checcobai
14-12-2008, 03:24
Visto il parlare di ANTI IPHONE in giro per la rete, ho pensato di postarvi qualche impressione d'uso del Nuovo TouchScreen Nokia a confronto con il famigerato iPhone. Vengo da circa 12 ore di uso intenso del 5800.
PREMESSA: Sono un Mac User da 5 anni, sia lato Home sia lato Business, e uso i servizi .Mac-MobileMe da 2 anni. iPhone è tra le mie mani dal Settembre 2007 in versione 2G e da Luglio in versione 3G Vodafone. Ovviamente lo uso a 360° con i servizi "Cloud" di MobileMe ma anche con un server di posta Microsoft Exchange 2007 SP1 (supporta Push). Scrivo questo perché nei giudizi che andrò ad esprimere saranno comunque influenzati da questi fattori. Sicuramente se il mio OS fosse Windows i giudizi potrebbero essere più Nokia orientated.
Case e User Interface Touch:
A mio avviso ben fatto il Nokia. Meno largo e lungo di iPhone ma più spesso. La dimensione dello schermo è più piccola rispetto al telefono della mela e i materiali sono gradevoli al tocco. Il design è tipicamente Nokia. Tuttavia l'iPhone appare più robusto e di qualità superiore, forse anche perchè essendo un all-in-one cioè senza sportelli e aperture da una impressione di robustezza maggiore.
La nuova UI completamente touch del nuovo "Tube" è davvero ben fatta. Lo schermo appare molto spazioso e luminoso e a sua volta ordinato ed essenziale. Molto comodi la barra superiore che si può usare in 2 modi: il primo permette di aggiungere 4 contatti con i quali è possibile interagire immediatamente come chiamata, sms e modifica di dettagli della scheda. Inoltre dà una breve history delle chiamate, sms, email che si hanno avute con quel contatto. La seconda permette di mettere le app che usiamo di più: esempio Wlan, Web, Ecc ecc. I due menù fissi in basso sono la tastierina numerica e i contatti. Comodissima la ricerca dei contatti: mettendo la prima lettera a scalare mostra solo le lettere che corrispondono al contatto che cerchiamo. Il sistema touch funziona bene, anche se a mio avviso è ad anni luce dal telefono Apple. Serve una pressione decisamente più impegnata per attivare le icone, ma cmq il funzionamente è gradevole. Nelle fotografie la cosa cambia. Zoom, scorrimento, velocità non sono paragonabili al sistema Apple. Funzionano come i tipici nokia con tastiere fisiche ma il controllo non è veloce come ci si aspetta da un touch. Qua Apple dimostra la sua capacità multimediale. Sul Nokia non sempre le foto scorrono bene e al primo tentativo cosa che su Apple è quasi "normale". Cosa molto bella del "Tube" è il feedback tramite vibrazione alla pressione sullo schermo, tra l'altro regolabile in 3 livelli. Il menù è molto veloce e lo schermo si adegua rapidamente ai cambi di schermate; a volte diventa nero e ricompare il menù ma parliamo di un telefono appena uscito e che subirà aggiornamenti molto presto. Lo scorrimento nelle liste è scattante e non armonioso come avviene sul Mac OS X di iPhone. Trovare un contatto nella lista appare più difficoltoso che perchè se muoviamo il dito appena ci troviamo a distanza da quel che cercavamo. L'accelerometro è presente e quando incliniamo il telefono lo schermo fa un breve fading per poi riapparire in landscape. Qui ho notato troppa sensibilità: spesso mi accade di trovarlo cambiato al solo appoggio del cellulare. Mai successo con iPhone. Per bloccare la tastiera cè un comodo pulsantino sulla dx che sblocca completamente la tastiera (non come iPhone che cmq una volta premuto necessita un ulteriore sblocco via touch). Sono presenti oltre a questo switcher anche 3 pulsanti sul fronte: Chiamata, Menù e Fine Chiamata, il tasto per la fotocamera, il volume up and down e il comodo tasto Multimedia appena sopra il touchscreen che ci permette di accedere alle foto, video, musica e web: davvero comodo. In ultimo il pulsante On/off. Tutte le prese, 3 in totale, sono nella parte superiore e comprendono l'alimentazione, l'usb (nascosta sotto mini sportellino) e il jack audio/video. A mio avviso da sottolineare la bravura di Apple nel creare un alimentatore via USB che ci permette sia di caricarlo normalmente via AC ma anche di collegarlo al PC/Mac via USB e interagire caricandolo contemporaneamente. Infine ci sono 2 entrate: una per la SIM e una per la microSD che viene fornita in boundle da 8 GB.
Prime impressioni d'uso:
SCRITTURA: Nei primi giorni che ho usato iPhone la scrittura è stata una delle cose più problematiche. Col tempo però l'ho affinata e oggi devo dire che è diventata un vantaggio e scrivo sulla tastiera QWERTY davvero facilmente e velocemente. Qualche limite resta quando ad esempio si guida (so' che non si dovrebbe :) ) e quando andiamo un pò troppo di fretta. Il Nokia in questo mi ha stupito tantissimo. Innanzitutto tutto i vari modi di scrittura li troviamo sia in modalità dritta che in modalità landscape. I metodi sono tanti: Normale da tastiera Numerica, T9 su tastiera Numerica, QWERTY e intuitiva (col pennino). La modalità T9 è davvero fantastica e provandola ho provato un pò di nostalgia ;). D'altrocanto quella QWERTY in modalità dritta è pressochè impossibile per me se non con il pennino fornito. Per le altre modalità le ho trovate tutte fantastiche e riguardo quella intuitiva possiamo anche personalizzarla per la nostra calligrafia.
SMS: tipico menù Nokia con Ricevuti, Inviati, Bozze ecc ecc. Nell'iPhone ricordo a tutti che gli sms appaiano come il sistema Mac di iChat. Cioè non sono unici sms ma sono tutti concatenati al contatto come se ci stessimo chattando. I messaggi appariranno quindi come una sorta di conversazione con un contatto e non sparsi singolarmente qua e là. Una volta abituati è difficile rinunciarvi anche se iPhone in questo mostra ancora diversi limiti a mio avviso e che spero verranno implementati in un futuro aggiornamento del firmware: in primis l'inoltro degli sms che attualmente non esiste (parlo sempre di iPhone non crakkati) e della possibilità di salvare sms come bozze per un invio successivo. Inoltre non esiste ancora un copia incolla (su nokia cè e funziona alla grande) e se vogliamo cancellare un singolo sms dovremo per forza di cose eliminare l'intera conversazione con il contatto. Il Nokia dal suo canto ha tutto questo e in più anche le amate/odiate ricevute di ritorno e anche altre piccole utilità.
MMS: molto ben fatti come sempre gli MMS del 5800. Ora è possibile portare la dimensione max dell'MMS a 600KB. Penserà come sempre il Symbian a convertire il contenuto inserito nel messaggio. Per quel che riguarda Apple a 6 mesi dal lancio non esistono ancora gli MMS se non per vie secondarie tramite SwirlyMMS ma anche in questo caso si tratta di crakkare il melafonino (ALTAMENTE SCONSIGLIATO). C'è da dire che questa cosa nel tempo viene anche mandata giù con iPhone dato dall'uso massiccio delle email che tra l'altro hanno costo = a zero. Da pensarci. E' cmq prevista una futura release via Apple o via App Store di tale servizio.
EMAIL: Qui a mio avviso la nota più dolente per Nokia. Premetto di nuovo che uso iPhone con i servizi Push di MobilMe e questo incide tantissimo, però aggiungo anche che lo uso sempre in modalità Push con il server aziendale (Exchange 2007) con lo stesso risultato. Le email arrivano immediatamente e vengono notificate sull'iconcina Mail di iPhone. L'apertura è immediata via 3G/GPRS o WiFi per entrambi i servizi e gli allegati vengono scaricati ad altissima velocità. Comoda e immancabile caratteristica del melafonino. Sul Nokia è più complessa: dopo svariati tentativi non sono riuscito ad evitare le continue richieste di attivare il punto di accesso, di aspettare dai 10-20 secondi per il check e altri 10 secondi per l'apertura. Si possono pero' impostare molte funzioni: dimensioni, tipo di download e altro, e tempo tra un controllo e l'altro. Per quel che riguarda Exchange si può installare free l'app che si trova nel sito Nokia ma che non ho ancora avuto modo di provare. Come sempre troveremo la casella email nel gruppo Messaggi. Apple da qui ne esce vincitore assoluto a mio avviso ed è un motivo in più "rinunciare parzialmente" agli MMS dal prodotto Apple.
MUSICA e APP: Anche qui per me iPhone è vincitore assoluto. Tramite iTunes aggiungo e tolgo tutte le canzoni della mia libreria in pochi secondi indipendentemente da Mac e Windows e via Playlist e Smart Playlist. Nessun limite per le canzoni acquistate da iTunes Store (nel mio caso davvero tantissime) e coperte da DRM. Ricordo che queste canzoni sono trasferibili solo ed unicamente ad apparati Apple come appunto iPhone e tutte le generazioni di iPod. Discorso diverso per le canzoni sempre acquistate su iTunes Store ma DRM Free in formato AAC 256 Kpb che si possono tranquillamente copiare su altri lettori, ma anche per gli mp3 e le canzoni che importiamo dai nostri CD (in questi giorni circolano insistenti rumors che dicono che presto tutto il catalogo di iTunes Store sarà composto da canzoni DRM Free). Tramite iTunes abbiamo anche la gestione completa delle App che scarichiamo/compriamo dall'App Store ovvero più di 10.000 di cui tante tantissime gratuite e questo sia se le prendiamo direttamente dal melafonino che pure da iTunes direttamente. Lo spostamento è velocissimo e sempre coperto da backup automatico che iTunes esegue. Ovviamente per Nokia ed usando Mac per me questo è un limite immenso: rinunciare a centinaia di canzoni acquistate è davvero una cosa non sopportabile. Per lo più ad oggi Nokia non ha ancora rilasciato nessun plug-in per iSync di Mac e quindi mi è risultato impossibile collegare il device finlandese con il mio Mac. Anche quando accadrà pero' trovero molti limiti che non riuscirò mai a scavalcare. Se usate Windows la cosa è più semplice: attraverso la PC Suite potrete gestire la musica più facilmente ma mai così velocemente e bene come potrete fare da iTunes. Tuttavia è presente lo store Nokia sia via Internet Explorer (non compatibile ai Mac) che via device: al suo interno oltre 4 milioni di brani a pagamento. Per le App di Nokia cè la solita icona download dove ho contato almeno 15 utilities e giochi davvero interessanti e gratuiti come appunto Mail for Exchange, Flicker e altri.
IMAGING: Ottima fotocamera per Nokia (3.2 MPixel contro 2.0 MPixel di Apple). Bellissime foto con luce e rispettabili con poca luce attraverso il led flash. Per Apple non troviamo lo zoom ed il flash e fare foto con scarsa luce è pressochè inutile. Buoni video regolabili in dimensione (anche wide) per Nokia mentre per iPhone ancora oggi non è possibile registrarli.
BATTERIA: Qui mi sento di criticare Apple: dall'uscita del software 2.2 (circa 20 giorni fa) ho trovato che la batteria dura un 20-30% in meno. Se con la 2.1 si era allungata con questa 2.2 si è davvero uccisa. Faccio, con uso stressante di email e chiamate, circa 12-15 ore prima di arrivare sul rosso. Con il Nokia nelle prime 12 ore stressanti ho attualmente 3 tacche ed è nuovo di zecca quindi immagino che con uso normale io possa fare tranquillamente un giorno e mezzo.
PRO DI APPLE:
Il servizio MobileMe è vero che è pagamento (79€ l'anno) ma credo che sia un PRO incredibile di iPhone e non solo per il discorso del Push email. Ci permette di mantenere la nostra agenda, la nostra rubrica, i preferiti sempre aggiornati tra iPhone, qualsiasi Mac abbiate, e anche Windows e i suoi software come Outlook, Outlook Express e Rubrica/Agenda di Vista. E il tutto live. Un esempio: se per qualche motivo dovete resettare iPhone e riportarlo a zero vi basterà riconfigurare in 30 secondi i servizi MobileMe e vi troverete l'agenda, rubrica, email, preferiti completamente come era pochi istanti prima. Questo perchè se aggiungete per dire un impegno in agenda su iPhone questo verrà trasmesso subito nelle nuvolette di MobilMe e lo troverete li via web, che via iCal di Mac, che via Outlook di Win pochi istanti dopo. La cosa è comodissima e irrinunciabile. Tutti questi servizi sono anche compatibili con Microsoft Exchange 2007 che usa per l'appunto il sistema Push e tutto sarà sincronizzato immediatamente. Nel mio caso uso entrambi con risultati incredibili. Per quel che riguarda Nokia è uno dei limiti che ho trovato anche se credo che attraverso la piattaforma OVI saranno presto integrati come i servizi Push Email (https://email.nokia.com/account/home.action) allo stato attuale in beta e non ancora per il 5800. Altro pro è sicuramente l'APP STORE: avere a disposizione ogni tipo di app è davvero una cosa fantastica, delle quali davvero tante e bellissime gratis: giochi, utility, social network come Facebook, rss, servizi aggiuntivi.
PRO DI NOKIA:
La maggior esperienza della casa Finlandese e la maggior attenzione al mercato europeo ha dato vita ad un prodotto completo e performante al primo colpo. Seppur non veloce, reattivo e affascinante come iPhone trovo questo 5800 un ottimo oggetto multimediale e un grand bel smartphone. Tuttavia attendo di vedere l'annunciato N97 per capire se quello davvero sarà il concorrente di iPhone (il fatto che abbia tastiera fisica non è buon segno).
GIUDIZIO FINALE (provvisorio):
A circa parità di prezzo e ad oggi ritengo che che Apple iPhone sia il vincitore considerando anche che Nokia è un pioniere della telefonia Mobile mentre Apple si trova al suo primo telefono prodotto e i margini di miglioramente sono immensi. Un pò come avviene nell'eterna lotta tra Windows e Mac: è la filosofia del prodotto che vince. Questo giudizio è dato per l'ottimo e stabilissimo sistema operativo Mac OS X senze eguali. Ripeto che questo mio giudizio cmq in gran parte dato dal fatto che essendo Mac User trovo perfetta sinergia e collaborazione tra Mac e iPhone: Musica, App, Foto, Video, Agenda, Rubrica, Email e varie. Anche da Windows non è male, non così completo ma funziona davvero bene integrando iTunes e il pannello di controllo di MobileMe.
Nokia ha fatto un gran prodotto: buon OS, grande Multimedialità e bell'oggetto da vedere. Dalla sua parte ha una maggiore disponibilità di funzione come gli MMS, i Video in primis che su Apple attendiamo in una prossima release SW. Trovo i 2 terminali simili ma a mio avviso il vero concorrente di iPhone deve ancora essere prodotto. Sarei curioso di vedere il nuovo BB Storm.... ;)
NOKIA 5800. VOTO 7,5:
PRO: Nokia al 100%, Completezza, Dimensioni, Video Call, MMS, Registrazione Video, PC SUITE
CONTRO: Servizi Email lenti, User Interface e Touch ancora acerba, compatibilità con MAC OS X
APPLE iPhone. VOTO 9 (in attesa di un firmware da 10)
PRO: Design, Sistema operativo fantastico, User Inteface, Gestione Touch, Supporto di Mac OS X e Windows pressochè identico, iTunes, Servizi Push, MobileMe
CONTRO: MMS, Registrazione Video, VideoCall, Copia/Incolla, Durata batteria in uso stress (dalla versione sofware 2.2)
NOTA: Mi riservo di variare i commenti in base all'uso del Nokia, avendolo testato per sole 12-14 ore. I miei giudizi sono strettamente personali e rispecchiano le mie esigenze da un mobile phone.
PREMESSA: Sono un Mac User da 5 anni, sia lato Home sia lato Business, e uso i servizi .Mac-MobileMe da 2 anni. iPhone è tra le mie mani dal Settembre 2007 in versione 2G e da Luglio in versione 3G Vodafone. Ovviamente lo uso a 360° con i servizi "Cloud" di MobileMe ma anche con un server di posta Microsoft Exchange 2007 SP1 (supporta Push). Scrivo questo perché nei giudizi che andrò ad esprimere saranno comunque influenzati da questi fattori. Sicuramente se il mio OS fosse Windows i giudizi potrebbero essere più Nokia orientated.
Case e User Interface Touch:
A mio avviso ben fatto il Nokia. Meno largo e lungo di iPhone ma più spesso. La dimensione dello schermo è più piccola rispetto al telefono della mela e i materiali sono gradevoli al tocco. Il design è tipicamente Nokia. Tuttavia l'iPhone appare più robusto e di qualità superiore, forse anche perchè essendo un all-in-one cioè senza sportelli e aperture da una impressione di robustezza maggiore.
La nuova UI completamente touch del nuovo "Tube" è davvero ben fatta. Lo schermo appare molto spazioso e luminoso e a sua volta ordinato ed essenziale. Molto comodi la barra superiore che si può usare in 2 modi: il primo permette di aggiungere 4 contatti con i quali è possibile interagire immediatamente come chiamata, sms e modifica di dettagli della scheda. Inoltre dà una breve history delle chiamate, sms, email che si hanno avute con quel contatto. La seconda permette di mettere le app che usiamo di più: esempio Wlan, Web, Ecc ecc. I due menù fissi in basso sono la tastierina numerica e i contatti. Comodissima la ricerca dei contatti: mettendo la prima lettera a scalare mostra solo le lettere che corrispondono al contatto che cerchiamo. Il sistema touch funziona bene, anche se a mio avviso è ad anni luce dal telefono Apple. Serve una pressione decisamente più impegnata per attivare le icone, ma cmq il funzionamente è gradevole. Nelle fotografie la cosa cambia. Zoom, scorrimento, velocità non sono paragonabili al sistema Apple. Funzionano come i tipici nokia con tastiere fisiche ma il controllo non è veloce come ci si aspetta da un touch. Qua Apple dimostra la sua capacità multimediale. Sul Nokia non sempre le foto scorrono bene e al primo tentativo cosa che su Apple è quasi "normale". Cosa molto bella del "Tube" è il feedback tramite vibrazione alla pressione sullo schermo, tra l'altro regolabile in 3 livelli. Il menù è molto veloce e lo schermo si adegua rapidamente ai cambi di schermate; a volte diventa nero e ricompare il menù ma parliamo di un telefono appena uscito e che subirà aggiornamenti molto presto. Lo scorrimento nelle liste è scattante e non armonioso come avviene sul Mac OS X di iPhone. Trovare un contatto nella lista appare più difficoltoso che perchè se muoviamo il dito appena ci troviamo a distanza da quel che cercavamo. L'accelerometro è presente e quando incliniamo il telefono lo schermo fa un breve fading per poi riapparire in landscape. Qui ho notato troppa sensibilità: spesso mi accade di trovarlo cambiato al solo appoggio del cellulare. Mai successo con iPhone. Per bloccare la tastiera cè un comodo pulsantino sulla dx che sblocca completamente la tastiera (non come iPhone che cmq una volta premuto necessita un ulteriore sblocco via touch). Sono presenti oltre a questo switcher anche 3 pulsanti sul fronte: Chiamata, Menù e Fine Chiamata, il tasto per la fotocamera, il volume up and down e il comodo tasto Multimedia appena sopra il touchscreen che ci permette di accedere alle foto, video, musica e web: davvero comodo. In ultimo il pulsante On/off. Tutte le prese, 3 in totale, sono nella parte superiore e comprendono l'alimentazione, l'usb (nascosta sotto mini sportellino) e il jack audio/video. A mio avviso da sottolineare la bravura di Apple nel creare un alimentatore via USB che ci permette sia di caricarlo normalmente via AC ma anche di collegarlo al PC/Mac via USB e interagire caricandolo contemporaneamente. Infine ci sono 2 entrate: una per la SIM e una per la microSD che viene fornita in boundle da 8 GB.
Prime impressioni d'uso:
SCRITTURA: Nei primi giorni che ho usato iPhone la scrittura è stata una delle cose più problematiche. Col tempo però l'ho affinata e oggi devo dire che è diventata un vantaggio e scrivo sulla tastiera QWERTY davvero facilmente e velocemente. Qualche limite resta quando ad esempio si guida (so' che non si dovrebbe :) ) e quando andiamo un pò troppo di fretta. Il Nokia in questo mi ha stupito tantissimo. Innanzitutto tutto i vari modi di scrittura li troviamo sia in modalità dritta che in modalità landscape. I metodi sono tanti: Normale da tastiera Numerica, T9 su tastiera Numerica, QWERTY e intuitiva (col pennino). La modalità T9 è davvero fantastica e provandola ho provato un pò di nostalgia ;). D'altrocanto quella QWERTY in modalità dritta è pressochè impossibile per me se non con il pennino fornito. Per le altre modalità le ho trovate tutte fantastiche e riguardo quella intuitiva possiamo anche personalizzarla per la nostra calligrafia.
SMS: tipico menù Nokia con Ricevuti, Inviati, Bozze ecc ecc. Nell'iPhone ricordo a tutti che gli sms appaiano come il sistema Mac di iChat. Cioè non sono unici sms ma sono tutti concatenati al contatto come se ci stessimo chattando. I messaggi appariranno quindi come una sorta di conversazione con un contatto e non sparsi singolarmente qua e là. Una volta abituati è difficile rinunciarvi anche se iPhone in questo mostra ancora diversi limiti a mio avviso e che spero verranno implementati in un futuro aggiornamento del firmware: in primis l'inoltro degli sms che attualmente non esiste (parlo sempre di iPhone non crakkati) e della possibilità di salvare sms come bozze per un invio successivo. Inoltre non esiste ancora un copia incolla (su nokia cè e funziona alla grande) e se vogliamo cancellare un singolo sms dovremo per forza di cose eliminare l'intera conversazione con il contatto. Il Nokia dal suo canto ha tutto questo e in più anche le amate/odiate ricevute di ritorno e anche altre piccole utilità.
MMS: molto ben fatti come sempre gli MMS del 5800. Ora è possibile portare la dimensione max dell'MMS a 600KB. Penserà come sempre il Symbian a convertire il contenuto inserito nel messaggio. Per quel che riguarda Apple a 6 mesi dal lancio non esistono ancora gli MMS se non per vie secondarie tramite SwirlyMMS ma anche in questo caso si tratta di crakkare il melafonino (ALTAMENTE SCONSIGLIATO). C'è da dire che questa cosa nel tempo viene anche mandata giù con iPhone dato dall'uso massiccio delle email che tra l'altro hanno costo = a zero. Da pensarci. E' cmq prevista una futura release via Apple o via App Store di tale servizio.
EMAIL: Qui a mio avviso la nota più dolente per Nokia. Premetto di nuovo che uso iPhone con i servizi Push di MobilMe e questo incide tantissimo, però aggiungo anche che lo uso sempre in modalità Push con il server aziendale (Exchange 2007) con lo stesso risultato. Le email arrivano immediatamente e vengono notificate sull'iconcina Mail di iPhone. L'apertura è immediata via 3G/GPRS o WiFi per entrambi i servizi e gli allegati vengono scaricati ad altissima velocità. Comoda e immancabile caratteristica del melafonino. Sul Nokia è più complessa: dopo svariati tentativi non sono riuscito ad evitare le continue richieste di attivare il punto di accesso, di aspettare dai 10-20 secondi per il check e altri 10 secondi per l'apertura. Si possono pero' impostare molte funzioni: dimensioni, tipo di download e altro, e tempo tra un controllo e l'altro. Per quel che riguarda Exchange si può installare free l'app che si trova nel sito Nokia ma che non ho ancora avuto modo di provare. Come sempre troveremo la casella email nel gruppo Messaggi. Apple da qui ne esce vincitore assoluto a mio avviso ed è un motivo in più "rinunciare parzialmente" agli MMS dal prodotto Apple.
MUSICA e APP: Anche qui per me iPhone è vincitore assoluto. Tramite iTunes aggiungo e tolgo tutte le canzoni della mia libreria in pochi secondi indipendentemente da Mac e Windows e via Playlist e Smart Playlist. Nessun limite per le canzoni acquistate da iTunes Store (nel mio caso davvero tantissime) e coperte da DRM. Ricordo che queste canzoni sono trasferibili solo ed unicamente ad apparati Apple come appunto iPhone e tutte le generazioni di iPod. Discorso diverso per le canzoni sempre acquistate su iTunes Store ma DRM Free in formato AAC 256 Kpb che si possono tranquillamente copiare su altri lettori, ma anche per gli mp3 e le canzoni che importiamo dai nostri CD (in questi giorni circolano insistenti rumors che dicono che presto tutto il catalogo di iTunes Store sarà composto da canzoni DRM Free). Tramite iTunes abbiamo anche la gestione completa delle App che scarichiamo/compriamo dall'App Store ovvero più di 10.000 di cui tante tantissime gratuite e questo sia se le prendiamo direttamente dal melafonino che pure da iTunes direttamente. Lo spostamento è velocissimo e sempre coperto da backup automatico che iTunes esegue. Ovviamente per Nokia ed usando Mac per me questo è un limite immenso: rinunciare a centinaia di canzoni acquistate è davvero una cosa non sopportabile. Per lo più ad oggi Nokia non ha ancora rilasciato nessun plug-in per iSync di Mac e quindi mi è risultato impossibile collegare il device finlandese con il mio Mac. Anche quando accadrà pero' trovero molti limiti che non riuscirò mai a scavalcare. Se usate Windows la cosa è più semplice: attraverso la PC Suite potrete gestire la musica più facilmente ma mai così velocemente e bene come potrete fare da iTunes. Tuttavia è presente lo store Nokia sia via Internet Explorer (non compatibile ai Mac) che via device: al suo interno oltre 4 milioni di brani a pagamento. Per le App di Nokia cè la solita icona download dove ho contato almeno 15 utilities e giochi davvero interessanti e gratuiti come appunto Mail for Exchange, Flicker e altri.
IMAGING: Ottima fotocamera per Nokia (3.2 MPixel contro 2.0 MPixel di Apple). Bellissime foto con luce e rispettabili con poca luce attraverso il led flash. Per Apple non troviamo lo zoom ed il flash e fare foto con scarsa luce è pressochè inutile. Buoni video regolabili in dimensione (anche wide) per Nokia mentre per iPhone ancora oggi non è possibile registrarli.
BATTERIA: Qui mi sento di criticare Apple: dall'uscita del software 2.2 (circa 20 giorni fa) ho trovato che la batteria dura un 20-30% in meno. Se con la 2.1 si era allungata con questa 2.2 si è davvero uccisa. Faccio, con uso stressante di email e chiamate, circa 12-15 ore prima di arrivare sul rosso. Con il Nokia nelle prime 12 ore stressanti ho attualmente 3 tacche ed è nuovo di zecca quindi immagino che con uso normale io possa fare tranquillamente un giorno e mezzo.
PRO DI APPLE:
Il servizio MobileMe è vero che è pagamento (79€ l'anno) ma credo che sia un PRO incredibile di iPhone e non solo per il discorso del Push email. Ci permette di mantenere la nostra agenda, la nostra rubrica, i preferiti sempre aggiornati tra iPhone, qualsiasi Mac abbiate, e anche Windows e i suoi software come Outlook, Outlook Express e Rubrica/Agenda di Vista. E il tutto live. Un esempio: se per qualche motivo dovete resettare iPhone e riportarlo a zero vi basterà riconfigurare in 30 secondi i servizi MobileMe e vi troverete l'agenda, rubrica, email, preferiti completamente come era pochi istanti prima. Questo perchè se aggiungete per dire un impegno in agenda su iPhone questo verrà trasmesso subito nelle nuvolette di MobilMe e lo troverete li via web, che via iCal di Mac, che via Outlook di Win pochi istanti dopo. La cosa è comodissima e irrinunciabile. Tutti questi servizi sono anche compatibili con Microsoft Exchange 2007 che usa per l'appunto il sistema Push e tutto sarà sincronizzato immediatamente. Nel mio caso uso entrambi con risultati incredibili. Per quel che riguarda Nokia è uno dei limiti che ho trovato anche se credo che attraverso la piattaforma OVI saranno presto integrati come i servizi Push Email (https://email.nokia.com/account/home.action) allo stato attuale in beta e non ancora per il 5800. Altro pro è sicuramente l'APP STORE: avere a disposizione ogni tipo di app è davvero una cosa fantastica, delle quali davvero tante e bellissime gratis: giochi, utility, social network come Facebook, rss, servizi aggiuntivi.
PRO DI NOKIA:
La maggior esperienza della casa Finlandese e la maggior attenzione al mercato europeo ha dato vita ad un prodotto completo e performante al primo colpo. Seppur non veloce, reattivo e affascinante come iPhone trovo questo 5800 un ottimo oggetto multimediale e un grand bel smartphone. Tuttavia attendo di vedere l'annunciato N97 per capire se quello davvero sarà il concorrente di iPhone (il fatto che abbia tastiera fisica non è buon segno).
GIUDIZIO FINALE (provvisorio):
A circa parità di prezzo e ad oggi ritengo che che Apple iPhone sia il vincitore considerando anche che Nokia è un pioniere della telefonia Mobile mentre Apple si trova al suo primo telefono prodotto e i margini di miglioramente sono immensi. Un pò come avviene nell'eterna lotta tra Windows e Mac: è la filosofia del prodotto che vince. Questo giudizio è dato per l'ottimo e stabilissimo sistema operativo Mac OS X senze eguali. Ripeto che questo mio giudizio cmq in gran parte dato dal fatto che essendo Mac User trovo perfetta sinergia e collaborazione tra Mac e iPhone: Musica, App, Foto, Video, Agenda, Rubrica, Email e varie. Anche da Windows non è male, non così completo ma funziona davvero bene integrando iTunes e il pannello di controllo di MobileMe.
Nokia ha fatto un gran prodotto: buon OS, grande Multimedialità e bell'oggetto da vedere. Dalla sua parte ha una maggiore disponibilità di funzione come gli MMS, i Video in primis che su Apple attendiamo in una prossima release SW. Trovo i 2 terminali simili ma a mio avviso il vero concorrente di iPhone deve ancora essere prodotto. Sarei curioso di vedere il nuovo BB Storm.... ;)
NOKIA 5800. VOTO 7,5:
PRO: Nokia al 100%, Completezza, Dimensioni, Video Call, MMS, Registrazione Video, PC SUITE
CONTRO: Servizi Email lenti, User Interface e Touch ancora acerba, compatibilità con MAC OS X
APPLE iPhone. VOTO 9 (in attesa di un firmware da 10)
PRO: Design, Sistema operativo fantastico, User Inteface, Gestione Touch, Supporto di Mac OS X e Windows pressochè identico, iTunes, Servizi Push, MobileMe
CONTRO: MMS, Registrazione Video, VideoCall, Copia/Incolla, Durata batteria in uso stress (dalla versione sofware 2.2)
NOTA: Mi riservo di variare i commenti in base all'uso del Nokia, avendolo testato per sole 12-14 ore. I miei giudizi sono strettamente personali e rispecchiano le mie esigenze da un mobile phone.