Entra

View Full Version : Acquistata una bridge (Canon SX10IS), ne e' valsa la pena in confronto alle compatte?


angelfire
13-12-2008, 22:14
Salve a tutti,
fino alla fine sono stato indeciso tra una bridge e una compatta. Tra le compatte mi convinceva molto la Panasonic TZ5 e la Canon SX110 IS.
Invece tra le bridge la gara era tra la Canon SX10IS, la Nikon P80 e la Panasonic FZ28.

Alla fine mi sono orientato su una bridge e ho acquistato la Canon SX10IS, essendomi trovato bene per anni con la mia vecchia compatta Canon A80.

Ora la sto usando un po' (per le strade di Parigi) ma non riesco bene a capire se ho fatto un buon acquisto in confronto ad una compatta di ottimo livello quale la Panasonic TZ5 o la Canon SX110IS.

Premettendo che la potrei ancora cambiare per una compatta (diritto di recesso di 7 giorni)......secondo voi ho fatto una buona scelta?

E se si' perche'?
E se no perche'?

Attendo vostri pareri :)

Blasio
15-12-2008, 12:21
Salve a tutti,
fino alla fine sono stato indeciso tra una bridge e una compatta. Tra le compatte mi convinceva molto la Panasonic TZ5 e la Canon SX110 IS.
Invece tra le bridge la gara era tra la Canon SX10IS, la Nikon P80 e la Panasonic FZ28.

Alla fine mi sono orientato su una bridge e ho acquistato la Canon SX10IS, essendomi trovato bene per anni con la mia vecchia compatta Canon A80.

Ora la sto usando un po' (per le strade di Parigi) ma non riesco bene a capire se ho fatto un buon acquisto in confronto ad una compatta di ottimo livello quale la Panasonic TZ5 o la Canon SX110IS.

Premettendo che la potrei ancora cambiare per una compatta (diritto di recesso di 7 giorni)......secondo voi ho fatto una buona scelta?

E se si' perche'?
E se no perche'?

Attendo vostri pareri :)

quoto ank io lo stesso problema sono molto indeciso, vorrei spendere un 200 anke 250 ma mi vorrei trovare bene
se qualcuno ci aiuta:( :(

salado81
15-12-2008, 21:55
è un pò il dubbio di tutti...io sono indeciso tra le panasoni,tz5 o fz28???l'ideale sarebbe la fz28 ma ho paura che poi risulti poco pratica da portare sempre con me,e nn vorrei finire a lasciarla a casa e fare lo foto col cell....help us :help:

angelfire
15-12-2008, 22:46
è un pò il dubbio di tutti...io sono indeciso tra le panasoni,tz5 o fz28???l'ideale sarebbe la fz28 ma ho paura che poi risulti poco pratica da portare sempre con me,e nn vorrei finire a lasciarla a casa e fare lo foto col cell....help us :help:

Io ho risolto così: ho preso la Canon SX10IS. L'ho portata con me a Parigi.

Ci ho fotografato un intero fine settimana e mi sono accorto che è una bellissima macchina ma dà il meglio di sè se si fotografa in manuale, perchè in automatico è pressappoco come le compatte.

A quel punto sono tornato a casa e sono andato a cambiarla per una TZ5 che è più piccola, pratica e maneggevole e decide lei al volo qual'è il tipo di impostazione migliore.

Certo è che di professionale e manuale non ha nulla ma almeno è molto pratica da portarsi dietro (entra quasi in tasca) e ha un sacco di modalità preimpostate in modo che chi viaggia con te.........non sta sempre lì a protestare che perdi anche 10 minuti per fare una sola foto :D

salado81
16-12-2008, 09:44
molto utile....ma con la tz5 almeno tempo di esposizione e cose simili si possono impostare????

pingalep
18-12-2008, 00:30
no cambiala.
perchè la bridge è scomoda come una reflex ma ha il sensore di una compatta.
reflex entry level un po' vecchiotte con obiettivo base, o il classico 50 f1.8 costano anche sotto i 300 euro.

la compatta è insostituibile, della bridge ti stanchi, anche di una reflex, ingombranti e pesanti. ma meglio una foto da aggiustare magari un pelo, che nessuna foto at all.

prendi una compatta non recente, con qualche funzione carina, tipo subacquea, stabilizzatore, filmati o monitor orientabile. possibilmente il fill-in flash per le foto controluce. e prenditi una reflex di base, +avanti, con calma, nel caso!

imho!

salado81
18-12-2008, 11:31
no cambiala.
perchè la bridge è scomoda come una reflex ma ha il sensore di una compatta.
reflex entry level un po' vecchiotte con obiettivo base, o il classico 50 f1.8 costano anche sotto i 300 euro.

la compatta è insostituibile, della bridge ti stanchi, anche di una reflex, ingombranti e pesanti. ma meglio una foto da aggiustare magari un pelo, che nessuna foto at all.

prendi una compatta non recente, con qualche funzione carina, tipo subacquea, stabilizzatore, filmati o monitor orientabile. possibilmente il fill-in flash per le foto controluce. e prenditi una reflex di base, +avanti, con calma, nel caso!

imho!

io cmq spesso porto una tracolla...vorrà dire che la porto un pò più grande e ci metto la fz28,il cell ecc...poi mi compro un cell con una bella fotocamera tipo n95 e ci faccio le foto a cazzeggio...tipo nei locali,in macchina ecc

lo_straniero
18-12-2008, 11:58
Io ho risolto così: ho preso la Canon SX10IS. L'ho portata con me a Parigi.

Ci ho fotografato un intero fine settimana e mi sono accorto che è una bellissima macchina ma dà il meglio di sè se si fotografa in manuale, perchè in automatico è pressappoco come le compatte.

A quel punto sono tornato a casa e sono andato a cambiarla per una TZ5 che è più piccola, pratica e maneggevole e decide lei al volo qual'è il tipo di impostazione migliore.

Certo è che di professionale e manuale non ha nulla ma almeno è molto pratica da portarsi dietro (entra quasi in tasca) e ha un sacco di modalità preimpostate in modo che chi viaggia con te.........non sta sempre lì a protestare che perdi anche 10 minuti per fare una sola foto :D


hai fatto bene...anche io stavo per prendere la sorella maggiore fz28

ma poi l'ho vista è per me era troppo ingombrante e mi sono orientato sulla tz5..che cmq ha un zoom da 10x ottico e fa delle bellissime foto in tutte le occasioni ...basta saperla usare con dei trucchi....come ad esempio di notte scegliere l'impostazione PANORAMA NOTTURNO e disabilitare lo stabilizzatore,la metti appoggiata ferma immobile e vai di autoscatto di 2 secondi.....

il risultato è qualcosa di unico...visto che è una compatta ...poi ovviamente ci sono molti altri trucchi .....

nella mia firma puoi vedere le foto modificate e non della mia tz5 :cool:

salado81
18-12-2008, 12:41
hai fatto bene...anche io stavo per prendere la sorella maggiore fz28

ma poi l'ho vista è per me era troppo ingombrante e mi sono orientato sulla tz5..che cmq ha un zoom da 10x ottico e fa delle bellissime foto in tutte le occasioni ...basta saperla usare con dei trucchi....come ad esempio di notte scegliere l'impostazione PANORAMA NOTTURNO e disabilitare lo stabilizzatore,la metti appoggiata ferma immobile e vai di autoscatto di 2 secondi.....

il risultato è qualcosa di unico...visto che è una compatta ...poi ovviamente ci sono molti altri trucchi .....

nella mia firma puoi vedere le foto modificate e non della mia tz5 :cool:

dici che faccio na cavolata a prendere la fz???

matteo_87
18-12-2008, 12:58
dici che faccio na cavolata a prendere la fz???

per me no.
Io ho una canon sx 10,ok farà foto come le altre compatte forse è vero,
ma ha uno zoom 20 x che le compatte non hanno e altre piccolezze.
Insomma le foto saranno le stesse,ma se cerchi il massimo avvicinamento una fz 28 o una canon sx 10 sono valide.
Io mi porto sempre dietro 600-700 gr,ma non è che sia mai morto.
Ok,non posso tenerla in tasca,ma vabbè e poi bho,a me piacciono le cose robuste (non ridete ora:D :D ,mi riferisco alle digitali:D),mi piace qualcosa che mi sappia di resistente.
ciao

jeremj
18-12-2008, 13:48
per me no.
Io ho una canon sx 10,ok farà foto come le altre compatte forse è vero,
ma ha uno zoom 20 x che le compatte non hanno e altre piccolezze.
Insomma le foto saranno le stesse,ma se cerchi il massimo avvicinamento una fz 28 o una canon sx 10 sono valide.
Io mi porto sempre dietro 600-700 gr,ma non è che sia mai morto.
Ok,non posso tenerla in tasca,ma vabbè e poi bho,a me piacciono le cose robuste (non ridete ora:D :D ,mi riferisco alle digitali:D),mi piace qualcosa che mi sappia di resistente.
ciao


Concordo con te, la SX10 è una gran bella macchina, per chi vuole le cose "scatta e fai da solo" allora una compatta è meglio, ma per chi è pigro.
Io non cambierei mai la SX10 per una compatta, già ne ho 1 di compatta e sinceramente voglio qualcosa in più che la SX10 mi può dare, ma non pretendo la luna perchè una reflex cosa un sacco di soldi e dev'essere buona.
Dunque chi è ancora indeciso andate di SX10. ;)

matteo_87
18-12-2008, 13:59
Concordo con te, la SX10 è una gran bella macchina, per chi vuole le cose "scatta e fai da solo" allora una compatta è meglio, ma per chi è pigro.
Io non cambierei mai la SX10 per una compatta, già ne ho 1 di compatta e sinceramente voglio qualcosa in più che la SX10 mi può dare, ma non pretendo la luna perchè una reflex cosa un sacco di soldi e dev'essere buona.
Dunque chi è ancora indeciso andate di SX10. ;)

Non ho capito,ma tu possiedi o no la sx 10?
Se si mi piacerebbe che tu venissi qui a parlarne,nel Thread che ho aperto appositamente per questa canon,per scambiarci opinioni e postare anche foto.
Grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1886481

lo_straniero
18-12-2008, 14:22
dici che faccio na cavolata a prendere la fz???

dipende dai gusti....se sei uno che gli piace stare 5 minuti per fare ogni foto no...se sei uno punta e scatta allora fai male.considera che le dimensioni sono quasi come una eos 1000 body :D

matteo_87
18-12-2008, 14:42
dipende dai gusti....se sei uno che gli piace stare 5 minuti per fare ogni foto no

azzo :D:D
5 minuti per ogni foto...io sono molto più veloce :sofico: :sofico:
comunque c'è l'automatico anche nella fz 28 se non ti va di star li a regolare le varie cose! :)

lo_straniero
18-12-2008, 14:57
azzo :D:D
5 minuti per ogni foto...io sono molto più veloce :sofico: :sofico:
comunque c'è l'automatico anche nella fz 28 se non ti va di star li a regolare le varie cose! :)

allora cosa prendi a fare una bridge se poi la fai in auto :confused:

matteo_87
18-12-2008, 15:01
allora cosa prendi a fare una bridge se poi la fai in auto :confused:

no...io ce l'ho ma non uso mai l'automatico.
Però metti caso che in una situazione vuoi fare il punta e scatta lo puoi fare tranquillamente.:D

lo_straniero
18-12-2008, 15:03
no...io ce l'ho ma non uso mai l'automatico.
Però metti caso che in una situazione vuoi fare il punta e scatta lo puoi fare tranquillamente.:D

dopo diventa un vizio :eek:

e ti vedi uno che passa con la sua ultra sottile sony compatta ..che rischi di sbavare per averla cosi piccola con quello che ci vuoi fare :D

salado81
18-12-2008, 15:04
allora cosa prendi a fare una bridge se poi la fai in auto :confused:

bhe forse perchè se vai di fretta puoi usarla in auto ma se hai un pò più di tempo puoi sfiziarti e fare pratica con le impostazioni o fare la stessa foto in più modi vedendo come viene meglio....

matteo_87
18-12-2008, 15:08
dopo diventa un vizio :eek:

e ti vedi uno che passa con la sua ultra sottile sony compatta ..che rischi di sbavare per averla cosi piccola con quello che ci vuoi fare :D


no dai :)
Io ogni tanto uso l'automatico,ma molto raramente,avrò fatto 400-500 scatti anche più in poche settimane e nemmeno 30 sono in automatico :)
ma come vedi non sono ancora dipendente :D:D
comunque si hai perfettamente ragione,se si vuole la comodità scordiamoci la bridge(comodità nel senso punta e scatta)

il Carletto
20-12-2008, 07:36
Per me:
reflex per la qualità e compatte per la praticità.

Le bridge hanno qualità da compatta e dimensioni (quasi) da reflex.
Ovvero il peggio delle due categorie e non i pregi... :muro:

maz75
20-12-2008, 11:26
bah.. io dopo infiniti ripensamenti tra tz5 e fz28 ho preso l' FZ28 perche':

- (una reflex a parità di focali costa troppo)
- la tz5 e' vero che e' piu' trasportabile ma la bridge e' molto piu' comoda nell'utilizzo, la tieni in mano meglio, ha piu' pulsanti. E poi basta avere un marsupietto e la porti ovunque
- ha il mirino
- ha un flash migliore e piu' lontano dall'obiettivo
- ha i comandi manuali
- e' leggermente piu' luminosa e leggermente piu' grandangolare oltre che piu' tele
- ha piu' autonomia

al momento non sono pentito della scelta, anzi.. quando prendo in mano la vecchia canon a60 mi si contorcono "i diti" :D

chiaramente dipende dalle esigenze di ognuno...

matteo_87
20-12-2008, 11:28
Per me:
reflex per la qualità e compatte per la praticità.

Le bridge hanno qualità da compatta e dimensioni (quasi) da reflex.
Ovvero il peggio delle due categorie e non i pregi... :muro:


beh guarda,
non so..per me una bridge può essere anche un buono strumento di passaggio alla reflex per chi ancora non può permettersela o ha paura che poi quest'hobby sfumi.
Ti puoi allenare con i comandi manuali e poi se sei preso passi alla reflex.
E poi ha cose che una compattina non ha...
il superzoom e altre piccolezze che cambiano da macchina a macchina.
Se le fanno le bridge un motivo ci sarà :):)
ciao

salado81
20-12-2008, 13:25
beh guarda,
non so..per me una bridge può essere anche un buono strumento di passaggio alla reflex per chi ancora non può permettersela o ha paura che poi quest'hobby sfumi.
Ti puoi allenare con i comandi manuali e poi se sei preso passi alla reflex.
E poi ha cose che una compattina non ha...
il superzoom e altre piccolezze che cambiano da macchina a macchina.
Se le fanno le bridge un motivo ci sarà :):)
ciao

esattamente quello che penso,se mi mi appassiono,prenderò una reflex,mentre la compatta classica mi sa di poco....

il Carletto
21-12-2008, 12:09
Io credo, dopo quasi trent'anni di scatti, che chi sia affascinato dal mondo reflex e ci si voglia avvicinare, senza aver paura di portarsi dietro qualcosa che non sia la compatta tascabile, il modo migliore sia comunque comprare una reflex entry level in kit e non provare una bridge, che è un'altra cosa.

Per una spesa ormai paragonabile ad una buona bridge si può avere ad esempio una D40 + 18-55 + 55-200. Questo kit indiscutibilmente ha una qualità molto superiore alla migliore delle bridge, a dispetto dei "soli" 6mp che spesso fanno storcere il naso ai neofiti che pensano, a torto, che più pixel vogliano dire più qualità. Inoltre potrà essere, volendo, in seguito migliorato con altri obiettivi, i quali a loro volta potranno essere utilizzati in caso di un cambio del corpo. Insomma non una spesa a fondo perduto...
L'utilizzo è spesso più facile ed intuitivo, con buona pace di chi è intimorito dalla presunta difficoltà d'uso delle DSLR. Meglio avere dei tasti dedicati piuttosto che navigare fra i menù...

Chi invece non ha pretese future e magari ogni tanto vuole scattare in manuale, magari navigando fra scomodi menù, non ha la necessità di tenere in tasca la fotocamera ma è disposto a trasportarla nella sua borsa o nello zaino, chi è consapevole che molto difficilmente potrà rivenderla per passare ad un altro modello in un futuro ecco, la bridge può essere un acquisto azzeccato.

Poi intendiamoci, ne' una reflex ne' una bridge, fossero anche le più tecnologicamente avanzate, faranno scattare automaticamente BELLE FOTO.
Per quelle, per fortuna, ci vuole ancora l'occhio e la sensibilità umana...;)

il Carletto
21-12-2008, 12:23
esattamente quello che penso,se mi mi appassiono,prenderò una reflex,mentre la compatta classica mi sa di poco....

Salado, dai un'occhiata a queste compatte:

Panasonic LX3 - Leica D-Lux4
Canon G10
Ricoh GRDigital II e GX200
Sigma DP1/2

Certo, non fanno molta scena ma ti assicuro che non sanno di poco...

salado81
21-12-2008, 13:01
Salado, dai un'occhiata a queste compatte:

Panasonic LX3 - Leica D-Lux4
Canon G10
Ricoh GRDigital II e GX200
Sigma DP1/2

Certo, non fanno molta scena ma ti assicuro che non sanno di poco...

forse mi sono espresso male,la panasonic che hai messo era una delle mie alternative,ma poi ho lasciato perdere....per il rapporto costo/quellochecidevofare per me vameglio la fz28

AarnMunro
22-12-2008, 08:44
Chi mi spiega la differenza tra una compatta ed una bridge?

candela
22-12-2008, 11:08
Chi mi spiega la differenza tra una compatta ed una bridge?è una convenzione...
la differenza vera è con le Reflex....
le compatte con un po' più di zoom e/o un po' più di impostazioni, e più grosse e più pesanti... sono dette bridge

almeno questa è l'idea che mi sono fatto... non so se ci sono elementi tecnici che le rendano effettivamente una categoria diversa

AarnMunro
22-12-2008, 11:57
... non ci sono elementi tecnici che le rendano effettivamente una categoria diversa

Appunto! :D
Una compatta di qualche anno fa è una bridge attuale...per dimensioni.
Con la differenza che adesso con gli zoom 20X hai prestazioni scadenti su tutta la focale...prestazioni fotografate da sensorini superaffollati che rumoreggiano a 100iso e posterizzate da processori col NR sempre attivo.

candela
22-12-2008, 14:37
Appunto! :Dscusa... :doh:
non mi ero accorto che era una domanda retorica ;)

matteo_87
22-12-2008, 14:45
scusa... :doh:
non mi ero accorto che era una domanda retorica ;)

infatti io a lui non ho risposto :D:D
vedendo che è sempre qui,ne sa più di tutti noi :D:D
Comunque si non c'è differenza nemmeno secondo me.
Però devo dire che poi uno le differenze le trova in base a quello che devo farci.
Io faccio largo uso dello zoom anche al massimo dell'estensione,e si ok,le foto verranno peggiori,ma per l'uso che ne faccio io mi va bene.
Seconda cosa i comandi manuali,per me molto utili come possibile-futuro passaggio ad una reflex,che ora come ora non mi fidavo a prenderla(magari la passione sfuma prima) e poi non avevo i soldi.
Io ho scelto questa piuttosto che una compatta.
Tutto qui,
le differenze per me non stanno nella macchina,ma in ciò che uno vuole/deve fare.
Ciao!

lo_straniero
22-12-2008, 14:51
ah ma allora avevo ragione nel dire che le bridge sono simili alle compatte :mbe:

e dire che sono stato sbeffeggiato :rolleyes: :D :D

matteo_87
22-12-2008, 15:12
si simili si,ma non uguali.
Altrimenti le chiamavano tutte bridge o tutte compatte,invece hanno fatto distinzione ;)
un motivo ci sarà no?

lo_straniero
22-12-2008, 15:44
si simili si,ma non uguali.
Altrimenti le chiamavano tutte bridge o tutte compatte,invece hanno fatto distinzione ;)
un motivo ci sarà no?

per via dello zoom e magari qualche impostazione manuale in piu :confused:

scommetto che tra un ottima compatta e una bridge non noteresti la differenza se guardi le foto di entrambe :stordita: :Perfido: :Perfido: :Perfido: :Perfido: :Perfido:

matteo_87
22-12-2008, 15:55
per via dello zoom e magari qualche impostazione manuale in piu :confused:

scommetto che tra un ottima compatta e una bridge non noteresti la differenza se guardi le foto di entrambe :stordita: :Perfido: :Perfido: :Perfido: :Perfido: :Perfido:

beh penso che siano già due differenze no?
E comunque perchè hai specificato "OTTIMA COMPATTA" e non "OTTIMA BRIDGE",ma solo "BRIDGE"?
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

jeremj
22-12-2008, 16:04
Non ho capito,ma tu possiedi o no la sx 10?
Se si mi piacerebbe che tu venissi qui a parlarne,nel Thread che ho aperto appositamente per questa canon,per scambiarci opinioni e postare anche foto.
Grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1886481

Penso a breve di averla, per iol momento sta facendo un sodaggio che cosa c'è di meglio, ma devo dire che il mercato offre questa bella macchina e mi sono documentato in vari forum e sembra veramente un'ottima macchina. ;)

matteo_87
22-12-2008, 16:10
Penso a breve di averla, per iol momento sta facendo un sodaggio che cosa c'è di meglio, ma devo dire che il mercato offre questa bella macchina e mi sono documentato in vari forum e sembra veramente un'ottima macchina. ;)


ciao se ti interessa qui si parla della macchina ( difetti e pregi),
è una discussione che ho aperto di la .
ciao

http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6&section=10&post=218528

jeremj
22-12-2008, 16:13
Appunto! :D
Una compatta di qualche anno fa è una bridge attuale...per dimensioni.
Con la differenza che adesso con gli zoom 20X hai prestazioni scadenti su tutta la focale...prestazioni fotografate da sensorini superaffollati che rumoreggiano a 100iso e posterizzate da processori col NR sempre attivo.

Non spariamo cavolate!!!!
Le compatte lo erano e saranno sempre compatte per via delle loro dimenzioni, per via dello zoom limitato, per via dello zoom ottica da 3,5 a 5 se va bene, il flash integrato, ecco queste sono le compatte, le BRIDGE sono simili alle reflex solo che invece di avere l'obiettivo interccambiabile è fisso, ma come caratteristiche sono simili, infatti le trovi con zoom che arrivano a 560 della sx10is ( e nemmeno una reflex arriva così tanto) zoom ottico da 20X, prova a fare una foto notturna con la tua compatta e una bridge e cedi la differenza, io ho provato tra una compatta nikon P1 e una bridge FUJI S9500, beh la differenza è abissale!!!!!!

jeremj
22-12-2008, 16:14
ciao se ti interessa qui si parla della macchina ( difetti e pregi),
è una discussione che ho aperto di la .
ciao

http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6&section=10&post=218528

Li guardo tutti e 2.
Grazie. ;)

Raghnar-The coWolf-
23-12-2008, 18:26
Non spariamo cavolate!!!!
Le compatte lo erano e saranno sempre compatte per via delle loro dimenzioni, per via dello zoom limitato, per via dello zoom ottica da 3,5 a 5 se va bene, il flash integrato, ecco queste sono le compatte, le BRIDGE sono simili alle reflex solo che invece di avere l'obiettivo interccambiabile è fisso, ma come caratteristiche sono simili, infatti le trovi con zoom che arrivano a 560 della sx10is ( e nemmeno una reflex arriva così tanto) zoom ottico da 20X, prova a fare una foto notturna con la tua compatta e una bridge e cedi la differenza, io ho provato tra una compatta nikon P1 e una bridge FUJI S9500, beh la differenza è abissale!!!!!!

Ne sai :sofico:

Guarda però un po' quanto è grande il sensore di una compatta, quanto quello della tua bella bridge, e quanto quello di una reflex.

Il motivo per cui la foto notturna in un caso è venuta bene e nell'altra male è anche che tu non sai come funzionano le due macchine e quindi non hai sotto controllo la situazione, non capendo cosa sta succedendo attribuisci la superiorità a una randomica variabile "bridge" e non a un reale parametro come potrebbe essere sensibilità ISO (Ops, la Fuji ha un SuperCCD a celle ottagonali), tempi di otturazione o sistema di stabilizzazione...

Come ha detto matteo: fa largo uso dello zoom, quindi quella fetta di mercato che viene catalogata bridge (è commerciale il motivo di questa catalogazione, non tecnico! Solo pochissime macchine vantano un sensore effettivamente più esteso, e non di molto, dalle più comuni compatte) è il suo ideale.

candela
23-12-2008, 21:52
Non spariamo cavolate!!!!cerchiamo di stare calmini...
La differenza non è negli obiettivi che si levano ma è costruttiva: Compatta o Reflex? (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1819/guida-alla-fotografia-parte-1-compatta-o-reflex_2.html)
ribadisco che non c'è nessun "salto" tecnologico tra una bridge ed una compatta,
quanto è lo Zoom che ti fa dire che una compatta è diventata bridge? la mia SX110 (9Mpx e zoom 10X) è considerata una compatta, eppure la S5 (8Mpx e 12X) era una bridge... è possibile che la differenza tra compatta e bridge si sposti nel tempo?
oppure il peso? dunque la mia vecchia A80 è diventa una bridge grazie al suo peso :eek:
con le reflex non avviene questo... le prime reflex (con meno Mpx di una compatta di oggi) sono ancora Reflex... ;)

olte a quanto detto da Raghnar-The coWolf-, ti consiglierei di andare a confrontare anche la luminosità degli obiettivi delle reflex, con quelli delle bridge 10X o 20X

per l'ultima considerazione che hai fatto, scusa, ma non vuol dire niente, anche tra compatte ci sono differenze abissali, ed essendo le "bridge" il punto più alto, da un punto di vista tecnologico, delle compatte, è auspicabile che facciano foto meglio di altre compatte :cool:

Raghnar-The coWolf-
23-12-2008, 22:40
è possibile che la differenza tra compatta e bridge si sposti nel tempo?

Certamente, allo stesso modo in cui si spostano nel tempo i gusti dei consumatori.

Sono i consumatori che definiscono le compatte e le bridge, le uniche macchine che si distinguono dalle compatte per dimensione del sensore (che è l'unica grandezza tecnica a definirle univocamente diverse, perchè anni fa la Kodak blabla, con Zoom 7x era una delle prime ad essere definite Bridge) invece sono la Panasonic FZ50 e le Fuji 9600 Canon IXUS 960 e G9/10, una o due Olympus mu, una Kodak e le rare Leica D-Lux (che ce l'hanno ancora più grande...) e penso basta.
Fra l'altro le 3 Canon e le Olympus mu dai consumatori medi sono definite "compatte" :asd: (e allo stesso modo definirebbero la Leica se un consumatore medio sapesse cosa siano).

Alla fin fine Bridge è definita una macchina che assomiglia alla reflex (forma triangoloide col flash centrale pop-up obiettivo centrale bello grande, impugnatura solida) e fa dire "ohhhh ma allora sei Pro" a chi non sa un cippolo di fotografia.

il Carletto
23-12-2008, 22:51
Alla fin fine Bridge è definita una macchina che assomiglia alla reflex (forma triangoloide col flash centrale pop-up obiettivo centrale bello grande, impugnatura solida) e fa dire "ohhhh ma allora sei Pro" a chi non sa un cippolo di fotografia.

Sono d'accordo con questa ultima affermazione.
Tipicamente una bridge soddisfa il neofita che pensa di fare una figura da Pro con chi ne sa ancora meno di lui.

Ho tanti amici fotoamatori evoluti e anche alcuni professionisti.
Quasi tutti hanno anche una compatta da taschino, mai visto uno con una bridge.

Raghnar-The coWolf-
23-12-2008, 23:26
Non ho detto che sia costruita su tali individui.
Anzi, io ritengo che la bridge soddisfi, oltre a tali "esseri", anche chi ha esigenze fotografiche molto varie e desidera addentrarsi, almeno un poco, in ogni regno che la fotografia è in grado di offrire.
Quella frase significa che l'essenza del prodotto la fanno una mandria di consumatori, di cui molti non sanno nulla di macchine fotografiche ma hanno bisogno di una sigla in cui catalogare un certo tipo prodotto, se poi tecnicamente tale prodotto non sia granchè dissimile da un altro e questo renda la definizione sfuggente e dinamica non importa.

Le caratteristiche all-purpose della bridge permettono di esplorare tutto il range di focale e gli scatti caratteristici a tale range: grand'angolo-normale-tele/supertele. Date persino le velleità macro (e la facile moddabilità delle stesse) diventa uno strumento estremamente potente per il fotoamatore che non ricerca la qualità a tutti i costi (anzi, al fotoamatore che cerca di contenerli questi costi).

Per avere le stesse opportunità con una reflex bisognerebbe investire cifre 2/3 volte superiori (solo l'obiettivo macro/compact macro costa quanto una bridge di medio livello), senza contare l'ingresso in un mondo nuovo, estremamente più complicato (e qualitativamente molto più avanzato) in cui il concetto stesso di "fare una foto" e di "gita fotografica" cambia radicalmente...

Blusky77
24-12-2008, 08:21
Appunto! :D
Una compatta di qualche anno fa è una bridge attuale...per dimensioni.
Con la differenza che adesso con gli zoom 20X hai prestazioni scadenti su tutta la focale...prestazioni fotografate da sensorini superaffollati che rumoreggiano a 100iso e posterizzate da processori col NR sempre attivo.

Leggendo in giro sul web e sulle varie riviste specializzate :read: , le bridge e compatte indicano lo stesso tipo di fotocamere. :)
Sono indicate così perchè fanno un po da ponte con le macchine reflex e perchè forniscono molte delle funzionalità delle reflex associate ad un grande zomm :sofico: , ma sono più compatte.
Quelle sottili si identificano in Slim.

Ciao

Blusky77
24-12-2008, 08:30
Ne sai :sofico:

Il motivo per cui la foto notturna in un caso è venuta bene e nell'altra male è anche che tu non sai come funzionano le due macchine e quindi non hai sotto controllo la situazione, non capendo cosa sta succedendo attribuisci la superiorità a una randomica variabile "bridge" e non a un reale parametro come potrebbe essere sensibilità ISO (Ops, la Fuji ha un SuperCCD a celle ottagonali), tempi di otturazione o sistema di stabilizzazione...



In questo sono daccordo, con la minore luce a disposizione entrano in gioco le calibrazioni dei paramentri che indichi e di qualche altro ... ed è proprio questo il motivo per cui una bridge può essere utilizzata come trampolino per una reflex ... ;) ;)
Una bridge consente di regolare tutti i parametri necessari per ottenere una buona foto, anche in condizioni particolare di luce e/o di cercare foto particolari giocando con l'apertura del diaframma :) .
Una volta trovati i limiti di una bridge in manuale:mbe: , uno passa alla reflex.

Ciao
:) :)

matteo_87
24-12-2008, 09:21
ciao ragazzi,
ma dire che la bridge possa essere un buon passaggio per una futura reflex per chi ora non se la può permettere è dire una cavolata?
Ma dire anche che per alcuni fare foto eccezionali non gli interessa,magari interessa di più divertirsi con un 18 o un 20x?
Insomma,per me è inutile dire qual' è la differenza fra bridge,reflex,compatta.
Ripeto,secondo me la differenza sta nel fotografo(novellino o esperto che sia),non nella macchina.
:fagiano:

Raghnar-The coWolf-
24-12-2008, 10:06
ciao ragazzi,
ma dire che la bridge possa essere un buon passaggio per una futura reflex per chi ora non se la può permettere è dire una cavolata?

Ni.
Nel senso che se uno vuole la reflex si compra la reflex, non costa in modo così assurdamente superiore alle bridge (anzi, ci sono alcune bridge che costano persino di più) e ha un mercato dell'usato florido. In questo modo puoi renderti conto cosa significhi davvero fare fotografia reflex anche se non hai teleobiettivo o macroobiettivo.
Quindi il "Compro la Bridge così poi sono preparato per la reflex" secondo me è una cavolata in quanto
1- Non conviene
2- La reflex ha un ruolo propedeutico nella formazione del fotografo. L'ho scritto altrove comunque la presenza di tutti quei tastini, bottoncini, la presenza di una pdc decente...etc... la possibilità di acquistre obiettivi...etc.. ti spingono a informarti e a sperimentare davvero.
Poi c'è chi è tordo e rimane tutta la vita con l'obiettivo Kit convinto di essere pro. C'è chi è figo e impara quasi tutto solo stando sulle bridge.
Secondo me, prima di tutti gli ammenicoli e tecnicume: La bridge fa foto, la reflex fa il fotografo.


Ma dire anche che per alcuni fare foto eccezionali non gli interessa,magari interessa di più divertirsi con un 18 o un 20x?

Questo lo trovo invece molto più sensato.


Insomma,per me è inutile dire qual' è la differenza fra bridge,reflex,compatta.
Ripeto,secondo me la differenza sta nel fotografo(novellino o esperto che sia),non nella macchina.
:fagiano:

Ma si sta parlando di macchine, non di fotografi.

matteo_87
24-12-2008, 10:12
ma se a me interessa il superzoom ripeto :) non me ne farei nulla di un corpo macchina con un 18-55.
Solo per questo dico "...secondo me la differenza sta nel fotografo(novellino o esperto che sia),non nella macchina...",ma non volendo togliere nulla alla discussione;
E considerato si che le reflex hanno un ottimo mercato dell'usato,ma comunque un buon obiettivo+il corpo macchina era(ed è) per me un prezzo inarrivabile.

justaman
24-12-2008, 10:27
Non sono d'accordo che siano la stessa cosa ma parlo solo per esperienza personale: io ho una Sony T10 (che sarebbe una ultracompatta) e una Sony H10 definita come "Bridge" appunto. Beh, le differenze sono abissali, in primis il flash non è integrato nella fotocamera, copre almeno il doppio ed è ben distante dall'obbiettivo -quindi il problema del dust non esiste; poi ovviamente lo zoom 10x contro un 3x; la possibilità di avere un controllo manuale (anche se limitato).
Nel "concreto" anche la struttura della macchina consente un'impugnatura
più stabile evitando (o diminuendo) il micromosso. Certe foto che con la compatta erano impensabili, modalità Sport (o con settaggi manuali) e praticamente tutte quelle che richiedono un minimo il flash decente. Poi a parità di ISO le foto non sono affatto uguali, che sia gestito meglio il sensore o cosa poco importa sopra i 320 la T10 inizia a soffrire di brutto i 400 la H10 li regge bene.
Ciao e buone feste.

il Carletto
24-12-2008, 11:23
Ni.
Nel senso che se uno vuole la reflex si compra la reflex, non costa in modo così assurdamente superiore alle bridge (anzi, ci sono alcune bridge che costano persino di più) e ha un mercato dell'usato florido. In questo modo puoi renderti conto cosa significhi davvero fare fotografia reflex anche se non hai teleobiettivo o macroobiettivo.
Quindi il "Compro la Bridge così poi sono preparato per la reflex" secondo me è una cavolata in quanto
1- Non conviene
2- La reflex ha un ruolo propedeutico nella formazione del fotografo. L'ho scritto altrove comunque la presenza di tutti quei tastini, bottoncini, la presenza di una pdc decente...etc... la possibilità di acquistre obiettivi...etc.. ti spingono a informarti e a sperimentare davvero.


Infatti anche secondo me comprare una bridge pensando poi di passare alla reflex non è una grande idea.
Leggo spesso di questa grande paura nell'affrontare subito una DSLR (reflex), come se questa mordesse.
Chi vuole imparare a fotografare, ed è disposto al sacrificio di portarsi in giro qualcosa di più ingombrante di una compatta, farà bene a prendere subito una reflex entry level, perchè una bridge non è meglio per iniziare.

I superzoom delle bridge?
Ho un corredo di ottima qualità, costruito in quasi trent'anni di passione, e possiedo anche un 500mm, comprato qualche tempo fa per un safari in Botswana. Giace inutilizzato nella sua custodia da anni.
Scatto al 95% col mio splendido 24-70 (35-105 su sensore DX), che è una focale che molti qui riterrebbero ridicola e limitante.

Non ho nulla contro le bridge (ne ho una anche io, che non uso mai), solo che il loro ruolo propedeutico mi sfugge del tutto...

matteo_87
24-12-2008, 11:29
[QUOTE=il Carletto;25570314
Scatto al 95% col mio splendido 24-70 (35-105 su sensore DX), che è una focale che molti qui riterrebbero ridicola e limitante.
[/QUOTE]

io non la ritengo ridicola e limitante per te,ma per me si.
Io di una focale del genere per quello che faccio con la mia macchina non me ne farei nulla. :)
tutto qui e tu puoi considerare ridicolo un 500mm.
Ognuno ha le sue esigenze e le sue finanze:mc: :D

il Carletto
24-12-2008, 11:33
Non ho mai detto che un 500mm sia ridicolo, semmai lo è la qualità dei 500mm delle bridge :)
Quando ne ho avuto bisogno l'ho comprato.

Si parlava di altro, semmai lo avessi capito.

matteo_87
24-12-2008, 12:00
Non ho mai detto che un 500mm sia ridicolo, semmai lo è la qualità dei 500mm delle bridge :)
Quando ne ho avuto bisogno l'ho comprato.

Si parlava di altro, semmai lo avessi capito.

La mia frase "puoi considerare ridicolo un 500mm", non significava che tu lo consideravi ridicolo,significava solo "COME IO CONSIDERO RIDICOLO UNA COSA,TU PUOI CONSIDERARNE RIDICOLA UN'ALTRA".
In poche parole,ognuno ha le sue idee,mai pensato che tu possa considerare ridicolo un 500 altrimenti non l'avresti comprato(con quel che costa).
E vai tranquillo che il discorso l'ho capito.

Raghnar-The coWolf-
24-12-2008, 12:12
ma se a me interessa il superzoom ripeto :) non me ne farei nulla di un corpo macchina con un 18-55.

Ma allora non ti interessa imparare ad usare una reflex, ma ti interessa divertirti col superzoom.
La versatilità è comprensibile, appoggiabile...etc... (io sono proprio l'ultima persona che reputa stupida questa scelta)
Ma lontano dalle esigenze propedeutiche


E considerato si che le reflex hanno un ottimo mercato dell'usato,ma comunque un buon obiettivo+il corpo macchina era(ed è) per me un prezzo inarrivabile.

Perchè, tu credi avere un buon obiettivo attaccato alla Bridge?

Lach
24-12-2008, 12:20
La Bridge è solamente una compatta di buon livello più "accessoriata".
Trae in inganno la forma di una piccola reflex, ma per il resto è una compatta al 99%.

matteo_87
24-12-2008, 12:21
Ma allora non ti interessa imparare ad usare una reflex, ma ti interessa divertirti col superzoom.
Perchè, tu credi avere un buon obiettivo attaccato alla Bridge?

io penso solo che come inizio,come principiante,come novellino si possa benissimo iniziare con una bridge anche per capire realmente cosa si vuole poi fare.
Magari fra un po' mi accorgero che un 560mm non mi serve ad un cavolo e prenderò una reflex con un 18-55.
Ora non lo so,si è vero,mi diverto con il superzoom,però le foto le scatto tutte in manuale ed è già un'ottima cosa.
E seconda cosa,io non ho mai negato che il mio obiettivo sia buono,lo so benissimo che le reflex son tutta un'altra cosa,ne ho avute in mano anche io di reflex nonostante sia un ignorante in materia,però un 18-55 RIPETO non mi serviva e affrontare il costo di comprarmi corpo macchina+anche un 200 o qualcosa di più non mi sembrava logico.
Tutto qui.
Poi io penso che ognuno sia libero di fare le proprie scelte;
ciao

matteo_87
24-12-2008, 12:21
La Bridge è solamente una compatta di buon livello più "accessoriata".


vedi una differenza l'hai trovata.

Lach
24-12-2008, 12:24
vedi una differenza l'hai trovata.

Bè, di differenze ce ne sono. Anche un cieco le vedrebbe.

matteo_87
24-12-2008, 12:30
Bè, di differenze ce ne sono. Anche un cieco le vedrebbe.

tutti ciechi qui...:sofico:

Raghnar-The coWolf-
24-12-2008, 13:20
io penso solo che come inizio,come principiante,come novellino si possa benissimo iniziare con una bridge anche per capire realmente cosa si vuole poi fare.
Magari fra un po' mi accorgero che un 560mm non mi serve ad un cavolo e prenderò una reflex con un 18-55.
Ora non lo so,si è vero,mi diverto con il superzoom,però le foto le scatto tutte in manuale ed è già un'ottima cosa.

siamo d'accordo.

Bè, di differenze ce ne sono. Anche un cieco le vedrebbe.

Cioè?
Quale differenze ci sono?
Lenti? No. Quelle che erano le Bridge di X anni fa hanno meno zoom di molte compatte di oggi.
Sensore? non cambia proprio. E molte che hanno sensore più grande vengono chiamate compatte perchè sno piccole.
Forma e peso? wow, che differenza tecnica.

La differenza è solo commerciale, per inquadrare una tipologia di prodotto per un consumatore che mediamente è così pigro da non sapere neppure cosa significhi la parola "Zoom" quindi ha bisogno di un'altra parolina magica che nella sua vacuità riassuma la pochezza del suo comprare.
Con questo non voglio dire che chi compra bridge è pirla, tutt'altro, solo che lo è chi effettivamente pensa che esse abbiano come segmento di mercato una effettiva "marcia in più" rispetto a delle normali compatte. Al più il modello può avere qualche caratteristica in più rispetto ad altri, ma non è un confronto di categoria a quel punto.

matteo_87
24-12-2008, 13:25
sai non vorrei insistere.
Solo una cosa chiedo,una piccola provocazione forse,
Ma perchè si parla di ottime compatte,ma non si parla mai di ottime bridge?
Forse comunque nel vostro inconscio sapete che le bridge sono migliori sotto molti aspetti?
No a parte gli scherzi,non so come la pensi tu,ma io vedo sempre chiesto:
"meglio un'ottima compatta o una bridge?"
Mi pare strano no?

il Carletto
24-12-2008, 13:55
Il perchè lo si capisce dai cataloghi delle case costruttrici, le quali mettono in commercio compatte di alta e altissima qualità (sempre entro le possibilità di un sensore ridotto), indirizzandole soprattutto verso un pubblico di professionisti e fotoamatori evoluti che vogliono avere un apparecchio super-portatile senza troppi compromessi qualitativi.

La qualità di una "ottima compatta" come la Sigma DP1/2, la Ricoh GRDigital o la LX3 (per non parlare della G10) non la trovi in una bridge...

Blusky77
24-12-2008, 16:44
io penso solo che come inizio,come principiante,come novellino si possa benissimo iniziare con una bridge anche per capire realmente cosa si vuole poi fare.
Magari fra un po' mi accorgero che un 560mm non mi serve ad un cavolo e prenderò una reflex con un 18-55.
Ora non lo so,si è vero,mi diverto con il superzoom,però le foto le scatto tutte in manuale ed è già un'ottima cosa.
E seconda cosa,io non ho mai negato che il mio obiettivo sia buono,lo so benissimo che le reflex son tutta un'altra cosa,ne ho avute in mano anche io di reflex nonostante sia un ignorante in materia,però un 18-55 RIPETO non mi serviva e affrontare il costo di comprarmi corpo macchina+anche un 200 o qualcosa di più non mi sembrava logico.
Tutto qui.
Poi io penso che ognuno sia libero di fare le proprie scelte;
ciao

Sono completamente daccordo con te.:D
Non capisco come si possa affermare che una macchina con zoom da 3X e senza alcuna possibilità di controlli manuali sia la stessa cosa di una con zoom da 20X e con la possibilità di controllare tutti i parametri della macchina.:D :D
Questo è il motivo che mi porta a vedere una bridge come un primo passo per una reflex. :sofico: Se uno trova piacevole fotografare in manuale, giocando con i settaggi, può passare ad una reflex, anche antry level. :mbe:
Credo che avere una reflex e fotografare in automatico renda inutile avere una reflex ...

Raghnar-The coWolf-
24-12-2008, 16:54
Vedi, tu cataloghi la DP1 fra le compatte.
La DP1 ha un sensore Foveon che è più grande dei 4/3 delle Olympus ad esempio, e un obiettivo grand'angolare fisso.
E' compatta solo di dimensioni, tecnicamente non lo è affatto, è più reflex di QUALSIASI bridge. Idem la G9/10, vanta un sensore che è più grande di quello della FZ28 ad esempio, perchè non è "bridge" pur facendo molto più da ponte fra le reflex e le compatte avvicinandosi alle prime molto più di quanto non faccia la FZ28?

Inoltre "compatte" come la G9/10 o DP1 vantano impostazioni manuali che comprono uno spettro di variabili molto molto più ampio della sovracitata FZ28. Così come altre compatte sono utilizzabili in maniera manuale più di alcune bridge. Qualsiasi Canon, per quanto compatta ed economica, potenzialmente, grazie al Custom Firmware, contiene più impostazioni manuali dell'80% delle bridge in commercio.

Dove la vedi quindi la connessione bridge=impostazioni manuali, compatta = fotografia in full auto?

Si dice "Compatta di buon livello vs bridge" perchè le compatte partono da 70€ mentre le bridge partono da quanto? 150? 200? (anche qui il confine è labile a seconda della personale definizione di bridge)
E' ovvio che bisogni confrontare macchine di pari livello, quindi di pari costi, quindi ciò che per il segmento che il mercato reputa bridge il modello economico inizia dove inizia quello che per le compatte è chiamato modello di medio/alto livello. Sempre nel commerciale risiede il senso di quella frase, mai nella tecnica, perchè tecnicamente davvero non c'è nulla a cui rimandare una chiara definizione della parola "bridge"

Questo pensavo fosse banale, ma evidentemente non è chiaro ad alcuni...

matteo_87
24-12-2008, 17:38
grazie delle vostre illuminazioni :)
buon natale a tutti
ciao

il Carletto
24-12-2008, 17:39
Non ero ancora entrato nell'ambito della disputa semantica sulla parola "compatta", in quanto non particolarmente appassionato al tema.

Personalmente ogni fotocamera priva di pentaprisma e di dimensioni adatte a stare in un taschino (le due cose vanno ovviamente insieme) si può considerare compatta.
La DP1/2 potrà anche avere un sensore medio formato, per me resterà una compatta, di qualità ma sempre compatta. Non è più reflex di una bridge, è solo più vicina alla qualità di una reflex di quanto non lo sia normalmente una bridge.

Sinceramente non m'interessa che una fotocamera sia compatta, bridge o reflex, mi preme che risponda alle mie esigenze di qualità e/o di praticità.

Buon Natale a tutti http://img262.imageshack.us/img262/3645/xsmile4bk2.gif

Raghnar-The coWolf-
24-12-2008, 18:07
Non è più reflex di una bridge, è solo più vicina alla qualità di una reflex di quanto non lo sia normalmente una bridge.

Ma che dici? Se tecnicamente è dotata di un sensore reflex, anche in carenza di pentaspecchio è comunque più vicina a una reflex di una bridge che della reflex non ha nè il pentaspecchio, nè il sensore.

La profondità di campo è da reflex, quindi la tridimensionalità delle fotografie e l'esperienza fotografica è più simile a una reflex di quanto ogni macchina con ogni sensore più piccolo potrà mai fare...

lo_straniero
25-12-2008, 13:08
in effetti non conoscevo la dp1 ho visto dei sample e sono rimasto cosi :eek: :eek: :eek:

il Carletto
25-12-2008, 14:03
Ma che dici? Se tecnicamente è dotata di un sensore reflex, anche in carenza di pentaspecchio è comunque più vicina a una reflex di una bridge che della reflex non ha nè il pentaspecchio, nè il sensore.


Più "vicina" in che senso? Qualitativamente? Tecnicamente? Filosoficamente?

Le reflex sono solo tutte le fotocamere dotate di pentaprisma. Stop.
Da questo punto di vista anche la G1, pur dotata di ottiche intercambiabili, non è una reflex ma si può al massimo considerare una bridge molto, molto evoluta.
La nuova Leica S2, con il suo enorme sensore quasi medio formato, è una reflex.

Una reflex (DSLR) non è qualificata dalle dimensioni del sensore, ma dalla tipologia del suo mirino.
Se monti il sensore di una Polaroid T730 da 80€ su un corpo dotato di pentaprisma, questa sarà comunque una reflex.

Il fatto che siano normalmente (le reflex) più performanti rispetto a tutte le compatte e bridge è dato solo dalle dimensioni maggiori dei loro sensori e dal fatto che gli obiettivi (anche quelli dei kit) sono meglio della stragrande maggioranza delle ottiche di compatte e bridge. http://img262.imageshack.us/img262/3645/xsmile4bk2.gif

lo_straniero
25-12-2008, 14:14
c'è da dire che costa anche sopra i 600€ :confused:

tommy781
25-12-2008, 15:28
Più "vicina" in che senso? Qualitativamente? Tecnicamente? Filosoficamente?

Le reflex sono solo tutte le fotocamere dotate di pentaprisma. Stop.





assolutamente falso direi, questo valeva con le vecchie macchine a pellicola, nel digitale non si può più ridurre a questo. la reflex è un sistema in cui puoi cambiare l'ottica, punto. la g1 è a tutti gli effetti una reflex e la naturale evoluzione digitale vedrai che verterà verso quella direzione anche per le altre case, una d50 o una 300d non sarebbero più reflex se usassero il sistema della G1?
per la qualità poi è tutto da dimostrare, sensore più grande non vuole dire migliore qualità così come avere vetri intercambiabili non vuole dire avere ottiche migliori. nel mondo reflex oggi più che mai quello che spendi hai, puoi prendere un corpo ultra figo ma se ci piazzi davanti un fondo di bottiglia otterrai foto migliori con una qualunque bridge.

maz75
25-12-2008, 15:45
assolutamente falso direi, questo valeva con le vecchie macchine a pellicola, nel digitale non si può più ridurre a questo. la reflex è un sistema in cui puoi cambiare l'ottica, punto. la g1 è a tutti gli effetti una reflex e la naturale evoluzione digitale vedrai che verterà verso quella direzione anche per le altre case, una d50 o una 300d non sarebbero più reflex se usassero il sistema della G1?


Reflex significa che c'e' lo specchio che riflette la luce per farti vedere nel mirino quello che vede l'obiettivo, come dice il nome.
La G1 non e' assolutamente una reflex ma funziona allo stesso modo di una compatta.

Che abbia l'obiettivo intercambiabile non c'entra nulla.. pure molte macchine a telemetro hanno l'obiettivo intercambiabile ma non sono assolutamente reflex..

Raghnar-The coWolf-
25-12-2008, 16:00
Più "vicina" in che senso? Qualitativamente? Tecnicamente? Filosoficamente?

Le reflex sono solo tutte le fotocamere dotate di pentaprisma. Stop.

No.
Le reflex sono una serie di macchine dotate di meccanismi atti a mostrarti esattametne ciò che vede il sistema di cattura dell'immagine.
Le reflex 2 obiettivi sono reflex, non hanno nessun pentaspecchio e tantomeno pentaprisma (PS: delle entry level poche hanno un pentaprisma, al più hanno il pentaspecchio).

Quelle di cui stai parlando tu sono le Slr, reflex a singola lente.

Volevi fare la sboronata pura del "so tutto io" e sei pure cascato male, perchè il mio discorso non tendeva a dire che la DP1 è una reflex, è ovvio che non lo sia ma non perchè non ha il pentaspecchio, come non lo è la G1, ma si avvicinano alle reflex digitali molto di più di quanto non faccia ogni altra macchina non reflex dato che il sensore è simile (Se non uguale. G1 monta un sensore che molto ricorda quello della L10, tevà) e quindi le catteristiche foto-ottiche lo sono.

Il termine Bridge in realtà significa proprio che fa da ponte fra compatte e reflex, colma un gap che distanzia le grandezze dei sensori (e quindi una serie di caratteristiche foto-ottiche come la profondità di campo...etc...) e altre caratteristiche G1 e DP1 fanno da ponte in maniera molto, molto più efficace di qualsiasi altra bridge.
Invece però DP1 viene chiamata "compatta" giusto perchè "ci sta nel taschino" quando invece è più differente di qualsiasi Bridge, anche se ovviamente non è una reflex nè intende esserlo (il meccanismo pentaspecchio ingombra e costa, ed è uno fra quelli che ingombra e costa meno fra i meccanismi reflex...).

il Carletto
25-12-2008, 21:58
assolutamente falso direi, questo valeva con le vecchie macchine a pellicola, nel digitale non si può più ridurre a questo. la reflex è un sistema in cui puoi cambiare l'ottica, punto. la g1 è a tutti gli effetti una reflex e la naturale evoluzione digitale vedrai che verterà verso quella direzione anche per le altre case, una d50 o una 300d non sarebbero più reflex se usassero il sistema della G1?
per la qualità poi è tutto da dimostrare, sensore più grande non vuole dire migliore qualità così come avere vetri intercambiabili non vuole dire avere ottiche migliori. nel mondo reflex oggi più che mai quello che spendi hai, puoi prendere un corpo ultra figo ma se ci piazzi davanti un fondo di bottiglia otterrai foto migliori con una qualunque bridge.

Digitale o analogico, una fotocamera senza pentaprisma o specchi (ringrazio Raghnar per aver riesumato le biottica con le quali ho iniziato a scattare oltre trent'anni fa) non è una reflex.
Puoi tranquillamente leggerlo su qualsiasi trattato di fotografia, ma anche su qualche sito, come questi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Single_Lens_Reflex
http://it.wikipedia.org/wiki/DSLR
http://foto.bonavoglia.eu/reflex.html

Sensore più grande vuol dire, fino adesso, più qualità.
E' ampiamente dimostrato da tutti i test.
O forse credi che la qualità la facciano i megapixel?

Se le case in un futuro faranno solo fotocamere col sistema della G1 vuol dire che non produrranno più reflex. Tutto qui.
Reflex non vuole dire fotocamera ad alte prestazioni, ma solo fotocamera con un certo tipo di mirino.

Che una bridge sia più reflex di una compatta o viceversa non mi interessa.
Preferisco scattare.

Raghnar-The coWolf-
26-12-2008, 00:27
cuttato:
meglio essere più buoni a natale asdasd

Blusky77
26-12-2008, 05:47
No.
Le reflex sono una serie di macchine dotate di meccanismi atti a mostrarti esattametne ciò che vede il sistema di cattura dell'immagine.
Le reflex 2 obiettivi sono reflex, non hanno nessun pentaspecchio e tantomeno pentaprisma (PS: delle entry level poche hanno un pentaprisma, al più hanno il pentaspecchio).


Sono daccordo, questa è la definizione di reflex. :)

Dal mio punto di vista, una bridge può fare veramente da ponte con il mondo delle reflex perchè consente di approcciare ai controlli manuali della camera. Ciò permette di capire se una persona è più orientata allo scatto ricordo o alla creazione della proprio foto. Ho un amico che ha acquistato una signora reflex (si parla di D80) ma la utilizza rigorosamente in AUTOMATICO :confused: ... vabbè che le reflex avranno pure un ottimo software di gestione dell'automatico :mbe: ma fa tanto avere una Ferrari e guidarla col pilota automatico ...:cry:

Ciao