PDA

View Full Version : Ridimensionamento HD Esterno


Braga83
13-12-2008, 18:02
Ho un Hard Disk Esterno da 500 Gb formattato in fat32. Al momento e' pieno per circa 200 Gb. Volevo sapere se e' possibile creare una nuova partizione con lo spazio libero senza formattare l'intero disco. Qualche suggerimento?

Fil9998
13-12-2008, 18:29
1 beckuppa i dati altrove
2 usa il cd bootabile di acronis disk director o http://www.italiafreeware.altervista.org/?q=node/176
consiglio questa versione ceh ha anche clonezilla OTTIMO per clonare e sarlvare intere partizioni di sistema e non,, http://www.icewalkers.com/Linux/Software/529170/GParted-Clonezilla.html qui http://opensource.nchc.org.tw/GParted-Clonezilla/

kernele
13-12-2008, 18:34
1 beckuppa i dati altrove
2 usa il cd bootabile di acronis disk director o http://www.italiafreeware.altervista.org/?q=node/176

:asd:

Fil9998
13-12-2008, 18:41
porello ...


ah, MAI PER NESSUNA RAGIONE INSTALLARE O USARE PARTITION MAGIC !!!
utente avvisato, HD mezzo formattato...

Braga83
13-12-2008, 18:44
1 beckuppa i dati altrove
2 usa il cd bootabile di acronis disk director o http://www.italiafreeware.altervista.org/?q=node/176
consiglio questa versione ceh ha anche clonezilla OTTIMO per clonare e sarlvare intere partizioni di sistema e non,, http://www.icewalkers.com/Linux/Software/529170/GParted-Clonezilla.html qui http://opensource.nchc.org.tw/GParted-Clonezilla/

Avevo utilizzato gparted da riga di comando per ridimensionare e poi creare una partizione per linux sul mio powerbook. Vai a sapere dove e' finita la guida :fagiano:.

L'Hd esterno sarebbe quello che utilizzo per backup quindi con dati che ho gia'. Ma questi cd bootabili cosa offrono? sono simili ad una live distro? oppure offrono solo utilita' da riga di comando? non e' possibile eseguire il ridimensionamento restando sotto linux ( o meglio ubuntu ) ?

Fil9998
13-12-2008, 19:20
si sono live con una applicazione non da riga di comando.
certo che lo puoi fare da ubuntu intalla gparted dai repositiry e usalo come root.

però certi cd bootabili
quelli detti, trinity rescue CD, super grub disk, GAG, una puppy linux , una slax LI DEVI AVERE SEMPRE A PORTATA DI MANO, assieme alle copie di back up dei vari sistemi operativi precedentemente fatte.

capita che salti l' HD o grub, che salti linux o salti win... e senza ste precauzioni sei in quella cosa marrone che non è nutella.

Braga83
13-12-2008, 20:53
Forse non mi sono spiegato bene.... l'HD da modificare non e' quello in cui ho installato linux, ma quello che utilizzo per mettere i file di backup ed i dati. Quando l'ho acquistato mi serviva per ripristinare il sistema quindi non ho perso tempo ed ho utilizzato la fat32 che era preinstallata. Adesso pero' vorrei passare da fat32 a ext3 o ntfs, per non avere limitazioni sulle dimensioni file e perche' sono piu' performanti per grandi partizioni. E siccome non ho voglia di formattare quello che pensavo di fare e' questo: ridimensionare la partizione fat32 e crearne una nuova su cui andro' a copiare tutti i dati.

Fil9998
13-12-2008, 21:16
sisi avevo capito.

allora da linux attachi l'usb.

ridimensioni la fat32 (eventualmente su queta ci puoi piazzare una ubuntu live, ma con persistent da usare su qualuque pc ci attaccherai come live distro ma ceh salva aggiornamenti e impostazioni, comoda per lavorare su altri pc o come SO di emergenza- c'è il suo tool in ubuntiu per farlo o vedi il sito pendrive ).
ridimensioni la fat32 e sullo spazio che resta da gparted crei una partizionie in ntfs (se userai intensivamente win) o in ext3 se userai di più linux.

da win puoi comunue leggere e scrivere questa ext3 (anceh se ti consiglio per motivi di frammentazione di limitare le scritture da win) con http://e2fsprogs.sourceforge.net/ext2.html o meglio http://www.fs-driver.org/

questi piccoli eseguibili li puoi tenere sulla fat 32 , cos' se attacchi il disco in ext4 su un pc win semplicemente puoi installare questi driver o aviarli senza installarli per solo leggere o leggere e scrivere la ext3.


ciao.

Braga83
13-12-2008, 21:22
Grazie dei consigli... utilizzo gia' fs-driver per condividere la home con windozz. Per il momento sto ridimensionando la partizione con g parted poi ne creo una nuova. Per il fs sono indeciso: ext3 mi fa comodo per i permessi, ntfs pero' la posso utilizzare dovunque: windows, linux e spero anche col MacOSX.

Fil9998
14-12-2008, 10:55
personalmente su HD USB autoalimentato ho messo una piccola fat32 con obuntu live persistent o slax più i drivers detti e altri tools utili tipo le applicazioni per win di portable apps e win pen pack e le varie ISO dei CD di recovery prima nominati ... insomma su quella fat32 ci sta la cassetta degli attrezzi per riparare PC e SO vari :D .

il resto l'ho messo in NTFS e quindi facilmente utilizzabile anceh da linux e da OSX (macfuse).

un disco interno da un tera in sata da usare come back di tutto il mondo l'ho spaccato in una fat identica a quella del disco su USB con cassetta degli attrezzi, più due partizioni in ext3 per back up.

su questo disco da win tendo a leggere solo perchè ho visto ceh sebbene win scrive molto velocemente ext3 e senza problemi, in questo modo i dati però in breve vengon MOLTO frammentati ed incasinati e visto ceh poi da linux non c'è un tool di deframmentazione per ext3 resto in breaghe di tela.




quando uscirà ext4 passeò tutto in ext4 perchè ci sranno i tool per deframmentare ext4 e perhè comunqeu ci saranno i drivers windows e OSX per ext4 esattamente come ora ci sono quelli per ext3.


ah, occhio che attualmente i drivers win e osx per ext3 lo vedono e trattano come ext2 con tutte le problematiche del caso.

per cui mi ripeto: grossi e frequenti spostamenti di dati su ext3 via windows personalmente li sconsiglio.