PDA

View Full Version : [thread ufficiale] canon sx 10


matteo_87
16-12-2008, 19:17
ciao a tutti,
volevo aprire un thread sulla canon sx 10,per sapere pareri ecc ecc su questa macchina.
Ne sono in possesso anche io e volevo avere una vostra opinione.
Vorrei che in questo thread non si andasse a parlare di panasonic,di fuji,di cosa è meglio e cosa no.
Vorrei solo parlare della canon sx 10 e soprattutto vorrei che venissero scritte opinioni da chi ne è in possesso.
Magari anche postando qualche foto.
Grazie a chiunque dirà la sua.



Freeman ho fatto bene questa volta?
Va bene cosi?:mc:
Non chiudermi anche questo. :D

FreeMan
16-12-2008, 21:37
guarda che l'altra non l'avevo chiusa ;) (la >prova (http://upload.centerzone.it/images/z6zle7x8hkiesyhsyb8o.png)<, controlla l'orario :D)

certo che poi ci vuole una bella faccia tosta a dire "non ti arrabbiare" :asd: cosa che cmq non accade, però...

resta aperta questa.. sperando sia l'ultima..vedi che è aperta vero? vero? :asd:

>bYeZ<

matteo_87
16-12-2008, 22:43
ehm freeman..
è che io quando ti vedo è perchè chiudi le discussioni :D
sei il mio incubo. :D:D
comunque pensavo me l'avesso chiusa quella di prima.
scusa il malinteso
ciaociao:)

matteo_87
18-12-2008, 09:47
nessuno? :(:mc:

cosmax
18-12-2008, 18:44
ciao a tutti,
volevo aprire un thread sulla canon sx 10,per sapere pareri ecc ecc su questa macchina.
Ne sono in possesso anche io e volevo avere una vostra opinione.
Vorrei che in questo thread non si andasse a parlare di panasonic,di fuji,di cosa è meglio e cosa no.
Vorrei solo parlare della canon sx 10 e soprattutto vorrei che venissero scritte opinioni da chi ne è in possesso.
Magari anche postando qualche foto.
Grazie a chiunque dirà la sua.



Freeman ho fatto bene questa volta?
Va bene cosi?:mc:
Non chiudermi anche questo. :D


possiedo anche io la sx10 da un mese.da sempre possessore di compatte varie con le quali ho fatto migliaia di foto senza grandi pretese,ho comprato questo mattonazzo perche' dovevo fare le foto al battesimo di mia nipote e non potevo andarci con la compattina.Il risultato non e' stato poi cosi' eccezionale,con una t5 forse avrei avuto la stessa resa.Comunque l'esperienza comunque mi piace e archiviato il battesimo sono cominciati i problemi.Dopo 30 minuti con 700 grammi attaccati al collo mi veniva puntualmente un dolore alla cervicale che mi faceva riporre il mattonazzo e quindi rinunciavo a scattare foto.Ho fatto un raffronto tenendo nell'altra mano la fz 28 e vi devo dire che c'e' una differenza enorme di peso(la fz28 pesa la meta').Non riesco inoltre a montare nessun filtro e per questo ho aperto una discussione sul forum della canon sperando di avere una risposta al problema,ma niente, e oltretutto non esistre un contatto diretto con la canon tipo mail per chiedere informazioni in merito.Il problema e' che le scanalature davanti all'obiettivo non sono una filettatura e quindi il filtro 52mm non si avvita,ne' esiste un anello adattatore tipo LA DC20.Mi ricordo che in questo forum,non vorrei sbagliare,qualcuno ha forzato il filtro sull'obiettivo,con conseguente blocco della fuoriuscita dello zoom,Mi dirai che per una digitale i filtri non hanno molta ragione di esistere, ma io sono testardo e me lo deve dire la canon che non posso metterlo.Finisco con il problema del manuale che ogni volta per consultarlo devo aprire il pc in quanto il documento pdf la mia stampante me lo riproduce in un formato piccolissimo,non consultabile,e penso che sia un problema non solo mio.

a parte tutto se ti metti con santa pazienza,non in automatico,ma in manuale tipo priorita' di diaframmi o di tempi,senza lasciarti fuorviare da tutte quelle icone di impostazioni che appaiono sul monitor qualche buona foto ci esce.

dimenticavo:potevano mettere un indicatore di carica delle batterie.All'improvviso dice sostituire batterie e non ti lascia nemmeno la possibilita' di farne una ultima

ciao max

matteo_87
18-12-2008, 22:35
possiedo anche io la sx10 da un mese.da sempre possessore di compatte varie con le quali ho fatto migliaia di foto senza grandi pretese,ho comprato questo mattonazzo perche' dovevo fare le foto al battesimo di mia nipote e non potevo andarci con la compattina.Il risultato non e' stato poi cosi' eccezionale,con una t5 forse avrei avuto la stessa resa.Comunque l'esperienza comunque mi piace e archiviato il battesimo sono cominciati i problemi.Dopo 30 minuti con 700 grammi attaccati al collo mi veniva puntualmente un dolore alla cervicale che mi faceva riporre il mattonazzo e quindi rinunciavo a scattare foto.Ho fatto un raffronto tenendo nell'altra mano la fz 28 e vi devo dire che c'e' una differenza enorme di peso(la fz28 pesa la meta').Non riesco inoltre a montare nessun filtro e per questo ho aperto una discussione sul forum della canon sperando di avere una risposta al problema,ma niente, e oltretutto non esistre un contatto diretto con la canon tipo mail per chiedere informazioni in merito.Il problema e' che le scanalature davanti all'obiettivo non sono una filettatura e quindi il filtro 52mm non si avvita,ne' esiste un anello adattatore tipo LA DC20.Mi ricordo che in questo forum,non vorrei sbagliare,qualcuno ha forzato il filtro sull'obiettivo,con conseguente blocco della fuoriuscita dello zoom,Mi dirai che per una digitale i filtri non hanno molta ragione di esistere, ma io sono testardo e me lo deve dire la canon che non posso metterlo.Finisco con il problema del manuale che ogni volta per consultarlo devo aprire il pc in quanto il documento pdf la mia stampante me lo riproduce in un formato piccolissimo,non consultabile,e penso che sia un problema non solo mio.

a parte tutto se ti metti con santa pazienza,non in automatico,ma in manuale tipo priorita' di diaframmi o di tempi,senza lasciarti fuorviare da tutte quelle icone di impostazioni che appaiono sul monitor qualche buona foto ci esce.

dimenticavo:potevano mettere un indicatore di carica delle batterie.All'improvviso dice sostituire batterie e non ti lascia nemmeno la possibilita' di farne una ultima

ciao max

ciao,
grazie del passaggio.
Per i filtri io avevo sentito parlare su www.canoniani.it e comunque da quel che so,so che si possono mettere in un qualche modo :).
Per i 700 gr,io non faccio tanta fatica,tengo sempre una mano sotto per alleviare il peso e poi perchè non mi fido della stabilità della tracolla.
Per il manuale l'ho stampato in copisteria al costo di 8 euris.
Per la batteria si non dicono quando si scarica,è vero,ma ne ho sempre duecento pile con me :)
Io tutto sommato sono contento,faccio delle brutte foto,ma penso sia tutto merito mio :D:D
Tu in fin dei conti sei contento?Ti pare faccia delle buone foto?

matteo_87
18-12-2008, 22:47
Non riesco inoltre a montare nessun filtro


ciao cosmax,ti rimanderei a questa discussione.
Comunque un giorno prima di acquistarla sono andato in un negozio a vederla e mi è stato detto che come in tutte le bridge i filtri si possono montare.
Ora sta a te vedere e se impari qualcosa fammi sapere molto gentilmente.
Ri-grazie di esser passato.
Qua la discussione:
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6&section=10&post=217374

matteo_87
20-12-2008, 18:18
praticamente ho aperto questo thread solo per me :D:D:D
l'altro giorno ero depresso perchè pensavo di aver acquistato una macchina un po' scarsina,invece oggi mi sono ricreduto e ho fatto delle foto meravigliose a mio parere.
Ero io che facevo schifo e in più il tempo era sempre a mio sfavore.
La macchina con il sole,la luce da il meglio di se ;)
CONSIGLIATA

matteo_87
21-12-2008, 11:37
ciao matteo,
grazie per aver dato vita a questo thread :D :D :D
qui parla delle lenti addizionali che sono in costruzione

http://www.lensmateonline.com/

ciao matteo

jeremj
22-12-2008, 16:26
praticamente ho aperto questo thread solo per me :D:D:D
l'altro giorno ero depresso perchè pensavo di aver acquistato una macchina un po' scarsina,invece oggi mi sono ricreduto e ho fatto delle foto meravigliose a mio parere.
Ero io che facevo schifo e in più il tempo era sempre a mio sfavore.
La macchina con il sole,la luce da il meglio di se ;)
CONSIGLIATA


Puoi postare la foto, poi ti dico anche dove c'è un bel forum con tante foto scattate sulla sx10is che sto frequentando perchè non trovavo nulla in merito.
Guardalo è veramente bello, ne vale la pena. ;)
http://www.montagnaforum.com/forum/showthread.php?t=902

matteo_87
22-12-2008, 17:01
per le foto guarda in galleria,ne ho messe 6-7
ciao
grazie del link

merlin76
06-01-2009, 09:02
Ciao a tutti, ora vedo se riesco a uploadare da qualche parte foto in risoluzione piena...
Intanto per qualche foto 1024*768... http://www.flickr.com/photos/merlin76

[edit] Ecco un paio di foto con la SX10, non ritoccate, risoluzione full...

Notturna iso80 tempi lunghi ... http://rapidshare.com/files/180297260/IMG_0561.JPG.html
iso80 alla massima focale ... http://rapidshare.com/files/180299313/IMG_0132.JPG.html

Ho la SX10 da un paio di mesi ormai... come già detto dà il meglio di se utilizzata in manuale e cercando di stare il più possibile a bassi iso...
Forse è proprio l'unico difetto evidente, a 200 iso vedendo le foto in zoom al 100% c'è già rumore...

Portabilità a parte, è il massimo disponibile senza portarsi a casa una reflex...

matteo_87
06-01-2009, 09:25
grande merlin,
ti ritrovo anche qui :)
Non sei quello dei canoniani?
ciao!

merlin76
06-01-2009, 09:28
grande merlin,
ti ritrovo anche qui :)
Non sei quello dei canoniani?
ciao!
Ciao! Si, sempre io ;)

matteo_87
06-01-2009, 09:50
beh ho messo su flickr,
ti aggiunsi tempo fa :)
ciao!

gigio2005
08-01-2009, 23:26
l'unico difetto di questa fotocamera sembra essere il purple fringing...

dove posso trovare altre foto real world?

merlin76
09-01-2009, 06:46
l'unico difetto di questa fotocamera sembra essere il purple fringing...

dove posso trovare altre foto real world?

Io direi anche il rumore a ISO > 200...
Comunque se cerchi SX10 in Flickr ne trovi... C'è anche un gruppo: http://www.flickr.com/groups/canon_sx10/

matteo_87
09-01-2009, 09:35
Io direi anche il rumore a ISO > 200...
[/URL]

non esageriamo dai :)
200 son pochi,io fino ai 400 mi ritrovo bene.

gigio2005
10-01-2009, 10:54
l'unico difetto di questa fotocamera sembra essere il purple fringing...

dove posso trovare altre foto real world?

up....

in giro vedo solo foto

1) sfocate, scattate in una giornata di nebbia, con una sgranatura eccessiva

oppure

2) ciofeghe (flickr) photoshoppate a livelli inverosimili che sembrano foto fatte con obbiettivi da 3000€


dove posso trovare una via di mezzo? le famose foto real world? quelle del turista medio insomma

matteo_87
10-01-2009, 11:18
io posso aver foto sfocate,
ma assolutamente non photoshoppate,non so usarlo.
Quindi tutto quello che vedi nel mio flickr è reale :)

gigio2005
10-01-2009, 13:40
io posso aver foto sfocate,
ma assolutamente non photoshoppate,non so usarlo.
Quindi tutto quello che vedi nel mio flickr è reale :)

si ma c'hai foto di nutrie e tramonti...

matteo_87
10-01-2009, 18:27
Piacevole cercare di aiutare qualcuno e sentirsi rispondere cosi!

gigio2005
11-01-2009, 09:29
Piacevole cercare di aiutare qualcuno e sentirsi rispondere cosi!
:eek:
o mamma...rilassiamoci un po' eh?
:Prrr:

stellinarossoblu
15-01-2009, 22:49
Ragazzi scusate il disturbo vorrei chiedervi una cosetta.
Pure io ho questa fotocamera e secondo me è meravigliosa a dir poco.
Mi capita però una cosa strana nei video.
In pratica anche se il soggetto del video sta sempre alla stessa distanza, la fotocamera cerca di metterlo continuamente a fuoco... e ogni tanto lo sfoca.
A voi capita?
Tutto questo senza usare lo zoom.
Mi fate sapere per favore?
Grazie mille!

P.S. A parte questo: fotocamera a dir poco spettacolare!
Ed lcd ruotabile utilissimo a dir poco!!!!!!!!!

matteo_87
15-01-2009, 23:07
io nn ho mai fatto un filmato spiacente.. :)
senti nell'attesa che qualcuno ti possa rispondere volevo chiederti una cosetta..:
io mi trovo malissimo con il macro e super macro,mi sembra alquanto riduttivo..
tu che ne pensi?
Cioè se guardi sul mio flickr vedrai delle macro carine scattate con una compatta stravecchia..con la sx 10 me le sogno :(
tu che ne pensi...:muro: :muro: :help:

stellinarossoblu
15-01-2009, 23:09
Io mi trovo benissimo!
La supermacro arriva praticamente a meno di 1 cm!
Vuoi che ti mandi qualche esempio?
Puoi provare per favore a fare un video a una persona che non si muove eccessivamente (tipo seduta, ma che parla...) e mi dici se viene a fuoco?
Thanx :)

matteo_87
16-01-2009, 10:07
Io mi trovo benissimo!
La supermacro arriva praticamente a meno di 1 cm!
Vuoi che ti mandi qualche esempio?
Puoi provare per favore a fare un video a una persona che non si muove eccessivamente (tipo seduta, ma che parla...) e mi dici se viene a fuoco?
Thanx :)

ciao,
allora stasera proverò a far un video,purtroppo sono in casa da solo fino a stasera e i miei gatti non parlano :) non posso fare un video a loro :mc:
Se ti va mandami pure qualche esempio di macro,ma poi ti suggerisco di vedere i macro sul mio flickr,fatti con una compattina e fidati che sono molto meglio :D
Stupiscimi pure,magari io non so usarlo :)
GRazie:stordita: :stordita:

stellinarossoblu
16-01-2009, 12:35
Se mi dai la tua mail ti mando qualcosa :)
Dove sono le tue macro? :)

matteo_87
16-01-2009, 12:47
ti ho mandato un messaggio privato,comunque per le macro basta che clicchi nella mia firma dove c'è scritto flickr:p

stellinarossoblu
16-01-2009, 12:56
Vado sul terrazzo a fare le macro ai fiori e te le mando :))))

matteo_87
16-01-2009, 17:51
Ragazzi scusate il disturbo vorrei chiedervi una cosetta.
Pure io ho questa fotocamera e secondo me è meravigliosa a dir poco.
Mi capita però una cosa strana nei video.
In pratica anche se il soggetto del video sta sempre alla stessa distanza, la fotocamera cerca di metterlo continuamente a fuoco... e ogni tanto lo sfoca.
A voi capita?
Tutto questo senza usare lo zoom.
Mi fate sapere per favore?
Grazie mille!



io oggi mi sono fatto un filmato da solo,per vedere come funzionava :D
e a me pare vada bene...poi magari se dovessi far filmati ti dirò qualcosa
ciao!

stellinarossoblu
16-01-2009, 18:07
Ahahahah immagino mentre ti fai il filmato da solo :D
Cmq forse quello che devo modificare nella fotocamera è la messa a fuoco... che può essere continua o meno... boh... proverò!!
Grazie mille!! :D

cosmax
16-01-2009, 18:12
Piacevole cercare di aiutare qualcuno e sentirsi rispondere cosi!


non prendertela! io vado a guardare quasi tutte le tue foto disponibili e devo dirti che ho molto da imparare per arrivare al tuo livello,pero' giggio 2005 non ha tanti torti.Ho cercato tra le tue foto disperatamente un essere umano che poi e' il soggetto che preferisco nelle mie foto, e non ne ho trovato.Sono curioso di vedere come te la cavi


affettuosamente

max

matteo_87
16-01-2009, 18:20
Ho cercato tra le tue foto disperatamente un essere umano

Non è vero...un essere umano c'è...nella prova che ho fatto con 800 iso...:D
e comunque non me la prendo,ognuno ha le sue passioni,se vedessi le tue foto e riscontrassi solo foto di esseri umani a me non servirebbero in quanto preferisco fotografare altro,però ringrazierei...tutto qui :P:fagiano:
ciaociao!

matteo_87
16-01-2009, 18:24
A
Cmq forse quello che devo modificare nella fotocamera è la messa a fuoco...
ciao,
prova a guardare a pg 90 del manuale,potresti trovare ciò che fa per te,
me lo auguro :)

matteo_87
17-01-2009, 12:00
ho da segnalare che dev'esserci un problema nella modalità macro della sx 10.
Ho già sentito diversi possessori della macchina e tutti come me si lamentano del fatto che in questa modalità non mette a fuoco(se non al minimo dello zoom),appena lo zoom viene allungato di pochissimo non mette a fuoco.
Ok,il super macro funziona bene,mette a fuoco a meno di un cm,ma dubito che una mosca o una cavalletta rimanga ferma quando le appoggi la lente in bocca :)
e poi sinceramente della cavalletta avrei paura che mi salti addosso :muro:
Ora questi ragazzi hanno chiamato la canon per render loro noto il problema,non appena saprò qualcosa vi farò sapere a chi è interessato :fagiano:
ciao!

Chelidon
17-01-2009, 12:33
Finisco con il problema del manuale che ogni volta per consultarlo devo aprire il pc in quanto il documento pdf la mia stampante me lo riproduce in un formato piccolissimo,non consultabile,e penso che sia un problema non solo mio.

Se per riproduce intendi stampare il pdf devi fare adatta alla pagina nelle opzioni di stampa, ;) perché le dimensioni originali dei manuali canon per le compatte (almeno che io sappia) tendono ad essere tascabili (che non è poi un gran male..)

dimenticavo:potevano mettere un indicatore di carica delle batterie.All'improvviso dice sostituire batterie e non ti lascia nemmeno la possibilita' di farne una ultima

Per questo era stato fatto il CHDK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541&highlight=ewar+fingalo+remote) per sopperire alle loro mancanze.. :rolleyes: Magari un giorno sarà supportata anche la sx10

Chelidon
17-01-2009, 13:37
ho da segnalare che dev'esserci un problema nella modalità macro della sx 10.
Ho già sentito diversi possessori della macchina e tutti come me si lamentano del fatto che in questa modalità non mette a fuoco(se non al minimo dello zoom),appena lo zoom viene allungato di pochissimo non mette a fuoco.
Ok,il super macro funziona bene,mette a fuoco a meno di un cm,ma dubito che una mosca o una cavalletta rimanga ferma quando le appoggi la lente in bocca :)
e poi sinceramente della cavalletta avrei paura che mi salti addosso :muro:
Ora questi ragazzi hanno chiamato la canon per render loro noto il problema,non appena saprò qualcosa vi farò sapere a chi è interessato :fagiano:
ciao!

Le macro fatte con focali più tele è normale che non mettano a fuoco a pochi centimetri rispetto a quello che avviene col grandangolo è rapportato alla messa a fuoco minima del tele che è a prescindere sempre molto più avanti della minima di un grandangolo in compenso la focale più lunga "alza l'ingrandimento" prova a vedere se con tele più o meno spinti ti riesci a portare come messa a fuoco minima a 30-50 cm (dipende molto dalla focale potrebbe essere pure di più) e cerca di trovare il compromesso tra alzare la focale e diminuire la minima messa a fuoco (ma non aspettarti miracoli da canon, perché credo sia proprio la macchina così) ;)

matteo_87
17-01-2009, 13:46
Le macro fatte con focali più tele è normale che non mettano a fuoco a pochi centimetri rispetto a quello che avviene col grandangolo è rapportato alla messa a fuoco minima del tele che è a prescindere sempre molto più avanti della minima di un grandangolo in compenso la focale più lunga "alza l'ingrandimento" prova a vedere se con tele più o meno spinti ti riesci a portare come messa a fuoco minima a 30-50 cm (dipende molto dalla focale potrebbe essere pure di più) e cerca di trovare il compromesso tra alzare la focale e diminuire la minima messa a fuoco (ma non aspettarti miracoli da canon, perché credo sia proprio la macchina così) ;)

mmm...
non so..io ti proporrei di guardare le foto che ho su flickr,le macro fatte con una macchinetta di 3-4 anni fa...una compattina...ma proprio compattina...
però cavolo macro cosi me le sogno con la sx 10,ora stavo provando a fare macro regolandomi con il focum manuale,ma anche qui non viene granchè...:muro: :muro: :grrr: :sperem:

Chelidon
17-01-2009, 14:34
Le ho viste.. ;)
Sì però su quella compattina dubito fortemente tu abbia mai usato il tele in macro (almeno per quelle più ingrandite), anzi sono quasi certo che mettevi zoom al minimo e cercavi di avvicinarti il più possibile (che è quello che si può fare col Super Macro o funzioni con nomi simili). :)
Invece il macro in tele torna comodo con soggetti difficili che rischiano di fuggire o almeno questo pè l'uso che si fa dei macro tele. ma visto che non ho la tua macchina può anche essere abbiano sacrificato un po' questa funzione visto che già ha comunque un obiettivo piuttosto "flessibile".. :boh:

matteo_87
17-01-2009, 14:38
Le ho viste.. ;)
Sì però su quella compattina dubito fortemente tu abbia mai usato il tele in macro (almeno per quelle più ingrandite), anzi sono quasi certo che mettevi zoom al minimo e cercavi di avvicinarti il più possibile (che è quello che si può fare col Super Macro o funzioni con nomi simili). :)
Invece il macro in tele torna comodo con soggetti difficili che rischiano di fuggire o almeno questo pè l'uso che si fa dei macro tele. ma visto che non ho la tua macchina può anche essere abbiano sacrificato un po' questa funzione visto che già ha comunque un obiettivo piuttosto "flessibile".. :boh:

invece nella compattina usavo addirittura il super macro e giocavo anche con lo zoom,e metteva a fuoco perfettamente,la sx 10 addirittura in super macro lo zoom si blocca e non puoi usarlo e il macro tele non mette a fuoco...bho:muro: non mette a fuoco nemmeno oggetti lontani...:muro:

Chelidon
17-01-2009, 15:23
invece nella compattina usavo addirittura il super macro e giocavo anche con lo zoom,e metteva a fuoco perfettamente,la sx 10 addirittura in super macro lo zoom si blocca e non puoi usarlo e il macro tele non mette a fuoco...bho:muro: non mette a fuoco nemmeno oggetti lontani...:muro:

Allora come non detto :D comunque io sapevo che il super macro era fatto più per le distanze ravvicinate in grandangolo (poi non vuol dir niente perché alla fine in altre compatte si chiama solo macro) il macro l'hai provato con il fuoco manuale (a volte è meglio dell'automatico) che non ti metta più a fuoco all'infinito in macro è normale e deve essere così se funziona (comunque se hai il manuale magari ci sono riportate le distanze minime di messa a fuoco con focale minima e massima anche macro, anche se per vederlo con la mia canon basta già il MF perché la barra non scende oltre un certo margine)..

matteo_87
17-01-2009, 16:21
ciao chelidon,
allora considerato che io sono inesperto di fotografia,magari sono io che non so far funzionare il macro.
Allora poniamo un esempio e se riesci prova a rispondermi.
Io ho a 2 metri una mosca e voglio far una bella macro.
Come faccio?
Mi avvicino?
Zoommo?
Mi allontano?
Zoommo?
Dimmi tu che faresti molto gentilmente,magari sono io che veramente non son pratico di macro :P
grazie

Chelidon
18-01-2009, 18:04
ciao chelidon,
allora considerato che io sono inesperto di fotografia,magari sono io che non so far funzionare il macro.
Allora poniamo un esempio e se riesci prova a rispondermi.
Io ho a 2 metri una mosca e voglio far una bella macro.
Come faccio?
Mi avvicino?
Zoommo?
Mi allontano?
Zoommo?
Dimmi tu che faresti molto gentilmente,magari sono io che veramente non son pratico di macro :P
grazie

Due metri credo sia troppo anche per un tele macro, se vuoi avere un buon rapporto di riproduzione dovresti riuscire a mettere a fuoco a circa 30-50 cm secondo me, in generale più vicino riesci ad andare meglio è.. poi ovvio che la distanza di messa a fuoco minima è quella che ti limita e dipende molto dalla focale ma che io sappia coi tele macro attorno ai 100 mm le distanze sono più o meno quelle per rapporti di riproduzione da macro verai e propri (ciò non toglie che se sei più lontano qualcosa ingrandisce ma non a quei livelli)

Quello che puoi fare è cercare il miglior compromesso fra minima distanza di messa a fuoco e focale più lunga in modo da ottimizzare l'ingrandimento visto che aumenta al crescere della focale e al diminuire della distanza ma al crescere della focale si allontana la minima distanza di messa a fuoco.. (il massimo ingrandimento probabilmente lo troverai a grandangolo, ma lì le distanze sono ridottissime con tutti i problemi che ne conseguono)
Se non trovi il fuoco minimo sul manuale puoi provare a vedere (se hai qualcosa del genere) la barra in MF al minimo dove si ferma oppure fare delle prove in casa con un foglio millimetrato misurando la distanza di questo dalla fotocamera e l'ingrandimento del foglio al variare della focale, ma dubito ti potrai spingere molto avanti con lo zoom.. Comunque utile per farti un'idea delle tue potenzialità. :)

Chelidon
18-03-2009, 20:06
Forse a qualcuno può interessare questo fatto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26746801#post26746801

Per ulteriori informazioni e se volete provare per aiutare nel bug reporting cercate sul forum del CHDK (mi pare ci sia un link anche sul portale principale nelle notizie) ;)

piggyrosa
31-03-2009, 10:05
ragazzi ma come vi trovate con questa macchina? io ho visto dei buoni video e foto. perchè non postate qualcosa?

markflash
01-04-2009, 13:16
Ciao a tutti sono un neo iscritto e un neo possessore della sx10.
Esteticamente niente da ridire penso sia una delle più belle bridge in circolazione, forse xkè ricorda molto la forma (più massiccia delle altre)e purtroppo il peso di una reflex.
Tecnicamente ha una marea di funzioni, programmi, settaggi che per avere buoni risultati da tutti ci vorranno mesi.

Per i pochi scatti in interni che ho fatto fin'ora ho potuto notare che il difetto più grande è il rumore. Gia oltre i 200 ISO si vede molto. Io parlo di foto al 100% ovviamente, xkè a risoluzione schermo non si nota niente. Quindi c'è da stare attenti quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione.
I problemi si attenuano e anke molto nel caso si usi il flash o in situazioni molto luminose.

Le macro invece sono qualcosa di spettacolare, li la nitidezza si vede tutta, vedrò di allegare uno scatto prossimamente.

Se smettesse di piovere proverei a fare qualke scatto alla luce del sole...

Insomma sta cosa del rumore elevato non mi va tanto giù, cmq continuerò a scattare e scattare... per il momento ho impostato 80-100 ISO fissi :)

ciao a presto!

gigio2005
02-04-2009, 09:39
domande:

1) qual è il modo piu' efficace per ottenere l'effetto sfocato nello sfondo?

(con apertura a 2.8 non sempre si ottiene tale risultato... per caso c'entra qualcosa l'utilizzo della messa a fuoco manuale? inoltre...se utilizzo la mf flexizone e le dico di mettere a fuoco un punto piu' vicino a me comunque non ottengo l'effetto sfocato...perche'?)

2) la profondita di campo e' in qualche modo influenzata dallo zoom utilizzato?

3) e' davvero la stessa cosa utilizzare (faccio un esempio con numeri a caso) la coppia f2.8/ tempo 1/2000 piuttosto che la coppia f8.0/tempo 1/50

...chiaramente al di la' della nitidezza dovuta alla velocita' maggiore dello scatto...intendo si hanno differenze per quanto riguarda prospettiva, luce dell'immagine, fenomeni visivi...etc...?

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 11:13
domande:

1) qual è il modo piu' efficace per ottenere l'effetto sfocato nello sfondo?

(con apertura a 2.8 non sempre si ottiene tale risultato... per caso c'entra qualcosa l'utilizzo della messa a fuoco manuale? inoltre...se utilizzo la mf flexizone e le dico di mettere a fuoco un punto piu' vicino a me comunque non ottengo l'effetto sfocato...perche'?)

2) la profondita di campo e' in qualche modo influenzata dallo zoom utilizzato?

3) e' davvero la stessa cosa utilizzare (faccio un esempio con numeri a caso) la coppia f2.8/ tempo 1/2000 piuttosto che la coppia f8.0/tempo 1/50

...chiaramente al di la' della nitidezza dovuta alla velocita' maggiore dello scatto...intendo si hanno differenze per quanto riguarda prospettiva, luce dell'immagine, fenomeni visivi...etc...?

la PDC dipende essenzialmente dall'apertura e dalle dimensioni del sensore.
Maggiore è l'apertura, minore sarà la profondità di campo e maggiore lo sfocato.
più piccolo è il sensore maggiore è la PDC.
utilizzando f/8 avrai una profondità di campo molto + grande rispetto a f/2.8.

markflash
02-04-2009, 14:04
Aldilà di tutte le tecniche possibili per sfocare lo sfondo, fra le quali aprire il diaframma, usare lo zoom, ecc non possiamo aspettarci grankè dalla nostra bridge così come dalle altre. L'effetto è molto lieve.
Diventa marcato e apprezabile sono con le reflex.


ciao!

gigio2005
02-04-2009, 17:07
la PDC dipende essenzialmente dall'apertura e dalle dimensioni del sensore.
Maggiore è l'apertura, minore sarà la profondità di campo e maggiore lo sfocato.
più piccolo è il sensore maggiore è la PDC.
utilizzando f/8 avrai una profondità di campo molto + grande rispetto a f/2.8.


ok queste cose le so... ma per quanto riguarda le mie domande?

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 17:29
ok queste cose le so... ma per quanto riguarda le mie domande?

beh... alla 3 avevo risposto.. :stordita:
Lo zoom ovviamente influenza la PDC, se non altro perchè solitamente ha un'apertura minore e comunque accresce la focale, per la prima domanda l'unica cosa da fare è aumentare l'apertura, o, eventualmente, utilizzare la modalità macro e riprendere da MOLTO vicino il soggetto da tenere a fuoco inquadrando uno sfondo piuttosto lontano...

gigio2005
02-04-2009, 17:44
beh... alla 3 avevo risposto.. :stordita:
Lo zoom ovviamente influenza la PDC, se non altro perchè solitamente ha un'apertura minore e comunque accresce la focale, per la prima domanda l'unica cosa da fare è aumentare l'apertura, o, eventualmente, utilizzare la modalità macro e riprendere da MOLTO vicino il soggetto da tenere a fuoco inquadrando uno sfondo piuttosto lontano...

hai ragione...il fatto e' che non trovo nessuna differenza (almeno nelle foto classiche) tra scattare con 2.8 o f8...

per quanto riguarda lo sfondo sfocato cmq ho scoperto che lavorando in macro e con focali lunghe si ottiene un effetto piu' marcato

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 18:04
hai ragione...il fatto e' che non trovo nessuna differenza (almeno nelle foto classiche) tra scattare con 2.8 o f8...

per quanto riguarda lo sfondo sfocato cmq ho scoperto che lavorando in macro e con focali lunghe si ottiene un effetto piu' marcato

si, perchè più è lunga la focale, a parità di apertura, minore è la pdc. :p
Ne stavamo parlando giusto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1958939). :D

matteo_87
02-04-2009, 18:35
con apertura a 2.8 non sempre si ottiene tale risultato


ciao,
ma tu possiedi la sx 10?Comunque la macchina imposta il valore di diaframma più adatto,se 2.8 non va bene te lo imposta automaticamente a 5 o un valore migliore dipende dalle diverse situazioni.
Se questo è il problema dovresti leggere sul manuale come eliminare questa cosa..
se non è questo il problema,non ho capito nulla!:fagiano: :fagiano: :stordita:

mauro53
02-04-2009, 22:36
ciao a tutti
avrei bisogno di una info..
ovvero quanto tempo impiega, dopo lo scatto, a riessere pronta per lo scatto successivo..
grazie mille..

gigio2005
03-04-2009, 08:14
ciao,
ma tu possiedi la sx 10?Comunque la macchina imposta il valore di diaframma più adatto,se 2.8 non va bene te lo imposta automaticamente a 5 o un valore migliore dipende dalle diverse situazioni.
Se questo è il problema dovresti leggere sul manuale come eliminare questa cosa..
se non è questo il problema,non ho capito nulla!:fagiano: :fagiano: :stordita:

no...non hai capito niente ;)


up:
altre domande

1) la pdc dipende da apertura e focale...ci sono delle formule per valutarla?

2) qual è l'utilita' di usare la maf manuale? (tra l'altro io non riesco mai a mettere a fuoco decentemente col quadrato ingrandito :fagiano: )

matteo_87
03-04-2009, 12:02
ciao a tutti
avrei bisogno di una info..
ovvero quanto tempo impiega, dopo lo scatto, a riessere pronta per lo scatto successivo..
grazie mille..

ciao ti rispondo qui e non in pvt
nel momento in cui scatti,ti mostrano la foto che hai scattato,ma già mentre te la mostrano puoi nuovamente scattare...quindi direi che puoi fare scatti a ripetizione :)

tex200
03-04-2009, 14:54
ti rispondo qui visto che hai fatto la stessa domanda nel topic della fz28..
parlando di velocita la z28 è molto piu veloce della sx10.
3fsfino a 5 al secondo contro mi sembra neanche 2 della sx10...
inoltre ha delle raffiche dedicate proprio per bambini o soggetti in movimento..
dai 7 agli 11 scatti a raffica anche se in piccole dimensioni (3mpx)ma qualita fine)
se vuoi maggiore velocita c'e la sorella della sx10,cioe' canon sx1.

ti ho risposto qui per non farti dare pareri fuorvianti.
i tempi di memorizzazione penso siano simili e dipendono dalla sd.

mauro53
03-04-2009, 16:39
fantastico grazie mille..
si la sequenza a raffica, per cosi dire, la conoscevo, ma volevo sapere la velocità di scatto a dieci mega pixel per capire il top delle potenzialità..
la domanda successiva e a questo punto decisiva è ..
con i due scatti al secondo della canon riesco, per usare l'esempio di tex, fotografare i momenti di una caduta?perchè io mi sono fatto l'ide che siano macchine simili (SX 10 e lumix FZ28) entrambe ottime..preferirei la canon perchè il peso in più me la rende più maneggevole e poi sono canonista di famiglia (350D, 400D e 5D) perciò diciamo che vado quasi sul sicuro per quanto riguarda alcune cose..ma l'unico punto in dubbio è questo..se con la canon riesco a fare ciò prendo quella, altrimenti mi lancio sulla lumix perchè le ritengo più o meno equivalenti nel resto..
grazie mille a tutti voi che mi aiutate in questa scelta!

e purtroppo la sx1 è fuori budget!!

^TiGeRShArK^
03-04-2009, 18:13
1) la pdc dipende da apertura e focale...ci sono delle formule per valutarla?

Sia I la distanza iperfocale, S la distanza del soggetto dalla fotocamera, F la lunghezza focale, sia DL la distanza dell'estremo lontano del campo nitido, e DV la distanza dell'estremo vicino:
http://upload.wikimedia.org/math/d/6/2/d62ea921c7ea178b6c406a835a0fb1e4.png
http://upload.wikimedia.org/math/2/9/c/29c0884e2b4745f178bcafa5e1fdf0ae.png

La distanza iperfocale dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dall'apertura di diaframma in base alla formula:
http://upload.wikimedia.org/math/4/6/a/46a03e9bd0c3e710db829d665b3b4410.png
dove H è la distanza iperfocale, f la lunghezza focale, N il rapporto focale di apertura, c il circolo di confusione.

http://it.wikipedia.org/wiki/Circolo_di_confusione

gigio2005
05-04-2009, 09:00
Sia I la distanza iperfocale, S la distanza del soggetto dalla fotocamera, F la lunghezza focale, sia DL la distanza dell'estremo lontano del campo nitido, e DV la distanza dell'estremo vicino:
http://upload.wikimedia.org/math/d/6/2/d62ea921c7ea178b6c406a835a0fb1e4.png
http://upload.wikimedia.org/math/2/9/c/29c0884e2b4745f178bcafa5e1fdf0ae.png

La distanza iperfocale dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo e dall'apertura di diaframma in base alla formula:
http://upload.wikimedia.org/math/4/6/a/46a03e9bd0c3e710db829d665b3b4410.png
dove H è la distanza iperfocale, f la lunghezza focale, N il rapporto focale di apertura, c il circolo di confusione.

http://it.wikipedia.org/wiki/Circolo_di_confusione

non ho capito una minchia...mi fai un esempio?


edit:
ho trovato questo

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

ma non ho capito se devo mettere i valori (per la focale) equivalenti al 35mm o i valori assoluti...
ps: ma anche l'f-stop e' relativizzato? noto che si arriva fino a f/64 ma le digicam arrivano fino a f/8 :boh:

70Faramir
05-04-2009, 22:53
E la luna bussò.... :)

Questa è la luna di ieri sera (4 aprile..) Ho usato anche un pizzico di zoom digitale... il rumore è evidente ma la foto non mi dispiace comunque... :D

http://img10.imageshack.us/img10/7233/img0105o.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=img0105o.jpg)

matteo_87
06-04-2009, 11:09
E la luna bussò.... :)


mi dici molto gentilmente gli EXIF?

70Faramir
06-04-2009, 14:02
mi dici molto gentilmente gli EXIF?

Exposure time [s]: 1/125
Exposure mode: Auto
Exposure bias [EV]: 0,0
F-Number: F5,7
Focal length [mm]: 100
ISO value: 250
Shutter speed [s]: 1/125
Aperture: F5,7
Max. aperture: F5,7
Digital zoom: x3,5625

Se vuoi altre info chiedi pure!! :)

mauro53
13-04-2009, 06:45
dopo tanto penare..
mi è arrivata la SX 10!!!

matteo_87
14-04-2009, 11:11
Exposure time [s]: 1/125
Exposure mode: Auto
Exposure bias [EV]: 0,0
F-Number: F5,7
Focal length [mm]: 100
ISO value: 250
Shutter speed [s]: 1/125
Aperture: F5,7
Max. aperture: F5,7
Digital zoom: x3,5625

Se vuoi altre info chiedi pure!! :)

grazie mille!!sono a posto cosi!

dopo tanto penare..
mi è arrivata la SX 10!!!

bene,facci sapere come ti trovi... :)

thorndyke
24-04-2009, 22:24
Allora poniamo un esempio e se riesci prova a rispondermi.
Io ho a 2 metri una mosca e voglio far una bella macro.
Come faccio?

Ho l'antenata di questa macchina, la S3 IS, ecco come funziona:
- in modalità super macro puoi usare solo il grandangolo e mettere a fuoco da 0cm a pochi cm
- in modalità macro e grandangolo puoi mettere a fuoco da 10 a 50cm
- in modalità macro appena ti sposti di poco dal grandangolo la distanza di messa a fuoco diventa 30-50cm
- proseguendo verso il tele in modalità macro la distanza di mezza a fuoco diventa 90cm-infinito

Con la sx10 dovrebbero cambiare di poco i cm ma la sostanza sarà la stessa. Il manuale che dice? in ogni caso nella mia si puo' inserire l'indicazione della distanza minima di messa a fuoco a display durante le varie modalità.

Tornando all'esempio che hai fatto: se non ti puoi avvicinare molto ti conviene mettere la modalità macro e la macchina in posizione tele (ricorda che hai un 560mm quindi devi scattare ad 1/250s almeno per non avere mosso).

In questa pagina:
http://www.dpreview.com/reviews/canonsx1is/page5.asp
trovi la carta macro, e si legge che l'area coperta in telemacro è 91 x 68 mm un po' peggio della mia, quindi la minima distanza di messa a fuoco deve essere aumentata di poco (controlla nel manuale o fai le prove, credo sia di 1m). A quella distanza avrai la migliore foto macro.

Come fare se la minima distanza di messa a fuoco in modo tele non ci soddisfa? Servono delle lenti dette close-up, in particolare per questa macchina se sei appassionato di macro c'è la lente raynox dcr-250 che da ottimi risultati consentendoti di raggiungere rapporti di riproduzione 2.5x
Qui trovi alcune macro di esempio:
http://www.lensmateonline.com/newsite/S2macro.html
Considera pero' che sono lenti macro molto spinte, da usare con fuoco manuale e la distanza di lavoro è sui 20cm.


Se invece vuoi avere il massimo ingrandimento senza usare lenti aggiuntive devi avvicinarti il + possibile usando il grandangolo, non hai altra scelta.


Ecco qui il test della sx1 ed sx10:
http://www.dpreview.com/reviews/canonsx1is/
emerge chiaramente che tra le due è da preferire la sx10, magari sarebbe da inserire in prima pagina con un riepilogo.


Ora vengo alla domanda che mi ha portato a leggere questo thread: nella sx10 c'è la filettatura per i filtri? oppure occorre comprare l'adattatore da lensmateonline come le precedenti serie S ?

thorndyke
24-04-2009, 22:36
Ho usato anche un pizzico di zoom digitale... il rumore è evidente ma la foto non mi dispiace comunque...

Regola fondamentale: vai nel menù e disattiva lo zoom digitale per sempre! infatti non serve a nulla, se decidi di ingrandire o croppare lo farai al pc.

La luna è un oggetto molto luminoso, di solito si fotografa a 1/500s, la tua foto è sovraesposta ed anche mossa, infatti a 1/125s in tele è difficile fare foto non mosse.

La regola generale per non avere il mosso è la seguente: si fotografa con tempi che siano al massimo il reciproco della focale equivalente.
Ad esempio a 500mm se non voglio avere il mosso devo scattare con tempi + rapidi di 1/500s (un cinquecentesimo di secondo). In realtà grazie all' IS con questa macchina si puo' scattare anche a 1/200s.

Quindi per la prossima luna: scegli la misurazione spot al centro del disco luminoso per avere la lettura esposimetrica della zona + luminosa ed in manuale imposti la coppia tempo / diaframma desiderata.

Ps: la luna è molto + bella fotografata quando è bassa come ritratto ambientato.
Pps: OVVIAMENTE iso a 80.

thorndyke
24-04-2009, 22:48
ma non ho capito se devo mettere i valori (per la focale) equivalenti al 35mm o i valori assoluti...
ps: ma anche l'f-stop e' relativizzato? noto che si arriva fino a f/64 ma le digicam arrivano fino a f/8 :boh:

In quel programma non c'è ancora la sx10, ma puoi avere una buona approssimazione usando la s5is, devi inserire i valori assoluti.

Il diaframma con le compatte non puo' chiudere molto perchè già a f2.8 è piccolissimo chiudendo a f8 iniziano ad essere evidenti i problemi di diffrazione e si ha una perdita di nitidezza. Con questa macchina la nitidezza migliore si ha quasi alla massima apertura.

In ogni caso lascia perdere i calcoli... con le compatte lo sfocato te lo scordi...
Qui trovi un corso base di fotografia che ti spiega le nozioni proprio basilari e che tutti dovrebbero conoscere prima di scattare:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

thorndyke
24-04-2009, 23:15
Vi segnalo il carica batterie uniross sprint 15minute lcd che è in promozione nel sito mymemory.co.uk a poco + di 20euro spedizioni incluse (al cambio attuale) che è collaudatissimo molto veloce ed è praticamente regalato.
http://www.mymemory.co.uk/images/product_shots/14632_1233757968.jpg
Ha 4 canali indipendenti di carica, il controllo della temperatura ed una ventola di raffreddamento. Lo abbiamo comprato in tanti e tutti soddisfatti.

Come batterie non fidatevi di quelle con scritto 2800mA o cifre anche + alte (fasulle), ma comprate solo batterie di tipo ibride (sanyo eneloop o uniross hybrio) che non soffrono di autoscarica e durano di pu'.

70Faramir
25-04-2009, 22:30
Regola fondamentale: vai nel menù e disattiva lo zoom digitale per sempre! infatti non serve a nulla, se decidi di ingrandire o croppare lo farai al pc.

La luna è un oggetto molto luminoso, di solito si fotografa a 1/500s, la tua foto è sovraesposta ed anche mossa, infatti a 1/125s in tele è difficile fare foto non mosse.

La regola generale per non avere il mosso è la seguente: si fotografa con tempi che siano al massimo il reciproco della focale equivalente.
Ad esempio a 500mm se non voglio avere il mosso devo scattare con tempi + rapidi di 1/500s (un cinquecentesimo di secondo). In realtà grazie all' IS con questa macchina si puo' scattare anche a 1/200s.

Quindi per la prossima luna: scegli la misurazione spot al centro del disco luminoso per avere la lettura esposimetrica della zona + luminosa ed in manuale imposti la coppia tempo / diaframma desiderata.

Ps: la luna è molto + bella fotografata quando è bassa come ritratto ambientato.
Pps: OVVIAMENTE iso a 80.

non sono un esperto e sto imparando un po' alla volta, seguirò attentamente i tuoi consigli... alla prossima luna!!! :D

thorndyke
25-04-2009, 22:42
sto imparando un po' alla volta

l'importante è capire cio' che si fa

puoi controllare se c'è la filettature per i filtri? ed il diametro? come fai a stare senza un polarizzatore, è un filtro indispensabile!

^TiGeRShArK^
26-04-2009, 01:51
l'importante è capire cio' che si fa

puoi controllare se c'è la filettature per i filtri? ed il diametro? come fai a stare senza un polarizzatore, è un filtro indispensabile!

io polarizzo la luce ruttando, non ho bisogno di filtri :O


:D


OT:
come va la vita? :p

thorndyke
27-04-2009, 11:33
qualcuno puo' controllare se è presente la filettatura per montare i filtri da 52mm e se è di metallo ?

strano che la usiate senza filtri... almeno il polarizzatore è indispensabile.

Chelidon
27-04-2009, 15:01
Servono delle lenti dette close-up, in particolare per questa macchina se sei appassionato di macro c'è la lente raynox dcr-250 che da ottimi risultati consentendoti di raggiungere rapporti di riproduzione 2.5x

Quoto tutto il resto ;) però occhio a impelagarti coi rapporti di riproduzione :p perché ci si complica la vita inutilmente (e in generale non è così facile calcolarlo) e in questo caso dubito alquanto arrivino a 2,5:1 (se intendevi dire quello con ingrandire 2.5 volte, occhio che 250 non si riferisce a quello anche perché l'esito varia a seconda della distanza minima di fuoco)


ma non ho capito se devo mettere i valori (per la focale) equivalenti al 35mm o i valori assoluti...
ps: ma anche l'f-stop e' relativizzato? noto che si arriva fino a f/64 ma le digicam arrivano fino a f/8 :boh:

Mi pare che dofmaster permetta di scegliere le dimensioni del sensore, in quel caso dovresti inserire la focale reale, ma mi pare lo specifichino anche loro..
Il diaframma cioè f-stop è assoluto proprio perché è definito mediante un rapporto di luminosità (è il numerino che dimensionalmente è un rapporto focale (http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_focale)) che dipende dalla focale (f), al contrario la pdc è relativa perché è legata solo all'apertura effettiva (che ottieni dividendo focale (ovviamente reale quella equivalente non esiste è solo un modo per intendersi con gli angoli di visione) per il rapporto focale ad esempio per un 100mm f/2.8 = 100/2.8 = 35,7 mm :eek: da cui capisci il perché delle focali reali della tua compatta ;) ) quindi più l'apertura è piccola e maggiore è la pdc (e in realtà pure la diffrazione, ma questo è un altro paio di maniche)..

E la luna bussò.... :)

Questa è la luna di ieri sera (4 aprile..) Ho usato anche un pizzico di zoom digitale... il rumore è evidente ma la foto non mi dispiace comunque... :D

Lo zoom digitale come probabilmente ti avranno detto è inutile perché è un'interpolazione e in genere non è qualitativamente migliore a ritagliare e stampare più in grande (e comunque la puoi fare computazionalmente meglio a posteriori) ..considerando che il tuo fine è metterla sul web diventa ancor più inutile visto che aumenti il peso inutilmente per poi doverla rimpicciolire (lavoro doppio ;) )

PS: Può darsi che la perdita di nitidezza possa essere dovuta anche agli algoritmi come NR quindi ISO minimi oltre al cavalletto e scatto ritardato ;) In ogni caso la luna è più "tridimensionale" alle fasi intermedie in cui la luce è meno diretta e più radente evidenzia meglio i rilievi

thorndyke
27-04-2009, 15:19
in questo caso dubito alquanto arrivino a 2,5:1
Quella lente (in realtà sono due accoppiate) se usata con questa macchina permette di raggiungere notevoli rapporti di riproduzione. Considera che si usa un 500mm a 15cm di distanza.

Questa è una foto che avevo postato qui nel forum tempo fa per controllare dei difetti di un mio monitor:
http://img26.imageshack.us/img26/8409/difettinuovomonitor.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=difettinuovomonitor.jpg)
se consideri che quelli sono pixel ti rendi conto da solo dell'ingrandimento che si puo' ottenere.


Ps: Ma nessuno che puo' controllare la filettatura?

Chelidon
27-04-2009, 15:44
Non dubito che arrivi ad alti ingrandimenti, :) temo che tu possa confondere le idee a chi non sa cos'è il rapporto di riproduzione ;)

Il RR è definito come rapporto fra le dimensioni dell'oggetto ripreso rispetto a quelle riportato sul piano immagine (1:1 vuol dire che immagine reale e virtuale hanno le stesse dimensioni..). Per farla breve se il sensore della tua compatta misura circa 6x4 mm (circa le dimensioni di un 1/2.5") vuol dire che con 2.5:1 tu nel tuo fotogramma riempi completamente l'immagine con un dettaglio grande 2,5x1,6 mm :sofico: :eek: e sinceramente mi pare un po' esagerato.. ;)
Poi se anche fosse, non tieni conto che non tutte le fotocamere hanno la stessa distanza di minima messa a fuoco, focale, ecc. e quindi a parità di aggiuntivo non sarebbe possibile ottenere lo stesso RR..

Tutto qui, solo per precisare e non confondere le idee :) Per il resto hai detto cose giustissime e dato prova di un buon ingrandimento :p

thorndyke
27-04-2009, 15:51
temo che tu possa confondere le idee a chi non sa cos'è il rapporto di riproduzione

ovviamente davo per scontato RR rispetto al classico formato 35mm

Chelidon
27-04-2009, 15:58
RR è indipendente dal formato ;) è solo un discorso di proiezioni e ottica geometrica, infatti:

Il RR è definito come rapporto fra le dimensioni dell'oggetto ripreso rispetto a quelle riportato sul piano immagine (1:1 vuol dire che immagine reale e virtuale hanno le stesse dimensioni..)

thorndyke
27-04-2009, 18:50
RR è indipendente dal formato

Lo stesso discorso per la focale equivalente si fa anche per il RR in macro, ho dato per scontato quello ma ora si è chiarito. Scriverci ancora mi sembra una questione di lana caprina.

Mi sorprende che nessuno qui abbia montato i filtri...

badipaddress
28-04-2009, 23:52
Altre opinioni sulla macchina? Io sono parecchio interessato ad una bridge e la SX10 è la mia scelta (quasi) definitiva. Ho visto diversi confronti in rete e mi son fatto l'idea che - pur essendo tutte molto vicine come qualità e pur non essendo paragonabile neppure lontanamente con una reflex - la SX10 sia la bridge con la qualità di immagine migliore. Qualcuno che ce l'ha può postare delle foto macro e super macro?

Un saluto

thorndyke
29-04-2009, 00:00
la SX10 sia la bridge con la qualità di immagine migliore. Qualcuno che ce l'ha può postare delle foto macro e super macro?

Trovi la carta macro nel sito dpreview, inoltre come detto qualche post precedente con questa macchina le lenti aggiuntive per le macro funzionano molto bene.
Questa macchina non è quella con la migliore qualità di immagine, ma è quella + ergonomica, dopo che la usi un po' apprezzerai i vari pulsanti, la possibilità di usare il flash durante uno scatto semplicemente sollevandolo meccanicamente, lo schermo orientabile, etc etc
Se ti serve una macchina relativamente compatta con quelle focali, questa è un buon compromesso, per le singole esigenze c'è altro...

Dovrebbe avere la filettaura da 52mm per montarci direttamente i filtri, ma aspetto che qualcuno lo verifichi.

70Faramir
29-04-2009, 07:53
Altre opinioni sulla macchina? Io sono parecchio interessato ad una bridge e la SX10 è la mia scelta (quasi) definitiva. Ho visto diversi confronti in rete e mi son fatto l'idea che - pur essendo tutte molto vicine come qualità e pur non essendo paragonabile neppure lontanamente con una reflex - la SX10 sia la bridge con la qualità di immagine migliore. Qualcuno che ce l'ha può postare delle foto macro e super macro?

Un saluto

http://www.flickr.com/photos/28190219@N06/

le ultime foto sono state fatte con la SX10 IS, quella con il soffione è una supermacro... non sono per niente un'esperto di fotografia quindi le mie foto sono ampiamente migliorabili... però se fai click su una foto e poi sul link in basso a destra Scattata o girato con Canon PowerShot SX10 IS. di foto fatte con questa macchina ne troverai tantissime...

per quanto riguarda la domanda della filettatura da 52 mm potete postarmi una foto di un'altra macchina così che ce l'ha così vi dico se anche la SX10 è così??? :)

badipaddress
29-04-2009, 11:14
Questa macchina non è quella con la migliore qualità di immagine, ma è quella + ergonomica, dopo che la usi un po' apprezzerai i vari pulsanti, la possibilità di usare il flash durante uno scatto semplicemente sollevandolo meccanicamente, lo schermo orientabile, etc etc
Se ti serve una macchina relativamente compatta con quelle focali, questa è un buon compromesso, per le singole esigenze c'è altro...


Ho visto parecchie recensioni in rete. Sul sito dpreview che citi per le macro, nella comparativa con superzoom bridge la Sx10 è quella alla quale viene assegnata la qualità migliore, seguita a brevissimo dalla Panasonic Lumix Fz28. Dalle foto che ho visto, mi piacciono più quelle della Canon, ma si tratta di valutazioni soggettive, tutte le bridge sono molto vicine e nessuna è immune dai problemi specifici di questo segmento (rumore a iso > 200, aberrazioni cromatiche ecc ecc).
Ovvio che non è la qualità di una reflex né tantomeno quella di una compatta di fascia medio alta. Il mio commento era limitato alle bridge più comuni.


Dovrebbe avere la filettaura da 52mm per montarci direttamente i filtri, ma aspetto che qualcuno lo verifichi.

Interessa anche a me.

thorndyke
29-04-2009, 11:51
per quanto riguarda la domanda della filettatura da 52 mm potete postarmi una foto di un'altra macchina così che ce l'ha così vi dico se anche la SX10 è così???

è un po' difficile capirlo da una foto... vai in un negozio di fotografia della tua città o dal fotografo dove le stampi e chiedi per un polarizzatore lineare da 52mm costano poco e sono indispensabili, portati la macchina fotografica così provi se riesci ad avvitarlo (per il polarizzatore lineare dovresti spendere sui 20euro)


Ho visto parecchie recensioni in rete. Sul sito dpreview che citi per le macro, nella comparativa con superzoom bridge la Sx10 è quella alla quale viene assegnata la qualità migliore

il problema che aveva la serie S era la "morbidezza" delle foto in grandangolo, la mia S3 in grandangolo spappola letteralmente i dettagli fini, con questa nuova revisione delle lenti hanno un po' migliorato le cose, ma in grandangolo non è proproprio il massimo... ci sono bridge che hanno una qualità migliore, ma sono + grosse.
Non si puo' avere tutto, questa mi sembra un buon compromesso... certo se avessero limitato lo zoom a 12x ma con un buon grandangolo luminoso e diminuito i megapixel sarebbe venuta una macchina migliore, ma la massa ancora è abituata a guardare i megapixel e lo zoom invece che la qualità...

badipaddress
29-04-2009, 13:21
Come batterie non fidatevi di quelle con scritto 2800mA o cifre anche + alte (fasulle), ma comprate solo batterie di tipo ibride (sanyo eneloop o uniross hybrio) che non soffrono di autoscarica e durano di pu'.

Ciao, scusa ma mi interessa molto, quindi non è detto che una batteria con 2800 mA sia effettivamente migliore di una con meno mA? Hai qualche link?

CIAO!!!

elenapollo
29-04-2009, 14:44
per quanto riguarda la domanda della filettatura da 52 mm potete postarmi una foto di un'altra macchina così che ce l'ha così vi dico se anche la SX10 è così??? :)

ciao
si i filtri da 52 li puoi tentare di avvitare su. non è un vero filetto, pertanto non arriverai alla fine...occhio a come lo chiudi! ho letto che ci vorrebbe un adattarore e poi avviti su quello normale da 55...io ci ho provato e facendo attenzione, ci metti i 52 senza problemi!:p
i 52 li avevo a casa, retaggio di obiettivi analogici contax...:p

thorndyke
29-04-2009, 22:34
non è detto che una batteria con 2800 mA sia effettivamente migliore di una con meno mA? Hai qualche link?

Si, è così. Le ibride ti dureranno molto di +, specialmente se accoppiate ad un buon caricabatterie, ad esempio quello che avevo citato prima che in questo momento è praticamente regalato (quanche anno fa veniva venduto a 70euro in italia).

C'è un thread sulle pile: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066

ciao
si i filtri da 52 li puoi tentare di avvitare su. non è un vero filetto, pertanto non arriverai alla fine...occhio a come lo chiudi! ho letto che ci vorrebbe un adattarore e poi avviti su quello normale da 55...io ci ho provato e facendo attenzione, ci metti i 52 senza problemi!

Bene una buona notizia da mettere in prima pagina. In effetti nel sito lensmateonline per questa macchina vendono un adattatore che si innesta a baionetta come il paraluce e permette di attaccarci i filtri da 58mm, ma vorrei evitare altre spese.
http://lensmateonline.com/newsite/SX10SX1.html
Ho visto che in quella pagina hanno inserito anche una foto per spiegare l'effetto del polarizzatore (basta lasciare il mouse sulla foto).

Inoltre è molto + pratico non usare l'adattatore se la filettatura presente nella macchina è abbastanza robusta. Si tratta di una piccola filettatura in metallo, vero? Con il filtro riesci a farci almeno un giro completo?

RUEMI
30-04-2009, 03:23
Raga sarei quasi orientato a prenderla a fine mese di Maggio, solo che go provato una Reflex EOS 400D e sono rimasto alquanto indeciso sul dafarsi... E' vero che costa il doppio però dopo aver visto i risultati il dubbio viene! Anche se poi è laboriosa da usare, quindi preferisco lo stesso una Sx 10, per il giusto compromesso.
Ma la Sx 10 quante foto scatta a raffica e a che risoluzione?
Cosa si trova dentro la scatola di una Sx 10 canon italia e non import?

Thank's! ;)

RUEMI
30-04-2009, 03:24
OPS! doppio post!

scusate!

elenapollo
30-04-2009, 08:55
Inoltre è molto + pratico non usare l'adattatore se la filettatura presente nella macchina è abbastanza robusta. Si tratta di una piccola filettatura in metallo, vero? Con il filtro riesci a farci almeno un giro completo?

riesci a farci anche 2 giri completi!
stasera se riesco ci faccio un paio di foto, così si vede!;)

nella scatola oltre alla macchina, il coperchio per la lente, il paraluce, la tracolla, il dischetto, 4 pile AA non ricaricabili... poi a casa controllo che sia corretto!;)

badipaddress
30-04-2009, 10:14
riesci a farci anche 2 giri completi!
stasera se riesco ci faccio un paio di foto, così si vede!;)


Sì se riesci sarebbero molto apprezzate.

thorndyke
30-04-2009, 15:34
solo che go provato una Reflex EOS 400D e sono rimasto alquanto indeciso sul dafarsi...
Ma la Sx 10 quante foto scatta a raffica e a che risoluzione?
Cosa si trova dentro la scatola di una Sx 10 canon italia e non import?

Sono due macchine molto diverse e per usi diversi, devi chiarirti prima quali sono le tue esigenze.
Prima ho segnalato la recensione su dpreview, dagli un'occhiata servirà a chiarirti molti dubbi.
Considera che canon import europea e canon italiana è la stessa identica cosa. Identica anche come garanzia che ho testato personalmente con la s3 import. Se hai problemi contatti l'assistenza che in caso prenota il ritiro della macchina a casa tua tramite corriere e poi te la riconsegna. Il tutto gratis.

Se la vuoi comprare adesso puoi trovare buone offerte in UK o Germania, eccoti alcuni trova prezzi:
www.idealo.de
www.idealo.co.uk
www.twenga.co.uk
www.twenga.it
oppure chiedi nel newgroup: it.arti.fotografia.digitale raggiungibile da googlegruppi o configurando il tuo newsreader preferito.


riesci a farci anche 2 giri completi!
Beh, allora è sufficiente per avvitarci i filtri, buona notizia. E con un minimo di attenzione credo ci si possa attaccare direttamente anche la lente raynox per le macro.

elenapollo
04-05-2009, 07:02
scusate il ritardo!

http://i19.photobucket.com/albums/b177/elenapollo/polarizzatore002.jpg

ecco con montato il polarizzatore! si riesce a farci un giro e mezzo senza forzare, e ci sta...portato anche in montagna, quindi trattata malissimo la macchina...:D gli sto facendo fare dei collaudi mostruosi....:p per ora...li supera tutti! a breve vediamo attaccata all'imbrago arrampicando come si comporta!:p

thorndyke
04-05-2009, 13:53
ecco con montato il polarizzatore! si riesce a farci un giro e mezzo senza forzare, e ci sta...

Grazie per il test, allora ci si puo' risparmiare l'acquisto dell'adattatore! Ho visto che hai il polarizzatore spesso, in grandangolo si nota della vignettatura?

andant80
04-05-2009, 14:59
Ciao a tutti...ti ringrazio vivamente Matteo per aver aperto questa discussione dato che non sono un possessore della macchina in questione ma è da un pò che l'avevo adocchiata e sono quasi in "dirittura d'acquisto"!
Non sono un esperto ma sto cominciando ad appassionarmi alla fotografia e volevo una macchina proprio per "imparare a fotografare". Quindi niente compatte, troppo poco performanti dato che non mi interessa fare foto agli amici durante una festa, e assolutamente niente Reflex, troppo costose per le mie tasche. Come spesso ho letto in rete ed in vari forum, compreso questo, credo sia un ottimo compromesso.
Il mio intervento è quindi dettato da curiosità e necessità di informazioni, e chi meglio di un possessore, o più, può aiutarti...
In definitiva, a parte i tecnicismi più profondi della fotografia in generale, in rete i difetti messi in evidenza riguardo alla SX10 sono:
- il "purple fringing" , ma credo di aver capito che in certe occasioni è un difetto comune delle non-reflex;
- il formato RAW non supportato, e a questo proposito volevo chiedere quanto praticamente incide come difetto?
- niente HD nei filmati, ma sinceramente neanche lo valuto dato che mi interessano le foto molto più che i filmati!
- scatto continuo lento, su un sito riporta: solo 1.4 fps

Vi propongo di valutare questi 4 punti per aiutarmi a capire se saranno soldi ben spesi...;)
Grazie e saluti

thorndyke
04-05-2009, 15:14
e assolutamente niente Reflex, troppo costose per le mie tasche. Come spesso ho letto in rete ed in vari forum, compreso questo, credo sia un ottimo compromesso.... cut...
- il "purple fringing" , ma credo di aver capito che in certe occasioni è un difetto comune delle non-reflex;
- il formato RAW non supportato, e a questo proposito volevo chiedere quanto praticamente incide come difetto?


Se è solo per il prezzo, si trovano reflex usate che non costano molto. Il problema delle reflex è l'ingombro maggiore.
Il purple c'è nei forti contrasti, prendi le foto di esempio e guarda tu stesso se è accettabile o meno.
Il vero problema di questa macchina non è tanto quello, ma la morbidezza della lente specialmente in grandangolo. Si hanno questi difetti a causa dell'eccessiva escursione focale di questo obiettivo.
Il RAW è supportato volendo, ma con queste compatte serve a poco.

Chi si prende questa macchina lo fa per la praticità dei comandi e la compattezza del corpo considerando le focali in gioco. E' la macchina ideale per i trekking in montagna, dove puoi fotografare dai panorami agli animali + schivi senza spaventarli, il compromesso che si paga è la qualità di immagine che non è eccelsa. Sta a te vedere quali siano le tue esigenze.

elenapollo
04-05-2009, 15:56
Grazie per il test, allora ci si puo' risparmiare l'acquisto dell'adattatore! Ho visto che hai il polarizzatore spesso, in grandangolo si nota della vignettatura?


non ho notato vignettature... a volte invece mi si sposta il paraluce e me lo ritrovo nello scatto!!!:mad: siccome la uso spesso in montagna, e pure io a fare scialp, ho preso una borsa che infilo col passante alla cintura dello zaino, la tengo a tracolla, con la macchina infilata nella cintura... il paraluce montato ovviamente...ecco..spesso si "svita" e nei grandangolari me lo ritrovo in mezzo...uff!!!!:mad: ma il polarizzatore non vignetta così!;)

andant80
04-05-2009, 17:46
Se è solo per il prezzo, si trovano reflex usate che non costano molto.

Beh certo, l'ingombro è un punto a sfavore per quanto mi riguarda ma onestamente non acquisterei mai un prodotto del genere usato...

E' la macchina ideale per i trekking in montagna, dove puoi fotografare dai panorami agli animali + schivi senza spaventarli, il compromesso che si paga è la qualità di immagine che non è eccelsa. Sta a te vedere quali siano le tue esigenze.

Non mi dispiacerebbe affatto fare questo genere di fotografie!!! Comunque nonostante la mia inesperienza, le mie tendenze sono appunto foto di paesaggi o di ambienti molto aperti e macro fotografia...

Grazie per i tuoi suggerimenti...;)

gigio2005
04-05-2009, 21:12
domanda stupida...


trovo un po' di difficolta' a regolarmi bene l'esposizioni in manuale quando uso il flash...

l'indicatore e' sempre al minimo pero' chiaramente la foto viene bene...

e' normale?

elenapollo
05-05-2009, 10:22
Non mi dispiacerebbe affatto fare questo genere di fotografie!!! Comunque nonostante la mia inesperienza, le mie tendenze sono appunto foto di paesaggi o di ambienti molto aperti e macro fotografia...

Grazie per i tuoi suggerimenti...;)


allora, vai tranquillo!;)
http://farm4.static.flickr.com/3621/3466473292_67599ee58a.jpg
queste le ho fatte col 28, nessun filtro, un po' di contrasto in pp e fine!;)

http://farm4.static.flickr.com/3376/3448427964_b77c17331b_b.jpg
anche questa col vento, oltre al contrasto, "tagliata" pr dare l'idea del panorama

in macro ci sto provando...per ora ho fatto poco...qui ha piovuto per settimane!:stordita: e quindi, fiori e insetti... ehm..latitavano! ma conto di sperimentare prossimamente!;)

andant80
05-05-2009, 11:51
Davvero notevole! Grazie per la "dimostrazione"...
Comunque a questo punto mi chiedevo, in base ai consigli di Thornedyke, su quali soggetti pecca la SX10, ovvero in quali condizioni dimostra i suoi limiti?

thorndyke
05-05-2009, 12:47
su quali soggetti pecca la SX10, ovvero in quali condizioni dimostra i suoi limiti?

Ha i limiti di tutte le compatte con sensore minuscolo e lunga escursione focale. Quindi nelle foto con forti contrasti aspettati di bruciare le alte luci (ad esempio nella seconda foto di elena le nuvole sono statte un po' bruciate); in condizioni di poca luminosità hai tempi lunghi perchè non puoi andare oltre i 100iso a meno di avere foto rumorose e perdita di dettaglio; al massimo grandangolo nelle parti laterali della foto se inquadri dettagli fini (ad esempio un prato) non si ha un ottimo dettaglio ma la foto è molto soft (non vedi i singoli fili d'erba ma una cosa pasticciata); il flash è lento a ricaricarsi (ma c'è la slitta e puoi metterci pure il 580ex).

elenapollo
05-05-2009, 13:52
Ha i limiti di tutte le compatte con sensore minuscolo e lunga escursione focale. Quindi nelle foto con forti contrasti aspettati di bruciare le alte luci (ad esempio nella seconda foto di elena le nuvole sono statte un po' bruciate); in condizioni di poca luminosità hai tempi lunghi perchè non puoi andare oltre i 100iso a meno di avere foto rumorose e perdita di dettaglio; al massimo grandangolo nelle parti laterali della foto se inquadri dettagli fini (ad esempio un prato) non si ha un ottimo dettaglio ma la foto è molto soft (non vedi i singoli fili d'erba ma una cosa pasticciata); il flash è lento a ricaricarsi (ma c'è la slitta e puoi metterci pure il 580ex).

ecco, te li ha descritti benone! in effetti, se guardi la seconda foto, i bianchi sono bruciati...la differenza tra luce/ombra era eccessiva per una compattina come questa...
altre foto in generale le puoi vedere
http://www.flickr.com/groups/canon_sx10/
che soo fatte meglio delle mie!!!:p

andant80
05-05-2009, 13:59
Ok, molto preciso ed esauriente!
Grazie per la tua disponibilità.
Saluti

Alien
06-05-2009, 14:43
Mi inserisco anch'io nella discussione per chiedervi consiglio: sono stato indirizzato da un collega su questo modello ma prima di acquistarlo vorrei anche il vostro parere.

Queste sono le mie esigenze:
- Foto di paesaggi (ma mi sembra che ci sia già parere positivo a proposito)
- Foto di animali anche in movimento (quei piccoli bastardi non stanno mai fermi!) e per quello mi interessava lo zoom 20x (come vengono al massimo ingrandimento?)
- Foto di fiori (quindi macro)
- Foto di eventi sportivi ... beh, diciamo di gare in bicicletta soltanto :) e qui mi interessava il numero di foto al secondo fattibili e di ottima qualità (l'anno scorso con la mia compatta non sono riuscito ad avere una foto non sfocata delle sequenze che ho scattato :( )

Preciso che sono un principiante per cui credo di essere già al limite con questo modello di macchina dato che sarebbe uno spreco spendere di più date le mie scarse capacità.
Spero con questo modello di imparare a fare foto migliori.

grazie

thorndyke
06-05-2009, 15:38
Foto di animali anche in movimento (quei piccoli bastardi non stanno mai fermi!) e per quello mi interessava lo zoom 20x (come vengono al massimo ingrandimento?)
- Foto di fiori (quindi macro)
- Foto di eventi sportivi ... beh, diciamo di gare in bicicletta soltanto :) e qui mi interessava il numero di foto al secondo fattibili e di ottima qualità

Zoom 20x non significa nulla... devi vedere se ti interessa il teleobiettivo molto spinto per poter inquadrare animali da lontano, e da questo punto di vista si comporta abbastanza bene

Va bene anche nelle macro, specialmente accoppiata alla lente raynox

Nelle gare di bici sarai avvantaggiato se vorrai fare dei panning dal sistema IS (che ti consiglio di lasciare completamente inserito e non in modalità panning che fa + danni che altro).

Alien
11-05-2009, 08:42
Zoom 20x non significa nulla... devi vedere se ti interessa il teleobiettivo molto spinto per poter inquadrare animali da lontano, e da questo punto di vista si comporta abbastanza bene

Va bene anche nelle macro, specialmente accoppiata alla lente raynox

Nelle gare di bici sarai avvantaggiato se vorrai fare dei panning dal sistema IS (che ti consiglio di lasciare completamente inserito e non in modalità panning che fa + danni che altro).

grazie.
Visto che nessun altro si è fatto vivo nel frattempo mi fido delle tue opinioni e vado ad acquistarla! (una settimana al compleanno, se non lo faccio ora non lo faccio più!)

gigio2005
11-05-2009, 19:32
ma qual e' l'utilita' di AF servo?

non e' la stessa cosa di premere a meta' e tenere la messa a fuoco?

thorndyke
11-05-2009, 22:34
ma qual e' l'utilita' di AF servo?
Mette a fuoco continuamente. Quindi se l'oggetto che stai per fotografare si sposta, la macchina cerca ti tenerlo a fuoco.

non e' la stessa cosa di premere a meta' e tenere la messa a fuoco?
No, se premi a metà si blocca la messa a fuoco.

gigio2005
11-05-2009, 22:53
Mette a fuoco continuamente. Quindi se l'oggetto che stai per fotografare si sposta, la macchina cerca ti tenerlo a fuoco.


No, se premi a metà si blocca la messa a fuoco.

ah ecco...ora ho capito...in pratica rileva l'oggetto in movimento e lo mantiene a fuoco...

quindi tipo se devi fotografare delle auto...

thorndyke
11-05-2009, 23:14
quindi tipo se devi fotografare delle auto...

diciamo che aiuta... ma non è un fulmine. Devi usare altri accorgimenti per fotografare oggetti che si muovono rapidamente che imparerai con l'esperienza.

thorndyke
21-05-2009, 07:17
Ho avuto conferma che è possibile montare anche la lente close-up Raynox DCR-250 direttamente nella filettatura dell'obiettivo.

Alien
21-05-2009, 08:51
Presa la sx10 e iniziata a testarla (ahimè al momento il tempo libero è poco)
Ma grande soddisfazioni! ho fatto una bella foto a un fringuello praticamente invisibile a occhio nudo (si udiva il canto e sono andato a cercarlo con lo zoom :D ) e anche un bel merlo in cima a un pino.

Ho qualche difficoltà invece con i fiori, ottengo risultati migliori con la compatta ma probabilmente mi sfugge qualche impostazione delle migliaia presenti (non ho ancora letto il manuale)

Ora la domanda: c'è qualche cavalletto che consigliereste?
Tenente conto che a me servirebbe un qualcosa di leggero da mettere nello zaino ma abbastanza robusto per restare stabile anche su terreni accidentati o roccia.

già che ci sono: esiste un filo/telecomando per scattare senza toccare la macchina?

grazie!

un principiante. :)

elenapollo
21-05-2009, 09:29
Ho qualche difficoltà invece con i fiori, ottengo risultati migliori con la compatta ma probabilmente mi sfugge qualche impostazione delle migliaia presenti (non ho ancora letto il manuale)

Ora la domanda: c'è qualche cavalletto che consigliereste?
Tenente conto che a me servirebbe un qualcosa di leggero da mettere nello zaino ma abbastanza robusto per restare stabile anche su terreni accidentati o roccia.

già che ci sono: esiste un filo/telecomando per scattare senza toccare la macchina?

grazie!

un principiante. :)


ciao
sto sperimentando coi i fiori....
http://farm4.static.flickr.com/3345/3526414434_883c74211d.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3399/3525604491_d57036759d.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3380/3525614953_59856b1101.jpg

http://i19.photobucket.com/albums/b177/elenapollo/montagna/alpemoullaz087copia.jpg

le ho fatte tutte a mano libera, usi la funzione supermacro (sulla rotella dietro), l'ultima ero nel bosco domenica durante un'escursione... era pure un po' buio...;)

per il cavalletto...in montagna non lo porto, mi arrangio con quel che trovo in giro, eventualmente lo zaino... a casa ho un vecchio "reporter" abbastanza pesante, che praticamente non uso mai! spero arrivi qualcun altro a consigliarti!:D

per lo scatto...ehm...non è una reflex questa!:rolleyes:
cmq, da qualche parte su questo forum qui (http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6&section=10), qualcuno aveva trovato il sistema per farne uno artigianalmente....
personalmente, se uso con cavalletto, metto l'autoscatto e cerco di impostare il tempo massimo possibile.... così scatta da se, senza toccare e per tempi lunghi...

Alien
21-05-2009, 09:50
ciao
sto sperimentando coi i fiori....

le ho fatte tutte a mano libera, usi la funzione supermacro (sulla rotella dietro), l'ultima ero nel bosco domenica durante un'escursione... era pure un po' buio...;)

per il cavalletto...in montagna non lo porto, mi arrangio con quel che trovo in giro, eventualmente lo zaino... a casa ho un vecchio "reporter" abbastanza pesante, che praticamente non uso mai! spero arrivi qualcun altro a consigliarti!:D

per lo scatto...ehm...non è una reflex questa!:rolleyes:
cmq, da qualche parte su questo forum qui (http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6&section=10), qualcuno aveva trovato il sistema per farne uno artigianalmente....
personalmente, se uso con cavalletto, metto l'autoscatto e cerco di impostare il tempo massimo possibile.... così scatta da se, senza toccare e per tempi lunghi...

Grazie.
Quindi mi confermi che mi devo esercitare un po' di più con i fiori :D

Il cavalletto mi tornerebbe comodo se volessi fare qualche appostamento a degli animali. Per l'autoscatto pensavo anch'io a una cosa del genere solo che non può valere per oggetti che da un momento all'altro possono andarsene.
Speravo di mettere la macchina sul cavalletto, inquadrare guardando il display e quindi scattare.

vabbè, vedrò di arrangiarmi.

70Faramir
21-05-2009, 11:54
anche a me piacciono molto i fiori come soggetto.. :)

http://farm4.static.flickr.com/3621/3480702891_fa6be8a922.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3653/3480702873_3a4afef46d.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3301/3480680747_69639bc916.jpg

la sostituzione colore o risalto colore poi sono funzioni troppo belle... :)

http://farm4.static.flickr.com/3607/3480680761_f38a767910.jpg

thorndyke
21-05-2009, 12:54
Ho qualche difficoltà invece con i fiori, ottengo risultati migliori con la compatta ma probabilmente mi sfugge qualche impostazione delle migliaia presenti

mica sono migliaia, le cose che ti serve sapere sono poche... ovviamente dimenticati di usare le scene che non servono a nulla, invece cerca di capire i vari comandi e valutare le distanze minime di messa a fuoco al variare della focale (ci deve essere qualche mio post in questa discussione che forse ti puo' essere utile).

c'è qualche cavalletto che consigliereste?
con questo tipo di macchina ne uso 3 perchè ognuno ha pregi difetti

- Gorillapod versione SLR: ideale se pensi che ti serva agganciare la macchina a dei pali o rami, ma poichè non ha componenti rigide devi impostare l'autoscatto ad almeno 5secondi affinchè si stabilizzi del tutto.

- Manfrotto 715B
http://www.manfrotto.com/Jahia/site/...fonce/pid/3934
aperto: 164cm chiuso: 46cm pesa: 1.2Kg e sopporta fino a 2.5Kg
completo di testa a sfera e piastra di sgancio rapido. Viene venduto a 61sterline spedito in Italia. E' il + piccolo e leggero treppiede a piena altezza.

- Come treppiede piccolo ho il Sunpak 1001D:
http://reviews.pricegrabber.com/tripods/m/773120/
che è + veloce del gorillapod avendo la testa a sfera e bastano 2secondi di autoscatto per stabilizzarlo, ma non consente posizioni "acrobatiche". E' molto pratico da portarsi dietro, ma va bene qualsiasi cavalletto simile al sunpak, e si trova sui 10euro...

Non c'è il telecomando

@Elena: peccato per il primo fiore, avresti dovuto effettuare il bilanciamento del bianco.

Alien
21-05-2009, 13:22
CUT


Grazie!
Con il vostro aiuto (e un po' più di tempo a disposizione) spero di riuscire a raggiungere risultati decenti :D

badipaddress
21-05-2009, 23:39
anche a me piacciono molto i fiori come soggetto.. :)

Belle foto, complimenti. Da poche ore sono anch'io diventato possessore di questo gioiellino.
Una curiosità, la foto dove fai risaltare i colori rossi della rosa nello sfondo bianco e nero lo hai fatto con photoshop o è una funzione della macchina (per me ne ha troppe, io ne volevo una che mi permettesse il manuale ma mi sa che ho parecchio da studiare prima di cimentarmi con esposizioni e tempi :mc: )?

70Faramir
22-05-2009, 07:44
Belle foto, complimenti. Da poche ore sono anch'io diventato possessore di questo gioiellino.
Una curiosità, la foto dove fai risaltare i colori rossi della rosa nello sfondo bianco e nero lo hai fatto con photoshop o è una funzione della macchina (per me ne ha troppe, io ne volevo una che mi permettesse il manuale ma mi sa che ho parecchio da studiare prima di cimentarmi con esposizioni e tempi :mc: )?

direttamente dalla macchina, sulla rotella sopra seleziona SCN, poi con la rotella posteriore scegli la funzionalità risalta colore (se si chiama così) che ti fa scegliere il colore da mantenere portando il resto in B/N, l'altra invece è la sotituzione colore che fa uno scambio di colori in tempo reale e ti permette di fare cose molto simpatiche :)

badipaddress
23-05-2009, 20:22
direttamente dalla macchina, sulla rotella sopra seleziona SCN, poi con la rotella posteriore scegli la funzionalità risalta colore (se si chiama così) che ti fa scegliere il colore da mantenere portando il resto in B/N, l'altra invece è la sotituzione colore che fa uno scambio di colori in tempo reale e ti permette di fare cose molto simpatiche :)


Grazie mille per la dettagliata spiegazione.
Cmq, a chi interessasse, ho caricato qualche foto fatta con questa macchina su flickr.

Mio album (http://www.flickr.com/photos/38651624@N02/)

Un saluto

thorndyke
23-05-2009, 22:45
Grazie mille per la dettagliata spiegazione
Pero' considera che meno elaborazioni fai fare alla macchina meglio è... lo stesso effetto puoi farlo con + precisione in pochi secondi con photoshop (ci sono varie guide in italiano).

badipaddress
24-05-2009, 21:41
Pero' considera che meno elaborazioni fai fare alla macchina meglio è... lo stesso effetto puoi farlo con + precisione in pochi secondi con photoshop (ci sono varie guide in italiano).

Ti ringrazio. Effettivamente PS è un programma che mi piacerebbe imparare ad utilizzare. Il problema è che software tipo PS (o the Gimp) hanno qualche miliardo di opzioni, e per gli analfabeti di fotografia digitale (ma anche non digitale :D ) quale il sottoscritto sono un po' ostici...

Cmq, oggi mi sono scatenato in gita sul lago maggiore ed ho fatto parecchi altri scatti.

Mio giudizio dopo tre giorni di utilizzo da utente assolutamente a digiuno di fotografia (digitale e non).
Pro:
macchina versatilissima, l'ottica da tele a grandangolo è veramente versatile. Ho dovuto ricredermi sullo schermo orientabile. Lo reputavo superfluo e invece mi trovo spesso ad inclinare il piccolo schermo per avere la migliore visuale. Comodo.
La resa delle foto è a mio avviso ottima, pur con tutti i limiti di una compatta (soffre in condizioni di scarsa luce, notturna ecc, ma non è una reflex e se una reflex ti costa 1000 euro contro le 300 di questa un motivo ci sarà...). Ottima la resa dei colori, mi piace moltissimo (sicuramente anche qui ci saranno altre 50.000 impostazioni possibili, io uso quelle di default).
Interessantissima (per me) la funzione manuale o semi manuale dove puoi sbizzarrirti con tempi, ISO e diaframma. Io sono un tipo da punta e scatta ma ogni tanto qualche scatto un po' più "ragionato" mi piace farlo. Il fatto di poter vedere come risponde sul display in tempo reale l'immagine alle variazioni ai parametri di tempo, apertura e iso per un principiante come me "non ha prezzo" :D .
Design ed ergonomia: mi piace, mi dà la sensazione di essere una macchina solida e robusta.
Contro:
Macro: non mi pare il massimo, dato il grandangolo e francamente avere la messa a fuoco a 1 mm è abbastanza inutile per molte foto macro IMHO. Avrei preferito maggiore possibilità di messa a fuoco con lo zoom.
Provare a fotografare un'ape che sta impollinando per capire quanto sia poco utile la funzione supermacro :D. Ci sarà un motivo per cui i veri fotografi le macro le fanno da distanti con obiettivi appositi :D
Buona invece per piante e fiori, anche se la macchina è ingombrante e spesso occorre fare attenzione a non fare ombra sul soggetto con la macchina.
Non si può usare il flash troppo da vicino, l'ombra della macchina rovina la foto. Ho visto che si può montare un "robo strano" (termine tecnico) intorno al flash per ovviare al problema, oppure ricorrere ad un faretto esterno oppure ancora fare solo le macro di giorno :)
Con la funzione macro e giocando con lo zoom ho ottenuto cmq buoni risultati, almeno a mio modestissimo avviso. Inoltre c'é la possibilità, non da poco, di poter montare lenti esterne.
Peso ed ingombro ci sono, inutile negarlo, ma per fortuna riesco a portarmi ancora in giro mezzo chilo di equipaggiamento senza troppi patemi.
In conclusione, per me è una gran bella macchina, con un mucchio di funzioni utili e interessantissima per chi vuole qualcosa in più di una semplice punta e scatta. Consigliatissima...

badipaddress
24-05-2009, 22:06
Macro esempio

http://farm4.static.flickr.com/3569/3560897570_961dff746e.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3417/3560867244_f657d8c199.jpg

thorndyke
25-05-2009, 00:52
Il problema è che software tipo PS (o the Gimp) hanno qualche miliardo di opzioni, e per gli analfabeti di fotografia digitale (ma anche non digitale :D ) quale il sottoscritto sono un po' ostici...

non ci perdi molto tempo ad impararli per le cose semplici, la sostituzione del colore la fai veramente in pochi click

ci saranno altre 50.000 impostazioni possibili, io uso quelle di default

fai bene, non toccare quelle impostazioni perchè fai danni. Già la macchina in modalità standard interviene pesantemente, se la fai intervenire di + non potrai effettuare modifiche al pc.

ISO
tienili al minimo, tranne rarissimi casi in cui vuoi salvare lo stesso un istante con la foto

Macro: non mi pare il massimo, dato il grandangolo e francamente avere la messa a fuoco a 1 mm è abbastanza inutile per molte foto macro IMHO. Avrei preferito maggiore possibilità di messa a fuoco con lo zoom.

devi + che altro imparare a sfruttarne la modalità macro, anche senza le lenti aggiuntive hai la possibilità di scattare in tele ad 1m, e non trovi altre compatte capaci di fare altrettanto... per fare macro a soggetti a cui non ti vuoi avvicinare è l'ideale

Ho visto che si può montare un "robo strano" (termine tecnico)
non ho capito a cosa ti riferisci... ma con questa macchina puoi montare i flash a slitta
per le macro senza spendere molto potresti costruirti un flash anulare a led

badipaddress
25-05-2009, 21:37
non ho capito a cosa ti riferisci... ma con questa macchina puoi montare i flash a slitta
per le macro senza spendere molto potresti costruirti un flash anulare a led

Grazie per i consigli.
Per il "robo strano", credo si chiami diffusore e quello che ho visto io, su flickr, era autocostruito. In sostanza è un anello bianco semi trasparente che si monta sull'obiettivo con una parte che copre il flash. Dalle foto di esempio che ho visto, ti evita le fastidiosissime ombre quando scatti. Putroppo scusa ma non riesco a trovare la discussione dove se ne parla, la persona in questione ne ha costruito uno per la S5 e aveva messo delle foto fatte con e senza. Quella fatta con il "diffusore" non è disturbata dalle ombre. Vado a cercarmi info sul flash anulare :)

CIAO!!!

thorndyke
25-05-2009, 23:46
Per il "robo strano", credo si chiami diffusore e quello che ho visto io, su flickr, era autocostruito. In sostanza è un anello bianco semi trasparente che si monta sull'obiettivo con una parte che copre il flash
capito, ma serve a poco o nulla

Vado a cercarmi info sul flash anulare
Questo è quello che ho fatto:
http://img20.imageshack.us/img20/9365/flashled08.jpg
--
http://img20.imageshack.us/img20/9774/flashled02.jpg
I led li ho posizionati in quella forma strana perchè ricalcano la forma della lente macro raynox dcr-250

All'epoca non avevo ancora le batterie eneloop...

thorndyke
26-05-2009, 01:06
Cashback per la PowerShot SX10 IS di 50sterline o 55euro se comprata entro il 3 giugno in Inghilterra.

http://www.canon.co.uk/maypowershot/

Quindi in pratica si puo' comprare questa macchina per 240sterline (272euro). Ma vale solo per i residenti in UK ?
qui:
http://www.canon.co.uk/Images/SX%20Cash%20Back%20Claim%20Form_tcm14-642745.pdf
nella prima pagina leggo che i partecipanti devo essere residenti in europa
mentre nella seconda che chi chiede il rimborso deve essere residente in UK

Ps: ecco la risposta:
--
We will accept claims from residents within the EU provided that the camera
purchase was made within the UK or ROI.

Kind regards
Canon Cashback Administration
--

Pps: le spese di spedizione da camerabox.co.uk sono di 15.99sterline

badipaddress
27-05-2009, 08:19
Thorndyke, tu hai la raynox dcr-250? Come ti trovi con la sx10 e questa lente? Ho letto pareri contrastanti. Necessita dell'adattatore o è direttamente montabile direttamente sull'obiettivo. Dal sito lensmate non ho capito se serve l'adattatore per i polarizzatori o se per la raynox è già incluso.

CIAO!!!

m3rcur1o
27-05-2009, 08:22
capito, ma serve a poco o nulla


Questo è quello che ho fatto:
http://img20.imageshack.us/img20/9365/flashled08.jpg
--
http://img20.imageshack.us/img20/9774/flashled02.jpg
I led li ho posizionati in quella forma strana perchè ricalcano la forma della lente macro raynox dcr-250

All'epoca non avevo ancora le batterie eneloop...


Ciao, sono da pochi giorni possessore della Canon Powershot SX10, per quanto riguarda il flash per le foto in macro avevo trovato questo (http://www.chirio.com/flash_macro.htm) che sebbene fosse artigianale mi sembrava adatto allo scopo e sicuramente meno costoso di certi flash a led (tipo quello che hai autocostruito tu) che ho visto in vendita a circa 200€:eek: .

thorndyke
27-05-2009, 09:07
Ho letto pareri contrastanti. Necessita dell'adattatore o è direttamente montabile direttamente sull'obiettivo

Ovviamente se chiedi alla lensmate (ditta seria, ma che produce adattatori) ti dicono che serve il loro adattatore perchè ha il vantaggio di avere un attacco a baionetta, ma come già detto in precedenza con questa macchina non serve nessun adattatore. Si possono montare direttamente i filtri da 52mm ed anche la lente closeup della raynox, che in realtà non è una lente ma un obiettivo costituito da due lenti accoppiate e montate su un supporto di plastica per essere agganciato alla filettatura fino a 62mm se ricordo bene (vado a memoria sulla filettatura massima).

Pareri contrastanti in che senso? le foto di esempio le puoi trovare nel sito lensmate, ovviamente è una lente molto spinta, quindi: va usata con il cavalletto, fuoco manuale spostandoti con la macchina di pochi mm fino a trovare il punto di messa a fuoco, e mette a fuoco da 14cm a 16cm dalla lente. Tutte le lenti macro sono così, cambia solo l'ingrandimento e la distanza di lavoro.
La foto ai pixel del monitor che ho postato prima è stata fatta con questa lente closeup, ed osservando la ridotta profondita di campo puoi renderti conto di come non sia proprio immediato ottenere immagini perfettamente a fuoco. Tutto dipende da cosa vuoi fotografare.


che sebbene fosse artigianale mi sembrava adatto allo scopo e sicuramente meno costoso di certi flash a led (tipo quello che hai autocostruito tu) che ho visto in vendita a circa 200€:eek: .
Già, i flash a led se comprati già fatti hanno dei costi assurdi, ma se te li costruisci da solo spendi meno di 50euro, l'importante è scegliere dei led di buona qualità, stretto angolo di illuminazione e temperatura colore compatibile con l'ambiente dove andremo a scattare (quindi evita i led cinesi che ti vendono un tot al kg ma non si capisce bene cosa siano).
C'è da aggiungere che gli illuminatori a led hanno il vantaggio di aiutare la messa a fuoco essendo a luce continua e non dei veri e propri flash.

Ps: adesso si trova a 296euro anche in Italia vedi "pctstore"

badipaddress
28-05-2009, 19:13
Ovviamente se chiedi alla lensmate (ditta seria, ma che produce adattatori) ti dicono che serve il loro adattatore perchè ha il vantaggio di avere un attacco a baionetta, ma come già detto in precedenza con questa macchina non serve nessun adattatore. Si possono montare direttamente i filtri da 52mm ed anche la lente closeup della raynox, che in realtà non è una lente ma un obiettivo costituito da due lenti accoppiate e montate su un supporto di plastica per essere agganciato alla filettatura fino a 62mm se ricordo bene (vado a memoria sulla filettatura massima).


Grazie.

Pareri contrastanti in che senso? le foto di esempio le puoi trovare nel sito lensmate, ovviamente è una lente molto spinta, quindi: va usata con il cavalletto, fuoco manuale spostandoti con la macchina di pochi mm fino a trovare il punto di messa a fuoco, e mette a fuoco da 14cm a 16cm dalla lente. Tutte le lenti macro sono così, cambia solo l'ingrandimento e la distanza di lavoro."

In effetti il problema che alcuni avevano sollevato era sulla messa a fuoco delle immagini, ma mi hai risposto già nel messaggio, il problema evidentemente non è la lente ma il fotografo :)

CIAO!!!

alex1978
31-05-2009, 07:56
Mi unisco al club dei possessori :)
Purtroppo qua piove... quindi non ho ancora avuto la possibilità di provarla.

:D A presto :D

Alien
02-06-2009, 13:28
Dimenticavo: al momento sto usando una SD da 1Gb riciclata dalla vecchia fotocamera, siccome vorrei acquistarne una nuova da 4 o 8 GB mi chiedevo se si noti la differenza tra quelle normali e quelle ultraIII (o come si chiamano) nell'utilizzo (data anche la differenza di prezzo ...)

badipaddress
08-06-2009, 19:16
Dimenticavo: al momento sto usando una SD da 1Gb riciclata dalla vecchia fotocamera, siccome vorrei acquistarne una nuova da 4 o 8 GB mi chiedevo se si noti la differenza tra quelle normali e quelle ultraIII (o come si chiamano) nell'utilizzo (data anche la differenza di prezzo ...)

Io non ho notato grosse differenze, ho testato una SD ultra II da 1 gb e una normale da 2 gb. Sarà perché scatto in fine e non superfine e le dimensioni delle foto stanno sui 2-3 mb e non scatto raffiche, ma non vedo particolari differenze.

Un saluto

thorndyke
08-06-2009, 21:07
scatto in fine e non superfine
Meglio se scatti in modalità superfine, magari non alla massima risoluzione che è inutile, ma quella di poco inferiore. Infatti c'è differenza ad occhio tra fine e superfine, mentre scattare a massima risoluzione serve solo ad aumentare il rumore (per provarlo ti basta fare degli scatti in ambiente controllato con le varie impostazioni e confrontare i risultati). Purtroppo a causa degli utonti hanno messo troppi megapixel e non sono gestibili.

Per le sd ti conviene comprare le ultraII della sandisk, oppure le ultraIII se pensi di usarla in ambienti estremi e vuoi maggiore affidabilità.

Come prezzi controlla quelli di mymemory.co.uk che non ha spese di spedizione.

gigio2005
09-06-2009, 20:38
Meglio se scatti in modalità superfine, magari non alla massima risoluzione che è inutile, ma quella di poco inferiore. Infatti c'è differenza ad occhio tra fine e superfine, mentre scattare a massima risoluzione serve solo ad aumentare il rumore (per provarlo ti basta fare degli scatti in ambiente controllato con le varie impostazioni e confrontare i risultati). Purtroppo a causa degli utonti hanno messo troppi megapixel e non sono gestibili.

Per le sd ti conviene comprare le ultraII della sandisk, oppure le ultraIII se pensi di usarla in ambienti estremi e vuoi maggiore affidabilità.

Come prezzi controlla quelli di mymemory.co.uk che non ha spese di spedizione.

interessante...io finora ho sempre scattato (con qualsiasi fotocam) risoluzione max e qualita' fine...

preferisco maggiore dettaglio

ma faro' un test

thorndyke
10-06-2009, 08:06
preferisco maggiore dettaglio

usa sempre la qualità superfine, che con l'altra si notano gli artefatti di compressioen jpg, la risoluzione massima è inutile

badipaddress
11-06-2009, 21:53
usa sempre la qualità superfine, che con l'altra si notano gli artefatti di compressioen jpg, la risoluzione massima è inutile

Modalità superfine e 10 mp sono 5 mb a foto, circa. Per me sono troppi, le foto sono ingestibili se uno vuole metterle su flickr e simili (e non le voglio ridimensionare a PC con programmi esterni).
Con la modalità fine le foto "pesano" dai sui 2-2,5 mega, già meglio.
Cmq anche in fine credo che se la foto viene stampata e non devi fare crop va più che bene. Sto provando a giocare con le varie impostazioni: effettivamente anche sul manuale della macchina è chiaramente indicato che è meglio ridurre i MP rispetto alle impostazioni fine o superfine, nel primo caso non si perde qualità.

badipaddress
11-06-2009, 21:56
Nel caso interessasse, sul forum degli sviluppatori si trova una beta del CHDK per le SX10 con il firmware 1.02b.
Nel caso interessasse il RAW... :D
link (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2468.315.html)

Spiego in dettaglio la procedura per l'installazione se avete bisogno...

Un saluto

thorndyke
12-06-2009, 11:28
Modalità superfine e 10 mp sono 5 mb a foto, circa. Per me sono troppi, le foto sono ingestibili se uno vuole metterle su flickr e simili
Se le vuoi mettere su flickr etc ti conviene usare un programma al pc per comprimerle diversamente/ridimensionarle.

Usare i 10mp è inutile (li hanno messi solo per marketing), meglio una risoluzione inferiore ma la qualità superfine.

alex1978
13-06-2009, 11:42
Nel caso interessasse, sul forum degli sviluppatori si trova una beta del CHDK per le SX10 con il firmware 1.02b.
Nel caso interessasse il RAW... :D
link (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2468.315.html)

Spiego in dettaglio la procedura per l'installazione se avete bisogno...

Un saluto

Ciao e grazie mille per la segnalazione :)

badipaddress
15-06-2009, 21:22
Ciao e grazie mille per la segnalazione :)

Ciao,
qualcuno sa come gestire i RAW (file CRW o DNG) dalla fotocamera? Camerawindows non li vede...

Un saluto

m3rcur1o
18-06-2009, 09:48
Trai i vari programmi che gestiscono e modificano i file Raw, RawTherapee (http://www.rawtherapee.com/) e' gratuito, disponibile per Win/Linux e sembra molto valido (l'ho istallato ma non ho ancora files Raw da dargli in pasto:) ). Ha anche la localizzazione in italiano (da scaricare tramite language Pack). Se lo provi, fammi sapere i risultati. Ciao!

lucadigiulio
01-07-2009, 11:36
Spiego in dettaglio la procedura per l'installazione se avete bisogno...



mooolto volentieri, grazie !
Inoltre... come si può aggiornare il firmware interno della SX10 ?

sofficinifindus
13-07-2009, 13:52
Nel caso interessasse, sul forum degli sviluppatori si trova una beta del CHDK per le SX10 con il firmware 1.02b.
Nel caso interessasse il RAW... :D
link (http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,2468.315.html)

Spiego in dettaglio la procedura per l'installazione se avete bisogno...

Un saluto

ciao a tutti non sono nuovo del forum, ma del topic sulla sx10 si e saluto tutti...

a settembre dovrei andare in vacanza in kenya con relativo safari...
quale migliore occasione per acquistare una super zoom???
il mio occhio leggendo le varie recensioni anche di dpreview e camera labs, era caduto inevitabilmente su fz28 e sx10...

mi chiedevo come si comporterebbe la sx10 a fotografare animali in movimento modalità tele (magari non massima) !?!?
come cala il sole di mezzogiorno, ma pur sempre non buio, come si comporta??
si riescono a fare foto non mosse? (alzare gli iso so che comporta rumore come in tutte le compatte...

un'altra cosa, per montare un polarizzatore, come si fa? e cosa serve? €€ ?
poi si riesce a richiuderla con filtro, e "sportellino", e la volta dopo riaccenderla già "pronta all'uso" ?

grazie

p.s. si riesce a scattare in raw anche con la sx10???
quali sono le modifiche-vantaggi del firmware chdk ??

thorndyke
13-07-2009, 14:06
mi chiedevo come si comporterebbe la sx10 a fotografare animali in movimento modalità tele (magari non massima)!?!?
come cala il sole di mezzogiorno, ma pur sempre non buio, come si comporta??
si riescono a fare foto non mosse?
come tutte le compatte non puoi aspettarti miracoli, oltre gli iso 100 ci devi andare solo in emergenza.
Ma se mi parli del sole pomeridiano non avrai problemi anche in tele, fai un po' di scatti per prendere confidenza con la macchina prima.

Nel sito mymemory.co.uk trovi il caricabatterie uniross sprint 15min lcd che funziona bene ed è venduto a poco. Compra solo batterie di tipo ibride ad esempio le sanyo eneloop.

un'altra cosa, per montare un polarizzatore, come si fa?
basta avvitarlo, se ne è parlato prima

si riesce a richiuderla con filtro, e "sportellino"
che sportellino?

quali sono le modifiche-vantaggi del firmware chdk?
ad esempio scattare in raw, ma c'è una discussione a riguardo...

Ps: su granbazaar la trovi sui 300euro

sofficinifindus
13-07-2009, 15:15
come tutte le compatte non puoi aspettarti miracoli, oltre gli iso 100 ci devi andare solo in emergenza.
Ma se mi parli del sole pomeridiano non avrai problemi anche in tele, fai un po' di scatti per prendere confidenza con la macchina prima.

Nel sito mymemory.co.uk trovi il caricabatterie uniross sprint 15min lcd che funziona bene ed è venduto a poco. Compra solo batterie di tipo ibride ad esempio le sanyo eneloop.


basta avvitarlo, se ne è parlato prima


che sportellino?


ad esempio scattare in raw, ma c'è una discussione a riguardo...

Ps: su granbazaar la trovi sui 300euro

ok grazie mille...
per sportellino intendevo, il coperchio copri lenti.

nel senso, se metto il polarizzatore, riesco ad accendere-usare(zoomando)-spegnere-chiudere con il coperchio la macchina?
e la volta dopo riaccenderla pronta all'uso?
o i filtro va messo ogni volta e rimosso prima di spegnerla e riporla?
il coperchio per i riflessi resta montato?
ho visto che molti puntavano su http://lensmateonline.com/newsite/SX10SX1.html
ma non avendo la fotocamera presente e sotto mano faccio fatica a capire bene come lavori...

per le batterie leggevo di non usare le alkaline ma nimh, intendi questo con ibride??
il caricatore fast c'è solo da 2? quello da 4 ho visto che impiega 90' ...
tu che batterie usi? le sanyo eneloop? quanti scatti fanno (senza flash) (leggevo bene anche delle Uniross HYBRIO, che dici?)
ho visto che costano parecchio... la sx10 vuole 4 AA per volta, facendo un cambio al giorno per 5 giorni, 20 pile AA :(
perchè dovrei farmi una bella scorta in caso, nella savana sarà difficile trovare la 220V :D

faccio mille domande scusa, ma preferisco informarmi prima degli acquisti :D

grazie ancora

thorndyke
13-07-2009, 16:51
o i filtro va messo ogni volta e rimosso prima di spegnerla e riporla?
il coperchio per i riflessi resta montato?

Puoi lasciare il filtro inserito, ed inserire il tappo copri obiettivo sul filtro. Se la lasci appesa al collo anche il paraluce.

intendi questo con ibride??
Le ibride sono un tipo particolare di NiMh che hanno una bassisima autoscarica, quindi sono pronte all'uso anche dopo un po' di giorni che non le usi.
Le + famose sono le Uniross Hybrio e le Sanyo Eneloop. C'è da dire pero' che la uniross ne ha cambiato nome ed ora si chiamano "Uniross multiusage long life"

Il caricabatterie su mymemory che ti consiglio è: "Uniross 15 Minute LCD Charger + 4 x 2300mAh Batteries" e viene 19.99sterline spedito in Italia (20giorni per la spedizione).
http://www.mymemory.co.uk/images/product_shots/14632_1233757968.jpg
a quel prezzo te lo consiglio che è regalato.

se devi comprare meno di 4pacchetti di batterie il + conveniente è mymemory, i prezzi sono:
Uniross 4 x AA Multi Usage+ Long Life Batteries=7.99
Uniross 4 x AAA Multi Usage+ Long Life Batteries=6.99

Se ne devi comprare + di 4 pacchi attualmente su amazon.co.uk tramite discount memory si ha:
spedizione verso l'italia : 4.99 (free in UK)
pacco 4AA eneloop: 6.89
tot per 5 pacchi = 39.4 (7.8/pacco circa 9.1euro)

Con un pacco di eneloop dovresti farci + di 500scatti.

sofficinifindus
13-07-2009, 17:39
grazie mille :D

ho visto che suggerisci le 2100mAh a 8sterline, ci sono pure:
Uniross 4 x AA Rechargeable Batteries - 2500mAh £8.99 DELIVERED
Uniross Rechargeable Batteries - 4 x AA 2700mAh for £11.99

vado a spendere piu in batterie che nella fotocamera tra un po' :D
facendo due conti su mymemory:
20£+4*8£=52£=60€ (caricatore + 4@2300mah + 4x4@2100mah)
20£+4*9£=56£=65€ (caricatore + 4@2300mah + 4x4@2500mah)
20£+4*12£=68£=79€ (caricatore + 4@2300mah + 4x4@2700mah)

quelle piu potenti 2500 o 2700 non valgono la pena? le 2700 costano parecchio di piu, le 2500 poco di piu invece, solo marketing ?
le 2300 incluse nel caricatore non le vedo/trovo "sfuse"...

thorndyke
13-07-2009, 17:48
quelle piu potenti 2500 o 2700 non valgono la pena?

Compra SOLO batterie ibride!
Le ibride AA sono da 2A e vanno molto meglio delle altre con scritto 2.7A etc è una cosa che puoi imparare con l'esperienza, fidarti di cio' che scrivo (oltre 600ricariche con un pacchi di eneloop ed ancora funzionano) o leggere il thread dedicato alle batterie ni-mh.

Quelle incluse con il caricabatterie considerale un regalo.

sofficinifindus
13-07-2009, 18:00
Compra SOLO batterie ibride!
Le ibride AA sono da 2A e vanno molto meglio delle altre con scritto 2.7A etc è una cosa che puoi imparare con l'esperienza, fidarti di cio' che scrivo (oltre 600ricariche con un pacchi di eneloop ed ancora funzionano) o leggere il thread dedicato alle batterie ni-mh.

Quelle incluse con il caricabatterie considerale un regalo.

gentilissimo
un'ultima cosa su ste benedette batterie...
effettivamente quelle con amperaggi piu alti non si chiamano "Uniross 4 x AA Multi Usage+ Long Life Batteries"
ma "Uniross 4 x AA Rechargeable Batteries - 2500mAh" , ho preso un abbaglio :D
quindi quelle 4 incluse "Supplied with 4 x 2300mAh NiMH rechargeable batteries." non sono ibride e "buone", ma "normali" ricaricabili.
è da considerare 1 batteria con una carica di 2A, e complessivamente il pacchetto da 4batterie come 8A,
oppure una batteria "apporta" 0.5A per fornire complessivamente 2A lavorando in 4??

perchè guardando la batteria "proprietaria" e/o "non standard" della panasonic FZ28 è CTA DB-S006 con Capacita' : 710 mah
quindi ad un'ipotetica ugualianza di consumi delle fotocamere, le ibride durerebbero quasi il triplo? o il sestuplo? oppure ho bevuto troppo? :D grazie

thorndyke
13-07-2009, 18:11
perchè guardando la batteria "proprietaria" e/o "non standard" della panasonic FZ28 è CTA DB-S006 con Capacita' : 950mAh
quindi ad un'ipotetica ugualianza di consumi delle fotocamere, le ibride durerebbero il doppio? o il quadruplo? oppure ho bevuto troppo?

hai bevuto troppo!

una AA "ibrida" ha 2A ed 1.2v (il voltaggio in realtà varia tra 1.45v ed 1.1quando completamente a terra)

il Wattaggio è dato da VxA

un pacco di eneloop ha quindi + o - (1.2vx4)x2A = 9.6W ricorda che sono in serie quindi si somma il voltaggio e non gli ampere.

sofficinifindus
13-07-2009, 18:19
hai bevuto troppo!

una AA "ibrida" ha 2A ed 1.2v (il voltaggio in realtà varia tra 1.45v ed 1.1quando completamente a terra)

il Wattaggio è dato da VxA

un pacco di eneloop ha quindi + o - (1.2vx4)x2A = 9.6W ricorda che sono in serie quindi si somma il voltaggio e non gli ampere.

eheh che ubriachezza...
quindi rispetto ad una batteria proprietaria (7,2 V, 710 mAh)
[che la panasonic da per Autonomia batteria (circa) 460 scatti (Standard CIPA) teorici e ottimistici aggiungerei ]
7.2v*.710Ah=5.1W ... quasi la metà!
nuovamente grazie

p.s. durano piu queste ibride, o un pacchetto di usa e getta duracell/energizer (le versioni migliori tipo ultimate lithium) ??
le "ultimate lithium" sono meglio delle "ultimate" giusto? consigli altre marche?
perchè volevo farmi una scorta anche di quelle magari, senza svenarmi comprando un'esagerazione di ibride...

simonespe
14-07-2009, 17:40
ciao a tutti...
volevo sapere dai possessori della sx 10 is se è possible montarvi il POLARIZZATORE CIRCULAR PRO 1 DIGITAL 52 dell'hoya...grazie

thorndyke
14-07-2009, 17:51
se è possible montarvi il POLARIZZATORE CIRCULAR PRO 1 DIGITAL 52 dell'hoya

si, basta avvitarlo

simonespe
14-07-2009, 17:58
si, basta avvitarlo

parlavo del modello....
vanno quelli da 52 su questa macchina giusto?

thorndyke
14-07-2009, 18:27
vanno quelli da 52 su questa macchina giusto?

si

simonespe
14-07-2009, 19:19
si

ok perfetto....
un'ultima cosa:
facendo foto in grandangolo ad un paesaggio noto che vedendo la foto al 100% della sua grandezza....molti dettagli tipo le foglie degli alberi o altri oggetti e persone in lontananza appaiono poco definiti (tutto più pasticciato)...
un volto in primo piano invece anche vedendolo al 100% è dettagliatissimo fino a distinguere i pori della pelle.
è normale...oppure sbaglio qualcosa?

sofficinifindus
14-07-2009, 21:59
parlavo del modello....
vanno quelli da 52 su questa macchina giusto?

ah ok... ma dopo si riesce a chiudere con coperchio e spegnere??

http://lensmateonline.com/newsite/SX10SX1.html a che serve??

p.s. qualcuno ha caricato il firmware modificato ? come va? e i raw? thanks

thorndyke
15-07-2009, 11:50
facendo foto in grandangolo ad un paesaggio noto che vedendo la foto al 100% della sua grandezza....molti dettagli tipo le foglie degli alberi o altri oggetti e persone in lontananza appaiono poco definiti (tutto più pasticciato)...
un volto in primo piano invece anche vedendolo al 100% è dettagliatissimo fino a distinguere i pori della pelle.

se metti a fuoco il volto in primo piano è normale che lo sfondo ti venga sfocato...
c'è da aggiungere che questa macchina specialmente al massimo grandangolo ed ai bordi non è proprio dettaggliatissima, quindi ti conviene spostarti lievemente verso il tele se vuoi avere i bordi definiti

ma dopo si riesce a chiudere con coperchio e spegnere??

http://lensmateonline.com/newsite/SX10SX1.html a che serve??

p.s. qualcuno ha caricato il firmware modificato ? come va? e i raw? thanks
leggi le risposte qualche pagina dietro

simonespe
15-07-2009, 12:45
se metti a fuoco il volto in primo piano è normale che lo sfondo ti venga sfocato...
c'è da aggiungere che questa macchina specialmente al massimo grandangolo ed ai bordi non è proprio dettaggliatissima, quindi ti conviene spostarti lievemente verso il tele se vuoi avere i bordi definiti

non mi sono spiegato...bene:)
nel caso di una foto ad un paesaggio (ad una vallata piena di alberi ad esempio) visualizzandola alla sua dimensione effettiva
sembra come dipinta a pennello....
nel caso di un ritratto,di un soggetto ripreso da vicino non accade....la vedo pulita sia a grandezza schermo che a dimensione effettiva.
volevo sapere se era cosa normale per una digitale di questo tipo oppure se dipende da qualcos'altro.

thorndyke
15-07-2009, 12:53
nel caso di una foto ad un paesaggio (ad una vallata piena di alberi ad esempio) visualizzandola alla sua dimensione effettiva
sembra come dipinta a pennello....

Posta un crop di 800punti per vedere di che si tratta ed anche la foto intera ma ridimensionata sempre a 800punti per non scompaginare il layout del forum.

Da come dici potrebbe essere o un'errata messa a fuoco, o (considerando che mi parli di oggetti in lontananza) l'effetto della aria e delle particelle in sospensione, oppure semplicemente stai notando i limiti della lente.

Ovviamente foto solo ad iso80 e niente elaborazioni fatte dalla macchina o al pc.

RUEMI
27-07-2009, 02:19
Ciao a tutti.
Qualcuno, anche via MP, mi suggerire dove prenderla online, ma che sia un prodotto italiano, a buon prezzo e abbastanza serio con tanto di garanzia italia?

Grazie!

thorndyke
27-07-2009, 07:39
Qualcuno, anche via MP, mi suggerire dove prenderla online, ma che sia un prodotto italiano, a buon prezzo e abbastanza serio con tanto di garanzia italia?

Canon ha la garanzia europea per le macchine fotografiche. Nei primi due anni, in caso di guasti ti basta contattare via email il loro centro di assistenza europeo (in italiano), manderanno un corriere a prendere la macchina (gratis) e te la riporteranno una volta riparata.

Fino a poco fa in Italia aveva dei buoni prezzi granbazaar.it specialmente se paghi con bonifico, ma le ha terminate, prova a chiedere se hanno una nuova data di consegna. Altrimenti trova con www.twenga.it

dcsitalia.it la ha disponibile a 319euro, sono affidabili e veloci, ma dovresti riuscire a trovarla a meno.

maporca
06-08-2009, 16:51
Se le vuoi mettere su flickr etc ti conviene usare un programma al pc per comprimerle diversamente/ridimensionarle.

Usare i 10mp è inutile (li hanno messi solo per marketing), meglio una risoluzione inferiore ma la qualità superfine.

ciao

tempo fa lessi un manuale sulla fotografia digitale dove sconsigliavano di fare foto ad una risoluzione "diversa dalla massima" a causa della interpolazione che si inserirebbe da parte della elettronica.
Quindi sempre superfine e sempre alla massima risoluzione.

Avendo notato il tuo commento mi vien da pensare che sia cambiato qualcosa.
Perche' effettivamente di 10mp ... se ne puo' anche fare a meno SE si riesce in questo modo a diminuire il rumore.

Boh.. come stiamo messi ?

thorndyke
08-08-2009, 11:37
Avendo notato il tuo commento mi vien da pensare che sia cambiato qualcosa.

Esatto, sono cambiati i processori delle macchine fotografiche ed hanno esagerato con i megapixel nelle macchine fotografiche, quindi quel consiglio non è + valido.
Invece occorre valutare per ogni macchina fotografica quale sia la massima risoluzione effettiva.
La compressione jpg va messa sempre su qualità massima per evitare gli artefatti propri del jpg.

simonespe
08-08-2009, 12:09
ciao

tempo fa lessi un manuale sulla fotografia digitale dove sconsigliavano di fare foto ad una risoluzione "diversa dalla massima" a causa della interpolazione che si inserirebbe da parte della elettronica.
Quindi sempre superfine e sempre alla massima risoluzione.

Avendo notato il tuo commento mi vien da pensare che sia cambiato qualcosa.
Perche' effettivamente di 10mp ... se ne puo' anche fare a meno SE si riesce in questo modo a diminuire il rumore.

Boh.. come stiamo messi ?

il punto è che il rumore non diminuisce diminuendo gli mp di scatto (il sensore è e resterà sempre piccolo)....io credo che lasciare tutto al massimo (risoluzione e compressione) sia cmq la soluzione migliore;)

marco760
24-08-2009, 18:58
Ragazzi, un mio amico ha preso questa macchina ma ha un grosso problema: praticamente le foto gli vengono tutte mosse !! :rolleyes: abbiamo provato stasera a fare un confronto diretto con la mia canon S3 e sia sulle macro che sugli zoom (lui chiaramente si limitava a zoommare sul 12x per fare il paragone con la mia) a lui compare sempre il segnale rosso della foto mossa mentre sulla mia no ed in effetti poi le sue foto sono tutte mosse e sfocate ... il tutto sempre in "auto" e con le impostazioni di base selezionate nello stesso modo e chiaramente entrambi con lo stabilizzatore d'immagine attivato.
Dite che sarà difettosa la sua macchina ?

thorndyke
24-08-2009, 19:50
Ragazzi, un mio amico ha preso questa macchina ma ha un grosso problema: praticamente le foto gli vengono tutte mosse

Dati di scatto delle foto mosse? Non è che il tuo amico si aspetta miracoli dall' IS ?

Metti gli iso al minimo e cerca condizioni un po' critiche di scatto senza IS, ad esempio l'obiettivo sui 200mm equivalenti e tempo di scatto 1/100 di secondo. Scatta in quelle condizioni senza IS e con IS attivo ed osserva la foto, se con IS attivo in quelle condizioni non è mossa allora funziona tutto.

marco760
24-08-2009, 19:57
Dati di scatto delle foto mosse? Non è che il tuo amico si aspetta miracoli dall' IS ?

Metti gli iso al minimo e cerca condizioni un po' critiche di scatto senza IS, ad esempio l'obiettivo sui 200mm equivalenti e tempo di scatto 1/100 di secondo. Scatta in quelle condizioni senza IS e con IS attivo ed osserva la foto, se con IS attivo in quelle condizioni non è mossa allora funziona tutto.

Ok ... ora gli dico di provare per vedere appunto se funziona l'IS ;)

maporca
25-08-2009, 15:45
il punto è che il rumore non diminuisce diminuendo gli mp di scatto (il sensore è e resterà sempre piccolo)....io credo che lasciare tutto al massimo (risoluzione e compressione) sia cmq la soluzione migliore;)

non so come sia costruito il sensore .. ma se diminuendo i MP vuol dire avere una matrice piu' larga .. o meglio.. meno densa..., ecco che il rumore dovuto alla vicinanza ( troppa ) dei "pixel" dovrebbe diminuire.

Cioe' .. facendo che XXXX siano 4 pixel e alla massima definizione .. se io spengo gli ultimi 2 avro' meno MP ma la distanza dei primi 2 pixel e' sempre la stessa e il rumore idem.

Se invece spengo il 2° e il 4° , tra il 1° e il 3° c'e' piu' spazio che nel caso di prima e se la distanza e' causa di rumore ecco che dovrebbe diminuire.
Ma ho come l'impressione che lo scegliere una risoluzione minore non venga implementata in questo modo.....

CMQ l'ho usata in queste vacanze e con grande soddisfazione ( per una non reflex eh...) e con il focus dinamico ... che a star dietro ad un figlio di 2 anni e' un casino .. sta mai fermo...

Niko1987
27-08-2009, 12:41
ragazzi io sarei tentato all'acquisto di qesta bridge. ora ho una fz28 che di giorno mi ha regalato ottime foto mentre di notte sono rimasto molto deluso... ma magari sono io che non sono buono!
ho fatto foto a paesaggi di notte con una powershot sx100 is con risultati ottimi mentre con la mia fz28 non ci sono proprio riuscito... forse anche perchè la sx100 is ha molte meno funzioni e non riesco a regolare bene la fz28... detto questo volevo sapere se mi consigliereste la sx10, sperando di non avere lo stesso problema che avevo con la fz28...

thorndyke
27-08-2009, 12:53
una fz28 che di giorno mi ha regalato ottime foto mentre di notte sono rimasto molto deluso

Passare a questa macchina non ti darà benefini nelle foto notturne. Penso che dovresti leggerti un manuale di fotografia invece che cambiare macchina.
Per fare foto decenti, con tutte le compatte, devi usare gli iso al minimo e quindi con poca luce hai dei tempi lunghi. Se per te queste sono limitazioni impossibili da tollerare devi passare alle reflex.

thorndyke
08-11-2009, 13:50
Attualmente c'è questa promozione per le sx:
http://www.canon.co.uk/promotions/Index.asp

Purtroppo la sx10 ormai è stata dichiarata fuori produzione e non gode della promozione di 50sterline, è stata sostituita dalla sx20 in cui hanno peggiorato il sensore in nome del marketing...

Conoscete siti uk che spediscono in italia ed hanno prezzi decenti?

camerabox.co.uk la vende a ben 300sterline...

RUEMI
11-11-2009, 00:09
Attualmente c'è questa promozione per le sx:
http://www.canon.co.uk/promotions/Index.asp

Purtroppo la sx10 ormai è stata dichiarata fuori produzione e non gode della promozione di 50sterline, è stata sostituita dalla sx20 in cui hanno peggiorato il sensore in nome del marketing...

Conoscete siti uk che spediscono in italia ed hanno prezzi decenti?

camerabox.co.uk la vende a ben 300sterline...

Ciao, io un mesetto fa ho preso la sostituta Sx20, pagata 350 €, perchè la Sx10 non era più disponibile e ne vado fierissimo! :D

thorndyke
11-11-2009, 00:19
un mesetto fa ho preso la sostituta Sx20, pagata 350 €, perchè la Sx10 non era più disponibile

purtroppo mi sa che dovro' ripiegare sulla sx20 pure io, adesso considerando lo sconto la si prende in uk sui 280euro
peccato che abbiano peggiorato la sx10 invece che migliorarla... sarebbe bastato fare come per la g11

winnertaco
12-11-2009, 19:41
Qualche giorno fa ho contattato una persona per comprare una canon sx10is, è una persona squisita e mi ha mandato anche alcune foto fatte con la SX10is.
Stamattina ho avuto un'offertona per un'altra sx10is e l'ho presa al volo, quindi chi è interessato vi segnalo in PM il link all'insersione!

winnertaco
12-11-2009, 19:58
Ho segnalato il link all'annuncio nel mercatino!
Link diretto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085260

Ps ricordate che non la vendo io quindi non mandate PM in merito a me! :D

thorndyke
12-11-2009, 21:05
Ho segnalato il link all'annuncio nel mercatino!
Link diretto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2085260

Si, ma a 280euro si comprano la sx20 nuova! Lui vende la sx10 usata, a quel prezzo è una fregatura.

winnertaco
12-11-2009, 21:41
Si, ma a 280euro si comprano la sx20 nuova! Lui vende la sx10 usata, a quel prezzo è una fregatura.

Che ti devo dire! io sinceramente gli ho fatto un favore perchè è stata una persona squisita e disponibile anche se alla fine non ho concluso con lui!

Se dovete trattare sul prezzo fate direttamente con lui tramite mail o chiamandolo al cell :)

thorndyke
04-12-2009, 12:50
Attenzione, prima vi avevo nominato camerabox.co.uk , ma forse è meglio non fidarsi.

L'altro ieri ho ordinato una macchina fotografica che dovrebbe essere in stock e quindi loro ne garantiscono la spedizione il giorno stesso.
Ieri, non avendo ancora spedito, li contatto per chiedere spiegazioni. Mi sento dire che il loro sistema di pagamento è andato completamente in crash a causa della mole enorme di ordini. Mi vengono alcuni dubbi...
Oggi il mio ordine non risulta + nel sito.

Vado a controllare in rete e molti si sono lamentati di questo negozio, ed alcuni hanno subito un furto di dati della carta di credito:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1032&message=33760972

Non mi fido + di loro, avevo inserito i dati della postepay, ancora non hanno prelevato nulla ed ora sto andando in ufficio postale per bloccarla e farne un'altra.

thorndyke
20-03-2010, 15:37
Precedentemente usavo la S3IS, adesso dopo un po' di uso della sx20 posso trarre qualche bilancio, e devo dire che hanno migliorato la qualità al grandangolo (a 35mm eq. la vecchia ottica aveva una qualità molto bassa) ma per il resto non ci sono stati miglioramenti, anzi alcune cose sono peggiorate a causa del reparto marketing.

Con la SX20 vi consiglio di scattare a 5Mpixel, infatti usando 12Mpixel in termini di qualità si ha un vantaggio quasi impercettibile solo in condizioni ideali, in tutte le altre condizioni si hanno solo gli svantaggi del rumore + evidente e dei maggiori tempi di elaborazione. Analizzando le foto appare evidente che l'ottica non riesce a supportare i 12Mpixel.


Ecco i valori che ho ricavato per la Canon SX20 IS (quindi anche per SX10 IS ed SX1):
mm -mm eq- f
5.0 - 28 - 2.8
6.3 - 35 - 3.2
8.3 - 46 - 3.5
13.3 - 74 - 4.0
19.1 - 107 - 4.5
34.6 - 194 - 5.0
82.1 - 460 - 5.7
100.0 - 560 - 5.7

L'obiettivo precedente (S3 ed S5 IS) consentiva f3.5 a 432mm eq. quindi il passo indietro è stato notevole.

A 28mm eq. vi consiglio, se i tempi lo permettono, di chiudere a f3.2 perchè altrimenti si nota la caduta di luce ai bordi.
Inoltre meglio non andare oltre i 460mm perchè l'ottica diventa eccessivamente buia (difficoltà di messa a fuoco) ed iniziano ad essere evidenti i fenomeni di diffrazione, quindi il dettaglio in + che si dovrebbe avere dall'ingrandimento viene perso dal diaframma troppo piccolo. E' evidente quindi che l'estensione fino a 560mm è stata messa solo per poter dire ha 20x di zoom, a scapito della qualità.
A proposito della messa a fuoco, il sensore è capace di riconoscere solo se ci sono discontinuità verticali (come quasi tutte le altre compatte del resto). Quindi si ha la corretta messa a fuoco se ci sono delle linee verticali, ma non orizzontali.

Video 720p = 180MB/min
Video 640*480=90MB/min

La gestione del flash in modalità M è quasi impossibile perchè ha solo 3 valori in uscita. Sarebbe stato meglio inserire la modalità ttl anche in questo caso.

La velocità massima di scatto del flash sincrono è:
- di 1/500 di secondo con flash della macchina
- di 1/250 di secondo con flash esterno, con il 430 e 580ex II è disponibile la sincronizzazione ad alta velocità HSS.

Si puo' impostare la sincronizzazione sulla seconda tendina con il flash interno alla macchina, mentre se si usa un flash esterno questo deve essere un 430 o 580EX II. Se si collega il 580EX II e si attiva la modalità wireless la sincronizzazione avviene solo sulla prima tendina.

Hanno tolto la modalità jpg superfine nella: SX20, G11, S90. Purtroppo la loro modalità fine non corrisponde alla vecchia superfine. Avrebbero dovuto togliere la modalità normal invece!

siso
09-04-2010, 11:24
Ciao,
ho appena acquistato, di seconda mano, questa bridge e volevo un consiglio su quale scheda di memoria usare, cioè volevo sapere se ci sono condizioni per cui conviene prenderne una molto veloce.
Potete consigliarmi ?

thorndyke
09-04-2010, 12:58
ho appena acquistato, di seconda mano, questa bridge e volevo un consiglio su quale scheda di memoria usare

ti consiglio le sandisk ultra II

mymemory.co.uk ha prezzi buoni e spedisce gratis in italia.

siso
09-04-2010, 14:54
ti consiglio le sandisk ultra II

mymemory.co.uk ha prezzi buoni e spedisce gratis in italia.

grazie per l'informazione,
in effetti i prezzi sono ottimi, ordinate 2 SD Ultra II 8 Gb

thorndyke
23-07-2010, 12:26
Se vi interessa un buon flash manuale usabile anche in slave, vi segnalo lo: Yongnuo YN-460 Mark II
Preso a 45euro dal loro sito ebay (la ditta di HK vende direttamente tramite ebay), spedizione tramite raccomandata ed arrivo in 20giorni.

E' la versione potenziata del classico YN-460.
Flash GuideN:38 a35mm, 5600k
(il canon 580exII ha NG36 con parabola a 35mm)

Se invece cercate un flash ttl, allora vi consiglio di aspettare la versione potenziata ttl che uscirà a breve.