PDA

View Full Version : quanta ram ha il mio notebook?


fabioss
12-12-2008, 16:46
ho acquistato la settimana scorsa un notebook (ASUS X5AVN-AS062C) che dovrebbe avere 4gb di ram. dico "che dovrebbe" perchè in "sistema" compare la scritta "4GB" (LINK (http://img125.imageshack.us/img125/9472/19807802ap2.jpg)) mentre in "dxdiag" compare "3078mb" (LINK (http://img148.imageshack.us/img148/7008/71511617io1.jpg)).

il mio notebook effettivamente quanta ram ha?

andy45
12-12-2008, 16:58
Il sistema operativo è a 32 bit, quindi non userà mai tutti e 4 i gb di ram.

fabioss
12-12-2008, 21:37
ma tornando in negozio (euronics) posso contestare la cosa? oppure è normale che ci sia installata quella versione di vista?

§pier§
13-12-2008, 11:31
ma tornando in negozio (euronics) posso contestare la cosa? oppure è normale che ci sia installata quella versione di vista?

No, putroppo non puoi contestarlo in quanto loro ti hanno venduto 4Gb di ram che sono effettivamente presenti nel pc e probabilmente era anche specificato che il sistema operativo fosse a 32 bit..è molto tipico oggi, in quanto sono pochi i pc che vengono venduti con s.o. a 64 bit, ciao:D!

bicoccaboy
13-12-2008, 12:17
basta che installi il service pack 1 e come per magia compariranno i 4 gb :D

andy45
13-12-2008, 12:59
basta che installi il service pack 1 e come per magia compariranno i 4 gb :D

Il sp1 è gia installato, basta vedere le foto nei link...poi il sp1 ti fa riconoscere i 4 gb, ma non te li fa usare, il massimo è 3,3 gb per un sistema a 32 bit.

fabioss
13-12-2008, 13:16
si infatti, il sp1 è già installato.

vabbè mi tengo vista 32bit e i suoi 3gb di ram. spero solo che la differenza prestazionale rispetto ai 4gb non sia troppa.

§pier§
13-12-2008, 13:25
si infatti, il sp1 è già installato.

vabbè mi tengo vista 32bit e i suoi 3gb di ram. spero solo che la differenza prestazionale rispetto ai 4gb non sia troppa.

Assolutamente nulla..avere più ram non vuol dire che il pc sia più veloce ma solo che potrai tenere aperte massimo 4 gb di applicazioni..e quando si verifica questo? Nel normale utilizzo mai..se invece fai progetti di grafica magari li raggiungerai e superarerai anche...

Marci
13-12-2008, 14:01
si infatti, il sp1 è già installato.

vabbè mi tengo vista 32bit e i suoi 3gb di ram. spero solo che la differenza prestazionale rispetto ai 4gb non sia troppa.

il S.O. a 64 bit non lo installa di serie praticamente nessuno, soprattutto per non trovarsi gente che viene a protestare perchè i programmini stupidini non partono:rolleyes:
Figurati che anche la Dell, sui Precision fornisce di serie il 32bit anche se il 64bit è a scelta senza sovrapprezzo.
Comunque stai tranquillo, come ti è stato già detto, se non ci devi fare lavori pesanti il 32 va più che bene;)

~Bl4k
13-12-2008, 15:15
scarica cpu-z e controlla se sono effetivamente 3 o solo 4 ma il SO te ne vede 3... se sono 3 torna indietro e glielo sbatti in faccia

fabioss
13-12-2008, 18:28
Comunque stai tranquillo, come ti è stato già detto, se non ci devi fare lavori pesanti il 32 va più che bene;)

per ora le applicazione più pesanti che uso sul notebook sono i giochi (es. test drive unlimited, far cry 2, ecc.).

scarica cpu-z e controlla se sono effetivamente 3 o solo 4 ma il SO te ne vede 3... se sono 3 torna indietro e glielo sbatti in faccia

intendi se all'interno del notebook ci sono fisicamente solo 3gb? vabbè comunque appena posso farò un controllo con cpu-z.

~Bl4k
13-12-2008, 18:40
per ora le applicazione più pesanti che uso sul notebook sono i giochi (es. test drive unlimited, far cry 2, ecc.).



intendi se all'interno del notebook ci sono fisicamente solo 3gb? vabbè comunque appena posso farò un controllo con cpu-z.

si.... fallo xche è importante, tanto son 300kb di applicazione

CaFFeiNe
13-12-2008, 18:41
OT

"il massimo è 3,3 gb per un sistema a 32 bit"

l'affermazione piu' sbagliata del mondo

"il massimo è 3,3gb per un sistema windows da casa a 32 bit"

i sistemi unix(anche i linux da casa)
e windows server

anche in versione a 32 bit, hanno un supporto PAE veramente funzionante e hanno due tecnologie proprie per gestire, e far gestire alle applicazioni quantita' maggiori...
fino a 64gb di memoria.

http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension
e leggete anche gli approfondimenti sull'awe e il mmap
il PAE è una caratteristica dei processori

altrimenti come facevano prima degli x86_64 a gestire server con 8gb(o anche di piu') di ram (monoprocessore)?e i mainframe, e server aziendali di allora, li superavano i 4gb

c'è da dire che allora esistevano processori 64bit... MIPS(e power), usati cmq non su tutte le macchine cmq

windows server 2008 32 bit ha il supporto PAE e penso anche L'AWE
windows vista, il PAE ce l'ha(infatti li trova), l'awe non saprei proprio(quindi non saprei se è in grado di gestirli)
linux ha entrambi standard ovviamente. (ovviamente si usa il KERNEL PAE che dovrebbe automaticamente aver attivato anche il mmap)
e alcune distro linux (tipo opensuse) attivano il PAE in automatico quando trovano piu' di 3gb

sfatiamo questo mito che i 32 bit non possono sfruttare piu' di 3gb di memoria totale di sistema
possono
che poi non vogliono farceli sfruttare, è un discorso
mi farebbe anche piacere se iniziassero a "costringerci" a passare ai 64 bit... ma iniziassero anche a programmare fin dalla prima riga di codice in 64 bit, e non mettere pezze e tappabuchi qui e li, perchè devono usare kernel obsoleti, o perchè devono sfruttare vecchie versioni di programmi...
non basta prendere un sorgente e compilarlo a 64 bit per avere un software a 64 bit. sono pochi i programmi che prendono giovamento dalla semplice ricompilazione.... se fosse scritti totalmente in 64 bit, infatti non potrebbero farne facilmente una versione a 32 bit... il contrario invece si... è come dire, un cammello non entra una cruna di un ago, ma una formica entra in un cancello ;)

FINE OT


qesto per dirti che alla fine, non saprei se svista usi i 4gb di ram
ma stai sicuro che te li trova, perchè nel SP1 il PAE è attivato, dato che a me li trova appena acceso (su xp invece dovevi attivarlo manualmente)...

andy45
13-12-2008, 19:36
OT

"il massimo è 3,3 gb per un sistema a 32 bit"

l'affermazione piu' sbagliata del mondo

"il massimo è 3,3gb per un sistema windows da casa a 32 bit"

i sistemi unix(anche i linux da casa)
e windows server

anche in versione a 32 bit, hanno un supporto PAE veramente funzionante e hanno due tecnologie proprie per gestire, e far gestire alle applicazioni quantita' maggiori...
fino a 64gb di memoria.

http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension
e leggete anche gli approfondimenti sull'awe e il mmap
il PAE è una caratteristica dei processori

altrimenti come facevano prima degli x86_64 a gestire server con 8gb(o anche di piu') di ram (monoprocessore)?e i mainframe, e server aziendali di allora, li superavano i 4gb

c'è da dire che allora esistevano processori 64bit... MIPS(e power), usati cmq non su tutte le macchine cmq

windows server 2008 32 bit ha il supporto PAE e penso anche L'AWE
windows vista, il PAE ce l'ha(infatti li trova), l'awe non saprei proprio(quindi non saprei se è in grado di gestirli)
linux ha entrambi standard ovviamente. (ovviamente si usa il KERNEL PAE che dovrebbe automaticamente aver attivato anche il mmap)
e alcune distro linux (tipo opensuse) attivano il PAE in automatico quando trovano piu' di 3gb

sfatiamo questo mito che i 32 bit non possono sfruttare piu' di 3gb di memoria totale di sistema
possono
che poi non vogliono farceli sfruttare, è un discorso
mi farebbe anche piacere se iniziassero a "costringerci" a passare ai 64 bit... ma iniziassero anche a programmare fin dalla prima riga di codice in 64 bit, e non mettere pezze e tappabuchi qui e li, perchè devono usare kernel obsoleti, o perchè devono sfruttare vecchie versioni di programmi...
non basta prendere un sorgente e compilarlo a 64 bit per avere un software a 64 bit. sono pochi i programmi che prendono giovamento dalla semplice ricompilazione.... se fosse scritti totalmente in 64 bit, infatti non potrebbero farne facilmente una versione a 32 bit... il contrario invece si... è come dire, un cammello non entra una cruna di un ago, ma una formica entra in un cancello ;)

FINE OT


qesto per dirti che alla fine, non saprei se svista usi i 4gb di ram
ma stai sicuro che te li trova, perchè nel SP1 il PAE è attivato, dato che a me li trova appena acceso (su xp invece dovevi attivarlo manualmente)...

Vista Home Premium 32 Bit SP1 vede che hai installato 4 Gb di ram...infatti indica 4 Gb di ram, ma l'effettiva memoria in uso totale è 3,3 Gb, basta vedere nel task manager o come per fabioss nel dxdiag...per gli altri OS non so, ma per Vista sono sicuro visto che ho anche io 2 portatili con lo stesso "problema".

CaFFeiNe
14-12-2008, 03:21
infatti l'ho specificato, li trova, ma non so se li usi (non ho controllato) ;)

cio' conferma che la tecnologia awe la utilizzano solo sulle versioni server forse

andy45
14-12-2008, 15:57
infatti l'ho specificato, li trova, ma non so se li usi (non ho controllato) ;)

cio' conferma che la tecnologia awe la utilizzano solo sulle versioni server forse

In fondo è li che ce ne è bisogno :).

fabioss
15-12-2008, 14:16
si.... fallo xche è importante, tanto son 300kb di applicazione

ho controllato. allora, andando in "memory" sotto la voce "Size" mi dice 3072 Mbytes, mentre andando in "SPD" ci sono 2 slot e in entrambi ci sono 2048mb quindi per un totale di 4gb.
in sostanza i 4gb fisicamente ci sono ma ne vengono riconosciuti solo 3 a causa dei 32bit.

vabbè sopravviverò. :)

CaFFeiNe
15-12-2008, 15:17
In fondo è li che ce ne è bisogno

asd tra i vari giochi ultrapesanti, giochi con bug di memory overflow... fra poco ce ne sara' bisogno anche solo per scrivere su un forum ;)

andy45
15-12-2008, 15:44
asd tra i vari giochi ultrapesanti, giochi con bug di memory overflow... fra poco ce ne sara' bisogno anche solo per scrivere su un forum ;)

Speriamo di no :sperem:.