PDA

View Full Version : Debiti di eredita'


mariade
14-12-2008, 23:09
Ciao a tutti.
Vi spiego la situazione: quasi un anno fa, e' venuto a mancare mio padre, il quale aveva ereditato dei beni dalla morte di sua madre avvenuta una decina di mesi prima. Parte di questi beni non si possono toccare perche' c'e' un'ipoteca, mentre una parte li ha riscossi 5-6 mesi prima. Mio padre circa due anni fa ha perso la causa di separazione da mia madre e quindi gli spettava pagare le spese dell'avvocato di mia madre. Con la sua morte, mia madre ha accettato l'eredita' di mio padre, quindi lei e' un'erede, ma il suo avvocato dice che lei non e' tenuta a pagare quel debito, ma solo noi figli. E' possibile fare cio' che l'avvocato di mia madre dice? O anche lei, deve pagare quel debito, avendo accettato l'eredita'?

CRL
14-12-2008, 23:57
Non ne so niente in materia, ma a logica anche tua mamma deve pagare la sua parte.

D'altra parte, se tuo papà avesse pagato quelle spese prima di morire l'eredità che ora è arrivata a voi sarebbe priva di quella quota, e il resto sarebbe diviso nelle vostre percentuali, quindi ora per riequilibrare la situazione tu e gli altri eredi, inclusa tua mamma, dovreste dividere quel debito di tuo padre proporzionalmente alle quote di eredità che avete avuto.

A logica mi sembra la cosa più ovvia, non credo che la legge sia diversa. Se il debito fosse verso un altro sareste tenuti tutti a pagarlo, non vedo perchè debba essere diverso.

- CRL -

mariade
15-12-2008, 19:09
Non ne so niente in materia, ma a logica anche tua mamma deve pagare la sua parte.

D'altra parte, se tuo papà avesse pagato quelle spese prima di morire l'eredità che ora è arrivata a voi sarebbe priva di quella quota, e il resto sarebbe diviso nelle vostre percentuali, quindi ora per riequilibrare la situazione tu e gli altri eredi, inclusa tua mamma, dovreste dividere quel debito di tuo padre proporzionalmente alle quote di eredità che avete avuto.

A logica mi sembra la cosa più ovvia, non credo che la legge sia diversa. Se il debito fosse verso un altro sareste tenuti tutti a pagarlo, non vedo perchè debba essere diverso.

- CRL -
anche io la penso cosi'.
Qualcuno che saprebbe dirmi con certezza per favore?

Zontar
15-12-2008, 21:04
Ma erano solo separati o anche divorziati ? (le cose cambiano nei due casi)

mariade
15-12-2008, 21:52
Ma erano solo separati o anche divorziati ? (le cose cambiano nei due casi)

separati.

[A+R]MaVro
20-12-2008, 12:18
Se l'eredità è stata accettata si subentra in tutti i rapporti economici del de cuius, sia attivi che passivi. L'avvocato di tua madre ci sta provando.

Guarda per esempio l'art 475 del codice civile

Art. 475 Accettazione espressa

L'accettazione e espressa quando, in un atto pubblico (Cod. Civ. 2699) o in una scrittura privata (Cod. Civ. 2702), il chiamato all'eredità ha dichiarato di accettarla oppure ha assunto il titolo di erede (Cod. Civ. 2685).

E nulla la dichiarazione di accettare sotto condizione (Cod. Civ. 1353 e seguenti) o a termine (Cod. Civ. 1184, 1362 2° comma).

Parimenti è nulla la dichiarazione di accettazione parziale di eredità (Cod. Civ. 1326 5° comma).
Tua madre non può accettare parzialmente una eredità.

Questa è la sezione del codice civile che tratta di eredità, leggitela bene per far valere i tuoi diritti
http://www.jus.unitn.it/cardozo/Obiter_Dictum/codciv/Lib2.htm