View Full Version : Bridge da Montagna.. Help me!?
mikibutti
16-12-2008, 15:36
Ho bisogno di buoni consigli!:D Premetto che non sono molto pratico ma ho letto molto ultimamente per poter capire qualcosa in più..
Ho intenzione di acquistare una fotocamera da utilizzare in particolari situazioni e luoghi: sono appassionato di montagna e quindi spazio dallo sci, all'alpinismo, all'arrampicata ecc.. vorrei una fotocamera abbastanza compatta e leggera da poter tenere nello zaino, anche in parete, ma abbastanza performante da garantirmi ottime foto, magari con la possibilità dei controlli manuali.
Ricapitolando:
- uso in montagna (sci, arrampicata, alpinismo)
- ottime foto nella maggior parte delle situazioni (es. poca luce)
- peso e ingombri abbastanza contenuti (fino a 500/600g più o meno)
- buono zoom
- funzione di scatti multipli per le immagini in movimento (salti o movimenti rapidi) (ad alta velocità?!)
- possibilità dei controlli manuali
- budget max 500€
Non vorrei avere troppe pretese.. un po' mi son guardato attorno ma sono molto confuso??:confused:
Ho pensato ad una bridge per non avere l'ingombro e il peso degli obiettivi.. mi sbaglio??
Ogni consiglio è ben accetto!!!
lo_straniero
16-12-2008, 16:20
la bridge e leggermente piu piccola di una reflex ....o ti fai una compatta ottima o una reflex .....io ti consiglio una eos 450...con 500€ qualcosa trovi :D
IlGranTrebeobia
16-12-2008, 16:36
la bridge e leggermente piu piccola di una reflex ....o ti fai una compatta ottima o una reflex .....io ti consiglio una eos 450...con 500€ qualcosa trovi :D
Quoto... :O Con quel budget tanto vale farsi una reflex entry level che ha comunque per definizione qualità d'immagine superiore ad una bridge... Alla fine obiettivi + o obiettivi - qualcosa per trasportare la macchina ti serve lo stesso. :D
Guarda un po nel consigli per gli acquisti della sezione reflex. Al limite poi torni qua e tentiamo di darti una mano sulla bridge...
maxberruti
17-12-2008, 07:58
la bridge e leggermente piu piccola di una reflex ....o ti fai una compatta ottima o una reflex .....io ti consiglio una eos 450...con 500€ qualcosa trovi :D
Se parliamo di corpo macchina sì (tipo la mia Pana FZ28 è circa grossa come una Nikon D40) ma teniamo in considerazione anche l'ottica. Già se montiamo su una reflex entry level il 18-55 abbiamo più volume/peso, non parliamo poi se vogliamo montare un tele. La bridge ha sì qualità inferiore ma hai un'escursione focale molto superiore in dimensioni "ridotte".
Raghnar-The coWolf-
17-12-2008, 08:27
Quoto... :O Con quel budget tanto vale farsi una reflex entry level che ha comunque per definizione qualità d'immagine superiore ad una bridge... Alla fine obiettivi + o obiettivi - qualcosa per trasportare la macchina ti serve lo stesso. :D
Con una reflex entry level non ci arrivi ad avere l'escursione focale di una bridge e a rimanere nei 500 euro e nel mezzo kg...
la 1000D e la D40 col loro 18-55 saranno anche di grandezza paragonabile alla FZ28 (più grande non mi sembra proprio, ma se le avete confrontate voi...), ma la FZ28 arriva a oltre 480mm, stabilizzata, per arrivarci con una reflex ci vuole un obiettivo che da solo pesa mezzo kg, e se lo vuoi stabilizzato spendi solo per quello 500€...
Inutile consigliare una reflex a chi non ha bisogno, non cerca e non vuole una reflex, ma ha gli schei, solo perchè "Le foto le fa meglio".
Andare in montagna con la reflex è una cosa, con una compatta è un'altra cosa, sono due esperienze fotografiche diverse, e se uno vuole fare una cosa chissenefrega de "le foto le fa meglio" dai... -_-
Una reflex va consigliata a chi ha la volontà di coltivare una passione, non ha chi ha altre passione che vuole documentare e soldi da spendere.
IlGranTrebeobia
17-12-2008, 10:36
Con una reflex entry level non ci arrivi ad avere l'escursione focale di una bridge e a rimanere nei 500 euro e nel mezzo kg...
la 1000D e la D40 col loro 18-55 saranno anche di grandezza paragonabile alla FZ28 (più grande non mi sembra proprio, ma se le avete confrontate voi...), ma la FZ28 arriva a oltre 480mm, stabilizzata, per arrivarci con una reflex ci vuole un obiettivo che da solo pesa mezzo kg, e se lo vuoi stabilizzato spendi solo per quello 500€...
Inutile consigliare una reflex a chi non ha bisogno, non cerca e non vuole una reflex, ma ha gli schei, solo perchè "Le foto le fa meglio".
Andare in montagna con la reflex è una cosa, con una compatta è un'altra cosa, sono due esperienze fotografiche diverse, e se uno vuole fare una cosa chissenefrega de "le foto le fa meglio" dai... -_-
Una reflex va consigliata a chi ha la volontà di coltivare una passione, non ha chi ha altre passione che vuole documentare e soldi da spendere.
Si, praticamente l'aveva già detto lui, grazie della precisazione.
Quindi hai detto FZ28? Altro?
Raghnar-The coWolf-
17-12-2008, 11:59
FZ28, Sony DSC H10, Olympus FD-nonmiricordo cosa, Canon SX10 e magari 100 altre...
Gli esperti delle bridge siete voi, semplicemente dipende a lui in montagna cosa piace fotografare e da quanto preferisce, sono tutte all around valide.
Hanno buon grand'angolo per i panorami mozzfiato dalle vette, hanno buon tele per beccare le marmotte e le aquile, hanno buon macro per i fiorellini montani e fare tante bellissime foto e video da mostrare agli amici e familiari.
Qualcuno ha qualcosina in più di un'altra per qualcuno di questi reparti, qualcuna ha qualche chicca extra, basta prendere una tabella, confrontare, e scegliere quella che piace di più...
lo_straniero
17-12-2008, 12:17
lo zoom e una buona cosa....ma avere una mezza reflex che fa foto come una buona compatta non è di certo il massimo ...ecco perche dico o ti fai una compatta o una reflex la via di mezzo non esiste :)
parere mio ovviamente
Raghnar-The coWolf-
17-12-2008, 13:07
Le bridge non sono mezze reflex.
Sono compatte estremamente versatili, versatilità che in montagna serve, versatilità che non è ottenibile con una reflex se non portandosi dietro 3 obiettivi.
Se trovi una macchina più piccola e leggera che però permetta di fare grand'angolo, tele e macro che su uno schermo/piccolastampa non facciano urlare allo schifo, nessuno fa lo schizzinoso.
elenapollo
18-12-2008, 10:21
ciao
ho il tuo stesso problema...nel senso che per me foto e montagna sono un tutt'uno... mi piace fotografare, ma a volte viene messo in secondo piano dalla montagna...quindi, la macchina foto mi serve per documentare le salite di vario genere in montagna, e se riesco a farci la foto bella, sono molto contenta!
ti confesso che avevo preso in considerazione la reflex, per il fatto che fino a qualche anno fa ci giravo con quella analogica...ma.... aumentando le difficoltà del salire in montagna, la reflex resta nello zaino a fare peso!:(
preso una compatta digitale...al momento ho una nikon coolpix L15... attaccata con la custodia allo spallaccio dello zaino, sempre pronta quindi...le foto vengono anche bene...ma... è limitativa! ha dalla sua che pesa niente...è lì, comoda....ma le foto son quello che sono....
ho cercato la via di mezzo...complice un'amica di montagna forum (http://www.montagnaforum.com/forum/index.php) che fa foto e che mi consigliò la sx5...o meglio, subito quella, ma poi visto che è uscita la canon sx10, ecco, quella! lei l'ha comprata e l'ha usata in alcune uscite di scialpinismo che abbiamo fatto insieme... la differenza tra le sue foto fatte con quella e le mie con la compatta si notano...eccome!
alla fine, ho ordinato anche io questa canon!:D
c'è da dire che canon "spara" un po' i colori....li satura un tantino in più rispetto a una nikon... su quel forum ci trovi anche foto fatte da gente che ha la FZ28 e la FZ18... diciamo che si equivalgono come macchine, nel senso che sono abbastanza simili... al momento la sx10 è l'ultima uscita (la sx1, sua sorella, manco presa in considerazione! a quel punto prendo davvero una reflex!) e si sta comportando bene...mi dicono funzioni meglio in manuale che in automatico.... ora vedi tu! la mia amica la tiene alla cintura dello zaino, in un marsupio come dimensioni...
la mia arriverà tra natale e capodanno o appena dopo credo... vedrò nelle prima gite scialp, al freddo viste le previsioni, come si comporta! la L15 con batterie ricaricabili, egregiamente!
ti dico, rispetto alla FZ28, ho preferito la canon anche per un discorso batterie... le stilo ricaribili... faccio anche spedizioni all'estero e una batteria dedicata come mi pare abbia la FZ28 è un casino... lo scorso annoin Ladakh abbiamo fatto 12 giorni di trek...senza corrente... con gps al seguito...avevo scorta di ricaricabili, e poi il pannello solare per ricaricare le stilo appeso allo zaino mentre si camminava di giorno....filato tutto liscio! fossi rimasta senza, in alcuni posti tappa del trek, nei "negozietti", ho cmq visto le stilo....niente corrente elettrica però! :p
ecco! queste erano le mie esigenze e spero che la sx10 le assecondi in pieno! ;)
prima o poi (magari se vinco anche la lotteria!) mi tgolierò lo sfizio della reflex...magari per le passeggiate tranquille... ma per ora, per quello che faccio, sarebbe solo un ingombro!
mikibutti
18-12-2008, 17:54
ciao
ho il tuo stesso problema...nel senso che per me foto e montagna sono un tutt'uno... mi piace fotografare, ma a volte viene messo in secondo piano dalla montagna...quindi, la macchina foto mi serve per documentare le salite di vario genere in montagna, e se riesco a farci la foto bella, sono molto contenta!
ti confesso che avevo preso in considerazione la reflex, per il fatto che fino a qualche anno fa ci giravo con quella analogica...ma.... aumentando le difficoltà del salire in montagna, la reflex resta nello zaino a fare peso!:(
preso una compatta digitale...al momento ho una nikon coolpix L15... attaccata con la custodia allo spallaccio dello zaino, sempre pronta quindi...le foto vengono anche bene...ma... è limitativa! ha dalla sua che pesa niente...è lì, comoda....ma le foto son quello che sono....
ho cercato la via di mezzo...complice un'amica di montagna forum (http://www.montagnaforum.com/forum/index.php) che fa foto e che mi consigliò la sx5...o meglio, subito quella, ma poi visto che è uscita la canon sx10, ecco, quella! lei l'ha comprata e l'ha usata in alcune uscite di scialpinismo che abbiamo fatto insieme... la differenza tra le sue foto fatte con quella e le mie con la compatta si notano...eccome!
alla fine, ho ordinato anche io questa canon!:D
c'è da dire che canon "spara" un po' i colori....li satura un tantino in più rispetto a una nikon... su quel forum ci trovi anche foto fatte da gente che ha la FZ28 e la FZ18... diciamo che si equivalgono come macchine, nel senso che sono abbastanza simili... al momento la sx10 è l'ultima uscita (la sx1, sua sorella, manco presa in considerazione! a quel punto prendo davvero una reflex!) e si sta comportando bene...mi dicono funzioni meglio in manuale che in automatico.... ora vedi tu! la mia amica la tiene alla cintura dello zaino, in un marsupio come dimensioni...
la mia arriverà tra natale e capodanno o appena dopo credo... vedrò nelle prima gite scialp, al freddo viste le previsioni, come si comporta! la L15 con batterie ricaricabili, egregiamente!
ti dico, rispetto alla FZ28, ho preferito la canon anche per un discorso batterie... le stilo ricaribili... faccio anche spedizioni all'estero e una batteria dedicata come mi pare abbia la FZ28 è un casino... lo scorso annoin Ladakh abbiamo fatto 12 giorni di trek...senza corrente... con gps al seguito...avevo scorta di ricaricabili, e poi il pannello solare per ricaricare le stilo appeso allo zaino mentre si camminava di giorno....filato tutto liscio! fossi rimasta senza, in alcuni posti tappa del trek, nei "negozietti", ho cmq visto le stilo....niente corrente elettrica però! :p
ecco! queste erano le mie esigenze e spero che la sx10 le assecondi in pieno! ;)
prima o poi (magari se vinco anche la lotteria!) mi tgolierò lo sfizio della reflex...magari per le passeggiate tranquille... ma per ora, per quello che faccio, sarebbe solo un ingombro!
:D Mi sei stata di grande aiuto!! Ora sta decidere su quale puntare.. il che è un gran casino dato che sono "millemila" le possibili scelte!!
-Fujifilm S100FS (costicchia ed è grande e pesa come una reflex, però il sensore è 2/3" le altre 1/2,3")
-Canon SX10 IS o SX1 (ma l'autonomia delle batterie AA?? e poi scatti a raffica di 3fps..)
-Lumix FZ28 (mi convince abbastanza...)
-Sony H50 (scatti a raffica lenti..)
-Casio FH20 (non male, anche i filmati in HD ma le batterie AA?? solito dubbio..)
-Nikon P80 (bellina...)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Detto questo.. :mbe: .. peggio di prima :doh: !!!
perchè non rimani sulle canon o le lumix?
matteo_87
19-12-2008, 12:20
-Canon SX10 IS o SX1 (ma l'autonomia delle batterie AA?? e poi scatti a raffica di 3fps..)
-Lumix FZ28 (mi convince abbastanza...)
ciao io rimarrei come dice vallese su canon e pana.
Scarterei la sx 1 per il prezzo troppo elevato,io possiedo la sx 10 e ti dico che 200-300 scatti li fai con delle normali pile AA.
Poi se tu sei in mezzo alla montagna è più facile trovare delle stilo in un rifugio piuttosto che delle batterie al litio (nel caso in cui ti si scaricassero).
Sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.