LUVІ
13-12-2008, 07:21
Il "fenomeno" non accenna a diminuire di dimensioni... anzi.... nascono ogni giorno nuove piattaforme... ma i nomi che girano sono sempre gli stessi, e tutti sono a caccia di gonzi.
Tutti quanti conoscerete il meccanismo delle aste al ribasso, suppongo.
Ce ne sono migliaia di siti, tutti nati da una stessa singola idea, clonata all'infinito.
Attraggo qualche gonzo (ovviamente anche io mi ci metto, per pochi minuti...) con un articolo di forte impatto, che so, una BMW X6, metto un annuncio pubblicitario su un forum, su un sito di annunci, su un giornale, dove scrivo che puoi aggiudicartela con 2 euro, e il gioco è fatto.
Un utente gonzo arriva e spende i suoi crediti gratis, dopo la registrazione, fa la sua puntata, non vince, ma vede che un altro tizio ha vinto con 2 centesimi, allora ci riprova, e ci riprova, e ci riprova, e ogni volta butta 2 euro.
Poi un giorno si fa furbo e capisce che deve usare il sistema automatico di offerte, e puntare un ventaglio di quote, 100, 1000, 10000 in fondo si tratta di 20000 euro per una X6... vale la pena.... ta dah.... comunque vada l'oggetto rappresenta una minera d'oro per i titolari del sito.
Ma in realtà è stata un asta? No, è stata una LOTTERIA, dove c'è chi spera di vincere comprando UN biglietto (una quota) e i professionisti che comprano 1000 biglietti.
Una lotteria non autorizzata e, come tale, andrebbe chiusa per legge.
Qui trovate una analisi tecnica del sistema: http://www.pierotofy.it/pages/guide_tutorials/Internet/La_verita_su_Bidplaza_e_sulle_aste_al_ribasso/
Andrebbero chiusi.
Ma così non è, e i siti continuano a moltiplicarsi.... ma stasera, indagando su uno di questi, il cui titolare è qui su facebook per farsi spudorata propaganda, ho trovato il suo nome in dozzine di siti di aste al ribasso, come concorrete... che strano.. e gli oggetti che ha vinto li ritrovo sul SUO sito, in vendita... quindi, ricapitolando... gli oggetti si scambiano fra i titolari di questi siti (magari in maniera assolutamente poco trasparente), poi li danno via guadagnando su 99 gonzi su 100 che partecipano alle "aste", magari dandoli di nuovo a titolari di altri siti analoghi che, a questo punto, non sono più neppure concorrenti .....
La gallina dalle uova d'oro.. ma pagano le tasse, certo, anche se non ci credo granchè.....
Mi raccomando, STATENE ALLA LARGA.
Volutamente non faccio nè nomi di persone nè nomi di siti, se ne volete, contattatemi in privato.
Voi che ne pensate?
LuVi
Tutti quanti conoscerete il meccanismo delle aste al ribasso, suppongo.
Ce ne sono migliaia di siti, tutti nati da una stessa singola idea, clonata all'infinito.
Attraggo qualche gonzo (ovviamente anche io mi ci metto, per pochi minuti...) con un articolo di forte impatto, che so, una BMW X6, metto un annuncio pubblicitario su un forum, su un sito di annunci, su un giornale, dove scrivo che puoi aggiudicartela con 2 euro, e il gioco è fatto.
Un utente gonzo arriva e spende i suoi crediti gratis, dopo la registrazione, fa la sua puntata, non vince, ma vede che un altro tizio ha vinto con 2 centesimi, allora ci riprova, e ci riprova, e ci riprova, e ogni volta butta 2 euro.
Poi un giorno si fa furbo e capisce che deve usare il sistema automatico di offerte, e puntare un ventaglio di quote, 100, 1000, 10000 in fondo si tratta di 20000 euro per una X6... vale la pena.... ta dah.... comunque vada l'oggetto rappresenta una minera d'oro per i titolari del sito.
Ma in realtà è stata un asta? No, è stata una LOTTERIA, dove c'è chi spera di vincere comprando UN biglietto (una quota) e i professionisti che comprano 1000 biglietti.
Una lotteria non autorizzata e, come tale, andrebbe chiusa per legge.
Qui trovate una analisi tecnica del sistema: http://www.pierotofy.it/pages/guide_tutorials/Internet/La_verita_su_Bidplaza_e_sulle_aste_al_ribasso/
Andrebbero chiusi.
Ma così non è, e i siti continuano a moltiplicarsi.... ma stasera, indagando su uno di questi, il cui titolare è qui su facebook per farsi spudorata propaganda, ho trovato il suo nome in dozzine di siti di aste al ribasso, come concorrete... che strano.. e gli oggetti che ha vinto li ritrovo sul SUO sito, in vendita... quindi, ricapitolando... gli oggetti si scambiano fra i titolari di questi siti (magari in maniera assolutamente poco trasparente), poi li danno via guadagnando su 99 gonzi su 100 che partecipano alle "aste", magari dandoli di nuovo a titolari di altri siti analoghi che, a questo punto, non sono più neppure concorrenti .....
La gallina dalle uova d'oro.. ma pagano le tasse, certo, anche se non ci credo granchè.....
Mi raccomando, STATENE ALLA LARGA.
Volutamente non faccio nè nomi di persone nè nomi di siti, se ne volete, contattatemi in privato.
Voi che ne pensate?
LuVi