PDA

View Full Version : Automatismi x cancelli


GioFX
13-12-2008, 13:19
Ciao!

Allora... dobbiamo scegliere tra alcuni preventivi per un sistema di apertura per cancello a battente (2 ante).

Tra i 4 o 5 preventivi alla fine abbiamo ristretto la scelta tra il FAAC 402 CBC e il DASPI EPO24.

Ora... a parte che i preventivi essendo sempre scritti in modo diverso non sono perfettamente "confrontabili"... diciamo che il FAAC verrebbe circa 450 euro in più rispetto al DASPI. Credo che dipenda principalmente, oltre che dal costo della marca, dal fatto che gli attuatori FAAC 402 sono di tipo oliodinamico.

La domanda quindi è, voi che consigliereste? Nel senso... gli attuatori oliodinamici sono solo più silenziosi o anche più affidabili e duraturi rispetto a quelli elettromeccanici tradizionali? Non trovo nulla di utile in rete. Un'altra cosa che proprio non capisco è l'indicazione del ciclo di lavoro. Entrambi i sistemi sono (mi sembra) progettati per cancelli da condominio con uso intenso (per altro, pur essendo in condominio, siamo solo in 4 famiglie, quindi l'uso non è poi così "intenso"). Però sulla scheda del FAAC è riportato 55 cicli/ora, e sul daspi un più criptico 80%... :confused:


:help:

:)

hibone
13-12-2008, 15:58
Ciao!

Allora... dobbiamo scegliere tra alcuni preventivi per un sistema di apertura per cancello a battente (2 ante).

Tra i 4 o 5 preventivi alla fine abbiamo ristretto la scelta tra il FAAC 402 CBC e il DASPI EPO24.

Ora... a parte che i preventivi essendo sempre scritti in modo diverso non sono perfettamente "confrontabili"... diciamo che il FAAC verrebbe circa 450 euro in più rispetto al DASPI. Credo che dipenda principalmente, oltre che dal costo della marca, dal fatto che gli attuatori FAAC 402 sono di tipo oliodinamico.

La domanda quindi è, voi che consigliereste? Nel senso... gli attuatori oliodinamici sono solo più silenziosi o anche più affidabili e duraturi rispetto a quelli elettromeccanici tradizionali? Non trovo nulla di utile in rete. Un'altra cosa che proprio non capisco è l'indicazione del ciclo di lavoro. Entrambi i sistemi sono (mi sembra) progettati per cancelli da condominio con uso intenso (per altro, pur essendo in condominio, siamo solo in 4 famiglie, quindi l'uso non è poi così "intenso"). Però sulla scheda del FAAC è riportato 55 cicli/ora, e sul daspi un più criptico 80%... :confused:


:help:

:)

dipende...
gli attuatori elettromeccanici possono essere di due tipo..
a vite senza fine o ad ingranaggi, quelli a vite senza fine sono molto simili a questi,
http://www.gammadistribuzione.it/foto/FA1*1044241.jpg

mentre quelli ad ingranaggi hanno un braccio che ruota rispetto all'asse del motorino, tipo bandiera, questi ultimi funzionano male "per principio" e quindi non li prendo neanche in considerazione, gli unici elettromeccanici degni di nota sono quelli a vite senza fine.

per esperienza diretta sono tentato di suggerirti quelli oleodinamici, per via di alcuni problemi, dei modelli a vite, legati principalmente al meccanismo di "sblocco" in assenza di corrente. Però in linea di massima è solo una questone di "montaggio", il modello elettromeccanico infatti usa come dispositivo di sblocco un "selettore a chiave" che allenta la frizione del motorino. Se il motorino è montato in modo da bloccare saldamente l'anta alla battuta, tutta pressione si scarica sul dispositivo di sblocco, quindi col tempo quest'ultimo può cedere, oppure può cedere la chiave, azionando il meccanismo. Se invece si usa una elettroserratura per bloccare il cancello, e il motorino viene montato in modo da non sviluppare pressioni particolarmente elevate, allora non ci sono problemi...

Per quanto riguarda la darpi chiederei all'assistenza che diavolo significa 80% comunque sarei più orientato verso FAAC.

GioFX
13-12-2008, 20:07
Grazie hibone!

Cmq il DASPI EPO24 è questo:

http://www.daspi.it/sp/ita/prodotti.php?as_content_id_att10=48

http://www.daspi.it/sp/download.php?id=818

pare che sia un attuatore elettromeccanico con vite senza fine... a vedere la foto.

Mentre il FAAC 402 CBC è questo:

http://it.faacgroup.com/index.php?id=1417&tx_ttnews[tt_news]=53&tx_ttnews[backPid]=1388&cHash=2260de7c95

http://it.faacgroup.com/fileadmin/templates/fileserver/brochure/AUTOMAZIONE_CANCELLI_A_BATTENTE/ESTERNO/402_rev11_%20ITA.pdf


per esperienza diretta sono tentato di suggerirti quelli oleodinamici, per via di alcuni problemi, dei modelli a vite, legati principalmente al meccanismo di "sblocco" in assenza di corrente. Però in linea di massima è solo una questone di "montaggio", il modello elettromeccanico infatti usa come dispositivo di sblocco un "selettore a chiave" che allenta la frizione del motorino. Se il motorino è montato in modo da bloccare saldamente l'anta alla battuta, tutta pressione si scarica sul dispositivo di sblocco, quindi col tempo quest'ultimo può cedere, oppure può cedere la chiave, azionando il meccanismo. Se invece si usa una elettroserratura per bloccare il cancello, e il motorino viene montato in modo da non sviluppare pressioni particolarmente elevate, allora non ci sono problemi..

Molto interessante questo aspetto... quindi sostanzialmente o si installa un'elettroserratura (non compresa nel kit, se non sbaglio) oppure l'attuatore di "chiusura" deve esercitare una certa pressione?

Quelli oleodinamici invece come si comportano per la chiusura e l'assenza di corrente?

Cmq un'altra cosa che non capisco è la differenza nei valori della forza di chiusura (per altro uno li esprime di N, l'altro in daN)... :muro:

L'unica cosa sicura è che il DASPI è esteticamente più "bello"... :O

Grazie ancora. ;)

hibone
14-12-2008, 01:15
Molto interessante questo aspetto... quindi sostanzialmente o si installa un'elettroserratura (non compresa nel kit, se non sbaglio) oppure l'attuatore di "chiusura" deve esercitare una certa pressione?

Quelli oleodinamici invece come si comportano per la chiusura e l'assenza di corrente?
per quanto riguarda il meccanismo di chiusura le soluzioni tecniche sono diverse... Gli attuatori oleodinamici avranno probabilmente una elettrovalvola e come meccanismo di emergenza valvola di ritorno, quelli elettromeccanici avranno già la vite senza fine, che impedisce lo scorrimento, e una frizione o un meccanismo di sblocco meccanico. Chiaramente non c'è una ragione intrinseca per cui un prodotto sia migliore di un altro.

Il problema invece nasce quando il progetto è nato male. Le chiavi e i nottolini delle serrature non sono fatti per sopportare sforzi notevoli, per cui se la chiave serve solo come "sicura" del meccanismo di sblocco, è un conto, se invece la chiave "manovra" il meccanismo di sblocco la cosa è diversa.
Per i Darpi a quanto sembra il meccanismo di sblocco è azionato da una maniglia, mentre la chiave serve solo ad impedire l'accesso alla maniglia. Quindi la situazione è già diversa dalla mia, dove la chiave aziona direttamente il meccanismo...

Resta sempre il problema della serrattura esposta alle intemperie, ma con un po di vaselina lo proteggi senza problemi...


Cmq un'altra cosa che non capisco è la differenza nei valori della forza di chiusura (per altro uno li esprime di N, l'altro in daN)... :muro:

L'unica cosa sicura è che il DASPI è esteticamente più "bello"... :O


Queste sono tutte cose che dovrai vedere con l'installatore, purtroppo...

Io posso solo suggerirti di dare un occhio anche ai forum a tema, anche per chiedere altre informazioni. Ad esempio se il faac ha realmente un pistone, quando è chiuso lo stelo resta scoperto. Cosa succede se si ossida? Gli steli dei pistoni sono cromati, ma non è il primo che vedo con delle belle chiazze di ruggine... :D

GioFX
14-12-2008, 02:51
bene, vedrò di scovare qualche info in più su questi aspetti, ma ho già le idee decisamente più chiare.

grazie mille hibone!

;)