Dream_River
13-12-2008, 13:21
Adsl nei comuni dell'Appennino forlivese, ancora problemi. A sollevare la questione è Luca Bartolini (An-PdL), che in un'interrogazione alla Regione solleva perplessità sulle prestazioni del servizio di collegamento a internet a banda larga fornito da Telecom italia. "Sono migliaia i cittadini che hanno sottoscritto un abbonamento Alice 7 mega, ma la velocità massima di navigazione non è superiore ai 0,640 mega, ben 11 volte inferiore a quella da contratto".
"Ma gli abbonati - continua Bartolini - pagano comunque un canone identico a chi gode del servizio a piena velocità".
Bartolini chiede dunque alla Giunta regionale se corrisponde al vero che Telecom Italia avrebbe installato nei comuni collinari del comprensorio forlivese "centrali telefoniche Alice Adsl di vecchia tecnologia, riciclate da precedenti installazioni effettuate in città" e domanda quali urgenti iniziative intenda assumere nei confronti della stessa Telecom Italia affinché garantisca linee veloci anche in collina e in montagna.
Il consigliere chiede poi all'esecutivo regionale "se, a nome di migliaia di cittadini della nostra Regione, penalizzati da un servizio al di sotto delle aspettative pubblicizzate, non ritenga opportuno chiedere a Telecom Italia l'applicazione di un piano tariffario maggiormente rapportato alla effettiva velocità ridotta di trasmissione".
Fonte: http://www.romagnaoggi.it/forli/2008/12/12/110592/
Sono assolutamente d'accordo con Bartolini
Io ad esempio pago un abbonamento uguale a tutti gli altri, ma la mia connessione non supera i 74 KB/s (uscludendo qualche raro picco in cui arriva agli 80)
"Ma gli abbonati - continua Bartolini - pagano comunque un canone identico a chi gode del servizio a piena velocità".
Bartolini chiede dunque alla Giunta regionale se corrisponde al vero che Telecom Italia avrebbe installato nei comuni collinari del comprensorio forlivese "centrali telefoniche Alice Adsl di vecchia tecnologia, riciclate da precedenti installazioni effettuate in città" e domanda quali urgenti iniziative intenda assumere nei confronti della stessa Telecom Italia affinché garantisca linee veloci anche in collina e in montagna.
Il consigliere chiede poi all'esecutivo regionale "se, a nome di migliaia di cittadini della nostra Regione, penalizzati da un servizio al di sotto delle aspettative pubblicizzate, non ritenga opportuno chiedere a Telecom Italia l'applicazione di un piano tariffario maggiormente rapportato alla effettiva velocità ridotta di trasmissione".
Fonte: http://www.romagnaoggi.it/forli/2008/12/12/110592/
Sono assolutamente d'accordo con Bartolini
Io ad esempio pago un abbonamento uguale a tutti gli altri, ma la mia connessione non supera i 74 KB/s (uscludendo qualche raro picco in cui arriva agli 80)