PDA

View Full Version : dischi in raid non funziona!!!!


resident72
15-12-2008, 18:55
Ragazzi volevo mettere in raid 0+1 due dischi un samsung da 500giga e un western digital da 320, ora fino a quà tutto ok entrambi i dischi sono puliti attivo da bios il raid avvio vista e subito dopo avere installato i driver schiaccio il tasto "nuovo" per avviare la partizione dei dischi, mi dà errore nella allocazione dei dischi e non li partiziona ne li formatta.Questo avviene perchè come capienza sono diversi?

Capellone
15-12-2008, 20:45
non puoi fare il raid 0+1 con due dischi, ce ne vorrebbero almeno 4...
quindi decidi: o 0 oppure 1.
la differenza di capienza non è un problema, quella in eccesso nel disco più grande rimarrà inutilizzata.
riprova e facci sapere.

resident72
16-12-2008, 20:30
ciao capellone, senti sicuramente ho sbagliato qualcosa.Dopo avere attivato dal bios il sistema raid al boot è comparsa la schermata con i dischi raid 0 e raid 1, io ho una scheda madre asus m2a vm hdmi.
Dopo schiacciando alt+f6 vado in un altra schermata , ora come si configurano tutti e due in raid 0? quando installo vista i dischi non si vedono quando installo i driver raid si vedono ma non ho la possibilità ne di partizionarli ne di formattarli.

geolite30
17-12-2008, 15:23
spiegazione un pò confusa...:confused:

Assunto che dal bios tu abbia creato l'array RAID (che suppongo sia un RAID0 ovvero in striping (somma dei due hd creando una sola unità per aumentare le prestazioni) parti con l'installazione del s.o.
Una volta fatta partire l'installazione dovrai prima di tutto inserire i driver del tuo controller RAID integrato (presente sul CD asus) e una volta che è stata riconosciuta l'unità (grande quanto la somma dei due HD) devi partizionarlo "limitando" la grandezza dell'unitra c: dove intendi installarle il S.O. (in sostanza cambia il numero nella casella dov'è indicata la capienza del disco c)
Una volta finita l'istallazione di vista, con il tasto destro sul icona "mio computer" scegli gestione dischi e crei le partizioni che intendi sullo spazio non partizionato (... ma rappresentato! :) ) con la formattazione che vuoi.

resident72
17-12-2008, 16:47
spiegazione un pò confusa...:confused:

Assunto che dal bios tu abbia creato l'array RAID (che suppongo sia un RAID0 ovvero in striping (somma dei due hd creando una sola unità per aumentare le prestazioni) parti con l'installazione del s.o.
Una volta fatta partire l'installazione dovrai prima di tutto inserire i driver del tuo controller RAID integrato (presente sul CD asus) e una volta che è stata riconosciuta l'unità (grande quanto la somma dei due HD) devi partizionarlo "limitando" la grandezza dell'unitra c: dove intendi installarle il S.O. (in sostanza cambia il numero nella casella dov'è indicata la capienza del disco c)
Una volta finita l'istallazione di vista, con il tasto destro sul icona "mio computer" scegli gestione dischi e crei le partizioni che intendi sullo spazio non partizionato (... ma rappresentato! :) ) con la formattazione che vuoi.

:D :D si effettivamente la spiegazione è molto confusa.
Allora ho attivato dal bios il controller raid e non la creazione del l'array raid questo perchè non ho trovato nulla in merito, al boot di riavvio è comparsa la schermata dove mostra i due dischi messi in raid 0 e 1.Faccio partire l'installazione di vista carico i driver e spuntano i due dischi e non uno unico.
:doh: forse è meglio che ci levo mano:muro:

geolite30
17-12-2008, 18:04
Prima di tutto RTFM...
Alla pagina 1.28 del manuale della MoBo (riferendosi alla creazione di un Array RAID) dice di riferirsi al manuale presente nel "support CD" nella sezione raid (è un documento PDF) purtroppo non presente in rete e che quindi non ho potuto recuperare.
In sostanza non dovrebbe differire dalle altre procedure se non per la differente combinazioni di tasti per accedere ai vari menù, ovvero:

Settare il controller ide affinchè operi come RAID (questo posso dirti, letto il tuo manuale, è nella sezione advanced del bios in cui il "ONBOARD SATA TYPE" deve essere settato su RAID CONTROLLER)
Riavviare e al boot entare nel menù RAID ( mi sembra di capire che la tua combinazione sia alt+f6, ma controlla...)
selezionare RAID 0
selezionare "make array" (..o simili) aggiungendo i dischi che ti interessino
salva ed esci
inizia l'installazione di vista schiacciando il tasto per caricare un "driver di terze parti" inserendo la locazione dove ci sono i driver Raid presenti sul CD


Voglio ricordarti che con 2 dischi puoi fare O un raid 0 O un raid 1 non un raid 0+1, e pertanto la tua indicazione
mostra i due dischi messi in raid 0 e 1
mi mette un pò in imbarazzo... che vuoi dire??

resident72
17-12-2008, 18:27
Prima di tutto RTFM...
Alla pagina 1.28 del manuale della MoBo (riferendosi alla creazione di un Array RAID) dice di riferirsi al manuale presente nel "support CD" nella sezione raid (è un documento PDF) purtroppo non presente in rete e che quindi non ho potuto recuperare.
In sostanza non dovrebbe differire dalle altre procedure se non per la differente combinazioni di tasti per accedere ai vari menù, ovvero:

Settare il controller ide affinchè operi come RAID (questo posso dirti, letto il tuo manuale, è nella sezione advanced del bios in cui il "ONBOARD SATA TYPE" deve essere settato su RAID CONTROLLER)
Riavviare e al boot entare nel menù RAID ( mi sembra di capire che la tua combinazione sia alt+f6, ma controlla...)
selezionare RAID 0
selezionare "make array" (..o simili) aggiungendo i dischi che ti interessino
salva ed esci
inizia l'installazione di vista schiacciando il tasto per caricare un "driver di terze parti" inserendo la locazione dove ci sono i driver Raid presenti sul CD


Voglio ricordarti che con 2 dischi puoi fare O un raid 0 O un raid 1 non un raid 0+1, e pertanto la tua indicazione

mi mette un pò in imbarazzo... che vuoi dire??

raid 0 e 1 vuol dire per quello che ho visto che il primo disco era raid 0 scritto nella prima riga, nella seconda riga in basso c'era scritto raid 1.
i miei dischi sono SATA vanno bene lo stesso? quindi il canale raid viene attivato sul canale SATA?
Scusami ma per me e una cosa nuova.

geolite30
17-12-2008, 18:32
si l'indicazione IDE che ho dato si riferisce al SATA, d'altronde la voce del bios (... l'hai attivata vero?) è "ONBOARD SATA TYPE"