View Full Version : Acquisto per foto macro
britt-one
15-12-2008, 15:15
Un ciao a tutti.
ho bisogno di aiuto... devo fare un regalo di natale alla mia donna appassionata di fotografia, abbiamo una canon 400D con un 50 f1.8 ed un credo 70-200 usm is ??? boh controllero' bene a casa.
Vorrei regalargli qualcosa per fare le macro, anche perchè dipinge miniature e gli serve fare foto che ricalchino il piu' possibile la bellezza del soggetto.
Ho letto un po in giro ed ho trovato :
Obiettivi macro : nun se ne parla troppi soldi:D
tubi di conversione
ho visto i kenko ma bisogna stare attenti xchè sembra che in giro si trovino prodotti con attacco EF e non EF-S, quindi tutta l'elettronica se ne va a farsi firggere.xo' il prezzo è intorno ai 130/140€ se voglio invece EF-S sono quasi 250€ :muro: :muro:
lenti close up
Mantengono tutta l'elettronica, ma da quello che ho visto in giro è complicato per me che non sono del settore, muovermici all'interno.
Ho visto kit da 4 lenti close-up a 50€ e poi lenti singole tipo la Raynox DCR250 che costa da solo piu' di 100€...
QUI' (http://nocroppingzone.blogspot.com/2008/02/extension-tubes-verses-close-up-filters.html) mi dicono in pratica che se uso un'obiettivo già macro(o predisposto per tale) mi convengo i tubi di prolunga, ma se invece devo usare un'obiettivo non macro sono preferibili le lenti close-up.
Alla luce di cio' vi chiedo aiuto per capire quale sia la scelta migliore e se sapete indirizzarmi su un prodotto specifico.
Grazie a tutti anticipatamente
SuperMariano81
15-12-2008, 15:21
60mm macro usato? lo si trova a 290 270
altrimenti una lente close up per il 70-200 anche se non è il massimo.
britt-one
15-12-2008, 15:30
60mm macro usato? lo si trova a 290 270
altrimenti una lente close up per il 70-200 anche se non è il massimo.
Grazie mille
anche se una lente è buona?
sinceramente per l'uso che ne deve fare non vorrei spendere quella cifra.
le lenti siamo a ben altre cifre
:D
altrimenti mi consigliano anello di conversione e tubi che ne dite
grazie ancora
SuperMariano81
15-12-2008, 15:42
Grazie mille
anche se una lente è buona?
sinceramente per l'uso che ne deve fare non vorrei spendere quella cifra.
le lenti siamo a ben altre cifre
:D
altrimenti mi consigliano anello di conversione e tubi che ne dite
grazie ancora
close-up da un centinaio di euro e sei a posto.
ma non è un vero macro, visto che per essere una vera macro il rapporto tra le dimensioni del soggetto e immagine sia superiore a 1:1
britt-one
15-12-2008, 15:53
close-up da un centinaio di euro e sei a posto.
ma non è un vero macro, visto che per essere una vera macro il rapporto tra le dimensioni del soggetto e immagine sia superiore a 1:1
grazie mille per la pazienza....
di sicuro non è il 70-200 acc
cmq approfitto della tua disponibilità
diamo per buono che uso il 50mm fisso f1.8
e diamo per scontato che devo fotografare miniature di 5 10 e 30 cm
il risultato che mi serve è una foto dettagliata e con ottime luci....
che mi serve :D aiutooo nn ci capisco piu' nulla
diamo per buono che uso il 50mm fisso f1.8
e diamo per scontato che devo fotografare miniature di 5 10 e 30 cm
il risultato che mi serve è una foto dettagliata e con ottime luci....
che mi serve :D aiutooo nn ci capisco piu' nulla
Visto che i soggetti sono statici ti consiglio un cavalletto con un telecomando per evitare il mosso premendo il pulsante.
hornet75
17-12-2008, 17:17
Soluzione a bassissimo costo, anello adattatore per usare il 50mm invertito, perdi tutti gli automatismi ma è ottimo per le macro, dovresti cavartela con 10/15 euro sulla baya.
Raghnar-The coWolf-
17-12-2008, 17:33
Ma senza avere la regolazione dell'apertura sull'obiettivo diventa un casino da gestire l'inversione no? O_o
marklevi
17-12-2008, 17:36
con il 70-200is è perfetta la coppia con i tubi di prolunga.
i kenko li trovi a 120 130€ e adesso vanno bene anche con gli ef.s
qui trovi i calcoli per gli ingrandimenti, gli stessi valori valgono anche per la tua 400d:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=187595
se illumini discretamente il soggetto puoi anche scattare a mano libera
britt-one
19-12-2008, 08:43
Grazie mille a tutti x l'aiuto,
ma facendo un po di ricerche in giro, ho capito (e voi direte ce voleva molto :D ) che viste le dimensioni del soggetto ovvero miniature che variano da i 20 ai 40 cm, da quello che mi dicono, è preveribile un obiettivo macro anche entri level, in quanto non mi serve fare la foto di un dettaglio ma della miniatura stessa.
Grazie ancora a tutti
Luca Pitta
03-02-2009, 14:23
Mi inserisco nel th per chiedere consigli:
Vorrei fotografare in Macro grandezza da fotografare insetti in genere, ma anche fiori farfalle ecc.
Cosa mi consigliate fra canon e sigma? Meglio fisso o zoom? Budget circa 400-500€
Forse come letto sopra meglio qualche convertitore e roba varia?
Lenti in mio possesso:
70-200 F4
24-70 f2,8
10-20
Ringrazio in anticipo.
Pitta
SuperMariano81
03-02-2009, 17:51
100mm 2.8 macro canon e sei a posto anche se passi a FF :sofico:
Mi inserisco nel th per chiedere consigli:
Vorrei fotografare in Macro grandezza da fotografare insetti in genere, ma anche fiori farfalle ecc.
Cosa mi consigliate fra canon e sigma? Meglio fisso o zoom? Budget circa 400-500€
Forse come letto sopra meglio qualche convertitore e roba varia?
Lenti in mio possesso:
70-200 F4
24-70 f2,8
10-20
Ringrazio in anticipo.
Pitta
100mm 2.8 macro canon e sei a posto anche se passi a FF :sofico:
ottimo, e comunque macro specifici per formato aps-c non credo ce ne siano...
comunque: per le macro ad insetti , maggiore è la lunghezza focale, maggiore la distanza operativa... potrei suggerire anche un sigma 150 2.8 usato (nuovo costa circa 650 euro) o un 180 3.5 sempre usato...
se invece vuoi orientarti sul nuovo e optare per una scelta più economica senza perdere di qualità, tamron 90 (che però ha una distanza minima di messa a fuoco di 10 cm dalla lente frontale), sigma 105 o tokina 100
del tamron 90mm f/2,8 ne parlano un gran bene, e a vedere le foto in giro, sembra ottimo.
io ero lì lì per prendere un 100 macro f/2,8 usato che avevo trovato a buon prezzo, ma ho rinviato, non so ancora se è quello che voglio.
perciò l'ultimo ordine è stato 85 f/1,8 e i famosi 3 tubi di prolunga kenko (da fotopiccione).
Luca Pitta
05-02-2009, 13:41
Grazie a tutti per i consigli!
Una domanda: ma con il formato ridotto del sensore, a parità di lunghezza focale, ingrandisco di più, come per le "normali" lenti? Ho meno profondità di campo in linea generale?
Pitta
WildBoar
05-02-2009, 14:49
Grazie a tutti per i consigli!
Una domanda: ma con il formato ridotto del sensore, a parità di lunghezza focale, ingrandisco di più, come per le "normali" lenti? Ho meno profondità di campo in linea generale?
Pitta
:confused:
ingrandisci uguale (sempre 1a1 se ti riferivi a quello!) ma ovviamente con una focale 1.6 volte più lunga.
rispetto ad una full frame la profondità di campo nitido è maggiore (cioè meno sfocato a parità di tutto il resto)...
per il resto un fisso luminoso specifico per macro credo sia una scelta quasi obbligata, cerca di scegliere che lunghezza focale vuoi (cioè quanto ti vuoi avvicinare! un 60 o un 150 per arrivare a 1:1 avranno distanze di messa a fuoco molto differenti, tieni presente che col mio 100mm devo arrivare a 30cm per un rapporto 1a1)
se vuoi fotografare insetti (a meno che non li tieni prima in frigo per un pò) visto che hanno il vizio di scappare ti serve una focale lunga (stargli lontano) ed un buon flash (sempre perché difficilmente stanno fermi).
Con queste premesse il cavalletto non è essenziale (se riesci a stare sufficientemmente fermo da non perderti l'oggetto delle tue attenzioni).
Un tele o zoom macro e (se non raggiunge il rapporto di ingrandimento voluto) magari abbinato ad un anello di prolunga o ad una lente addizionale.
Ovvio che la qualità dipende da quanto vuoi spendere.
Luca Pitta
06-02-2009, 11:41
Grazie per le delucidazioni.
Potrei semplificare: fisso o da 100 o da 150 mm spendendo una cosa normale. Anche usato va bene ma ci si può davvero fidare? Cifra sui 300€ possibilmente a scendere. Il tutto ripeto, da abbinare alla canon 400D e in futuro (ma molto futuro:D ) alla 50D.
Pitta
marklevi
07-02-2009, 11:58
Grazie per le delucidazioni.
Potrei semplificare: fisso o da 100 o da 150 mm spendendo una cosa normale. Anche usato va bene ma ci si può davvero fidare? Cifra sui 300€ possibilmente a scendere. Il tutto ripeto, da abbinare alla canon 400D e in futuro (ma molto futuro:D ) alla 50D.
Pitta
usati tra tamron 90, sigma 105 e canon 100 non-usm ne hai tra i quali scgeliere... :D
ilguercio
07-02-2009, 12:07
Siccome deve fotografare oggetti un macro corto va bene.
Per cui 60 canon o 90 Tamron che va bene anche per gli insetti e simili.
Oppure soluzione a basso costo:anello di inversione per il 50mm.
Innesti il 50 normalmente,scegli il diaframma,premi il pulsante della profondità di campo e contemporaneamente rimuovi l'obiettivo.
Il diaframma rimarrà impostato al valore da te scelto prima fino a nuovo innesto regolare.
Secondo me o spendi proprio poco o fai l'acquisto buono,niente tubi o lenti closeup.
ilguercio
07-02-2009, 12:17
Grazie per le delucidazioni.
Potrei semplificare: fisso o da 100 o da 150 mm spendendo una cosa normale. Anche usato va bene ma ci si può davvero fidare? Cifra sui 300€ possibilmente a scendere. Il tutto ripeto, da abbinare alla canon 400D e in futuro (ma molto futuro:D ) alla 50D.
Pitta
Se ci vuoi fotografare insetti con un 60 macro fai poco,anche con un 90 forse...
Il tamron è ottimo ma li ti devi armare di molta pazienza,cavalletto e camuffarti per non farli scappare.
Già con un 150-180 stai meglio,con distanze di lavoro umane.
Inoltre controlla che renda bene a diaframmi chiusi visto che la pdc sfuma molto rapidamente all'aprire il diaframma.
Che sia luminoso o meno quindi non importa,a meno che non prendi qualcosa che vuoi usare anche per altri scopi(sport,ritratti...)
quoto i tubi, sono la soluzione migliore senza spendere molto e danno ottimi risultati
Luca Pitta
06-07-2009, 08:44
Riprendo dall'ultima volta.
Avrei optato per un Canon EF 100mm 2.8 Macro USM per poco più di 500€ sempre da abbinare alla 400D.
Faccio una scelta sensata?
Grazie in anticipo per gli aiuti.
Pitta
SuperMariano81
06-07-2009, 14:36
Riprendo dall'ultima volta.
Avrei optato per un Canon EF 100mm 2.8 Macro USM per poco più di 500€ sempre da abbinare alla 400D.
Faccio una scelta sensata?
Grazie in anticipo per gli aiuti.
Pitta
ottimo vetro, davvero, dai un occhiata anche al sigma 150mm :sbav:
Luca Pitta
06-07-2009, 14:44
Mi permette di stare più lontano ancora dal soggetto?
Manie personali, ma tendo sempre ad andare su Canon come lenti. Questo sigma è meglio?
Pitta
ilguercio
06-07-2009, 14:50
Mi permette di stare più lontano ancora dal soggetto?
Manie personali, ma tendo sempre ad andare su Canon come lenti. Questo sigma è meglio?
Pitta
Si,col sigma puoi stare un pò più lontano;)
Luca Pitta
06-07-2009, 14:59
Ok, vedo se lo shop on-line lo ha e magari lo vado a provare se riesco a trovarlo in un negozio "standard"
Grazie per le info. ;)
Pitta
dai un occhiata anche al sigma 150mm :sbav:
si dai, carino :ciapet:
peccato pesi parecchio, fortuna che almeno il supporto treppiede si può staccare, unico difetto riscontrato finora è il paraluce plasticoso non a corolla :fagiano:
se smette di piovere ci faccio pure qualche foto :muro:
SuperMariano81
06-07-2009, 18:09
si dai, carino :ciapet:
peccato pesi parecchio, fortuna che almeno il supporto treppiede si può staccare, unico difetto riscontrato finora è il paraluce plasticoso non a corolla :fagiano:
se smette di piovere ci faccio pure qualche foto :muro:
spiega meglio il discorso della corolla, pelase ;)
spiega meglio il discorso della corolla, pelase ;)
esistono due tipi di paraluce:
a sinistra quello a corolla o a petali e a destra il solito ciambellone
http://www.nital.it/experience/images/nikkor24-85mm/4.jpg
quello a corolla permette una copertura maggiore, niente di grave ma per una lente che costa 550€ potevano pure fare lo sforzo di mettercelo:D
hornet75
06-07-2009, 19:07
esistono due tipi di paraluce:
a sinistra quello a corolla o a petali e a destra il solito ciambellone
http://www.nital.it/experience/images/nikkor24-85mm/4.jpg
quello a corolla permette una copertura maggiore, niente di grave ma per una lente che costa 550€ potevano pure fare lo sforzo di mettercelo:D
secondo me non c'entra un piffero la copertura maggiore ma un adattamento al tipo di schema ottico
il nikkor 55-200 ha il paraluce a petalo (HB-34)
http://www.europe-nikon.com/resources/2U0/DaJquIALgFokITW7BKBJlg7UAkZgR5ax/zpRvVSZZXFNMEt1PXNNJ28AqJx_qI.jpg
il 55-200 VR ne ha uno come lo chiami tu a ciambella (HB-37)
http://www.europe-nikon.com/resources/g==/GNEaxCabQL2I_aRF3JcbZWfCwjXv5sVk/e1tthQ_UrWEgLSGkjwyFDcHpsvPzr32a/JNukXqCRCY_o8SCsk9s6G.jpg
dai test si evince che il primo vignetta di più a 55mm motivo per cui meglio aprirli la luce agli angoli smussando in quei punti il paraluce. l'altro il problema lo evidenzia più sui 135mm e a quella focale non è influenzato dal paraluce per cui è meglio tenere un più coperto ciambellone, non si sa mai che da uno spigolo entri un riflesso parassita che mi rovina le foto.
Il petalo poi è retaggio degli zoom, soprattutto se grandangolari gli obbiettivi fissi quasi mai adottano il petalo.
l'altro il problema lo evidenzia più sui 135mm e a quella focale non è influenzato dal paraluce per cui è meglio tenere un più coperto ciambellone, non si sa mai che da uno spigolo entri un riflesso parassita che mi rovina le foto.
guarda che è quello a corolla quello più coperto, altrimenti mica serviva inventarli :D
hornet75
06-07-2009, 19:55
guarda che è quello a corolla quello più coperto, altrimenti mica serviva inventarli :D
Tu dici? Io la penso al contrario il petalo è nato per le esigenze degli zoom nel parco ottiche Nikon un solo fisso ha il paraluce a petalo ed è il 105 micro ultimo tipo VR.
dico, dico...l'unico problema dei paraluce a corolla è che non si possono utilizzare sugli obiettivi con la lente frontale che ruota, per ovvi motivi
altro utilizzo dei ciambelloni è quello di "base" per appoggiare l'obiettivo [ in genere lo si fa con i grossi tele ]
in quanto a paraluce di certo il modello a corolla è il migliore, se poi ci sono altri motivi tecnici che spingono per formati differenti io non ci posso fare nulla
hornet75
06-07-2009, 20:15
in quanto a paraluce di certo il modello a corolla è il migliore,
Io invece dico che il paraluce migliore è quello più adatto al tipo di obbiettivo per cui è pensato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.