PDA

View Full Version : Come inpostare la SINCRONIZZAZIONE LENTA su eos 30D


aleka21
14-12-2008, 12:01
Salve a tutti

Sono in procinto di acquistare un nuovo flash esterno per la mia 30D.
La mia attenzione è caduta tra Canon 430 EX e Metz 48 AF-1.
Tutti e due supportano le caratteristiche più importanti che a me interessano tra le quali sincro 2' tendina, ma soprattutto sincro veloce e sincro lenta.
Ora , stavo leggendo il manuale d'istruzioni della 30D e non capisco come fare per impostare la sincronizzazione lenta.
La funzione Sincro Veloce la si imposta sul flash ma quella lenta , il manuale del flash dice che si deve impostare sulla macchina.

Qualcuno può aiutarmi a sbrogliare la matassa?

Grazie a tutti

ALE

marklevi
14-12-2008, 20:26
leggi qui:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?p=1629994#1629994

cmq... non devi impostare nulla..

con canon metti Av o Tv e la macchina prende l'esposizione per la luce ambientale.
il lampo esporrà il primo piano.

ma anche in M, basta appunto scegliere un terzetto tempo/diaframma/iso adatto ad esporre per lo sfondo e poi la macchina misurerà il lampo per il primo piano.
se invece, in M (o P lo fa in automatico) imposti parametri di sicurezza (es in casa f8 1/125s iso 100) la luce ambientale non avrà influenza nell'esposizione ed il lampo esporrà come meglio potrà..

AarnMunro
15-12-2008, 07:42
Salve a tutti

Sono in procinto di acquistare un nuovo flash esterno per la mia 30D.
La mia attenzione è caduta tra Canon 430 EX e Metz 48 AF-1.
Tutti e due supportano le caratteristiche più importanti che a me interessano tra le quali sincro 2' tendina, ma soprattutto sincro veloce e sincro lenta.
Ora , stavo leggendo il manuale d'istruzioni della 30D e non capisco come fare per impostare la sincronizzazione lenta.
La funzione Sincro Veloce la si imposta sul flash ma quella lenta , il manuale del flash dice che si deve impostare sulla macchina.

Qualcuno può aiutarmi a sbrogliare la matassa?

Grazie a tutti

ALE

La 30D è già di default in slow sync (fino a 1/200 o 1/250). La "fast" la imposti sul flash che farà un lampone (gusto fragola!) che durerà tutto il tragitto delle tendine sul sensore (arriva anche ad 1/1000 ed oltre!)...sembra strano ma quando metti un tempo lento il flash è brevissimo...quando metti un tempo corto (1/1000) il flash è lungo...anzi è quasi una raffica (indistinguibile) di tanti lampini!
Pensa anche ai flash Sigma! Il 530super per esempio!

lucauau
15-12-2008, 08:44
piccolo quesito collaterale.. sulla mia bridge ho la funzione sincronizzazione lente del flash ma sinceramente nn ho mai capito quando bisogna usarla veramente.. illuminatemi!:D

aleka21
15-12-2008, 10:40
piccolo quesito collaterale.. sulla mia bridge ho la funzione sincronizzazione lente del flash ma sinceramente nn ho mai capito quando bisogna usarla veramente.. illuminatemi!:D


La sincronizzazione lenta serve quando ci si trova in situazioni di luce scarsa, vedi notturna, e si vuole fotografare esponendo il secondo piano (sfondo) attraverso luce ambiente, e il primo piano (soggetto) con il lampo del flash.
Sincro lenta quindi: cioè flash sparato su un tempo di otturazione lento per far si', appunto, che il sensore esponga anche lo sfondo solo con la luce ambiente.
A questo proposito ti dò il link ad un pdf della canon che spiega come utilizzare al meglio le funzioni dei flash tra cui anche la sincro lenta e quella veloce
Il file si chiama FLASH WORK
Questo il link : http://www.canon-europe.com/Support/Documents/digital_slr_educational_tools/flash_work.asp

Clicca su italiano e scaricalo.

Fammi sapere se ti sono stato utile


ALE

lucauau
15-12-2008, 12:00
ti ringrazio molto.. ora mi studio il pdf.

domanda a valle: tempo otturazione lento significa che l'otturatore sta aperto a lungo vero? quindi è una condizione che potrei ricreare anche usando semplicemente i comandi manuali?

marklevi
16-12-2008, 01:54
ti ringrazio molto.. ora mi studio il pdf.

domanda a valle: tempo otturazione lento significa che l'otturatore sta aperto a lungo vero? quindi è una condizione che potrei ricreare anche usando semplicemente i comandi manuali?


beh si, + chiudi il diaframma e abbassi gli iso, + il tempo di esposizione diventa lungo...