PDA

View Full Version : Come passare da NTFS a FAT32?


Speedy L\'originale
16-12-2008, 20:24
Avrei qua un HD esterno da 750Gb, un Maxtor OneTouch 4, di un mio amico, l'HD esterno è formattato in NTFS, però per poterlo collegare alla Playstation 3 e altrove gli serve formattato in FAT32, quale programma mi consigliate d'usare per fare questa conversione?

AntecX
16-12-2008, 20:34
Avrei qua un HD esterno da 750Gb, un Maxtor OneTouch 4, di un mio amico, l'HD esterno è formattato in NTFS, però per poterlo collegare alla Playstation 3 e altrove gli serve formattato in FAT32, quale programma mi consigliate d'usare per fare questa conversione?

Non serve formattarlo per convertirlo in FAT, c'è il comando CONVERt, io l'ho utilizzato sul mio HDD esterno Lacie da 500gb e l'ho convertito in NTFS senza perdere i dati contenuti,
ho utilizzato questo comando
Star
esegui
cmd

CONVERT unita: /fs:ntfs

al posto di unità ci sarà la lettera del tuo HD...
questo è per fare da FAT a NTFS, ma nn so se funzioni anke da NTFS a FAT,

CONVERT unità: /fs:fat...

magari è una mega caxxata, però tentar nn nuoce :)

però una volta convertito in fat i file + grossi di 4gb nn possono essere spostati :)

Speedy L\'originale
16-12-2008, 20:43
Ho prvato a fare come dici te, ma mi dà errore, dicendomi "convert non è disponibile per unità NTFS"

Io devo fare il passagio inverso, praticamente da un HD con un filesystem NTFS devo farlo diventare FAT32

Danilo Cecconi
16-12-2008, 21:19
Passare da NTFS a FAT32, senza formattare non è possibile, è fattibile solo l'operazione inversa, lo sa anche il mio gatto :D
perdonate l'ironia ;)
Non chiedetemi il perchè, l'ho letto su una rivista parecchio tempo fa

ROBERTIN
16-12-2008, 21:23
Salva i dati, formatti in fat32 e gli ributti dentro i dati.
Purtroppo questa è l'unica maniera possibile, perchè si può convertire fat32 in NTFS, ma non è possibile fare il contrario.

Speedy L\'originale
16-12-2008, 21:29
Salva i dati, formatti in fat32 e gli ributti dentro i dati.
Purtroppo questa è l'unica maniera possibile, perchè si può convertire fat32 in NTFS, ma non è possibile fare il contrario.

Come?
WinXP mi fà solo scegliere NTFS..

Di spostare i file non ho problema, col mio HD da 931Gb .

Danilo Cecconi
16-12-2008, 21:37
Praticamente gli devi fare un fil 0, magari con l'utility del costruttore, poi lo partizioni e lo formatti in Fat 32 con un software tipo Partition o Paragon

CRL
16-12-2008, 23:10
Danilo, ti ripeto anche qui, non consigliare lo zero fill, è operazione che non serve MAI, tanto meno con l'utility del costruttore.

Con un disco esterno da 500GB poi, è il modo migliore di perdere 5 ore di tempo e non aver risolto niente.

Per il tuo disco, con Partition Magic o qualsiasi altro partizionatore puoi fare partizioni più grandi in Fat32.

Confermo che non c'è modo di tenere i file.

- CRL -

Speedy L\'originale
17-12-2008, 11:50
Danilo, ti ripeto anche qui, non consigliare lo zero fill, è operazione che non serve MAI, tanto meno con l'utility del costruttore.

Con un disco esterno da 500GB poi, è il modo migliore di perdere 5 ore di tempo e non aver risolto niente.

Per il tuo disco, con Partition Magic o qualsiasi altro partizionatore puoi fare partizioni più grandi in Fat32.

Confermo che non c'è modo di tenere i file.

- CRL -

Per fortuna allora che non ho provato ancora nulla..:rolleyes:

A cosa serve il Fill0, cos'è?
Intuisco che serve solamente per cancellare i dati presenti sull'HD, mettendoci sopra tutti 0 o sbaglio?

X convertire/formattare l'HD da NTFS a FAT32 mi consigli d'usare partition magic? Funziona pure su i dischi esterni?
Quindi nella conversione i file presenti sono cmq da cancellare?

CRL
17-12-2008, 11:58
Una volta che hai spostato i file altrove non e' che rimanga una grande operazione, e non ci sono rischi, avendo tutto altrove.

Usa PM se lo hai.

- CRL -

Speedy L\'originale
17-12-2008, 12:12
Una volta che hai spostato i file altrove non e' che rimanga una grande operazione, e non ci sono rischi, avendo tutto altrove.

Usa PM se lo hai.

- CRL -

VEdrò d'andare a prendermi Partition magic, x spostare i dati ho tutto lo spazio ke serve, devo ancora sfruttare x bene un hd da 10000gb.

ecipo
17-12-2008, 12:19
Se interessa in rete c'è un programmino che si chiama fat32format che formatta facilmente dischi anche oltre il limite di 32G: va lanciato da prompt di comando.

Speedy L\'originale
18-12-2008, 19:29
Ho qua Partition Magic 8 e ho collegato l'HD esterno che vorrei convertire in FAT32, ma al momento di fare format tramite PM8 mi fà scegliere solamente tra NTFS, Linux Ext2 o Linux Ext3.
Come posso fare a farlo diventare FAT32?

X Ecipo, spiegami meglio come si usa questo sw;) Va pure su hD esterni?
Edit: Eliminando la partizione precedente ho trovato il modo di farlo divetnare FAT32 Con partition Magic 8, però al max x ogni singola partizione mi fà allocare solo 196600MB e non tutti i 750gb disponibili sull'HD, come potrei risolvere?

ROBERTIN
18-12-2008, 21:44
Purtroppo è un limite di partition magic, e cioè non ti fa creare partizioni in FAT32 più grandi di 191GB (o giù di li). Quindi, o ne crei 4 (primarie) e poi le unisci, oppure usa un'altro software tipo fat32format, come suggerito da ecipo. Comunque ve ne sono tanti altri di software in rete, e swissknife è uno di questi (anche se l'ho usato una sola volta, in ogni caso sono riuscito a formattare un disco da 1TB in FAT32).

Speedy L\'originale
18-12-2008, 21:47
Ora proverò con fat32format, poi vi faccio sapere ;)

Speedy L\'originale
19-12-2008, 19:00
Ho provato con FAT32 Format e sono riuscito senza problemi, da linea di comando a passare da NTFS a FAT32.
Inoltre mi ha fatto ricordare i vecchi tempi dove usavo l'MS-Dos :p

ecipo
20-12-2008, 19:06
MS-DOS...... sembra passata una eternità e invece è l'altro ieri!

len
21-12-2008, 00:14
Salve

ne approfitto di questa discussione per farvi qualche domanda. Ho acquistato un HD esterno (WD Elements 1Tb a €94.90) e, trasferendo i dati, mi sono accorto che l'unità è stata formattata in Fat32 e quindi non posso trasferire file superiori a 4Gb e questo per me è un grosso problema visto che ne ho molti. Ho letto in questa discussione che è possibile convertire l'unita da Fat32 ad NTFS con il comando Convert, ma non ho capito se devo liberare prima l'HD, o posso procedere alla conversione senza danneggiare i file.
Tenendo conto che ho già trasferito 150Gb di dati importanti che non posso perdere, posso procedere alla conversione senza rischiare di perdere/danneggiare i file che ho già trasferito?
Considerando che avevo acquistato questo HD per poterlo utilizzare anche con PS3, applicando la conversione diverrà inutilizzabile con quest'ultima?
C'è la possibilità di partizionare l'HD in due parti e formattarle una in NTFS e l'altra in Fat32, in modo da poterlo utilizzare anche con PS3?

Scusate le tante domande e grazie in anticipo per le risposte:)

Speedy L\'originale
21-12-2008, 11:52
Salve

ne approfitto di questa discussione per farvi qualche domanda. Ho acquistato un HD esterno (WD Elements 1Tb a €94.90) e, trasferendo i dati, mi sono accorto che l'unità è stata formattata in Fat32 e quindi non posso trasferire file superiori a 4Gb e questo per me è un grosso problema visto che ne ho molti. Ho letto in questa discussione che è possibile convertire l'unita da Fat32 ad NTFS con il comando Convert, ma non ho capito se devo liberare prima l'HD, o posso procedere alla conversione senza danneggiare i file.
Tenendo conto che ho già trasferito 150Gb di dati importanti che non posso perdere, posso procedere alla conversione senza rischiare di perdere/danneggiare i file che ho già trasferito?
Considerando che avevo acquistato questo HD per poterlo utilizzare anche con PS3, applicando la conversione diverrà inutilizzabile con quest'ultima?
C'è la possibilità di partizionare l'HD in due parti e formattarle una in NTFS e l'altra in Fat32, in modo da poterlo utilizzare anche con PS3?

Scusate le tante domande e grazie in anticipo per le risposte:)

Se vuoi andare sul sicuro x non perdere i dati ti prendi i tuoi 150gb di dati importanti e te li ricopi sul computer, ok ci vuole un attimo di tempo, ma almeno vai sul sicuro..
A maneggiare le partizioni c'è sempre un rischio di perdere i file, meglio andare sul sicuro.

La discussione l'ho aperta proprio perchè il mio amico ha un HD da 750GB ke erà formattato in NTFS e voleva convertirlo in FAT32 per poter farlo leggere alla PS3 x usarla x decodificare i Divx, quindi se passi all'NTFS non riesci a usarla.

Se vuoi fare una cosa mista riesci, usando PM8, ma saresti limitato a fare + partizioni da 191Gb, stupido limite di Partition magic8.
Altre alternative non ne conosco.

Danilo Cecconi
21-12-2008, 12:55
Se vuoi fare una cosa mista riesci, usando PM8, ma saresti limitato a fare + partizioni da 191Gb, stupido limite di Partition magic8.
Altre alternative non ne conosco.
Uso Paragon HardDisk Manager e purtroppo non ho esperienza con hdd superiori ai 160 GB, ma se Partition da questi problemi potete provare con quello, forse non ha quel limite.
Oppure un'altra strada potrebbe essere quella di unire più partizioni di 191 Gb (dopo averle create) con l'opzione "merge partition".
PS: fare tutti i tentativi senza prima inserire dati importanti.

havanalocobandicoot
21-12-2008, 14:01
Danilo, ti ripeto anche qui, non consigliare lo zero fill, è operazione che non serve MAI...
Serve se si vuole essere "sicuri" di cancellare fisicamente i dati, giusto?

tanto meno con l'utility del costruttore.
Ma non sarebbe la più indicata quella? :confused:

CRL
21-12-2008, 14:16
Sicuri di quel limite di PM8? E usare un'altra versione, o un altro programma?

Comunque le partizioni NTFS non saranno viste dalla PS3, ma puoi dividerlo in due parti e farne una fat e una NTFS, che metterei per seconda.

Rischi in teoria non ce ne sono, ma solo in teoria, perche' il convert in pratica prende la File Allocation Table e il Directory Index della FAT e li unisce nella MFT della NTFS, facendone poi una seconda copia di sicurezza.

I dati non vengono toccati, ma le strutture indice si', e c'e' il rischio che se qualcosa va storto si debba procedere ad una lettura sequenziale con programmi di recupero per riprendere i dati, che sono si' sul disco, ma non indicizzati.

Io spostarerei temporaneamente i dati altrove.

- CRL -

CRL
21-12-2008, 14:21
Serve se si vuole essere "sicuri" di cancellare fisicamente i dati, giusto?


Si', solo se devi ad esempio venderlo e non vuoi che i tuoi dati siano recuperabili. Se il disco rimane tuo puoi optare per le funzioni Wipe di programmi che lavorano sotto windows, che fanno lo zero fill solo sui settori attualmente non indicizzati, ovvero si cancellano le tracce di eventuali file passati o cancellati, ma non di quelli presenti.

Ma non sarebbe la più indicata quella? :confused:

Alcune vecchie utility di produttori di hard disk, generalmente per dos, facevano la vera formattazione a basso livello, che era il settaggio dela geometria del disco. Oggi la geometria e' settata in fabbrica, e questi programmi di vecchio tipo non andrebbero usati sui dischi nuovi, perche' non e' ben chiaro cosa facciano, e potrebbero causare problemi al disco.

Se serve cancellare i dati meglio usare uno zero fill che lavori da windows e in background, almeno lavora mentre uno fa altro, e si sta sicuri che non fa danni. Io uso Active Eraser Demo.

- CRL -

havanalocobandicoot
21-12-2008, 14:32
Si', solo se devi ad esempio venderlo e non vuoi che i tuoi dati siano recuperabili.
Sai per caso se la funzione "low level format" di ES-Tool (utility Samsung) fa di fatto uno zero fill completo?
E' da ritenersi sicura una semplice operazione del genere prima di vendere un disco? So che esistono programmi particolari che fanno una formattazione più e più volte a scopo cautelativo, da qui il dubbio che una semplice formattazione "a basso livello" moderna non sia sufficiente allo scopo.

Se il disco rimane tuo puoi optare per le funzioni Wipe di programmi che lavorano sotto windows, che fanno lo zero fill solo sui settori attualmente non indicizzati, ovvero si cancellano le tracce di eventuali file passati o cancellati, ma non di quelli presenti.
Vedo bassa utilità in questa funzione. Comunque a quali programmi ti riferisci?

Se serve cancellare i dati meglio usare uno zero fill che lavori da windows e in background, almeno lavora mentre uno fa altro, e si sta sicuri che non fa danni. Io uso Active Eraser Demo.
Se uno ha il tempo di farlo, non è ancora meglio utilizzare l'utility designata dal produttore allo scopo? Mi riferisco a Data LifeGuard Tools per WD, ES-Tool per Samsung, SeaTools per Seagate. Quelle non dovrebbero far danni alla struttura del disco e si è certi che funzionino a dovere.

havanalocobandicoot
21-12-2008, 14:40
Sai per caso se la funzione "low level format" di ES-Tool (utility Samsung) fa di fatto uno zero fill completo?
E' da ritenersi sicura una semplice operazione del genere prima di vendere un disco? So che esistono programmi particolari che fanno una formattazione più e più volte a scopo cautelativo, da qui il dubbio che una semplice formattazione "a basso livello" moderna non sia sufficiente allo scopo.
Eccola qua... :muro:
In uno screenshot di Active Eraser da te citato, la funzione One Pass Zeros è indicata come "quick, low security". Essendo considerata un'operazione a bassa sicurezza ne deduco la recuperabilità dei dati, e questo mi confonde alquanto. :mbe:

http://www.active-eraser.com/images/configuration-screen.gif

CRL
21-12-2008, 16:46
Siamo andando in OT in questa discussione.

Usa il cerca, ne ho parlato tante volte, cerca "guttman", ed eventualmente apri un'altra discussione.

E' "low security" rispetto ad altri metodi che non scrivono solo zeri ma dati secondo vari algoritmi, e fanno volendo anche piu' passate. Questi rendono piu' difficile o impossibile il recupero anche con altre tecniche di recupero di tipo prevalentemente militare, come la lettura fuori traccia, o l'analisi statistica con oscilloscopio.

Queste tecniche riescono a leggere dati anche dopo uno zero fill, ma richiedono attrezzature hardware e software da decine di migliaia di euro, e la procedura ha tempi lunghissimi. Rispetto a queste lo zero fill e' "low security", ma per tutti gli utenti normali, o esperti, e il 95% delle societa' di recupero il disco e' illegibile dopo uno zero fill.

Secondo me le altre sono inutili, a meno che tu non abbia la CIA alle calcagna.

Comunque stop OT please.

- CRL -

len
21-12-2008, 18:05
Ciao

Seguendo il vostro consiglio, prima di convertire l'unità da Fat32 a Ntfs ho tolto tutti i dati per evitare di perderli. Adesso però è sorto un'altro problema: quando sono andato a fare la conversione dell'unità con il comando "convert unità:/fs:ntfs", mi dava un errore che mi diceva che era impossibile convertire l'unita perchè c'era un cluster danneggiato e che c'era bisogno di usare il comando "chkdsk unita: /f". Dopo aver usato questo comando, ho ripetuto la procedura di conversione e fortunatamente è andata a buon fine, ma purtroppo ho notato che vedendo le proprietà del disco, mi dice che ci sono 533mb utilizzati quando in realtà non c'è nessun file se non quelli propri del'HD che sono una cartella autorun con all'interno l'immagine del logo WD e un'altro file nascosto "autorun.inf", ed entrambe occupano 4,28KB e quindi non so i restanti 533mb da cosa sono occupati. Come posso fare per capire se c'è qualcosa che non va nel'HD e sopratutto come faccio a vedere da cosa sono occupati effettivamente questi 533mb?

len
21-12-2008, 21:11
Ciao

Seguendo il vostro consiglio, prima di convertire l'unità da Fat32 a Ntfs ho tolto tutti i dati per evitare di perderli. Adesso però è sorto un'altro problema: quando sono andato a fare la conversione dell'unità con il comando "convert unità:/fs:ntfs", mi dava un errore che mi diceva che era impossibile convertire l'unita perchè c'era un cluster danneggiato e che c'era bisogno di usare il comando "chkdsk unita: /f". Dopo aver usato questo comando, ho ripetuto la procedura di conversione e fortunatamente è andata a buon fine, ma purtroppo ho notato che vedendo le proprietà del disco, mi dice che ci sono 533mb utilizzati quando in realtà non c'è nessun file se non quelli propri del'HD che sono una cartella autorun con all'interno l'immagine del logo WD e un'altro file nascosto "autorun.inf", ed entrambe occupano 4,28KB e quindi non so i restanti 533mb da cosa sono occupati. Come posso fare per capire se c'è qualcosa che non va nel'HD e sopratutto come faccio a vedere da cosa sono occupati effettivamente questi 533mb?

Sto procedendo da solo nell'attesa di qualche info da parte di qualcuno di voi esperto. Nel frattempo sto facendo un controllo dell'HD con il comando chkdsk /r e poi avevo intenzione di fare una formattazzione veloce con l'intento di recuperare quei 533 mb che risultano occupati ma che effettivamente non lo sono. Secondo voi sto procedendo bene?

Speedy L\'originale
22-12-2008, 11:34
Secondo me l'HD pouò darsi ke sia da buttare..

Hai provato a vedere i file nascosti e pure i file di sistema?

Se il torno non conta quei 500mb sono cluster rovinati e se un hd arriva a perdere cosi tanto spazio vuol dire ke stà tirando le cuoie..