PDA

View Full Version : Alta velocita': manco e' partita.. gia fallita...


dantes76
15-12-2008, 20:06
LA POLEMICA
Il Pirellone contro Freccia Rossa
«Pronti a fermare l'Alta velocità»
Formigoni: «Non siamo soddisfatti». Cattaneo: «Disagi per i pendolari, pronti ad azioni clamorose»

*
NOTIZIE CORRELATE
*
Tav, primo giorno: si parte bene, poi i ritardi di E. Corsini

A bordo di Freccia Rossa (Emblema)
A bordo di Freccia Rossa (Emblema)
MILANO - «Le cose non hanno funzionato come dovevano». Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e l'assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità, Raffaele Cattaneo, non sono affatto soddisfatti dell'avvio del servizio Alta velocità tra Milano e Bologna. «Sono stati registrati ritardi e la soppressione di alcuni treni - ha sottolineato Formigoni- mentre altri erano pieni quasi oltre il limite della loro capacità. Scriverò personalmente ai vertici di Trenitalia per esigere il rispetto integrale degli accordi sottoscritti nei giorni scorsi».

Video - il viaggio di inaugurazione tra politici e proteste di Nino Luca

TRENI SOPPRESSI - «In caso contrario - ha ammonito l'assessore Cattaneo - la Regione è pronta ad azioni clamorose». «Se Trenitalia ha deciso che Freccia Rossa deve correre passando davanti a tutti gli altri treni e sulle spalle dei pendolari - ha aggiunto - può darsi che saremo costretti a dimostrare a Trenitalia che il Freccia rossa può anche rimanere in stazione». «Questa mattina non è accaduto ciò che avevamo concordato con Trenitalia. In particolare, sulla base del monitoraggio effettuato dai funzionari al Pirellone, è stato soppresso l'Eurostar delle 7.40 da Brescia «che era il primo - ha aggiunto l'assessore - che avrebbero potuto prendere i pendolari«. Ci sono state due soppressioni da Bergamo via Carnate e uno da Como. L'assessore ha poi aggiunto che «non è stato effettuato il treno da Piacenza che avevamo concordato come Regione Lombardia e Regione Emilia».

LA REPLICA DI TRENITALIA - «Trenitalia sta monitorando con attenzione l'attivazione del nuovo orario regionale ed è impegnata a risolvere i problemi evidenziati oggi dal presidente Roberto Formigoni e dall'assessore Raffaele Cattaneo, problemi per lo più di natura tecnica, addebitabili a circostanze limitate e straordinarie». Così una nota di Trenitalia che replica alle accuse mosse dalla Regione Lombardia. «Gli indici di puntualità registrati sulla Piacenza-Milano sono infatti estremamente positivi - precisa il comunicato - e dimostrano che nessun problema è stata determinato dall'avvio del servizio ad Alta Velocità tra Milano e Bologna. Il regionale Piacenza - Milano delle 7.19 non è stato invece ancora effettuato perché tale servizio, che inizialmente era previsto venisse acquistato dalla Regione Emilia - Romagna, non era stato fino ad oggi confermato da alcun committente pubblico. Inizierà a viaggiare entro l'anno, a seguito di un accordo perfezionato questa sera con le due Regioni interessate».


15 dicembre 2008

http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_15/freccia_rossa_alta_velocita_formigoni_cattaneo_a0cad192-cad1-11dd-91ae-00144f02aabc.shtml

giorno
15-12-2008, 20:11
hahahahahahaha

ma ragazzi
siamo allo sbaraglio,e' finita ormai:asd:

yggdrasil
15-12-2008, 20:33
hanno voluto trenitalia privata? mo' sono cavoli...nostri :stordita:

Fabryce
15-12-2008, 20:40
hanno voluto trenitalia privata? mo' sono cavoli...nostri :stordita:

Non è che hanno voluto, è stato un obbligo comunitario..


Che poi non è che sia privata del tutto..

gigio2005
15-12-2008, 20:41
oggi a napoli notavo una cosa

(sto parlando di treni normali)

metropolitane e stazioni ferroviarie stanno cadendo a pezzi...nel senso che c'erano infiltrazioni di acqua ovunque (in questi giorni la pioggia la sta facendo da padrona)

nella stazione di piazza garibaldi sotteranea ad esempio stasera pioveva!!!!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro:

per non parlare delle stazioni della metro collinare (la metro nuova di napoli) che fanno acqua da tutte le parti



burundi arriviamo!

ennys
15-12-2008, 23:13
Non è che hanno voluto, è stato un obbligo comunitario..


Che poi non è che sia privata del tutto..

Più che altro non è privata per niente...

:read:

dave4mame
15-12-2008, 23:40
hanno voluto trenitalia privata? mo' sono cavoli...nostri :stordita:

edit.
ti ha già replicato ennys.

CARVASIN
16-12-2008, 06:59
...Alla prossima cordata.

drakend
16-12-2008, 07:04
Non si può nazionalizzare la rete (binari, stazioni e elettrocondotti) e lasciare a Trenitalia la gestione dei treni? Così si potrebbe creare concorrenza...

ceccoos
16-12-2008, 07:39
http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_15/freccia_rossa_alta_velocita_formigoni_cattaneo_a0cad192-cad1-11dd-91ae-00144f02aabc.shtml

Italiani...

:O :D :D :D :D

Freccia Rossa?

Ma doveva essere il treno del futuro e invece a i primi passeggeri si sono trovati il solito treno "normale" con anche il cartello della tratta sbagliato (indicava Milano-Napoli) come al solito zozzo e mezzo scassato???

:D :D :D :D

Fanno troppo bene gli europei a prenderci a calci nel culo

:D :D :D :D

dr-omega
16-12-2008, 07:51
Non si può nazionalizzare la rete (binari, stazioni e elettrocondotti) e lasciare a Trenitalia la gestione dei treni? Così si potrebbe creare concorrenza...

La concorrenza sarebbe solo sulle tratte più succose, ovvero le grandi direttrici italiane, per i pendolari o per la capillarizzazione del servizio sarebbe solo un grosso danno...come infatti sta succedendo.
Quando entreranno in servizio i treni di Montezemolo & Co. faranno battaglia contro il "Frecciarossa", ma intanto i treni dei pendolari saranno sempre di meno, sempre più vecchi, sempre più cessi, sempre più in ritardo e sempre più devastati (dagli imbecilli che li usano per sfogarsi).

Io abito in Valtellina, una valle lunga e stretta, dove il treno arriva con un solo binario fino a poco più di metà territorio.
Con il vecchio orario avevamo una cinquantina di treni che ci collegavano con Milano, ora sono scesi a poco più di trenta.
Tra l'altro, a differenza delle città, non abbiamo servizio pubblico di trasporto efficente (giusto qualche bus in regime di monopolio che pratica le condizioni più favorevoli al guadagno), non abbiamo esenzioni sui bolli, o assicurazioni, dato che per spostarci non abbiamo alternative all'auto.

Però le tasse le paghiamo anche noi...e abbiamo anche tantissime piccole industrie che a detta dei nostri amati politici, sono l'oro dell'Italia.

dave4mame
16-12-2008, 08:15
Io abito in Valtellina, una valle lunga e stretta, dove il treno arriva con un solo binario fino a poco più di metà territorio.
Con il vecchio orario avevamo una cinquantina di treni che ci collegavano con Milano, ora sono scesi a poco più di trenta.
Tra l'altro, a differenza delle città, non abbiamo servizio pubblico di trasporto efficente (giusto qualche bus in regime di monopolio che pratica le condizioni più favorevoli al guadagno), non abbiamo esenzioni sui bolli, o assicurazioni, dato che per spostarci non abbiamo alternative all'auto.

Però le tasse le paghiamo anche noi...e abbiamo anche tantissime piccole industrie che a detta dei nostri amati politici, sono l'oro dell'Italia.

si, ma dilla tutta.
in concomitanza delle olimpiadi invernali, avete rifiutato voi il raddoppio della linea, in concomitanza con quella della statale 36...

lunaticgate
16-12-2008, 08:20
Altro articolo interessante La FS e la Freccia Biforcuta (http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=491&ID_sezione=274&sezione=)


La partenza del treno AV
"Nei tabelloni di stazione, (vedi foto), tutti i ritardi sono stati annullati. Non bisogna far sapere ai politici e ai giornalisti che dovranno fare i reportage del treno che la stazione di Milano centrale è paralizzata per questa pantomima. Anche gli annunci all’altoparlante sono interrotti per tutto il tempo della manifestazione, non è bello che le voci automatiche informino sul reale stato dei ritardi. Così anche i normali viaggiatori che necessitano di informazioni non le ricevano e come non bastasse per uscire dalla stazione o per raggiungere il proprio treno sono costretti a lunghissimi percorsi per non intralciare il corridoio dei vip che devono accedere al supertreno AV. En passant notiamo che è stato messo un nuovo cartellone luminoso per informare sugli orari dei treni, i caratteri sono però più piccoli e risultano essere molto meno visibili e leggibili di quelli attuali con scritte bianche su sfondo nero. Sono pessimi, un altro segno di come le FS progettano o appaltano i lavori. Alle 16.19 il treno alta velocità col suo carico di personalità e giornalisti accreditati parte con 1 minuto di anticipo sulla tabella di marcia. Si sa, fare una figuraccia e non arrivare a Bologna nei 65 minuti previsti, con la linea completamente sgombra, tutti i semafori verdi, e tutti gli altri treni fermati per far uscire l’ETR 600 da Milano, sarebbe uno smacco, quindi la partenza anticipata anche di un solo minuto può aiutare............"


Il ritorno a Piacenza
"Alle 17, soddisfatti per l’ottimo lavoro svolto e per aver gabbato questi signori ci imbarchiamo sul treno Eurostarcity per Pescara che dovrebbe partire alle 17.10 e riportarci a Piacenza, senza fermate intermedie dopo 41 minuti. È un Intercity camuffato e dovrebbe rappresentare la classe immediatamente sottostante i treni Eurostar. Appena seduti non possiamo che constatare gli innumerevoli difetti. Si va dallo spreco energetico nell’illuminazione, schermata da grossi pannelli metallici che obbligano ad utilizzare senza motivo potenze luminose più elevate per compensare l’effetto oscurante dei pannelli. Gli spazi per i bagagli sono alti e poco accessibili, tanto che eventuali chiavi, portafogli o oggetti usciti dalle tasche dei vestiti rimarranno per sempre adagiati su quei ripiani che nascondono gli oggetti alla vista dei viaggiatori. Come non menzionare poi il soffione d’aria che sgorga dalle feritoie poste di fianco ai finestrini e che colpisce senza pietà il collo e le orecchie di quel 50% di viaggiatori che hanno la fortuna di sedersi di fianco al finestrino. Altro esempio di come in FS non si sappia ne progettare ne collaudare le carrozze viaggiatori.
Intanto alle 17.10 il nostro costoso treno di partire non ne vuol proprio sapere. Dopo 20 minuti siamo ancora lì fermi in centrale e nessun annuncio ci ha informato del motivo del ritardo, è impossibile trovare un ferroviere, figuriamoci l’ufficietto informazioni portatile in grado di darci qualche spiegazione. Il treno parte con 25 minuti di ritardo, ma dopo i primi 100 m si blocca fuori dalla stazione e non c’è più verso di farlo ripartire. Stiamo fermi un altro quarto d’ora e nessuno dice nulla sulle ragioni dell’arresto. Vuoi vedere che sta già ritornando l’ETR da Bologna? Dopo un viaggio alla velocità media di 100 km/h, con un treno che di chilometri all’ora potrebbe farne 200, arriviamo a Piacenza e constatiamo finalmente sul tabellone, che i ritardi su tutti i treni della linea sono tutt’altro che nulli...."

RIDICOLI!!!! Ed in TV tutti ad elogiare l'ennesima CAGATA italiana........... :mad:

Froze
16-12-2008, 08:26
si, ma dilla tutta.
in concomitanza delle olimpiadi invernali, avete rifiutato voi il raddoppio della linea, in concomitanza con quella della statale 36...

se fosse così (e ho grossi sospetti che lo sia) si prefigurerebbe la classica situazione: non si vogliono i lavori, ma poi ci si lamenta dei servizi...

dave4mame
16-12-2008, 08:38
se fosse così (e ho grossi sospetti che lo sia) si prefigurerebbe la classica situazione: non si vogliono i lavori, ma poi ci si lamenta dei servizi...

guarda, all'epoca la mia ex fidanzata (ora passata "ad altro ruolo" :D) viveva a sondrio; sono certo della strada, abbastanza della ferrovia.
però, ti dirò... tutto sommato imho non avete fatto male, almeno per la strada.
non so come si stia nei paesini da bellano a morbegno... ma senz'altro a sondrio si vive in un'isola felice.
sonnacchiosa, ma felice...

dr-omega
16-12-2008, 08:46
si, ma dilla tutta.
in concomitanza delle olimpiadi invernali, avete rifiutato voi il raddoppio della linea, in concomitanza con quella della statale 36...

Avete????

Io non ho rifiutato proprio nulla!!!

A parte il fatto che i soldi per tutte queste infrastrutture non ci sono, e non penso proprio che sia bastato un pezzentissimo Campionato del Mondo di Sci (perchè le Olimpiadi le hanno fatte a Torino) per stanziare tutto ciò che ci serve.
L'unica cosa che hanno fatto con i Campionati è stato coprire con il DTT la zona di Bormio.
E basta.
E a parte il fatto che la 36 finisce dove inizia la Valtellina, dopo è la ss38...

Comunque sono quelli della bassa che rompono i OO perchè hanno paura che gli portino via 2 prati in croce e sopratutto in tutti questi anni sono i commercianti di Morbegno e Tirano che hanno fatto ostruzionismo per evitare di perdere clientela in seguito alla realizzazione delle tangenziali.
Io infatti quando mi ritrovo a passare in questi centri cerco di sgassare bene, così magari a qualcuno di questi commerciani gli faccio venire anche un cancher, se lo meritano!

Se fosse per me asfalterei a 4 corsie (per senso di marcia) fino a Livigno, perchè mi sono strarotto gli zebedei di percorrere l'unica strada di collegamento con il resto del Mondo, tra buche, trattori, bus, camion, anziani, pattuglie e autovelox ogni km.
Per andare a Milano (200Km) impiego 2h30m, ma per uscire dalla Valle e fare 85Km impiego 1h30m...

zuper
16-12-2008, 08:47
La partenza del treno AV
"Nei tabelloni di stazione, (vedi foto), tutti i ritardi sono stati annullati. Non bisogna far sapere ai politici e ai giornalisti che dovranno fare i reportage del treno che la stazione di Milano centrale è paralizzata per questa pantomima.

:eek: :eek: :eek:

ma sai che stamattina ho pensato la stessa cosa???

ho fatto il pendolare come al solito e TUTTI dico TUTTI i treni erano in ritardo di almeno 15 minuti...

arrivato in garibaldi volevo fotografare il tabellone per documentare.........

nn c'era traccia dei ritardi!!!!!

Enel
16-12-2008, 08:56
Ma chi è che costruisce questi treni così inaffidabili?
Avete presente quante porte bloccate sono presenti soprattutto sui treni nuovi?

alphacygni
16-12-2008, 09:48
me lo aveva detto sabato sera stesso un mio amico che lavora in trenitalia (anzi, in rfi): "vedrai che casino, non funzionera' un cazzo e sopprimeranno treni a iosa..."

Dom77
16-12-2008, 09:54
solite storie delle cose pubbliche....sotto c'è un magna magna generale per pochi privilegiati (vedi per esempio il portale italia.it, costato un megabotto...)
chissà chi saranno i nuovi ricchi (o i soliti?) che si stan godendo i proventi dei progetti della tav....


oggi a napoli notavo una cosa

(sto parlando di treni normali)

metropolitane e stazioni ferroviarie stanno cadendo a pezzi...nel senso che c'erano infiltrazioni di acqua ovunque (in questi giorni la pioggia la sta facendo da padrona)

nella stazione di piazza garibaldi sotteranea ad esempio stasera pioveva!!!!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro:

per non parlare delle stazioni della metro collinare (la metro nuova di napoli) che fanno acqua da tutte le parti



burundi arriviamo!

mi spiace x la situazione a naples, ma è una situazione generale che riguarda pure i privati......con sto tempaccio qui al nord abbiamo le case zuppe e pure allagate in alcune zone :muro:

cocis
16-12-2008, 10:17
freccia BANANAS dovrebbero chiamare sto treno :asd:

DvL^Nemo
16-12-2008, 10:19
oggi a napoli notavo una cosa

(sto parlando di treni normali)

metropolitane e stazioni ferroviarie stanno cadendo a pezzi...nel senso che c'erano infiltrazioni di acqua ovunque (in questi giorni la pioggia la sta facendo da padrona)

nella stazione di piazza garibaldi sotteranea ad esempio stasera pioveva!!!!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro:

per non parlare delle stazioni della metro collinare (la metro nuova di napoli) che fanno acqua da tutte le parti

burundi arriviamo!

Stessa cosa a Roma Termini dove hanno rifatto la stazione nel 2000 ( per il giubileo ) da capo.. Nei sottopassaggi per andare ai treni piove..

dave4mame
16-12-2008, 10:40
Avete????

Io non ho rifiutato proprio nulla!!!


tu no; le giunte al governo all'epoca si :)


A parte il fatto che i soldi per tutte queste infrastrutture non ci sono, e non penso proprio che sia bastato un pezzentissimo Campionato del Mondo di Sci (perchè le Olimpiadi le hanno fatte a Torino) per stanziare tutto ciò che ci serve.

la notizia era apparsa sui giornali nazionali (sul corriere della sera, inserto lombardo)
L'unica cosa che hanno fatto con i Campionati è stato coprire con il DTT la zona di Bormio.
E basta.


se non ricordo male (potrei senz'altro) avevano speso parecchi quattrini per il pentagono...

[QUOTE]E a parte il fatto che la 36 finisce dove inizia la Valtellina, dopo è la ss38...

è vero...


Comunque sono quelli della bassa che rompono i OO perchè hanno paura che gli portino via 2 prati in croce e sopratutto in tutti questi anni sono i commercianti di Morbegno e Tirano che hanno fatto ostruzionismo per evitare di perdere clientela in seguito alla realizzazione delle tangenziali.

mica è colpa mia :)


Io infatti quando mi ritrovo a passare in questi centri cerco di sgassare bene, così magari a qualcuno di questi commerciani gli faccio venire anche un cancher, se lo meritano!


importa sega a me... sono salito due volte in macchina e mi è bastato.
per quel che mi riguarda quel trenino infame (è ancora un diesel?) che "arriva su" vale un perù :D


Se fosse per me asfalterei a 4 corsie (per senso di marcia) fino a Livigno, perchè mi sono strarotto gli zebedei di percorrere l'unica strada di collegamento con il resto del Mondo, tra buche, trattori, bus, camion, anziani, pattuglie e autovelox ogni km.
Per andare a Milano (200Km) impiego 2h30m, ma per uscire dalla Valle e fare 85Km impiego 1h30m...

mica è colpa mia...
ti ripeto; il progetto per raddoppiare la statale c'era... non l'avete (l'hanno, scusa) voluta :)

trallallero
16-12-2008, 11:03
Stessa cosa a Roma Termini dove hanno rifatto la stazione nel 2000 ( per il giubileo ) da capo.. Nei sottopassaggi per andare ai treni piove..

:sbonk:

supermario
16-12-2008, 11:24
anche nella metro + tecnologica(e recente) d'italia, quella di torino, sta piovendo nelle stazioni :) anche se qui qualcuno si sta dando da fare per riparare qualcosa :)

Marco71
16-12-2008, 11:47
Ma chi è che costruisce questi treni così inaffidabili?
Avete presente quante porte bloccate sono presenti soprattutto sui treni nuovi?

...locate/site anche nella mia regione...
Stesse aziende/industrie che vanno agli onori della cronaca su qualche telegiornale nazionale allorché vincono una gara di appalto per la fornitura di carrozze negli U.S.A...carrozze, o sistemi ferroviari che naturalmente per arrivare oltreoceano ed ivi essere utilizzati hanno una qualità con standard medio più elevato delle "sorelle gemelle povere" presenti ed usate in Italia.
Da non stupirsi però perché tale prassi è sempre stata utilizzata anche nel settore automobilistico...le auto nominalmente italiane commercializzate per il mercato U.S.A hanno sempre avuto una qualità media più alta.
Non oso pensare ai problemi che un ipotetico futuribile famoso ponte su un famoso stretto porrà...forse sarebbe meglio farlo progettare ad Archimede pitagorico come zio Paperone fece a suo tempo in un numero di Topolino che leggevo quando in televisione facevano la pubblicità ai soldatini della ahimè gloriosa Atlantic...
Per off-topic dopo il suo fallimento la Atlantic vide comperati in toto progetti, stampi e quanto altro da un noto paese in cui un ormai noto paio di scarpe sono volate contro un noto presidente U.S.A.
Grazie.

Marco71.

Dream_River
16-12-2008, 11:55
E naturale che fallisse, era una freccia ROSSA :Prrr:

dr-omega
19-12-2008, 14:05
...la notizia era apparsa sui giornali nazionali (sul corriere della sera, inserto lombardo)

Giusto in questo mese sul Corriere hanno scritto falsità circa alcune persone di spicco del mio paese, ora, dopo che la magistratura ha stabilito che erano tutte fregnacce, molti soldi andranno in beneficenza (non so dove) in seguito alle querele che andranno in porto. [fine ot dell'ot]


se non ricordo male (potrei senz'altro) avevano speso parecchi quattrini per il pentagono...

Passi per il Pentagono, lo scandalo vero è il megaparcheggio sotterraneo nella zona della cabinovia...il parcheggio si allaga meglio di Venezia; e pensa che spesso chiudono il parcheggio gratuito in superfice per obbligare gli sciatori ad usare questo spreco a pagamento sotterraneo.

importa sega a me... sono salito due volte in macchina e mi è bastato.

Ti capisco, ed è un peccato perchè la zona è meravigliosa e merita di essere visitata in ogni stagione.
Però abbiamo dei collegamenti di merda...

per quel che mi riguarda quel trenino infame (è ancora un diesel?) che "arriva su" vale un perù :D

In certi orari c'è il diesel che fa Sondrio-Tirano (credo ci sia ancora), ma di solito ci sono quelli elettrici che sono un residuato di quelli dismessi da altre regioni.
Tipicamente I treni più nuovi sono impiegati in zone dove la gente non c'è o non li usa.
A proposito di treni, se in un futuro vorrai tornare (non nel w/e), ti consiglio il "Trenino Rosso del Bernina", un gioiello da provare in estate nelle carrozze scoperte mentre passa nei boschi, oppure in inverno mentre avanza nella neve.
Parte da Tirano e arriva fino a St.Moriz.

ti ripeto; il progetto per raddoppiare la statale c'era... non l'avete (l'hanno, scusa) voluta :)[/QUOTE]

Io sapevo che il problema maggiore erano i soldi, o meglio, c'erano i contrari che volevano salvaguardare il proprio orticello, e poi c'erano i favoreli, tra questi c'erano chi la voleva ad una corsia (per l'impatto ambientale) e chi a due (per la fluidità dei trasaporti), ma alla fine pare che faranno solo delle tangenzialine del caz per saltare Morbegno e Tirano, ma già ora a reperire i soldi per la prima parte dei lavori è un casino.
Siamo in Lombardia, ma nonostante il peso dei nostri contributi, contiamo meno della zona più pidocchiosa della regione più sfigata d'Italia.
Forse perchè pensiamo ai cavoli nostri (sbagliando) e rimaniamo a testa bassa a fare il nostro lavoro.
Mah!

dave4mame
19-12-2008, 14:32
Ti capisco, ed è un peccato perchè la zona è meravigliosa e merita di essere visitata in ogni stagione.
Però abbiamo dei collegamenti di merda...

ho detto che sono salito un paio di volte IN MACCHINA; il treno è troppo comodo... :) (ovviamente se non hai necessità di muoverti dopo o se hai qualcuno che ti scarrozza)

il trenino l'ho preso una volta.
ho pagato uno sproposito, ho ciapato una valangata di freddo (era inverno) ma è uno spettacolo mozzafiato :*)