View Full Version : [Casco] Perché?
Avrei una domanda a bruciapelo: come mai per legge è obbligatorio per i motociclisti l'utilizzo del casco?
Per quello che posso capire il mancato utilizzo dello stesso non avrebbe alcuna influenza sulla sicurezza d'altri, ma solo su quella del guidatore in questione.
Inoltre il casco limita il campo visivo, quindi potrebbe addirittura essere considerato più pericoloso il suo utilizzo che il suo mancato utilizzo...
Quindi, perché?
Window Vista
16-12-2008, 02:05
Ma che razza di domanda è???? :mad: :nono:
Neanche bisogno di chiederla.....:muro: :muro: :muro: :muro:
Se fosse così inutile allora perchè tutti lo mettono???
Traquillo che se 1 cosa nn serve agli italiani pur di metterlo nel :ciapet: al governo avrebberò già trovato na scappatoia.....
Ti salva la vita...... :)
hakermatik
16-12-2008, 02:19
perchè se fai un incidente probabilmente ne esci illeso, o perlomeno il cranio non subisce forti traumi. Così lo stato non è "costretto" a pagare per curarti.
IL CASCO SALVA LA VITA!!!
potresti farti le stessa domanda per le cinture di sicurezza...
:dissident:
16-12-2008, 02:31
Inoltre il casco limita il campo visivo, quindi potrebbe addirittura essere considerato più pericoloso il suo utilizzo che il suo mancato utilizzo...
:confused:
Ma l'hai MAI messo in vita tua un casco?
:muro:
Per quello che posso capire il mancato utilizzo dello stesso non avrebbe alcuna influenza sulla sicurezza d'altri, ma solo su quella del guidatore in questione.
Metti che qualcuno ti urti con l'auto e ti faccia cadere, magari per colpa sua: non hai il casco, muori, e lui si ritrova colpevole di omicidio colposo; hai il casco, non muori, e lui è colpevole solo di lesioni.
Stesso discorso per le cinture di sicurezza e gli airbag.
Han Solo
16-12-2008, 07:34
Beh bastereppe non coprire le spese mediche per quelli che non lo mettono, è tanto semplice :)
Beh bastereppe non coprire le spese mediche per quelli che non lo mettono, è tanto semplice :)
E' molto più semplice obbligarli a salvarsi la vita, mi pare...
Fai questa prova, prendi una bottiglia di spumante e cerca di romperla con la testa , prima senza casco e poi col casco e capirai il perché.
Beh bastereppe non coprire le spese mediche per quelli che non lo mettono, è tanto semplice :)
lo sai a quanto ammonterebbero le tue spese mediche nel caso di incidente senza casco con completa paralisi ?
Avrei una domanda a bruciapelo: come mai per legge è obbligatorio per i motociclisti l'utilizzo del casco?
Per quello che posso capire il mancato utilizzo dello stesso non avrebbe alcuna influenza sulla sicurezza d'altri, ma solo su quella del guidatore in questione.
Inoltre il casco limita il campo visivo, quindi potrebbe addirittura essere considerato più pericoloso il suo utilizzo che il suo mancato utilizzo...
Quindi, perché?
perchè quelli che non se lo mettevano oltre a morire o farsi malissimo costavano alla sanità pubblica un sacco di soldi.
Una volta non c'era la mentalità, adesso fare queste domande è demenziale.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=785671
Credo possa bastare.
Metti che qualcuno ti urti con l'auto e ti faccia cadere, magari per colpa sua: non hai il casco, muori, e lui si ritrova colpevole di omicidio colposo; hai il casco, non muori, e lui è colpevole solo di lesioni.
Stesso discorso per le cinture di sicurezza e gli airbag.
quindi il casco è per tutelare chi ti investe???
e se invece mi investe in bici o a piedi???
lo sai a quanto ammonterebbero le tue spese mediche nel caso di incidente senza casco con completa paralisi ?
per quanto ne so il casco ti copre dal collo in su...e sempre per quanto ne so è il collo il principale punto da dove nascono paralisi complete...
poi se invece mi investe e mi rompe la schiena...io sono paralizzato solo dalla vita in giù...ma lui poverino almeno è accusato solo di lesioni!!!
concludendo...data la mia solita coerenza...penso che il casco COME LA CINTURA debbano essere cavoli di chi li indossa o meno!!!
per quanto ne so il casco ti copre dal collo in su...e sempre per quanto ne so è il collo il principale punto da dove nascono paralisi complete...
poi se invece mi investe e mi rompe la schiena...io sono paralizzato solo dalla vita in giù...ma lui poverino almeno è accusato solo di lesioni!!!
concludendo...data la mia solita coerenza...penso che il casco COME LA CINTURA debbano essere cavoli di chi li indossa o meno!!!la società deve tutelarsi anche contro le persone autolesioniste i sui costi sarebbero pur sempre a carico della società.
trallallero
16-12-2008, 08:39
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=785671
Credo possa bastare.
Azz, non sapevo! :eek:
Ma toglimi una curiosità ... ci sei tornato in moto dopo ?
No perchè io di incidenti ne ho fatti 2, gravi entrambi (al primo ho perso l'udito dall'orecchio destro, coclea rotta) e sempre per colpa degli altri al 100%. Non ci sono più tornato ... sono andato in parapendio e volato su ultraleggeri ma di moto non ne voglo più sentir parlare.
@elevul: in entrambi gli incidenti se non avessi avuto il casco sarei morto :read:
provaanche tu il test che ho proposto, poi ne riparliamo.
ma che senso ha quel test? mica ho detto che MI VOGLIO fare male...ho solo detto che sono cavoli miei!!
prova tu a farti tirare un calcio nelle palle con e senza parapalle...
poi che fai te lo metti anche quando vai in moto????
PS: occhio durante il cenone di capodanno...indossa il casco...sia mai che scivoli a qualcuno una bottiglia e ti si spacchi in testa ;)
No perchè io di incidenti ne ho fatti 2, gravi entrambi (al primo ho perso l'udito dall'orecchio destro, coclea rotta) e sempre per colpa degli altri al 100%. Non ci sono più tornato ...
mi dispiace per gli incidenti...ma hai trovato davvero l'unico modo per evitare incidenti gravi in moto...NON ANDARCI!!!
e per tutti quelli a cui verrebbero in mente mille obiezioni al mio ragionamento....vi anticipo dicendo che sono IL PRIMO che ha usato lo stesso modo per evitare DANNI SERI!!
ma che senso ha quel test? mica ho detto che MI VOGLIO fare male...ho solo detto che sono cavoli miei!!
prova tu a farti tirare un calcio nelle palle con e senza parapalle...
poi che fai te lo metti anche quando vai in moto????
io la prova l'ho fatta , mi son schiantato contro un camion che usciva da una strada laterale tagliandomi la strada .
Quella volta mi son rotto solo un dito , ma se non anvessi avuto il casco ( lo portavo da poco perché magiorenne ed era stato esteso l'obbligo) avrei sbattuto la testa prima sul frontale del tir e poi sull'asfalto come è accaduto.
io la prova l'ho fatta , mi son schiantato contro un camion che usciva da una strada laterale tagliandomi la strada .
Quella volta mi son rotto solo un dito , ma se non anvessi avuto il casco ( lo portavo da poco perché magiorenne ed era stato esteso l'obbligo) avrei sbattuto la testa prima sul frontale del tir e poi sull'asfalto come è accaduto.
ma guarda che mica si sta dicendo che il casco NON VA INDOSSATO...
PS: hai cominciato a portarlo solo da maggiorenne dopo l'obbligo? come mai? prima non avevi bottiglie di spumante in giro???
a 16 anni circa ho fatto un incidente in motorino.
tamponato da un'auto...
dico solo che sono salito sul cofano ed ho sfondato il parabrezza con la testa.
poi son ridisceso e l'ho sbattuta sulla strada.
ovviamente avevo il casco sennò non ero qui a raccontarlo...
Cò,aò,zò,a
a 16 anni circa ho fatto un incidente in motorino.
tamponato da un'auto...
dico solo che sono salito sul cofano ed ho sfondato il parabrezza con la testa.
poi son ridisceso e l'ho sbattuta sulla strada.
ovviamente avevo il casco sennò non ero qui a raccontarlo...
Cò,aò,zò,a
bravo! a 16 anni già col casco anche senza obbligo!!
allora vedi che l'obbligo non serve?
se uno vuole lo mette lo stesso!!
PS: hai cominciato a portarlo solo da maggiorenne dopo l'obbligo? come mai? prima non avevi bottiglie di spumante in giro???
le bottiglie c'erano, ma da piccoli si è troppo coglioni per renderti davvero conto del rischio.
bravo! a 16 anni già col casco anche senza obbligo!!
allora vedi che l'obbligo non serve?
se uno vuole lo mette lo stesso!!
uhm c'era l'obbligo mi sa...
ora comunque lo metterei anche senza obbligo anche per la sola protezione contro l'aria :D
C.òa.àzà.a
trallallero
16-12-2008, 08:54
mi dispiace per gli incidenti...ma hai trovato davvero l'unico modo per evitare incidenti gravi in moto...NON ANDARCI!!!
e per tutti quelli a cui verrebbero in mente mille obiezioni al mio ragionamento....vi anticipo dicendo che sono IL PRIMO che ha usato lo stesso modo per evitare DANNI SERI!!
Mah, ho capito che era scritto da qualche parte che in moto non ci devo andare.
Qualcuno ci va sempre, non è attento come lo ero io eppure non gli succede mai niente.
Comunque il casco va messo e a chi non lo vuole mettere va obbligato!
le bottiglie c'erano, ma da piccoli si è troppo coglioni per renderti davvero conto del rischio.
hai perfettamente ragione...e quando te ne rendi conto ti metti il casco...
il ragionamento fila perfettamente!!
e l'obbligo a che serve?
uhm c'era l'obbligo mi sa...
ora comunque lo metterei anche senza obbligo anche per la sola protezione contro l'aria :D
C.òa.àzà.a
Il 30 marzo 2000 è entrata in vigore la nuova legge sul casco (Legge 07.12.1999, n°472) che ne ha esteso l'obbligo ai maggiorenni sul ciclomotore.
cyrà...sei vecchio :D è inutile che cerchi di farmi credere che nel 2000 avevi 16 anni!!!! :sofico: :sofico: :sofico:
Comunque il casco va messo e a chi non lo vuole mettere va obbligato!
perchè? sinceramente ti chiedo perchè devi obbligare uno a salvarsi la vita?
bravo! a 16 anni già col casco anche senza obbligo!!
allora vedi che l'obbligo non serve?
se uno vuole lo mette lo stesso!!
fino al 2000 era obligatorio solo per i minorenni, poi è stato esteso a tutti .
Si, da minorenne lo ho quasi sempre portato.
entanglement
16-12-2008, 09:04
non mettetelo il casco !
c'è un sacco di gente in lista d'attesa per trapianti d'organi !!
Azz, non sapevo! :eek:
Ma toglimi una curiosità ... ci sei tornato in moto dopo ?
No perchè io di incidenti ne ho fatti 2, gravi entrambi (al primo ho perso l'udito dall'orecchio destro, coclea rotta) e sempre per colpa degli altri al 100%. Non ci sono più tornato ... sono andato in parapendio e volato su ultraleggeri ma di moto non ne voglo più sentir parlare.
@elevul: in entrambi gli incidenti se non avessi avuto il casco sarei morto :read:
No, non ci sono tornato, ma non per me, alla fine non ricordo ancora niente dell'incidente (però quando mi guardo nello specchio vedo le cicatrici e in questi giorni porto il collare per i dolori alla cervicale grazie all'umidità ed alle 3 vertebre interessate....) l'ho fatto per le facce che ho visto quando sono uscito dal pronto soccorso, allora ho capito CHE NON NE VALE LA PENA, ho una moglie e un figlio a casa che mi aspettano e mi vogliono bene per cui, AUTO GROSSA E PRUDENZA SEMPRE.
Harvester
16-12-2008, 09:05
avevo il caschettino già a 10 anni (motorino per zone private) e sempre indossato anche dopo (non c'era ancora l'obbligo).
ah, e preferisco quelli senza casco a quelli che ce l'hanno appoggiato in testa non allacciato o al braccio. sti dementi quando cadono perdono il casco......che potrebbe finirmi sotto le ruote (come già mi è successo)
>bYeZ<
fino al 2000 era obligatorio solo per i minorenni, poi è stato esteso a tutti .
Si, da minorenne lo ho quasi sempre portato.
si hai ragione ho detto una fesseria io...
l'obbligo del casco per tutti c'è dal 1986.....e cmq cyrano mi sa che nn ci entra è troppo vecchio :D:D:D:D:D
Per la risposta al thread, l'obbligo non servirebbe se le persone avessero la testa, ma visto che se non ci fosse l'obbligo i dati sulle morti sulle strade sarebbero ben diversi, BEN VENGA L'OBBLIGATORIETA' anche dei mezzi di protezione individuale.
trallallero
16-12-2008, 09:09
perchè? sinceramente ti chiedo perchè devi obbligare uno a salvarsi la vita?
Tu, padre, non obblighi forse tuo figlio ad indossare la cintura in macchina ?
Io toglierei l'obbligo DOPO una certa età: se ancora non hai capito che senza casco è stupidamente pericoloso, lasciamo agire la selezione naturale.
Ma prima di una certa età non ci si arriva da soli ed è naturale che sia così.
Harvester
16-12-2008, 09:10
Per la risposta al thread, l'obbligo non servirebbe se le persone avessero la testa, ma visto che se non ci fosse l'obbligo i dati sulle morti sulle strade sarebbero ben diversi, BEN VENGA L'OBBLIGATORIETA' anche dei mezzi di protezione individuale.
c'entra poco l' "avere la testa". è che a qualunque velocità....cascare a testa a terra ha effetti deleteri (persino mortali). perciò dovrebbe essere esteso ance ai ciclisti
>bYeZ<
cyrà...sei vecchio :D è inutile che cerchi di farmi credere che nel 2000 avevi 16 anni!!!! :sofico: :sofico: :sofico:
ti sfugge il particolare che a 16 non si è maggiorenni ... :O
Cò,a,òz,òa
trallallero
16-12-2008, 09:11
No, non ci sono tornato, ma non per me, alla fine non ricordo ancora niente dell'incidente (però quando mi guardo nello specchio vedo le cicatrici e in questi giorni porto il collare per i dolori alla cervicale grazie all'umidità ed alle 3 vertebre interessate....) l'ho fatto per le facce che ho visto quando sono uscito dal pronto soccorso, allora ho capito CHE NON NE VALE LA PENA, ho una moglie e un figlio a casa che mi aspettano e mi vogliono bene per cui, AUTO GROSSA E PRUDENZA SEMPRE.
:mano:
Idem, auto grossa :D
(ma tanto se è scritto vai a scontrarti col TIR :stordita: )
hai perfettamente ragione...e quando te ne rendi conto ti metti il casco...
il ragionamento fila perfettamente!!
e l'obbligo a che serve?
sono come le leggi a favore degli invalidi, preservano chi non è in grado di badare a se stesso, senza contare il risparmio per le casse della Sanità.
A me col 125, nel '96, il casco ha salvato faccia e vita (volo di 20 metri dopo aver centrato una Thema che mi ha tagliato la strada e atterraggio sulla mentoniera dell'integrale) e quando vedo qualche asino che non lo indossa mi vengono i brividi per lui.........:eek:
si hai ragione ho detto una fesseria io...
l'obbligo del casco per tutti c'è dal 1986.....e cmq cyrano mi sa che nn ci entra è troppo vecchio :D:D:D:D:D
nel 86 avevo la veneranda età di 13 anni :O
Clmamlzmla
Pucceddu
16-12-2008, 09:22
Secondo me la legge è stata utilissima per il salto generazionale di mentalità.
Da quando era optional e non lo usavano tutti, a quando è diventato un obbligo, ho notato una maturazione nella mentalità delle persone, semplicemente non è più un fastidio come poteva essere, ma appunto un oggetto scomodo ma utile.
Dovrebbe esserci lo stesso processo per l'alchool, ma alla fine, è impossibile mi sa, sopratutto per i modi di divertirsi attuali (decennio e prima).
Certo è che per il casco fecero molta più informazione e pressione mediatica.
c'entra poco l' "avere la testa". è che a qualunque velocità....cascare a testa a terra ha effetti deleteri (persino mortali). perciò dovrebbe essere esteso ance ai ciclisti
>bYeZ<
Mi sono spiegato male, per "avere la testa" intendevo averla per INDOSSARE IL CASCO, altrimenti non sei altro che un incosciente....
PS - il casco l'ho sempre usato anche in bicicletta, di certo sempre quando faccio/evo allenamento e poco quando vado a passeggio... :fagiano:
Ziosilvio
16-12-2008, 09:31
come mai per legge è obbligatorio per i motociclisti l'utilizzo del casco?
Perché lo Stato non ha nessuna voglia di farsi carico dei danni che si possono evitare con l'uso del casco.
Per quello che posso capire il mancato utilizzo dello stesso non avrebbe alcuna influenza sulla sicurezza d'altri, ma solo su quella del guidatore in questione.
Sulla sicurezza no.
Sulle spese, sì. Non è la stessa cosa se il tuo investitore ti deve risarcire un polso slogato, o una testa rotta.
Tra l'altro, il casco può fare la differenza tra la vita e la morte. Pensa solo che, se sbatti, l'energia dell'impatto viene assorbita prima dal casco, e poi quella che rimane quando il casco non ce la fa più arriva alla testa.
Inoltre il casco limita il campo visivo, quindi potrebbe addirittura essere considerato più pericoloso il suo utilizzo che il suo mancato utilizzo
Il casco integrale limita il campo visivo laterale, il che però diventa un problema solo se per guardare di lato si muovono gli occhi invece della testa, cosa in ogni caso sconsigliata alla guida.
Senza Fili
16-12-2008, 09:31
Se fosse così inutile allora perchè tutti lo mettono???
Beh questa non è una spiegazione logica: forse sei troppo piccolo per ricordartene ma, fino a fine anni 80 ad esempio per guidare i motorini non era obbligatorio nè il casco, nè avere l'assicurazione, nè avere una targa
Senza Fili
16-12-2008, 09:32
Tu, padre, non obblighi forse tuo figlio ad indossare la cintura in macchina ?
Io toglierei l'obbligo DOPO una certa età: se ancora non hai capito che senza casco è stupidamente pericoloso, lasciamo agire la selezione naturale.
Ma prima di una certa età non ci si arriva da soli ed è naturale che sia così.
Infatti prima era obbligatorio il casco per i minorenni, e non per i maggiorenni, se ti ricordi.
trallallero
16-12-2008, 09:41
Infatti prima era obbligatorio il casco per i minorenni, e non per i maggiorenni, se ti ricordi.
Vero :doh:
Però maggiorenne è una parola grossa. Soprattutto per i maschi, 18 anni è un'età troppo stupida per essere già in grado di capire che un casco salva la vita.
alphacygni
16-12-2008, 09:44
pensavate che al 16 dicembre il thread dell'anno potesse gia' considerarsi decretato? invece dalle retrovie, ecco che ti sbuca questo :asd:
loreluca
16-12-2008, 11:29
Per rompere le scatole... idem la cintura... lo capisco ai minorenni, ma se uno è maggiorenne deve poter essere libero di scegliere...
Il casco integrale limita il campo visivo laterale, il che però diventa un problema solo se per guardare di lato si muovono gli occhi invece della testa, cosa in ogni caso sconsigliata alla guida.
Esatto.
Il casco integrale. E qui mi viene un dubbio: in giro vedo i ragazzini che vanno in giro con le classiche "scodelle", cioé caschi che coprono solo la parte superiore della testa. Per quello che mi è stato detto da mio zio( motociclista), le scodelle sono perfettamente inutili, e proteggono ben poco. L'unica protezione seria per testa e collo è il casco integrale, che mi ha fatto anche usare quando uscivo con lui in moto. Ecco perché ho detto che il casco limita il campo visivo. Non solo laterale, ma anche "verticale", cioé limita anche il quanto puoi alzare/abbassare gli occhi.
E non sono d'accordo con l'affermazione "il che però diventa un problema solo se per guardare di lato si muovono gli occhi invece della testa, cosa in ogni caso sconsigliata alla guida", perché gli occhi si muovono a velocità molto superiori a quelle a cui si può muovere tutta la testa, quindi un solo sguardo con gli occhi prende molto meno tempo ed è meno rischioso del girare tutta la testa.
Zio_Igna
16-12-2008, 13:06
Avrei una domanda a bruciapelo: come mai per legge è obbligatorio per i motociclisti l'utilizzo del casco?
Per quello che posso capire il mancato utilizzo dello stesso non avrebbe alcuna influenza sulla sicurezza d'altri, ma solo su quella del guidatore in questione.
Inoltre il casco limita il campo visivo, quindi potrebbe addirittura essere considerato più pericoloso il suo utilizzo che il suo mancato utilizzo...
Quindi, perché?
Per rompere le scatole... idem la cintura... lo capisco ai minorenni, ma se uno è maggiorenne deve poter essere libero di scegliere...
Certo certo, tutti liberissimi di andare via senza casco e senza cintura.
Poi al primo incidente, le cure ve le pagate voi di tasca propria.
Il Servizio Sanitario Nazionale, che pure io pago, perchè dovrebbe coprire anche i danni evitabili e causati solo dalla cosciente idiozia?
Chiudo citando M.L.King "Se non trovi giusta una legge, devi lottare contro di essa con tutte le tue forze e poi accettare le consuguenze delle tue azioni".
Per rompere le scatole... idem la cintura... lo capisco ai minorenni, ma se uno è maggiorenne deve poter essere libero di scegliere...
Era proprio questo che intendevo. Capisco che l'utilizzo del casco può salvare la vita in caso di incidenti seri, ma ogni tanto piacerebbe anche a me andare in giro senza casco, con i capelli al vento, nel paesetto dove abito, dove la probabilità di incidenti è estremamente bassa...
greasedman
16-12-2008, 13:23
Avrei una domanda a bruciapelo: come mai per legge è obbligatorio per i motociclisti l'utilizzo del casco?
Per quello che posso capire il mancato utilizzo dello stesso non avrebbe alcuna influenza sulla sicurezza d'altri, ma solo su quella del guidatore in questione.
Inoltre il casco limita il campo visivo, quindi potrebbe addirittura essere considerato più pericoloso il suo utilizzo che il suo mancato utilizzo...
Quindi, perché?Prima di tutto mi danneggia perchè poi la scoietà si deve far carico (non solo economicamente) di un disabile in più con tutto ciò che ne comporta.
Dopodichè, detto fuori dai denti, lo si obbliga perchè è evidente, e tu stesso ne sei la prova, che non tutti sono sufficentemente intelligenti per capirne l'importanza.
Avrei una domanda a bruciapelo: come mai per legge è obbligatorio per i motociclisti l'utilizzo del casco?
Per quello che posso capire il mancato utilizzo dello stesso non avrebbe alcuna influenza sulla sicurezza d'altri, ma solo su quella del guidatore in questione.
Inoltre il casco limita il campo visivo, quindi potrebbe addirittura essere considerato più pericoloso il suo utilizzo che il suo mancato utilizzo...
Quindi, perché?
Se ti sfasci la testa paga lo stato, dato che in Italia la sanita' e' gratuita, quindi i casi sono due: cure mediche a pagamento per chi non lo usa, con conseguente deroga sull'obbligo, oppure piu' semplicemente casco obbligatorio.
P.S. A me il casco ha salvato la pellaccia, sono stato investito da un'auto, finendo nel parabrezza che e' relativamente morbido, mentre la testa ha sbattuto sul montante del vetro, il casco si e' aperto a meta', ma io me la sono cavata con otto punti di sutura ed un dito fratturato.
Chiudo citando M.L.King "Se non trovi giusta una legge, devi lottare contro di essa con tutte le tue forze e poi accettare le consuguenze delle tue azioni".
No, scusami un attimo: quindi per te le uniche conseguenze di un incidente sarebbero le spese per la cura? :mbe:
Ma hai la minima idea della sofferenza che la persona incidentata deve patire, soprattutto se viene paralizzata? :mbe:
Ecco perché la nostra società va a rotoli: si pensa sol
odracciReloaded
16-12-2008, 13:44
Dico due cose:
1. Il casco non integrale non dico che non serve a nulla, ma ho visto parecchie persone con la faccia devastata a causa di impatti con auto/asfalto che poi si vedono davanti un lungo decorso ospedaliero.
2. Ok. La cintura e il casco non sono d'obbligo (ipotesi), infondo uno è libero di farsi del male come vuole, un po' come chi fuma e decide di morire affogato. Prendiamo caso di un incidente moto contro moto o auto contro moto o auto contro auto.
Numero feriti: 2.
Uno aveva le protezioni (casco o cintura) l'altro no. Arriva un' ambulanza: a questo punto, dovrebbe andare a soccorrere non il più grave, ma quello con il casco/cintura allacciata, giusto? Perchè è quest'ultimo che ci tiene a vivere cercando di salvaguardarsi la vita, all'altro non importa molto visto che non usa protezioni.
No perchè se per colpa di uno che non vuole mettersi il casco io devo pure essere soccorso DOPO, allora la vita fa veramente schifo! :O
Dico due cose:
1. Il casco non integrale non dico che non serve a nulla, ma ho visto parecchie persone con la faccia devastata a causa di impatti con auto/asfalto che poi si vedono davanti un lungo decorso ospedaliero.
A un mio amico ha salvato la vita. :D
odracciReloaded
16-12-2008, 14:12
A un mio amico ha salvato la vita. :D
A migliaia di persone salva la vita! :)
Però non è che la testa la sbatti solo in zona occipitale/temporale/parietale. E nel momento in cui sbatti di faccia (che non è una cosa rara) ti scoperchi il volto.
quindi il casco è per tutelare chi ti investe???
Anche.
e se invece mi investe in bici o a piedi???
Infatti IMHO dovrebbe essere reso obbligatorio il casco anche a chi va in bici. Prima o poi ci si arriverà.
Per chi va a piedi, in teoria, non dovrebbe esserci problema, in quanto i pedoni stanno sui marciapiedi, che sono rialzati rispetto alla strada. Se qualcuno t'investe sul marciapiedi non è per incidente: è proprio perchè o è ubriaco o vuole fare una strage. In entrambi i casi ogni protezione serve a poco e si tratta comunque di omicidio volontario, non più colposo.
blackgnat
16-12-2008, 14:28
Ma hai la minima idea della sofferenza che la persona incidentata deve patire, soprattutto se viene paralizzata? :mbe:
niente rispetto alla goduria di sentire l'aria tra i capelli !!!! (cit.)
Zio_Igna
16-12-2008, 14:32
No, scusami un attimo: quindi per te le uniche conseguenze di un incidente sarebbero le spese per la cura? :mbe:
Ma hai la minima idea della sofferenza che la persona incidentata deve patire, soprattutto se viene paralizzata? :mbe:
Ecco perché la nostra società va a rotoli: si pensa sol
Le cose sono due: o non hai capito quello che ho detto, e quindi si capisce come mai fai tutte ste storie per un casco.
Oppure hai capito e tentando di contraddire me hai cotraddetto te stesso rispondendoti da solo.
Bravo!
Cmq:
niente rispetto alla goduria di sentire l'aria tra i capelli !!!! (cit.)
settimana scorsa nella mia città: due su un tmax senza casco, schiattati, uno con un millone da pista (nel senso che certe moto su strada dovrebbero vietarle)..., casco attaccato al ragno sullo strapuntino del passegero...schiattato pure lui...
Anni fa uno mi è morto davanti o quasi, aveva il casco (integrale e pure la tuta...) però....
Personalmente NON vado più su due ruote da qualche anno (scooter comunque) a 16 anni la prima e unica multa sequestro perchè ero minorenne..da li in poi tra la maturazione e la fifa di rimanere senza per ulteriori 30 gg...sempre messo. avevo la scodella (il DGM) il jet e l'integrale, si sul 50 cc....ebbene a parte a Luglio e Agosto...l'integrale era fra i miei preferiti, sia per spirito di emulazione con quelli che l'avevano grosso (gli avevo pure messo la visiera nera...LOL:sofico: ), sia perchè oggettivamente mi piaceva il senso di sicurezza che dava, poi in questi mesi era fenomenale;)
in AUTO: dalle guide a scuola guida....sempre indossato la cintura;) ormai è del tutto automatico;)
e' questione di buon senso.
Sia chiaro si crepa anche con il casco se proprio chissà chi lo vuole, ma molte volte aiuta a contenere il tutto in qualche frattura e o in nulla se non un gran Spavento.
AH PS due belle scivolate autonome me le sono fatte...una su olio lasciato da un cmion in discesa...fortunatamente solo paura i vestiti da buttare ma nulla più e la testa NON ha mai picchiato.
Zio_Igna
16-12-2008, 14:34
E un ultima cosa: "si pensa sol..." eh??
:rotfl:
Dai, un'altra delle tue perle potrebbe illuminare questa triste giornata piovosa :)
ermejo91
16-12-2008, 14:42
Vero :doh:
Però maggiorenne è una parola grossa. Soprattutto per i maschi, 18 anni è un'età troppo stupida per essere già in grado di capire che un casco salva la vita.
Beh veramente non per polemizzare:O ma ho 17 anni e queste cose le capisco benissimo, anzi, penso che non si tratti dell'età ma della mentalità di ognuno, che varia al variare del soggetto.
Beh veramente non per polemizzare:O ma ho 17 anni e queste cose le capisco benissimo, anzi, penso che non si tratti dell'età ma della mentalità di ognuno, che varia al variare del soggetto.
ci sono anche 50enni padri di famiglia che vanno senza casco.......
E un ultima cosa: "si pensa sol..." eh??
:rotfl:
Dai, un'altra delle tue perle potrebbe illuminare questa triste giornata piovosa :)
Mi è saltata la connessione mentre lo inviavo... :asd:
Era "si pensa solo ai soldi." :D
Per quanto riguarda i vari attacchi alla mia intelligenza e maturità vi faccio notare che mi rendo perfettamente conto dei vantaggi del casco, e del rischio nel caso non lo si porti, ed infatti avevo detto che è piacevole sentire il vento sui capelli, ma avevo anche specificato che mi sarebbe piaciuto poter andare in giro senza casco nel mio paesetto, dove la quantità di macchine che passano è a dir poco infima, e quindi il rischio di incidenti è molto basso rispetto, ad esempio, ad una città.
Dico due cose:
1. Il casco non integrale non dico che non serve a nulla, ma ho visto parecchie persone con la faccia devastata a causa di impatti con auto/asfalto che poi si vedono davanti un lungo decorso ospedaliero.
in quei casi senza casco il decorso sarebbe stato immediato. direttamente in una bara.
Mi è saltata la connessione mentre lo inviavo... :asd:
Era "si pensa solo ai soldi." :D
Per quanto riguarda i vari attacchi alla mia intelligenza e maturità vi faccio notare che mi rendo perfettamente conto dei vantaggi del casco, e del rischio nel caso non lo si porti, ed infatti avevo detto che è piacevole sentire il vento sui capelli, ma avevo anche specificato che mi sarebbe piaciuto poter andare in giro senza casco nel mio paesetto, dove la quantità di macchine che passano è a dir poco infima, e quindi il rischio di incidenti è molto basso rispetto, ad esempio, ad una città.
il problema non è se c'è poco traffico o molto, a tutti piacerebbe girare senza casco, anche se c'è poco traffico potrebbe essere una auto che ti viene addosso, una buca, e se tu non hai il casco le conseguenze potrebbero essere moto piu gravi, basta una volta per cambiare la vita, perchè rischiare ? in caso di incidente se hai il casco finisci in ortopedia, se non hai il casco finisci ( se va bene ) in rianimazione col trauma cranico ! fa differenza
HolidayEquipe™
16-12-2008, 15:10
il casco di uno...serve a tutti...
soprattutto dal punto di vista economico...
vengono risparmiati un sacco di soldi dalla sanita'...
meno feriti gravi...meno morti...
per la droga invece e' l'opposto...
se venisse messo in carcere chi si droga...le carceri esploderebbero...e piu' soldi da spendere in sanita'..
per le sigarette invece la questione e' ancora piu' subdola...
ci dicono di non fumare...m se tutti smettessero di fumare...lo stato dopo poco andrebbe in bancarotta...
quindi e' meglio che la gente fumi...ma per pulirsi la coscienza e' meglio dire che non biaogna fumare...
:stordita:
Zio_Igna
16-12-2008, 15:17
Mi è saltata la connessione mentre lo inviavo... :asd:
Era "si pensa solo ai soldi." :D
Per quanto riguarda i vari attacchi alla mia intelligenza e maturità vi faccio notare che mi rendo perfettamente conto dei vantaggi del casco, e del rischio nel caso non lo si porti, ed infatti avevo detto che è piacevole sentire il vento sui capelli, ma avevo anche specificato che mi sarebbe piaciuto poter andare in giro senza casco nel mio paesetto, dove la quantità di macchine che passano è a dir poco infima, e quindi il rischio di incidenti è molto basso rispetto, ad esempio, ad una città.
Va bene, ho capito.
Il mio discorso non era incentrato sui soldi, era un'estremizzazione del pensiero, una dimostrazione per assurdo.
Allora, torno serio e pacato e ripeto, come hanno già detto altri, che il rischio di farsi male anche su una strada in aperta campagna riamane comunque elevato. Visto che tale rischio c'è e può essere evitato... perchè andare in cerca di esso?
Vado sulle due ruote da quando avevo 15 anni (quindi da un bel po' di tempo :rolleyes: passa il tempo cacchio) e mi ricordo una sera di circa 10 anni fa, saranno state le 23: ero nella mia stradina completamente deserta e in mezzo ai campi, quando all'improvviso sbuca un gatto dal fosso e mi finisce sotto la ruota posteriore (neanche quella anteriore...).
Risultato: casco scheggiato, giubbino di jeans e i pantaloni da buttare (il motorino...vabbeh, era un califfone :Prrr: s'è fatto un cazz!).
Io illeso: ma se fossi stato senza casco?
E storie del genere te ne posso raccontare io a decine e chiunque qui può fare altrettanto, tanto per dire che sembra di no ma la casistica è enorme: vento tra i capelli? Bello ma ne faccio a meno se questo mi costa la testa sulla quale sono attaccati quei capelli.
...m se tutti smettessero di fumare...lo stato dopo poco andrebbe in bancarotta...
:stordita:
Non ho più la fonte ma in realtà i costi del fumo per la Sanità (e nella statistica avevano messo anche le ore lavorative perse dai dipendenti per sfumazzare) superavano quelli ricavati dalle tasse........non ricordo se si parlava dell'Italia o no (forse dell'Inghilterra)
apocalypsestorm
16-12-2008, 15:31
lo sai a quanto ammonterebbero le tue spese mediche nel caso di incidente senza casco con completa paralisi ?
CVD lo sapevo che qualcuno tirava fuori questo... :asd:
Zio_Igna
16-12-2008, 15:31
Non ho più la fonte ma in realtà i costi del fumo per la Sanità (e nella statistica avevano messo anche le ore lavorative perse dai dipendenti per sfumazzare) superavano quelli ricavati dalle tasse........non ricordo se si parlava dell'Italia o no (forse dell'Inghilterra)
Più che probabile: basta pensare ai costi esorbitanti di un giorno di terapia intensiva.
Più che probabile: basta pensare ai costi esorbitanti di un giorno di terapia intensiva.
In pratica dicevano che un fumatore in tutta la vita si paga si e no qualche giorno di ricovero (senza esami) :eek:
trallallero
16-12-2008, 20:02
Beh veramente non per polemizzare:O ma ho 17 anni e queste cose le capisco benissimo, anzi, penso che non si tratti dell'età ma della mentalità di ognuno, che varia al variare del soggetto.
Ok, forse tu le capisci benissimo (ma non hai ancora 18 anni, c'è tempo :D).
Perè le statistiche parlano chiaro, il maggior numero di incidenti ha come vittime ragazzi di un certa età.
Zio_Igna
16-12-2008, 21:53
Ok, forse tu le capisci benissimo (ma non hai ancora 18 anni, c'è tempo :D).
Perè le statistiche parlano chiaro, il maggior numero di incidenti ha come vittime ragazzi di un certa età.
Anche se, ripensando alla mia giovinezza e guardando come girano ora i "ragazzini", mi chiedo quante schiere di Santi Protettori ed Angeli Custodi si mettano al lavoro ogni volta che un teen-ager si mette in sella :O
prima non avevi bottiglie di spumante in giro???
Sono qui con il diaframma contratto dalle risate :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Poi paghi tu le spese sanitarie! :sofico: :D
minchia si deve ricominciare dall'abc in sto forum, lo stato tendenzialmente dovrebbe tutelare e difendere i propri cittadini anche quello autolesionisti o semplicemente cretini
castoner
17-12-2008, 07:22
Avrei una domanda a bruciapelo: come mai per legge è obbligatorio per i motociclisti l'utilizzo del casco?
Per quello che posso capire il mancato utilizzo dello stesso non avrebbe alcuna influenza sulla sicurezza d'altri, ma solo su quella del guidatore in questione.
Inoltre il casco limita il campo visivo, quindi potrebbe addirittura essere considerato più pericoloso il suo utilizzo che il suo mancato utilizzo...
Quindi, perché?
xchè se te lo fossi messo prima del frontale che hai fatto con un tir, non avresti fatto questa domanda :mc:
E solo il casco non è sufficiente, peraltro integrale e non certo le scodelle che si vedono in giro. Ritengo indispensabile l'uso dei guanti di pelle, di una giacca tecnica con protezioni (spalle, gomiti e paraschiena) e stivali. Questo in città. Fuori anche i pantaloni tecnici sempre con protezioni.
Basta un solo abbraccio con l'asfalto per apprezzarne l'utilità.
Basta un solo abbraccio con l'asfalto per apprezzarne l'utilità.
Eheh, bella espressione :D
zerothehero
17-12-2008, 12:11
Lo si deve mettere perchè sennò vi fanno la multa e poi vostra madre vi picchia e, come punizione, non vi incsarta più il panino col salame, da portare a lezione.
:Prrr:
zerothehero
17-12-2008, 12:18
Secondo me la legge è stata utilissima per il salto generazionale di mentalità.
Da quando era optional e non lo usavano tutti, a quando è diventato un obbligo, ho notato una maturazione nella mentalità delle persone, semplicemente non è più un fastidio come poteva essere, ma appunto un oggetto scomodo ma utile.
Dovrebbe esserci lo stesso processo per l'alchool, ma alla fine, è impossibile mi sa, sopratutto per i modi di divertirsi attuali (decennio e prima).
Certo è che per il casco fecero molta più informazione e pressione mediatica.
Ma a Napoli il casco lo indossano?
Se dici di sì, potrei rimanerne sconvolto. :eek:
Giù in provincia di Agrigento (Palma di montechiaro) si e no lo indosseranno il 3% dei motociclisti.
D4rkAng3l
17-12-2008, 12:43
Avrei una domanda a bruciapelo: come mai per legge è obbligatorio per i motociclisti l'utilizzo del casco?
Per quello che posso capire il mancato utilizzo dello stesso non avrebbe alcuna influenza sulla sicurezza d'altri, ma solo su quella del guidatore in questione.
Inoltre il casco limita il campo visivo, quindi potrebbe addirittura essere considerato più pericoloso il suo utilizzo che il suo mancato utilizzo...
Quindi, perché?
Vedi se un idiota gira senza casco...fà il botto e rimane paralizzato per la sua incoscienza...oltre ad essere una tragedia per se stesso e per la sua famiglia...diviene un COSTO MORTO per lo stato che gli pagherà pensione d'invalidità ed assistenza medica per tutta la vita...
Faccio questo ragionamento cinico perchè mi pare proprio da STRONZI rischiare cose così gravi quando ci stanno tante povere persone che magari benchè abbiano preso tutte le precauzioni il danno lo hanno avuto lo stesso...mi pare come mangiare uno di quei paninoni del McDonald avanti ad un bambino affamato del Biafra e arrivati a metà buttarlo nel cesso...:rolleyes:
Harvester
17-12-2008, 13:11
Ma a Napoli il casco lo indossano?
Se dici di sì, potrei rimanerne sconvolto. :eek:
Giù in provincia di Agrigento (Palma di montechiaro) si e no lo indosseranno il 3% dei motociclisti.
si che lo indossiamo. e basta.
l'ho scritto milioni di volte.....dipende dal luogo. in periferia e nei "rioni", dove non c'è alcun controllo territoriale delle forze dell'ordine, è poco usato. nelle zone presidiate (dai vigili o chi per loro), lo indossano quasi tutti.
è chiaro che se fai un giro per le vele di scampia non ce l'ha nessuno....ma se giri per il vomero o posillipo...ce l'hanno tutti.
e questo succede pure a roma (dove ora vivo). basta girare per centocelle o il corviale o tor bella monaca....e vedi la percentuale di caschi indossati crollare
>bYeZ<
D4rkAng3l
17-12-2008, 13:19
si che lo indossiamo. e basta.
l'ho scritto milioni di volte.....dipende dal luogo. in periferia e nei "rioni", dove non c'è alcun controllo territoriale delle forze dell'ordine, è poco usato. nelle zone presidiate (dai vigili o chi per loro), lo indossano quasi tutti.
è chiaro che se fai un giro per le vele di scampia non ce l'ha nessuno....ma se giri per il vomero o posillipo...ce l'hanno tutti.
e questo succede pure a roma (dove ora vivo). basta girare per centocelle o il corviale o tor bella monaca....e vedi la percentuale di caschi indossati crollare
>bYeZ<
Ti sei trasferito a Roma?!?! ma da quanto? :)
zerothehero
17-12-2008, 13:21
si che lo indossiamo. e basta.
>bYeZ<
:eek:
Non ci credo, ovviamente. :sbonk:
http://www.riders-online.it/?p=698
L’uso del casco obbligatorio sul ciclomotore su introdotto in Italia per la prima volta nel 1986, con la storica legge n.3, poi è stato esteso di recente anche agli utenti dei motocicli. Per valutare l’effetto positivo di questo obbligo, è necessario riferirsi alle statistiche risalenti all’epoca della citata legge n.3/86: nel raffronto tra il secondo semestre del 1985 (prima della legge) e quello del 1986 (dopo la legge) si è valutato un decremento del 19,3 degli incidenti (questo perché i dati sono attinti dagli interventi delle forze di polizia e sono quindi relativi a sinistri di una certa gravità, segno che gli effetti dell’uso del casco hanno fatto diminuire gli incidenti gravi). I decessi sono calati del 23,4% ed i feriti del 23,6%. Nel 1987 questi dati si sono attestati sul 24,8% per i decessi e del 22,1% per i feriti, mentre gli incidenti registrati sono diminuiti del 16,9%. Questo ha significato una diminuzione degli incidenti di una certa gravità pari a 11.000-12.000 eventi, un calo di circa 400 decessi e di 15.000 feriti, di cui 1000 invalidi permanenti.
Chi dice che il casco integrale limita la visibilità dice una discreta fesseria, 1° perchè della visibilità verticale te ne fai poco, 2° perchè la visibilità laterale è più che sufficiente, agli incroci bisogna girare la testa sempre.
Molti incidenti stradali soprattutto a carico dei motociclisti sono dati da automobilisti che buttano un occhiata, partono tagliando la strada qualcuno e poi dicono "non ti avevo visto!", invece è raro il contrario.
El_Camino
17-12-2008, 13:26
in america sono morti parecchi motociclisti senza casco. :doh:
Harvester
17-12-2008, 13:26
Ti sei trasferito a Roma?!?! ma da quanto? :)
da marzo. prima abitavo sulla prenestina.....ora sulla tiburtina (al portonaccio)
>bYeZ<
[Casco] Perché?
Forse hai poco equilibrio? :fagiano:
Senza Fili
17-12-2008, 14:18
si che lo indossiamo. e basta.
l'ho scritto milioni di volte.....dipende dal luogo. in periferia e nei "rioni", dove non c'è alcun controllo territoriale delle forze dell'ordine, è poco usato. nelle zone presidiate (dai vigili o chi per loro), lo indossano quasi tutti.
è chiaro che se fai un giro per le vele di scampia non ce l'ha nessuno....ma se giri per il vomero o posillipo...ce l'hanno tutti.
e questo succede pure a roma (dove ora vivo). basta girare per centocelle o il corviale o tor bella monaca....e vedi la percentuale di caschi indossati crollare
>bYeZ<
Scusa ma se accosti Centocelle a Corviale e Tor Bella mi sa che ancora Roma la conosci davvero poco :D
IcEMaN666
17-12-2008, 14:47
io penso che dobbiamo fare in modo che l'unione europea imponga in materia di sicurezza stradale l'obbligo di casco INTEGRALE per tutti.
altri che jet.
e poi non è vero che limita la visione, sul mio shoei anche guardando più ai lati che posso non riesco a vedere i limiti della visiera...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.