View Full Version : dubbio tra due offerte d40/d60
masterlollo
13-12-2008, 11:51
so che è già stato toccato svaiate vole l'argomento, ma sono in procinto di effettuare l'acquisto e sono ad un bivio, devo scegliere tra una di queste due offerte per entrare nel mondo delle reflex (mi interessa la fotografare l'architettura):
nikon d40 + 18-55 + 55-200 (non stabilizzati) + SD 4GB 449€
nikon d60 + 18-55 VR + sd 4GB 455€
voi su cosa vi orientereste e perchè? grazie per la collaborazione
Dipendesse da me io mi accontenterei anche della D40; ma non so quali siano le tue esigenze; in fondo la decisone è se preferisci una macchina leggermente migliore (la D60) ma con una sola lente, o una leggermente inferiore (D40) ma con già due obiettivi che coprono in pratica tutte le esigenze. Fai tu.
hornet75
13-12-2008, 23:27
Voto per la D40 con il doppio kit
D40 doppio kit anche per me, e il prezzo è ottimo.
masterlollo
14-12-2008, 14:28
fondamentalmente non mi interessa avere la d40 o la d60...
piuttosto il mio forte dubbio era sugli obiettivi non stabilizzati....volevo sapere in termini pratici quanto siano inferiori a quelli vr....esempio cè grossa differenza tra 19-55 e 18-55 VR quando vado a vedere le foto...oppure uno cosa mi consente di fare che l'altro non lo fa?
hornet75
14-12-2008, 17:56
fondamentalmente non mi interessa avere la d40 o la d60...
piuttosto il mio forte dubbio era sugli obiettivi non stabilizzati....volevo sapere in termini pratici quanto siano inferiori a quelli vr....esempio cè grossa differenza tra 19-55 e 18-55 VR quando vado a vedere le foto...oppure uno cosa mi consente di fare che l'altro non lo fa?
Azz......qui fra un pò il VR diventa come la bacchetta magica, fa venire bene qualsiasi foto. :D
Noto che circola parecchia ignoranza (senza offesa) su cosa sia uno stabilizzatore e come interviene.
Tecnicamente lo stabilizzatore (quello di Nikon si chiama VR) controbilancia le vibrazioni involontarie della mano del fotografo evitando di far venire mossa la foto quando il tempo di scatto (intervallo di tempo in cui si apre l'otturatore) è troppo lento.
Quando abbiamo un tempo lento? Quando c'è poca luce.
Tutto questo su soggetti statici, stile "belle statuine" perchè se il soggetto si muove con un tempo di scatto lento dello stabilizzatore non te ne fai una..........bip!!!
Tipico esempio i bambini, che non stanno mai fermi, per fotografarli non c'è VR che tenga, o li fotografi in pieno giorno o devi comunque usare il flash.
Tutto questo per dire che il VR aiuta, è comodo, salva alcune foto che altrimenti avresti cestinato perchè mosse ma non interviene minimamente sulla qualità di immagine.
hornet75
14-12-2008, 17:59
A scanso di equivoci, parlando di poca luce, non è che di notte le foto senza stabilizzatore non le fai, le fai uguale se hai un appoggio e vai di autoscatto.
http://farm4.static.flickr.com/3197/2734483123_333aee41b5_b.jpg
BurtBaccara
15-12-2008, 00:05
@MASTELOLLO
Si può sapere dove questa gradevole offerta ? ?
masterlollo
15-12-2008, 09:26
è nelle offerte del volantino di mediaw...d
grazie dei suggerimenti...ora so cosa comprare :)
BurtBaccara
15-12-2008, 14:16
Tecnicamente lo stabilizzatore (quello di Nikon si chiama VR) .......
Quello di CANON e l'IS ? ? ?
hornet75
15-12-2008, 14:25
Quello di CANON e l'IS ? ? ?
Esatto!!!
X Sigma c'è la sigla OS
X Tamron la sigla VC (forse la meno riuscita :D )
X Tokina al momento nulla.
Questi tre sono produttori terzi di obiettivi che si possono (con l'opportuno attacco a baionetta) utilizzare sulle Reflex Digitali
Pentax, Sony e Olympus hanno invece il sensore stabilizzato tranne la piccola di casa Olympus la E-420.
BurtBaccara
15-12-2008, 14:40
Senti hornet ne aprofitto per un'altra domanda (abbi pazienza).
Mi sembra di aver capito che CANON abbia i motori degli obbiettivi fuori dal corpo macchina mentre NIKON li abbia interni al corpo macchina.
Ho capito bene ?
Se così fosse, cosa cambia tra le due situazioni ?
Che se sono interni alla macchina , la stessa è più pesante e che si possono montare obbiettivi senza motore ?
Il contrario per NIKON.
Grazie per la disponibilità
hornet75
15-12-2008, 15:14
Senti hornet ne aprofitto per un'altra domanda (abbi pazienza).
Mi sembra di aver capito che CANON abbia i motori degli obbiettivi fuori dal corpo macchina mentre NIKON li abbia interni al corpo macchina.
Ho capito bene ?
Se così fosse, cosa cambia tra le due situazioni ?
Che se sono interni alla macchina , la stessa è più pesante e che si possono montare obbiettivi senza motore ?
Il contrario per NIKON.
Grazie per la disponibilità
Il sistema EOS di Canon basa la funzionalità autofocus su un motore elettrico incorporato direttamente nell'obiettivo, nessuna Canon ha il motore AF sul corpo macchina, ma tutte gli obiettivi Canon e per Canon sono motorizzati.
Nikon al contrario fino alla fine del 2006 basava il suo sistema autofocus su un motore incorporato nel corpo macchina. Motore che è stato rimosso dai modelli D40/D40X/D60 ma non per un capriccio ma per poter realizzare fotocamere più compatte, leggere e a basso costo. Contrariamente a Canon però la gamma di ottiche Nikon è composto sia da ottiche prive di motore (AF) che con motore incorporato (AF-S) e solo queste ultime mantengono l'autofocus sui modelli reflex che ho citato sopra.
C'è da dire però che dal 2002 Nikon introduce sul mercato solo nuove ottiche motorizzate e che anche i nuovi obiettivi di terze parti per Nikon (Sigma/Tamron/Tokina) sono motorizzati.
In un anno Sigma è passata da 15 a oltre 30 ottiche motorizzate x Nikon, Tamron da zero a 10 ottiche motorizzate per Nikon mentre Tokina ha già annunciato la conversione di tutta la sua line-up di obiettivi con baionetta Nikon introducendo su tutte il motore AF.
Al momento la lista completa e sempre aggiornata (da me) di ottiche compatibili con il sistema Autofocus dei modelli D40/D40X/D60 lo trovi qui:
Lista ottiche compatibili in autofocus con i modelli Nikon D40, D40X, D60 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1)
Ormai anche Nikon si sta adeguando e gli obiettivi con la sigla AF-S sono tutti motorizzati, quindi si possono montare tranquillamente su D40/D60. Gli obiettivi con la sigla AF invece sono compatibili con l'autofocus fornito nel corpo macchina, quindi D40/D60 che sono sprovviste di tale motore interno non possono mettere a fuoco automaticamente la lente. In termini di peso non cambia assolutamente nulla, è solo una scelta di line-up. Il problema semmai sorge sulla reperibilità di alcuni obiettivi specifici, cosa che non sussiste perchè attualmente la copertura di tale lenti è tale da soddisfare le esigenze della maggior parte dei fotografi.
Il sistema EOS di Canon basa la funzionalità autofocus su un motore elettrico incorporato direttamente nell'obiettivo, nessuna Canon ha il motore AF sul corpo macchina, ma tutte gli obiettivi Canon e per Canon sono motorizzati.
Nikon al contrario fino alla fine del 2006 basava il suo sistema autofocus su un motore incorporato nel corpo macchina. Motore che è stato rimosso dai modelli D40/D40X/D60 ma non per un capriccio ma per poter realizzare fotocamere più compatte, leggere e a basso costo. Contrariamente a Canon però la gamma di ottiche Nikon è composto sia da ottiche prive di motore (AF) che con motore incorporato (AF-S) e solo queste ultime mantengono l'autofocus sui modelli reflex che ho citato sopra.
C'è da dire però che dal 2002 Nikon introduce sul mercato solo nuove ottiche motorizzate e che anche i nuovi obiettivi di terze parti per Nikon (Sigma/Tamron/Tokina) sono motorizzati.
In un anno Sigma è passata da 15 a oltre 30 ottiche motorizzate x Nikon, Tamron da zero a 10 ottiche motorizzate per Nikon mentre Tokina ha già annunciato la conversione di tutta la sua line-up di obiettivi con baionetta Nikon introducendo su tutte il motore AF.
Al momento la lista completa e sempre aggiornata (da me) di ottiche compatibili con il sistema Autofocus dei modelli D40/D40X/D60 lo trovi qui:
Lista ottiche compatibili in autofocus con i modelli Nikon D40, D40X, D60 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1)
azzo
sei un pozzo di "sapere"
avevo un'idea ma non così dettagliata......;) ;) ;) ;)
BurtBaccara
15-12-2008, 15:53
Grazie Hornet gentilissimo e chiarissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.