PDA

View Full Version : Quando serve l'HDR


Mythical Ork
15-12-2008, 19:13
HDR, High Dynamic Range... mai stato piùutile sotto ai pozzi di una grotta...

Se si visita una grotta in prima mattinata, quando il cielo è bello limpido, le condizioni di luci nei pozzi d'igresso sono molto dure e difficili da gestire, perchè nell'arco di una ventina o trentina di metri ti ritrovi con uno sbalzo che va dalla luce naturale al cono d'ombra più spaventoso...

A voi i commenti
http://img523.imageshack.us/img523/6007/307997018700e70aafe8oxb7.jpg

Cemb
15-12-2008, 22:33
Ma perchè invece non provare con le maschere di livello, sovrapponendo 2 esposizioni? :)

Mythical Ork
15-12-2008, 22:45
Ma perchè invece non provare con le maschere di livello, sovrapponendo 2 esposizioni? :)

scusa, l'HDR cosa fa in realtà?

Se usi il comando "Average" di Photomatrix su due o più foto, in ogni raggio di n pixel prende la zona mediamente esposta delle tre immagini... e non stai a bestemmiare con i bordi sfumati o non troppo contrastati (considera che come AE Breakting ho messo quasi due stop di differenza verso destra e verso sinistra)

Cemb
16-12-2008, 07:11
E' vero, ma l'HDR è una cosa più "globale". Con le maschere di livello scegli tu quale esposizione attribuire alle singole parti della foto! diciamo che io mi ci trovo meglio.
Ciao!

AarnMunro
16-12-2008, 07:40
Nonostante il prologo non sia da Galleria...le prove sono da "Reflex"...questa è una delle più belle tue che ho visto... proverei a scurire la bruciatura del cielo (ci sarebbe voluta una ulteriore esposizione centrata sul cielo...applichi il livello e cancelli il resto)

liviux
16-12-2008, 09:59
Uso azzeccatissimo della tecnica, ma anche ottima composizione e scena affascinante. Lo sguardo si cala dal cielo accecante in alto a sinistra giù giù fino alla lucina stellata in basso a destra. Lo speleologo che guarda verso l'alto è una chicca.
Veramente bellissima! Forse la tua migliore finora, concordo.
Unico neo: visto che l'esposizione è pesantemente alterata rispetto agli scatti originali, potresti cercare di renderla un po' più scura, guadagnando così un po' di contrasto e dettagli nelle parti scure. Chiudere le ombre, insomma.
S9L3I8F7E8P9

Donquijote
16-12-2008, 10:23
Allora passi proprio alle vie di fatto!
Certo che le grotte sono belle! Affascinanti, direi!
...In fotografia :p
Non so darti consigli tecnici perché per me è bellissima così, e poi dopo le autorevolissime osservazioni di cotanti esperti che mi hanno preceduto...
che cosa potrei aggiungere io? Solo che mi piacerebbe vederne altre di grotte in fotografia.
Per quanto riguarda la tecnica ho letto con un certo interesse la distinzione che fate tra HDR e Maschera di livello: la prima tecnica ho cominciato a sperimentarla (naturalmente non mi azzardo ancora a esporre risultati!) e della seonda ho visto la voce di menu in PaintShop Pro ma non ho ancora realizzato di che si tratti realmente e come si usi; una prima indicazione l'ho ricevuta di riflesso dall'intervento del Dott. e dalla tua risposta e mo' approfondirò la cosa, se nel frattempo qualche buon cuore metterà indicazioni più precise non me ne lamenterò.
Per ora complimenti per la bella foto.

Ciao.
Zp.

Cemb
16-12-2008, 12:07
Zp, qui trovi qualcosina http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=343568
Poi non c'è come provare (e a me a sentire il tipo del video mi viene da urlare "sòccmel" ogni 3 secondi :asd: ).

Mythical Ork: comunque sia chiaro che la foto mi piace, e che trovo che HDR e lavoro sulle maschere di livello servano proprio in queste situazioni "estreme" di luce per restituire un risultato piacevole e realistico! Secondo me con le maschere di livello ed una esposizione tarata sul cielo ti saresti risparmiato il "buco" bianco sul cielo (un bell'azzurrino luminoso sarebbe stato bene, no?), pur mantenendo la stessa luce sul resto del pozzo. Ciao!

fek
16-12-2008, 12:14
E' bellissima! Neppure mi infastidisce il cielo bruciato.

Mythical Ork
16-12-2008, 12:36
Grazie a tutti per i commenti...

@ Aarn: Grazie per il complimento... anche a me piace molto come foto e proprio quella luce volevo immortalare (anche se il flare del 18-55 :muro: )
Per quanto riguarda l'esposizione corretta del cielo, il mio intento era di restituire comunque una esposizione veritiera, simile a quella a cui si può avvicinare l'occhio e perciò ho scelto di non eccedere come range di esposizione

@ Liviux: mi sono beccato uno SLIFEP. Mi sa che è il primo che dai alle mie. Mi piace la lettura che hai dato alla foto, perchè la disposizione non è casuale e ho "costretto" gli altri a rimanere "fermi" per circa 2 minuti (se non ricordo male, gli originali stanno a martina, le tre esposizioni erano più o meno: 30", 15", 5-8")

@ Cemb: ringrazio pure te, ma sostituendo quel pezzo come dici tu, non farei altro che rappressentare una realtà diversa da quella che vedevano i miei occhi in quel momento...
P.S.: le migliori condizioni di luce per fotografare questi pozzi si ottengono quando il cielo è molto nuvoloso e i constrati si abbassano significativamente

@ Zp (:p): L'HDR, come dice la parola stessa o Wikipedia, aumeta il senso di percezione del range di esposizione che riesce a catturare il sensore. a questo punto i vista occhio e cervello sono un'accoppiata fantastica (Il cervello grazie a uno strumento scemo quale è occhio, riesce a sovrappore tra loro immagini molto contrastate e a farcele vedere con un range di esposizione più ampio. L'HDR simula questo comportamento fondendo tra loro due o più foto per realizzarne una terza con un'esposizione controllata su ogni punto...

La maschera di livello, invece, è più fotoritocco: nel senso che puoi applicare un filtro particolare al livello (ad esempio: abbassa esposizione) e poi scegliere una "mask" su cui andrà ad agire...
Finora ho usato la maschera di livello solo per accentuare lo sfocato in alcuni ritratti, cercando di mettere una "pezza" alle povere capacità di pdc che offre il 18-55. (si vee che voglio il 60mm macro :p )

Grazie di nuovo a tutti
Orlando

Mythical Ork
16-12-2008, 12:42
E' bellissima! Neppure mi infastidisce il cielo bruciato.

Grazie anche a te per il commento, l'ho appena letto...

Per chi mi chiedeva di sottoesporre ancora di più sul cielo vi faccio vedere la fotoo fatta verso l'imbocco con ben 6 immagini di partenza (dove la più scura è a -4 stop da quella media)

http://img206.imageshack.us/img206/9858/img3810hdrcopiapp3.jpg


(inizialmente non la voleo postare, per via dell'eccesivo flare che si veniva a generare via via che l'esposizione aumentava)

Cemb
16-12-2008, 13:37
Woooooow! :eek: bellissima!
Peccato per il flare, ma è un peccato venale.
In questa il bianco del cielo ci sta, è una luce accecante che vede chi sta sul fondo della grotta, e ciononostante gli alberi non perdono definizione. Bella la composizione con le stalattiti a raggiera che definiscono le linee di prospettiva.
Ciao!

fek
16-12-2008, 13:39
Ma bello anche il flare!

liviux
16-12-2008, 14:54
Bellissima anche la seconda.
La prima mi sono permesso di manometterla per cercare di contrastare le sbavature di luce ed ottenere un contrasto migliore. Spero che non ti dispiaccia:

http://img372.imageshack.us/img372/579/grottadellorcopt2.jpg

Per quanto riguarda i modi con i quali si può ottenere una gamma dinamica al di là delle possibilità della nostra macchina, c'è n'è anche un altro. Nei casi di scene in cui la luce varia lungo una direzione prevalente, io di solito scatto più immagini parzialmente sovrapposte e poi le unisco con Hugin, un software per la creazione di panorami. In genere si consiglia di mantenere l'esposizione costante quando si scatta per assemblare una panoramica, ma se invece si lascia che gli automatismi espongano separatamente ogni "fetta", poi quando si monta il tutto il risultato avrà esposizione bilanciata in ogni sua parte, proprio come un HDR.
La tua foto mi ha fatto venire in mente questa mia, di tutt'altro genere, ma che presenta anch'essa un forte gradiente verticale di luminosità.

http://img300.imageshack.us/img300/6371/pontecavagnisdn7.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=pontecavagnisdn7.jpg)

Cemb
16-12-2008, 18:22
La tua idea è buona, Liviux, ma ancora più macchinosa, nel senso che poi rischi di trovarti con immagini da correggere anche dal punto di vista della geometria (per inciso, come ti trovi con hugin sotto questo aspetto? Io non riuscivo mai a gestirlo per bene.. riuscivo solo a fare le panoramiche con il programmino della nikon..) e di cui non puoi scegliere l'inquadratura ed il taglio al momento dello scatto (lasciamo perdere il discorso profondità di campo scattando con gli automatismi).
Comunque sono del parere che HDR e ritocchi similari vanno molto bene quando si vedono su uno schermo; molto meno se si vuole stampare, specialmente in grande. Con le maschere di livello in genere ottengo risultati migliori, ma c'è comunque da stare attenti agli artefatti.
Liviux, sei costretto a comprare una reflex. Le tue splendide foto viste in grande soffrono per la grana e per la "lisciatura" da maschera di contrasto applicata dal povero piccolo sensorino!!

liviux
17-12-2008, 16:36
La tua idea è buona, Liviux, ma ancora più macchinosa, nel senso che poi rischi di trovarti con immagini da correggere anche dal punto di vista della geometria (per inciso, come ti trovi con hugin sotto questo aspetto? Io non riuscivo mai a gestirlo per bene.. riuscivo solo a fare le panoramiche con il programmino della nikon..) e di cui non puoi scegliere l'inquadratura ed il taglio al momento dello scatto (lasciamo perdere il discorso profondità di campo scattando con gli automatismi).
Correggere le geometrie con Hugin è semplicissimo: clicchi nell'anteprima per decidere in che direzione "puntare lo sguardo", e lui corregge la prospettiva di conseguenza. Puoi anche scegliere diversi tipi di proiezione a seconda dei casi: non sempre la rettilineare è la migliore. Quando si scatta ovviamente si deve cercare di tenersi abbondanti, perché è sempre necessario un crop sostanzioso per rendere rettangolare il prodotto finale. Spesso uso Hugin solo per la composizione delle immagini, poi salvo il risultato come TIFF multilivello, applico maschere ad ogni livello e procedo a mano con Gimp a fondere i vari scatti. E' un po' laborioso, ma a volte (come in quella che ho messo sopra) il risultato mi soddisfa.
Liviux, sei costretto a comprare una reflex. Le tue splendide foto viste in grande soffrono per la grana e per la "lisciatura" da maschera di contrasto applicata dal povero piccolo sensorino!!
"costretto" mi suona come una parolaccia. E' vero che le foto che faccio ingrandite al 100% non si possono guardare. Ma non sono fatte per essere guardate ingrandite al 100%.
Povero piccolo sensorino! :bimbo:

Scorpion Laguna
17-12-2008, 17:43
Bella la foto e complimenti per la difficoltà tecnica ...........

urugg
17-12-2008, 17:43
bravo, mi piacciono! rendono benissimo e in questo caso utilissimo L'HDR senza "pasticciare" la foto!

Mythical Ork
17-12-2008, 22:54
Bella la foto e complimenti per la difficoltà tecnica ...........
Grazie per il commento
bravo, mi piacciono! rendono benissimo e in questo caso utilissimo L'HDR senza "pasticciare" la foto!

Grazie anche a te ;)

Orlando

reptile9985
17-12-2008, 23:13
belle, posto veramente affascinante, avrei preferito un'esposizione più accurata del cielo