View Full Version : [FILM] The Hurt Locker
http://filmup.leonardo.it/posters/loc/500/thehurtlocker_us.jpg
http://www.imdb.com/title/tt0887912/
Sono quasi certo sia un gran bel film visto la regista, ho una gran voglia di vederlo ma non riesco proprio a trovarlo :cry:
Qualcuno lo ha visto? Com'è allora? Mi sembra strano non se ne sia già parlato!
brochure
15-12-2008, 23:01
Visto un po' di tempo fa in uno di quei cinema solo d'essai, dove se ti soffi il naso si voltano e ti sparano un'occhiataccia fulminante :D .
E hanno ragione! :Prrr:
Ma veniamo al film: (metto in spoiler anche se della trama non c'è niente)
il giudizio è assolutamente positivo, l'incedere è molto lento, le scene d'azione sono ragionate e questo conferisce loro un certo realismo...sono molti i punti di distacco dal famoso "Point Break", anche se permane l'intenzione di far parlare i personaggi atraverso dialoghi pseudo-intimistici, sfruttando più la suggestione che l'analisi.
In questo forse l'esito si rivela un po' deboluccio, e qualche approfondimento in più sarebbe stato sufficiente ad elevare la comunicatività degli stessi.
Detto questo, la caratterizzazione è molto buona, pur non eccedendo in profondità.
L'idea di fondo del film funziona, le musiche sanno un po' di Mann e riescono a cadenzare il ritmo e a coadiuvare alla perfezione l'impianto visivo.
Rimane la disputa su quanto la Bigelow sia riuscita nell'intento di proporre una determinata chiave di lettura dell'aspetto prettamente bellico di un qualsiasi conflitto...
Ma alla fine, quello che conta è il risultato, il film, pur non esente da qualche difetto si regge bene in piedi, e allora...buona visione! .
-dieguz-
16-12-2008, 06:09
volevo vederlo a prezzo ridotto, anche perche il genere mi piace, ma quando sono andato al cinema, era uscito dalle sale...
Jammed_Death
25-01-2009, 18:35
visto oggi, piaciuto molto, bellissima la scena finale :D
visto oggi, piaciuto molto, bellissima la scena finale :D
Come sei riuscito a vederlo? Cinema dvd o altre fonti ? :oink:
Jammed_Death
26-01-2009, 16:44
Come sei riuscito a vederlo? Cinema dvd o altre fonti ? :oink:
altre fonti...al cinema non sapevo manco fosse uscito e praticamente non sapevo nulla di questo film finchè non l'ho visto su altre fonti appunto :D
dantes76
07-02-2010, 00:12
visto, bel film
visto, gran bel film, assolutamente da vedere ;)
La mia opinione è che questo film è stato girato bene, gli ambienti sono convincenti e le scene di disinnesco delle bombe creano molta suspense. Per il resto non mi è piaciuto dato che è estremamente inaccurato dal punto di vista di come l'esercito agisce veramente in quelle situazioni: alcune cose sono così irrealistiche o esagerate che anche noi profani ce ne accorgiamo, per il resto potete leggere il commento di un qualsiasi ex soldato.
Uno dei punti più incredibili è quando torna tranquillamente a piedi di notte nel mezzo di Baghdad. :sofico: O che il team dei tre vada in giro DA SOLO con un Humvee per la città o nel deserto stile Rambo. :asd:
dantes76
07-02-2010, 23:54
Uno dei punti più incredibili è quando torna tranquillamente a piedi di notte nel mezzo di Baghdad. :sofico: O che il team dei tre vada in giro DA SOLO con un Humvee per la città o nel deserto stile Rambo. :asd:
guarda che per ogni Hmv non c'e un elicottero o na fila di Hmv...
guarda che per ogni Hmv non c'e un elicottero o na fila di Hmv...
Non ho detto questo.
Ma non mi risulta che gli Hmv con dentro un team di tre nella realtà vadano in giro "da soli" in quel modo. :mbe:
dantes76
08-02-2010, 00:19
Non ho detto questo.
Ma non mi risulta che gli Hmv con dentro un team di tre nella realtà vadano in giro "da soli" in quel modo. :mbe:
essendo artificieri ,mi sembrerebbe strano il contrario, visto che non vanno in giro, ma sono chiamati quando serve
essendo artificieri ,mi sembrerebbe strano il contrario, visto che non vanno in giro, ma sono chiamati quando serve
Quando è chiamato, il team di artificieri esce dalla base con la scorta in un convoglio più o meno grande: non esiste nemmeno per i soldati che si vada in missione con un solo Hmv. Se leggi i commenti al film di (ex)soldati in Iraq troverai conferma.
nightwatcher
10-02-2010, 21:45
La mia opinione è che questo film è stato girato bene, gli ambienti sono convincenti e le scene di disinnesco delle bombe creano molta suspense. Per il resto non mi è piaciuto dato che è estremamente inaccurato dal punto di vista di come l'esercito agisce veramente in quelle situazioni: alcune cose sono così irrealistiche o esagerate che anche noi profani ce ne accorgiamo, per il resto potete leggere il commento di un qualsiasi ex soldato.
Il film è girato bene e gli attori sono bravi ma mi ha lasciato insoddisfatto. Ha, in effetti, dei passaggi della storia un po' forzati e stonati.
Uno dei punti più incredibili è quando torna tranquillamente a piedi di notte nel mezzo di Baghdad. :sofico:
Sull'altro punto non mi esprimo perchè non capisco molto di queste cose, ma non sono d'accordo con questo punto. Lui corre e si vede chiaramente che è tutto tranne che tranquillo; si vede anche piuttosto chiaramente che l'ambiente e le persone sono piuttosto ostili.
Per quanto riguarda il film in sè: a me è piaciuto, anzi proprio perchè (a parte le scene in cui il protagonista fa lo sborone) mi è sembrato abbastanza realistico e ben girato.
Alcune scene mi hanno ricordato Valzer con Bashir..
Scannabue²
22-03-2010, 12:46
Visto sabato sera nell'unica sala di Roma dove lo proiettano ancora :D
OTTIMO!
Capisco anche perché quando è uscito la prima volta, in piena era Bush, sia stato snobbato ...
Non è il classico film "politically correct", tipo "Leoni per agnelli" o "Nella valle di Elah" che uscirono all'incirca nello stesso periodo.
Il film si astiene da giudizi morali sulla guerra, e per questo non piace ai radical chic. E nemmeno esalta il bellicismo o l'eroismo dei soldati, e quindi non piace nemmeno ai guerrafondai di destra.
"The hurt locker" si prefigge di descrivere gli stati d'animo e le motivazioni psicologiche di diverse figure caratteriali in una situazione di conflitto bellico.
Punto e basta.
E ci riesce benissimo. Io ho ritrovato il personaggio dell'artificiere nel racconto di un militare americano che ho conosciuto.
La scena dei cornflakes al supermercato descrive esattamente la storia che lui mi ha raccontato.
Prima d'ora non avevo mai visto questi argomenti trattati da questo punto di vista, quindi complimenti alla Bigelow per l'originalità del progetto.
Fradetti
22-03-2010, 13:39
bello come film (ottima fotografia, ottima regia, ottima sceneggiatura, ottime interpretazioni)... dal punto di vista puramente estetico per me è un capolavoro.
Il realismo lascia a desiderare, ma un film non è un documentario ed è giusto che sia così.
Ideologia filo-USA abbastanza imperante, anche se risalta dalla seconda visione in poi (alla prima l'aspetto estetico e la tensione prevalgono).
I premi che sono arrivati sono meritati, la concorrenza non era all'altezza. In altri anni non avrebbe ricevuto neanche un oscar.
Personalmente Point Break resta un mito... alcune scene sono entrate nella leggenda.
Personalmente Point Break resta un mito... alcune scene sono entrate nella leggenda.
quoto, e strange days lo trovo anche superiore!
TonyManero
22-03-2010, 14:33
Visto... e mi mi ha lasciato perplesso.
Ottima la fotografia... ambientazioni riuscite benissimo e riprese da favola.
Ma la storia del film com'è? Tutto sa di già visto... tutto ricorda altri film. La trama è debole... il disagio dei soldati ritornati alla vita reale è trito e ritrito. Le scene di guerra idem. unica originalità è il tema delle bombe... ma che è trattato in modo molto "americano".
In sintesi è da vedere... ma non assolutamente un capolavoro. Meritano molto di più film quali Black Hawk Down et similia... ;)
Gli Oscar poi.... li vedo assolutamente immeritati.
Scannabue²
22-03-2010, 16:17
Visto... e mi mi ha lasciato perplesso.
Ottima la fotografia... ambientazioni riuscite benissimo e riprese da favola.
Ma la storia del film com'è? Tutto sa di già visto... tutto ricorda altri film. La trama è debole... il disagio dei soldati ritornati alla vita reale è trito e ritrito. Le scene di guerra idem. unica originalità è il tema delle bombe... ma che è trattato in modo molto "americano".
Quali altri film ricorda e perché?
Che cosa intendi per disagio nel ritorno alla vita reale, in quali altri film è stato trattato? E trattato nello stesso modo di The hurt locker?
TonyManero
22-03-2010, 16:34
Quali altri film ricorda e perché?
Che cosa intendi per disagio nel ritorno alla vita reale, in quali altri film è stato trattato?
Rambo 1982... giusto per banalizzare.. :D
Ma in più della metà dei film sulla guerrà c'è il clichè del soldato chge si trova fuori luogo quando torna " a casa". SCONTATO SCONTATO SCONTATO!!!
Io l'ho visto come un film banale e prevedibile.
Non mi ha dato "niente di nuovo" in nessun momento... tutto già noto, già visto, già riportato su pellicola.
Soldato Rayan, Black Hawk Down, Il nemico alle porte, i primi che mi vengono in mente... sembra un collage...
Se vuoi un elenco preciso con link a filmati su youtube con i secondi precisi non l'avrai... la mia opione è questa e basta. E' un opinione... se non altro espressa da uno che al cinema non ci va per passare una paio d'ore ma perchè ha un minimo di passione. ;)
Scannabue²
22-03-2010, 16:56
E qui ti volevo.
Il disagio di Rambo o di altri protagonisti di film di guerra è quello del reduce che ha visto le peggiori barbarie ed è shockato psicologicamente, o tormentato dai ricordi delle stragi che ha compiuto o visto compiere.
Qui il disagio descritto è del tutto diverso.
E' la mancanza di adrenalina del campo di battaglia.
Lo dice la frase all'inizio del film :read: che la guerra può essere una droga.
Come dicevo, ho conosciuto un militare USA che mi raccontava delle missioni da rizzare i capelli, che aveva fatto prima di essere destinato ad attività più "tranquille".
Quando gli chiesi se avesse scelto quel genere di ruolo per guadagnare più soldi, lui mi raccontò che a 18 anni dopo il diploma aveva la casa, la macchina, la ragazza e la ditta del padre.
Nella vita non doveva lottare per avere nulla. Gli bastava allungare la mano e prendere quello che voleva. E questo lo faceva sentire una nullità, in confronto al padre che almeno nella vita aveva lottato partendo da zero per costruire un benessere economico.
Come l'artificiere del film al supermercato. Scaffali di cornflakes a perdita d'occhio. Talmente tanti che non sai nemmeno quale prendere.
Tutto facile da ottenere. Troppo facile. Quindi senza valore.
Io questo punto di vista non l'avevo mai visto ... men che meno in Black Hawk Down o Soldato Ryan.
In più la Bigelow non dà nessun giudizio morale sulla guerra.
Anzi, nel momento in cui l'artificiere pensa di dover combattere per un fine "morale", cioè scoprire chi è l'assassino del bambino, viene sbeffeggiato perché scopre che è una sua pippa mentale ... dal momento che il bambino è vivo e vegeto.
La Bigelow si limita a disegnare 4 tipologie caratteriali, l'artificiere, il capo pattuglia, lo specialista e il colonnello, ognuno dei quali ha delle proprie caratteristiche, e descrive come reagiscono in una situazione di rischio della propria vita e di quelle dei propri compagni.
Ecco perché secondo me questo film non ha proprio niente di visto e rivisto, e va ben oltre gli schemi tipici dei film di guerra e dei soldati disadattati.
TonyManero
22-03-2010, 17:19
No, non mi convinci... se pur non era l'argomento principale di tali film il tema del "in guerra ti senti dio e a casa ti senti un coglione" c'è in parecchi film.. e in rambo stesso. ;)
TonyManero
22-03-2010, 17:29
Tra l'altro... se non avesse vinto gli Oscar che ha vinto non avremmo manco saputo che esisteva!! Su Sky lo stavano già dando da settimane e manco l'avevo notato... qua sul forum idem... mi sembra!
Non che sia un parametro di giudizio... ma sintomatico lo è! ;)
Fradetti
22-03-2010, 20:25
Tra l'altro... se non avesse vinto gli Oscar che ha vinto non avremmo manco saputo che esisteva!! Su Sky lo stavano già dando da settimane e manco l'avevo notato... qua sul forum idem... mi sembra!
Non che sia un parametro di giudizio... ma sintomatico lo è! ;)
è sintomatico della situazione distributiva in italia.... il film era uscito in dvd un sacco di tempo fa. Io l'ho visto a inizio 2009 ;)
Scannabue²
22-03-2010, 20:27
No, non mi convinci... se pur non era l'argomento principale di tali film il tema del "in guerra ti senti dio e a casa ti senti un coglione" c'è in parecchi film.. e in rambo stesso. ;)
E come ti ho detto, quello è solo uno dei leit motiv del film ... e non è nemmeno come l'hai sintetizzato tu ...
Tra l'altro... se non avesse vinto gli Oscar che ha vinto non avremmo manco saputo che esisteva!! Su Sky lo stavano già dando da settimane e manco l'avevo notato... qua sul forum idem... mi sembra!
Non che sia un parametro di giudizio... ma sintomatico lo è! ;)
Falso.
Il thread in questo forum è di fine 2008, e purtroppo il film ha avuto una pessima distribuzione in Italia per via dei motivi che dico in seguito.
Io lo conobbi appena uscito, vedendo la trasmissione di Marzullo :fagiano: dove la moglie di Ferrara tutta esaltata e guerrafondaia lo esaltò come "grande film ammeriggano di iroi chi salvano viti ummani oh yeah" facendogli una pessima pubblicità ... :doh: però gli altri commentatori ne parlarono benissimo definendolo uno dei film più adrenalinici mai visti, che ti teneva inchiodato alla sedia, e definirono la Bigelow una regista con le palle ...
Però come ho già detto, visto che si era in pieno periodo Bush, i radical chic italiani volevano vedere solo film contro la guerra, per cui 'sto film che a loro non piaceva perché non allineato lo diedero in qualche saletta d'essai per pochi giorni, e io me lo persi :mad:
Per fortuna che ha vinto l'oscar così me lo sono potuto vedere al cinema :D
P.S. in ogni caso, per me l'oscar doveva vincerlo "A serious man" :ciapet: ma questo va bene lo stesso :asd:
se questo è un film adrenalinico
io mi sono addormentato ....
majin mixxi
22-03-2010, 21:23
visto ieri sera,per la prima mezz'ora mi sembrava bellino,a poco a poco ho cominciato ad annoiarmi ma ho pensato che se ha vinto un oscar forse un motivo ci doveva essere quindi magari sarebbe decollato; invece è andato avanti banalmente fino alla sospirata fine,gli do un 6 striminzito
Però come ho già detto, visto che si era in pieno periodo Bush, i radical chic italiani volevano vedere solo film contro la guerra, per cui 'sto film che a loro non piaceva perché non allineato lo diedero in qualche saletta d'essai per pochi giorni, e io me lo persi :mad:
i radical chic? ma se la maggior parte dei multisala sono in mano a gente di tutt'altra idea.
Diciamo che si pensava non avrebbe fatto fare abbastanza soldi per cui è sparito subito, così come prontamente è tornato in sala una volta vinto l'oscar.
l'ho visto tempo fa su consiglio di un collega ma non mi ha trasmesso un granchè, forse è stata una visione un po' distratta.
Se trovo il tempo provo a riguardarlo con maggiore attenzione.
TonyManero
23-03-2010, 07:16
Tra l'altro... all'elenco delle cose che sanno di "già visto" aggiungo le riprese in bullet time.... ooohhh... male non ci stanno, per carità... ma inventarsi qualcosa di nuovo all'alba del 2010 no!?!?!
Comunque vedo che sono in buona compagnia! :D
Lo considero un buon film certo... ma per me puzza questa storia degli oscar... e mi puzza la coincidenza della competizione con l'ex marito... :rolleyes:
Jon Irenicus
24-03-2010, 14:35
L'ho visto quando è uscito al cinema, m'è piaciuto, la fine m'aveva lasciato perplesso su com'era stata realizzata al momento, poi ho pensato che così invece ci poteva stare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.