View Full Version : I produttori barano alla grande sugli ISO?
Chelidon
14-12-2008, 15:36
C'è un fatto che mi sta lasciando un po' basito.. :p
Andiamo con ordine, mi ero già accorto da tempo (con il CHDK tanto per cambiare) sulla A620 che gli ISO reali non corrispondevano molto a quelli "nominali" va be' ma erano comunque differenze minime tipo 43 invece di 50 e poi credo sia normale fino ad un certo punto.. Tanto anche i diaframmi non sono regolati alla perfezione e tantomeno i tempi..
Però da quando sono stato costretto a cambiare con una A590 (cito il nome tanto per dare un riferimento ma sono certo il discorso si possa estendere a qualsiasi altra macchinetta consumer che spara alti ISO) ho notato che la cosa sta diventando esagerata, per dire i 1600 ISO nominali sono appena poco più di 1000 nella realtà.. :mbe: e va be' fin qui ma che vuoi sono compatte è ovvio che sparino alla grande.. :D
Anche se io mi ricordo che una volta per nominare una pellicola con un certo ISO non si poteva comunque approssimare oltre il 20% e qui mi sembra che siamo tanto :sofico: fuori e poi posso capire le pellicole che non era facile produrle perfettamente tarate, ma adesso con l'elettronica il problema non si dovrebbe porre se non per il marketing di sparare cifre irrealistiche :rolleyes:
Comunque fin qui va be' il mercato delle compatte è quello che è si può anche accettare direte.. Ma adesso comincio a sentire pure che su reflex discorsi simili: cioè che magari invece che 100 ISO in realtà si sta a 80 o giù di lì.. :mbe:
Be' ma scusate allora che senso ha porre uno standard chiamarlo pure ISO :D e poi nessuno lo rispetta (e poi magari si sparano valori assurdi tanto per dire perché poi non sono veri)... è normale?? :stordita:
Ziggy Stardust
14-12-2008, 17:55
I 32000 della Nikon? :eek: Sti fetentoni!
Diciamo che un po' di scarto deve pur esserci: gli "ISO" sono la sensibilità che secondo le norme (prima erano ASA) hanno le pellicole, norma sviluppata nell'87 (ed i sensori non esistevano), ed i sensori ci si rapportano; ma non c'è legame tra i due. Mi spiego meglio: mettiamo che voglia fare un sensore. Secondo i miei ingegneri, e tenendo conto del budget, il sensore avrà la massima performance a 78,4 "ISO", rapportati agli ISO su pellicola. Ovvero, data una certa coppia tempi/diaframmi, il sensore produrrà una foto che è sovraesposta rispetto ad una pellicola 50 ISO/ASA e sottoesposta rispetto ad una 100 ISO/ASA. Cosa faccio, scrivo 78,4 ISO, 156,8 ISO etc nel menù? No, scrivo semplicemente 100 e 200, così da "rapportarli" ad una numerazione che il normale fotografo conosce. Poi ovvio, se nel menù scrivi 12'800 e poi son 5000 reali.. La cosa puzza di marcio.
OT: ma quando metteranno mai un sensore in una reflex che parta da 25 ISO come le vecchie Kodachrome? O magari 10 ISO :sbav:
Dimenticavo.. La norma che regola gli ISO nelle digitali esiste, ed è la ISO 12232:2006; però non è ancora usata dai produttori, e se la usano non lo specificano. Quindi.. Ci saranno macchine che son "precise" ed altre che seguono il marketing :D
OT: ma quando metteranno mai un sensore in una reflex che parta da 25 ISO come le vecchie Kodachrome? O magari 10 ISO :sbav:
e che te ne faresti? se vuoi l acqua effetto mosso di giorno procurati un filtro nd
se un sensore è stato costruito con nomina, iso 200 non ce nessun vantaggio a faro lavorare a 25 via software. un po come i 50 iso delle serie 1 canon
è piu intelligente e utile avere sensori piu sensibili che meno.
fai conto che le reflex canon su discorso iso è l opposto
i 100 iso nominali in realta sono 125 , è tutto starato di 1 terzo di stop in avanti, quando uso con esposimetro esterno ne tengo conto per fare le cose per bene
AarnMunro
15-12-2008, 07:51
e che te ne faresti? se vuoi l acqua effetto mosso di giorno procurati un filtro nd
se un sensore è stato costruito con nomina, iso 200 non ce nessun vantaggio a faro lavorare a 25 via software. un po come i 50 iso delle serie 1 canon
è piu intelligente e utile avere sensori piu sensibili che meno.
fai conto che le reflex canon su discorso iso è l opposto
i 100 iso nominali in realta sono 125 , è tutto starato di 1 terzo di stop in avanti, quando uso con esposimetro esterno ne tengo conto per fare le cose per bene
Se usare alti iso si incappa in rumore, usarli bassi (notturni con cavalletto) darebbe solo benefici. Un iso 50 lo avrei voluto avere sulla 40D (ed a me sembra ci fosse alla presentazione un'anno fa!) per provarlo con tempi lunghi per avere il minimo rumore possibile.
Bisognerebbe che sia specificato per ogni corpo gli iso per il minimo rumore (ovviamente direi...gli iso minimi) e gli iso per la massima dinamica (nella mia direi 200).
Vendicatore
15-12-2008, 08:18
Se usare alti iso si incappa in rumore, usarli bassi (notturni con cavalletto) darebbe solo benefici. Un iso 50 lo avrei voluto avere sulla 40D (ed a me sembra ci fosse alla presentazione un'anno fa!) per provarlo con tempi lunghi per avere il minimo rumore possibile.
Bisognerebbe che sia specificato per ogni corpo gli iso per il minimo rumore (ovviamente direi...gli iso minimi) e gli iso per la massima dinamica (nella mia direi 200).
Se un sensore ha sensibilità nativa di 200 ISO usarlo a 100 o 50 non comporta alcun beneficio in termini di rumore. L'unico beneficio è quello di poter usare tempi di posa più lunghi per scatti particolari (anche se per quello sarebbe meglio usare filtri ND).
OT: ma quando metteranno mai un sensore in una reflex che parta da 25 ISO come le vecchie Kodachrome? O magari 10 ISO :sbav:
già... a me mancano i 25 iso delle ektar 25 (pellicola sublime!) e i 50 della velvia...
AarnMunro
15-12-2008, 10:20
Se un sensore ha sensibilità nativa di 200 ISO usarlo a 100 o 50 non comporta alcun beneficio in termini di rumore...
Lo so! Ma la speranza è l'ultima a morire.
Chelidon
15-12-2008, 12:33
Se un sensore ha sensibilità nativa di 200 ISO usarlo a 100 o 50 non comporta alcun beneficio in termini di rumore. L'unico beneficio è quello di poter usare tempi di posa più lunghi per scatti particolari (anche se per quello sarebbe meglio usare filtri ND).
Anzi credo che sia peggio sotto quel punto di vista se presumo che facciano comunque lo scatto all'ISO nativo, cambiando la curva di trasferimento e basta (questa è la mia sensazione ma magari sbaglio :boh: se ne sapete qualcosa..)
Dimenticavo.. La norma che regola gli ISO nelle digitali esiste, ed è la ISO 12232:2006; però non è ancora usata dai produttori, e se la usano non lo specificano. Quindi.. Ci saranno macchine che son "precise" ed altre che seguono il marketing :D
Capisco il tuo discorso, che dici in pratica che hanno gli stessi problemi che avevano i produttori di pellicole e non lo immaginavo.. :eek:
Però è proprio questo che scombussola a prescindere dal barare o meno: se siamo in due con due macchine diverse NON è più vero che per fare la stessa foto usiamo gli stessi parametri perché questi paramentri non sono più assoluti! :eek: Sembra un po' la relatività di Einstein :p non si sa più qual è che sia il riferimento, se sia il giusto e semmai esista! :sofico:
Poi comunque un minimo di incertezza va bene ed è comprensibile anche i sistemi meccanici non sono perfetti e quindi diaframmi e tempi non sono ideali, però è tutto da vedere il "quanto" sforino se poi non stanno dentro nemmeno alle vecchie convenzioni del 20% allora tantovale non chiamarli più ISO, ma pincopallino Canon, tiziocaio Nikon, vattelapesca chi si fa avanti e così via :D
Lo so! Ma la speranza è l'ultima a morire.
Non ti serve la speranza. Sovraesponi a destra e poi sottoesponi nel RAW converter, hai l'equivalente di un 50 iso ed un sacco di dati in piu' con i quali giocare.
Se usare alti iso si incappa in rumore, usarli bassi (notturni con cavalletto) darebbe solo benefici. Un iso 50 lo avrei voluto avere sulla 40D (ed a me sembra ci fosse alla presentazione un'anno fa!) per provarlo con tempi lunghi per avere il minimo rumore possibile.
Bisognerebbe che sia specificato per ogni corpo gli iso per il minimo rumore (ovviamente direi...gli iso minimi) e gli iso per la massima dinamica (nella mia direi 200).
ma che ti ho detto? se è stato costruito a iso 200 è quella la sensibilita nativa
costruire sensori piu sensibili significa che possono essere naativi ad esempio a iso 400 con lo stesso rumore dei 200 della generazione precedente
è facilissimo capire per ogni corpo qualè l iso migliore, quello nativo.
poi ce anche il discorso , una cam nuova ti fa a 800 iso il rumore di una cam che usavi prima a 100 iso? bene cosi puoi scegliere se avere minor tempo di scatto o piu qualita
e che te ne faresti? se vuoi l acqua effetto mosso di giorno procurati un filtro nd
So benissimo quando usare un filtro e quando usare iso alti. Come so benissimo che la mia macchina è piu' sensibile di 1/3 di stop rispetto al mio sekonic.
Iso 25, su pellicola, hanno una plasticità che con ISO100 ti sogni. Non è questione di diminuire i tempi; inoltre, scattando in flash soprattutto in esterna, farebbero molto comodo per eliminare la luce ambiente che inevitabilmente c'è, senza chiudere troppo il diaframma ed andare in perdita di resa.
Quindi, "me ne farei eccome".
E comunque non ho detto che sia scalabile via software ad ISO25, ma che la sensibilità nominale sia quella. Poi, che a 800ISO abbia lo stesso rumore che le attuali 3200 (e con le tecnologie odierne è inevitabile), non me ne frega un tubo. Per ciò che faccio io non mi interessa.
So benissimo quando usare un filtro e quando usare iso alti. Come so benissimo che la mia macchina è piu' sensibile di 1/3 di stop rispetto al mio sekonic.
Iso 25, su pellicola, hanno una plasticità che con ISO100 ti sogni. Non è questione di diminuire i tempi; inoltre, scattando in flash soprattutto in esterna, farebbero molto comodo per eliminare la luce ambiente che inevitabilmente c'è, senza chiudere troppo il diaframma ed andare in perdita di resa.
Quindi, "me ne farei eccome".
E comunque non ho detto che sia scalabile via software ad ISO25, ma che la sensibilità nominale sia quella. Poi, che a 800ISO abbia lo stesso rumore che le attuali 3200 (e con le tecnologie odierne è inevitabile), non me ne frega un tubo. Per ciò che faccio io non mi interessa.
sono sistemi non paragonabili i 25 iso della pellicola e i 100 del digitale, meglio dire che la pellicola ha piu plasticita.
ma perche allora non una hasselblad usata? mi risulta che i formati maggiori abbiano ancora pellicole di vari iso anche bassi
ce una reflex che parte da 6 iso nominali ma non ricordo il nome
bo! 3 anni fa credo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.