View Full Version : Kubuntu odia il mio pc?
Bastian UMTS
13-12-2008, 19:47
Avevo suse, istallata al volo e senza problemi...provo kubuntu e mi si ferma l'istallazione perchè mi dice "impossibile leggere i file etc ect"...ho masterizzato un paio di volte, sia la 8.04 che la 8.10 niente da fare...
jeremy.83
13-12-2008, 20:37
Scheda grafica del pc?
File etc.. quali di preciso?
Ciao.
Bastian UMTS
13-12-2008, 20:45
Scheda grafica del pc?
File etc.. quali di preciso?
Ciao.
scusa che c'entra la scheda grafica? come ho già scritto, l'istallazione parte, arriva quasi alla fine e mi dice che non riesce a leggere l'origine dei file perchè il cd è usato da un altro programma...
jeremy.83
14-12-2008, 09:36
scusa che c'entra la scheda grafica? come ho già scritto, l'istallazione parte, arriva quasi alla fine e mi dice che non riesce a leggere l'origine dei file perchè il cd è usato da un altro programma...
Scusa ho inteso male io, avevo capito che non riuscivi ad accedere al so dopo l'installazione, invece il tuo problema si presenta proprio durante l'installazione.
Comunque, hai usato cd rescrivibili?
Bastian UMTS
14-12-2008, 12:19
Scusa ho inteso male io, avevo capito che non riuscivi ad accedere al so dopo l'installazione, invece il tuo problema si presenta proprio durante l'installazione.
Comunque, hai usato cd rescrivibili?
No tutti cd nuovi, adesso ho istallato, grazie a wubi!!!
grazie a wubi, ne riparliamo fra poco...:D :muro:
Bastian UMTS
14-12-2008, 13:39
grazie a wubi, ne riparliamo fra poco...:D :muro:
Ma te porti merd.....mi si è piantato adept :muro:
lascia perdere Kubuntu e wubi ed installa per bene Ubuntu
Therinai
14-12-2008, 18:37
lascia perdere Kubuntu e wubi ed installa per bene Ubuntu
perchè dici ciò? io lo ho appena installato dici che ho fatto una cappellata? :cry: Alla fine non sono la stessa cosa?
Bastian UMTS
14-12-2008, 18:40
E tagliando la testa al toro ho rimesso suse 11.....inutile, adapter che và in crash, i driver nvidia che non vengono scaricati....naaaaaaaaa troppo casino.
Ho appena rimesso la suse e chiuso l'argomento.
Mi spiace perchè kubuntu mi piaceva, ma mi sembra abbia qualche problemino di troppo.
E tagliando la testa al toro ho rimesso suse 11.....inutile, adapter che và in crash, i driver nvidia che non vengono scaricati....naaaaaaaaa troppo casino.
Ho appena rimesso la suse e chiuso l'argomento.
Mi spiace perchè kubuntu mi piaceva, ma mi sembra abbia qualche problemino di troppo.
purtroppo kubu non è molto compatibile con tutto l'hardware....
anche debian che è ottima per molto, su alcuni miei pc non si installa per nulla!!
con opensuse o mandriva lmai problemi , installi dappertutto;)
Bastian UMTS
23-12-2008, 07:45
Allora, ho preparato le partizioni, un hd da 250 partizionato in 3, un partizione dedicata a winzozz, una in cui voglio istallare kubuntu e una lasciata vuota (ma assegnata).
Faccio partire il cd, scelgo istallazione....quando arrivo a scegliere vado sul manuale e scelgo la partizione in cui voglio istallare.
Mi si apre un menù a tendina che mi dà diverse scelte (ntfs etc etc) credo vada bene ntfs, o no? Clicco e mi si apre una finestra con scritto: Non è stato definito alcun file system di root :muro:
E non capisco da dove devo impostarlo, in quanto mi chiede di farlo dal menù partizionamento...
Mi date una mano? Grazie
Non va bene ntfs, devi scegliere ext3 e mettere come punto di mount /
Bastian UMTS
23-12-2008, 12:10
Non va bene ntfs, devi scegliere ext3 e mettere come punto di mount /
che metto come punto di mount? ext3? per il bootloader? fà da se?
Bastian UMTS
23-12-2008, 13:03
che metto come punto di mount? ext3? per il bootloader? fà da se?
:mc:
che metto come punto di mount? ext3? per il bootloader? fà da se?
Come punto di mount devi mettere / e coime file system ext3.
Bastian UMTS
23-12-2008, 14:34
Come punto di mount devi mettere / e coime file system ext3.
E quindi mi trovo l'avvio con la scelta win/kubu?
E quindi mi trovo l'avvio con la scelta win/kubu?
Dovresti...
Bastian UMTS
23-12-2008, 14:37
Dovresti...
In che senso? :mbe:
In che senso? :mbe:
Nel senso che dovresti trovarti l'avvio multiplo.
Bastian UMTS
23-12-2008, 19:28
Nel senso che dovresti trovarti l'avvio multiplo.
Niente da fare...adesso chiede il punto di mount:
/
/boot
/home
/tmp
/usr
/var
/srv
/opt
/usr/local
/
E' una roulette russa :muro:
Bastian UMTS
23-12-2008, 20:35
Niente da fare...adesso chiede il punto di mount:
/
/boot
/home
/tmp
/usr
/var
/srv
/opt
/usr/local
/
E' una roulette russa :muro:
:mc:
Bastian UMTS
23-12-2008, 21:24
Help.........
jeremy.83
23-12-2008, 21:56
Ma scusa, quando hai messo suse hai messo come filsystem ntfs? :mbe:
Quando scegli la partizione su cui installare kubuntu devi selezionare il file system "ext3" e scegliere come punto di mount "/", proprio come aveva detto cionci ;)
In questo modo si installa tutto il sistema dentro quella partizione, ti conviene fare così per iniziare, è più semplice ;)
Bastian UMTS
23-12-2008, 22:11
Ma scusa, quando hai messo suse hai messo come filsystem ntfs? :mbe:
Quando scegli la partizione su cui installare kubuntu devi selezionare il file system "ext3" e scegliere come punto di mount "/", proprio come aveva detto cionci ;)
In questo modo si installa tutto il sistema dentro quella partizione, ti conviene fare così per iniziare, è più semplice ;)
Non lo accetta così :muro:
Mi dice ancora di definire un punto....
jeremy.83
24-12-2008, 07:53
Non lo accetta così :muro:
Mi dice ancora di definire un punto....
La partizione di swap l'hai messa?
Bastian UMTS
24-12-2008, 08:20
La partizione di swap l'hai messa?
No. infatti me la chiede.
Come la imposto?
Grazie
La partizione di swap non te la deve chiedere. Non è obbligatoria.
Scusa, avvia l'installazione dalla live, a quel punto facci gli screenshot delle operazioni che fai.
Poi devo ancora capire perché fai il partizionamento manuale e non quello automatico. Se lasci dello spazio non partizionato sul disco ci pensa da solo a creare le partizioni.
jeremy.83
24-12-2008, 09:22
No. infatti me la chiede.
Come la imposto?
Grazie
Andando a memoria, crea una partizione da 1 GB e gli metti come file system o punto di mount "swap"
Andando a memoria, crea una partizione da 1 GB e gli metti come file system o punto di mount "swap"
In teoria come dimensione dovrebbe essere maggiore della quantità di memoria installata nel sistema, ma se ha più di 3 o 4 GB di ram è praticamente inutile, soprattutto se installa la versione a 32 bit.
jeremy.83
24-12-2008, 10:05
In teoria come dimensione dovrebbe essere maggiore della quantità di memoria installata nel sistema, ma se ha più di 3 o 4 GB di ram è praticamente inutile, soprattutto se installa la versione a 32 bit.
Sì infatti, io sapevo swap=circa(2*q(RAM)) :D
Ovviamente se uno ha 8 GB deve fare una partizione da 16 GB solo di swap :O :asd:
Io sono abituato a debian che se fai il partizionamento manuale chiede ancora lo swap, con ubuntu si può già evitare anche facendo il partizionamento manuale?
Io sono abituato a debian che se fai il partizionamento manuale chiede ancora lo swap, con ubuntu si può già evitare anche facendo il partizionamento manuale?
Che io sappia non è bbligatorio. Ma in ogni caso il problema deve essere altrove.
Bastian UMTS: sei sicuro di mettere / e non \ ?
zephyr83
24-12-2008, 10:23
Sì infatti, io sapevo swap=circa(2*q(RAM)) :D
Ovviamente se uno ha 8 GB deve fare una partizione da 16 GB solo di swap :O :asd:
Io sono abituato a debian che se fai il partizionamento manuale chiede ancora lo swap, con ubuntu si può già evitare anche facendo il partizionamento manuale?
se fai il partizionamento manuale e nell'hardware disk non c'è alcuna partizione di swap lo puoi evitare. se fai quello automatico te la crea.
In ogni caso si fa presto a disattivarla una volta installato il sistema operativo
Bastian UMTS
24-12-2008, 10:43
La partizione di swap non te la deve chiedere. Non è obbligatoria.
Scusa, avvia l'installazione dalla live, a quel punto facci gli screenshot delle operazioni che fai.
Poi devo ancora capire perché fai il partizionamento manuale e non quello automatico. Se lasci dello spazio non partizionato sul disco ci pensa da solo a creare le partizioni.
Mi dice che è meglio se faccio una partizione di swap
Andando a memoria, crea una partizione da 1 GB e gli metti come file system o punto di mount "swap"
Ho già una partizione creata in cui vorrei istallare kubuntu, gli ho lasciato circa 50 gb
In teoria come dimensione dovrebbe essere maggiore della quantità di memoria installata nel sistema, ma se ha più di 3 o 4 GB di ram è praticamente inutile, soprattutto se installa la versione a 32 bit.
Ho 1 gb di ram
Che io sappia non è bbligatorio. Ma in ogni caso il problema deve essere altrove.
Bastian UMTS: sei sicuro di mettere / e non \ ?
Ho rivisto, non è obbligatorio, ma mi dice che è meglio se lo faccio
se fai il partizionamento manuale e nell'hardware disk non c'è alcuna partizione di swap lo puoi evitare. se fai quello automatico te la crea.
In ogni caso si fa presto a disattivarla una volta installato il sistema operativo
Ho una partizione che vorrei usare, con suse ad esempio mi chiedeva la partizione e poi faceva tutto da sola, non capisco cosa cambi :muro:
Ho una partizione che vorrei usare, con suse ad esempio mi chiedeva la partizione e poi faceva tutto da sola, non capisco cosa cambi :muro:
La stessa cosa con Kubuntu, basta lasciare lo spazio non partizionato e fare il partizionamento automatico ;)
Bastian UMTS
24-12-2008, 11:01
La stessa cosa con Kubuntu, basta lasciare lo spazio non partizionato e fare il partizionamento automatico ;)
Col partizionamento automatico me la mette dove vuole, evitando la partizione che ho creato
jeremy.83
24-12-2008, 11:12
Rosicchia da quella partizione di 50 GB: prendine 1 GB e fai una nuova parftizione contrassegnandola come swap: i vecchi metodi funzionano sempre :D
zephyr83
24-12-2008, 11:13
il partizionamento automatico di ubuntu ridimensiona tutto, crea un nuovo spazio vuoto dove crea una partizione logica contenente due partizioni, una per ubuntu e una per lo swap. Almeno quando ho provato io ha fatto così ma nn avevo dello già spazio libero
Bastian UMTS
24-12-2008, 13:19
Ora provo
il partizionamento automatico di ubuntu ridimensiona tutto, crea un nuovo spazio vuoto dove crea una partizione logica contenente due partizioni, una per ubuntu e una per lo swap. Almeno quando ho provato io ha fatto così ma nn avevo dello già spazio libero
Quando non ce'è lo spazio libero, altrimenti utilizza lo spazio NON partizionato disponibile (viene chiesto in quale hd metterlo).
Ripeto lo spazio deve essere NON partizionato, è chiaro che ti evita la partizione che hai creato :D E' spazio partizionato quello.
Bastian UMTS
28-12-2008, 00:49
E alla fine ce l'ho fatta!!!!
Ora gli dò dentro con la personalizzazione, devo capire come configurare il firewall :muro:
Ora gli dò dentro con la personalizzazione, devo capire come configurare il firewall :muro:
A che ti serve ??? Se sei dietro ad un router non ti serve. Il firewall sui PC Windows dietro ad un router serve più che altro per impedire che programmi malevoli utilizzino internet a tua insaputa. Su Linux questa possibilità è prossima allo zero.
jeremy.83
28-12-2008, 09:19
A che ti serve ??? Se sei dietro ad un router non ti serve. Il firewall sui PC Windows dietro ad un router serve più che altro per impedire che programmi malevoli utilizzino internet a tua insaputa. Su Linux questa possibilità è possibilità è prossima allo zero.
Vero, però potrebbe essere anche un utente in mobilità e magari voler evitare dei siti particolari anche quando è fuori di casa ;)
Vero, però potrebbe essere anche un utente in mobilità e magari voler evitare dei siti particolari anche quando è fuori di casa ;)
In tal caso può installare gufw, un interfaccia grafica per ufw.
Sistema -> Amministrazione -> Firewall configuration
Abilitare il firewall (già così blocca tutto il traffico in ingresso), poi ovviamente dopo, quando si torna nella rete sicura, bisogna ricordarsi di disabilitarlo lanciando nuovamente l'interfaccia grafica ;)
Le porte dei programmi (tipo quelle di aMule, deluge e compagnia) hanno già delle entry preconfigurate con i settaggi delle porte attuali (regole Preconfigurate).
jeremy.83
28-12-2008, 09:40
man iptables
e c'è la bibbia :D
Ah...non avevo notato che con la versione in intrepid si può abilitare gufw ad avviarsi automaticamente:
- Abilitare il firewall
- Modifica -> Preferenze
- Abilitare gli ultimi tre check -> Ok
- Chiudere gufw
Si può abilitare e disabilitare il firewall clickando con il tasto dx nell'icona di notifica ;)
Bastian UMTS
28-12-2008, 09:53
A che ti serve ??? Se sei dietro ad un router non ti serve. Il firewall sui PC Windows dietro ad un router serve più che altro per impedire che programmi malevoli utilizzino internet a tua insaputa. Su Linux questa possibilità è prossima allo zero.
Vero, sono un pirla...son già dietro al netgear :D
PS- Mi consigliate un applicazione da tenere sul desktop col meteo? Ho provato con superkaramba, ma non me la istalla (dice che mancano degli script per Ross, o una roba del genere).
PS- Mi consigliate un applicazione da tenere sul desktop col meteo? Ho provato con superkaramba, ma non me la istalla (dice che mancano degli script per Ross, o una roba del genere).
L'hai installata da Synaptic ?
Bastian UMTS
28-12-2008, 10:00
L'hai installata da Synaptic ?
Cosa? Superkaramba? Da adept
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.