View Full Version : USA, Ambiente, Obama sceglie premio Nobel come segretario per l'energia
samuello 85
13-12-2008, 10:25
Ambiente, premio Nobel nel dream team
Il fisico Steven Chu scelto da Obama come segretario per l'Energia. Imponente la squadra per la difesa del pianeta
WASHINGTON - Steven Chu, premio Nobel per la Fisica, è il futuro segretario per l'Energia scelto dal presidente americano eletto Barack Obama, che ha praticamente completato la sua squadra per l'ambiente. Del «dream team» per combattere il riscaldamento globale faranno parte anche Lisa Jackson, alla guida del dipartimento per la protezione ambientale (Epa), Nancy Sutley al Consiglio per la qualità dell'ambiente e Carol Browner a un nuovo incarico in seno alla Casa Bianca che sovrintenderà all'energia, l'ambiente e le politiche per il clima. A completare il quadro, riferito alla stampa da fonti democratiche, manca soltanto il nome di chi guiderà il dipartimento degli Interni, che negli Stati Uniti ha importanti responsabilità ambientali. L'intera squadra sarà annunciata la settimana prossima, ma già è chiaro l'intento della futura amministrazione di porre in primo piano la lotta al riscaldamento globale e programmi per l'innovazione in campo energetico. Martedì Obama ha avuto un incontro con l'ex vicepresidente Al Gore, paladino della lotta al riscaldamento globale.
TEAM DI ESPERTI - Steven Chu, 60 anni, figlio d'immigrati cinesi, ha vinto il Nobel per la Fisica nel 1997 per lo sviluppo di metodi per raffreddare gli atomi, ma in seguito ha rivolto sempre più la sua attenzione ai problemi dell'ambiente. Nel 2004 ha lasciato l'università di Stanford per guidare il Lawrence Berkley national laboratory e farne, come spiega il suo sito, «il leader mondiale nella ricerca sull'energia rinnovabile e alternativa». A gennaio Chu è stato uno degli ospiti del festival della Scienza all'auditorium di Roma. Carol Browner, avvocato della Florida ed ex assistente parlamentare di Gore, è stata alla guida dell'Epa durante gli otto anni dell'amministrazione Clinton. In questa veste ha imposto stretti limiti al livello d'inquinamento dell'aria, che le lobby industriali hanno tentato invano di bloccare con ricorsi alla Corte Suprema. Ora avrà un incarico inedito alla Casa Bianca per sovrintendere alle politiche per il clima, l'energia e l'ambiente. Alla guida dell'Epa andrà invece Lisa Jackson, afroamericana democratica nativa di New Orleans e più precisamente del Ninth Ward, il quartiere popolare devastato dall'uragano Katrina. La madre e il patrigno fuggirono appena in tempo, ma la loro casa fu completamente distrutta. La Jackson è stata capo del dipartimento per la protezione ambientale del New Jersey ed era stata da poco nominata capo dello staff del governatore di questo stato. Nancy Sutley, che dirigerà il consiglio della Casa Bianca per la qualità ambientale, ha lavorato a fianco della Browner all'Epa ed è attualmente vice sindaco di Los Angeles. Ha fatto parte del consiglio per il controllo delle risorse idriche della California ed è il primo esponente apertamente gay della futura amministrazione Obama.
Fonte: Corriere.it
Non siate invidiosi! noi abbiamo la Prestigiacomo! :doh: :muro:
diomio come siamo caduti in basso: è pieno di titoloni sulla stampa nazionale: Clima abbiamo vinto noi italiani su tutti imponendo .... di fottercene del clima ...
ma questo non lo dicono , dicono solo che abbiamo vinto noi.... come una squadra di calcio,
abbiamo vinto un biglietto gratis per il suicidio...
che bello abbiamo vinto...
diomio come siamo caduti in basso: è pieno di titoloni sulla stampa nazionale: Clima abbiamo vinto noi italiani su tutti imponendo .... di fottercene del clima ...
vero, dovevamo calare le braghe alle richieste di francia e germania. Ehh loro si che sono ambientalisti e non pensano ai loro interessi...
vero, dovevamo calare le braghe alle richieste di francia e germania. Ehh loro si che sono ambientalisti e non pensano ai loro interessi...
Proprio la mentalita' che fa si che loro siano rispettati nel mondo, mentre noi derisi.
Proprio la mentalita' che fa si che loro siano rispettati nel mondo, mentre noi derisi.
tutti ambientalisti con l'85% di energia elettrica prodotta dal nucleare... (per la Francia)
tutti ambientalisti con l'85% di energia elettrica prodotta dal nucleare... (per la Francia)
Il nucleare danneggia meno del termoelettrico, non emette CO2 ne altro inquinante. Presenta solo il problema dello stoccaggio delle scorie, ma dato lo spaventoso aumento di tumori e patologie legate all'inquinamento atmosferico sto rivedendo le proporzioni tra i due. E siccome siamo furbi l'abbiamo prima mollato, ed ora ce lo stiamo riprendendo a caro prezzo, siamo sempre i piu' svegli!
Varilion
13-12-2008, 11:45
[...]
Non siate invidiosi! noi abbiamo la Prestigiacomo! :doh: :muro:
Errore: da noi un ministero per l'energia non esiste proprio!
scorpionkkk
13-12-2008, 11:48
tutti ambientalisti con l'85% di energia elettrica prodotta dal nucleare... (per la Francia)
presto lo saremo anche con l'energia elettrica prodotta dalle nostre centrali ma solo dal 2013 in poi.
Lungimiranza portami via...
indelebile
13-12-2008, 11:50
tutti ambientalisti con l'85% di energia elettrica prodotta dal nucleare... (per la Francia)
ancora con questa illusione :muro:
con il nucleare non va avanti il mondo non si costruiscono le materie prime...plastica ecc
intanto il nucleare in francia è al 76% del fabbisogno energetico interno
contribuisce solo per il 14% al consumo di energia elettrica
tanto che importa più petrolio dell italia....
^TiGeRShArK^
13-12-2008, 11:55
presto lo saremo anche con l'energia elettrica prodotta dalle nostre centrali ma solo dal 2013 in poi.
Lungimiranza portami via...
:asd:
sinceramente credo che vedremo prima il ponte sullo stretto di una centrale nucleare a regime..
ovvero, visto quanti decenni ci stanno impiegando per la salerno - reggio calabria, dubito che vedremo qualcosa, ammesso che si faccia, prima del 2030 :asd:
ancora con questa illusione :muro:
con il nucleare non va avanti il mondo non si costruiscono le materie prime...plastica ecc
intanto il nucleare in francia è al 76% del fabbisogno energetico interno
contribuisce solo per il 14% al consumo di energia elettrica
tanto che importa più petrolio dell italia....
dalla mia ultima bolletta EDF
origine dell'elettricità: 85.7 nucleare
non me ne frega nulla se si devono fare o non fare centrali nucleari in italia, ma le nostre esigenze son diverse da quelle dei due paesi che pensano di comandare l'europa e per questo non vedo perché ci dobbiamo passivamente piegare a delle richieste che giudichiamo non essere accettabili.
ConteZero
13-12-2008, 12:25
vero, dovevamo calare le braghe alle richieste di francia e germania. Ehh loro si che sono ambientalisti e non pensano ai loro interessi...
http://mailer.fsu.edu/~akirk/tanks/Italy/Ita-CV33-Mussolini.jpg
_Magellano_
13-12-2008, 12:30
Il fascismo o berlusconi devono sempre uscire fuori ogni volta che qualcuno non da addosso al governo o all'italia,come se non bastassero le migliaia e migliaia di topic che iniziano con "l'ecuador è in banca rotta" e finiscono con "italia paese di merda" passando fra improbabili analogie,attacchi un po a tutti e macchinazioni massoniche e basta veramente dai.
Avanti con le accuse di essere un agente mediaset o un picciotto di fede,ormai c'è il callo. :asd:
ConteZero
13-12-2008, 12:56
Il fascismo o berlusconi devono sempre uscire fuori ogni volta che qualcuno non da addosso al governo o all'italia,come se non bastassero le migliaia e migliaia di topic che iniziano con "l'ecuador è in banca rotta" e finiscono con "italia paese di merda" passando fra improbabili analogie,attacchi un po a tutti e macchinazioni massoniche e basta veramente dai.
Avanti con le accuse di essere un agente mediaset o un picciotto di fede,ormai c'è il callo. :asd:
Non era riferito a Berlusconi, era riferito al titolare del commento quotato, che sapeva tanto di "spezzeremo le reni".
_Magellano_
13-12-2008, 13:04
Non era riferito a Berlusconi, era riferito al titolare del commento quotato, che sapeva tanto di "spezzeremo le reni".Avevo capito. :asd:
ogni volta che qualcuno non da addosso al governo o all'italiaCome l'utente che diceva gli spezzeremo le reni. :asd:
gabi.2437
13-12-2008, 13:05
Da noi invece a far i ministri ci vanno le veline :)
ConteZero
13-12-2008, 13:07
Da noi invece a far i ministri ci vanno le veline :)
La Prestigiacomo non è una velina, ha una società che produce materie plastiche.
E fa il ministro per l'ambiente...
^TiGeRShArK^
13-12-2008, 15:02
La Prestigiacomo non è una velina, ha una società che produce materie plastiche.
E fa il ministro per l'ambiente...
si riferiva al ministro per le pari opportunità ovviamente ;)
La stessa che si chiedeva come le donne potessero vendere il proprio corpo dopo che lei stessa ha fatto una cosa altrettanto equivalente per un calendario. :)
gigio2005
13-12-2008, 15:14
La Prestigiacomo non è una velina, ha una società che produce materie plastiche.
E fa il ministro per l'ambiente...
E' titolare del 21,5% della Fincoe di Casalecchio di Reno (BO), quota che detiene anche sua sorella Maria Pia e il papà Giuseppe, vicepresidente di Confindustria a Siracusa col 10%. I 3 insieme hanno la maggioranza assoluta dell’azienda, holding di famiglia con radici a Bologna ma interessi in Sicilia. La Fincoe è proprietaria al 99% della Coemi Spa di Priolo (SR), la Coemi controlla il 60% della “Vetroresina Engineering Development” (Ved) di Priolo (SR), il 22,5% della Ved appartiene al Gruppo “Sarplast s.p.a.” di Priolo (SR) di cui Giuseppe Prestigiacomo ha il 6,5%.
La Sarplast dell’attuale ministro dell’ambiente fallì nel 1997 a causa di una serie di incidenti e malattie dei dipendenti e nel 2000 finì sotto inchiesta da parte della Procura di Siracusa con un fascicolo che parla di lesioni colpose. 3 operai hanno avuto figli con malformazioni congenite, altri operai non fumatori si son ritrovati dopo 10 anni polvere nei polmoni, un dipendente morì cadendo da un traliccio, pochi mesi prima un altro dipendente rimase gravemente ferito. Un’irruzione della Polizia nelle aziende dei Prestigiacomo rilevò una serie di violazioni.
La procura di Siracusa indaga sul fallimento della Sarplast poiché sono venuti a galla ammanchi di diverse decine di miliardi di vecchie lire sottratte alle casse della società madre e di quelle controllate, attraverso numerose operazioni illecite. Alle grane che riguardano salute e la sicurezza dei dipendenti delle aziende dei Prestigiacomo, si aggiunge la grana del crack Sarplast e le pendenze col fisco per 6 miliardi di vecchie lire accumulate in un triennio. Il maxiemendamento del precedente governo Berlusconi che escluse dalla punibilità i reati tributari e quelli connessi al loro occultamento, permisero alla Procura siciliana di avviare un'indagine per bancarotta poiché nel 2003, l’allora presidente Ciampi non firmò la tanto agognata amnistia.
Non era riferito a Berlusconi, era riferito al titolare del commento quotato, che sapeva tanto di "spezzeremo le reni".
hai dei seri problemi di "comprensione del testo" se é quello che hai capito...
matrizoo
13-12-2008, 19:34
E' titolare del 21,5% della Fincoe di Casalecchio di Reno (BO), quota che detiene anche sua sorella Maria Pia e il papà Giuseppe, vicepresidente di Confindustria a Siracusa col 10%. I 3 insieme hanno la maggioranza assoluta dell’azienda, holding di famiglia con radici a Bologna ma interessi in Sicilia. La Fincoe è proprietaria al 99% della Coemi Spa di Priolo (SR), la Coemi controlla il 60% della “Vetroresina Engineering Development” (Ved) di Priolo (SR), il 22,5% della Ved appartiene al Gruppo “Sarplast s.p.a.” di Priolo (SR) di cui Giuseppe Prestigiacomo ha il 6,5%.
La Sarplast dell’attuale ministro dell’ambiente fallì nel 1997 a causa di una serie di incidenti e malattie dei dipendenti e nel 2000 finì sotto inchiesta da parte della Procura di Siracusa con un fascicolo che parla di lesioni colpose. 3 operai hanno avuto figli con malformazioni congenite, altri operai non fumatori si son ritrovati dopo 10 anni polvere nei polmoni, un dipendente morì cadendo da un traliccio, pochi mesi prima un altro dipendente rimase gravemente ferito. Un’irruzione della Polizia nelle aziende dei Prestigiacomo rilevò una serie di violazioni.
La procura di Siracusa indaga sul fallimento della Sarplast poiché sono venuti a galla ammanchi di diverse decine di miliardi di vecchie lire sottratte alle casse della società madre e di quelle controllate, attraverso numerose operazioni illecite. Alle grane che riguardano salute e la sicurezza dei dipendenti delle aziende dei Prestigiacomo, si aggiunge la grana del crack Sarplast e le pendenze col fisco per 6 miliardi di vecchie lire accumulate in un triennio. Il maxiemendamento del precedente governo Berlusconi che escluse dalla punibilità i reati tributari e quelli connessi al loro occultamento, permisero alla Procura siciliana di avviare un'indagine per bancarotta poiché nel 2003, l’allora presidente Ciampi non firmò la tanto agognata amnistia.
apperò:mbe:
ma non ce n'è nemmeno uno di pulito in sto cazzo di parlamento?
Kharonte85
13-12-2008, 20:26
Ambiente, premio Nobel nel dream team
Il fisico Steven Chu scelto da Obama come segretario per l'Energia. Imponente la squadra per la difesa del pianeta
WASHINGTON - Steven Chu, premio Nobel per la Fisica, è il futuro segretario per l'Energia scelto dal presidente americano eletto Barack Obama, che ha praticamente completato la sua squadra per l'ambiente. Del «dream team» per combattere il riscaldamento globale faranno parte anche Lisa Jackson, alla guida del dipartimento per la protezione ambientale (Epa), Nancy Sutley al Consiglio per la qualità dell'ambiente e Carol Browner a un nuovo incarico in seno alla Casa Bianca che sovrintenderà all'energia, l'ambiente e le politiche per il clima. A completare il quadro, riferito alla stampa da fonti democratiche, manca soltanto il nome di chi guiderà il dipartimento degli Interni, che negli Stati Uniti ha importanti responsabilità ambientali. L'intera squadra sarà annunciata la settimana prossima, ma già è chiaro l'intento della futura amministrazione di porre in primo piano la lotta al riscaldamento globale e programmi per l'innovazione in campo energetico. Martedì Obama ha avuto un incontro con l'ex vicepresidente Al Gore, paladino della lotta al riscaldamento globale.
TEAM DI ESPERTI - Steven Chu, 60 anni, figlio d'immigrati cinesi, ha vinto il Nobel per la Fisica nel 1997 per lo sviluppo di metodi per raffreddare gli atomi, ma in seguito ha rivolto sempre più la sua attenzione ai problemi dell'ambiente. Nel 2004 ha lasciato l'università di Stanford per guidare il Lawrence Berkley national laboratory e farne, come spiega il suo sito, «il leader mondiale nella ricerca sull'energia rinnovabile e alternativa». A gennaio Chu è stato uno degli ospiti del festival della Scienza all'auditorium di Roma. Carol Browner, avvocato della Florida ed ex assistente parlamentare di Gore, è stata alla guida dell'Epa durante gli otto anni dell'amministrazione Clinton. In questa veste ha imposto stretti limiti al livello d'inquinamento dell'aria, che le lobby industriali hanno tentato invano di bloccare con ricorsi alla Corte Suprema. Ora avrà un incarico inedito alla Casa Bianca per sovrintendere alle politiche per il clima, l'energia e l'ambiente. Alla guida dell'Epa andrà invece Lisa Jackson, afroamericana democratica nativa di New Orleans e più precisamente del Ninth Ward, il quartiere popolare devastato dall'uragano Katrina. La madre e il patrigno fuggirono appena in tempo, ma la loro casa fu completamente distrutta. La Jackson è stata capo del dipartimento per la protezione ambientale del New Jersey ed era stata da poco nominata capo dello staff del governatore di questo stato. Nancy Sutley, che dirigerà il consiglio della Casa Bianca per la qualità ambientale, ha lavorato a fianco della Browner all'Epa ed è attualmente vice sindaco di Los Angeles. Ha fatto parte del consiglio per il controllo delle risorse idriche della California ed è il primo esponente apertamente gay della futura amministrazione Obama.
Fonte: Corriere.it
Non siate invidiosi! noi abbiamo la Prestigiacomo! :doh: :muro:
Pur sospettando che il riscaldamento globale sia molto meno antropocentrico di quanto ci facciano pensare è decisamente un bene che si punti ad una maggior attenzione all'ambiente con persone competenti, perchè gli USA rappresentando da soli gran parte del mondo industrializzato hanno l'obbligo di non sperperare le risorse del pianeta e anche quello di non riempirci di spazzatura e rifuiti.
Bravo Obama! ;)
gabi.2437
13-12-2008, 20:32
La Prestigiacomo non è una velina, ha una società che produce materie plastiche.
E fa il ministro per l'ambiente...
Abbiamo i ministri in tema
Quello per l'ambiente ha la società che produce materie plastiche
Quella per le pari opportunità faceva la velina (ruolo notoriamente accessibile ai maschi :asd)
ConteZero
13-12-2008, 20:36
Abbiamo i ministri in tema
Quello per l'ambiente ha la società che produce materie plastiche
Quella per le pari opportunità faceva la velina (ruolo notoriamente accessibile ai maschi :asd)
Ora ci manca Alfano condannato in primo grado per qualche reato connesso alla criminalità organizzata ed abbiamo chiuso il cerchio.
greasedman
14-12-2008, 01:02
Ecco uno dei mille motivi per cui ME NE FREGA ECCOME che abbia vinto Obama. Alla facciazza dei supporters di zilvio che da quando uno che è l'esatto opposto del loro badrone ha stravinto le elezioni in usa dicono che tanto a noi non ce ne frega niente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.