View Full Version : Petrolio a 45 dollari al barile?
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/ultimissima.shtml?nRC_12.12.2008_12.38_14624667
45,73 dollari al barile :s
Quindi?:confused:
Quindi e' un valore estremamente basso, se si pensa che all'inizio dell'anno era quotato quasi 120 dollari al barile.
_Magellano_
13-12-2008, 19:58
E' già stato spiegato in diversi 3d il perchè ma lo chiedo ancora per memorandum,perchè il costo della benzina è sempre lo stesso mentre quando saliva l'aumento si registrava ogni giorno?
Si lo so delle accise ma non torna lo stesso. :asd:
E' già stato spiegato in diversi 3d il perchè ma lo chiedo ancora per memorandum,perchè il costo della benzina è sempre lo stesso mentre quando saliva l'aumento si registrava ogni giorno?
Si lo so delle accise ma non torna lo stesso. :asd:
straquoto!! qualcuno ci illumini!
straquoto!! qualcuno ci illumini!
moratti dovrà pur pagare gli stipendi dei suoi calciatori :O :sofico:
trallallero
13-12-2008, 22:59
E' già stato spiegato in diversi 3d il perchè ma lo chiedo ancora per memorandum,perchè il costo della benzina è sempre lo stesso mentre quando saliva l'aumento si registrava ogni giorno?
Si lo so delle accise ma non torna lo stesso. :asd:
Guarda che il prezzo continua a calare. Oggi quì era a 1.09
Pochi mesi fa era 1.50
_Magellano_
13-12-2008, 23:20
Guarda che il prezzo continua a calare. Oggi quì era a 1.09
Pochi mesi fa era 1.50Vuoi ricordare a tutti in quale paese ti trovi? :asd:
ConteZero
13-12-2008, 23:30
Le accise sono FISSE.
Il furto stà altrove.
_Magellano_
13-12-2008, 23:32
Le accise sono FISSE.
Il furto stà altrove.
Appunto perchè son fisse non torna. :asd:
Servirebbe qualcuno che le conosce tutto in modo tale che le possiamo sottrarre e fare i conti di precisione e vedere come e quanto rubano.
ConteZero
14-12-2008, 00:01
Appunto perchè son fisse non torna. :asd:
Servirebbe qualcuno che le conosce tutto in modo tale che le possiamo sottrarre e fare i conti di precisione e vedere come e quanto rubano.
Beh, una volta ho provato a fare i conti.
Qui se ne parla : http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/ed/Agenzia/Accise/
Le accise erano a 25 centesimi x litro fino al 2004 (fonte : http://it.wikipedia.org/wiki/Accisa ).
Nel 2007 Bersani tagliò le accise di 2 centesimi.
L'IVA dovrebbe essere la solita (da calcolare sul prezzo del prodotto finito + accise).
dasdsasderterowaa
14-12-2008, 00:03
Vuoi ricordare a tutti in quale paese ti trovi? :asd:
Guarda che anche qui in Italia la benza la si trova ormai a 1.10 Euro/litro ;)
Il prezzo della benzina è calato rispetto ad appena qualche mese fa.
greasedman
14-12-2008, 00:55
E' già stato spiegato in diversi 3d il perchè ma lo chiedo ancora per memorandum,perchè il costo della benzina è sempre lo stesso mentre quando saliva l'aumento si registrava ogni giorno?
Si lo so delle accise ma non torna lo stesso. :asd:
ma secondo voi la mitica robintax chi la stà pagando? I petrolieri?
ConteZero
14-12-2008, 01:01
ma secondo voi la mitica robintax chi la stà pagando? I petrolieri?
La robin hood tax è l'uovo di colombo!
Tassare il già tassatissimo elettorato dicendo che è un opera di bene... rendere indietro una parte dei soldi sotto forma di carità (perché la social card è carità) ed imboscare il resto nei meandri dei bilanci di stato.
dasdsasderterowaa
14-12-2008, 01:17
ma secondo voi la mitica robintax chi la stà pagando? I petrolieri?
La Robintax non c'entra proprio niente. I prezzi attuali della benzina sono assolutamente allineati a quelli di una volta quando il petrolio costava 45$/barile.
greasedman
14-12-2008, 01:26
La Robintax non c'entra proprio niente. I prezzi attuali della benzina sono assolutamente allineati a quelli di una volta quando il petrolio costava 45$/barile.
Ma neanche per l'anima del cazzo, 4 anni fa il gasolio costava meno di un euro.
C'è un grafico dell'osservatorio prezzi che ora non trovo che è più che eloquente in tal senso.
Contenti voi...
La Robintax non c'entra proprio niente. I prezzi attuali della benzina sono assolutamente allineati a quelli di una volta quando il petrolio costava 45$/barile.
bisogna tener conto del cambio euro / dollaro oltre che al prezzo del barile .quello che invece cambia è il prezzo del gasolio rispetto alla benzina fino a tre anni fa c'erano 20 centesimi di differenza .
quando aumentava il gasolio aumentava molto di più che la benzina ora invece calano alla stessa maniere anzi forse cala qualcosina in più la benzina ,qua ci marciano di sicuro
Quindi e' un valore estremamente basso, se si pensa che all'inizio dell'anno era quotato quasi 120 dollari al barile.
Se pensi che alcuni giorni fa, anche se magari non te ne sei accorto, fa ha pure toccato i 39 $ al barile.
E a luglio toccò i 147 $...
:read:
markus_81
14-12-2008, 09:40
E' già stato spiegato in diversi 3d il perchè ma lo chiedo ancora per memorandum,perchè il costo della benzina è sempre lo stesso mentre quando saliva l'aumento si registrava ogni giorno?
Si lo so delle accise ma non torna lo stesso. :asd:
a luglio-inzio agosto costava anche più di 1.50 ieri l'ho fatta a 1.030 :read:
forse poteva calare ancora di più ma c'è da essere contenti :D
dasdsasderterowaa
14-12-2008, 09:41
Ma neanche per l'anima del cazzo, 4 anni fa il gasolio costava meno di un euro.
C'è un grafico dell'osservatorio prezzi che ora non trovo che è più che eloquente in tal senso.
Contenti voi...
Guarda tu stesso:
Andamento del prezzo del petrolio:
http://petrolio.blogosfere.it/images/nuovo1/storico06:2008.jpg
Andamento del prezzo dei carburanti:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=grafico&tipo=prezzi&da=1998-01&a=2008-11
Guarda appunto il periodo fine 2004/inizio 2005 (quando il petrolio aveva esattamente lo stesso prezzo di adesso - circa 45 $/barile).
Come vedi, la benzina costava mediamente 1.10 mentre il gasolio poco più di 1 Euro/al litro. E a Dicembre 2004 l'Euro valeva 1.36$, esattamente come adesso. ;)
Sono o non sono più o meno gli stessi prezzi di adesso? perché allora parli della RobinTax?
greasedman
14-12-2008, 10:48
Sono o non sono più o meno gli stessi prezzi di adesso?
Assolutamente no, ci sono ben 12 centesimi in più alla pompa rispetto al tuo grafico.
Posto che la robintax (che nome penoso fra l'altro...) esiste, chi se la stà pagando? Tutta i petrolieri?
Grazie badronzilvio ghe ruba ai ricchi ber dare ai boveri. :ave:
Guarda che il prezzo continua a calare. Oggi quì era a 1.09
Pochi mesi fa era 1.50
In slovenia 0.820
1,057 Agip.
Magari sono esentati dalla robintax...
:asd:
1,057 Agip.
Magari sono esentati dalla robintax...
:asd:
;)
O magari, come sempre, anche i benzinai ci giocano un po': quando il prezzo al barile aumenta, alzano subito quello alla pompa così da guadagnare su quel che hanno in cisterna. Quando cala, aspettano che arrivi il nuovo pieno per non rimetterci niente....
Il prezzo continua a stra-calare, l'ultimo l'ho messo a 1,079 €/l (diesel)... se penso che a settembre eravamo a ridosso degli 1,4...
il prezzo del barile si riduce ad un terzo, il prezzo della benzina si riduce solo di un terzo, e voi siete contenti???
il prezzo del barile si riduce ad un terzo, il prezzo della benzina si riduce solo di un terzo, e voi siete contenti???
Scusa eh... ma quando da 50 $/barile siamo passati a 147 $/barile, il prezzo alla pompa è passato da 1 € a 3 €? :rolleyes:
O magari, come sempre, anche i benzinai ci giocano un po': quando il prezzo al barile aumenta, alzano subito quello alla pompa così da guadagnare su quel che hanno in cisterna. Quando cala, aspettano che arrivi il nuovo pieno per non rimetterci niente.... .
Non mi lapidate :D , ma a me hanno insegnato che questo comportamento è quello economicamente corretto (in tutti i settori). A fronte di un rincaro della materia prima le imprese dovrebbero (in linea teorica, poi ci sono altre variabili) aumentare immediatamente i prezzi per far fronte agli approvvigionamenti futuri (più cari).
:fagiano:
Inoltre si deve sempre tener presente l'andamento del cambio euro/dollaro. Per fare paragoni omogenei, dovremmo sempre convertire il prezzo del barile in euro.
Non mi lapidate :D , ma a me hanno insegnato che questo comportamento è quello economicamente corretto (in tutti i settori). A fronte di un rincaro della materia prima le imprese dovrebbero (in linea teorica, poi ci sono altre variabili) aumentare immediatamente i prezzi per far fronte agli approvvigionamenti futuri (più cari).
:fagiano:
Inoltre si deve sempre tener presente l'andamento del cambio euro/dollaro. Per fare paragoni omogenei, dovremmo sempre convertire il prezzo del barile in euro.
Economicamente si! Infatti io mica mi scandalizzo! :D Cercavo solo di dare risposta a un ragionamento che non mi tornava, ecco!
...
Inoltre si deve sempre tener presente l'andamento del cambio euro/dollaro. Per fare paragoni omogenei, dovremmo sempre convertire il prezzo del barile in euro.
Se non è funzionale a certi ragionamenti, ce ne dimentichiamo bellamente...
;)
Scusa eh... ma quando da 50 $/barile siamo passati a 147 $/barile, il prezzo alla pompa è passato da 1 € a 3 €? :rolleyes:
quando il barile costava 20 dollari la benzina costava 5 centesimi al litro. Quindi mi sa che ti sei fatto BEN fregare, il prezzo è diventato solo 7 volte piu grande, ma a te lo facevano pagare molto di piu.
quando il barile costava 20 dollari la benzina costava 5 centesimi al litro. Quindi mi sa che ti sei fatto BEN fregare, il prezzo è diventato solo 7 volte piu grande, ma a te lo facevano pagare molto di piu.
Non puoi paragonare il prezzo di 7 anni fa. Rimani nell'ultimo anno: quando costava 40-50 $/barile alla pompa era 1 €/l. A 140 è passato a 1,5 €/l. A 45 sta tornando a 1 €/l. Quindi siamo in linea.
Non puoi paragonare il prezzo di 7 anni fa. Rimani nell'ultimo anno: quando costava 40-50 $/barile alla pompa era 1 €/l. A 140 è passato a 1,5 €/l. A 45 sta tornando a 1 €/l. Quindi siamo in linea.
perchè non si può? perchè sennò a te non tornano i tuoi ragionamenti?
Quello della benzina è un furto legalizzato, il fallimento totale del liberismo: poche aziende si mettono insieme e uccidono il libero mercato, alla faccia della mano invisibile.
perchè non si può? perchè sennò a te non tornano i tuoi ragionamenti?
Quello della benzina è un furto legalizzato, il fallimento totale del liberismo: poche aziende si mettono insieme e uccidono il libero mercato, alla faccia della mano invisibile.
Assolutamente no! I ragionamenti mi tornano, perchè furto o non furto i dati son quelli nel medio periodo. 7 anni sono troppi per valutare fattori microeconomici, visto che cambiano troppe cose: rapporti fra monete, richieste del mercato, guerre e quant'altro. E questo non solo per il greggio ma per ogni tipo di materia prima.
quando il barile costava 20 dollari la benzina costava 5 centesimi al litro. Quindi mi sa che ti sei fatto BEN fregare, il prezzo è diventato solo 7 volte piu grande, ma a te lo facevano pagare molto di piu.
Ma parli del prezzo industriale? :fagiano:
Ma parli del prezzo industriale? :fagiano:
No parlo del prezzo alla borsa energetica.
Non sono riuscito a trovare dati statistici seri sul prezzo alla pompa degli ultimi 50 anni, qualcuno li trova?
Assolutamente no! I ragionamenti mi tornano, perchè furto o non furto i dati son quelli nel medio periodo. 7 anni sono troppi per valutare fattori microeconomici, visto che cambiano troppe cose: rapporti fra monete, richieste del mercato, guerre e quant'altro. E questo non solo per il greggio ma per ogni tipo di materia prima.
veramente la soluzione classica che si trova su tutti i manuali di economia è quello di allargare la finestra temporale, non di restringerla.
7 anni troppi? Tutt'altro!
Certo se tu prendi solo i dati di ieri e di oggi puoi dimostrare quello che vuoi...
veramente la soluzione classica che si trova su tutti i manuali di economia è quello di allargare la finestra temporale, non di restringerla.
7 anni troppi? Tutt'altro!
Certo se tu prendi solo i dati di ieri e di oggi puoi dimostrare quello che vuoi...
se paragoni i prezzi di 7 anni fa devi scontarli per un fattore inflattivo generale.
prendendo il 3% 1 euro di 7 anni fa corrisponde grossomodo a 1.2 oggi
se paragoni i prezzi di 7 anni fa devi scontarli per un fattore inflattivo generale.
prendendo il 3% 1 euro di 7 anni fa corrisponde grossomodo a 1.2 oggi
a) io stavo confrontando i prezzi di oggi a quelli degli anni 60
b) l'aumento del barile si dovrebbe mangiare l'inflazione, infatti noi stiamo studiando il rapporto tra prezzo del barile e della benzina, non uno dei due prezzi in modo assoluto.
Il mio obbiettivo era quello di dimostrarvi statisticamente che seppur il prezzo del barile sia aumentato in modo lineare (a tratti) il prezzo della benzia è cresciuto esponenzialmente, per il semplice capriccio della lobby petrolifera.
Oggi voi pensate di risparmiare, ma in realtà la lobby si sta sfregando le mani perchè guadagna ANCORA di piu di agosto (supponendo che la domanda non sia calata, ipotesi un po naive, vero).
a) io stavo confrontando i prezzi di oggi a quelli degli anni 60
b) l'aumento del barile si dovrebbe mangiare l'inflazione, infatti noi stiamo studiando il rapporto tra prezzo del barile e della benzina, non uno dei due prezzi in modo assoluto.
Il mio obbiettivo era quello di dimostrarvi statisticamente che seppur il prezzo del barile sia aumentato in modo lineare (a tratti) il prezzo della benzia è cresciuto esponenzialmente, per il semplice capriccio della lobby petrolifera.
Oggi voi pensate di risparmiare, ma in realtà la lobby si sta sfregando le mani perchè guadagna ANCORA di piu di agosto (supponendo che la domanda non sia calata, ipotesi un po naive, vero).
non diciam cagate.
un aumento di prezzo da 1 a 1,5 non é assolutamente un aumento esponenziale
a) io stavo confrontando i prezzi di oggi a quelli degli anni 60
b) l'aumento del barile si dovrebbe mangiare l'inflazione, infatti noi stiamo studiando il rapporto tra prezzo del barile e della benzina, non uno dei due prezzi in modo assoluto.
Il mio obbiettivo era quello di dimostrarvi statisticamente che seppur il prezzo del barile sia aumentato in modo lineare (a tratti) il prezzo della benzia è cresciuto esponenzialmente, per il semplice capriccio della lobby petrolifera.
Oggi voi pensate di risparmiare, ma in realtà la lobby si sta sfregando le mani perchè guadagna ANCORA di piu di agosto (supponendo che la domanda non sia calata, ipotesi un po naive, vero).
Anni 60?! :eek: Allora si che non torna! Scusa ma quanta richiesta di greggio c'era negli anni 60? La stessa di oggi???
non diciam cagate.
un aumento di prezzo da 1 a 1,5 non é assolutamente un aumento esponenziale
se studiamo l'andamento del rapporto del prezzo benzina/barile troveremo un andamento esponenziale, nel senso che è molto piu veloce dell'andamento lineare.
Poi perchè da 1 a 1.5 non è un aumento esponenziale? esponenziale rispetto a cosa? Attento alle affermazioni che fai sulla matematica :)
se studiamo l'andamento del rapporto del prezzo benzina/barile troveremo un andamento esponenziale, nel senso che è molto piu veloce dell'andamento lineare.
Poi perchè da 1 a 1.5 non è un aumento esponenziale? esponenziale rispetto a cosa? Attento alle affermazioni che fai sulla matematica :)
attento tu a come usi la metematica.
Il prezzo del barile è passato in un paio di anni da 30 a 140 dollari.
Il prezzo della benzina non ha subito assolutamente aumenti di quell'ordine di grandezza. Dire che il prezzo della benzina ha subito aumenti di grandezza maggiore a quelli del petrolio é assurdo.
PAragonare i prezzi degli anni 60 non ha nessun senso perchè il peso delle accise é cambiato in 40 anni.
attento tu a come usi la metematica.
Il prezzo del barile è passato in un paio di anni da 30 a 140 dollari.
Il prezzo della benzina non ha subito assolutamente aumenti di quell'ordine di grandezza. Dire che il prezzo della benzina ha subito aumenti di grandezza maggiore a quelli del petrolio é assurdo.
PAragonare i prezzi degli anni 60 non ha nessun senso perchè il peso delle accise é cambiato in 40 anni.
;)
E, ripeto, non solo quello delle accise. Sono troppe le variabili da tenere in considerazione per poter confrontare direttamente prezzo del barile contro prezzo alla pompa.
PAragonare i prezzi degli anni 60 non ha nessun senso perchè il peso delle accise é cambiato in 40 anni.
come ho detto sopra: stavo calcolando il prezzo ALLA BORSA ENERGETICA, scevro di accise. Se hai dei dati affidabili sul prezzo alle pompe condividili pure!
Il prezzo del barile alla fine degli anni 60 era di 20 dollari, la benzina costava 5 centesimi di euro al litro. Ad agosto la benzina costava 1.50-0.25=1.25 e il barile costava 140 dollari.
Se disegni una retta che descrive l'andamento del prezzo del barile, e lo prendi come tuo nuovo asse delle x, e disegni poi il rapporto prezzo benzina/barile otterrai una bella curva esponenziale.
Ma non sono metodi che mi sono inventato io, si trovano sui manuali di economia del secolo scorso!
;)
E, ripeto, non solo quello delle accise. Sono troppe le variabili da tenere in considerazione per poter confrontare direttamente prezzo del barile contro prezzo alla pompa.
Per questo in economia si studiano i rapporti dei prezzi, e non i prezzi assoluti, in modo da cancellare il peso delle altre variabili.
Barile e benzina sono due beni legati tra di loro: non è che oggi con lo stesso petrolio fai meno benzina, anzi! Sono quasi sicuro che esista una legge fisica che ti consente di calcolare quanta benzina puoi estrarre da un determinato barile, e a quale costo. Trovata questa legge e sostituita nelle equazioni di equilibrio dei prezzi troverai quindi che in realtà barile e benzina sono lo stesso bene.
come ho detto sopra: stavo calcolando il prezzo ALLA BORSA ENERGETICA, scevro di accise. Se hai dei dati affidabili sul prezzo alle pompe condividili pure!
Il prezzo del barile alla fine degli ann
la benzina costava 1.50-0.25=1.25 e il barile costava 140 dollari.
Se disegni una retta che descrive l'andamento del prezzo del barile, e lo prendi come tuo nuovo asse delle x, e disegni poi il rapporto prezzo benzina/barile otterrai una bella curva esponenziale.
Ma non sono metodi che mi sono inventato io, si trovano sui manuali di economia del secolo scorso!
ma come fai a comparare prezzi in dollari degli anni 60 con prezzi in euro odierni?
Non é questione di regressione.
E' questione di che dati prendi. Non puoi comparare mele e pere.
ma come fai a comparare prezzi in dollari degli anni 60 con prezzi in euro odierni?
Non é questione di regressione.
E' questione di che dati prendi. Non puoi comparare mele e pere.
sto confrontando euro su dollari con euro su dollari, il tutto al cambio moderno. Le variabili hanno la stessa dimensione ;)
sto confrontando euro su dollari con euro su dollari, il tutto al cambio moderno. Le variabili hanno la stessa dimensione ;)
Il cambio varia.
O fai paragoni in dollari
o fai paragoni in euro.
Ma l'euro non c'era negli anni 60 e non puoi certo trasformare il prezzo in dollari degli anni 60 in euro usando il tasso di cambio attuale. E' assurdo.
Ma l'euro non c'era negli anni 60 e non puoi certo trasformare il prezzo in dollari degli anni 60 in euro usando il tasso di cambio attuale. E' assurdo.
esatto: sto riportando il tutto in euro (al cambio odierno!) per comodità mia e tua. Potrei fare tutto in euro, o tutto in dollari, però poi invece di avere dei bei numeri interi avremmo dei brutti numeri con la virgola e infinite cifre....
suvvia un po di elasticità mentale!!! :P
esatto: sto riportando il tutto in euro (al cambio odierno!) per comodità mia e tua. Potrei fare tutto in euro, o tutto in dollari, però poi invece di avere dei bei numeri interi avremmo dei brutti numeri con la virgola e infinite cifre....
suvvia un po di elasticità mentale!!! :P
Non é comodità.
é una fesseria.
Puoi usare una metodologia statistica corretta. Ma se i dati di input sono scelti ad cazzum ottieni risultati senza nessun valore.
Non é comodità.
é una fesseria.
Puoi usare una metodologia statistica corretta. Ma se i dati di input sono scelti ad cazzum ottieni risultati senza nessun valore.
i dati in input sono il prezzo dollaro su dollaro di benzina su barile alla borsa energetica. Convertiti in euro su dollaro perchè anche in questo thread avete parlato di barili in dollari e benzina in euro.
i dati in input sono il prezzo dollaro su dollaro di benzina su barile alla borsa energetica. Convertiti in euro su dollaro perchè anche in questo thread avete parlato di barili in dollari e benzina in euro.
Non mi intendo molto di economia (e temo di aver scritto qualche cagata prima) ma credo che stiamo andando OT. Insomma: qui la gente si lamentava che il prezzo non scende con la stessa velocità con cui cresce. Dato che negli anni 60 nessuno di noi probabilmente aveva la macchina, credo abbia senso parlare di dati più o meno raffrontabili e tangibili (al di là del rapporto €/$ o delle accise).
Io ricordo che quando il greggio costava 40 $/barile, alla pompa stavamo attorno ad 1 €/l, quando il prezzo è schizzato a 150 $/barile siamo arrivati a 1,5 €/l e ora che torniamo sotto i 50 $/barile, il prezzo torna a tendere ad 1 €/litro... direi che ci siamo, nello stretto periodo. Se poi allarghiamo la forbice è chiaro che dobbiamo contare una serie di altri fattori (inflazione? cambi? accise? speculazioni? concorrenza?) che possono incidere in una direzione o nell'altra, ma che sono difficilmente pesabili e, quindi, non facili da inserire in un raffronto. Tutto qui.
esatto: sto riportando il tutto in euro (al cambio odierno!) per comodità mia e tua. Potrei fare tutto in euro, o tutto in dollari, però poi invece di avere dei bei numeri interi avremmo dei brutti numeri con la virgola e infinite cifre....
Prova a fare lo stesso con lo yen sullo stesso periodo e vedi che cosa ti esce :asd:
Non mi torna un'altra cosa però: anche considerando il tasso dollaro/euro attuale, visto che un barile è circa 160 litri, con petrolio a 20$ abbiamo 12,5 centesimi di dollaro per litro di greggio, più della benzina secondo i tuoi dati... non è che oltre a sorvolare sui cambi, stai mischiando valori corretti secondo l'inflazione e valori nominali?
Prova a fare lo stesso con lo yen sullo stesso periodo e vedi che cosa ti esce :asd:
la stessa identica cosa, se non mi credi prova tu stesso con matlab :) se vuoi ti spiego come si fa :)
Non mi torna un'altra cosa però: anche considerando il tasso dollaro/euro attuale, visto che un barile è circa 160 litri, con petrolio a 20$ abbiamo 12,5 centesimi di dollaro per litro di greggio, più della benzina secondo i tuoi dati... non è che oltre a sorvolare sui cambi, stai mischiando valori corretti secondo l'inflazione e valori nominali?
160 litri sono 8 centesimi al litro. I 3 centesimi di scarto sono dovuti al fatto che i miei dati sono approssimati, purtroppo non sono riuscito a trovare dei dati statistici che mi mettessero esattamente le date, si parla di anni 60...
Non ti preoccupare comunque: anche se il singolo punto è approssimato male, l'andamento globale non cambia :)
Se poi allarghiamo la forbice è chiaro che dobbiamo contare una serie di altri fattori (inflazione? cambi? accise? speculazioni? concorrenza?) che possono incidere in una direzione o nell'altra, ma che sono difficilmente pesabili e, quindi, non facili da inserire in un raffronto. Tutto qui.
E' il contrario: allargare la forbice riduce l'impatto degli altri fattori, questo per il teorema del limite centrale, che dice piu o meno che aumentando il campione statistico il rumore diminuisce, o meglio: tende ad assumere un comportamento ben preciso e quantificabile :)
Studiare poi i rapporti invece dei valori assoluti ci permette di eliminare molto di questo rumore in partenza: se un parametro c'era prima e c'è anche dopo si eliderà :)
E' il contrario: allargare la forbice riduce l'impatto degli altri fattori, questo per il teorema del limite centrale, che dice piu o meno che aumentando il campione statistico il rumore diminuisce, o meglio: tende ad assumere un comportamento ben preciso e quantificabile :)
Studiare poi i rapporti invece dei valori assoluti ci permette di eliminare molto di questo rumore in partenza: se un parametro c'era prima e c'è anche dopo si eliderà :)
A parità di fattori l'incidenza degli stessi diminuisce! Ma qui le variabili che entrano in gioco sono n in più!!! E' questo il punto! Negli anni 60 il greggio non era considerato una risorsa strategica come lo è adesso e non era un bene usato in massa come adesso! Questo rende i due periodi inconfrontabili!
A parità di fattori l'incidenza degli stessi diminuisce! Ma qui le variabili che entrano in gioco sono n in più!!! E' questo il punto! Negli anni 60 il greggio non era considerato una risorsa strategica come lo è adesso e non era un bene usato in massa come adesso! Questo rende i due periodi inconfrontabili!
Non ti preoccupare :) ho capito benissimo cosa intendi, ma ti assicuro che è già tutto previsto nello studio della legge della domanda e dell'offerta :)
E' vero che oggi siamo molto piu controllabili dall'opec, ma questo è un fattore non quantificabile: non riguarda l'economia ma la sociologia.
qui negli Usa siamo passati da $4.50 al gallone a....tenetevi forte....
$1.65 al gallone!!!!
La meta' esatta di quanto costava un anno fa' !
Non ti preoccupare :) ho capito benissimo cosa intendi, ma ti assicuro che è già tutto previsto nello studio della legge della domanda e dell'offerta :)
E' vero che oggi siamo molto piu controllabili dall'opec, ma questo è un fattore non quantificabile: non riguarda l'economia ma la sociologia.
Appunto per questo ti dico che non puoi fare un mero calcolo matematico, che ha senso solo se i fattori in gioco sono, appunto, conteggiabili! ;)
Appunto per questo ti dico che non puoi fare un mero calcolo matematico, che ha senso solo se i fattori in gioco sono, appunto, conteggiabili! ;)
Io mi sono limitato a dire che il prezzo della benzina è cresciuto esponenzialmente rispetto a quello del barile.
Il perchè o il percome a me non interessa, o meglio, è argomento di discussione, non di leggi scientifiche (per ora) :)
la stessa identica cosa, se non mi credi prova tu stesso con matlab
Ho fatto l'esempio dello yen perché fra gli anni '60 e '90 ha aumentato di tre volte il valore rispetto al dollaro. E' meglio essere cauti nel confrontare le valute su periodi così lunghi ;)
160 litri sono 8 centesimi al litro. I 3 centesimi di scarto sono dovuti al fatto che i miei dati sono approssimati, purtroppo non sono riuscito a trovare dei dati statistici che mi mettessero esattamente le date, si parla di anni 60...
Sicuro di aver fatto i calcoli giusti? 20$ / 160 litri = 0.125 $/litri = 8 litri/$
I prezzi della benzina al dettaglio in USA sono questi:
http://www.eia.doe.gov/bookshelf/brochures/gasolinepricesprimer/images/fig4.png
Il dato che hai riportato è compatibile con i prezzi nominali (0,3 $ /gallone = 0,08 $ / litro) ma se invece vedi i prezzi reali la situazione è molto diversa (0,53 $/litro, più di 4 volte il greggio). Il rapporto greggio/benzina (senza accise) è addirittura migliore adesso che allora: nel 2007, di fronte a prezzi del greggio quadruplicati in termini reali rispetto al 1960, il prezzo della benzina non è neppure raddoppiato.
dasdsasderterowaa
14-12-2008, 15:34
qui negli Usa siamo passati da $4.50 al gallone a....tenetevi forte....
$1.65 al gallone!!!!
La meta' esatta di quanto costava un anno fa' !
Un gallone è circa 3.78 Litri, giusto? ciò significa che la benza negli States costa 0.44 Dollari al litro? :eek: :fagiano:
Un gallone è circa 3.78 Litri, giusto? ciò significa che la benza negli States costa 0.44 Dollari al litro? :eek: :fagiano:
esatto :D
http://img156.imageshack.us/img156/8759/gasav4.th.gif (http://img156.imageshack.us/my.php?image=gasav4.gif)
Ho fatto l'esempio dello yen perché fra gli anni '60 e '80 ha aumentato di tre volte il valore rispeto al dollaro. E' meglio essere cauti nel confrontare le valute su periodi così lunghi ;)
infatti è questo il bello di riscalare! se disegnerai il grafico petrolio/barile sul piano xy usando lo yen come unità noterai delle strane "smagliature" sul grafico, ma se riscali usando il piano yen/y invece di x/y queste smagliature scompariranno
Sicuro di aver fatto i calcoli giusti? 20$ / 160 litri = 0.125 $/litri = 8 litri/$
hai perfettamente ragione, ho sbagliato.
I prezzi della benzina al dettaglio in USA sono questi:
hai trovato un altro buco nel mio ragionamento: in realtà io mi riferivo al mercato italiano.
Come ha affermato un altro utente il prezzo della benzina negli usa è sceso compatibilmente con i prezzi del barile, inficiando il mio ragionamento.
Non so perchè da noi non funziona, ma da loro si. So però che mi fa incazzare a bestia!
http://www.eia.doe.gov/bookshelf/brochures/gasolinepricesprimer/images/fig4.png
un altro problema: avrei bisogno dei dati sotto forma di tabelle o .xls sennò inserirli a mano in matlab... :O :D :P
Il dato che hai riportato è compatibile con i prezzi nominali (0,3 $ /gallone = 0,08 $ / litro) ma se invece vedi i prezzi reali la situazione è molto diversa (0,53 $/litro, 3,5 volte il greggio). Il rapporto greggio/benzina (senza accise) è addirittura migliore adesso che allora: nel 2007, di fronte a prezzi del greggio quadruplicati in termini reali rispetto al 1960, il prezzo della benzina non è neppure raddoppiato.
a dir la verità magari ho sbagliato qualche calcolo (non credo, però potrebbe essere, dato che in effetti quella cosa del 12 centesimi è un errore un po grosso.... anche se possibile) leggendo male i dati, ma il risultato è corretto perchè non è mio, mi è stato insegnato a lezione, dato che il prezzo dei beni primari è comune argomento dei corsi di matematica finanziaria.
Come ha affermato un altro utente il prezzo della benzina negli usa è sceso compatibilmente con i prezzi del barile, inficiando il mio ragionamento.
Non so perchè da noi non funziona, ma da loro si. So però che mi fa incazzare a bestia!
wlog... anche in italia il prezzo mantiene un andamento lineare rispetto al costo al barile! Il problema è che negli USA probabilmente l'aumento mantiene un rapporto diretto e quindi la discesa.
E' il discorso che faccio io.
Un anno fa in Italia: $/barile 50; pompa € 1
Quattro mesi fa in Italia: $/barile 147; pompa € 1,5
Ora in Italia: $/barile 50; pompa € 1
Se fosse successo come in USA, probabilmente, quattro mesi fa avremmo avuto un costo alla pompa pari a 3 €/l! E forse ti saresti incazzato di più per questo aumento che non per il mancato calo lineare.... ;)
Pucceddu
14-12-2008, 15:58
ma dove 1€?In offerta di notte al gelo?
Qui la danno ancora a 1,15 - 1,2...
ma dove 1€?In offerta di notte al gelo?
Qui la danno ancora a 1,15 - 1,2...
Il mio ultimo pieno l'ho fatto a 1,079 e ieri ho visto il mio solito distributore (shell, non è il meno caro in assoluto in zona) che era già sotto gli 1,070!
E comunque non ha senso che mi dici quanto ti costa fare il pieno adesso senza un raffronto con quel che ti costava un anno fa, con il petrolio al barile allo stesso costo attuale. Se anche all'epoca alla pompa pagavi 1,15-1,2 €/litro evidentemente è perchè ti rifornisci da un distributore caro o abiti un un posto dove non sono presenti grandi distributori!
Come ha affermato un altro utente il prezzo della benzina negli usa è sceso compatibilmente con i prezzi del barile, inficiando il mio ragionamento.
Ho scelto i prezzi in USA proprio perché, essendo l'impatto delle tasse minimo, è più facile vedere come il prezzo della benzina risponde alle variazioni del greggio.
In Italia invece abbiamo una parte consistente del prezzo finale dato da tasse fisse il cui effetto, come ha mostrato teogros, è quello di "assorbire" le variazioni relative sia verso l'alto che verso il basso. Capire quale parte del prezzo dipende effettivamente dal prezzo del petrolio quindi è più difficile.
un altro problema: avrei bisogno dei dati sotto forma di tabelle o .xls sennò inserirli a mano in matlab... :O :D :P
No problem :D
http://www.eia.doe.gov/emeu/steo/pub/fsheets/real_prices.html
ma dove 1€?In offerta di notte al gelo?
Qui la danno ancora a 1,15 - 1,2...
1,057, Agip.
Ma basta spostarsi anche di poco che il prezzo varia sia in alto ma anche in basso.
Potrebbe essere che da voi ci sia qualcosa tipo una addizionale regionale.
Pucceddu
14-12-2008, 17:38
1,07 sono parenti a 1,1 non a 1...
E una su 5 non è in "media", anche qui c'è chi cell'ha a 1,1 ma non sono tanti..
In vari post si parla di prezzo del prezzo del petrolio negli anni 60 (1968 3,18 $ pari a ca 19.60 $ attuali)
Visto che tendiamo ad avere la memoria corta vorrei ricordare che nel 1998, passato assai meno remoto degli anni 60, il barile dopo le impennate degli anni precedenti, era aveva ripiegato sui 10 $ al barile o anche qualcosa sotto (pari a ca 15,50 $ attuali).
I 45 dollari attuali (prezzo secondo me molto "conveniente") sono pur sempre un buon 350% in più di dieci anni fa (senza inflazione).
1,07 sono parenti a 1,1 non a 1...
E una su 5 non è in "media", anche qui c'è chi cell'ha a 1,1 ma non sono tanti..
Di parentame e medie non me ne può fregare di meno.
Era per farti notare che i prezzi da te indicati in altre zone sono assolutamente fuori range anche per le catene più importanti solitamente non così aggressive come prezzi.
Se poi vogliamo fare i precisini e pescare i prezzi più bassi, in un supermercato della zona costava 1,00 tondo tondo già il 12 dicembre.
Non escludo che sia lì sia già calata ulteriormente così come non escludo che ci sia chi faccia anche qualcosa meno.
Dopo la crisi economica arriverà quella energetica :D
Dopo la crisi economica arriverà quella energetica :D
Nel 1973/74, primo shock petrolifero, fu esattamente il contrario poichè fu la crisi energetica ad innescare quella economica.
E questa crisi economica, che come intensità potrebbe essere simile proprio a quella degli anni 70, ha proprio nel prezzo delle materie prime e nei tassi due elementi di differenziazione notevoli.
Elementi che, dal mio punto di vista, potrebbero giocare un ruolo tutt'altro che negativo.
Ho fatto l'esempio dello yen perché fra gli anni '60 e '90 ha aumentato di tre volte il valore rispetto al dollaro. E' meglio essere cauti nel confrontare le valute su periodi così lunghi ;)
Sicuro di aver fatto i calcoli giusti? 20$ / 160 litri = 0.125 $/litri = 8 litri/$
I prezzi della benzina al dettaglio in USA sono questi:
http://www.eia.doe.gov/bookshelf/brochures/gasolinepricesprimer/images/fig4.png
Il dato che hai riportato è compatibile con i prezzi nominali (0,3 $ /gallone = 0,08 $ / litro) ma se invece vedi i prezzi reali la situazione è molto diversa (0,53 $/litro, più di 4 volte il greggio). Il rapporto greggio/benzina (senza accise) è addirittura migliore adesso che allora: nel 2007, di fronte a prezzi del greggio quadruplicati in termini reali rispetto al 1960, il prezzo della benzina non è neppure raddoppiato.
Per la verità é anche peggio.... Perchè un barile di petrolio non da un barile di benzina.
La benzina é un sottoprodotto della raffinazione del greggio. Da un barile di petrolio si ottiene una quota di benzina, una di gasolio e svariati altri prodotti.
Mi pare che un barile di petrolio dia qualcosa tipo 40 litri di benzina.
Ho scelto i prezzi in USA proprio perché, essendo l'impatto delle tasse minimo, è più facile vedere come il prezzo della benzina risponde alle variazioni del greggio.
In Italia invece abbiamo una parte consistente del prezzo finale dato da tasse fisse il cui effetto, come ha mostrato teogros, è quello di "assorbire" le variazioni relative sia verso l'alto che verso il basso. Capire quale parte del prezzo dipende effettivamente dal prezzo del petrolio quindi è più difficile.
in che senso? tu pensi che sia veramente colpa delle tasse? come mai allora in altri paesi dell'unione europea, in cui il regime di tassazione è simile al nostro, non si osserva lo stesso comportamento del prezzo come in italia?
Mi pare che un barile di petrolio dia qualcosa tipo 40 litri di benzina.
La misura "convenzionale" dell'oro nero corrisponde a 135 chili di greggio
Circa la metà finisce in carburanti: benzina, gasolio da trazione e riscaldamento
Un barile: 159 litri di petrolio ma anche 1750 bottiglie di plastica
ROMA - Cento dollari al barile di petrolio, ma non tutti sanno a quanto corrisponde l'unità di misura tipica dell'oro nero e a cosa si può fare con quella quantità.
Petrolio significa soprattutto energia, ma l'oro nero serve anche per realizzare un'infinità di prodotti di uso quotidiano. Dal petrolio raffinato si ricavano, infatti, circa una ventina di prodotti, e se energia per l'elettricità, benzina e gasolio fanno la parte del leone, dal barile il petrolio arriva nelle case sotto forma di bottiglie e oggetti di plastica, polistirolo fino ad alcuni tessuti di abbigliamento, come il polyestere.
Da un barile, 1.750 bottiglie di plastica - Da un barile di petrolio, infatti si possono ricavare ben 1.750 bottiglie di plastica da un litro e mezzo, quelle comunemente usate per acqua minerale e bibite. Un barile contiene, infatti, convenzionalmente 159 litri di greggio, pari a circa 135 chili.
Servono all'incirca 2 chili di petrolio per fare 1 kg di plastica per alimenti (Pet). Quindi da un barile di petrolio si ricavano circa 70 chili di Pet. Tenuto conto che una bottiglia da un litro e mezzo pesa circa 40 grammi, da un barile si possono produrre qualcosa come 1.750 bottiglie.
Metà del barile finisce in carburanti - Secondo alcune stime di tecnici del settore, da un barile si ricavano circa 50 litri di benzina e altrettanti di gasolio. I carburanti da soli rappresentano il 55% del barile di petrolio: il 23% diventa gasolio auto mentre un altro 22% benzina. Segue l'olio combustibile (20%) per utilizzi industriali o per la produzione elettrica. Un altro 10% serve per il gasolio riscaldamento mentre un altro 7% è destinato alla produzione di kerosene, il cosiddetto jet-fuel per i trasporti aerei commerciali e militari. Un altro 5% viene usato poi per ricavare gpl auto e riscaldamento mentre una quota uguale è destinata ai bitumi (il materiale, ad esempio, per realizzare gli asfalti) mentre il 3% del barile serve per i lubrificanti. A completare l'utilizzo c'è poi un'altra quota, intorno al 5%, di uso delle raffinerie, gli impianti cioè di trasformazione dell'oro nero in prodotti lavorati.
Un barile di petrolio al mese per italiano - In Italia consumiamo mediamente 5 litri di petrolio al giorno per persona, ossia circa un barile di petrolio al mese. Il consumo di petrolio annuale medio per una famiglia di 4 persone in Italia si aggira quindi intorno a 7.760 litri. Quasi 2.000 Euro ai prezzi del 2005.
Un barile vale 1.650 Kwh - Tenuto conto che un barile nel contiene 159 litri, in termini energetici il suo valore è di circa 1.650 chilowattora. Tenuto conto che il consumo medio mensile di una famiglia è di 225 chilowattora, un barile di petrolio corrisponde, all'incirca, ai consumi familiari in sette mesi e mezzo.
(3 gennaio 2008)
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/economia/petrolio-2/scheda-barile/scheda-barile.html
il 22 % di 159 ltri e 35 litri..... piu o meno
1,07 sono parenti a 1,1 non a 1...
E una su 5 non è in "media", anche qui c'è chi cell'ha a 1,1 ma non sono tanti..
Oggi è a 1,045... ;) e quello accanto è a 1,051!
in che senso? tu pensi che sia veramente colpa delle tasse? come mai allora in altri paesi dell'unione europea, in cui il regime di tassazione è simile al nostro, non si osserva lo stesso comportamento del prezzo come in italia?
Non so come sia il comportamento dei prezzi negli altri stati europei, ma visto il tipo di tassazione mi aspetto lo stesso comportamento "smorzato" che vediamo in Italia. I dati dei prezzi riportati in questa lunga tabella (http://www.eia.doe.gov/emeu/international/gas1.html) della EIA sui prezzi della benzina in alcuni paesi europei sembrano confermare questa idea (soprattutto se visualizzati in un grafico).
Per la verità é anche peggio.... Perchè un barile di petrolio non da un barile di benzina.
Sì, lo sapevo anche se mi ricordavo dati un po' più alti (sul 40%, ma forse si riferiva ai carburanti in generale). Il discorso era comunque che per ovvi motivi il prezzo al litro del greggio non potrà mai essere superiore a quello della benzina ;)
E questa crisi economica, che come intensità potrebbe essere simile proprio a quella degli anni 70, ha proprio nel prezzo delle materie prime e nei tassi due elementi di differenziazione notevoli.
Infatti in questa crisi l'andamento del prezzo delle materie prime è simile a quello della crisi del '29, cioè diminuzione dei prezzi causato da una forte contrazione della domanda: già adesso qualcuno (http://www.nakedcapitalism.com/2008/12/oil-expert-verleger-opec-needs-77-mbd.html) parla di 5 milioni di barili al giorno in meno. I prezzi bassi sicuramente aiuteranno i paesi consumatori, ma se le dimensioni e la velocità del crollo sono un sintomo della gravità della crisi, non sono un buon segno.
...
Infatti in questa crisi l'andamento del prezzo delle materie prime è simile a quello della crisi del '29, cioè diminuzione dei prezzi causato da una forte contrazione della domanda: già adesso
...
Ed infatti il '29, benchè lo si evochi in continuazione, non c'entra niente anche per questo aspetto.
Le materie prime sono diminuite non certo per una contrazione della domanda, ancora poco significativa, ma principalmente a causa dell'allentarsi delle spinte speculative.
Le stesse spinte speculative che avevano fatto decollare le materie prime negli scorsi mesi (il consumo di petrolio negli ultimi due anni a livello globale è rimasto sostanzialmente stabile e non era certo aumentato a luglio quando il barile stava a 150 $)
E l'altro importante motivo che ha determinato un ripiegamento dei prezzi è stato il rafforzamento, dopo un periodo di estrema debolezza, della valuta con cui le materie prime vengono scambiate.
Domanda ed offerta hanno giocato un peso decisamente marginale nell'altalena dei prezzi di questi ultimi mesi.
Da notare che la velocità con cui tassi e prezzi delle commodities sono diminuiti dopo essersi impennati costituisce una caratteristica distintiva e peculiare di questa crisi che la rende molto differente da quelle passate.
zerothehero
14-12-2008, 23:37
Per fare un raffronto corretto bisogna calcolare l'inflazione (o usare il metodo dei prezzi costanti, con i correnti va tolta l'infl.), il tasso di cambio euro-dollaro e il peso delle accise e dell'iva.
Quindi occhio quando fate i calcoli. :D
Cmq a sti prezzi i russi, gli arabi, gli iraniani e i venezuelani sono rovinati. Dovranno rimangiarsi un bel pò di investimenti e di spese.
zerothehero
14-12-2008, 23:39
Un gallone è circa 3.78 Litri, giusto? ciò significa che la benza negli States costa 0.44 Dollari al litro? :eek: :fagiano:
Non è un caso che negli stati uniti hanno suv e megamostri energivori. :sofico:
ma per quale motivo, in 2 mesi, c'e' stato questo crollo?
zerothehero
14-12-2008, 23:58
ma per quale motivo, in 2 mesi, c'e' stato questo crollo?
Un pò per la fine della bolla sulle materie prime, un pò perchè con la crisi c'è una diminuzione della domanda e maggiore difficoltà a piazzare contratti futures, quindi il prezzo va giù perchè l'equilibrio domanda/offerta si sposta verso il "basso".
Il problema è che se non si va ad investire in ricerca di altri giacimenti ecc quando gli attuali pozzi saranno secchi ci divertiremo tutti moltissimo....
Un pò per la fine della bolla sulle materie prime, un pò perchè con la crisi c'è una diminuzione della domanda e maggiore difficoltà a piazzare contratti futures, quindi il prezzo va giù perchè l'equilibrio domanda/offerta si sposta verso il "basso".
zero questo crollo non può essere dovuto al calo della richiesta, come il precedente aumento non era imputabile ad un aumento della stessa. Non posso credere che nel giro di 3 mesi si sia triplicata la richiesta e poi ridotta di un terzo... non esiste! Sono, praticamente, solo speculazioni!
si parla di una flessione dei consumi intorno al 5%
(3-5 milioni di barili al giorno in meno rispetto agli attuali 86)
che non é poca cosa
http://online.wsj.com/article/SB122929599488205129.html?mod=googlenews_wsj
zero questo crollo non può essere dovuto al calo della richiesta, come il precedente aumento non era imputabile ad un aumento della stessa. Non posso credere che nel giro di 3 mesi si sia triplicata la richiesta e poi ridotta di un terzo... non esiste! Sono, praticamente, solo speculazioni!
il rapporto tra prezzo e livello di domanda-offerta non è mai lineare.
markus_81
15-12-2008, 10:49
ieri al distributore di un centro commerciale c'era il gasolio a 0,999 al litro :read: :D
il rapporto tra prezzo e livello di domanda-offerta non è mai lineare.
Si ma non esiste che un calo del 5% riduca ad un terzo il prezzo del barile! ;) Oltretutto: il calo c'è per alcuni paesi (USA che ha comunque scorte proprie e Europa), ma in Asia la richiesta continua a lievitare... e sono loro che hanno determinato l'impennata dei prezzi!
Si ma non esiste che un calo del 5% riduca ad un terzo il prezzo del barile! ;) Oltretutto: il calo c'è per alcuni paesi (USA che ha comunque scorte proprie e Europa), ma in Asia la richiesta continua a lievitare... e sono loro che hanno determinato l'impennata dei prezzi!
In Cina le riserve sono al massimo (ne parla l'articolo del WSJ) segno che i consumi sono piu bassi di quanto atteso.
Oltretutto a novembre in cina c'é stato un drastico calo del consumo elettrico, segno che la produzzione sta rallentando e l'export è sceso dell 2% su base annua, prima volta da anni, mentre gli analisti si aspettavano un espansione del 15%
, China’s export-oriented manufacturers are under siege. Figures announced on December 10th showed that exports fell by a startling 2.2% in November, compared with a year earlier. Analysts had expected an increase of around 15%;
http://www.economist.com/business/displayStory.cfm?story_id=12780891&source=hptextfeature
zerothehero
15-12-2008, 11:56
zero questo crollo non può essere dovuto al calo della richiesta, come il precedente aumento non era imputabile ad un aumento della stessa. Non posso credere che nel giro di 3 mesi si sia triplicata la richiesta e poi ridotta di un terzo... non esiste! Sono, praticamente, solo speculazioni!
Infatti, non ho mica detto che il crollo del prezzo è da imputare esclusivamente al livello della domanda "reale". :fagiano:
In Cina le riserve sono al massimo (ne parla l'articolo del WSJ) segno che i consumi sono piu bassi di quanto atteso.
Oltretutto a novembre in cina c'é stato un drastico calo del consumo elettrico, segno che la produzzione sta rallentando e l'export è sceso dell 2% su base annua, prima volta da anni, mentre gli analisti si aspettavano un espansione del 15%
, China’s export-oriented manufacturers are under siege. Figures announced on December 10th showed that exports fell by a startling 2.2% in November, compared with a year earlier. Analysts had expected an increase of around 15%;
http://www.economist.com/business/displayStory.cfm?story_id=12780891&source=hptextfeature
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.