View Full Version : I burattini del mondo
Vorrei sapere perchè noi italiani siamo sempre presi in giro,molti notebook che arrivano in Italia finiscono per avere un sovrapprezzo non giustificato,pongo un esempio che m'interessa personalmente
Mi piacerebbe comprare un asus g50vt,in Italia
15,4" Pollici G50VT-EP014C T9400 2.53 GHz Intel PM45 4GB (2048MB*2) + 2GB Intel Turbo-Memory 2x320GB SATA 5400 rpm NV GeForce 9800 GS DDR3 512MB with Turbo Cache 1794MB Vista Premium prezzo più basso:1700 euro
Ora andiamo in America Asus g50vt-a1
ASUS G Series G50VT-A1 NoteBook Intel Core 2 Duo T9400(2.53GHz) 15.4" Wide SXGA+ 4GB Memory 500GB HDD 7200rpm DVD Super Multi NVIDIA GeForce 9800M GS prezzo più basso:1600 dollari=1170 euro :eek:
Risultato:stesso notebook,due prezzi diversi,dite iviamolo? +20% = 1400 euro!!! :sofico:
Ora mi chiedo perchè noi dobbiamo pagare sempre di più? Questo è solo un esempio di notebook ma ne potrei citare molti altri..............:muro:
Hai formalmente ragione, ma il problema non è tanto dovuto a motivi pratici, quanto a problemi di cambio delle valute.
Tu ragioni cambiando dollari con euro e vicveversa, il produttore di pc cambiando yen o soldi cinesi con dollari ed euro.
Io lavoro in una azienda che esporta prodotti in molte zone del mondo, e a causa dei differenti cambi fra euro e diverse valute anche io sono costretto a vendere a prezzi diversi gli stessi prodotti.
Sono tanti anni ad esempio che vado in Giappone per lavoro, e ciclicamente l'hardaware che vedo nei negozi (macchine fotografiche, hardware per pc, ecc), è sconveniente o conveniente a seconda del cambio.
Tu ragioni cambiando dollari con euro e viceversa, il produttore di pc cambiando yen o soldi cinesi con dollari ed euro
Ho dovuto riflettersci su,ma non vedo una risposta valida,ecco perchè:
1600 dollari sono circa 1170 euro,prezzo del notebook senza iva,ora calcolo le ipotetiche valute in Yen:
1600 dollari = 144982.98 Yen = 1184.31 euro
Cioè:io compro un notebook in cina e lo pago 1600 dollari,se poi lo compro in euro mi costa 15 euro di più che se l'avessi comprato in dollari.
Conclusione: E' vero,agli americani costa di meno comprare in cina,ma la differenza rispetto agli europei è di soli 15 euro....
Ho dovuto riflettersci su,ma non vedo una risposta valida,ecco perchè:
1600 dollari sono circa 1170 euro,prezzo del notebook senza iva,ora calcolo le ipotetiche valute in Yen:
1600 dollari = 144982.98 Yen = 1184.31 euro
Cioè:io compro un notebook in cina e lo pago 1600 dollari,se poi lo compro in euro mi costa 15 euro di più che se l'avessi comprato in dollari.
Conclusione: E' vero,agli americani costa di meno comprare in cina,ma la differenza rispetto agli europei è di soli 15 euro....
Magari non mi sono spiegato.
I prezzi di vendita dei prodotti nei vari paesi non si fissano facendo un prezzo in una valuta, poi cambiandolo nelle valute degli altri paesi in base al cambio.
I prezzi purchè superiori al costo, si fanno in base a strategie di marketing, e poi gli stessi vengono influenzati dai diversi rapporti di cambio.
Anni fà era più conveniente comperare una punto in Germania che non in Italia, per farti un esempio.
A tutt'oggi i tedeschi comperani meglio l'iphone in Italia piuttosto che non in Germania.
Io nello stesso viaggio ho comperato una reflex Canon in USA spendendo di meno che non in Giappone.
Non ritengo sia vero che noi Italiani spendiamo di più sempre.
Stargazer
18-12-2008, 22:19
Vorrei sapere perchè noi italiani siamo sempre presi in giro,molti notebook che arrivano in Italia finiscono per avere un sovrapprezzo non giustificato
CUT
Ora mi chiedo perchè noi dobbiamo pagare sempre di più? Questo è solo un esempio di notebook ma ne potrei citare molti altri..............:muro:
Considerando da un punto di vista diverso spiegherei in 3 punti
1) vengono fatte indagini di mercato dove offerta e domanda si incontrano in un dato paese
2) valutano la disponibilità di possesso, ovvero fino a quanto sono disposti i probabili clienti a spendere per avere un certo prodotto
3) i paesi sottosviluppati pagheranno un po' di più per permettere nei paesi più sviluppati di offrire prezzi più competitivi e qualità per contrastare la concorrenza
tipico esempio del punto 3
noi abbiamo lcd con bad pixel e in giappone e australia no :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.