PDA

View Full Version : domanda sulle ventole in generale-h e l p


lasvegas
12-12-2008, 22:30
:help: :help: ciao a tutti .Volevo inserire una ventola supplementare all'interno del mio pc perche' ne ha solo una sulla mobo e lavorando con 2 schermi mi da sempre problemi(l'immagine si e' freezata piu' volte ultimamente).Avevo visto che parlavate bene della schyte slipstream.Ecco,magari vorrei mettere questa sulla parte posteriore del pc,ma siccome sono ignorante in materia:cry: :cry: :cry: :D
1)Il collegamento della ventola e' standard per ogno pc o e' necessario controllare delle determinate caratteristiche prima di comperarlo
2)come funziona il discorso..ehmm:mc: :mc::doh: posso "comandare"io la ventolina(dal pc,con un interrutttore?) o si aziona da sola tramite la scheda madre?
3)e' importante il numero di giri?

vi ringrazio per il vostro aiuto jessica:)

lasvegas
12-12-2008, 22:50
la mobo e' la seguente
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2F217.110.237.67%2FManuals%2F7046-engl%2520v1.0%2520-%2520MS-7046.pdf&ei=m-pCSdPpCI_m0gXw9b21Bg&usg=AFQjCNGXUeHdWu_AvTWHz_T69venNJS6oA&sig2=daT6uVIWEp2P6WunnDM0dQ

Ortolino
13-12-2008, 10:37
:help: :help: ciao a tutti .Volevo inserire una ventola supplementare all'interno del mio pc perche' ne ha solo una sulla mobo e lavorando con 2 schermi mi da sempre problemi(l'immagine si e' freezata piu' volte ultimamente).Avevo visto che parlavate bene della schyte slipstream.Ecco,magari vorrei mettere questa sulla parte posteriore del pc,ma siccome sono ignorante in materia:cry: :cry: :cry: :D
1)Il collegamento della ventola e' standard per ogno pc o e' necessario controllare delle determinate caratteristiche prima di comperarlo
2)come funziona il discorso..ehmm:mc: :mc::doh: posso "comandare"io la ventolina(dal pc,con un interrutttore?) o si aziona da sola tramite la scheda madre?
3)e' importante il numero di giri?

vi ringrazio per il vostro aiuto jessica:)

Ciao, la ventola che hai già è sulla scheda madre o sul processore, di quali dimensioni è e che portata ha?
1)Le ventole sono tutte collegate con un attacco a 3pin sulla scheda madre; in molti casi trovi nella scatola anche un comodo adattatore per collegare la ventola direttamente al molex dell'alimentatore (comodo per downvoltarla :D ).
2) La ventola si accende in automatico quando fai partire il PC, se vuoi regolarla a tuo piacimento devi acquistare un potenziometro che ti permette di darle la potenza voluta e di conseguenza il rumore voluto.
3) Il numero di giri è molto importante: più ne fa e più rumore produce. Ad esempio, per una ventola silenziosa da 80 mm meglio non andare oltre i 1500 giri, una da 120 mm meglio non oltre i 1000 giri.
Ovviamente poi ognuno ha una diversa percezione del rumore...
Tieni presente poi che esistono ventole già predisposte al meglio per essere silent, come le Noctua, le Nanoxia, le Schyte ecc ecc, che spostano in genere la stessa aria con meno rumore (e costano di più...)

Se riesci a fare una foto all'interno del case si può meglio valutare la situazione.
La Schyte Slipstream c'è in varie versioni, più o meno performanti e rumorose, dipende da quanta aria hai bisogno di spostare.

Dumah Brazorf
13-12-2008, 15:02
Ammesso sia il processore il problema...

Ortolino
13-12-2008, 15:03
Ammesso sia il processore il problema...

Infatti, è probabile che ci siano anche alimentatore e scheda video :D

lasvegas
13-12-2008, 17:38
Ciao, la ventola che hai già è sulla scheda madre o sul processore, di quali dimensioni è e che portata ha?
1)Le ventole sono tutte collegate con un attacco a 3pin sulla scheda madre; in molti casi trovi nella scatola anche un comodo adattatore per collegare la ventola direttamente al molex dell'alimentatore (comodo per downvoltarla :D ).
2) La ventola si accende in automatico quando fai partire il PC, se vuoi regolarla a tuo piacimento devi acquistare un potenziometro che ti permette di darle la potenza voluta e di conseguenza il rumore voluto.
3) Il numero di giri è molto importante: più ne fa e più rumore produce. Ad esempio, per una ventola silenziosa da 80 mm meglio non andare oltre i 1500 giri, una da 120 mm meglio non oltre i 1000 giri.
Ovviamente poi ognuno ha una diversa percezione del rumore...
Tieni presente poi che esistono ventole già predisposte al meglio per essere silent, come le Noctua, le Nanoxia, le Schyte ecc ecc, che spostano in genere la stessa aria con meno rumore (e costano di più...)

Se riesci a fare una foto all'interno del case si può meglio valutare la situazione.
La Schyte Slipstream c'è in varie versioni, più o meno performanti e rumorose, dipende da quanta aria hai bisogno di spostare.

allora innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte.:)
la ventola sul processore ha un diametro di 100 mm cooler system.L'alimentatore e' quasi nuovo(tagan da 530 W pagato una cifra) e la scheda video e' sempre andata bene.Purtroppo non posso al momento fotografare l'interno del pc.Comunque a spanne non mi pare ci sia un altro attacco simile a quello dove e' attaccata la ventola(ce n'e' solo una dentro al pc:cry: :cry: )e mi sembra non ci sia guardando anche il link della mobo che ho postato sopra,ma se mi dite che si puo' fare in un altro modo...cio' attaccando all'ali o dove alreo?grazie mille:) :) :) :) :) :)

Ortolino
13-12-2008, 20:24
allora innanzitutto grazie mille a tutti per le risposte.:)
la ventola sul processore ha un diametro di 100 mm cooler system.L'alimentatore e' quasi nuovo(tagan da 530 W pagato una cifra) e la scheda video e' sempre andata bene.Purtroppo non posso al momento fotografare l'interno del pc.Comunque a spanne non mi pare ci sia un altro attacco simile a quello dove e' attaccata la ventola(ce n'e' solo una dentro al pc:cry: :cry: )e mi sembra non ci sia guardando anche il link della mobo che ho postato sopra,ma se mi dite che si puo' fare in un altro modo...cio' attaccando all'ali o dove alreo?grazie mille:) :) :) :) :) :)

Guardando il PDF, incredibile ma vero, la tua scheda madre non ha altri attacchi per le ventole:eekk:. Dicevamo che si possono attaccare le ventole anche direttamente all'alimentatore, con un adattatore 3-4 pin (li trovi con un po' di fortuna nei negozi di informatica o dal Draghetto).
Modificando opportunamente il connettore puoi anche downvoltarle, ovvero farle girare a velocità più ridotte.
Ricorda inoltre che per avere una buona aerazione nel case è meglio avere una ventola in immissione sul frontale e una in estrazione sul retro. E che è sempre preferibile installare ventole da 120 mm che a parità di rumore spostano molta più aria rispetto a quelle piccole.

lasvegas
13-12-2008, 21:54
Guardando il PDF, incredibile ma vero, la tua scheda madre non ha altri attacchi per le ventole:eekk:. Dicevamo che si possono attaccare le ventole anche direttamente all'alimentatore, con un adattatore 3-4 pin (li trovi con un po' di fortuna nei negozi di informatica o dal Draghetto).
Modificando opportunamente il connettore puoi anche downvoltarle, ovvero farle girare a velocità più ridotte.
Ricorda inoltre che per avere una buona aerazione nel case è meglio avere una ventola in immissione sul frontale e una in estrazione sul retro. E che è sempre preferibile installare ventole da 120 mm che a parità di rumore spostano molta più aria rispetto a quelle piccole.

grazie mille orto
tipo questo??
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_474&products_id=141

Ortolino
13-12-2008, 21:59
grazie mille orto
tipo questo??
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_474&products_id=141

Esatto. ;)

lasvegas
15-12-2008, 20:03
con questa pero' potrei anche regolarmi il flusso giusto?mi pare che il regolatore vada nello slot posteriore e il prezzo non mi pare malaccio:cool:
http://www.moddingextreme.com/it-product_info-n-Coolink_SWiF_1201_120mm_Basic-cP-1101_1121_1127-pId-2728.html

Ortolino
15-12-2008, 21:23
con questa pero' potrei anche regolarmi il flusso giusto?mi pare che il regolatore vada nello slot posteriore e il prezzo non mi pare malaccio:cool:
http://www.moddingextreme.com/it-product_info-n-Coolink_SWiF_1201_120mm_Basic-cP-1101_1121_1127-pId-2728.html

Si, con quei potenziometri ci sono sia le Coolink, sia le Nanoxia, entrambe ventole molto buone.

lasvegas
15-12-2008, 22:19
Si, con quei potenziometri ci sono sia le Coolink, sia le Nanoxia, entrambe ventole molto buone.

ricapitolando se comperassi una di queste con il potenziometro(visto il problema della mia scheda madre bulgara:D )basta collegare un cavo all'alimentatore giusto(il potenziometro e' collegato direttamente all ventola...almeno spero:cry: )?
gracias!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ortolino
15-12-2008, 22:24
ricapitolando se comperassi una di queste con il potenziometro(visto il problema della mia scheda madre bulgara:D )basta collegare un cavo all'alimentatore giusto(il potenziometro e' collegato direttamente all ventola...almeno spero:cry: )?
gracias!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

IL potenziometro si collega da una parte alla ventola, dall'altra alla scheda madre. Se non ricordo male, però, la tua scheda madre non ha ulteriori attacchi liberi. Puoi risolvere comprando un adattatore da 3-4 pin, che colleghi al molex dell'alimentatore.
In pratica quell'adattatore 3-4 pin ti dà quell'attacco malefico che la scheda madre ti nega :asd:

Ortolino
15-12-2008, 22:26
Quella Coolink ha già l'adattatore 3-4 pin compreso nel bundle. Guarda solo di comprare la versione Retail, non quella Basic, che non ha accessori al seguito :D

lasvegas
15-12-2008, 22:49
Quella Coolink ha già l'adattatore 3-4 pin compreso nel bundle. Guarda solo di comprare la versione Retail, non quella Basic, che non ha accessori al seguito :D

scusa ancora orto :doh: ti sto veramente stressando:mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :D
ma quindi mi confermi che se ordinola versione retail posso comunque collegare il potenziometro per regolare l'aria nonostante non sia presente la presa a 3 pin sulla mobo?

Ortolino
15-12-2008, 22:51
scusa ancora orto :doh: ti sto veramente stressando:mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :D
ma quindi mi confermi che se ordinola versione retail posso comunque collegare il potenziometro per regolare l'aria nonostante non sia presente la presa a 3 pin sulla mobo?

Nessun problema :D
Si, in dotazione hai anche l'adattatore 3-4 pin: a questo colleghi il potenziometro, e al potenziometro colleghi la ventola.

lasvegas
15-12-2008, 22:53
Nessun problema :D
Si, in dotazione hai anche l'adattatore 3-4 pin: a questo colleghi il potenziometro, e al potenziometro colleghi la ventola.

grazie infinite ancora:) :) :) :) :) :) :) :)
adesso guardo in giro e faccio l'ordine.Vi faro ' sapere se riesco a far scoppiare il pc:D :D :D :D :D :D :D :D

Ortolino
15-12-2008, 22:54
grazie infinite ancora:) :) :) :) :) :) :) :)
adesso guardo in giro e faccio l'ordine.Vi faro ' sapere se riesco a far scoppiare il pc:D :D :D :D :D :D :D :D

va bene, buon silenzio...:D

lasvegas
16-12-2008, 21:35
Quella Coolink ha già l'adattatore 3-4 pin compreso nel bundle. Guarda solo di comprare la versione Retail, non quella Basic, che non ha accessori al seguito :D

presa:cincin:

lasvegas
20-12-2008, 21:47
ottimo acquisto.E' letteralmente inudibile.Non pensavo arrivassero a tanto le nuove ventole.Ora funziona tutto alla perfezione!:) :) :) :) :) :)

Ortolino
21-12-2008, 10:51
ottimo acquisto.E' letteralmente inudibile.Non pensavo arrivassero a tanto le nuove ventole.Ora funziona tutto alla perfezione!:) :) :) :) :) :)

Sono contento. :) è inudibile anche al massimo?:eek: