PDA

View Full Version : lumix fx37


gengisre
16-12-2008, 11:13
Ciao a tutti, devo fare un regalo e la persona interessata mi ha chiesto la fx33 della panasonic o il modello piu' recente, che se non sbaglio e' la fx 37. Domanda, e' buiona come macchina sapete indicarmi a milano che ha i prezzi migliori, und in alternativa alla fx 37 ne conoscete una che costicchi un pelo di meno?
Grazie

colsub
02-01-2009, 09:46
Alla fine cosa hai scelto?
CIaoo

sillarin
16-01-2009, 11:49
io ho la FX37 e non è male come ultra-compatta: i video in HD sono buoni, i colori stupendi, il grandangolo si fa sentire e serve parecchio per le panoramiche, buone le impostazioni completamente automatiche (spesso bastano e avanzano) e le foto in notturna
...MA...
punti a sfavore:
- non si può disabilitare il filtro NR (noise reduction, riduzione del rumore)
- foto macro non eccezionali...
- se usi lo zoom ottico il risultato fa schifo (pare zoom digitale)
- se guardi le foto a dimesione di monitor ok, sono buone, ma se le ingrandisci un po' noterai che la definizione dell'immagine non è buona come ci si aspetterebbe: è come se fosse presente un filtro che rende la foto più simile ad un dipinto impressionista in stile pointilismo, perchè i contorni degli oggetti, delle persone, di tutto sono come sfumati a pallini; e non si tratta del rumore digitale (quello ha un'altra forma, sempre notabile nelle foto)

in definitiva, come puoi vedere qui: http://www.dpreview.com/reviews/Q408slimgroup/page15.asp la panasonic non è la migliore (lascia perdere la nikon S210: viste le foto, fa schifo tanto quanto una usa e getta a rullino... anzi: forse di più! delle sony invece non mi fido... colori smorti e... dubbia durata dei componenti), ma è la seconda del test.

io posseggo anche la prima della classifica, la Canon Ixus 90 IS, e ti posso garantire che il primo posto lo merita! foto perfettamente definite, ottimi colori (anche se migliori nella panasonic), fantastici effetti di scatto (ci sono certe impostazioni creative x fare come se si avessero filtri particolari), foto macro STUPENDE (e con distanza di messa a fuoco di soli 2cm!). Le manca solo il grandangolo e poi è perfetta!

wu_ming
19-01-2009, 13:35
be ora c'è la 870 con il grandangolo............

sillarin
19-01-2009, 14:13
be ora c'è la 870 con il grandangolo............

beh, ma la Canon Ixus 90 IS me l'ha regalata my boyfriend, quindi mi va più che bene (e poi tanto ho anche la Panasonic) e non la cambio di certo, anche perché altrimenti mi uccide :P La potrò rivendere solamente se si rompe, come pezzi di ricambio :P

icio85
26-05-2009, 20:24
ciao,
io avrei proprio un'indecisione tra la panasonic fx37 e le canon ixus 95 is o 870 is (più performante ma ancora fuori budget per me)...
dalla tua descirzione dovrei preferire le canon... che me ne faccio di uno zoom ottico che sembra digitale? e per il grandangolo pazienza... farò un passo indietro!
ma volevo chiederti: per quanto riguarda le foto in notturna quale delle tue due macchine si comporta meglio?

grazie mille

derek20
26-05-2009, 20:34
ciao,
io avrei proprio un'indecisione tra la panasonic fx37 e le canon ixus 95 is o 870 is (più performante ma ancora fuori budget per me)...
dalla tua descirzione dovrei preferire le canon... che me ne faccio di uno zoom ottico che sembra digitale? e per il grandangolo pazienza... farò un passo indietro!
ma volevo chiederti: per quanto riguarda le foto in notturna quale delle tue due macchine si comporta meglio?

grazie mille

Hai guardato la ixus 860?

sillarin
26-05-2009, 20:42
ciao,
io avrei proprio un'indecisione tra la panasonic fx37 e le canon ixus 95 is o 870 is (più performante ma ancora fuori budget per me)...
dalla tua descirzione dovrei preferire le canon... che me ne faccio di uno zoom ottico che sembra digitale? e per il grandangolo pazienza... farò un passo indietro!
ma volevo chiederti: per quanto riguarda le foto in notturna quale delle tue due macchine si comporta meglio?

grazie mille

ho provato a fare delle foto in notturna (con cavalletto) con la Ixus 90IS e la Lumix FX37: direi che entrambe sono buone, ma se lasciate in modalità automatica forse è meglio la Lumix: si imposta bene da sola e riesce ad ottenere buone foto con minimo rumore digitale.
mi sa che la macchinetta perfetta non esiste, se si va sulle compatte: ci sarà sempre qualche difettuccio, secondo me (perlomeno per i miei gusti): io alla fine ho 4 compatte e ognuna ha i suoi pregi e difetti, direi che potrei avere la macchina perfetta se potessi fare la sintesi delle 4, ma... è impossibile, ovviamente...

icio85
26-05-2009, 20:47
Hai guardato la ixus 860?

ti dirò che almeno esteticamente la preferisco alla 870 ma mi pare che nn si distingua troppo dalla 95 is o sbaglio? inoltre potrei riuscire a trovarla ancora in commercio?

ho provato a fare delle foto in notturna (con cavalletto) con la Ixus 90IS e la Lumix FX37: direi che entrambe sono buone, ma se lasciate in modalità automatica forse è meglio la Lumix: si imposta bene da sola e riesce ad ottenere buone foto con minimo rumore digitale.
mi sa che la macchinetta perfetta non esiste, se si va sulle compatte: ci sarà sempre qualche difettuccio, secondo me (perlomeno per i miei gusti): io alla fine ho 4 compatte e ognuna ha i suoi pregi e difetti, direi che potrei avere la macchina perfetta se potessi fare la sintesi delle 4, ma... è impossibile, ovviamente...

quindi per foto di interni di chiese, musei, cene in giardino, tramonti, etc. la fx37 batte la canon?

sillarin
26-05-2009, 20:59
quindi per foto di interni di chiese, musei, cene in giardino, tramonti, etc. la fx37 batte la canon?

ecco, qui mi metti in difficoltà...
per i tramonti secondo me è migliore la lumix: ha dei colori fantastici e riesce a cogliere tutte le sfumature reali senza metterla in modalità tramonto, mentre la canon evidentemente non è in grado o non sa gestirsi via software, perché tende più a schiarire o ad aumentare la quantità di giallo
per cene in giardino nn saprei: mai fatte
per chiese idem: finora le ho fatte con la mia Nikon Coolpix 4200 (che è ottima) e la Canon Powershot A95 (idem: ottima), mi fido più di loro che hanno di natura meno rumore digitale, avendo meno megapixel
per i musei vale quanto detto per le chiese, ma penso che proverei con la Lumix, se proprio dovessi non avere con me le altre due più vetuste.
spero di averti un po' chiarito

derek20
26-05-2009, 21:13
ti dirò che almeno esteticamente la preferisco alla 870 ma mi pare che nn si distingua troppo dalla 95 is o sbaglio? inoltre potrei riuscire a trovarla ancora in commercio?

Su trovaprezzi ce ne sono ancora e costano pure meno della 95.
Come foto ( ricordo i tempi in cui cominciai a cercare la mia compatta) non è affatto male, forse non ai livelli della 870, ma cmq per poco.
In più rispetto alla 95 ha il grandangolo.

icio85
26-05-2009, 22:00
ecco, qui mi metti in difficoltà...
per i tramonti secondo me è migliore la lumix: ha dei colori fantastici e riesce a cogliere tutte le sfumature reali senza metterla in modalità tramonto, mentre la canon evidentemente non è in grado o non sa gestirsi via software, perché tende più a schiarire o ad aumentare la quantità di giallo
per cene in giardino nn saprei: mai fatte
per chiese idem: finora le ho fatte con la mia Nikon Coolpix 4200 (che è ottima) e la Canon Powershot A95 (idem: ottima), mi fido più di loro che hanno di natura meno rumore digitale, avendo meno megapixel
per i musei vale quanto detto per le chiese, ma penso che proverei con la Lumix, se proprio dovessi non avere con me le altre due più vetuste.
spero di averti un po' chiarito

sei stata molto chiara ma i miei problemi rimangono... a questo punto non so proprio cosa comprare, da ciò che dici paradossalmente dovrei comprare fotocamere datate per avere delle foto decenti in quelle situazioni... onestamente tu, dovessi spendere una cifra poco superiore a 200€ cosa compreresti, canon o panasonic e quale modello in particolare? grazie.. sento che di te mi posso fidare! ;)

sillarin
27-05-2009, 19:50
sei stata molto chiara ma i miei problemi rimangono... a questo punto non so proprio cosa comprare, da ciò che dici paradossalmente dovrei comprare fotocamere datate per avere delle foto decenti in quelle situazioni... onestamente tu, dovessi spendere una cifra poco superiore a 200€ cosa compreresti, canon o panasonic e quale modello in particolare? grazie.. sento che di te mi posso fidare! ;)

eh, bella domanda: avendo testato varie compatte, mi sento di affermare che le più datate danno risultati migliori (almeno per i miei gusti da "pignoletta"), dai 4 agli 8 megapixel; oltre sarei dubbiosa: troppo rumore digitale.

per 200€ è difficile trovare un campatta realmente valida nella maggior parte delle situazioni di scatto, purtroppo: dovresti salire ad almeno 250€, salvo trovare botte di c**o per offerte particolari, tipo la mia Ixus 90IS che costava 149€ in offerta quando me l'hanno regalata... prima costava quasi il doppio...

essendo ormai piena di fotocamere compatte, non mi sono più informata nei dettagli delle nuove uscite, ma ti suggerisco di fare alcune prove in negozio (quindi difficilmente riuscirai a farle nelle catene della grande distribuzione: io non ci sono mai riuscita, non me l'hanno mai permesso... così ho testato e acquistato altrove!) e di portarti a casa le foto scattate (portati dietro la tua memory card), per poter fare i confronti: ti suggerisco il software freeware "Amok Exif Sorter" per utilizzare i dati exif per rinominare le immagini (quindi puoi sapere con quel macchina hai scattato direttamente dal nome del file) e "Nero PhotoSnap Viewer" per visualizzarle (anche se non è gratuito): è l'unico con cui riesci a capire se la foto è VERAMENTE a fuoco, evidentemente ha un filtro di visualizzazione che lo rende possibile (se guardo la stessa foto con qualunque altro software, mi sembra fuori fuoco paragonata a Nero). Se invece vuoi un valido visualizzatore gratuito, usa Picasa che è ottimo (ma rimane il fatto che preferisco quello di Nero).

Attualmente non penso comprerei più Nikon, per quanto io sia una nikonista convinta: le potrei prendere ancora solo per il mondo reflex, ma niente più compatte o bridge. ho visto i risultati e non sono buoni come i modelli fino a un paio di anni fa...
Canon si mantiene costante nella qualità: ha il vizietto di "bruciare" parecchio le foto, dove c'è il cielo o il sole o il bianco o la luce del sole... quindi bisogna saperla regolare o ingannare in qualche modo per farle correttamente gestire l'esposizione.
Panasonic Lumix (con obiettivo Leica): le ritengo ottime per quanto riguarda i colori, degne concorrenti delle vecchie gloriose Nikon! sono rimasta sbalordita dalla qualità della FX37, in questo senso. per il resto, i difetti già li ho citati e li ho trovati in tutte quelle che ho provato o di cui ho avuto modo di vedere le foto originali (uso Flickr per questo: molto utile, se le immagini non sono state editate con qualche sw di fotoritocco prima di essere caricate nel sito). Cmq, per essere delle compatte, se la cavano molto bene e anche in modalità totalmente automatica.
Altre marche... mah... a pelle escluderei Samsung e Sony, forse potrei fidarmi un po' di più di Olympus e Pentax (ma di entrambe, con le compatte a rullino, non sono rimasta soddisfatta come della mia cara vecchia Nikon... morta...)

Ma vuoi proprio una compatta? Perché, se ti va bene qualcosa di più grande e costoso, potresti optare per le Canon PowerShot serie G, magari la G7.

Ah, un ottimo sito per le prove tecniche e le recensioni è http://www.dpreview.com/: le recensioni e le prove che hanno fatto delle mie macchinette (tutte) e di quelle che ho avuto modo di testare sono perfettamente veritiere e mi baserò sempre su quello per i miei futuri acquisti! Fanno anche delle prove tecniche, cioè le foto di vari tipi e di test, per esempio con la scala dei colori su sfondo bianco. Sono davvero ottime per capire come se la cava una fotocamera.

icio85
28-05-2009, 13:37
adoro la pignoleria delle donne!! ;)

grazie sei stata molto esauriente gentile e prodiga di consigli utili...
le mie indecisioni rimangono tuttavia anche se ora mi pare chiaro che la mia fotocamera sarà o canon o panasonic. queste ultime mi ingolosiscono parecchio per come mi hai descritto la loro resa ad alti iso ma la descrizione che ne hai fatto per quanto riguarda la scarsa qualità delle foto con ingrandimento ottico mi fa preferire la canon, che pur avendo uno zoom meno potente e un grandangolo ridotto fa foto di eccellente qualità...

se fosse ancora in commercio non esiterei a comprare una ixus 860 is che anche a livello estetico e di posizionamento dei comandi mi aggrada parecchio.

non ho fretta di concludere l'acquisto, probabilmente si tratterà di un regalo di compleanno quindi potrebbe passare diverso tempo... durante il quale mi auguro possano calare anche i prezzi. in questo senso volevo chiederti, visto che già ne possiedi diverse, qual'è il periodo di uscita delle fotocamere e quale dunque quello (se esiste) in cui esse si svalutano per l'uscita della nuova linea?

non dovrei avere troppe difficoltà ad alzare il budget a 250€ qualora ne valesse veramente la pena.

la canon serie g la trovo oltre che troppo costosa anche un pelo scomoda per le mie esigenze, vorrei una fotocamera con ingombro ridotto da portare sempre dietro. in questo senso ti vorrei chiedere un'ultimissima cosa: a livello costruttivo quale dei due brand giudichi più solidi? non dico di maltrattarle ma non vorrei creare danni al minimo urto...

grazie mille, sei troppo gentile!

sillarin
28-05-2009, 19:29
Oggi 14:37
icio85 adoro la pignoleria delle donne!!

grazie sei stata molto esauriente gentile e prodiga di consigli utili...
le mie indecisioni rimangono tuttavia anche se ora mi pare chiaro che la mia fotocamera sarà o canon o panasonic. queste ultime mi ingolosiscono parecchio per come mi hai descritto la loro resa ad alti iso ma la descrizione che ne hai fatto per quanto riguarda la scarsa qualità delle foto con ingrandimento ottico mi fa preferire la canon, che pur avendo uno zoom meno potente e un grandangolo ridotto fa foto di eccellente qualità...

se fosse ancora in commercio non esiterei a comprare una ixus 860 is che anche a livello estetico e di posizionamento dei comandi mi aggrada parecchio.

non ho fretta di concludere l'acquisto, probabilmente si tratterà di un regalo di compleanno quindi potrebbe passare diverso tempo... durante il quale mi auguro possano calare anche i prezzi. in questo senso volevo chiederti, visto che già ne possiedi diverse, qual'è il periodo di uscita delle fotocamere e quale dunque quello (se esiste) in cui esse si svalutano per l'uscita della nuova linea?

non dovrei avere troppe difficoltà ad alzare il budget a 250€ qualora ne valesse veramente la pena.

la canon serie g la trovo oltre che troppo costosa anche un pelo scomoda per le mie esigenze, vorrei una fotocamera con ingombro ridotto da portare sempre dietro. in questo senso ti vorrei chiedere un'ultimissima cosa: a livello costruttivo quale dei due brand giudichi più solidi? non dico di maltrattarle ma non vorrei creare danni al minimo urto...

grazie mille, sei troppo gentile!

Beh, la serie G delle Powershot Canon è ottima dal punto di vista della qualità, ma, in effetti, non è certo compatta, quindi, se ti serve roba piccola (come serviva a me: già mi secca usare la Powershot A95, nonostante sia ottima e "personalizzabile" con filtri e adattatori), meglio lasciar perdere...

Per quanto riguarda le uscite delle nuove linee, non ho mai fatto caso ai momenti di uscita, ma penso che ogni 3-6 mesi ci siano di sicuro delle novità dai grossi marchi: anche per questo ti rimando al sito di Dpreview (c'è anche la newsletter), perché dicono sempre e subito delle nuove uscite e, appena possono, fanno la recensione e le prove tecniche.

Per la questione solidità, direi che le mie fotocamere, tutte, sono davvero solide.
La Panasonic mi piace tantissimo dal punto di vista costruttivo, anche perché nel colore che l'ho presa io (cioccolata) ha la vernice gommata, quindi niente impronte e via libera all'effetto anti-scivolo! Ed esteticamente è stupenda, per non parlare delle dimensioni, davvero molto compatte per una 10 megapixel con tutte quelle funzioni. E, maxi chicca, il display è qualità Panasonic, quindi ad altissima risoluzione (non tutte le Panasonic, però, mi pare, abbiano quella risoluzione; non chiedermi di quanti pixel è, perché non me lo ricordo, ma cercati le specifiche se ti interessa); ti posso garantire che è spettacolare! Altra chicca della FX37: fa i video in HD.
La Canon Ixus 90IS è robusta pure lei, essendo col corpo in metallo (non ricordo quale, mi pare alluminio), e di ottima fattura costruttiva. Altre Canon, come la mia PowerShot A95, pur avendo il corpo in "plasticone" sono cmq robuste, quindi andrei sul sicuro pure con loro.
Le nuove Nikon non saprei: la mia vecchia è stata maltrattata (e l'ho pure presa usata, quindi non so come sia stata tenuta prima, so solo che sul display ci sono graffi alla vernice antiriflesso), ma non ha dato segni di cedimento o malfunzionamento. Però, a vedere i modelli nuovi, devo dire che non sono così curate nella qualità costruttiva come mi aspetterei dal prezzo cui vengono vendute...
Anche per questo, per venire incontro alle tue esigenze, ti suggerisco un giretto nei negozi a tenerle in mano.

Per la disponibilità di modelli fuori produzione perché non fai un giretto nel sito PixMania? Io la mia Canon Powershot l'ho presa lì e mi sono trovata bene (il sito è affidabilissimo). Di solito hanno un sacco di offerte interessanti per i modelli non "ultimi". Tentar non nuoce, se proprio vuoi un determinato modello. Sennò... eBay...