PDA

View Full Version : Windows 7 già stroncato dagli addetti ai lavori


AntonioBO
15-12-2008, 18:34
InfoWorld stronca Windows 7: "Solo Vista imbellettato"

In un lungo articolo InfoWorld pubblica i risultati di un approfondito test su Windows 7: il nuovo sistema operativo, ancora in beta, viene stroncato senza pietà e definito come un Vista imbellettato. Secondo l'autore il dominio di Microsoft è in pericolo e Windows 7 sarà un'altra occasione per passare ai sistemi operativi concorrenti come Linux Ubuntu e Mac OS X.



Windows 7 non è altro che lo stesso Windows Vista, con alcuni miglioramenti di secondaria importanza dal punto di vista grafico e dell'interfaccia utente: per il resto richiede le stesse risorse, offre prestazioni praticamente identiche a quelle di Vista, inoltre potrebbe introdurre nuovi problemi di compatibilità con hardware e programmi. Questa la bocciatura senza appello di un approfondito articolo pubblicato da InfoWorld.

L'autore Randall C. Kennedy descrive con dovizia di particolari tutti i test, le prove e le analisi eseguite per stabilire le prestazioni del nuovo sistema operativo Windows 7, ricordiamo ancora in Beta, per paragonarlo con Windows Vista e Windows XP. Pur trattandosi di un sistema operativo ancora in Beta l'autore definisce Windows 7 come una versione leggermente inbellettata di Vista e così non in grado di offrire una risposta a tutte le richieste/esigenze dei responsabili IT, addetti ai lavori e anche agli appassionati che hanno volutamente scelto di non passare a Vista, rimanendo su XP nella speranza di un sistema operativo più efficiente, più amichevole e meno problematico di Vista. Per tutte queste ragioni e dopo aver esaminato Windows 7, InfoWorld boccia il nuovo OS di Microsoft.

Non capita spesso di leggere una stroncatura così puntualizzata e onnicomprensiva, soprattutto riferita a un nuovi sistema operativo Microsoft per di più ancora in versione Beta. Il giudizio completamente negativo di InfoWorld si chiude con una visione sul futuro del mondo IT nel suo complesso, in pratica un ripetersi di quello che è già successo con Windows Vista. Il nuovo sistema di Redmond deluderà ancora una volta amministratori, esperti di IT e professionisti e li spingerà a vagliare soluzioni alternative tra cui, inutile dirlo, troviamo Mac OS X e Linux Ubuntu.


P.s. Dovella che ne pensi????? :D

Splinter Cell
15-12-2008, 18:39
Assurdo,l'articolo di infoworld tanto criticato da tutti e che risale ai tempi della M3 6801...ma io non so. E poi fare test su una M3 è ridicolo.

Guardati questi test che sono fatti sulla build 6956 quasi vicina alla beta piuttosto ;)
http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=3182

AntonioBO
15-12-2008, 18:49
Assurdo,l'articolo di infoworld tanto criticato da tutti
]

Fonti?

monkey island
15-12-2008, 18:50
Dall'avatar devo dedurre che parti un pò prevenuto?:D

Blackie
15-12-2008, 18:51
Il fatto che gli addetti ai lavori facciano test su una versione non definitiva significa che sarebbe meglio che diventassero addetti ad altri lavori e lasciassero stare i computer.

AntonioBO
15-12-2008, 18:58
Dall'avatar devo dedurre che parti un pò prevenuto?:D

Assolutamente no. Ho usato windows per anni e lo conosco molto bene.

AntonioBO
15-12-2008, 18:59
Il fatto che gli addetti ai lavori facciano test su una versione non definitiva significa che sarebbe meglio che diventassero addetti ad altri lavori e lasciassero stare i computer.

Da come la metti tu, i salumieri dovrebbero fare le critiche teatrali?

Blackie
15-12-2008, 19:06
La tua risposta non l'ho capita.
Dico solo che una versione come la M3 può essere diversissima dalla definitiva e quindi farci test è una bella cazzata.

WarDuck
15-12-2008, 19:10
Ah mi piacciono questi thread creati apposta per flammare :rolleyes:

C'era un thread apposito dove si discuteva di Windows 7, perché non hai postato lì? :rolleyes:

http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=3182

http://blogs.zdnet.com/hardware/?p=3187

Windows 7 non è ancora in beta, come mai gli addetti ai lavori non lo sanno? A me questo articolo oltre che non dire assolutamente nulla (perché sono considerazioni personali non basate sui fatti concreti come ad esempio l'introduzione di diverse feature e la nuova UI che oltre all'abbellimento ha anche un nuovo modo di interfacciarsi con l'utente) dimostra ancora una volta l'ignoranza, la superficialità, la presunzione e i pregiudizi con cui vengono scritti determinati articoli.

E lo dico da utente di entrambi i sistemi.

yeppala
15-12-2008, 19:19
ben venga se Win7 (6.1) è simile a Vista (6.0)... perchè a me Vista mi piace moltissimo e mi va da dio, migliora giorno dopo giorno, patch dopo patch, service pack dopo service pack...
Il fatto che Win7 è basato su Vista è un bene perchè avranno la stessa architettura, stessa compatibilità, stessi componenti e tecnologie in comune che nel tempo saranno aggiornati simultaneamente o backportati dall'uno all'altro... Chi è passato a Vista ha fatto un ottimo investimento per il futuro.

acitre
15-12-2008, 19:41
XP (5.1) è basato sul 2000 (5.0) come Seven (6.1) è basato su Vista (6.0)... Dov'è il problema? XP non è andato bene per quello?

Ma poi di sti espertoni che fanno una recensione su una m3 ne vogliamo parlare? E di te che posti qui per flammare quando c'è un topic stikato su windows 7? Comunque l'articolo parla della 6801 e se tu fossi un minimo interessato a windows 7 (e non lo sei, ti interessa solo denigrare e questa ne è la prova) sapresti che c'è la 6956 in giro da un pezzo che è già molto più avanti nonostante anch'essa neanche in beta. Dai su... Tentativo fallito :)

NLDoMy
15-12-2008, 19:52
xp è un 2000 imbellettato

vista è un xp imbellettato

7 è un vista imbellettato

:asd: non se ne viene più fuori

vista non era poi un xp sp3 e vista sp2 non era 7 e 7 non è xp sp3 + sp2 di vista, ma l'sp3 di vista sarà quindi 7+sp1... ho la licenza di windows 2000 quindi lo posso aggiornare alla sp2 di vista e mi viene fuori un xp imbellettato o un vista imbellettato... bello scoprire di usare 7 da una decina d'anni!!!



Windows 7 non è altro che lo stesso Windows Vista, con alcuni miglioramenti di secondaria importanza dal punto di vista grafico e dell'interfaccia utente: per il resto richiede le stesse risorse, offre prestazioni praticamente identiche a quelle di Vista, inoltre potrebbe introdurre nuovi problemi di compatibilità con hardware e programmi. Questa la bocciatura senza appello di un approfondito articolo pubblicato da InfoWorld. a sentire nel thread ufficiale sembrerebbe il contrario

AntonioBO
15-12-2008, 20:02
xp è un 2000 imbellettato

vista è un xp imbellettato

7 è un vista imbellettato

:asd: non se ne viene più fuori

vista non era poi un xp sp3 e vista sp2 non era 7 e 7 non è xp sp3 + sp2 di vista, ma l'sp3 di vista sarà quindi 7+sp1... ho la licenza di windows 2000 quindi lo posso aggiornare alla sp2 di vista e mi viene fuori un xp imbellettato o un vista imbellettato... bello scoprire di usare 7 da una decina d'anni!!!


a sentire nel thread ufficiale sembrerebbe il contrario

Se ho sbagliato sezione, chiedo scusa a tutti. Non ho avuto il tempo di farci caso. Non voglio flammare, ma porre il nocciolo della questione su una cosa fondamentale che molti dimenticano considerando la "mulatura" del sistema operativo normale. Un sistema operativo che è-dovrebbe- essere a pagamento, deve tendere all'eccellenza e non essere soggetto a mille problemucci e, quindi, è sacrosanto criticarlo e incazzarsi quando sin dalle prime uscite dimostra delle insicurezze o presunte tali. Linux è gratis, per cui ne puoi disquisire a livello tecnico, ma alla fine se non ti piace pazienza, non ci hai rimesso nulla.

acitre
15-12-2008, 20:23
Ma poi vorrei capire come mai qualsiasi sistema windows è il precedente rivestito mentre per ogni nuova release di ubuntu ogni 6 mesi nessuno fiata? Come mai ad ogni aggiornamento di OSX, anche a distanza di meno di 2 anni, nessuno dice nulla? Non mi sembrano OS stravolti ogni volta... Anzi.

WarDuck
15-12-2008, 20:27
Se ho sbagliato sezione, chiedo scusa a tutti. Non ho avuto il tempo di farci caso. Non voglio flammare, ma porre il nocciolo della questione su una cosa fondamentale che molti dimenticano considerando la "mulatura" del sistema operativo normale. Un sistema operativo che è-dovrebbe- essere a pagamento, deve tendere all'eccellenza e non essere soggetto a mille problemucci e, quindi, è sacrosanto criticarlo e incazzarsi quando sin dalle prime uscite dimostra delle insicurezze o presunte tali. Linux è gratis, per cui ne puoi disquisire a livello tecnico, ma alla fine se non ti piace pazienza, non ci hai rimesso nulla.

Ti faccio una domanda secca a cui vorrei una tua risposta:

Secondo te dal punto di vista dell'utente finale ha senso criticare, semmai ce ne fossero, "problemi" in una versione preliminare (Alpha e non Beta) di un qualunque software?

Perché questo è il nocciolo della questione. Trarre giudizi affrettati su un sistema operativo che sul mercato ancora non c'è.

Fino alla M3 tutti convinti a dire "eh ma l'interfaccia è uguale a vista" :asd: Si vede che conoscete qual è lo sviluppo del software e poi su cosa date primaria importanza, ha ragione Microsoft allora a puntare principalmente (secondo voi) all'estetica, perché gli utenti non vedono altro.

In realtà delle features introdotte non se ne parla, non ho letto quali sarebbero i problemi gravi di Seven.

E poi gli addetti al settore non hanno il feedback tool per segnalare i problemi?

Sono o non sono addetti al settore? :rolleyes: Altro nocciolo della questione.

Ci possono stare le critiche, ma giudicare il prodotto finale senza che esso sia stato portato al termine è ridicolo.

Anzi che Windows 7 ha dimostrato di essere stabile fin da subito nelle release preliminari...

acitre
15-12-2008, 20:30
Se ho sbagliato sezione, chiedo scusa a tutti. Non ho avuto il tempo di farci caso. Non voglio flammare, ma porre il nocciolo della questione su una cosa fondamentale che molti dimenticano considerando la "mulatura" del sistema operativo normale. Un sistema operativo che è-dovrebbe- essere a pagamento, deve tendere all'eccellenza e non essere soggetto a mille problemucci e, quindi, è sacrosanto criticarlo e incazzarsi quando sin dalle prime uscite dimostra delle insicurezze o presunte tali. Linux è gratis, per cui ne puoi disquisire a livello tecnico, ma alla fine se non ti piace pazienza, non ci hai rimesso nulla.

Ma che ragionamento è scusa? A parte che "problemucci" vuol dire tutto e niente e che il software perfetto non esiste, una cosa gratis va bene a prescindere perchè è gratis e una cosa a pagamento non va bene a prescindere perchè qualche difetto è impossibile non trovarcelo come in ogni cosa su questo mondo.

Ma poi il discorso è fallace alla radice: stiamo parlando di un'alpha. Capisco che mezzo globo terrestre ha una voglia smodata di criticare ogni cosa col marchio microsoft a prescindere ma almeno la "furbizia" di essere credibili e dare un minimo di fondamento dai... Così è assurdo.

NLDoMy
15-12-2008, 21:50
Se ho sbagliato sezione, chiedo scusa a tutti. Non ho avuto il tempo di farci caso. Non voglio flammare, ma porre il nocciolo della questione su una cosa fondamentale che molti dimenticano considerando la "mulatura" del sistema operativo normale. Un sistema operativo che è-dovrebbe- essere a pagamento, deve tendere all'eccellenza e non essere soggetto a mille problemucci e, quindi, è sacrosanto criticarlo e incazzarsi quando sin dalle prime uscite dimostra delle insicurezze o presunte tali. Linux è gratis, per cui ne puoi disquisire a livello tecnico, ma alla fine se non ti piace pazienza, non ci hai rimesso nulla.

tranquillo, il mio tono era scherzoso, anche se fraintendibile come sempre

cmq, la fonte da te citata non è obiettiva e si vede inannzitutto dai punti elencati da warduck, poi c'è un thread apposito dove magari confrontarsi

un po' mi sembra propaganda

cmq non era e non lo è tutt'ora una critica e sono ben aperte le discussioni, ma quando le fonti: 1) sono obiettive; 2) sono tecniche; 3) sono certe - e qui come certezza intendo appunto i punti di warduck

non si può smontare una beta come non si può smontare un pre-beta, che è peggio


è anche vero che da li si possa vedere meglio la struttura portante dell'so, ma potrebbe anche essere stravolta e riscritta da capo


edit: ultima cosa, se sostanzialmente 7 fosse "vista abbellito", quindi vista con delle aggiunte, non trovo molto fondato il discorso sull'aumento delle incompatibilità:

1) perchè i primi sono i produttori di hardware che per fartene comprare di nuovo non sviluppano drivers per hardware di poco datato

2) non credo che gli sviluppatori microsoft si divertano ad aumentare le incompatibilità e supporto con programmi o drivers di terzi.. la logitech per la mia caccola di webcam il driver per la versione di vista 32bit l'ha sviluppato, perchè x la 64 no?
-> sempre la logitech ha sfornato un mouse identico (se non erro mx250) all'optical wheel mouse che ha supporto solo per xp...

hexaae
15-12-2008, 23:06
Se ho sbagliato sezione, chiedo scusa a tutti. Non ho avuto il tempo di farci caso. Non voglio flammare, ma porre il nocciolo della questione su una cosa fondamentale che molti dimenticano considerando la "mulatura" del sistema operativo normale. Un sistema operativo che è-dovrebbe- essere a pagamento, deve tendere all'eccellenza e non essere soggetto a mille problemucci e, quindi, è sacrosanto criticarlo e incazzarsi quando sin dalle prime uscite dimostra delle insicurezze o presunte tali. Linux è gratis, per cui ne puoi disquisire a livello tecnico, ma alla fine se non ti piace pazienza, non ci hai rimesso nulla.

1. se non vuoi flammare, perché guarda caso alla fine te ne esci con l'ultima frase?
2. arrivi veramente tardi: l'articolo è stato già sbeffeggiato. Altri "illustri" giornalisti informatici (e non Windowsiani) hanno subito preso distanza da Randall, famoso spara-cazzate ormai.... Persino il chief editor di Inforworld ha preso le distanze da quell'articolo che ha suscitato un polverone, date le calunnie inutili, arrivando a dichiarare che era solo provocatorio, quasi uno scherzo per non far perdere la faccia a tutti :mc:
Dove hai pescato la vecchissima notizia? In qualche ng per Linux fanboy che come sport della domenica hanno quello di dover a tutti i costi insultare Win e MS senza obiettività e credibilità? Al contempo evangelizzando il mondo che Linux è il miglior OS del mondo quando esistono alternative free anche più avanzate, vedi il vecchio BeOS/Haiku (http://it.youtube.com/watch?v=jSMT8cM20m0) etc.? Come se esistesse solo il pinguino al mondo...

AntonioBO
15-12-2008, 23:12
tranquillo, il mio tono era scherzoso, anche se fraintendibile come sempre

cmq, la fonte da te citata non è obiettiva e si vede inannzitutto dai punti elencati da warduck, poi c'è un thread apposito dove magari confrontarsi

un po' mi sembra propaganda

cmq non era e non lo è tutt'ora una critica e sono ben aperte le discussioni, ma quando le fonti: 1) sono obiettive; 2) sono tecniche; 3) sono certe - e qui come certezza intendo appunto i punti di warduck

non si può smontare una beta come non si può smontare un pre-beta, che è peggio

è anche vero che da li si possa vedere meglio la struttura portante dell'so, ma potrebbe anche essere stravolta e riscritta da capo

Infatti io non entro in dettagli non avendone le competenze, ho riportato solo una notizia che sembra abbastanza clamorosa di una fonte di un certo spessore nel panorama tecnico. E' sbagliato, come ha fatto qualcuno, porre sullo stesso livello Ubuntu (inteso come Linux), Windows e MacOS. Uno è un sistema open source, gli altri sono software commerciali, per cui i rapporti di forza da un punto di vista di supporto e di marketing sono basati su risorse certamente differenti. Ubuntu distribuisce ogni sei mesi? Bene direi, nessun problema perché è gratis, ma quando si tirano fuori i talleri --o almeno così dovrebbe essere - si pretende il meglio. Un po' come quando ci arrabbiamo se la nostra adsl fa schifo perché paghiamo un canone. Ovviamente io mi auguro che windows 7 sia il miglior sistema operativo mai elaborato, ma -a mio parere- sono le basi su cui poggia ad essere alla frutta. Ma chi vivrà vedrà.

AntonioBO
15-12-2008, 23:13
1. se non vuoi flammare, perché guarda caso alla fine te ne esci con l'ultima frase?
2. arrivi veramente tardi: l'articolo è stato già sbeffeggiato. Altri "illustri" giornalisti informatici (e non Windowsiani) hanno subito preso distanza da Randall, famoso spara-cazzate ormai.... Persino il chief editor di Inforworld ha preso le distanze da quell'articolo che ha suscitato un polverone, date le calunnie inutili, arrivando a dichiarare che era solo provocatorio, quasi uno scherzo per non far perdere la faccia a tutti :mc:
Dove hai pescato la vecchissima notizia? In qualche ng per Linux fanboy che come sport della domenica hanno quello di dover a tutti i costi insultare Win e MS senza obiettività e credibilità? Al contempo evangelizzando il mondo che Linux è il miglior OS del mondo quando esistono alternative free anche più avanzate, vedi il vecchio BeOS/Haiku etc.? Come se esistesse solo il pinguino al mondo...

Non ho evangelizzato nessuno. Sono ateo, figurati se "credo" in un sistema operativo..... La notiza è dell'11 novembre. Non mi sembra tanto vecchia.

edit: se è per questo esiste anche Opensolaris e Sun si sta preparando ad un lancio in grande stile del suo sistema operativo.

by_xfile™
15-12-2008, 23:43
ba non riesco a capire il motivo di tanto accanimento contro un prodotto produttore.
vorrei vedere se vi propongono un XP o un linus preparato appositamente da sembrare Vista se non ci trovate broblemi a non finire, :D
comunque in il prodotto lo valuto per quello che è e vista 64bit è un ottimo prodotto e penso che lo sarà anche W7 .
i mac che tanto decanti hanno anche loro problemi, e anche i linus , e non è perchè è gratis che mi devo tenere i difetti, allora se il discorso è gratis se mi perde qualche file o mi fa dei conti sbagliati va bene tanto è gratis, ma che discorsi sono , il tempo è denaro per tutti.

hexaae
15-12-2008, 23:44
Non ho evangelizzato nessuno. Sono ateo, figurati se "credo" in un sistema operativo..... La notiza è dell'11 novembre. Non mi sembra tanto vecchia.
Non sei aggiornato evidentemente ;)

edit: se è per questo esiste anche Opensolaris e Sun si sta preparando ad un lancio in grande stile del suo sistema operativo.
"se è per questo" non devi dirlo a me ma a te stesso, sempre a parlare di Linux e/o tirarlo in ballo in un modo o nell'altro in questo canale dedicato a Vista...

EDIT: e cmq Haiku (http://it.youtube.com/watch?v=jSMT8cM20m0) a differenza di Opensolaris non ha nessuna parentela con Linux (niente Gnome etc. etc.)... per dire che ci sono OS con kernel indipendente e sviluppati a parte che sono migliori di Linux, ben altra cosa del solito *nix based che strizza comunque l'occhio al mondo Linux...

BaZ....!!!!
16-12-2008, 00:26
Assolutamente no. Ho usato windows per anni e lo conosco molto bene.
non lo metto in dubbio ;)
però propongo di analizzare bene windows 7 (quando uscirà ovvio) e di trarne le dovute conclusioni :)
ciao!!!

borserg
16-12-2008, 08:44
Il fatto che gli addetti ai lavori facciano test su una versione non definitiva significa che sarebbe meglio che diventassero addetti ad altri lavori e lasciassero stare i computer.

QUOTO
:muro:

borserg
16-12-2008, 08:52
Da come la metti tu, i salumieri dovrebbero fare le critiche teatrali?

Che risposta è??

Italiano = Diceva Blackie, che un addetto ai lavori (Professionista) non puo' dare una critica (definitiva da come dici tu) su un prodotto in beta e per di più' sulla base di una build precoce.

Se avessero scritto che che era una preview..
Se avessero messo le mani avanti... dicendo che era una prebuild...
Se avessero scritto una critica con riserbo alla visione del prodotto finale...

Allora possiamo accettarla...

:D
Osti.. poi scritto da te con quella tag, te le tiri addosso.


PS
Smanetto da windows 3.11 workstation, ed i prodotti microsoft raramente mi hanno deluso. Ho fatto fatica a digerire Vista subito ... ma ricordo che anche XP (solo per questione di driver) mi aveva lasciato un po perplesso.
Peccato per la toppa di ME che non mi ha sigificato niente.

Per il resto se si conosce bene l'informatica e L'ETICA (la definisco cosi) di utilizzo e comportamento dei sistemi operativi Microsoft.

Rock solid
windows 3.11 workstation
Win98 SE
EDIT... come ho fatto a dimenticarmi che pippa...Win NT e Windows 2000 (uso CAD 2D e 3D)
Windows XP dalla Sp1A
Vista 64bit ultimate

Di scarponi c'è ne sono in giro tanti... anche nell'IT azziendali. Pasticcioni che alle prime difficolta.. dicono Microsoft schifo.

Se Imparassero a conoscere cosa usano... a testare prima di installare selvaggiamente, probabilmente grossi problemi non ce ne sarebbero.

E poi... chiudo, Non può esistere la perfezione assoluta.. però non si puo dire che microsoft abbia sempre e costantemente aggiornato e migliorato i suoi prodotti. Chi è quel pazzo che pensa oggi come oggi con le migliaia di variabili (combinazioni hardware - software - driver) che un prodotto nasca al 100% corretto.

Venice39
16-12-2008, 09:02
Ho provato windows 7, se un computer di un amico che è abbonato a msdn di microsoft, e ne sono rimasto davvero ben colpito la build che aveva caricato sul suo computer era la 6956.

Da quel poco mi ha fatto vedere, c'è davvero un salto evolutivo da vista sp1, maggiore stabilita, anche se è una versione beta, maggiore velocita di risposta a tutti i comandi, usandolo ti da l'impressione di non essere di fronte al macigno vista, ma ad una versione di windows xp.

Sicuramente da qua fino al 2010, ne faranno ancora di miglioramenti, ma ora come ora, questa versione di windows 7, surglassa windows vista.

Forse il windows 7 di adesso in beta, potra essere raggiunto da vista, solo dopo il terzo service pack.

Ma quelli di microsoft di passi avani ne hanno fatti, avevano ragione, chi non è voluto passare subito a vista, e si è limitato ad osservare e tenersi stretto xp.

Le mie impressioni, sono su questa build, poi alla fine pero dato che manca ancora parecchio tempo alla versione definitiva, puo darsi che microsoft riesca ancora nella missione di imbruttire il so, come fece per il mitico longhorn, il vero e unico sistema operativo che non hanno mai fatto uscire, e che si puo vedere solo in qualche video di you tube, piu qualche distribuzione clandestina, ma oramai dimenticata nei meandri di internet e del p2p.

borserg
16-12-2008, 09:18
Da quel poco mi ha fatto vedere, c'è davvero un salto evolutivo da vista sp1, maggiore stabilita, ...

Ma io non capisco...
sono l'unico a non avere mai problemi di stabilità?? Scrivi maggiore stabilità... :confused:
A partire da XP Io non ho mai avuto schermate BSOD se non per hardware guasto..
Ma che ci fate a sti computer? Io ne assemblo per hobby almeno una 30ina all'anno... da dieci anni a questa parte.

... , maggiore velocita di risposta a tutti i comandi, usandolo ti da l'impressione di non essere di fronte al macigno vista, ma ad una versione di windows xp.

Buono
Sinceramente Vista non lo trovo un macigno.. sinceramente pero' in generale lo trovo meno reattivo di XP .

II ARROWS
16-12-2008, 09:29
Ma io non capisco...
sono l'unico a non avere mai problemi di stabilità?? Scrivi maggiore stabilità... :confused:Sinceramente manco io, ma ho capito che spesso le parole vengono usate a caso.

E quando si parla di Windows 7 che è molto meglio di Vista quando questa volta è "vero" che si tratta di "XP con un altra grafica".
Figurati, venivano fuori anche quando la gente provava Server 2008 e diceva che era molto meglio di Vista quando le cose che cambiano sono l'interfaccia grafica, e poche cose nascoste che sono inutili in reparto casalingo.

partire da XP Io non ho mai avuto schermate BSOD se non per hardware guasto..Io qualche volta 3 anni fa per colpa dei driver della scheda video, mentre giocavo. Poi aggiornandoli stop.
Se ci fosse stato Vista manco quelle volte.

Venice39
16-12-2008, 10:00
Ma io non capisco...
sono l'unico a non avere mai problemi di stabilità?? Scrivi maggiore stabilità... :confused:
A partire da XP Io non ho mai avuto schermate BSOD se non per hardware guasto..
Ma che ci fate a sti computer? Io ne assemblo per hobby almeno una 30ina all'anno... da dieci anni a questa parte.

Buono
Sinceramente Vista non lo trovo un macigno.. sinceramente pero' in generale lo trovo meno reattivo di XP .

Il computer su cui l'ha installato il mio amico e un vecchio hp compaq businnes class della serie nx 61xx della fine del 2005

Come configurazione monta un turion ml32, e il mio amico ha fatto un upgradei di ram ddr pc5300 da 1 giga di ram a 2 giga, massimo incrementabile, aggiornato il bios all'ultima versione, e come disco fisso, un 2,5 pollici da 60 giga, 7200 rpm hitachi, come sottosistema video c'e un chipset ati con 128 mb di ram video.

Bhe sicuramente seven ha tanta marcie in piu rispetto a vista, che è migliorato da quando è stato installato il primo service pack, ma seven ma molto molto molto, piu veloce.

Io recentemente ho acquistato un sony vaio ns11es, e ti assicuro che vista è di una lentezza spaventosa, rispetto al seven su quel computer del 2005.

Una cosa che mi ha stupito di seven, e stata anche la maggiore velocita nei download, nel p2p, sicuamente ci sara una nuova gestione del flusso dati, che è piu avanzata di qualche rispetto anche a vista sp1.

E dato che il quantativo di memoria è uguale sia sul suo del 2005, che sul mio nuovo, che ho ripulito di tutti i vari software parassiti che ha inserito la sony, alla fine giungo alla conclusione, che seven è davvero avanti una spanna a vista.

Poi da quel che mi pare di capire, gran parte dei driver per vista sono compatibili con seven.

Bisogna vedere cosa viene fuori tra due anni, puo darsi che questa versione attuale, è il lognhorn del momento, e poi tra due anni, arrivano a farne la versione minorata..... senza questo e senza quello, e cosi va a firire come per il flop assodato di vista.

Jammed_Death
16-12-2008, 10:02
@antoniobo: fregatene delle recensioni di esperti vari e provalo, anche se è in beta...è all'utente che deve piacere, non agli espertoni :P

hexaae
16-12-2008, 10:22
(BSOD...)
Io qualche volta 3 anni fa per colpa dei driver della scheda video, mentre giocavo. Poi aggiornandoli stop.
Se ci fosse stato Vista manco quelle volte.

:D

hexaae
16-12-2008, 10:30
Io recentemente ho acquistato un sony vaio ns11es, e ti assicuro che vista è di una lentezza spaventosa, rispetto al seven su quel computer del 2005.
Ci sono tanti fattori che influenzano negativamente Vista, tra cui ovviamente tutto il porcaio preinstallato sui portatili. Ci sono portatili che con un installazione di Vista pulita dopo format hanno ottenuto un incremento di prestazioni che nemmeno ti immagini.
Vista Home Basic gira benissimo persino sul misero portatile mio in firma e non è affatto lento. Dipende tutto dalla config HW/SW se Vista ad alcuni va lento...
E dato che il quantativo di memoria è uguale sia sul suo del 2005, che sul mio nuovo, che ho ripulito di tutti i vari software parassiti che ha inserito la sony, alla fine giungo alla conclusione, che seven è davvero avanti una spanna a vista.
Molto strano allora che ti sembri un macigno. Non dipenderà dall'AV e/o altri programmi di protezione/firewall avanzati esterni etc. che avrai installato? A volte cambiano la loro pesantezza a seconda se li installi su un desktop o su un portatile, potente che sia...
Un'altra possibile ipotesi è semplicemente che i driver forniti da Sony per Vista facciano pena. Ti ripeto che su portatili poco potenti come il mio Vista viaggia decisamente bene, quindi...
Poi da quel che mi pare di capire, gran parte dei driver per vista sono compatibili con seven.
Win7 ha lo stesso kernel di nuova generazione nato con Vista (MinWin)... ecco perché è Win NT6.1 (Vista è 6.0) e anche il driver model è lo stesso.
Win 7 deve ringraziare Vista di cui è un evoluzione.

II ARROWS
16-12-2008, 10:39
Io recentemente ho acquistato un sony vaio ns11es, e ti assicuro che vista è di una lentezza spaventosa, rispetto al seven su quel computer del 2005.Formatta e non rimettere le porcate del produttore, vedi come cambia.
Non serve disinstallare.

Una cosa che mi ha stupito di seven, e stata anche la maggiore velocita nei download, nel p2p, sicuamente ci sara una nuova gestione del flusso dati, che è piu avanzata di qualche rispetto anche a vista sp1.Questo è vero, è una cosa che non può essere modificata su Vista perchè troppo complessa.



Il fatto di questa impressione però, è dovuto che 7 da maggiore priorità ai processi basati sugli input, invece che a quelli che usano potenza elaborativa come Vista.
Quindi in teoria, se convertissi un video su 7 perderesti rispetto a Vista.
Arriveranno le recensioni del genere che diranno come 7 sia più lento, vedrai! :D
Poi da quel che mi pare di capire, gran parte dei driver per vista sono compatibili con seven.Anche XP/Vista ma questo sembra che la gente non voglia capirlo. Ora che Vista c'è da due anni e i driver ci sono non ha molta utilità, però appena nato era una cosa molto utile.

Bisogna vedere cosa viene fuori tra due anni, puo darsi che questa versione attuale, è il lognhorn del momento, e poi tra due anni, arrivano a farne la versione minorata..... senza questo e senza quelloSenza "questo e quello" cosa?
Io non vedo queste grandi mancanze. A parte tutte quelle cose grafiche viste nel video "Longhorn" questi grandi tagli che tutti paventano non sono poi così grandi.

WinFS è un progetto pesante, complesso i cui vantaggi che ha ricadono pesantemente sulla capacità elaborativa necessaria, avendo bisogno di 2 strati aggiuntivi sopra il File System(che è comunque NTFS e WinFS non significa "Windows File System").
Una parte di WinFS è ottimamente svolta dalla ricerca, l'altra sarebbe una cosa fantastica ma la sua natura estremamente dinamica richiede molta potenza, flessibilità e soprattutto l'estensibilità richiede la fiducia nei programmatori per Windows. Che sebbene Microsoft non lo dica, credo sia uno dei motivi per cui non sarà introdotta nei prossimi anni.
Mi immagino già cani e porci che comincerebbero a creare i proprio oggetti per aggiungere dei metadati per cose standard che già ci sono, come decine di descrittori diversi per i file musicali in aggiunta a quello integrato nel sistema operativo(differenti solo nel fatto che quelli aggiuntivi sono fatti male, solo in inglese e usati solo dal loro programma).

Microsoft conoscendo i suoi polli non può permettersi di nuovo lo sbaglio fatto con i precedenti Windows lasciando libero accesso ai file di sistema, che vuole correggere con UAC, e le porcate che fanno con il registro.

borserg
16-12-2008, 10:54
....Io recentemente ho acquistato un sony vaio ns11es, e ti assicuro che vista è di una lentezza spaventosa, rispetto al seven su quel computer del 2005.... .

Attenzione:)
Sai quanti portatili (fortunatamente pochi) ho ripulito.
Un mio collega con portatile nuovo e Vista "Preinstallato"...un'aborto e di una lentezza. Diceva che a gli si impiantava..

Ripulito da zero con XP.. Non lo ho sentito lamentarsi, e ci fa girare CAD3D.

Io preferisco ancora installare XP anche su macchine recenti.
E' una scelta che dipende comunque dall'hardware... se posso vado di VISTA!!!

Xp e' più reattivo e sopratutto per la gente profana rimane ancora più intuitivo. Per voi giovani magari è tutto semplice (siamo in un forum di appassionati) ma il 90% non sa cosa sia un PC. Non parlatemi di Linux... state con i piedi per terra che vostra mamma fa fatica ad installare un modem anche con XP.

OT
Una cosa che odio... i miei clienti, AZZ se schiodano il culo per sistemarsi le cazzatine!!
LOL senza contare quelli che gli rifai il PC per l'ennesima volta e un mese dopo l'hanno gia inchiodato.
"Ho installato dei driver del telefonino" ... non vanno più le porte USB.
Non mi va la stampante... cazz Hai guardato se sono scariche le cartuccie? Hai guardato se mentre pulivi hai staccato il cavo?
Non mi va internet... ho installato da un sito un giochino ma non funziona ..<< e certo... continui a prendere virus, ti ho blindato il pc con firewall software e antivirus (quello hardware non lo hai voluto perchè spendere €40 erano troppi). Ma devi propio andare sul sito vattelapesca.prr.de, cazzo usare internet per guardare le bollette noo!!?>>
Non mi funziona il wireless (LO ODIO)... e certo dalla cucina le onde devono passare attraverso due camere con in mezzo un bel bagno di quelli vecchi tutto ferro e piombo. Il tuo vicino ha appena comprato un router-modem wireless super Triantenna... facciamo prima a collegarci alla sua rete non protetta. Tirare un cavo costa tempo e voglia... Il tempo per bloggare in facebook o vattelapesca c'e' l'hanno subito.
Per chiudere e non parliamo di quando devo recuperare i dati e trasferirli dal pc vecchio a quello nuovo.... file sparsi per tutta la città.
Ma le camice o le gonne nell'armadio le mettono in disordine?

Piano piano e meno male riesco a catechizzarli.

AntonioBO
16-12-2008, 11:23
@antoniobo: fregatene delle recensioni di esperti vari e provalo, anche se è in beta...è all'utente che deve piacere, non agli espertoni :P

Su questo sono perfettamente d'accordo, ma l'utente deve anche sapere che ci sono altre possibilità e non solo un recinto chiuso. Per il resto ho piacer che sono tutti contenti di "spendere" tanti soldini per acquistare le ultime novità di un software commerciale. Non penso che tutti stanno a cambiare il Pc solo pe rapprofittare della licenza OEM.

borserg
16-12-2008, 11:29
Su questo sono perfettamente d'accordo, ma l'utente deve anche sapere che ci sono altre possibilità e non solo un recinto chiuso. Per il resto ho piacer che sono tutti contenti di "spendere" tanti soldini per acquistare le ultime novità di un software commerciale. Non penso che tutti stanno a cambiare il Pc solo pe rapprofittare della licenza OEM.

no no ... non penso che abbiamo soldi da spendere. Non averli e sempre una limitazione.
Leggendo qui sul forum sembra che ci sia gente che puo alla grande.

Da parte mia ...fortunatamente ho un amico responsabile IT di una grossa azzienda che a sua volta ha un amico in Microsoft. Capita raramente ... ma a questo gli vengono vendute (e puo' rigirarle) delle licenze retail ad un ottimo prezzo.

Col cappero che compravo Vista Ultimate (appena uscito). Se ricordo bene in una catena lo avevo visto a €450 non OEM.

Spero che mi capiti la stessa occasione con Windows 7.

maxlaz
16-12-2008, 11:33
Che esistano sistemi operativi free lo sanno in molti.

Che nessuno sia obbligato ad usare sistemi MS o Apple lo sanno in molti.

Che poche case forniscono pc con sistemi operativi free lo sanno in pochi.

Che MS crei dei sistemi operativi molto più user frendly di altri a parità di prezzo è una cosa condivisa da tutti....E' questo uno dei motivi che ne continua ad alimentare la diffusione....

Del resto cosa costerebbe alle case produttrici di portatili e pc installarci una distro linux??

Collision
16-12-2008, 11:40
Siamo sempre li, chi userebbe una distribuzione Linux su dei Quad Core con 8 GB di DDR e configurazioni sli o addirittura quad sli ? Ma anche con configurazioni moderne più modeste!

Anzi sarebbe il caso di dire che cosa se ne farebbe di una distribuzione Linux chi si compra dei PC di quel genere...

Il mio parere è che Linux è un ottima soluzione, oltre che in ambito server, per i meno abbienti (con tutto il rispetto, anche perchè qui se continua così ci diventeremo tutti) o per chi ha vecchi computer con i quali ormai non ci riesce a fare più nulla neanche con XP!

AntonioBO
16-12-2008, 11:47
Che esistano sistemi operativi free lo sanno in molti.

Che nessuno sia obbligato ad usare sistemi MS o Apple lo sanno in molti.

Che poche case forniscono pc con sistemi operativi free lo sanno in pochi.

Che MS crei dei sistemi operativi molto più user frendly di altri a parità di prezzo è una cosa condivisa da tutti....E' questo uno dei motivi che ne continua ad alimentare la diffusione....

Del resto cosa costerebbe alle case produttrici di portatili e pc installarci una distro linux??


Che MS crei dei sistemi operativi molto più user frendly di altri a parità di prezzo è una cosa condivisa da tutti....E' questo uno dei motivi che ne continua ad alimentare la diffusione....

Permettimi di non essere d'accordo




Del resto cosa costerebbe alle case produttrici di portatili e pc installarci una distro linux??

Rispondi tu a questa domanda .... perché penso sia ovvio, anche se sempre più case produttrici offrono la possibilità anche di altro tra cui in ultimo anche HP. Io sono dell'idea che un notebook o un Pc andrebbe venduto vuoto e il sistema operativo installato su richiesta .

AntonioBO
16-12-2008, 11:51
Siamo sempre li, chi userebbe una distribuzione Linux su dei Quad Core con 8 GB di DDR e configurazioni sli o addirittura quad sli ? Ma anche con configurazioni moderne più modeste!

Anzi sarebbe il caso di dire che cosa se ne farebbe di una distribuzione Linux chi si compra dei PC di quel genere...

Il mio parere è che Linux è un ottima soluzione, oltre che in ambito server, per i meno abbienti (con tutto il rispetto, anche perchè qui se continua così ci diventeremo tutti) o per chi ha vecchi computer con i quali ormai non ci riesce a fare più nulla neanche con XP!

Scusami non voglio accendere una nota e inutile diatriba, ma forse non sai di che parli. Cosa c'entra la potenza del computer, anzi siccome è potente tu lo affossi con un sistema operativo pesante? E non si tratta di fare la distinzione tra ricchi e poveracci..perché io non sono povero -per ora- ma manco per la testa del diavolo mi sogno di spendere 200 e passa euro per un sistema operativo come Vista. Anzi, l'utenza Linux è proprio quella dell'utente comune e posso capire usi specifici come Mac per programmi estremamente specialistici .

WarDuck
16-12-2008, 11:53
Io dico che se siete passati per il beta test di Vista sapete perfettamente che dalla Beta1 alla Beta2 c'è stato un salto in avanti notevole delle prestazioni, idem dicasi con le RC.

Qui parliamo di Windows 7 che non è ancora in beta (per poco però :D).

http://blogs.msdn.com/e7/archive/2008/12/15/continuing-our-discussion-on-performance.aspx

maxlaz
16-12-2008, 11:56
Rispondi tu a questa domanda .... perché penso sia ovvio, anche se sempre più case produttrici offrono la possibilità anche di altro tra cui in ultimo anche HP. Io sono dell'idea che un notebook o un Pc andrebbe venduto vuoto e il sistema operativo installato su richiesta .

In questi giorni sto girando molto per centri commerciali.... avessi visto uno dico un pc che non avesse MS. L'unica alternativa presente è Apple.

Gli altri rimangono prodotti di "nicchia" reperibili in commercio da chi sa cercarli e vuole utilizzarli.

Per il resto sono daccordo che dovrebbero darti la possibilità di scegliere cosa installare

monkey island
16-12-2008, 11:57
EDIT: e cmq Haiku (http://it.youtube.com/watch?v=jSMT8cM20m0) a differenza di Opensolaris non ha nessuna parentela con Linux (niente Gnome etc. etc.)... per dire che ci sono OS con kernel indipendente e sviluppati a parte che sono migliori di Linux, ben altra cosa del solito *nix based che strizza comunque l'occhio al mondo Linux...

Esatto, e come non citare BSD che trovo molto migliore di Linux.


:D
Osti.. poi scritto da te con quella tag, te le tiri addosso.

:asd:

PS
Smanetto da windows 3.11 workstation, ed i prodotti microsoft raramente mi hanno deluso. Ho fatto fatica a digerire Vista subito ... ma ricordo che anche XP (solo per questione di driver) mi aveva lasciato un po perplesso.
Peccato per la toppa di ME che non mi ha sigificato niente.

Concordo al 100%.

Per il resto se si conosce bene l'informatica e L'ETICA (la definisco cosi) di utilizzo e comportamento dei sistemi operativi Microsoft.

Rock solid
windows 3.11 workstation
Win98 SE
EDIT... come ho fatto a dimenticarmi che pippa...Win NT e Windows 2000 (uso CAD 2D e 3D)
Windows XP dalla Sp1A
Vista 64bit ultimate

Diciamo che i 9x non erano sempre e comunque rock solid come NT, ma fortemente ottimizzati ;) davano i loro frutti.

Di scarponi c'è ne sono in giro tanti... anche nell'IT azziendali. Pasticcioni che alle prime difficolta.. dicono Microsoft schifo.

Se Imparassero a conoscere cosa usano... a testare prima di installare selvaggiamente, probabilmente grossi problemi non ce ne sarebbero.

LOL, verissimo.


Ma io non capisco...
sono l'unico a non avere mai problemi di stabilità?? Scrivi maggiore stabilità... :confused:
A partire da XP Io non ho mai avuto schermate BSOD se non per hardware guasto..
Ma che ci fate a sti computer? Io ne assemblo per hobby almeno una 30ina all'anno... da dieci anni a questa parte.

D'accordissimo e stessa cosa, mai avuti BSOD se non dovuti a conflitti HW. Ottimizzazione questa virtù :)



Buono
Sinceramente Vista non lo trovo un macigno.. sinceramente pero' in generale lo trovo meno reattivo di XP .

Vista alleggerito e ottimizzato di tutto punto va abbastanza bene, veloce e stabile, anche se preferisco XP.

Ci sono tanti fattori che influenzano negativamente Vista, tra cui ovviamente tutto il porcaio preinstallato sui portatili. Ci sono portatili che con un installazione di Vista pulita dopo format hanno ottenuto un incremento di prestazioni che nemmeno ti immagini.
Vista Home Basic gira benissimo persino sul misero portatile mio in firma e non è affatto lento. Dipende tutto dalla config HW/SW se Vista ad alcuni va lento...

Format, Vlite + ottimizzazione e l'OS viaggia per benino.



Che MS crei dei sistemi operativi molto più user frendly di altri a parità di prezzo è una cosa condivisa da tutti....E' questo uno dei motivi che ne continua ad alimentare la diffusione....

Esatto , ma non solo.

Del resto cosa costerebbe alle case produttrici di portatili e pc installarci una distro linux??

Bhè, qualcuno lo fa già.

AntonioBO
16-12-2008, 12:04
Esatto, e come non citare BSD che trovo molto migliore di Linux.


:asd:



Concordo al 100%.



Diciamo che i 9x non erano sempre e comunque rock solid come NT, ma fortemente ottimizzati ;) davano i loro frutti.



LOL, verissimo.




D'accordissimo e stessa cosa, mai avuti BSOD se non dovuti a conflitti HW. Ottimizzazione questa virtù :)





Vista alleggerito e ottimizzato di tutto punto va abbastanza bene, veloce e stabile, anche se preferisco XP.



Format, Vlite + ottimizzazione e l'OS viaggia per benino.




Esatto , ma non solo.



Bhè, qualcuno lo fa già.

Opensolaris usa come desktop enviroment Gnome. E' basato su Unix. saprò dire qualcos ain più prossimamente perché ho ordinato alla Sun il cd.

Collision
16-12-2008, 12:06
Scusami non voglio accendere una nota e inutile diatriba, ma forse non sai di che parli. Cosa c'entra la potenza del computer, anzi siccome è potente tu lo affossi con un sistema operativo pesante? E non si tratta di fare la distinzione tra ricchi e poveracci..perché io non sono povero -per ora- ma manco per la testa del diavolo mi sogno di spendere 200 e passa euro per un sistema operativo come Vista. Anzi, l'utenza Linux è proprio quella dell'utente comune e posso capire usi specifici come Mac per programmi estremamente specialistici .
Ma neanche io voglio polemizzare, e nemmeno fare distinzioni di classe!

Io credo semplicemente che una qualsiasi distribuzione Linux non sia in grado di sfruttare tutte le potenzialità di una configurazione moderna (soprattutto in ambito videoludico e in ambito multimediale) quanto lo possa fare Windows!

Mentre se hai un Pentium 2 o 3, con 512 Mb di Ram e un mediocre sistema video incorporato nella scheda madre, allora sì che Linux è formidabile, perchè ti permette di fare praticamente le stesse identiche cose che è possibile fare con un Quad Core e Windows!

kernele
16-12-2008, 12:09
Raga, che fine ha fatto dovella? :fagiano:

maxlaz
16-12-2008, 12:12
Mentre se hai un Pentium 2 o 3, con 512 Mb di Ram e un mediocre sistema video incorporato nella scheda madre, allora sì che Linux è formidabile, perchè ti permette di fare praticamente le stesse identiche cose che è possibile fare con un Quad Core e Windows!

beh se ci si limita ad un uso tipo: internet, mail, chat, qualche documento office, daccordo... ma per far ciò non è che serva un quad core.

Invece io con quella configurazione ci metterei su un bel serverino :)

II ARROWS
16-12-2008, 12:22
Cosa c'entra la potenza del computerCentra che normalmente non te ne fai nulla di potenza se poi non hai programmi da farci girare.
In ambito casalingo CHIUNQUE acquista computer potenti lo fa per giocare, non credo che molta gente si faccia gli SLi perchè si diverte a fare lungometraggi di animazione 3D nel tempo libero.

WarDuck
16-12-2008, 12:43
Ma neanche io voglio polemizzare, e nemmeno fare distinzioni di classe!

Io credo semplicemente che una qualsiasi distribuzione Linux non sia in grado di sfruttare tutte le potenzialità di una configurazione moderna (soprattutto in ambito videoludico e in ambito multimediale) quanto lo possa fare Windows!


Infatti chi ha solo Linux probabilmente non è molto interessato all'ambito videoludico, col pc non si fa solo quello.


Mentre se hai un Pentium 2 o 3, con 512 Mb di Ram e un mediocre sistema video incorporato nella scheda madre, allora sì che Linux è formidabile, perchè ti permette di fare praticamente le stesse identiche cose che è possibile fare con un Quad Core e Windows!

Beh aspetta dipende eh... se parliamo di scrivere una lettera, navigare in internet direi che un quad core è sprecato e qualsiasi SO vale l'altro attualmente.

Se devo fare photo e video editing le cose non stanno proprio così, perché per quanto può essere migliore un SO non può colmare in alcun caso la differenza con l'hardware che hai citato.

Tanto per la cronaca mia sorella usa tranquillamente Vista su un Athlon XP 2500+ Barton, 1gb di ram e 6800LE (per the sims 2 :sofico: ).

monkey island
16-12-2008, 12:49
Opensolaris usa come desktop enviroment Gnome. E' basato su Unix. saprò dire qualcos ain più prossimamente perché ho ordinato alla Sun il cd.

Bhè perchè BSD cos'è secondo te?:) Sempre di Unix si parla.

AntonioBO
16-12-2008, 12:50
Centra che normalmente non te ne fai nulla di potenza se poi non hai programmi da farci girare.
In ambito casalingo CHIUNQUE acquista computer potenti lo fa per giocare, non credo che molta gente si faccia gli SLi perchè si diverte a fare lungometraggi di animazione 3D nel tempo libero.

Non penso neanche che uno spenda fior di quattrini per giocare, considerando il boom attuale di console come la Nintendo wii che ha rivoluzionato il modo di videogiocare (infatti io uso quella per giocare). Falso che Linux non sfrutti la potenza de nuovi pc, dipende che programmi si usano considerando che cinepaint e kino sono usati in USA per gli effetti digitali. Se poi parliamo di giochi, basta conoscerli Urban Terror, openarena, Tremolous ecc.... e tanti altri come simulatori d'auto e di volo.

monkey island
16-12-2008, 12:54
.....

Mentre se hai un Pentium 2 o 3, con 512 Mb di Ram e un mediocre sistema video incorporato nella scheda madre, allora sì che Linux è formidabile, perchè ti permette di fare praticamente le stesse identiche cose che è possibile fare con un Quad Core e Windows!

Non esagerare suvvia, la prima affermazione è vera ma evidentemente non hai mai avuto la possibilità di testare XP o 2K ottimizzati (nLite e altro).
Su VM ho XP che si avvia in circa 15 secondi e occupa meno di 50 MB di ram all'avvio. nLite powered :D

monkey island
16-12-2008, 12:56
..Se poi parliamo di giochi, basta conoscerli Urban Terror, openarena, Tremolous ecc.... e tanti altri come simulatori d'auto e di volo.

Si, ma sono solo giochi openGL.. e DirectX dove le mettiamo? E i driver sono così ottimizzati come lo sono sotto Windows?

hexaae
16-12-2008, 13:08
...ad onor del vero in realtà i giochi ci sono anche per Linux: http://www.transgaming.com/products/cedega/6.0/
con prestazioni DX ridotte. E questo fa sorgere ancora di più i dubbi sul perché, secondo il pensiero dei Linux fanboy, il mondo non sia ancora tutto Linux-based ;)
Io continuo a preferire OS free più innovativi e migliori delle distro-accrocchio-Linux... Il problema è che secondo molti (troppi) esiste solo Linux come "alternativa" quando non è così :rolleyes:

Se le migliaia di sviluppatori che ci sono per Linux si dedicassero invece a progetti migliori (sempre free e opensource, se vogliamo...) sarebbe meglio per tutta l'informatica IMHO, scusate la drastica provocazione! http://www.tomshw.it/forum/images/smilies/evil.gif
Linux qua, Linux là... e che due OO! :D La computer science mica si è fermata a GNU/Linux nato solo nel '92... c'è altro che varrebbe la pena scoprire e sviluppare. Io denuncio un certo appiattimento culturale anche nei confronti di tutto ciò che è "alternativo" nel mondo informatico.

Collision
16-12-2008, 13:23
Comunque anche dal punto di vista del "look" di ciò che hai di fronte, quando stai al PC a fare le tue cose, ok che c'è gente che non gli frega niente dell'interfaccia grafica... però se nel 2009 vuoi avere sul desktop un look moderno con un computer di 10 anni fa, l'unica cosa che puoi fare è installare una bella distro Linux di quelle orientate al desktop, tipo Ubuntu!

monkey island
16-12-2008, 13:28
...ad onor del vero in realtà i giochi ci sono anche per Linux: http://www.transgaming.com/products/cedega/6.0/
con prestazioni DX ridotte. E questo fa sorgere ancora di più i dubbi sul perché, secondo il pensiero dei Linux fanboy, il mondo non sia ancora tutto Linux-based ;)

Ho visto, ma ridotte quanto? Ho visto benchmark datati ( Primavera 2007) e che confrontano solo giochi in ambito OpenGL.

Io continuo a preferire OS free più innovativi e migliori delle distro-accrocchio-Linux... Il problema è che secondo molti (troppi) esiste solo Linux come "alternativa" quando non è così :rolleyes:

Se le migliaia di sviluppatori che ci sono per Linux si dedicassero invece a progetti migliori (sempre free e opensource, se vogliamo...) sarebbe meglio per tutta l'informatica IMHO, scusate la drastica provocazione! http://www.tomshw.it/forum/images/smilies/evil.gif
Linux qua, Linux là... e che due OO! :D La computer science mica si è fermata a GNU/Linux nato solo nel '92... c'è altro che varrebbe la pena scoprire e sviluppare.


Esatto: BSD, AmigaOS, Solaris, Haiku... e ce ne sono altri che piano piano stanno andando avanti.

hexaae
16-12-2008, 13:39
Ho visto, ma ridotte quanto? Ho visto benchmark datati ( Primavera 2007) e che confrontano solo giochi in ambito OpenGL.
Pare non supporti interamente DX9 e/o cmq solo i vecchi Shader 2.0...

Esatto: BSD, AmigaOS, Solaris, Haiku... e ce ne sono altri che piano piano stanno andando avanti.
ASSOLUTAMENTE! :)
Quello che un po' mi infastidisce è proprio quel discorso "pian piano"... Se anche solo 1/10 degli sforzi in termini di menti e dita-sulla-tastiera impiegate ;) per il pinguino si fosse dedicata a sistemi più innovativi e all'avanguardia sarebbe stato e sarebbe oggi meglio per tutti...
Estremizzando questo concetto potrei affermare provocatoriamente che Linux ha "danneggiato" lo sviluppo tecnologico risucchiando un mucchio di risorse umane con quella parolina "free"! ;) Sto scherzando ma non completamente...

AntonioBO
16-12-2008, 14:10
Pare non supporti interamente DX9 e/o cmq solo i vecchi Shader 2.0...


ASSOLUTAMENTE! :)
Quello che un po' mi infastidisce è proprio quel discorso "pian piano"... Se anche solo 1/10 degli sforzi in termini di menti e dita-sulla-tastiera impiegate ;) per il pinguino si fosse dedicata a sistemi più innovativi e all'avanguardia sarebbe stato e sarebbe oggi meglio per tutti...
Estremizzando questo concetto potrei affermare provocatoriamente che Linux ha "danneggiato" lo sviluppo tecnologico risucchiando un mucchio di risorse umane con quella parolina "free"! ;) Sto scherzando ma non completamente...

Articola il tuo pensiero:in cosa Linux non avrebbe innovato e che contributo dà all'innovazione windows che è un sistema closed e blindato?

Collision
16-12-2008, 14:17
...ad onor del vero in realtà i giochi ci sono anche per Linux: http://www.transgaming.com/products/cedega/6.0/
con prestazioni DX ridotte. E questo fa sorgere ancora di più i dubbi sul perché, secondo il pensiero dei Linux fanboy, il mondo non sia ancora tutto Linux-based ;)
Ma perchè è limitato!

Linux ha il vantaggio di girare su tutto compreso un Celeron del 98 e dare quel minimo di produttività che un qualsiasi computer puà dare, internet, fare la letterina (prima bisogna comunuqe configuarare le periferiche... e il Signore ti deve sembre benedire un minimo), scaricare la posta... con un "look" di quello che ti trovi di fronte che ti fa sembrare di essere nel 2009 anche con quel Celeron del 98!

Ma anche ammesso che da domani Mediaworld (per fare un esempio) permettesse di scegliere quale operativo installare su un bel notebookino di oggigiorno, chi si priverebbe di un sistema come Vista a 90 euro in più per un accrocchio di drivers con zero garanzia (e se ti si brucia il masterizzatore blu-ray perchè il driver è scritto da chissachì? Chi risponde?) che se devi cercare un programma per fare i bigliettini di natale non sai neanche dove sbattere la testa e ti ritrovi per ogni piccolezza a dover girovagare in forum dove l'80% di utenti sono ragazzotti con nickname pieni di stelline e K ?

AntonioBO
16-12-2008, 14:50
Ma perchè è limitato!

Linux ha il vantaggio di girare su tutto compreso un Celeron del 98 e dare quel minimo di produttività che un qualsiasi computer puà dare, internet, fare la letterina (prima bisogna comunuqe configuarare le periferiche... e il Signore ti deve sembre benedire un minimo), scaricare la posta... con un "look" di quello che ti trovi di fronte che ti fa sembrare di essere nel 2009 anche con quel Celeron del 98!

Ma anche ammesso che da domani Mediaworld (per fare un esempio) permettesse di scegliere quale operativo installare su un bel notebookino di oggigiorno, chi si priverebbe di un sistema come Vista a 90 euro in più per un accrocchio di drivers con zero garanzia (e se ti si brucia il masterizzatore blu-ray perchè il driver è scritto da chissachì? Chi risponde?) che se devi cercare un programma per fare i bigliettini di natale non sai neanche dove sbattere la testa e ti ritrovi per ogni piccolezza a dover girovagare in forum dove l'80% di utenti sono ragazzotti con nickname pieni di stelline e K ?

Magari ragazzi come me? Di 40 anni? Sei rimasto al Linux del 1800 probabilmente. Se sono queste le tue premesse, risulta impossibile un serio confronto. Se nel forum di Ubuntu ti sembrano così come tu descrivi, stai sbagliando di grosso.

Obelix-it
16-12-2008, 15:14
Ma perchè è limitato!

Linux ha il vantaggio di girare su tutto compreso un Celeron del 98 e dare quel minimo di produttività che un qualsiasi computer puà dare, internet, fare la letterina (prima bisogna comunuqe configuarare le periferiche... e il Signore ti deve sembre benedire un minimo), scaricare la posta... con un "look" di quello che ti trovi di fronte che ti fa sembrare di essere nel 2009 anche con quel Celeron del 98!

Ma anche ammesso che da domani Mediaworld (per fare un esempio) permettesse di scegliere quale operativo installare su un bel notebookino di oggigiorno, chi si priverebbe di un sistema come Vista a 90 euro in più per un accrocchio di drivers con zero garanzia (e se ti si brucia il masterizzatore blu-ray perchè il driver è scritto da chissachì? Chi risponde?) che se devi cercare un programma per fare i bigliettini di natale non sai neanche dove sbattere la testa e ti ritrovi per ogni piccolezza a dover girovagare in forum dove l'80% di utenti sono ragazzotti con nickname pieni di stelline e K ?

"E' meglio stare zitti e passare da stupidi, che inziare a scrivere e togliere ogni dubbio" (c)

Non sai di che stai (s)parlando, evidentemente, ma lo fai volentieri... MSti page bene, almeno??

Collision
16-12-2008, 15:27
Magari ragazzi come me? Di 40 anni? Sei rimasto al Linux del 1800 probabilmente. Se sono queste le tue premesse, risulta impossibile un serio confronto. Se nel forum di Ubuntu ti sembrano così come tu descrivi, stai sbagliando di grosso.
Si sul forum di Ubuntu ci si trova in un ambiente un po più serio, questo è vero... ma io parlo di quando si hanno problematiche in senso generale, con hardware e con software... non ci sono Guide serie, siti di assistenza ben strutturati e il più delle volte ti devi arrangiare con Google, e per installare un modem ADSL ti ritrovi a seguire dele procedure scritte in posti ASSURDI!! Dai, è così.. anche e soprattutto perchè tra le distribuzioni non c'è quasi mai coerenza per quanto riguarda i sistemi di installazione, configurazione...

"E' meglio stare zitti e passare da stupidi, che inziare a scrivere e togliere ogni dubbio" (c)

Non sai di che stai (s)parlando, evidentemente, ma lo fai volentieri... MSti page bene, almeno??
No no, se è per quello sono io che pago bene Microsoft, ma ricevo anche un prodotto come si deve e mi fanno pure assistenza! Un prodotto che mi permette di sfruttare al massimo e in tutti i campi sia il Pavilion portatile che il Pavilion desktop comprati quest'anno... ho la possibilità di comprare un miliardo di programmi di tutti i tipi, dai videogiochi ai programmi per registrare in multitraccia con la mia band! Oh, vuoi sapere una cosa? Io faccio il ragioniere e il Fisco Telematico Linux non lo prende nemmeno in considerazione... e anche qui posso scegliere tra 100 programmi PROFESSIONALI per fare contabilità e gestire Entratel...

Ma ce n'è un altra di novità incredibile, anche nel mondo open source posso scegliere fra milioni di programmi per Windows! Così prendo una bella licenza Microsoft ed eventualmente non spendo più niente per i software che mi servono...

E chissà perchè non ho mai nessun problema con nessun hardware!

E pensate, ogni tanto installo qualche distro, non sono certo un esperto di Linux, ma ogni volta che esce qualche distro che dicono sia carina (e ormai mi capita da 6 anni) devo impazzire per installare il solo modem USB che mi è stato dato con l'ADSL di Alice...

Già, perchè ovviamente il sistema che funziona con (ad esempio) Knoppix, non funziona con Ubuntu... ahah!

E poi, e poi, quando sono finalmente riuscito a configurare tutto l'hardware su Linux, sistematicamente mi annoio perchè non so che farci, lo piallo e torno ad avviare WINDOWS!!


PS. io per lavoro uso le suite per l'ufficio, e scusatemi tanto, ma Microsoft Office 2007 (nel suo insieme) si prende Open Office sia per Win che per Linux e se lo mangia a colazione! Ma sono proprio ad una distanza incalcolabile per ciò che è possibile fare all'interno di un ufficio con uno e l'altro!! Questo per dire che è inutile menarla, tu paghi ma hai anche troppo di più di quello che hai GRATIS!

Il mondo Linux e l'Open Source in generale, E' LIMITATO e limitante, ma è comunque eccezionale per una "certa" fascia di utenza! Persone meno abbienti, studenti che vogliono imparare a programmare spendendo zero.... insomma questo è il mio pensiero!

Sire_Angelus
16-12-2008, 15:39
ah be certo... installi un device PROPRIETARIO, che viene prodotto ed usato solo in italia, e a cui viene aggiunto a malapena il driver per il macox, e questo é il tuo motivo per cui nn ti piace linux..( ah i modem usb si chiamano "winmodem" indovina un pò xke..."

Collision
16-12-2008, 15:45
ah be certo... installi un device PROPRIETARIO, che viene prodotto ed usato solo in italia, e a cui viene aggiunto a malapena il driver per il macox, e questo é il tuo motivo per cui nn ti piace linux..( ah i modem usb si chiamano "winmodem" indovina un pò xke..."
Ma Ki se ne frega! Si chiamino come vogliono... io non ne faccio una questione religiosa... io pago volentieri Microsoft perchè quello che mi da ritengo sia ciò di cui ho bisogno e sul quale ci va senza fare pippe sia l'hardware proprietario che quello no!

Non costa poco Microsoft eh, questo è vero (cmq se prendi un PC già assemblato da 1000 euro, al prezzo della OEM neanche ci bado), ti dico che ma mi sta più sul c. andare in Coop, spendere 150 euro e uscire con due buste che mi dureranno una settimana si e no!



PS, comunque per tua informazione, il modem che mi ha dato Telecom è uno SpeedTouch 330, prodotto da Alcatel, regolarmente in vendita qualche anno fa in tutto il mondo!

Collision
16-12-2008, 16:02
Edit: post doppio!

Collision
16-12-2008, 16:03
Dai ragazzi io non mi diverto a parlare così di Linux! Se avessi da Linux quello che ho da Microsoft, di sicuro parlerei diversamente!

Ma siccome qui (in questa sezione) ogni tanto qualcuno dei linuxari convinti prova a fare un po di vangelo... vorrei solo dirvi che ci sono DEI validi motivi per cui Linux non viene adottato dal mondo! ;)

AntonioBO
16-12-2008, 16:28
Dai ragazzi io non mi diverto a parlare così di Linux! Se avessi da Linux quello che ho da Microsoft, di sicuro parlerei diversamente!

Ma siccome qui (in questa sezione) ogni tanto qualcuno dei linuxari convinti prova a fare un po di vangelo... vorrei solo dirvi che ci sono DEI validi motivi per cui Linux non viene adottato dal mondo! ;)

Mai evangelizzato nulla, se davvero paghi la licenza (e nulla mi fa ritenere il contrario) sei pienamente legittimato a dire quello che dici anche se non condivido. Diverso è il discorso di chi sbraita e difende e si permette di criticare e poi non ha neanche un programma originale nel PC.

stambeccuccio
16-12-2008, 16:47
x il simpatico antonio :ciapet: che apre topic a sproposito e nel canale sbagliato ! :D

ho chiesto alla mia nonnina che cosa significa "gratis":
la mia nonnina mi ha detto che è quella parola "maggica" che se appiccicata ad un qualsiasi prodotto tutti.. ma dico tutti.. corrono ad accapparrasi tale prodotto anche se non è buono!

Allora ho chiesto alla mia nonnina, come mai ci sono degli "aggeggi informatici soffici (software)" e che dicono che fanno le stesse cose di prodotti che invece costano un sacco di soldi e nessuno corre ad accapparrarseli e la gente preferisce spendere i soldi !?

La nonnina mi ha risposto che, non è possibile, perchè anche la peggiore caramella data gratis o anche una prostituta brutta e senza denti e che la dà gratis trovano mercato.

Ho ringraziato la nonnina per le sagge risposte e me ne sono andato chiedendomi confuso tra me e me: chissà se un giorno qualcuno offre "la cacca" gratis quanta gente correrrà a prendersela !? :ciapet:

:sofico:

PS: quelli che hanno scritto le puttanate che tu hai riportato nel tuo primo post.. Windows 7 non l'hanno visto nemmeno con il binocolo.

monkey island
16-12-2008, 16:53
x il simpatico antonio :ciapet: che apre topic a sproposito e nel canale sbagliato ! :D

ho chiesto alla mia nonnina che cosa significa "gratis":
la mia nonnina mi ha detto che è quella parola "maggica" che se appiccicata ad un qualsiasi prodotto tutti.. ma dico tutti.. corrono ad accapparrasi tale prodotto anche se non è buono!

Allora ho chiesto alla mia nonnina, come mai ci sono degli "aggeggi informatici soffici (software)" e che dicono che fanno le stesse cose di prodotti che invece costano un sacco di soldi e nessuno corre ad accapparrarseli e la gente preferisce spendere i soldi !?

La nonnina mi ha risposto che, non è possibile, perchè anche la peggiore caramella data gratis o anche una prostituta brutta e senza denti e che la dà gratis trovano mercato.

Ho ringraziato la nonnina per le sagge risposte e me ne sono andato chiedendomi confuso tra me e me: chissà se un giorno qualcuno offre "la cacca" gratis quanta gente correrrà a prendersela !? :ciapet:

:sofico:

PS: quelli che hanno scritto le puttanate che tu hai riportato nel tuo primo post.. Windows 7 non l'hanno visto nemmeno con il binocolo.

Non è propriamente così, ma evito di discutere viste le premesse..

Collision
16-12-2008, 17:20
Mai evangelizzato nulla, se davvero paghi la licenza (e nulla mi fa ritenere il contrario) sei pienamente legittimato a dire quello che dici anche se non condivido. Diverso è il discorso di chi sbraita e difende e si permette di criticare e poi non ha neanche un programma originale nel PC.
Per il momento (!) ho la fortuna di potermi permettere di comprare quei pochi software che mi servono... già Vista ha più di XP una dotazione più o meno sufficiente per fare un po di tutto!

Ma al di là di questo, oggigiorno ci vuole davvero un gonzo ad usare un sistema operativo pirata! :fagiano:

Children of Bodom
16-12-2008, 17:40
x il simpatico antonio :ciapet: che apre topic a sproposito e nel canale sbagliato ! :D

ho chiesto alla mia nonnina che cosa significa "gratis":
la mia nonnina mi ha detto che è quella parola "maggica" che se appiccicata ad un qualsiasi prodotto tutti.. ma dico tutti.. corrono ad accapparrasi tale prodotto anche se non è buono!

Allora ho chiesto alla mia nonnina, come mai ci sono degli "aggeggi informatici soffici (software)" e che dicono che fanno le stesse cose di prodotti che invece costano un sacco di soldi e nessuno corre ad accapparrarseli e la gente preferisce spendere i soldi !?

La nonnina mi ha risposto che, non è possibile, perchè anche la peggiore caramella data gratis o anche una prostituta brutta e senza denti e che la dà gratis trovano mercato.

Ho ringraziato la nonnina per le sagge risposte e me ne sono andato chiedendomi confuso tra me e me: chissà se un giorno qualcuno offre "la cacca" gratis quanta gente correrrà a prendersela !? :ciapet:

:sofico:

PS: quelli che hanno scritto le puttanate che tu hai riportato nel tuo primo post.. Windows 7 non l'hanno visto nemmeno con il binocolo.e la merd*a gratis di cui stai parlando sarebbe linux mentre quella non gratis sarebbe windows?ma l hai provato linux?non c è paragone con windows,mancano solo i giochi a linux e poi sarebbe perfetto,altro che windows shit :D

maxlaz
16-12-2008, 17:41
e la merd*a gratis di cui stai parlando sarebbe linux mentre quella non gratis sarebbe windows?ma l hai provato linux?non c è paragone con windows,mancano solo i giochi a linux e poi sarebbe perfetto

ora non esageriamo.... in tutti i sensi

Children of Bodom
16-12-2008, 17:43
ora non esageriamo.... in tutti i sensinon sto esagerando.si sa che linux è meglio e che se la gente usa windows è perchè o è preinstallato nei pc o perchè ha solo il supporto ai giochi o qualche programma di mer** come photoshop o office,quando gimp e open office fanno la stessa cosa gratis :D

maxlaz
16-12-2008, 17:48
non sto esagerando.si sa che linux è meglio e che se la gente usa windows è perchè o è preinstallato nei pc o perchè ha solo il supporto ai giochi o qualche programma di mer** come photoshop o office,quando gimp e open office fanno la stessa cosa gratis :D


infatti la stragrande maggioranza delle aziende nel mondo sono contente nello spendere denaro quando potrebbero avere le stesse cose gratis ????

eddai... basta con ste frasi da slogan politici.:mad: :mad: :mad:

.. se non ti piace il mondo MS... cambia sezione e troverai tutto ciò che fa per te, nessuno ti obbliga

borserg
16-12-2008, 17:51
Raga, che fine ha fatto dovella? :fagiano:

:D :D :D

monkey island
16-12-2008, 17:52
non sto esagerando.si sa che linux è meglio e che se la gente usa windows è perchè o è preinstallato nei pc o perchè ha solo il supporto ai giochi o qualche programma di mer** come photoshop o office,quando gimp e open office fanno la stessa cosa gratis :D

Dipende dalle esigenze individuali, dire "si sa che Linux è meglio" senza argomentare non vale nulla.. Io uso prevalentemente Windows e ci faccio tutto senza il benchè minimo problema, e talvolta quando ho voglia di smanettare uso qualche OS alternativo della famiglia Unix e non, ma solo ed esclusivamente a scopo didattico, perchè sono uno smanettone altrimenti non lo toccherei nemmeno.
Poi definire merda Photoshop e Office che sono ancora ben superiori alle loro controparti Open Source è pura eresia, scusa ma ancora ancora per Open Office che ha ridotto di molto il divario nella sua terza versione, ma The Gimp per quanto buono, e unica vera alternativa gratuita a Photoshop, non gli allaccia nemmeno le scarpe.. chiedi nella sezione dedicata se non mi credi.

borserg
16-12-2008, 17:58
E poi, e poi, quando sono finalmente riuscito a configurare tutto l'hardware su Linux, sistematicamente mi annoio perchè non so che farci, lo piallo e torno ad avviare WINDOWS!!



LOL
un' altro come me che si diverte (e poi impreca) installa disinstalla..
io ho un mulo apposta, ed ogni quattro / sei mesi cambia, rifaccio il mio parco macchine edit.. quindi meno male che non uso linux?.

Comunque concordo con tutto quello che hai detto

borserg
16-12-2008, 18:19
Ragazzi (anche a quelli di 40 in su)

Io ho provato a prendere libri di linux... ma mi sono scorreggiato subito...ehmm scoraggiato.

Vero è che ho appena traslocato ed avuto una bimba piccola che non dorme di notte... sono abbastanza fulminato.

Poco tempo, forze e voglia di smanettare ed imparare ad usarlo Bene.
Veramente mai incominciato:oink: ... esono piu' di quattro anni che me lo prometto.

Leggendo libri però si evince..e correggetemi se dico castronerie:

gratuito , o quasi
na marea di distro... una diversa dall'altra.. quale scegliere???
e gia mi son girate le ballle... voglio avere un unico riferimento.
Non devo perdere una vita per trovare la distro che va bene...per il mulo, quella per il lavoro a CAD e quella per giocare. OHHH a 15anni uno cazzeggia perche non sa come ipegnare il tempo, io non posso permettermelo.
assolutamente non user friendly ... si si i nuovi desktop simil windows ... ma tutti differenti, quale scegliere?
Driver e gestione macchina... non mi pare che sia cosi elementare installarli (diciamo cosi').

Una volta per conoscere e gestire bene Windows workstatio 3.11 e win 98, uno doveva conoscere bene DOS se voleva fare delle cose carine.

Mi sembra la stessa cosa con Linux, il linguaggio DOS non mi è sembrato cosi difficile... azz quando vedo il linguaggio di LINUX mi caco sotto..

Rimango dell'idea che Linux va bene tra le quattro mura di noi smanettoni.... ma non come sistema operativo "di tutti i giorni".
Tralasciamo il discorso Linux usato in ambiti server che sicuramente sarà ottimo, ma lo usano solo gli addetti ai lavori.

Poi poi.... ma scendete dal pero, avete lavorato in una azzienda MEDIO GROSSA??? Saro sfigato io ma sono anni che lavoro e la stragrande maggioranza della gente sa usare windows ed i suoi programmi con la retro neanche in prima. E di ditte ne ho cambiate. Ricordatevi che siamo in ITALIA.
Voi dite che Linux .... bha bha bha.. ok avete ragione.

Collision
16-12-2008, 18:22
Io suono con una band, in multitraccia simultanea tramite un mixer firewire della Phonic a 12 canali (come computer usiamo o il mio portatile o quello del chitarrista), in pratica mentre suoniamo, ogni strumento viene registrato su un file wave separato per poi essere sottoposti a mastering, effetti, elaborazioni ecc... tramite Adobe Audition (Cubase costa troppo)!

Per XP e Vista ci sono costantemente drivers aggiornati e certificati! Tutto funziona a meraviglia, mai avuti crash, ne problemi di latenza o click nell'audio, affidabilità al 100% sia in Live che in Sala Prove!

Il pensiero di mettere in mano a Linux un simile marchingegno è IMPOSSIBILE! Primo, non esistono drivers di tipo professionale ASIO o altro che siano per il mixer e la scheda audio, secondo programmi cazzuti come Audition o Cubase Linux se li sogna! Per Linux forse non esiste nemmeno un software multitraccia di questo tipo, cioè che gestisce 12 o più canali separatamente ma simultaneamente!

Ragazzi bisogna iniziare a parlare dei veri motivi per il quale Linux non è diffuso... e non è solo questione di far stare un sistema operativo in 1 gb di spazio, anzi non lo è per niente! E' questione di fare con un PC tutto quello che si può fare con un PC senza nessuna esclusione!

hexaae
16-12-2008, 18:55
Articola il tuo pensiero:in cosa Linux non avrebbe innovato e che contributo dà all'innovazione windows che è un sistema closed e blindato?

Il mio pensiero penso sia abb. chiaro nella sua "provocatorietà" ;)
Io sto parlando di altri OS a confronto, non di Windows*. Il fatto che un sistema closed innovi cmq non è in discussione. Sicuramente se è opensource è più immediato il contributo potendo scopiazz-ehm-guardare i sorgenti e come sono state implementate nel dettaglio certe soluzioni, ma che si possono comunque raggiungere anche solo informandosi sulla documentazione etc. etc. Idee di altri sistemi closed sono sempre state implementate in altri sistemi (open e closed) in una sorta di plagio collettivo in campo informatico, fortunatamente, anche senza il movimento di Stallman...
Inoltre mi sembra che tu faccia confusione su una cosa: opensource != Linux.
Opensource è indipendente dal kernel e dall'OS. Quindi non è che Linux abbia innovato perché opensource. Sulle grandi innovazioni apportate poi da Linux credo ci sarebbe da discutere perché esistevano sistemi più avanzati prima e ci sono dopo... Vedo invece come per Linux siano bravi a integrare idee prese un po' ovunque, che non è propriamente innovazione pura (della serie: lo rifaccio meglio se posso). Senza per questo negare che come tanti altri OS ovviamente abbia portato anche buone idee contribuendo alla globalità dell'informatica, ma come altri... Insomma ridimensioniamo un po' questo rivoluzionario fenomeno che di rivoluzionario ha avuto sicuramente dall'inizio la parolina magica 'free' ad attirare tanti sviluppatori.
Scusa ma sono iconoclasta per natura, anche sulle cose che mi piacciono ;)

*
Windows comunque ha da sempre innovato nel campo della user-friendness o ti devo ricordare la toolbar, tanto come primo esempio? Questo non puoi negarlo...

PS
Se vuoi sperimentare Solaris come ho letto in qualche post sopra ti consiglio di leggere anche questo breve articolo: http://www.cuddletech.com/blog/pivot/entry.php?id=562

hexaae
16-12-2008, 19:01
non sto esagerando.si sa che linux è meglio e che se la gente usa windows è perchè o è preinstallato nei pc o perchè ha solo il supporto ai giochi o qualche programma di mer** come photoshop o office,quando gimp e open office fanno la stessa cosa gratis :D

Premesso che i sistemi Linux-based sono IMHO ottimi OS, ma senza esagerare (e questo condanno)....
1. "si sa" chi? "Si dice" è ben diverso... Inoltre non è che conti solo l'ottimizzazione del codice per far preferire un prodotto.
2. i giochi esistono da anni anche per Linux, che però ancora non conquista il mondo :D :http://www.transgaming.com/products/cedega/6.0/
3. Gimp e OOffice gratis ti ricordo che esistono anche per gli altri OS, compreso Win, quindi non è un valore aggiunto e unico che può far preferire Linux. Se poi altri sistemi offrono MOLTO ALTRO IN PIÙ non sorprende che la gente li scelga e preferisca...

monkey island
16-12-2008, 19:19
Premesso che i sistemi Linux-based sono IMHO ottimi OS, ma senza esagerare (e questo condanno)....
1. "si sa" chi? "Si dice" è ben diverso... Inoltre non è che conti solo l'ottimizzazione del codice per far preferire un prodotto.
2. i giochi esistono da anni anche per Linux, che però ancora non conquista il mondo :D :http://www.transgaming.com/products/cedega/6.0/
3. Gimp e OOffice gratis ti ricordo che esistono anche per gli altri OS, compreso Win, quindi non è un valore aggiunto e unico che può far preferire Linux. Se poi altri sistemi offrono MOLTO ALTRO IN PIÙ non sorprende che la gente li scelga e preferisca...

Come non appoggiare..

Phoenix Fire
16-12-2008, 19:33
Premesso che i sistemi Linux-based sono IMHO ottimi OS, ma senza esagerare (e questo condanno)....
1. "si sa" chi? "Si dice" è ben diverso... Inoltre non è che conti solo l'ottimizzazione del codice per far preferire un prodotto.
2. i giochi esistono da anni anche per Linux, che però ancora non conquista il mondo :D :http://www.transgaming.com/products/cedega/6.0/
3. Gimp e OOffice gratis ti ricordo che esistono anche per gli altri OS, compreso Win, quindi non è un valore aggiunto e unico che può far preferire Linux. Se poi altri sistemi offrono MOLTO ALTRO IN PIÙ non sorprende che la gente li scelga e preferisca...

quoto tutto specialmente il punto 3

AntonioBO
16-12-2008, 19:48
Per il momento (!) ho la fortuna di potermi permettere di comprare quei pochi software che mi servono... già Vista ha più di XP una dotazione più o meno sufficiente per fare un po di tutto!

Ma al di là di questo, oggigiorno ci vuole davvero un gonzo ad usare un sistema operativo pirata! :fagiano:

Ma si sa che il mondo è pieno di gonzi :D

AntonioBO
16-12-2008, 19:58
Il mio pensiero penso sia abb. chiaro nella sua "provocatorietà" ;)
Io sto parlando di altri OS a confronto, non di Windows*. Il fatto che un sistema closed innovi cmq non è in discussione. Sicuramente se è opensource è più immediato il contributo potendo scopiazz-ehm-guardare i sorgenti e come sono state implementate nel dettaglio certe soluzioni, ma che si possono comunque raggiungere anche solo informandosi sulla documentazione etc. etc. Idee di altri sistemi closed sono sempre state implementate in altri sistemi (open e closed) in una sorta di plagio collettivo in campo informatico, fortunatamente, anche senza il movimento di Stallman...
Inoltre mi sembra che tu faccia confusione su una cosa: opensource != Linux.
Opensource è indipendente dal kernel e dall'OS. Quindi non è che Linux abbia innovato perché opensource. Sulle grandi innovazioni apportate poi da Linux credo ci sarebbe da discutere perché esistevano sistemi più avanzati prima e ci sono dopo... Vedo invece come per Linux siano bravi a integrare idee prese un po' ovunque, che non è propriamente innovazione pura (della serie: lo rifaccio meglio se posso). Senza per questo negare che come tanti altri OS ovviamente abbia portato anche buone idee contribuendo alla globalità dell'informatica, ma come altri... Insomma ridimensioniamo un po' questo rivoluzionario fenomeno che di rivoluzionario ha avuto sicuramente dall'inizio la parolina magica 'free' ad attirare tanti sviluppatori.
Scusa ma sono iconoclasta per natura, anche sulle cose che mi piacciono ;)

*
Windows comunque ha da sempre innovato nel campo della user-friendness o ti devo ricordare la toolbar, tanto come primo esempio? Questo non puoi negarlo...

PS
Se vuoi sperimentare Solaris come ho letto in qualche post sopra ti consiglio di leggere anche questo breve articolo: http://www.cuddletech.com/blog/pivot/entry.php?id=562

Non mi venire a dire che Linux è una scopiazzatura di Windows...:D . Piuttosto chiediti perché alcuni utenti Windows passano ad altro. L'ho fatto anch'io e ti assicuro che non sono scemo ..almeno spero.... Opensolaris lo proverò in Live per curiosità . Il fatto è che con un sistema opensosurce se hai le capacità, puoi aprire il cofano e capire l'intoppo. Con sistemi closed è impossibile anche se sei in grado di poterlo fare . Riguardo a Collision che mi parlava di registratori multitraccia, volevo informarlo che esistono anche per Linux ed altamente affidabili e scaricabili dai rep di qualsiasi valida distribuzione. Tutti con interfaccia grafica.
Peraltro visto che mi diletto a fare il dj -quando ero giovane lo facevo più seriamente...- non ho mai avuto problemi ad interfacciare l'impianto con programmi musicali creati per Linux per creare loop o semplicemente per registrare da vinile o cd sul PC. Per quanto concerne alcuni programmi come office, Adobe ecc.... ritengo che siano diventati dei pachidermi con funzioni ridondanti e inutili per un normale utente. Del resto Gimp e Openoffice ci sono anche per Windows.


edit:comunque se non ci fossi io, vi annoiereste sempre a parlare di Vista che freeza o non parte o di schermate blu :-)

hexaae
16-12-2008, 20:38
Non mi venire a dire che Linux è una scopiazzatura di Windows...:D
Certo invece che diverse cose sono di ispirazione Windows, o ti devo ricordare KDE quanto assomigliava e assomiglia al tipico desktop Windows?
Ma l'obbiettività senza essere di parte sai dove è di casa?
In informatica tutti plagiano tutti ed è giusto così. Solo però i fanboy Linux hanno la pretesa di dire che sono solo gli altri a copiare da loro...

Piuttosto chiediti perché alcuni utenti Windows passano ad altro. L'ho fatto anch'io e ti assicuro che non sono scemo ..almeno spero....
Perché è un buon sistema e non hanno certe esigenze omni-comprensive tipiche di un sistema Windows.
Mi fa sempre sorridere il fatto che i "convertiti", in qualunque campo, diventino spesso più fanatici degli artefici stessi :D

Opensolaris lo proverò in Live per curiosità . Il fatto è che con un sistema opensosurce se hai le capacità, puoi aprire il cofano e capire l'intoppo. Con sistemi closed è impossibile anche se sei in grado di poterlo fare .
LOL :) Chiunque usa Linux lo dice, peccato che non abbia di fatto mai letto una riga di codice del kernel (che dubito comprenderebbe), e soprattutto MAI per "capire l'intoppo" che sta in genere in bug nel proprio codice...
Non devi essere un esperto meccanico che sa come è fatto dentro un motore diesel per guidare una bella macchina diesel. Il codice aperto poi sei sicuro dia tutti questi presunti vantaggi secondo la leggenda metropolitana di Torvalds:«Tanti occhi sul codice lo rendono sicuro e bug free»? Ti faccio un esempio: il bug della Debian sulla randomizzazione... era lì da anni ed è stato scoperto non perché fosse open, ma perché nell'uso delle chiavi si sono scoperte anomalie e da lì si è trovato il bug, ma non l'inverso. Meditare gente meditare, e soprattutto senza slogan o paraocchi ma criticare sempre...
edit:comunque se non ci fossi io, vi annoiereste sempre a parlare di Vista che freeza o non parte o di schermate blu :-)
Quel Vista che freeza sempre e non parte con schermate blu le vedi solo nei tuoi sogni ;) ...e veramente, senza offesa, staremmo tutti meglio senza i tuoi proclami "passate a Linux".
E non fare il santarellino e obiettivo conoscitore del mondo informatico che esprime innocenti opinioni perché già solo il fatto di venire in un canale dedicato ad un OS per parlare invece di un altro OS definendolo sempre migliore già la dice lunga sul tuo fanboysmo. Io di certo non sono mai andato nella sezione Linux a dire passate a Vista perché lo trovo stupido (e perché non sono strettamente un Windowsiano ma conoscono anche il resto, anzi meglio di Win a cui mi sono accostato in realtà da pochi anni) :)

Collision
16-12-2008, 21:12
Riguardo a Collision che mi parlava di registratori multitraccia, volevo informarlo che esistono anche per Linux ed altamente affidabili e scaricabili dai rep di qualsiasi valida distribuzione. Tutti con interfaccia grafica.
Buon per Linux che faccia passi avanti nell'audio professionale o semi professionale! Ma non credo al momento esistano software multitraccia al pari di Cubase o Audition, attenzione... non dico semplici editor audio, tipo Audacity!

E comunque rimane il grande problema dei drivers per il Mixer Firewire!

Collision
16-12-2008, 21:17
edit:comunque se non ci fossi io, vi annoiereste sempre a parlare di Vista che freeza o non parte o di schermate blu :-)
Guarda, se c'è una cosa di cui abbiamo parlato davvero poco sono proprio i freeze e le scheramte blu! Di sicuro enormemente di meno di quando uscì XP! :D

borserg
16-12-2008, 23:56
arrivato il 207+ in ufficio, ci ho messo le mani oggi.

Configurate le cartelle condivise e tutto ok con i PC windows, ho iniziato a installare ubuntu 8.04.1 da un PC della rete (presto tutti saranno linux), e mi sono piantato subito. Credevo fosse una cosa semplice, e invece mi sono piantato, e ho trovato un sacco di post sul forum di ubuntu, di gente che ha problemi ad accedere, o ad accedere stabilmente alle cartelle condivise configurate sul synology.

Io che sto proprio alle prime armi con linux sono semplicemente piantato. Nella gestione del synology ho abilitato un utente del PC linux con i privilegi NFS ma niente da fare, ubuntu vede la rete e tutti i PC della rete compreso il 207+, ma quando clicco sulla diskstation non vede niente di quello che c'è dentro, non da nemmeno avvisi di accesso negato, semplicemente mi apre una cartella che sembra vuota... :(

Scusate ancora l'OT e scusate se insisto...

Da "Guida ai NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC" ... messaggio di oggi.
e senza nulla togliere all'utente gianfranco.59.

Come è che io ho impiegato il tempo di montare il disco, impostare il software web del mio NAS e formattare in EXT2 400Gb ed essere operativo in meno di 3 ore ?
Win XP Sp3 e Win Vista 64bit. Quattro computer in rete, cablata Gigabit, neanche un problema.

Sarà bello quanto volete... io non ne voglio parlare male. Anzi mi scazza il fatto che non abbia mai trovato tempo per smanettare...
Non ho mai sentito o letto da uno di voi una critica... ma e' cosi semplice da usare? ... sopratutto è cosi' semplice da gestire?. A me non sembra.

Quando cerco info su google... spesso trovo tante pagine web di problemi di installazione di driver con linux.

borserg
17-12-2008, 00:13
Guarda, se c'è una cosa di cui abbiamo parlato davvero poco sono proprio i freeze e le scheramte blu! Di sicuro enormemente di meno di quando uscì XP! :D

io manco con XP ho mai avuto BSOD... XP Sp1a (la prima release lo lasciata ferma...per me non matura)
BSOD solo quando l'Enel (Presumo) mi ha fulminato un pc nuovo.. non ricordo se le ram PC2100 o la scheda mamma si erano danneggiate.

Ora i pc importanti e gli apparati di rete che tengo sempre accesi, sono dietro regolatore di tensione APC.

II ARROWS
17-12-2008, 01:29
comunque se non ci fossi io, vi annoiereste sempre a parlare di Vista che freeza o non parte o di schermate blu :-)A parte che i problemi che veniamo a risolvere qua sono di altra natura, pensa piuttosto ad aiutare nei forum delle varie distribuzioni perchè siete tutti così buoni, comprensivi e volenterosi di dare una mano ma quando si è trattato di chiederla questa mano non sono stato cagato manco di striscio.

II ARROWS
17-12-2008, 01:30
.