View Full Version : core i7 nehalem - "geometria variabile?"
devo ammettere che i nuovi arrivati in casa intel mi "intrippano" molto.
conosco bene le differenze tra un quad ed un dual core.
leggendo però le specifiche tecniche delle nuove CPU per LGA 1366, ho letto di due nuovissime tecnologie che suscitano in me un dubbio.
la prima è il turbo boost che permettealla CPU di offrire una punta massima di frequenza di 3,46Ghz, senza oc.
la seconda è la tecnologia che ottimizza i consumi, spegnendo alcuni cores/threads quando non sono necessari.
la mia domanda è dunque questa:
si può dire che i nuovi processori sono a geometria variabile, convertibili tra quad core e dual core ad alte prestazioni, in base alle esigenze momentanee?
se non è così, queste tecnologie potrebbero costituire la nascita di processori ad assetto variabile?
:)
Speedy L\'originale
16-12-2008, 11:36
Hai già sentito parlare di cool'n'quiet e SpeedStep?
Possono essere paragonati pure loro a quanto dici..
si conosco quelle tecnologie...
però le potenzialità delle nuove versioni sono incredibili.
secondo me un buon OCer può riuscire ad impostare la CPU per lavorare su due soli cuori, durante i giochi, ad una frequenza altissima (magari 3,46Ghz, cosa già implementata dalla Intel stessa), ma a quattro cuori, più tranquillamente, nelle aplicazioni normali, riuscendo a gestire un flusso di dati incredibilmente ampio, e finalmente conciliando le due architetture: dual e quad core.
si conosco quelle tecnologie...
però le potenzialità delle nuove versioni sono incredibili.
secondo me un buon OCer può riuscire ad impostare la CPU per lavorare su due soli cuori, durante i giochi, ad una frequenza altissima (magari 3,46Ghz, cosa già implementata dalla Intel stessa), ma a quattro cuori, più tranquillamente, nelle aplicazioni normali, riuscendo a gestire un flusso di dati incredibilmente ampio, e finalmente conciliando le due architetture: dual e quad core.
per il momento funziona abbastanza a caxxo la cosa, il turbo dovrebbe entrare solo sul core 1 per accellerare le operazioni single thread, in realtà entra su tutti quanti e la cosa non ci dispiace a dire il vero :sofico:
Speedy L\'originale
16-12-2008, 18:14
si conosco quelle tecnologie...
però le potenzialità delle nuove versioni sono incredibili.
secondo me un buon OCer può riuscire ad impostare la CPU per lavorare su due soli cuori, durante i giochi, ad una frequenza altissima (magari 3,46Ghz, cosa già implementata dalla Intel stessa), ma a quattro cuori, più tranquillamente, nelle aplicazioni normali, riuscendo a gestire un flusso di dati incredibilmente ampio, e finalmente conciliando le due architetture: dual e quad core.
Secondo me 3.46Ghz non è una frequenza altissima, come dici, inoltre te puoi montare un processore da 1000 core, ma se il programma ne usa solo 1, gli altri 999 se ne stanno lì a far girare i pollici.
Le applicazioni ke te dici normali solitamente ne sfruttano solo 1 di core, solo certi tipi d'applicazioni sfruttano 2 o + core, ma tutt'ora non sono tantissime.
Dipende solo da come viene scritto il programma.
TheDarkAngel
16-12-2008, 19:11
la prima è il turbo boost che permettealla CPU di offrire una punta massima di frequenza di 3,46Ghz, senza oc.
la seconda è la tecnologia che ottimizza i consumi, spegnendo alcuni cores/threads quando non sono necessari.
:)
questo avviene solo per la cpu di punta (3.46ghz), viene semplicemente alzato il moltiplicatore di 1x o 2x, ed essendo il clock di riferimento 133mhz si ha un aumento di frequenza di 133 o 266mhz
fantalorenzo
17-12-2008, 08:36
per il momento funziona abbastanza a caxxo la cosa, il turbo dovrebbe entrare solo sul core 1 per accellerare le operazioni single thread, in realtà entra su tutti quanti e la cosa non ci dispiace a dire il vero :sofico:
mi puoi confermare quanto dici? ovvero il turbomode funziona su tutti i processori contemporaneamente, senza distinzione? Come l'hai capito?
A me il Boinc (calcolo distribuito) mi vede 8 cpu e quindi elabora 8 processi contemporaneamente, pensi vada più veloce se ne imposto solo 4, oppure farne elaborare 4 o 8 è uguale in termini di velocità? (se così fosse sarebbe impressionante)
mi puoi confermare quanto dici? ovvero il turbomode funziona su tutti i processori contemporaneamente, senza distinzione? Come l'hai capito?
A me il Boinc (calcolo distribuito) mi vede 8 cpu e quindi elabora 8 processi contemporaneamente, pensi vada più veloce se ne imposto solo 4, oppure farne elaborare 4 o 8 è uguale in termini di velocità? (se così fosse sarebbe impressionante)
sulla prima si, sulla seconda mi dispiace ma non lo so
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.