PDA

View Full Version : Gli stipendi degli italiani


durbans
14-12-2008, 23:05
L'altra sera ho visto un servizio della rubrica notturna di Fede che parlava della dura vita dei minatori di carbone di una miniera sarda.
Ho scoperto, tra le altre cose, che un minatore di carbone guadagna quanto me. Anzi , facendo due ricerche, si scopre che in Italia la maggior parte dei lavoratori dipendenti guadagna piu' o meno la stessa cifra (1200 /1300 euro) indipendentemente da:

1) titolo di studio
2) lavoro o meno usurante (avendo visto in che condizioni lavora il minatore appare abbastanza assurdo che prenda cosi' poco)
3) capacità / incapacità

(il discorso e' generico, poi ovviamente ci sono gli aumenti di anzianità, gente che diventa capetto, capo, ... dirigente)

Quindi (in generale)

un minatore di carbone guadagna 1200 / 1300
un'operaio guadagna 1200 / 1300
una cassiera guadagna 1200 / 1300
un professore di scuola superiore guadagna 1200 / 1300
gli ingegneri della Motorola licenziati guadagnavano 1200 / 1300
un impiegato statale guadagna 1200 / 1300
... ecc

Sbaglio o tutto cio' e' ASSURDO ? Perche' ci siamo ridotti in questa situazione ?

Alucard88
14-12-2008, 23:10
"Ridotti"?
Sbaglierò ma mi sembra che sia da sempre cosi...

Homra
15-12-2008, 00:46
seconodo me ti sbagli di grosso...diciamo che la fetta di società di cui si parla di + è quella che si trova in quelle condizioni economiche.
x l'esempio che porti tu(con + intendo ciò che fa aumentare lo stipendio "ideale", con meno l'inverso, con +/- intendo valori neutri):

minatore di carbone:
-nessuna preparazione scolastica
+lavoro usurante e ad alto rischio
= 1200

neolaureato impiegato in aziende di informatica e affini=
-produttività ridotta rispetto a profili + skillati
+buona/ottima preoparazione scolastico/universitaria
-nessun lavoro usurante o pericoloso
=1200

cassiera:
+produttività adeguata alla mansione
+/- scolarizzazione nella norma
+/- lavoro non particolarmente usurante
=1200
ecc.....

Ti assicuro che c'è gente che guadagna anche meno, persone, no poche che guadagnano molto di +....
Senza tenere in considerazione i paradossi dei milionari che aumentano di anno in anno(personaggi dello spettacolo, sportivi, capitani d'azienda, speculatori...ecc...)

Gargoyle
15-12-2008, 06:58
Sbaglio o tutto cio' e' ASSURDO ? Perche' ci siamo ridotti in questa situazione ?
A me uno stipendio fisso di 1200-1300 € sembra un traguardo irraggiungibile, devo dire.

Non fosse altro perché delle opzioni che una volta c'erano, quella di un posto statale ormai è sfumata per tutti visto il congelamento perenne delle assunzioni.
Per cui come minimo le opportunità si sono dimezzate per tutti.

Se a questo aggiungiamo che se ti presenti da neolaureato molto probabilmente ti fanno cominciare da stàge pagati meno di 500€ il mese (quando va bene)...

durbans
15-12-2008, 08:23
seconodo me ti sbagli di grosso...diciamo che la fetta di società di cui si parla di + è quella che si trova in quelle condizioni economiche.
x l'esempio che porti tu(con + intendo ciò che fa aumentare lo stipendio "ideale", con meno l'inverso, con +/- intendo valori neutri):



Boh ... l'assurdo mi sembra proprio che il totale sia sempre 1200 (i meno e i piu' che metti tu, alla fine, caso strano, guarda caso danno sempre 1200).
In ogni caso non penso che in altri paesi un minatore prenda quanto un ingegnere.

Homra
15-12-2008, 09:54
Boh ... l'assurdo mi sembra proprio che il totale sia sempre 1200 (i meno e i piu' che metti tu, alla fine, caso strano, guarda caso danno sempre 1200).
In ogni caso non penso che in altri paesi un minatore prenda quanto un ingegnere.

mah... in altri paesi no...e nemmuno qui.
L'unico campo in cui viei pagato sotto la media è quello dell'informatica...

S4t0r1
15-12-2008, 10:34
Non ho capito se parli di netto o di lordo. Comunque per aggiungere un pò di dati:
*farmacista anzianità di qualche anno 1400-1500 netti su 14 mensilità
*dipendente studio commerciale circa 1200 netti su 14 mensilità
*ricercatore universitario neoassunto 1250 netti su 13 mensilità

durbans
15-12-2008, 10:39
Non ho capito se parli di netto o di lordo. Comunque per aggiungere un pò di dati:
*farmacista anzianità di qualche anno 1400-1500 netti su 14 mensilità
*dipendente studio commerciale circa 1200 netti su 14 mensilità
*ricercatore universitario neoassunto 1250 netti su 13 mensilità

Questi dati mi sembra che confermino "l'appiattimento" generale degli stipendi.

Homra
15-12-2008, 10:43
ing. meccanico con meno di 2 anni di attività:
stipendio medio 1700/2000 euro su 14 mensilità

avvocato con meno di 5 anni di attività:
stip.medio 1800/2300 euro

medico con meno di 4 anni di attività:
stip.medio 2000/3000 euro


e mo? come la mettiamo?

bellistico
15-12-2008, 10:59
Ma tutti questi numeri che state dando... sono documentabili ?

Zappz
15-12-2008, 11:18
ing. meccanico con meno di 2 anni di attività:
stipendio medio 1700/2000 euro su 14 mensilità

avvocato con meno di 5 anni di attività:
stip.medio 1800/2300 euro

medico con meno di 4 anni di attività:
stip.medio 2000/3000 euro


e mo? come la mettiamo?

un ing. meccanico difficilmente prende 14 mensilita' e difficilmente prende quelle cifre con meno di 2 anni di esperienza.

Homra
15-12-2008, 11:23
mah....io sò anche di ing. meccanici neolaureati assunti a 1700 euro...quindi non mi sembra x niente assurdo....ecco magari su 13 e nn 14 mensilità.
cmq le cifre di cui parlo sono di persone reali che conosco...quindi assolutamente plausibili.

Certo ci sono anche ragazzi che , rimanendo nell'esempio di un ing. mecc., hanno accettato posti a 700/800 euro in ferrari o simili, solo xchè dicono che fa cv e quindi sono disposti a farsi sfruttare.
Se poi devo parlare del mio caso personale, beh da neolaureato in ing. informatica ho avuto offerte di vari tipo, da contratti a progetto sino a contr. a tempo ind.; con cifre che partivano da 1000 euro x 13 mensilità, sino ad arrivare al 1670 x 14 mensilità(ovviamente secondo voi che ho scelto???)
(ovviemente parlo di netto e non di lordo)
Insomma credo che ci sinao molte società che tirano al risparmio con i neolaureati e offrono stipendi da fame anche sotto i famigerati 1200 euro, sta a noi decidere se accettare o no.
Per quel che riguarda i laureati con esperienza pluriennale direi che,salvo lauree inutili e inflazionate, prendono un po' tutti di +.
Per coloro che hanno una scolarizzazione minore, c'è chi prende 1200 euro facendo la commessa , come l'idraulico con la 3 media che guadagna almeno il doppio(e dico almeno).
il fatto è che, x me e penso x l'autore del post,nei i settori in cui ci troviamo lo stipendio medio è di 1200, ma non dobbiamo pensare che il nostro ristretto campo di esperienze personali sa rappresentativo di tutta la nostra penisola.

S4t0r1
15-12-2008, 11:29
avvocato con meno di 5 anni di attività:
stip.medio 1800/2300 euro

medico con meno di 4 anni di attività:
stip.medio 2000/3000 euro


L'avvocato è un'attività libero professionale, le retribuzioni possono variare in modo sensibile per un sacco di fattori (città, settore, agganci). Per quanto riguarda il medico più o meno ci siamo ma anche qua ci sono un sacco di differenze a seconda del settore.

Homra
15-12-2008, 11:39
e si..anche tu hai ragione...ma sicuramente sono stipendi che non sono fissi a 1200 euro...

francesco832003
15-12-2008, 11:43
e si..anche tu hai ragione...ma sicuramente sono stipendi che non sono fissi a 1200 euro...

Confermo quanto dice Homra.
Laurea Triennale Ing.Informatica. 1anno e mezzo di esperienza 1700 netti + buoni pasto

Traveller23
15-12-2008, 11:51
Confermo quanto dice Homra.
Laurea Triennale Ing.Informatica. 1anno e mezzo di esperienza 1700 netti + buoni pasto

Che mi pare anche ovvio, se sei in gamba lo stipendio e' probabile (anche se non e' sicuro, ma dipende da come uno si sa muovere) che salga. Se sei una chiavica invece non e' il pezzo di carta che ti assegna per forza uno stipendio alto (e quindi ci si accontenta di cio' che si trova).

Amodio
15-12-2008, 12:26
mi spiace ma io confermo l'appiattimento dei prezzi, e sono io la prova vivente:

5 anni fa non avevo esperienza e nessuna certificxazione, mi hanno offerto 1300 euro a cocopro
ora ho esperienza, diverse certificazioni, ecco che mi ripropongono sempre 1300 euro a cocopro

ma dico:muro: già unindeterminato prende 1200 io cocopro appena 100 euro in PIU????
no ragà, gli stipendi si sono appiattiti, non c'è nulla da dire :read:

francesco832003
15-12-2008, 12:31
Che mi pare anche ovvio, se sei in gamba lo stipendio e' probabile (anche se non e' sicuro, ma dipende da come uno si sa muovere) che salga. Se sei una chiavica invece non e' il pezzo di carta che ti assegna per forza uno stipendio alto (e quindi ci si accontenta di cio' che si trova).

Esatto hai inquadrato il tutto...dipende da come uno si sa muovere...
molte persone davvero preparate restano dove sono se nn sanno muoversi...
molte fanno solo parole....altre sono sfortunate....altre si sanno muovere bene.....ecco il perchè dei vari casi...

Homra
15-12-2008, 13:15
ma con "sapersi muovere" cosan intendete voi?

durbans
15-12-2008, 13:42
Scusate ma dipende anche dalla città, ovvio che 1700 Euro a Milano non sono come 1700 Euro in una piccola città di Provinica, sono meno !

Chi ha portato come esempio il medico e l'avvocato non ha capito il senso del mio discorso.

francesco832003
15-12-2008, 13:52
Scusate ma dipende anche dalla città, ovvio che 1700 Euro a Milano non sono come 1700 Euro in una piccola città di Provinica, sono meno !

Chi ha portato come esempio il medico e l'avvocato non ha capito il senso del mio discorso.

Infatti lavoro a Milano ma vivo in provincia

guyver
15-12-2008, 13:52
io sono un disegnatore programmatore macchine utensili (cnc wj) e prendo circa 1300 con gli assegni (figlia)
non so se ritermi fortunato o no, visto che grazie a me (e lo dico senza vantarmi) la piccola ditta dove lavoro ha fatturato 250 mila euro in un mese
è anche vero che se nn c'ero io c'era un altro ma questo vale in tutti i casi (tranne qualche genio indispensabile).
ps abito in versilia zona turistica abbastanza cara anche nell entroterra

francesco832003
15-12-2008, 13:54
ma con "sapersi muovere" cosan intendete voi?

Ad esempio nn vendersi mai al ribasso...nn accettare la prima offerta che arriva....farsi valere in sede di colloquio...chiedere il max prima di firmare il contratto....e tutto deve essere scritto...

Traveller23
15-12-2008, 14:04
Ad esempio nn vendersi mai al ribasso...nn accettare la prima offerta che arriva....farsi valere in sede di colloquio...chiedere il max prima di firmare il contratto....e tutto deve essere scritto...

Io intendevo piu' una cosa tipo "sapersi guardare intorno, e cogliere le opportunita'". E saper anche scegliere se e' il caso di cambiare o meno, a seconda di come vanno le cose (sempre fermo restando onesta', serieta' e giusta dose di umilta').

Ci sono ingegneri preparatissimi sul piano tecnico, che pero' non hanno questa "qualita'", e fanno carriera molto meno di altri magari meno bravi ma piu' smaliziati. Oppure non sanno farsi valere (vuoi per carattere, timidezza, o semplice testa fra le nuvole/disinteresse per la carriera), e rimangono fossilizzati sullo stesso stipendio per molto tempo (perche' nessuno regala niente, ad un certo punto se si vuole qualcosa bisogna saper chiedere).

Insomma, non e' che bisogna mettersi a fregare gli altri (quel "sapersi muovere" si potrebbe in effetti interpretare cosi'), ma e' giusto non farsi fregare se si puo'. Correttezza ma decisione.

francesco832003
15-12-2008, 14:19
Io intendevo piu' una cosa tipo "sapersi guardare intorno, e cogliere le opportunita'". E saper anche scegliere se e' il caso di cambiare o meno, a seconda di come vanno le cose (sempre fermo restando onesta', serieta' e giusta dose di umilta').

Ci sono ingegneri preparatissimi sul piano tecnico, che pero' non hanno questa "qualita'", e fanno carriera molto meno di altri magari meno bravi ma piu' smaliziati. Oppure non sanno farsi valere (vuoi per carattere, timidezza, o semplice testa fra le nuvole/disinteresse per la carriera), e rimangono fossilizzati sullo stesso stipendio per molto tempo (perche' nessuno regala niente, ad un certo punto se si vuole qualcosa bisogna saper chiedere).

Insomma, non e' che bisogna mettersi a fregare gli altri (quel "sapersi muovere" si potrebbe in effetti interpretare cosi'), ma e' giusto non farsi fregare se si puo'. Correttezza ma decisione.


quoto

Homra
15-12-2008, 15:11
Scusate ma dipende anche dalla città, ovvio che 1700 Euro a Milano non sono come 1700 Euro in una piccola città di Provinica, sono meno !

Chi ha portato come esempio il medico e l'avvocato non ha capito il senso del mio discorso.

scusa ma nn sono ancora diventato scemo... il tuo topic si chiama stipendi degli italiani... direi che anche avvocati e medici sono italiani... persone normalissime che sono ugualia tutti noi...
e come ho scritto anche un idraulico prende di +, un sistemista con esperienza prende anche moooolto di +(questo l'ho sentito sul forum, quindi nn posso metterci la mano sul fuoco)

durbans
15-12-2008, 15:17
scusa ma nn sono ancora diventato scemo... il tuo topic si chiama stipendi degli italiani... direi che anche avvocati e medici sono italiani... persone normalissime che sono ugualia tutti noi...
e come ho scritto anche un idraulico prende di +, un sistemista con esperienza prende anche moooolto di +(questo l'ho sentito sul forum, quindi nn posso metterci la mano sul fuoco)

Ok hai ragione , avrei dovuto mettere un titolo piu' corretto.
Infatti non mi volevo riferire a: medici, notai, idraulici, dentisti, docenti universitari, insomma le caste del nostro paese.

Homra
15-12-2008, 15:24
Ok hai ragione , avrei dovuto mettere un titolo piu' corretto.
Infatti non mi volevo riferire a: medici, notai, idraulici, dentisti, docenti universitari, insomma le caste del nostro paese.

ah ok...allora esclusi loro, secondo me ci sono solo alcuni di noi che sono riusciti a conquistare posti migliori... almeno come retribuzione

N4PoLeOnE
15-12-2008, 16:43
Io sono partito come 21.000 RAL 14 mens il mio obbiettivo finale (cioè quello che mi piacerebbe raggiunge negli anni) è >35000 di RAL

Spero sia fattibile non so.:D


già adesso si come il mio lavoro nn mi piace molto vorrei cambiarlo vediamo se mi danno gia qualcosina in +.

Homra
15-12-2008, 18:18
Io sono partito come 21.000 RAL 14 mens il mio obbiettivo finale (cioè quello che mi piacerebbe raggiunge negli anni) è >35000 di RAL

Spero sia fattibile non so.:D


già adesso si come il mio lavoro nn mi piace molto vorrei cambiarlo vediamo se mi danno gia qualcosina in +.

da me hanno assunto un diplomato con 6 anni di esperienza sul campo proprio x quella cifra...

D3stroyer
15-12-2008, 18:21
dipende tanto da dove vivi, non è una regola quella in prima pagina. Un programmatore dipendente a Milano prende anche 2'000 euro che sono equivalenti ai 1'300 che prende in zone periferiche per lo stesso lavoro. Per il settore trasporti invece ho notato una moda opposta: nelle grandi città un autotrasportatore è pagato da fame (sui 2'000, da fame per uno che vive su un camion intendo) perchè le aziende fanno prestissimo ad assumere extracomunitari e sbatterli lì con stipendi bassissimi; nelle zone periferiche invece il suo stipendio vola nettamente piu' su (2'600 ~ 3'800 visto con i miei occhi). Secondo me, a prescindere, lavorare "in città" è sempre svantaggioso, in termini economici.

SlimSh@dy
15-12-2008, 18:57
Secondo me non bisogna mai generalizzare...come ci sono ing. che prendono 7-800 euro , ci sono anche ing. che prendono molto di piu!!!Poi non ho capito perchè prendete sempre come esempio neolaureati alle prime esperienze....se iniziate a considerare qualche laureato anche nel settore informatico con anni di esperienza e buone capacità altro che 1200al mese. Naturalmente dipende molto dalla persona c'è chi riesce ad arrivare a stipendi alti in pochi anni e chi rimane sempre sullo stesso livello...non è che dobbiamo stare seduti e tranquilli e aspettare che sia "l'aumento" ad arrivare a noi....ma vedo che molti o non riescono o non vogliono capire...e si ritrovano a 40 anni con lo stipendio di 1000 euro al mese...

N4PoLeOnE
16-12-2008, 08:44
Ma esperienza in cosa?non capisco perchè molti rimangono bloccati a 1200 secchi per secoli.
Io sono entrato come neulaureato e mi hanno dato 21.000 un mio amico stessa azienda arriva da 5 anni di esperienza in un'altra ditta 23.000.

Cos'è che è così rivendibile sul mercato?credo cose che non si imparo facilmente. Ad esempio un programmatore .NET dubito che riesca ad arrivare a 40.000 euro.

tutti79
16-12-2008, 09:33
ing. meccanico con meno di 2 anni di attività:
stipendio medio 1700/2000 euro su 14 mensilità

avvocato con meno di 5 anni di attività:
stip.medio 1800/2300 euro

medico con meno di 4 anni di attività:
stip.medio 2000/3000 euro


e mo? come la mettiamo?

Sebbene sia certo solo per l'ingegnere meccanico, ritengo questi numeri assolutamente fantascientifici! Non so dove tu li abbia presi...

darkeric
16-12-2008, 09:41
Ragazzi io è da 7 anni che faccio sempre lo stesso lavoro

impiegato presso una ditta di distribuzione
con varie anche se piccole responsabilità

ho 30 anni è guadagno 950 euro al mese

Homra
16-12-2008, 10:03
Sebbene sia certo solo per l'ingegnere meccanico, ritengo questi numeri assolutamente fantascientifici! Non so dove tu li abbia presi...

tutto vero...mi dispiace ma è così.. x quel che riguarda l'ing. meccanico c'era anche qualcuno sul forum che aveva dichiarato uno stipnedio simile.

SlimSh@dy
16-12-2008, 10:04
Ma esperienza in cosa?non capisco perchè molti rimangono bloccati a 1200 secchi per secoli.
Io sono entrato come neulaureato e mi hanno dato 21.000 un mio amico stessa azienda arriva da 5 anni di esperienza in un'altra ditta 23.000.

Cos'è che è così rivendibile sul mercato?credo cose che non si imparo facilmente. Ad esempio un programmatore .NET dubito che riesca ad arrivare a 40.000 euro.

Se c'è gente che prende cmq bene forse la cosa non è impossibile...non è una cosa semplice e non tutti riescono!!Ci sono molti fattori in gioco: l'azienda, la zona dell'italia, le proprie capacità, il sapersi trovare al momento giusto nel punto giusto.....fosse cosi semplice avremmo tutti stipendi alti!!

N4PoLeOnE
16-12-2008, 10:06
Vero ma:

Diciamo che uno comincia con lo stipendio che si aggira nel range
19.000 24.000 a seconda dell'offerta che trova.

Per fare il salto oltre le 30000/40000 l'unica strada è il cambio d'azienda o sbaglio?

SlimSh@dy
16-12-2008, 10:12
Vero ma:

Diciamo che uno comincia con lo stipendio che si aggira nel range
19.000 24.000 a seconda dell'offerta che trova.

Per fare il salto oltre le 30000/40000 l'unica strada è il cambio d'azienda o sbaglio?

Se in quella azienda non vedi possibilità di carriera e quindi di aumento di stipendio si....io cambierei azienda o cmq inizierei ad avere contatti con altre aziende che magari mi offrono di piu e farlo presente all'azienda dove lavori in quel momento!Cosi se per loro è meglio aumentarti lo stipendio che perderti saranno "costretti" ad offrirti di piu!!naturalmente tutto deve essere nella "normalità" cioè non si può pretendere stipendi alti se alla fine non si è realmente validi in un determinato settore....

Traveller23
16-12-2008, 10:19
tutto vero...mi dispiace ma è così.. x quel che riguarda l'ing. meccanico c'era anche qualcuno sul forum che aveva dichiarato uno stipnedio simile.

E' vero, sul forum c'erano almeno 2 ing. meccanici neolaureati che dichiaravano quella cifra (ricordo i nickname e le cifre, ma non mi va di metterle in piazza per rispetto). Poi di sicuro non e' la media, ma alcuni ci riescono (o ci arrivano in 3-4 anni, magari non in 2, e qualcuno ne conosco di persona). Certo, ci sono anche quelli che prendono 1200 (e magari buttano la dignita' nello scarico a volte), pero' allora non si puo' nemmeno dire che l'impiegato medio prende 1200 perche' ne conosco una marea che arriva a malapena a 1000.

Che poi 200 euro di differenza siano una miseria tra un ingegnere medio e un impiegato medio (medio, poi ci saranno di sicuro impiegati bravissimi e preparati, ma dubito che rimangono fermi a 1000 euro per molto tempo) siamo anche d'accordo...

tutti79
16-12-2008, 12:38
tutto vero...mi dispiace ma è così.. x quel che riguarda l'ing. meccanico c'era anche qualcuno sul forum che aveva dichiarato uno stipnedio simile.

Io lo sono e ne conosco tanti altri e ti assicuro che nessuno è in quelle condizioni. Ai tempi sul sito del Politecnico c'erano anche le statistiche e se non sbaglio si viaggiava sui 1200/1300 euro a inizio carriera. Quei soldi li puoi prendere all'estero.

Homra
16-12-2008, 13:06
allora io ne conosco personalmente 4 che hanno iniziato con 1500 euro al mese.... e dopo neanche 2 anni 3 di loro hanno avuto un'aumento di 200 euro

in + avendo sentito anche qui altri che prnedevano pure di + ho creduto che fosse la normalità...probabimente il campione che ho preso in considerazione nn era abbastanza rappresentativo.

-MiStO-
16-12-2008, 13:23
medico con meno di 4 anni di attività:
stip.medio 2000/3000 euro

dalla mia esperienza, questo non mi risulta:
madre della mia ragazza, anestesista, ha aspettato ben più di 4 anni per arrivare a queste cifre...
che poi comunque siano stipendi più che adeguati al tipo di lavoro svolto è assolutamente, per me, fuori discussione :)

edit:fermo restando che, ovviamente, ci sono casi e casi :)

Homra
16-12-2008, 13:45
dalla mia esperienza, questo non mi risulta:
madre della mia ragazza, anestesista, ha aspettato ben più di 4 anni per arrivare a queste cifre...
che poi comunque siano stipendi più che adeguati al tipo di lavoro svolto è assolutamente, per me, fuori discussione :)

edit:fermo restando che, ovviamente, ci sono casi e casi :)

medio 32enne dopo il terzo anno di lavoro al san Raffaele 2800 euri

Pot
16-12-2008, 13:50
Io lo sono e ne conosco tanti altri e ti assicuro che nessuno è in quelle condizioni. Ai tempi sul sito del Politecnico c'erano anche le statistiche e se non sbaglio si viaggiava sui 1200/1300 euro a inizio carriera. Quei soldi li puoi prendere all'estero.

All'estero prendi di piu'... don't worry ;)

tutti79
16-12-2008, 14:01
allora io ne conosco personalmente 4 che hanno iniziato con 1500 euro al mese.... e dopo neanche 2 anni 3 di loro hanno avuto un'aumento di 200 euro

in + avendo sentito anche qui altri che prnedevano pure di + ho creduto che fosse la normalità...probabimente il campione che ho preso in considerazione nn era abbastanza rappresentativo.

Mi piacerebbe sapere in quali ditte lavorano... Cmq 1500 è sopra la media ma possibile, 2000 manco in Mc Kinsey li vedi!

tutti79
16-12-2008, 14:02
All'estero prendi di piu'... don't worry ;)

All'estero ci credo, qui in Italia è molto raro.

N4PoLeOnE
16-12-2008, 14:09
Non ci sto capendo + niente.

A me 1300 di primo stipendio paiono già ottimi, cmq secondo me il cambio di azienda che ti fa fare il salto di stipendio. Difficilmente la tua azienda ti darà un aumento di 6000 euro lordi annui, cosa che invece puoi ottenere cambiando.

francesco832003
16-12-2008, 14:57
Non ci sto capendo + niente.

A me 1300 di primo stipendio paiono già ottimi, cmq secondo me il cambio di azienda che ti fa fare il salto di stipendio. Difficilmente la tua azienda ti darà un aumento di 6000 euro lordi annui, cosa che invece puoi ottenere cambiando.

Quoto

Homra
16-12-2008, 15:03
Non ci sto capendo + niente.

A me 1300 di primo stipendio paiono già ottimi, cmq secondo me il cambio di azienda che ti fa fare il salto di stipendio. Difficilmente la tua azienda ti darà un aumento di 6000 euro lordi annui, cosa che invece puoi ottenere cambiando.
purtroppo lo penso anche io.
Il fatto è che mi trovo davvero bene nella mia ma sò che tra un paio d'anni se vorrò migliorare la mia situazione economica dovrò per froza andarmene....:(

Zappz
16-12-2008, 15:17
purtroppo lo penso anche io.
Il fatto è che mi trovo davvero bene nella mia ma sò che tra un paio d'anni se vorrò vogliorare la mia situazione economica dovrò per froza andarmene....:(

non e' detto... a volte basta la minaccia di andare via per far volare lo stipendio ;)

Homra
16-12-2008, 16:05
non e' detto... a volte basta la minaccia di andare via per far volare lo stipendio ;)

mmm.... da me raramente si fanno condizionare... ho saputo di colleghi anche molto skillati e professionali che vennero lasciti andare senza alcuna controfferta degna.
Probabilmente, a prate qualche personaggio veramente chiave, la politica aziendale è tutti importanti ma nessuno indispensabile.

francesco832003
16-12-2008, 16:25
mmm.... da me raramente si fanno condizionare... ho saputo di colleghi anche molto skillati e professionali che vennero lasciti andare senza alcuna controfferta degna.
Probabilmente, a prate qualche personaggio veramente chiave, la politica aziendale è tutti importanti ma nessuno indispensabile.

si infatti...è la politica delle grosse aziende....

tutti79
16-12-2008, 17:54
Dipende anche da come ti vede l'azienda, se ci tiene a te o no...

Homra
16-12-2008, 18:05
Dipende anche da come ti vede l'azienda, se ci tiene a te o no...

se l'azienda è grande e tu non sei davvero un fenomeno di persone come te ne trova quando vuole(ovviamente parlo di ragzzi giovani con al max un paio d'anni di lavoro sulle spalle)

tutti79
16-12-2008, 21:14
se l'azienda è grande e tu non sei davvero un fenomeno di persone come te ne trova quando vuole(ovviamente parlo di ragzzi giovani con al max un paio d'anni di lavoro sulle spalle)

Ma anche per un neoassunto non è così scontato, spesso l'azienda ha investito per formarti e se tu alla fine te ne vai le causi un bel danno...

monkey island
16-12-2008, 22:01
Gli stipendi sono sempre troppo bassi per la vita di tutti i giorni..

mark41176
16-12-2008, 22:43
sicuramente la tipologia di settore in cui si lavora fa vedere le cose in modo diverso da persona a persona...
quando leggo ad esempio di ingegneri che guadagnano 2000€ al mese, così come viene detto non da il senso reale che per me è legato strettamente al tipo di responsabilità che va ad assumere........
mi spiego meglio: restando nell'ambito dell'ingegnere, mi risulta difficile credere che quello che prende 1200€ lavori per le stesse ore ed abbia le stesse responsabilità di uno che ne prende 2000€......
sembra un'osservazione banale ma sinceramente io ci penserei eccome perchè sono 2 condizioni diverse che si ripercuotono diversamente anche in ambito privato.... e cavolo se non è così!
poi per carità ognuno sceglie di buttarsi al 100% sul lavoro (come me) per fare carriera prima possibile ma sono scelte di vita...

ammetto però che la mia personale esperienza si riferisce all'ambito produzione... immagino che il settore informatico dia possibilità di guadagnare stipendi alti senza dover per forza essere responsabili di cantiere o di centinaia di persone!
io so solo che nessuna azienda è così studipa da "regalare" soldi ai propri lavoratori

tutti79
17-12-2008, 08:09
Purtroppo quando si comincia a lavorare in azienda si comincia anche a rendersi conto di quanto la meritocrazia non esista...

Dave3D
18-12-2008, 12:17
Come qualcuno ha detto, 1700 a Milano sono come 1000 in città piccole. Quindi stipendio medio significa poco, servirebbe paragonarlo al costo della vita. Es. se nella mia città riesco a pagare 450€ al mese per un mini nuovo da 40mq in centro città, a Milano quanto pago? Almeno il doppio credo.

Dalle mie parti 1700 è un signor stipendio (la media è 1000-1200 e va già bene...[per modo di dire]), se dovessi trasferirimi a Milano (o Roma, o altre grosse città indipendentemente) non lo accetterei mai ad esempio.

Poi dipende anche dal contratto, ad esempio: 1000€ a progetto (12 mensilità) o 1000€ commercio? (14 mensilità + TFR)?

francesco832003
18-12-2008, 14:04
Come qualcuno ha detto, 1700 a Milano sono come 1000 in città piccole. Quindi stipendio medio significa poco, servirebbe paragonarlo al costo della vita. Es. se nella mia città riesco a pagare 450€ al mese per un mini nuovo da 40mq in centro città, a Milano quanto pago? Almeno il doppio credo.

Dalle mie parti 1700 è un signor stipendio (la media è 1000-1200 e va già bene...[per modo di dire]), se dovessi trasferirimi a Milano (o Roma, o altre grosse città indipendentemente) non lo accetterei mai ad esempio.

Poi dipende anche dal contratto, ad esempio: 1000€ a progetto (12 mensilità) o 1000€ commercio? (14 mensilità + TFR)?

Bhè però io ad esempio ho un netto di 1700 lavoro a Milano...ma vivo in periferia 450 di affitto..mono 42mq...per cui poi dipende da te se farti 30 minuti di viaggio sono un problema oppure nò....

SlimSh@dy
18-12-2008, 14:26
Bhè però io ad esempio ho un netto di 1700 lavoro a Milano...ma vivo in periferia 450 di affitto..mono 42mq...per cui poi dipende da te se farti 30 minuti di viaggio sono un problema oppure nò....

DA me con 450 euro prendi un appartamento di 100mq in affitto :cool: :cool: :cool: .....

ziociccio07
18-12-2008, 14:41
in effetti gli stipendi devono essere in rapporto a quanto spendi.
ma non è cosi.

anche qui a roma,se vuoi la casa a piazza di spagna spendi 2000 euro di affitto per 50mq.
se la vuoi vicino le sedi delle aziende,zona eur,spendi sempre una bella cifra.

in periferia di meno.

io pago 1000 euro di affitto per una casa,che divido con una ragazza,quindi circa 500 euro a testa e la zona è del colosseo.
quindi tutto sommato è ottimo.

e lo stipendio è quello,in linea come tutti, poco più di 1600 euro al mese (anzi,ora 1800e e passa per trasferta) + tutto il resto.

a volte si vive,a volte si sopravvive.

guyver
20-12-2008, 13:14
ma voi come fate ad andare in vacanza?
sarà la congiunzione di sfiga della mia zona stipendi "bassi" prezzi alti (siamo a forte dei marmi cribbio) ma io con i miei 1200 ecc euro non riesco a levarmi uno sfizio voi?
a volte si sopravvive

screttiu
20-12-2008, 13:55
io avrei potuto guadagnare sui 1650 netti mensili circa 4 mesi fa ma ho deciso di rimanere sui 1400 1500 attuali..con qualche straordinario....piu qualche altro benefit....

25 anni, diplomato e studente universitario,tempo indeterminato

mi hanno appena proposto di cambiare posizione, mi sposto dal tecnico alla parte che segue le gare e i capitolati tecnici, rapporti con fornitori e commerciale ecc...sperum....cmq i soldi non sono mai abbastanza

guyver
20-12-2008, 14:18
beato :) moglie e figlia a carico un sacco di lavoro pochi dinderi.... è colpa mia che non so chiedere spero sempre che il "datore di lavoro" paghi i suoi collaboratori per quello che valgono (e riescono a farli guadagnare) invece sono tutti uguali io arrivo da 5 anni di cococo (che penso siano statianche illegali) a 800 euro al mese sentendomi dire che erano alti che c'era gente che prendeva molto meno (mi pare facesse l'esempio degli operai olivetti) poi arrivo qua tanti discorsi e sono due anni a 1200 anzi all inizio prendevo 100 euro cosi, al mese ora è sparito pure quello... con la differenza che ora fattura MOLTO di più :(
i poveri arricchiti sono troppo stronzi se avete come capo un povero arricchito andatevene...
poi lasciamo stare... :( è tutto un mangia mangia. c'è un ragioniere che collabora par time 20 25 ore alla settimana che per svolgere gli elementari compiti ordinari (bolle fatture pagamenti) si porta via come gli all black 1600 euro o forse piùe lavora in 4 ditte diverse a rotazione (ditemi se il mondo è giusto?)
mi aveva offerto di fare tutto io (ho il diploma di ragioniere) ma capendo l'andazzo ho rifiutato,altrimenti dovevo fare il lavoro di 2 persone prendendo invece di 1200, 1400 euro ogiù di li...

morale:
fatevi pagare ragazzi, sparate alto finche potete, cercate di inculare i vostri datori di lavoro, loro sicuramente stanno già facendo lo stesso e non è una battuta ma la verità

ps
teorema:
le persone più utili all azienda stranamente sono le meno valutate e le più sottopagate (il portafogli del ,datore di lavoro, non si apre mai) mentre le persone che non "creano " un ca°°o e hanno pocchissime responsabilità finiranno nelle grazie del, datore di lavoro, che elargirà loro compesi sopra la media senza battere ciclio

da voi vale questo teorema?

Homra
20-12-2008, 14:21
ma voi come fate ad andare in vacanza?
sarà la congiunzione di sfiga della mia zona stipendi "bassi" prezzi alti (siamo a forte dei marmi cribbio) ma io con i miei 1200 ecc euro non riesco a levarmi uno sfizio voi?
a volte si sopravvive
la 13esima e la 14 sono un bell'aiuto x le vacanze...

guyver
20-12-2008, 14:38
beh si
peccato che a gennaio/febbraio arrivi la mega bolletta del gas che porta via mezzo stipendio...

tanto oggi sono depresso.
qualche giorno fa hanno annunciato su tutti i tg che il prossimo anno gli itaGliani riparmieranno ben 36 euro l'ANNO!!! tra gas e luce, che gaudio ora si che va tutto meglio la crisi è finita!! peccato che i nostri padroni autoeletti si aumentino lo stipendio di migliaia di euro al mese una volta l'anno cosi, perche sennò come fanno poverini....che prendono 10 pensioni al mese... indennità varie, trasporti ecc poverini quei 36 euro pensavo di devolverli al fondo umanitario dei : poveri parlamentari italiani i parlamentari più ricchi del mondo...

in effetti fa anche molto schifo che persone come gli autori del libro La casta o anche lo stesso grillo facciano soldi sul fatto di denunciare alcune cose (certamente non tutte) per aumentare l' hype e farsi comprare libri ecc e fare milioni che sarebbe anche legittimo, se poi qualcosa cambiasse dopo lo sputtanamento, invece nulla tutto resta come prima i politici fanno soldi i detrattori lo stesso e il povero fesso itaGliano la prende nel *ulo due volte direi che è l'ora di finirla che dite? :) (per grillo: o vai fino in fondo o la smetti ti sparare sui mulini a vento quello che dici può anche essere vero ma HAI ROTTO!! non hai le palle! )

tutti79
20-12-2008, 14:41
io avrei potuto guadagnare sui 1650 netti mensili circa 4 mesi fa ma ho deciso di rimanere sui 1400 1500 attuali..con qualche straordinario....piu qualche altro benefit....

25 anni, diplomato e studente universitario,tempo indeterminato

mi hanno appena proposto di cambiare posizione, mi sposto dal tecnico alla parte che segue le gare e i capitolati tecnici, rapporti con fornitori e commerciale ecc...sperum....cmq i soldi non sono mai abbastanza

Ma lavori all'Iveco? Inqueto periodo non se la passa molto bene...

screttiu
20-12-2008, 15:01
Ma lavori all'Iveco? Inqueto periodo non se la passa molto bene...

inquieto periodo?
diciamo che l'inquieto periodo è piu palpabile per coloro che sono fuori dall'indotto e che non hanno tutele tipiche delle grandi aziende.

io lavoro per uno degli unici due rami d azienda che non fa cassa, lavoro 22-23 29 30 e 31.
fortunato o no non lo so, ma in questo periodo megio essere dentro queste aziende che fuori.

tutti79
20-12-2008, 16:53
inquieto periodo?
diciamo che l'inquieto periodo è piu palpabile per coloro che sono fuori dall'indotto e che non hanno tutele tipiche delle grandi aziende.

io lavoro per uno degli unici due rami d azienda che non fa cassa, lavoro 22-23 29 30 e 31.
fortunato o no non lo so, ma in questo periodo megio essere dentro queste aziende che fuori.

Volevo scrivere in questo ma devo aver fatto casino!
diciamo che sei capitato in un settore fortunato dell'azienda. cmq in questo periodo vanno amle quasi tutti i settori ma l'automotive è uno di quelli messi peggio!