsi eleggere i vessati e sottopagati numero uno del sistema. Anche perchè poi con le guardie quanto fanno? plut0ne tua sorella quanto prende per una guardia notturna?

cosa intendi per guardie?

durante la specializzazione sono previsti anche dei turni notturni...che ricadono sempre nella stessa paga...non c'e' nessun aumento...

se invece ti riferisci alle guardie mediche extra...ovvero il servizio di continuita' assistenziale...non so se si possono fare mentre sei specializzando



ps: il tuo discorso (eh ma 1600-1500...non sono roba da fare gli schizzinosi) e' il ritratto preciso della mentalita' e del degrado italiano dei giorni nostri...ovvero che non si VALORIZZA più ciò che va VALORIZZATO...per cui un idraulico pretende 200€ per cambiarti un tubo, mentre se un medico (che ripeto si fa l'ano a forma esagonale) prende 1700€ prende TROPPI SOLDI! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Andala
17-12-2008, 18:59
loro sono MEDICI...altro che studenti...ed è OVVIO che prendano piu di un CNR....che sicuramente non ammazza qualcuno o rischia una causa per aver fatto qualcosa che non sa, considerando che l'insegnamento è scarso e si viene buttati in mezzo al lavoro senza una completa istruzione pratica.
e NON prendono 1900 euro netti ...prendono 1700 LORDI...da cui devono togliere le tasse universitarie..
mia sorella è specializzanda in ginecologia..e fa una vita massacrante..ALTRO CHE 1700 al mese...ce ne vorrebbero mooooooolti di piu...

considerando che gli strutturati non fanno un CAZZO..e si arrbbiano pure se vengono chiamati per qualche casino...
mia sorella da quando ha iniziato ha avuto QUATTRO giorni di vacanza per tutta l'estate...e facendo doppie notti si è ritagliata 2 weekend lunghi....ZERO VACANZE...

addirittura il direttore ha detto in faccia alle specializzande donne: " NON RIMANETE INCINTA MI RACCOMANDO" :asd: perchè sennò la clinica crolla senza specializzandi...


se uno non conosce come funziona è meglio no nscrivere nulla...


ps vorrei ricordare che un medico ospedaliero strutturato prende netti ALMENO 2500 euro al mese (qua dove sto io)....

*

Andala
17-12-2008, 19:13
cosa intendi per guardie?

durante la specializzazione sono previsti anche dei turni notturni...che ricadono sempre nella stessa paga...non c'e' nessun aumento...

se invece ti riferisci alle guardie mediche extra...ovvero il servizio di continuita' assistenziale...non so se si possono fare mentre sei specializzando



ps: il tuo discorso (eh ma 1600-1500...non sono roba da fare gli schizzinosi) e' il ritratto preciso della mentalita' e del degrado italiano dei giorni nostri...ovvero che non si VALORIZZA più ciò che va VALORIZZATO...per cui un idraulico pretende 200€ per cambiarti un tubo, mentre se un medico (che ripeto si fa l'ano a forma esagonale) prende 1700€ prende TROPPI SOLDI! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Pienamente ragione e infatti mi sta sulle balle il modo di ragionare degli italiani.
Io per fare medicina ho sputato sangue e lacrime.

"Sei tu che hai scelto di farlo!"

Questa è la solita frase più volte sparata qui su HWUp.
Io come tanti altri ho investito tempo e denaro e ho accettato di assumermi delle responsabilità civili e penali e per questo la mia opera vale e me la faccio pagare cara.

Fortunatamente non è lontano il giorno in cui contemporaneamente la pletora degli anni 70-80 se ne andrà in pensione e il SSN verrà privatizzato come in US. Quel giorno gli Italiani capiranno cosa significa avere l'assistenza sanitaria.

Onisem
17-12-2008, 19:18
cosa intendi per guardie?

durante la specializzazione sono previsti anche dei turni notturni...che ricadono sempre nella stessa paga...non c'e' nessun aumento...

se invece ti riferisci alle guardie mediche extra...ovvero il servizio di continuita' assistenziale...non so se si possono fare mentre sei specializzando



ps: il tuo discorso (eh ma 1600-1500...non sono roba da fare gli schizzinosi) e' il ritratto preciso della mentalita' e del degrado italiano dei giorni nostri...ovvero che non si VALORIZZA più ciò che va VALORIZZATO...per cui un idraulico pretende 200€ per cambiarti un tubo, mentre se un medico (che ripeto si fa l'ano a forma esagonale) prende 1700€ prende TROPPI SOLDI! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Non ho detto questo, dico che 1700€ con la prospettiva di prenderne poi (sicuri) 3400 (anche se sei un coglione) non pongono esattamente nella condizione di essere i primi ad avere qualcosa da recriminare o fare la voce grossa. Che poi un idraulico ti chieda 50€ l'ora di manodopera (magari in nero) siamo d'accordo che è una follia. Ho un amico che è specializzando in ch plastica e fa tranquillamente guardie in libera professione. Ora non so di preciso, ma ho sentito parlare anche di 150€ a notte. Insomma si arrotonda bene. Anche il "piangi e fotti" è ritratto della mentalità e del degrado italiano eh...

Onisem
17-12-2008, 19:20
Pienamente ragione e infatti mi sta sulle balle il modo di ragionare degli italiani.
Io per fare medicina ho sputato sangue e lacrime.

"Sei tu che hai scelto di farlo!"

Questa è la solita frase più volte sparata qui su HWUp.
Io come tanti altri ho investito tempo e denaro e ho accettato di assumermi delle responsabilità civili e penali e per questo la mia opera vale e me la faccio pagare cara.

Fortunatamente non è lontano il giorno in cui contemporaneamente la pletora degli anni 70-80 se ne andrà in pensione e il SSN verrà privatizzato come in US. Quel giorno gli Italiani capiranno cosa significa avere l'assistenza sanitaria.

Si eh? E quel giorno tu lavorerai 100 ore la settimana e non avrai un cazzo di garantito "perchè sei medico". Il sistema può certamente essere migliorato, ma il modello US non mi pare proprio la migliore delle strade da percorrere.

alarico75
17-12-2008, 19:23
Per diventare medico ci vogliono dieci anni di pesanti sacrifici non scordiamolo.
Quindi con tutto il rispetto i medici meritano in pieno lo stipendio pubblico che ricevono.

Onisem
17-12-2008, 19:26
Per diventare medico ci vogliono dieci anni di pesanti sacrifici non scordiamolo.
Quindi con tutto il rispetto i medici meritano in pieno lo stipendio pubblico che ricevono.

I M.M.G. col cazzo, mia modestissima opinione. Sugli altri non mi pare che qualcuno stia affermando che prendono troppo, anzi certi ospedalieri prendono poco in rapporto a ciò che fanno e sanno. Ma naturalmente anche lì c'è chi prende troppo per quello che fa e sa e tutto è livellato (verso il basso). Ma da qui agli specializzandi che piangono miseria nera ce ne passa.

ConteZero
17-12-2008, 19:27
Nel sistema USA fra poco i medici passeranno il tempo a girarsi le parcelle fra di loro nel silenzio degli ospedali vuoti.
Con la recessione ed i licenziamenti saltano pure le coperture assicurative e, di conseguenza, salta la possibilità d'accedere ai servizi ospedalieri.
A questo punto il libero mercato prevederebbe che sia l'offerta ad adeguarsi alla domanda, ma più semplicemente per un po'ci sarà la recessione a catena, con la gente che SOFFRE e che non può permettersi le cure ed i medici che vengono ammollati col culo per strada perché non sono più necessari.

Onisem
17-12-2008, 19:28
Pienamente ragione e infatti mi sta sulle balle il modo di ragionare degli italiani.
Io per fare medicina ho sputato sangue e lacrime.

"Sei tu che hai scelto di farlo!"

Questa è la solita frase più volte sparata qui su HWUp.
Io come tanti altri ho investito tempo e denaro e ho accettato di assumermi delle responsabilità civili e penali e per questo la mia opera vale e me la faccio pagare cara.

Fortunatamente non è lontano il giorno in cui contemporaneamente la pletora degli anni 70-80 se ne andrà in pensione e il SSN verrà privatizzato come in US. Quel giorno gli Italiani capiranno cosa significa avere l'assistenza sanitaria.

Ah, poi ti piace "il mercato"? Beh, in italia ci sono più medici che infermieri. Quindi? Che poi buona parte siano analfabeti cialtroni "formati" dalle suore che non meriterebbero nemmeno quello che prendono, è altro paio di maniche.

Pot
17-12-2008, 19:54
Non ho detto questo, dico che 1700€ con la prospettiva di prenderne poi (sicuri) 3400 (anche se sei un coglione) non pongono esattamente nella condizione di essere i primi ad avere qualcosa da recriminare o fare la voce grossa. Che poi un idraulico ti chieda 50€ l'ora di manodopera (magari in nero) siamo d'accordo che è una follia. Ho un amico che è specializzando in ch plastica e fa tranquillamente guardie in libera professione. Ora non so di preciso, ma ho sentito parlare anche di 150€ a notte. Insomma si arrotonda bene. Anche il "piangi e fotti" è ritratto della mentalità e del degrado italiano eh...

Tutti i medici possono fare la guardia medica.
sono pagate come prestazione professionale,indi devi farti la partita iva.
Credo che le retribuzioni varino da 100 ai 200 dipende dalla distanza e se e' notte o festivo.

Alla fine se si guarda alla paga oraria prendono meno di uno spazzino...
Cazzo qua c'e gente che se deve fare due minuti di straordinario sciopera e grida contro gli spoVchi impeVialisti.... questi si fanno 15 ore filate in ospedale e va tutto bene.... bah.....

barrakud
17-12-2008, 19:54
secondo me state dicendo tutti e due la stessa cosa.
1760 lordi di tasse universitarie ma netti di altre tasse e contributi.
1550 netti di tasse universitarie.

bjt2
17-12-2008, 19:54
loro sono MEDICI...altro che studenti...ed è OVVIO che prendano piu di un CNR....che sicuramente non ammazza qualcuno o rischia una causa per aver fatto qualcosa che non sa, considerando che l'insegnamento è scarso e si viene buttati in mezzo al lavoro senza una completa istruzione pratica.
e NON prendono 1900 euro netti ...prendono 1700 LORDI...da cui devono togliere le tasse universitarie..
mia sorella è specializzanda in ginecologia..e fa una vita massacrante..ALTRO CHE 1700 al mese...ce ne vorrebbero mooooooolti di piu...

considerando che gli strutturati non fanno un CAZZO..e si arrbbiano pure se vengono chiamati per qualche casino...
mia sorella da quando ha iniziato ha avuto QUATTRO giorni di vacanza per tutta l'estate...e facendo doppie notti si è ritagliata 2 weekend lunghi....ZERO VACANZE...

addirittura il direttore ha detto in faccia alle specializzande donne: " NON RIMANETE INCINTA MI RACCOMANDO" :asd: perchè sennò la clinica crolla senza specializzandi...


se uno non conosce come funziona è meglio no nscrivere nulla...


ps vorrei ricordare che un medico ospedaliero strutturato prende netti ALMENO 2500 euro al mese (qua dove sto io)....

Gli specializzandi qui di Radiologia, Radioterapie e Medicina nucleare prendono 1980 euro. Lo so perchè si sono lamentate con me le contrattiste che prendono più o meno la stessa cifra. E' da poco tempo che è in vigore questa paga e vale solo per i neo iscritti: ergo se tua sorella è al terzo o quarto anno prende ancora la paga vecchia. Le ferie annue sono di un mese. Magari è diverso regione per regione, che ti devo dire...

bjt2
17-12-2008, 19:56
gli specializzandi prendono 1700 euro NETTI.PUNTO.

lordi sono circa 2000 euri



e poi studenti un par de "quelli"...caro bjt...

gli specializzandi di solito mantengono un reparto in attivita' facendosi il culo in 8 fette per gluteo

per me questa paga e' il minimo! (anche se in europa prendono pure di piu')

Questo lo so. Il mio "sono studenti" era riferito al fatto che sono sfruttati come manovalanza quando invece dovrebbero essere li per imparare... ;)

bjt2
17-12-2008, 20:02
Che però c'hai la Porsche... :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1432307&page=124

che poi non ho mai capito cosa intende per "dipendente" del CNR...

per essere dipendenti...ce ne vuole che ce ne vuole ;) ;) ;) ;)

:asd: :asd: :asd: vabbè questo non c'entra magari magna pane e cipolla e latte per mantenerla..

la cosa ceh fa sghignazzare :asd: è che parla del posto di "dipendente del CNR" manco significasse essere DIO

Sono un ricercatore CNR di III livello. Il mio stipendio netto è di circa 1680 euro netti più tredicesima e ticket restaurant... Non esistono straordinari e ci sono solo altri due scatti per arrivare al massimo livello. Nella stessa situazione ci sono colleghi miei medici SPECIALISTI. Due radioterapisti e due medici nucleari, che si vedono uno stipendio INFERIORE agli specializzandi con cui hanno a che fare per gli studi clinici con cui pubblichiamo...

Per quanto riguarda la Porsche... Non ho fidanzata, sono dai miei, non ho vizi (bere, fumare, ecc), ho risparmiato 5 anni per comprarmela e mi costa meno della Dedra integrale che avevo prima...

bjt2
17-12-2008, 20:03
:asd: :asd: :asd: vabbè questo non c'entra magari magna pane e cipolla e latte per mantenerla..

la cosa ceh fa sghignazzare :asd: è che parla del posto di "dipendente del CNR" manco significasse essere DIO

Lo so che non sono nulla, non ti preoccupare... ;) Qui quelli che sono al CNR sono lo scarto di quelli che non sono abbastanza ammanicati per vincere un concorso da ricercatore universitario (2500-3000 euro con la De Maria)... ;)

plut0ne
17-12-2008, 20:42
Lo so che non sono nulla, non ti preoccupare... ;) Qui quelli che sono al CNR sono lo scarto di quelli che non sono abbastanza ammanicati per vincere un concorso da ricercatore universitario (2500-3000 euro con la De Maria)... ;)

no alt..non intendevo mica dire questo :muro: ci mancava..fare il ricercatore in italia è da veri coraggiosi :cry:

1980 euro?? azz...buono! ma perchè le contrattiste si sono lamentate?? nel senso..non so cosa fa uno specializzando di radio ma se lavora quanto uno di chirurgia o di ginecologia allora SE LI MERITA!!

non capisco quei medici specialisti...chi glielo fa fare?? non potrebbero fare i MEDICI e lavorare (e guadagnare) come tali??


ps: tra l'altro nella mia scelta di specializzazione dopo la laurea (si spera a luglio :cry: )...tra altre 1/2 c'è proprio Radiodiagnostica :D ...cosa ne pensi??
mi sa che tra un po' aprirò un thread per chiedere consiglio :cry:


pps: 1 mese di ferie forse è dovuto alle radiazioni...in tutto i lmondo i radiologi hanno tante ferie proprio perchè hanno quel contatore in tasca..

gigio2005
17-12-2008, 20:46
Lo so che non sono nulla, non ti preoccupare... ;) Qui quelli che sono al CNR sono lo scarto di quelli che non sono abbastanza ammanicati per vincere un concorso da ricercatore universitario (2500-3000 euro con la De Maria)... ;)

edit

non avevo letto il post...
quindi hai gia' fatto il dottorato?

cosa sarebbe un ricercatore di III livello?

contratto a tempo indeterminato?

se si come cacchio hai fatto?

ale85xp
17-12-2008, 21:11
1. gli stipendi che avete detto sono diversi perchè i medici specializzandi prendono una quota fissa uguale per tutti (circa 1650 netti) più una quota variabile in funzione del rischio che si devono assumere nella loro mansioni e in base all'anno di specializzazione (un chirurgo avrà più rischio di un epidemiologo, il radiologo avrà il rischio radiliogico ecc ecc )

2. il medico specializzando è un medico in formazione questo significa che non può fare nulla oltre al lavoro nella clinica dove si sta formando, in più gli è concesso di fare guardie (es nei tornei di calcio amatoriali in fiere ecc) e sostituzioni di medici di medicina generale ma solo aprendo la partita iva e solo se non supera i 5600 euro circa poichè questi lavori in più devono essere considerati lavori di collaborazione "casuale" (non so bene il termine ma in pratica non puoi firmare un contratto per lavorare ogni domenica pomeriggio perchè la prestazione è appunto considerata una cosa che non avviene come lavoro fisso)

3 l'aumetno è stato voluto e ottenuto dopo proteste nate dal fatto che la vecchia paga era di 1856 euro lordi ogni due mesi posticipati e si doveva livellare illivello con l'ue

4. da quello stipendio (1700 euro netti circa) vanno tolte le tasse universitarie (che onestamente non vedo il motivo per il quale debbano essere pagate solo in italia e non all'estero) e soprattutto il costo dell'iscrizione all'ordine dei medici (vorrei ricordare che un medico neo abilitato che ha studiato per 6 anni senza poter lavorare appena si iscrive all'ordine ha un botto di tasse da pagare tra cui -vergogna italiana- anche un contributo ai figli oirfani dei medici ,uguale per tutti i medici indipendentemente dallo stipendio)

Andala
17-12-2008, 21:22
no alt..non intendevo mica dire questo :muro: ci mancava..fare il ricercatore in italia è da veri coraggiosi :cry:

1980 euro?? azz...buono! ma perchè le contrattiste si sono lamentate?? nel senso..non so cosa fa uno specializzando di radio ma se lavora quanto uno di chirurgia o di ginecologia allora SE LI MERITA!!

non capisco quei medici specialisti...chi glielo fa fare?? non potrebbero fare i MEDICI e lavorare (e guadagnare) come tali??


ps: tra l'altro nella mia scelta di specializzazione dopo la laurea (si spera a luglio :cry: )...tra altre 1/2 c'è proprio Radiodiagnostica :D ...cosa ne pensi??
mi sa che tra un po' aprirò un thread per chiedere consiglio :cry:


pps: 1 mese di ferie forse è dovuto alle radiazioni...in tutto i lmondo i radiologi hanno tante ferie proprio perchè hanno quel contatore in tasca..

Gli ospedali, anche statali, non assumono più per mancanza di fondi e per ovviare alla mancanza di personale stipulano contratti che prevedono un monte di ore, mai rispettato (nel senso che se ne fa sempre di più), che può essere ridotto a discrezione della direzione sanitaria. Chi stipula il contratto deve provvedere individualmente anche alla propria copertura assicurativa.
Quindi peggio di così si muore.

Coloro che scelgono questo genere di contratti non vedono alternativa sia perchè non hanno appoggi esterni, familiari inseriti nella libera professione, sia perchè quanto appreso nel corso della specialità risulta limitante. Oggi giorno i corsi medici post laurea hanno perso la visione d'insieme e si sono concentrati sull'iperspecializzazione e di conseguenza il neospecialista una volta sul mercato si sente letteralmente un pesce fuor d'acqua.

Quanto alla specialità credo di poterti dare qualche consiglio. Radiologia è la mia passione e la mia professione.

P.S.

Il "contatore" si chiama dosimetro e ne ho due addosso.

plut0ne
17-12-2008, 22:25
:eek: :eek: ok riceverai nei prox giorni un luuuuuuuungo pm :D :D

zerothehero
17-12-2008, 22:54
Ho in media uno scarso rispetto per la classe medica.
Ti trattano (anche se ci sono delle eccezioni) come un numero, mediamente se vai dal medico col ticket pagato (quindi non nello studio privato, lì non ci sono attese e ti trattano con i guanti gialli) fanno il minimo indispensabile (in alcuni casi neanche quello), hanno un comportamento strafottente e arrogante e quando possono ti sparano cifre assurde, come se tutti avessero i loro stipendi e come se le persone vivessero per far prendere loro le doppie case e i suv.
Non parliamo poi dei medici di base e dei dentisti, le due peggiori categorie afferenti alla classe medica.
:sofico:
L'idea è che mediamente non gliene fotte nulla di nulla, eccetto tre cose: denaro, avere meno scocciature possibili ed evitare cause penali.
Grazie a Dio sono ancora in salute, cosa che mi ha permesso di stare (nel limite del possibile) lontano da questa "casta".

tdi150cv
17-12-2008, 23:01
Non ho detto questo, dico che 1700€ con la prospettiva di prenderne poi (sicuri) 3400 (anche se sei un coglione) non pongono esattamente nella condizione di essere i primi ad avere qualcosa da recriminare o fare la voce grossa. Che poi un idraulico ti chieda 50€ l'ora di manodopera (magari in nero) siamo d'accordo che è una follia. Ho un amico che è specializzando in ch plastica e fa tranquillamente guardie in libera professione. Ora non so di preciso, ma ho sentito parlare anche di 150€ a notte. Insomma si arrotonda bene. Anche il "piangi e fotti" è ritratto della mentalità e del degrado italiano eh...

scusa ???

Quale filosofia filocomunista ti porta ad affermare tale bestialita' (e sto attento con i termini) ? Mi porti un link di esempio o sono cifre sputate a gratisse ?

plut0ne
17-12-2008, 23:09
devo quotare tdi :eek:
soprattuto quel SICURI :asd: :asd: ...e la cifra

tdi150cv
17-12-2008, 23:14
devo quotare tdi :eek:



ragazzo mio ... se solo sapessi mi quoteresti tanto quanto quoteresti Bertinotti :cool:

gigio2005
18-12-2008, 00:15
Ho in media uno scarso rispetto per la classe medica.
Ti trattano (anche se ci sono delle eccezioni) come un numero, mediamente se vai dal medico col ticket pagato (quindi non nello studio privato, lì non ci sono attese e ti trattano con i guanti gialli) fanno il minimo indispensabile (in alcuni casi neanche quello), hanno un comportamento strafottente e arrogante e quando possono ti sparano cifre assurde, come se tutti avessero i loro stipendi e come se le persone vivessero per far prendere loro le doppie case e i suv.
Non parliamo poi dei medici di base e dei dentisti, le due peggiori categorie afferenti alla classe medica.
:sofico:
L'idea è che mediamente non gliene fotte nulla di nulla, eccetto tre cose: denaro, avere meno scocciature possibili ed evitare cause penali.
Grazie a Dio sono ancora in salute, cosa che mi ha permesso di stare (nel limite del possibile) lontano da questa "casta".
le tue esperienze negative cosa c'entrano in tutto questo?

zerothehero
18-12-2008, 00:51
le tue esperienze negative cosa c'entrano in tutto questo?

C'entrano nella misura in cui mi influenzano nel non considerare una tragedia l'aumento dei contributi previdenziali per questa categoria di lavoratori. Mi identifico più nei co.co.co (a cui nel silenzio generale sono stati aumentati i prelievi previdenziali per finanziare l'alleggerimento dello scalone maroni sui "poveri" pensionandi) che in questi futuri dottori che nei loro bei studi privati salasseranno i cittadini, perchè "tanto hanno studiato 10 anni, quindi è giusto così".

Siddhartha
18-12-2008, 01:03
1) il mio stipendio mensile è €1768 netti
2) non pago tasse a parte quelle universitarie e quelle dell'ordine
3) per arrotondare faccio il medico all'ippodromo/partite di calcetto/partite di rugby/vattelapesca dove ti danno dai 50 ai 100euro
4) la guardia medica invece rende molto: sono circa €20/h, +€3 per i festivi, +€5nei superfestivi e la fanno tutti!
5) altre attività esterne non sono invece permesse

non ho orari di lavoro: da anestesista, vado in ospedale alle 8 e vado via quando finisce la seduta operatoria, dopo aver visitato tutti i pazienti che saranno operati il giorno dopo (a volte sono fortunato e sono a casa per le 14, altre volte torno nel tardo pomeriggio - è capitato che sia tornato alle 18 -) e non abbiamo un attimo di tregua (non c'è pausa caffé, pausa pranzo: si eseguono interventi a manetta e si mangia quando si può...a volte non si mangia proprio)! nelle prossime 2 settimane, mi toccano 3 guardie da 24h in rianimazione (orario 8 - 8 del giorno dopo), tra cui il 24 dicembre!

mi merito ogni singolo euro che mi danno...anzi, considerando come mi sono fatto il culo sui libri, i rischi che corro (per il paziente: perchè può morire; personali: perchè di certo non mi posso esimere dall'eseguire manovre anche invasive...che so...su pazienti HIV+), le possibili implicazioni giuridiche, la mancanza di un orario di lavoro etc etc etc, mi danno pure poco!


EDIT: dimenticavo una cosa importantissima: il mio lavoro è stressante! lo stress psicofisico che si accumula dopo 24h di lavoro in un reparto di rianimazione&terapia intensiva o dopo una giornata in sala operatoria è ENORME!

coldd
18-12-2008, 02:16
come al solito parlando di stipendi di medici si dice sempre "se li meritano"
niente da dire, giusto cosi, peccato che lo stesso modo di pensare non venga applicato a molte altre professioni... a quel punto non posso pensar male di quelli (es il gia citato idraulico) che se/quando possono se ne approfittano, in fondo agiscono allo stesso modo

F1R3BL4D3
18-12-2008, 02:30
Questo lo so. Il mio "sono studenti" era riferito al fatto che sono sfruttati come manovalanza quando invece dovrebbero essere li per imparare... ;)

:D e non sono solo i medici a fare quella fine...

Siddhartha
18-12-2008, 02:30
come al solito parlando di stipendi di medici si dice sempre "se li meritano"
niente da dire, giusto cosi, peccato che lo stesso modo di pensare non venga applicato a molte altre professioni... a quel punto non posso pensar male di quelli (es il gia citato idraulico) che se/quando possono se ne approfittano, in fondo agiscono allo stesso modo

se il tuo idraulico viene sfruttato, non ha orari di lavoro, esegue manovre che mettono a repentaglio la sua incolumità, può causare nocumento a chi si rivolge a lui, esegue un lavoro stressante etc etc etc si merita ogni euro che guadagna e il discorso di cui sopra lo applichiamo anche a lui, non solo al medico!

zerothehero
18-12-2008, 08:20
se il tuo idraulico viene sfruttato, non ha orari di lavoro, esegue manovre che mettono a repentaglio la sua incolumità, può causare nocumento a chi si rivolge a lui, esegue un lavoro stressante etc etc etc si merita ogni euro che guadagna e il discorso di cui sopra lo applichiamo anche a lui, non solo al medico!

Ingordi (detto col massimo rispetto possibile). :O
I dentisti italiani, tanto per citare una delle peggiori (ma non sono i soli) categorie, praticamente costringono molti italiani a farsi un viaggetto all'est perchè risparmiano un bel pò di soldini. Alla stessa categoria (quella degli ingordi) metto tutti coloro che per una semplice visita privata ti chiedono dalle 150 alle 200 euro a botta. Una calmieratina sui prezzi, no?

Onisem
18-12-2008, 11:49
scusa ???

Quale filosofia filocomunista ti porta ad affermare tale bestialita' (e sto attento con i termini) ? Mi porti un link di esempio o sono cifre sputate a gratisse ?

Dimmi tu allora quando prende un medico strutturato con un minimo di anzianità o un m.m.g. Io conosco un'anatomopatologa e prende queste cifre, senza stress e lavorando a ritmi ridicoli (Padova), te l'assicuro. Non che le trovi cifre assurde, anzi per quanto mi riguarda ci sono medici che dovrebbero prendere almeno 10.000€ al mese. Un bravo anestesista o cardiochirurgo o che so io. Il problema è pretendere che tutto sia dovuto e garantito per posizione, come molto spesso accade nel sistema italiano. Detto questo chiudo la comunicazione e ti lascio serenamente continuare ad abbaiare ai tuoi mulini a vento.

coldd
18-12-2008, 12:03
se il tuo idraulico viene sfruttato, non ha orari di lavoro, esegue manovre che mettono a repentaglio la sua incolumità, può causare nocumento a chi si rivolge a lui, esegue un lavoro stressante etc etc etc si merita ogni euro che guadagna e il discorso di cui sopra lo applichiamo anche a lui, non solo al medico!

per ragionare in questo modo sarebbe necessario avere dei dati, personalmente non sento spesso di medici rimasti invalidi oppure condannati
potenzialmente è un lavoro pericoloso, ma lo sono anche molti altri, per i quali però non viene applicato lo stesso criterio, quindi mi viene da pensare che si tratti solamente di una questione di domanda ed offerta

Onisem
18-12-2008, 12:38
per ragionare in questo modo sarebbe necessario avere dei dati, personalmente non sento spesso di medici rimasti invalidi oppure condannati
potenzialmente è un lavoro pericoloso, ma lo sono anche molti altri, per i quali però non viene applicato lo stesso criterio, quindi mi viene da pensare che si tratti solamente di una questione di domanda ed offerta

Non è nemmeno questo, perchè ripeto, e sfido a smentirmi, in italia ci sono più medici che infermieri. Eppure... Certo nella fattispecie alcuni specialisti scarseggiano: anestesisti, cardiologi...

tdi150cv
18-12-2008, 12:48
Dimmi tu allora quando prende un medico strutturato con un minimo di anzianità o un m.m.g. Io conosco un'anatomopatologa e prende queste cifre, senza stress e lavorando a ritmi ridicoli (Padova), te l'assicuro. Non che le trovi cifre assurde, anzi per quanto mi riguarda ci sono medici che dovrebbero prendere almeno 10.000€ al mese. Un bravo anestesista o cardiochirurgo o che so io. Il problema è pretendere che tutto sia dovuto e garantito per posizione, come molto spesso accade nel sistema italiano. Detto questo chiudo la comunicazione e ti lascio serenamente continuare ad abbaiare ai tuoi mulini a vento.

se vuoi chiudere la comunicazione perchè ritieni di aver detto una baggianata ma non lo vuoi ammettere fai pure ... ma ricorda che TU HAI DETTO CHE anche il piu' coglione dei medici arriva a prendere 3400 euro al mese puliti ...

ti ho solo chiesto un link alla notiziona perchè sono in tanti allora che devono andare a battere cassa !

oppure puoi dire che hai sparato una cifra a casaccio credendo di farla franca e finisce li ...

dave4mame
18-12-2008, 14:10
posso andare controcorrente?

nell'ultimo anno, fortunatamente per lieti eventi, ho visto parecchi medici.
beh... incredibile a dirsi ma sono rimasto assai più soddisfatto di quelli del servizio pubblico che non del disonesto e assai approssimativo specialista a (stra)pagamento.

gigio2005
18-12-2008, 14:14
come al solito parlando di stipendi di medici si dice sempre "se li meritano"
niente da dire, giusto cosi, peccato che lo stesso modo di pensare non venga applicato a molte altre professioni... a quel punto non posso pensar male di quelli (es il gia citato idraulico) che se/quando possono se ne approfittano, in fondo agiscono allo stesso modo

ma allo stesso modo cosa scusa???

cioe' tu stai mettendo sullo stesso piano un medico specialista che ti puo' salvare la vita con un tizio che ti cambia il sifone sotto il lavandino?

ma stiamo scherzando? no ditelo...in tal caso possiamo anche chiudere il 3d

gigio2005
18-12-2008, 14:18
Ingordi (detto col massimo rispetto possibile). :O
I dentisti italiani, tanto per citare una delle peggiori (ma non sono i soli) categorie, praticamente costringono molti italiani a farsi un viaggetto all'est perchè risparmiano un bel pò di soldini. Alla stessa categoria (quella degli ingordi) metto tutti coloro che per una semplice visita privata ti chiedono dalle 150 alle 200 euro a botta. Una calmieratina sui prezzi, no?
i dentisti sono una categoria a parte....
e comunque qualsiasi cosa pagata un occhio della testa dal dentista la puoi fare spendendo 36€ in ospedale
per ragionare in questo modo sarebbe necessario avere dei dati, personalmente non sento spesso di medici rimasti invalidi oppure condannati
non sai di cosa stai parlando
posso andare controcorrente?

nell'ultimo anno, fortunatamente per lieti eventi, ho visto parecchi medici.
beh... incredibile a dirsi ma sono rimasto assai più soddisfatto di quelli del servizio pubblico che non del disonesto e assai approssimativo specialista a (stra)pagamento.

anche qui leggo un po' di confusione....
medico specialista non e' sinonimo di medico privato

un medico specialista e' uno che ha concluso la scuola di specializzazione in una particolare disciplina (ginecologia, medicina interna, ematologia...etc) e puo' lavorare sia in ospedale che nel suo studio privato

coldd
18-12-2008, 14:24
se non capisci quello che ho scritto non prendertela con me, so che non è da tutti, ma cerca di fare uno sforzo

Siddhartha
18-12-2008, 14:34
Dimmi tu allora quando prende un medico strutturato con un minimo di anzianità o un m.m.g. Io conosco un'anatomopatologa e prende queste cifre, senza stress e lavorando a ritmi ridicoli (Padova), te l'assicuro. Non che le trovi cifre assurde, anzi per quanto mi riguarda ci sono medici che dovrebbero prendere almeno 10.000€ al mese. Un bravo anestesista o cardiochirurgo o che so io. Il problema è pretendere che tutto sia dovuto e garantito per posizione, come molto spesso accade nel sistema italiano. Detto questo chiudo la comunicazione e ti lascio serenamente continuare ad abbaiare ai tuoi mulini a vento.

non è così: nessun euro è garantito dalla posizione! semplicemente, nella professione medica, esistono diversi modi per arrotondare (guardie, intramoenia, consulenze etc)! si tratta sempre di lavoro e nessuno ti dà niente per niente!
ho una collega di 30 anni (specializzata da un anno) che arriva a €16k al mese (io non saprei manco cosa farci con tanti soldi....ti compri un'auto al mese? boh!) ma lavora in 3 strutture diverse: in pratica non vive!
il concetto è che nel campo medico è facile guadagnare con varie attività parallele!

Siddhartha
18-12-2008, 14:43
se non capisci quello che ho scritto non prendertela con me, so che non è da tutti, ma cerca di fare uno sforzo

Bbboni, state bbboni!

coldd
18-12-2008, 14:46
ho una collega di 30 anni (specializzata da un anno) che arriva a €16k al mese
per quanto possa lavorare ti sembra giusto uno stipendio del genere? francamente mi pare esagerato
poi non dovrebbe valere l'idea di domanda ed offerta...

dave4mame
18-12-2008, 14:52
anche qui leggo un po' di confusione....
medico specialista non e' sinonimo di medico privato

un medico specialista e' uno che ha concluso la scuola di specializzazione in una particolare disciplina (ginecologia, medicina interna, ematologia...etc) e puo' lavorare sia in ospedale che nel suo studio privato

mi stavo riferendo a chi auspicava la cessazione del servizio pubblico.
a parità di specializzazione, ho trovato più preparato e "presente" lo specialista "pubblico" che non la sua controparte "privata".

dave4mame
18-12-2008, 14:54
per quanto possa lavorare ti sembra giusto uno stipendio del genere? francamente mi pare esagerato
poi non dovrebbe valere l'idea di domanda ed offerta...

se paga le tasse, non vedo il problema.

Siddhartha
18-12-2008, 14:59
per quanto possa lavorare ti sembra giusto uno stipendio del genere? francamente mi pare esagerato
poi non dovrebbe valere l'idea di domanda ed offerta...

considerando che non ha una vita propria, lavora 24/24, che la sua casa è l'ospedale e che se si deve defibrillare un paziente l'idraulico di cui sopra può poco o nulla...direi di si!!!
forse non si ha idea del livello di studio, competenza, specializzazione, attenzione, prudenza e perizia che ci vogliono per certi mestieri!

coldd
18-12-2008, 15:05
se paga le tasse, non vedo il problema.
peccato che quei 16k non compaiano dal nulla, ma vengano pagati dai cittadini (in vari modi), che ovviamente per la salute non badano a spese
non sto dicendo che non debbano essere pagati bene, ma a tutto vi è un limite

plut0ne
18-12-2008, 15:05
che specializzazione fa per prendere 16k al mese? :asd: :asd:

coldd
18-12-2008, 15:07
considerando che non ha una vita propria, lavora 24/24, che la sua casa è l'ospedale e che se si deve defibrillare un paziente l'idraulico di cui sopra può poco o nulla...direi di si!!!
forse non si ha idea del livello di studio, competenza, specializzazione, attenzione, prudenza e perizia che ci vogliono per certi mestieri!
lavorare 24/24 mi pare che contrasti con lavoro stressante e particolare attenzione
se i medici sono gli unici a poter fare determinate cose non è che debbano automaticamente venir strapagati

plut0ne
18-12-2008, 15:08
peccato che quei 16k non compaiano dal nulla, ma vengano pagati dai cittadini (in vari modi), che ovviamente per la salute non badano a spese
non sto dicendo che non debbano essere pagati bene, ma a tutto vi è un limite

ma di che parli???? ma secondo te un medico dovrebbe lavorare gratis ?:doh:

e se ti dicessi che un urologo chirurgo che conosco l'anno scorso ha fatturato circa 510 mila euro?? se vuoi ti dico anche il nome..e controlli che posizione ha..
Qua da me ci sono molti medici che superano i 180 -200 mila euro l'anno....con picchi come appunto 500 k ...ma sono casi eccezionali (penso siano pochi in italia così)


i miei genitori sono entrambi specialisti..e si fanno un culo assurdo dalla mattina alla sera....ed è giusto che vengano pagati per quanto hanno studiato/lavorato... (magari prendesseo 50o k l'anno :asd: :asd: :asd: )



ps: Onisem qua lo stipendio ospedaliero è un tantinello più alto in realtà (netto)

Siddhartha
18-12-2008, 15:10
che specializzazione fa per prendere 16k al mese? :asd: :asd:

è anestesista! :asd:

lavora in 3 strutture: una pubblica e 2 private + guardie mediche!
diciamo che oltre allo stipendio base arrotonda un beeeeeeeeeeeeeeeeeel po'!

plut0ne
18-12-2008, 15:11
è anestesista! :asd:

lavora in 3 strutture: una pubblica e 2 private + guardie mediche!
diciamo che oltre allo stipendio base arrotonda un beeeeeeeeeeeeeeeeeel po'!

azzo non pensavo che con anestesia si arrivasse a così tanto!!

coldd
18-12-2008, 15:14
ma di che parli???? ma secondo te un medico dovrebbe lavorare gratis ?:doh:

i miei genitori sono entrambi specialisti..e si fanno un culo assurdo dalla mattina alla sera....ed è giusto che vengano pagati per quanto hanno studiato/lavorato... (magari prendesseo 50o k l'anno :asd: :asd: :asd: )



mai detto gratis, anzi, per me la loro paga andrebbe anche bene, sono le paghe della maggioranza della popolazione che a quel punto però non vanno bene, considerando che i medici vengono pagati principalmente da tali persone...

Siddhartha
18-12-2008, 15:15
azzo non pensavo che con anestesia si arrivasse a così tanto!!

invece è una della più pagate poichè:
1) c'è molta richiesta
2) è un medico jolly: è necessario per ogni intervento e il suo parere/consulenza è fondamentale!

plut0ne
18-12-2008, 15:16
tra un po' dovrò aprire un thread per scegliere la mia di specializzazione :asd:
ovvio mi devi consigliare :O


coldd...quello è ovvio...gli stipendi in generale sono bassissimi..ma non è che vanno abbassati quelli di persone che se lo meritano...VANNO ALZATI gli altri!!!

alarico75
18-12-2008, 15:17
azzo non pensavo che con anestesia si arrivasse a così tanto!!

Si considerate l'altra faccia della medaglia,se non si fanno le cose bene,con una cattiva anestesia la gente muore, e i 16k al mese li usi per pagare gli avvocati per l'inevitabile causa.
Comunque niente di male a lavorare tanto e prendere tanto: basta pagarci le tasse sopra.

Siddhartha
18-12-2008, 15:19
tra un po' dovrò aprire un thread per scegliere la mia di specializzazione :asd:
ovvio mi devi consigliare :O



tesi ed internato dove li hai fatti?

dave4mame
18-12-2008, 15:22
peccato che quei 16k non compaiano dal nulla, ma vengano pagati dai cittadini (in vari modi), che ovviamente per la salute non badano a spese
non sto dicendo che non debbano essere pagati bene, ma a tutto vi è un limite

si, vabbeh, allora ricadiamo nel solito cinema.
il calciatore che prende 10 milioni all'anno per correre dietro a una palla, la soubrette che fa vedere le tette e via di questo passo.

bjt2
18-12-2008, 17:16
no alt..non intendevo mica dire questo :muro: ci mancava..fare il ricercatore in italia è da veri coraggiosi :cry:

1980 euro?? azz...buono! ma perchè le contrattiste si sono lamentate?? nel senso..non so cosa fa uno specializzando di radio ma se lavora quanto uno di chirurgia o di ginecologia allora SE LI MERITA!!

non capisco quei medici specialisti...chi glielo fa fare?? non potrebbero fare i MEDICI e lavorare (e guadagnare) come tali??


ps: tra l'altro nella mia scelta di specializzazione dopo la laurea (si spera a luglio :cry: )...tra altre 1/2 c'è proprio Radiodiagnostica :D ...cosa ne pensi??
mi sa che tra un po' aprirò un thread per chiedere consiglio :cry:


pps: 1 mese di ferie forse è dovuto alle radiazioni...in tutto i lmondo i radiologi hanno tante ferie proprio perchè hanno quel contatore in tasca..

Allora. Qui le contrattiste hanno da ridire perchè loro dopo la laurea hanno fatto la scuola di specializzazione (4 anni), il dottorato e ora lavorano a partita IVA pagandoci un sacco di tasse (l'ente previdenzale, l'onaosi e altri balzelli che solo i medici hanno e che anche lavoratori dipendenti, purchè medici devono pagare), invece per gli specializzandi quei soldi non sono considerati retribuzione, ma borsa di studio... ;)
Qua tutti i radioesposti oltre al mese di ferie hanno anche 15 giorni obbligatori e continuativi di rischio radiologico all'anno e l'indennità di rischio radiologico (100 euro lordi al mese). Non so se per gli specializzandi questi sono AGGIUNTIVI al mese, ma mi pare di si.

Qui al policlinico solo i figli di professori vengono ammessi a radiologia (capisci a me... ;) ), perchè se lavorano nel privato, si riesce a guadagnare anche fino a 100 euro a TAC refertata. Non ricordo bene il tariffario, ma mi pare che una radiografia sono sui 20-30 euro, una TAC sui 100 e una risonanza anche 150-200 euro. Capisci che molti radiologi lavorano quei 2-3 giorni a settimana e si portano a casa quei 3000-400 euro... Però bisogna avere fortuna oltre a entrare a radiologia, anche a trovare uno studio che paga... ;)

plut0ne
18-12-2008, 17:22
tesi ed internato dove li hai fatti?
cosa intendi per internato?
io ho iniziato a ottobre il 6 anno...il tirocinio del 5 l'ho fatto a Stoccolma in erasmus.
La tesi l'ho chiesta in Radiologia....ma ancora non ho deciso al 100%..sono al 98% per radio (pensa che all'inizio inizio la mia scelta era chir plastica...ma poi facendo molto a stoccolma non mi ha più attirato tantissimo)..



Qui al policlinico solo i figli di professori vengono ammessi a radiologia (capisci a me... ;) ), perchè se lavorano nel privato, si riesce a guadagnare anche fino a 100 euro a TAC refertata. Non ricordo bene il tariffario, ma mi pare che una radiografia sono sui 20-30 euro, una TAC sui 100 e una risonanza anche 150-200 euro. Capisci che molti radiologi lavorano quei 2-3 giorni a settimana e si portano a casa quei 3000-400 euro... Però bisogna avere fortuna oltre a entrare a radiologia, anche a trovare uno studio che paga... ;)

azz no per fortuna qua non è così....ci sono certo specializzazioni dove entrano raccomandatissimi...tipo med interna, ginecologia ecc..
ma radio non è una di queste...
A me cmq piace la radiologia interventistica...certo anche la tradizionale e tac/rmn e cose varie..ma me gusta tanto la neuroradiologia :O :O

per il lavoro nel privato...qua da me i radiologi guadagnano tanto con le ecografie sopratutto....

bjt2
18-12-2008, 17:26
edit

non avevo letto il post...
quindi hai gia' fatto il dottorato?

cosa sarebbe un ricercatore di III livello?

contratto a tempo indeterminato?

se si come cacchio hai fatto?

Allora. Per diventare ricercatore devi essere laureato e avere un dottorato di ricerca o almeno 3 anni di assegno di ricerca. Io ho fatto due anni di co.co.co. e 4 di assegno di ricerca nell'istituto dove lavoro e il mio capo, siccome concorsi per ricercatore a T.I. non ce ne sono stati ultimamente, ha chiesto a Roma un posto per ricercatore a Tempo Determinato (articolo 23). Si sono presentate altre due persone, ma per fortuna non erano titolate come me (serviva chi sapesse sviluppare software e si sono presentati un matematico e un fisico sanitario). Ho gli stessi diritti e doveri di un normale ricercatore CNR di III livello, ho la matricola, busta paga, diritto a richiedere materiale ecc... Solo che sono a T.D. Ma il mio capo mi ha assicurato che è solo questione di tempo e verrò stabilizzato, mantenendo anche l'anzianità.

Il CCNL del comparto pubblico comprende 9 livelli. I ricercatori CNR partono dal III livello. Poi c'è il primo ricercatore (II livello) e il dirigente di ricerca (I livello). Ci sono qualche scatto di anzianità, ma al massimo, dopo anni e si arriva a poco più di 2000 euro. Ah... I passaggi di livello sono per CONCORSO, con titoli ed esami. Meritocrazia allo stato puro. ;) E come ho detto in un altro thread, il CNR ha iniziato la valutazione degli istituti con un pool internazionale di esperti, richiedendoci tra l'altro, l'elenco di tutte le publicazioni su riviste internazionali impattate. Il meccanismo di valutazione che vorrebbero introdurre per la ricerca universitaria, per noi del CNR è già realtà... :) Qui vige la meritocrazia pura, perchè i fondi statali coprono meno del 50% del budget. Il resto lo danno commesse di ditte private o fondi europei che valutano i progetti di ricerca nel merito (tra l'alltro il nostro istituto ha proposto al fondo europeo chiamato MERIT il progetto che ha avuto il massimo punteggio... :) ), che non ti danno soldi se non produci nulla di utile... :)

bjt2
18-12-2008, 17:28
1. gli stipendi che avete detto sono diversi perchè i medici specializzandi prendono una quota fissa uguale per tutti (circa 1650 netti) più una quota variabile in funzione del rischio che si devono assumere nella loro mansioni e in base all'anno di specializzazione (un chirurgo avrà più rischio di un epidemiologo, il radiologo avrà il rischio radiliogico ecc ecc )

2. il medico specializzando è un medico in formazione questo significa che non può fare nulla oltre al lavoro nella clinica dove si sta formando, in più gli è concesso di fare guardie (es nei tornei di calcio amatoriali in fiere ecc) e sostituzioni di medici di medicina generale ma solo aprendo la partita iva e solo se non supera i 5600 euro circa poichè questi lavori in più devono essere considerati lavori di collaborazione "casuale" (non so bene il termine ma in pratica non puoi firmare un contratto per lavorare ogni domenica pomeriggio perchè la prestazione è appunto considerata una cosa che non avviene come lavoro fisso)

3 l'aumetno è stato voluto e ottenuto dopo proteste nate dal fatto che la vecchia paga era di 1856 euro lordi ogni due mesi posticipati e si doveva livellare illivello con l'ue

4. da quello stipendio (1700 euro netti circa) vanno tolte le tasse universitarie (che onestamente non vedo il motivo per il quale debbano essere pagate solo in italia e non all'estero) e soprattutto il costo dell'iscrizione all'ordine dei medici (vorrei ricordare che un medico neo abilitato che ha studiato per 6 anni senza poter lavorare appena si iscrive all'ordine ha un botto di tasse da pagare tra cui -vergogna italiana- anche un contributo ai figli oirfani dei medici ,uguale per tutti i medici indipendentemente dallo stipendio)

Le tasse che un medico paga ogni anno all'ordine sono alte all'inizio e crescono con l'anzianità, purtroppo per voi...

bjt2
18-12-2008, 17:33
posso andare controcorrente?

nell'ultimo anno, fortunatamente per lieti eventi, ho visto parecchi medici.
beh... incredibile a dirsi ma sono rimasto assai più soddisfatto di quelli del servizio pubblico che non del disonesto e assai approssimativo specialista a (stra)pagamento.

Perchè è stato introdotto da qualche anno un sistema di valutazione. Se un paziente protesta, sono dolori per il direttore, che poi si rifà sul "colpevole". :)
In uno studio privato, al più perdono il "cliente".

bjt2
18-12-2008, 17:38
cosa intendi per internato?
io ho iniziato a ottobre il 6 anno...il tirocinio del 5 l'ho fatto a Stoccolma in erasmus.
La tesi l'ho chiesta in Radiologia....ma ancora non ho deciso al 100%..sono al 98% per radio (pensa che all'inizio inizio la mia scelta era chir plastica...ma poi facendo molto a stoccolma non mi ha più attirato tantissimo)..



azz no per fortuna qua non è così....ci sono certo specializzazioni dove entrano raccomandatissimi...tipo med interna, ginecologia ecc..
ma radio non è una di queste...
A me cmq piace la radiologia interventistica...certo anche la tradizionale e tac/rmn e cose varie..ma me gusta tanto la neuroradiologia :O :O

per il lavoro nel privato...qua da me i radiologi guadagnano tanto con le ecografie sopratutto....

SI, in effetti le ecografie non ci avevo pensato. Ma le avevo scartate perchè va un po' a bravura dell'ecografista: è piùà facile sbagliare. Invece una TAC, MR o RX è molto più facile farle a regola d'arte e quindi fare una diagnosi più accurata.

Ad esempio mi sono recentemente offerto come volontario sano per paragonare la Spettroscopia RM al fegato contro l'ecografia per diagnosticare la steatosi: la spettroscopia è mooooolto più sensibile e ha moooolto meno falsi positivi... ;)

Siddhartha
18-12-2008, 17:54
cosa intendi per internato?
io ho iniziato a ottobre il 6 anno...il tirocinio del 5 l'ho fatto a Stoccolma in erasmus.
La tesi l'ho chiesta in Radiologia....ma ancora non ho deciso al 100%..sono al 98% per radio (pensa che all'inizio inizio la mia scelta era chir plastica...ma poi facendo molto a stoccolma non mi ha più attirato tantissimo)..



l'internato è la frequentazione del reparto presso il quale si è richiesta la tesi! in teoria serve per raccogliere dati, fare esperienza ed imparare qualcosa, farsi vedere dal prof (io andavo 2 volte a settimana)....in realtà si viene sfruttati gratis dai professori che ti fanno lavorare con la promessa di farti entrare in specializzazione (al 4 anno volevo fare chir addominale: ricordo che volevano che andassi al mattino alle 7, prima di tutti, per controllare gli esami dei pazienti e che me ne andassi dopo di tutti per sistemare le cartelle! tutto GRATIS! dissi "no, grazie!" e cambiai)!

tu ora hai la tesi in radiologia con il prof X...non frequenti il suo reparto per farti vedere/farti conoscere/per accaparrarti le sue simpatie???

Onisem
18-12-2008, 18:00
ps: Onisem qua lo stipendio ospedaliero è un tantinello più alto in realtà (netto)

Dillo a quello che abbaia ai comunisti...

Andala
18-12-2008, 18:14
Evitate di dare informazioni superficiali in merito alle specialità perchè questo forum è letto da tanta gente, studenti ed ex studenti di medicina che non hanno ancora scelto il proprio indirizzo specialistico.

-Tutte le specialità, TUTTE, vanno affrontate seriamente e non in vista del solo guadagno.

-Tutte le specialità possono rendere molto economicamente, dipende solo da voi.

Vedo tanti che hanno scelto una specialità per ripiego e alla fine o hanno assunto lo stile impiegato "dalle 8 alle 5" o han fatto tutt'altro. In entrambi i casi il risultato è stato solo frustrazione per gli interessati, una rottura di balle per chi deve lavorare con loro e un pessimo servizio per i pazienti.

Per il resto avete ridotto la professione medica ad una mera questione di denaro. Questa professione, se fatta bene, la si vive 7 dì su 7 e comporta anche un elevato livello di stress psichico e, a volte, anche per la propria salute e non solo. Negli USA vengono stilate anche delle statistiche sul tasso dei suicidi e in alcune loro facoltà all'inizio del corso si avverte le matricole in merito. In Italia non penso che la situazione sia complessivamente diversa, ma ringrazio i professori che ho avuto nel corso di laurea per essere stati così bastardi da avermi indurito il carattere.
Ah grazie anche a te babo!:D

Nell'altro paese in cui lavoro, il Canada, questo fare le pulci nelle tasche dei medici e questa denigrazione della professione non l'ho mai sentita.

Onisem
18-12-2008, 18:25
Questo perchè la classe medica, e non solo quella, negli altri paesi "avanzati" è complessivamente migliore. Il discorso non credo coinvolga i giovani e la nuova generazione, ma se penso a quella che era la media dell'approccio al malato dei medici italiani fino a non più di 10-15 anni fa, mi vengono i brividi. Per le statistiche dei suicidi è vero, ma riguardano la realtà anglosassone, non certo quella italiana. :rolleyes:

plut0ne
18-12-2008, 18:49
Ad esempio mi sono recentemente offerto come volontario sano per paragonare la Spettroscopia RM al fegato contro l'ecografia per diagnosticare la steatosi: la spettroscopia è mooooolto più sensibile e ha moooolto meno falsi positivi... ;)

eh..ma quanto costa una spettroscopia rm e quanto una eco semplicissima al fegato? :D

l'internato è la frequentazione del reparto presso il quale si è richiesta la tesi! in teoria serve per raccogliere dati, fare esperienza ed imparare qualcosa, farsi vedere dal prof (io andavo 2 volte a settimana)....in realtà si viene sfruttati gratis dai professori che ti fanno lavorare con la promessa di farti entrare in specializzazione (al 4 anno volevo fare chir addominale: ricordo che volevano che andassi al mattino alle 7, prima di tutti, per controllare gli esami dei pazienti e che me ne andassi dopo di tutti per sistemare le cartelle! tutto GRATIS! dissi "no, grazie!" e cambiai)!

tu ora hai la tesi in radiologia con il prof X...non frequenti il suo reparto per farti vedere/farti conoscere/per accaparrarti le sue simpatie???

aaaaah ho capito...
si ovvio..ma mi hanno detto di andare a gennaio...quindi a gennaio inizio a frequentare..spero che non mi sfruttino troppo :cry:
cmq non è molto competitiva radio qua x fortuna...in corso con me siamo in TRE a volerla fare....a cardio sono in VENTISETTE :asd: a gineco tipo 15 :asd:
tra l'altro il mio relatore non è neanche un PROF...è un medico ospedaliero :mc: spero che questo non cambi nulla.... :cry:

e soprattutto della tesi non mi interessa assolutamente...se ce ne fosse una già fatta da rimodellare e basta andrebbe ottimamente!!
mia sorella ha fatto una tesi sperimentale a cavallo tra parigi e italia..enorme..l'hanno letta: LEI, MIA MADRE E IL RELATORE....ora chissà dov'è.. insomma sicuro che non mi voglio ammazzare per una tesi.



azzzzzz Andala...lavori in Canada?...immagino ti sia laureato qua e poi sei andato lì...ti sei anche specializzato là?? immagino per il canada non hai dovuto fare l'USMLE....

io pensa addirittura pensavo di andarmene in svezia a specializzarmi... :asd: un radiologo italiano è lì e mi dice di andare che è il paradiso (e in effetti io ci sono stato ed è stupendo :cry: )

zerothehero
18-12-2008, 18:57
ma allo stesso modo cosa scusa???

cioe' tu stai mettendo sullo stesso piano un medico specialista che ti puo' salvare la vita con un tizio che ti cambia il sifone sotto il lavandino?

ma stiamo scherzando? no ditelo...in tal caso possiamo anche chiudere il 3d

Non ho capito perchè devono essere soltanto i medici (non tutti, ovviamente) a ladrare...spiega (sono d'accodo con coldd, incredibbbbile :sbonk:) . :confused:

zerothehero
18-12-2008, 18:58
i dentisti sono una categoria a parte....
e comunque qualsiasi cosa pagata un occhio della testa dal dentista la puoi fare spendendo 36€ in ospedale


Si, tutto in teoria. :sofico: ..in ospedale i dentisti andranno di scalpello e martello pneumatico, tanto paga lo stato.

Andala
18-12-2008, 19:03
Questo perchè la classe medica, e non solo quella, negli altri paesi "avanzati" è complessivamente migliore. Il discorso non credo coinvolga i giovani e la nuova generazione, ma se penso a quella che era la media dell'approccio al malato dei medici italiani fino a non più di 10-15 anni fa, mi vengono i brividi. Per le statistiche dei suicidi è vero, ma riguardano la realtà anglosassone, non certo quella italiana. :rolleyes:

Questa è mera generalizzazione.
Negli USA e Canada le statistiche per errori commessi da medici hanno indici elevati. Inoltre all'estero i medici italiani sono molto stimati e richiesti. Quanto ai suicidi, in Italia, 5 medico cui ho lavorato si sono tolti la vita dal 2000; non pochi di quelli che conosco hanno una vita personale distrutta o soffrono di una dipendenza.

Fare di tutta un'erba un fascio non serve a nessuno.

Andala
18-12-2008, 19:26
eh..ma quanto costa una spettroscopia rm e quanto una eco semplicissima al fegato? :D



aaaaah ho capito...
si ovvio..ma mi hanno detto di andare a gennaio...quindi a gennaio inizio a frequentare..spero che non mi sfruttino troppo :cry:
cmq non è molto competitiva radio qua x fortuna...in corso con me siamo in TRE a volerla fare....a cardio sono in VENTISETTE :asd: a gineco tipo 15 :asd:
tra l'altro il mio relatore non è neanche un PROF...è un medico ospedaliero :mc: spero che questo non cambi nulla.... :cry:

e soprattutto della tesi non mi interessa assolutamente...se ce ne fosse una già fatta da rimodellare e basta andrebbe ottimamente!!
mia sorella ha fatto una tesi sperimentale a cavallo tra parigi e italia..enorme..l'hanno letta: LEI, MIA MADRE E IL RELATORE....ora chissà dov'è.. insomma sicuro che non mi voglio ammazzare per una tesi.



azzzzzz Andala...lavori in Canada?...immagino ti sia laureato qua e poi sei andato lì...ti sei anche specializzato là?? immagino per il canada non hai dovuto fare l'USMLE....

io pensa addirittura pensavo di andarmene in svezia a specializzarmi... :asd: un radiologo italiano è lì e mi dice di andare che è il paradiso (e in effetti io ci sono stato ed è stupendo :cry: )

Come molti altri lavoro sia Italia che all'estero. Niente USMLE, per l'abilitazione in Ontario ho speso l'ultimo anno di specialità. Una scelta simile ad altri che fanno anestesiologia in Italia e l'ultimo anno ad esempio a Calgary. Ora però credo che abbiano abbreviato la pratica per l'abilitazione. Informati presso il consolato e l'ordine dei medici dello stato in cui vorresti andare.

Da quel che leggo vorresti fare radio. Il primo consiglio che ti posso dare é: non prenderla alla leggera. In Italia ho visto già troppa gente ,la maggioranza, che ha scelto questa spec per ripiego o con troppa superficialità e i risultati sono evidenti ai colleghi delle altre divisioni. CT e MR non si leggono da sole. Si tratta in definitiva di una specialità che è soggetta ad una costante e veloce evoluzione in cui è bene scegliersi un propria nicchia perchè altrimenti sarebbe difficile star dietro a tutti gli studi che vengono pubblicati ogni mese, per non parlare della montagna di esami che bisogna fare e poi refertare personalmente.

In fondo al referto ci sarà la tua firma.

plut0ne
18-12-2008, 20:00
Come molti altri lavoro sia Italia che all'estero. Niente USMLE, per l'abilitazione in Ontario ho speso l'ultimo anno di specialità. Una scelta simile ad altri che fanno anestesiologia in Italia e l'ultimo anno ad esempio a Calgary. Ora però credo che abbiano abbreviato la pratica per l'abilitazione. Informati presso il consolato e l'ordine dei medici dello stato in cui vorresti andare.

Da quel che leggo vorresti fare radio. Il primo consiglio che ti posso dare é: non prenderla alla leggera. In Italia ho visto già troppa gente ,la maggioranza, che ha scelto questa spec per ripiego o con troppa superficialità e i risultati sono evidenti ai colleghi delle altre divisioni. CT e MR non si leggono da sole. Si tratta in definitiva di una specialità che è soggetta ad una costante e veloce evoluzione in cui è bene scegliersi un propria nicchia perchè altrimenti sarebbe difficile star dietro a tutti gli studi che vengono pubblicati ogni mese, per non parlare della montagna di esami che bisogna fare e poi refertare personalmente.

In fondo al referto ci sarà la tua firma.

mmm quindi te hai fatto solo l'ultimo anno si specialità lì...bene :D
chissà come si vive in canada....ormai sono veramentetanti gli italiani medici che lasciano il paese...solo a Stoccolma ne ho conosciuti 3 (nello stesso ospedale)
Per quanto riguarda la scelta della specialità...mi sa che sono sicuro con radio...in ogni caso ho ancora tempo :O
te quando hai dovuto scegliere sei andato direttamente su radio?? a me l'unica cosa che non mi convince è che manca la terapia :cry: e poi ancora non ho buttato giù il fatto che non farò chirurgia :cry: ..però con l'interventistica qualcosina si fa :D

cmq..aspettati presto (dopo che ho dato l'esame i neurologia :cry: :cry: ) un lungo pm :D che ho tante domandine :D :D

Andala
18-12-2008, 21:11
mmm quindi te hai fatto solo l'ultimo anno si specialità lì...bene :D
chissà come si vive in canada....ormai sono veramentetanti gli italiani medici che lasciano il paese...solo a Stoccolma ne ho conosciuti 3 (nello stesso ospedale)
Per quanto riguarda la scelta della specialità...mi sa che sono sicuro con radio...in ogni caso ho ancora tempo :O
te quando hai dovuto scegliere sei andato direttamente su radio?? a me l'unica cosa che non mi convince è che manca la terapia :cry: e poi ancora non ho buttato giù il fatto che non farò chirurgia :cry: ..però con l'interventistica qualcosina si fa :D

cmq..aspettati presto (dopo che ho dato l'esame i neurologia :cry: :cry: ) un lungo pm :D che ho tante domandine :D :D

A Toronto gli italiani sono proprio tanti, molto rispettati ed economicamente forti. Hanno le case più belle.:D Quando sono lì, l'italiano lo parlo tutti i giorni e bevo Ferrarelle.

Per la scelta della specialità, non pochi ne hanno scelto una completamente diversa da quella per cui avevano scritto la tesi. Se hai deciso per radio e sei consapevole di cosa comporta allora va dritto per questa strada.
Io fino al 4 pensavo che avrei fatto plastica come mio padre e frequentavo solo chirurgia, poi studiando per l'esame di diagnostica ho scoperto questo mondo e mi sono appassionato. E' vero, non c'è terapia, ma farmacologia e fisiopatologia va saputa da DIO non solo perchè nelle strutture ospedaliere si ha a disposizione la cartella, ma se ti chiamano per un consulto devi dare una risposta quasi istantanea e chiara da cui può dipendere la vita di qualcuno.
Il contatto col paziente è ridotto quasi a zero anche se sarebbe buona regola fare un esame obiettivo prima di una CT o una MRI.
Quanto all'interventistica, fai una scelta consapevole.

Nel complesso è una bellissima specialità; a sceglierla oggi sono per la maggior parte dottoresse (la maggioranza proprio brutte), però va scelta con molta consapevolezza, molto senso critico. Il problema delle dita a bacchetta di bambù non c'è più come una volta, ma esistono delle statistiche sul lungo periodo per quanto concerne il danno genetico e questo coinvolge soprattutto le donne.

A parte questo, come per le altre specialità, se non c'è qualcuno che ti insegna sei fregato perchè il giorno in cui dovrai refertare la firma sarà la tua e non potrai limitarti a fare da arredo come nelle altre divisioni. Quindi scegli bene la specialità, ma anche dove sarebbe meglio farla.


PS

Ho saputo che radio passerà a 5 anni.

gigio2005
18-12-2008, 22:58
Non ho capito perchè devono essere soltanto i medici (non tutti, ovviamente) a ladrare...spiega (sono d'accodo con coldd, incredibbbbile :sbonk:) . :confused:
ladrare? :mbe:
Si, tutto in teoria. :sofico: ..in ospedale i dentisti andranno di scalpello e martello pneumatico, tanto paga lo stato.
ma anche no


ah dimenticavo le rondini e le mezze stagioni

vi saluto..buona camicia a tutti


:doh:

tdi150cv
19-12-2008, 08:46
si, vabbeh, allora ricadiamo nel solito cinema.
il calciatore che prende 10 milioni all'anno per correre dietro a una palla, la soubrette che fa vedere le tette e via di questo passo.

siamo sempre alla stregua del rosico ...

il bello e' che sta gente si fa davvero il culo come una capanna ...