PDA

View Full Version : Canon Eos 1000D, tre zeri per l'entry level di casa Canon


Redazione di Hardware Upg
12-12-2008, 16:14
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2102/canon-eos-1000d-tre-zeri-per-l-entry-level-di-casa-canon_index.html

L'ultima entry level di casa bianco rossa, piccola piccola ma completa di tutto. 10 Mpx, live view, obiettivo stabilizzato in kit ad un prezzo interessante

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Paganetor
12-12-2008, 16:29
wow, molto "dpreview style" questa recensione! (è un complimento, eh... :D )

certo che queste reflex "compatte" cominciano a diventare parecchio interessanti, magari anche solo come corpo di riserva... ovviamente vanno benone per cominciare (l'altro giorno da Saturn hanno venduto diversi kit di 1000D col 18-55 il 55-200, una borsetta e una memoria... in pratica tutto l'occorrente per cominciare e farci di tutto! ;) )

Paganetor
12-12-2008, 16:31
dimenticavo: 370 euro con l'obiettivo stabilizzato!? mi sembra basso come prezzo...

Notturnia
12-12-2008, 16:35
caspita..
se quello è il prezzo allora è un kit nato per fare concorrenza alle compattone :-D

ben venga.. sono canonista :-D magari poi calano i costi degli obbietti EF se c'è un parco utilizzatori maggiore :-D

forza che mi serve qualche biancone :-D

Xalexalex
12-12-2008, 16:45
Se penso che ho preso una 400D a 550€, Giugno scorso, mi viene male :cry:

Wee-Max
12-12-2008, 16:47
ecco, mi ero interessato a questa 1000d ieri, oggi salta la recensione: che culo :D! adesso me la rileggo meglio perchè è un probabile acquisto per natale!

Paganetor
12-12-2008, 16:48
se penso che il la 300D 5 anni fa l'ho pagata 1000 euro... :asd: :cry:

Xalexalex
12-12-2008, 16:49
se penso che il la 300D 5 anni fa l'ho pagata 1000 euro... :asd: :cry:

Vabbè ma andavano a carbone le reflex 5 anni fa :O

Paganetor
12-12-2008, 16:52
ho ucciso per molto meno... :D

demon77
12-12-2008, 16:56
sob... tre anni fa ho cacciato 500 euro per una Konica Minolta Dimage A200...
ed era pure un prezzaccio...

GByTe87
12-12-2008, 16:56
Molto interessante!

Natale oramai è alle porte...... :p

Dexther
12-12-2008, 17:11
Bella fotocamera, ideale per fare il grande passo verso le reflex :p.

T3mp
12-12-2008, 17:17
mitiche pastiglie Leone :D

terzaghi
12-12-2008, 17:22
quasi allo stesso prezzo si può prendere la pentax k200 che è su un altro livello.

Crazydade
12-12-2008, 17:38
Anche io vorrei fare il "grande salto" nel mondo reflex e ho appena letto questa recensione...interessante.

Prima di leggerla ero indeciso tra Nikon (D60) e Pentax (K200D), ma ora entra in gioco anche questa Canon, il prezzo è interessante e non sembra malvagia.

Qlc di voi ha consigli in merito sulle tre macchine che ho citato?

Per Terzaghi...dove si può trovare una K200D sui 400 euro? Io per ora le ho viste a qls di più?

Un saluto a tutti.

lo_straniero
12-12-2008, 17:46
ho una compatta

questa eos non mi convince molto ,le foto mi sembrano scarse per una reflex...mi aspettavo di piu.
se costa 380€ un motivo ci sarà

terzaghi
12-12-2008, 17:54
x crazydale

la nikon d60 la sconsiglio fortemente...monta solo ottiche motorizzate...costano di più, quindi non tutte le ottiche nikon si possono montare. per esempio della sigma si possono montare solo quelle HSM che costano di più.

La d1000 è peggio della 400D canon, se volete canon meglio una 400D.

La pentax è un altro pianeta costa 450€, ma ha un corpo tropicalizzato(foto anche sotto la pioggia) e in acciaio, mirino ottico decisamente più grande e luminoso e lo stabilizzatore interno.
E' una gran figata avere tutte le ottiche stabilizzate.

Canon e nikon stabilizzano le ottiche, ma costano molto di più di quelle no stabilizzate

Un consiglio che do a tutti è quello di andare in negozio e prenderle in mano, da li capirete la differenza.

hibone
12-12-2008, 17:54
quasi allo stesso prezzo si può prendere la pentax k200 che è su un altro livello.
imho c'è da considerare che per molti conta più il parco ottiche che la macchina, e per come è fatta mediamente l'utenza del forum la 1000D è solo la scusa per iniziare a mettere insieme delle buone ottiche, in attesa di passare a modelli semipro come la 30D...

chiaramente la pentax è un'ottima scelta, ma secondo me non "prevede" il passaggio ad un corpo macchina superiore...

terzaghi
12-12-2008, 18:00
x hidone

Ho avuto la 30D e anche ottiche di serie L, la k20 pentax è un corpo macchina unico superiore sotto molti aspetti alle 300d e 50d.
Se parliamo di ottiche posso darti ragione, ma non credere pentax non ha in corredo ottiche di gran livello, bisogna pagarle.
Inoltre con pentax puoi usare le vecchie ottiche come il pentax 100mm f2.8 KA pagandola pochi soldi. Se vai su ebay la scelta delle ottiche è vasta e anche a buon prezzo.

Crazydade
12-12-2008, 18:02
Grazie per la risposta, nel leggere i vs. commenti la Pentax mi sta convincendo sempre di più, e pensare che non l'avevo mai presa in considerazione.

Sicuramente farò un giro per negozi per sentire come sono prendendole in mano, credo che sia molto importante trovare il giusto feeling.

vincino
12-12-2008, 18:12
Mi è arrivata proprio due giorni fa la Pentax K200D. Nel fine settimana la provo un po' e vi faccio sapere le mie impressioni. Per ora l'ho paragonata solo esteticamente con la eos450 di un mio amico. La differenza del corpo macchina si vede subito e la sensazione di robustezza che restituisce la Pentax è nettamente superiore. Pesa un po' di più della Canon ma nn tanto da dare fastidio. Per quanto riguarda la qualità degli scatti rimando i commenti ai prossimi giorni. :D

hibone
12-12-2008, 18:26
x hidone

Ho avuto la 30D e anche ottiche di serie L, la k20 pentax è un corpo macchina unico superiore sotto molti aspetti alle 300d e 50d.
Se parliamo di ottiche posso darti ragione, ma non credere pentax non ha in corredo ottiche di gran livello, bisogna pagarle.
Inoltre con pentax puoi usare le vecchie ottiche come il pentax 100mm f2.8 KA pagandola pochi soldi. Se vai su ebay la scelta delle ottiche è vasta e anche a buon prezzo.

ma ci mancherebbe, e senza entrare in polemica :)

dico che, da quel che ho capito dalle recensioni, la k200 (avevi parlato di quella mi pare) è un modello già "semi-pro", quindi passare ad un modello superiore significa passare completamente alla fascia professionale con costi decisamente maggiori...

per quel che riguarda le ottiche, allo stesso modo, dico soltanto che canon ha una diffusione maggiore, più capillare, quindi è più facile trovare dei buoni usati, a prezzi contenuti...

a questo si aggiunge probabilmente il "fascino del marchio", che dipende in parte dalla diffusione oltrechè, dalla qualità dei prodotti, e dalla storia dell'azienda..

chiaramente non sto dicendo se sia meglio canon, o se sia meglio pentax, sto dicendo che a mio avviso la 1000D, ha più assi da giocare per conquistare i futuri acquirenti, soprattutto perchè l'acquisto della prima reflex è più una questione di "pelle", che una scelta ragionata, e quindi è difficile dare il giusto peso ai vari elementi della macchina...

tornando alla rece piuttosto mi chiedo se l'articolo sulla 1000D non sia un tantino troppo ottimistico, mi pare che tempo fa non era uscita altrettanto bene dalle recensioni, ma magari ricordo male...

terzaghi
12-12-2008, 18:49
Non voglio fare polemica assolutamente, voglio dire la mia dopo esser stato per lungo tempo possessore di prodotti canon .

Pentax nel passato era un grande marchio, produceva ottiche di altissimo livello. Con l'avvento del digitale non si è fatta molto strada, ma da quando hoya ha acquistato la pentax e la tokina, sono cominciati ad uscire prodotti veramente validi.
La entry level di casa pentax è la pentax k-m, siamo come prezzo e prestazioni alla canon 1000D e nikon d60.
La k200 sta a un livello di fascia tra la entry-level e la semi-pro (le pro hanno sensore FF), offre caratteristiche appartenenti alla fascia semi-pro, ma con dimensioni leggermente ridotte.
Per esempio la tropicalizzazione è una caratteristica della fascia PRO, neanche la canon 50D e tropicalizzata.

il corpo in metallo è caratteristica di fascia semi-pro

il sensore che monta la k200 è lo stesso montato sulla nikon D200 e Pentax k10.

Ha il doppio display altra caratteristica di fascia semi-pro

i settaggi sono tantissimi si può fare di tutto.

Considera che il Pentax DA* 16-50mm f2.8 ultrasonico e tropicalizzato, è un ottica di grandissimo livello e costa tra le 700-600€ non molto se si considera che il canon EF-s 17-55 f2.8 IS costa quasi 1000€ non è tropicalizzato, e non è neanche una serie L.

E' chiaro che una macchina come la pentax fosse marchiata canon...avrebbe un altro prezzo.

La canon 450D per esempio è una buona reflex, ma è troppo plasticosa e per chi ha le mani un po grandi potrebbe essere un problema.

Il consiglio di andare a vedere le macchine di persona è dettato dal fatto che ognuno di noi ha la mano diversa e un corpo macchina si può adattare o meno di un altro.

hornet75
12-12-2008, 19:18
x crazydale

la nikon d60 la sconsiglio fortemente...monta solo ottiche motorizzate...costano di più, quindi non tutte le ottiche nikon si possono montare. per esempio della sigma si possono montare solo quelle HSM che costano di più.


Per piacere diamo le informazioni in modo corretto, prima cosa una D60 può montare e utilizzare qualsiasi ottica Nikon prodotta dal 1959 ad oggi, il limite è rappresentato dalle ottiche AF che utilizzate sulla D40 perdono appunto l'autofocus. La produzione odierna Nikon però prevede molte più ottiche AF-S di quanto siano le AF e cosa non secondaria le nuove ottiche introdotte sono solo AF-S.

Sigma produce ottiche con motore tradizionale e motore HSM oppure ottiche prive di motore, solo queste ultime non funzionano in autofocus sulla D60 per fare un esempio ci sono i due AF 70-300 in versione APO e non che funzionano perfettamente in Autofocus sulla D60 ma non sono HSM che indica solo la presenza di un motore ultrasonico.

del tutto falsa è l'affermazione che le HSM costano più delle non HSM guardarsi il listino di Italsystem please. La stessa cosa vale anche per le ottiche Tamron motorizzate dove quest'ultime compatibili con l'autofocus della D60 costano qualche spicciolo meno delle corrispettive versioni non motorizzate (guardatevi sempre il listino di italsystem).

L'unica affermazione esatta sarebbe dire che nel mercato dell'usato si ha lo svantaggio di acquistare obiettivi che poi sulla D60 non funzioneranno in autofocus ma solo in manual focus. Quanto al nuovo la scelta è così vasta che non ci sono problemi basta dare un'occhio al link

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24014046&postcount=1

si va da ottiche da 100 euro fino ad ottiche da 8000 euro, ce n'è per tutte le tasche.

yossarian
12-12-2008, 19:37
x crazydale

la nikon d60 la sconsiglio fortemente...monta solo ottiche motorizzate...costano di più, quindi non tutte le ottiche nikon si possono montare. per esempio della sigma si possono montare solo quelle HSM che costano di più.

La d1000 è peggio della 400D canon, se volete canon meglio una 400D.

La pentax è un altro pianeta costa 450€, ma ha un corpo tropicalizzato(foto anche sotto la pioggia) e in acciaio, mirino ottico decisamente più grande e luminoso e lo stabilizzatore interno.
E' una gran figata avere tutte le ottiche stabilizzate.

Canon e nikon stabilizzano le ottiche, ma costano molto di più di quelle no stabilizzate

Un consiglio che do a tutti è quello di andare in negozio e prenderle in mano, da li capirete la differenza.

Non voglio fare polemica assolutamente, voglio dire la mia dopo esser stato per lungo tempo possessore di prodotti canon .

Pentax nel passato era un grande marchio, produceva ottiche di altissimo livello. Con l'avvento del digitale non si è fatta molto strada, ma da quando hoya ha acquistato la pentax e la tokina, sono cominciati ad uscire prodotti veramente validi.
La entry level di casa pentax è la pentax k-m, siamo come prezzo e prestazioni alla canon 1000D e nikon d60.
La k200 sta a un livello di fascia tra la entry-level e la semi-pro (le pro hanno sensore FF), offre caratteristiche appartenenti alla fascia semi-pro, ma con dimensioni leggermente ridotte.
Per esempio la tropicalizzazione è una caratteristica della fascia PRO, neanche la canon 50D e tropicalizzata.

il corpo in metallo è caratteristica di fascia semi-pro

il sensore che monta la k200 è lo stesso montato sulla nikon D200 e Pentax k10.

Ha il doppio display altra caratteristica di fascia semi-pro

i settaggi sono tantissimi si può fare di tutto.

Considera che il Pentax DA* 16-50mm f2.8 ultrasonico e tropicalizzato, è un ottica di grandissimo livello e costa tra le 700-600€ non molto se si considera che il canon EF-s 17-55 f2.8 IS costa quasi 1000€ non è tropicalizzato, e non è neanche una serie L.

E' chiaro che una macchina come la pentax fosse marchiata canon...avrebbe un altro prezzo.

La canon 450D per esempio è una buona reflex, ma è troppo plasticosa e per chi ha le mani un po grandi potrebbe essere un problema.

Il consiglio di andare a vedere le macchine di persona è dettato dal fatto che ognuno di noi ha la mano diversa e un corpo macchina si può adattare o meno di un altro.

tutte le fotocamere hanno uno chassis in acciaio, anche la 1000d o la d60.

terzaghi
12-12-2008, 19:52
Su un punto hai ragione avevo dimenticato di specificare che con la D60 si perde l'AF su ottiche non AF-S, quindi bisogna stare attenti a comperare l'ottica giusta per evitare di ritrovarsi a usare l'ottica in manual focus.
La D60 come la D40 non ha il motorino interno alla macchina, quindi per far funzionare l'AF deve usare ottiche motorizzate.
La sigma lo mette per iscritto che il funzionamento dell'AF su queste nikon sono solo quelle HSM, se poi ci sono vecchie ottiche motorizzate bisogna saperlo, e non sempre è facile capirlo.
inoltre vedo questa cosa come un limite nel poter scegliere qualsiasi ottica AF usata con attacco nikon.

Riguardo il listino se guardo da altri venditori le ottiche HSM sono più care, anche se i prezzi si sono livellati molto (guardare anche sanmarinophoto e gilbertifoto).

le nikkor sono più care il canon EF 70-200 f2.8 IS L costa 1750€, mentre il nikkor 70-200 f2.8 Vr costa 2040€, la fascia pro di canon costa meno della fascia pro di nikon.
Anche se prendiamo gli obiettivi forniti in kit (18-55 stabilizzati) ci sono 40€ di differenza a favore di canon.

La mia non è una polemica sono dati di fatto.

PS c'è chi dice che le ottiche nikkor sono migliori di quelle canon...questo è un discorso troppo soggettivo.

terzaghi
12-12-2008, 19:57
x yossarian

Una cosa avere lo chassis in metallo, avere invece la struttura in acciaio sigillata...è un altro discorso.

yossarian
12-12-2008, 20:17
doppio

yossarian
12-12-2008, 20:18
x yossarian

Una cosa avere lo chassis in metallo, avere invece la struttura in acciaio sigillata...è un altro discorso.

da dpreview

The camera's build quality is excellent. Like its predecessor the K200D's body is made of re-enforced ABS plastic. Underneath the hull though you'll find a stainless steel chassis (image below). Unusually for an entry-level camera the K200D is also splash- and dust-proof.

The 1000D is primarily made from three materials; a stainless steel chassis (blue in this diagram), the mirror box which is made of high-strength 'engineering plastic' (red in the diagram) and the body made of a special lightweight 'engineering plastic' which also provides some electromagnetic shielding. Construction is very good (considering the budget price) with no creaks or rattles. (Diagram provided by Canon, our colorization).


mi sembra lo stesso discorso

terzaghi
12-12-2008, 20:53
il sito della pentax dice "Telaio in acciaio inossidabile per la massima rigidità e stabilità nel tempo"
Quando avevo la 30D sul sito della canon era specificato telaio in lega di magnesio, mentre per la 400D non era specificato.
Inoltre su tutte le recensioni viene evidenziato che la k200 ha il telaio in acciaio, mentre se leggi le recensioni della nikon d60 e canon 450D non viene menzionato il telaio in metallo.
chi tocca una k200 si sente che è più pesante e solida delle altre, la stessa sensazione che avevo con la canon 30D.

yossarian
12-12-2008, 21:16
il sito della pentax dice "Telaio in acciaio inossidabile per la massima rigidità e stabilità nel tempo"
Quando avevo la 30D sul sito della canon era specificato telaio in lega di magnesio, mentre per la 400D non era specificato.
Inoltre su tutte le recensioni viene evidenziato che la k200 ha il telaio in acciaio, mentre se leggi le recensioni della nikon d60 e canon 450D non viene menzionato il telaio in metallo.
chi tocca una k200 si sente che è più pesante e solida delle altre, la stessa sensazione che avevo con la canon 30D.

un conto è quello che scrivono sui banner pubblicitari (personalmente non baso le mie scelte sulla pubblicità, non la considero e neppure la guardo), un altro la realtà delle cose. Su dpreview ci sono anche gli spaccati delle fotocamere e tutte hanno lo chassis in acciaio. Poi ci sono quelle che hanno il corpo in lega di magnesio e altre che lo hanno in plastica. Le entry level (tra cui 1000d, d60, 400d, k200, ecc) lo hanno in plastica. Anche alcune fotocamere di fascia leggermente superiore (d80, k10) lo hanno in plastica.
La sensazione tattile non è indicativa della composizione del corpo: può essere plastica più pesante, magari più rigida, apparentemente più robusta, ma sempre di plastica si tratta. Il corpo della 30d è un'altra cosa
Sulla review c'è anche scritto in maniera esplicita the K200D's body is made of re-enforced ABS plastic.

Neppure le k10 e k20 hanno il corpo in metallo

This is a very sturdy feeling camera. The dense rubber coating that covers all the key contact points, combined with a solid, weighty-feeling plastic makes the K20D feel durable in exactly the way that less expensive DSLRs just don't. It may not have the Magnesium-alloy body of the Nikon D300 or Canon 40D but it inspires similar levels of confidence.

Più di così......................

Personalmente, l'unico motivo per cui potrei consigliare pentax (o un'altra marca che usa lo stabilizzatore sul corpo) è la possibilità di avere stabilizzate tutte le ottiche. Per il resto, non vedo altri vantaggi e se uno vuole investire in ottiche stabilizzate (e motorizzate nel caso di nikon), una canon o una nikon entry level valgono una pentax entry level e viceversa (personalmente, a livello economico, trovo lo stabilizzatore sul corpo molto importante; a livello qualitativo preferisco quello sulle lenti)

Lud von Pipper
13-12-2008, 00:27
Aggiungerei che il corpo macchina potrà essere tropicalizzato, il che non è male nel caso della Pentax, ma che se non si spende, e molto nelle ottiche, queste non avranno tropicalizzazione di alcun genere e a quel punto...
C'è una ragione per cui le reflex di fascia consumer (e spesso quelle prosumer come la 50D) non vengono tropicalizzate, mentre le professionali lo sono tutte indistintamente.
Altro paio di maniche è il peso, quando uno la reflex se la deve portare in giro...
Pentax ha fatto una scelta, interessante, ma non necessariamente migliore a quella di Canon e di Nikon.
Questa 1000D è un eccellente secondo corpo, oltre che un invitante cavallo di troia per il mondo Canon, così come lo è la D60 per Nikon. A ben guardare con pochi euro di più c'è la 450D che la batte su tutta la linea senza perdere quasi nulla in leggerezza e dimensioni: limitare al minimo indispensabile la spesa è quindi l'unica ragione per puntare su questo corpo macchina.

Firedraw
13-12-2008, 05:08
Se penso che ho preso una 400D a 550€, Giugno scorso, mi viene male :cry:

La 1000D è una 400D ridimensionata per certi versi.

Io quando comprai la 450D ero fortemente indeciso con la pentax.... ho scelto la 450D per una stupidagine... ero sicuro che entrambe mi avrebbero dato soddisfazioni, quindi considerando che odio le batt AA ricaricabili ho optato per canon.

In seguito mi son reso conto che la pentax non aveva il tasto per cambiare iso, ma si deve accedere ogni volta tramite menù.... cosa che non sopporterei.

Inoltre ho scoperto che la tropicalizazione era esclusiva del corpo e non dell'obbiettivo in kit (nella mia inesperienza, era una cosa scontata in effetti).
Siccome non ho intenzione di spendere 500€ per un obbiettivo causa portafoglio vuoto....

In conclusione, sono sicuro che se avessi preso pentax sarei stato cmq soddisfatto, ma per le mie esigenze ho azzeccato l'acquisto un per fortuna, della canon 450D.

Alla fine, la sensazione di robustezza è relativa.. la macchina non la stritoli nelle mani e se ti cadono... credo proprio che si romperebbero entrambe. Inoltre ho pure le mani piccole, meglio di così....

La cosa che rimpiango della pentax è il sensore stabilizzato che non ti fa costare una barca di soldi gli obbiettivi.

Per uno zoom stabilizzato ci vogliono circa 250€ minimo. I risultati dello stabilizzato sulla lente saranno si migliori, ma nella fascia entry lvl la spesa nn vale il guadagno di qualità.

Per un fotografo con velleità amatoriali come me, in base alla disponibilità economica prenderei canon fino alla 450D e poi la d80 se ci si può arrivare. Ormai costa poco, 600€ circa con il ... 18-105 mi pare. Quando comprai io la 450D la d80 costava la bellezza di 800€ circa. Io ne ho spesi 575. Se l'avessi presa oggi, credo che sarei andato sulla nikon D80.

Murphy
13-12-2008, 13:11
CUT

La cosa che rimpiango della pentax è il sensore stabilizzato che non ti fa costare una barca di soldi gli obbiettivi.

Per uno zoom stabilizzato ci vogliono circa 250€ minimo. I risultati dello stabilizzato sulla lente saranno si migliori, ma nella fascia entry lvl la spesa nn vale il guadagno di qualità.

Per un fotografo con velleità amatoriali come me, in base alla disponibilità economica prenderei canon fino alla 450D e poi la d80 se ci si può arrivare. Ormai costa poco, 600€ circa con il ... 18-105 mi pare. Quando comprai io la 450D la d80 costava la bellezza di 800€ circa. Io ne ho spesi 575. Se l'avessi presa oggi, credo che sarei andato sulla nikon D80.

lo stabilizzatore ti permette di evitare il micromosso quando scatti con tempi alti, non ti cambia la qualità di una foto.

gli obbiettivi se ottimi, anche senza stabilizzatore costano.

ciao

Firedraw
13-12-2008, 13:16
lo stabilizzatore ti permette di evitare il micromosso quando scatti con tempi alti, non ti cambia la qualità di una foto.

gli obbiettivi se ottimi, anche senza stabilizzatore costano.

ciao

Mi sono espresso male ovviamente.... per qualità intendevo che si riescono ad ottenere foto più ferme in condizioni di luce peggiore. Cmq grazie per averlo fatto notare, qualcuno poteva fraintendere la mia penosa "esposizione" :D

P.S. invece di quotarmi per intero e mettere in grasseto facevi prima a cancellare il resto che non ti interessava :p

Murphy
13-12-2008, 13:40
Mi sono espresso male ovviamente.... per qualità intendevo che si riescono ad ottenere foto più ferme in condizioni di luce peggiore. Cmq grazie per averlo fatto notare, qualcuno poteva fraintendere la mia penosa "esposizione" :D

P.S. invece di quotarmi per intero e mettere in grasseto facevi prima a cancellare il resto che non ti interessava :p


aspetta che correggo!:D

hornet75
13-12-2008, 14:07
Su un punto hai ragione avevo dimenticato di specificare che con la D60 si perde l'AF su ottiche non AF-S, quindi bisogna stare attenti a comperare l'ottica giusta per evitare di ritrovarsi a usare l'ottica in manual focus.
La D60 come la D40 non ha il motorino interno alla macchina, quindi per far funzionare l'AF deve usare ottiche motorizzate.
La sigma lo mette per iscritto che il funzionamento dell'AF su queste nikon sono solo quelle HSM, se poi ci sono vecchie ottiche motorizzate bisogna saperlo, e non sempre è facile capirlo.
inoltre vedo questa cosa come un limite nel poter scegliere qualsiasi ottica AF usata con attacco nikon.

Riguardo il listino se guardo da altri venditori le ottiche HSM sono più care, anche se i prezzi si sono livellati molto (guardare anche sanmarinophoto e gilbertifoto).




Nemmeno la mia voleva essere una polemica, il mio intervento è dovuto a delle conclusioni errate, se tu avessi detto "sconsiglio la D60 perchè le ottiche Nikon mediamente costano di più oppure perchè nell'usato comprando ottiche AF perdi l'autofocus non avrei avuto nulla da eccepire". E' una tua opinione, condivisibile o meno ma se dici una cosa errata mi sento libero di poter intervenire e chiarire l'errore.

Discorso ottiche Sigma, le HSM non costano di più semplicemente le precedenti ottiche Sigma prive di motore con attacco Nikon hanno cessato la produzione e per liberare i magazzini i rivenditori hanno abbassato i prezzi.

Resta il fatto che se compri un'ottica HSM a parità di ottica costano uguali se la compri per Canon, Pentax o Nikon, quindi non c'è alcun svantaggio da questo punto di vista. Occhio che gli HSM per Nikon sono più numerosi che per altri brand, per dirne una non esiste il Sigma 17-70 HSM per Canon, per Nikon invece si. Basta scaricarsi la brochure delle ottiche Sigma e andare al riepilogo finale:

http://www.sigmaphoto.com/downloads/SIGMA-lens-English.pdf

Nella lista x Nikon accanto al modello c'è una H che indica il motore HSM oppure una M che indica il motore "tradizionale"

Altra considerazione da fare è che ad esempio per Canon tutte le ottiche sono motorizzate perchè il sistema EOS non ha mai previsto il motore AF sul corpo macchina fin dalla sua nascita quindi tutti i Sigma funzionano in AF sulle Canon a prescindere se sono HSM o no, ripeto la sigla HSM indica solo un tipo diverso di motore AF nello specifico Hyper-Sonic Motor. Questo è un errore comune me ne rendo conto ma per stabilire se un sigma è motorizzato o meno non bisogna fare affidamento alla sola sigla HSM. Se come dici tu la Sigma mette per iscritto (mi faresti vedere dove?) solo gli HSM funzionano in AF sulle Nikon la stessa cosa dovrebbe essere per Canon e invece non è così.

BlSabbatH
13-12-2008, 14:47
piccola premessa: sfido chiunque a confrontare le entry level della stessa fascia di prezzo, canon 450-1000, nikon d60, sony 300, olympus 520 con una pentax K200.. voglio dire, provare ad andare in negozio (negozio serio, non mediaworld..) , farsele mettere tutte e 5 davanti e prenderle in mano, saggiare peso, dimensioni e qualità costruttiva, come ho fatto io. Confrontare il plasticotto fisherprice con materiali ben più solidi. Alla fine uscirete con la pentax (K200 intendo, non la K-m)..

detto ciò: un corpo macchina supereconomico come quello della 1000d ha senso solo se l'acquirente girerà con un 18-55 a vita, senza comprarsi mai un secondo obiettivo.. l'obiettivo + ciofecone canon costerà si e no DA SOLO il doppio del corpo, e se si volesse optare x sigma o tamron dai prezzi popolari.. ci si dovrebbe scordare lo stabilizzatore !! A questo punto, mille volte meglio sony o olympus, che almeno possono riciclare ottiche vecchie con lo stabilizzatore in corpo..

la cosa che personalmente mi fa incazzare è che anche pentax si è messa sulla stessa via del businness becero, puntando tutto sulla k-m, e quindi sul plasticotto (cioè meno qualità = più guadagni).

Intanto la K200 me la sono presa.

truncksz
13-12-2008, 15:12
io l'ho presa per un regalo 4 giorni fa, e mi è sembrata molto robusta e valida. Sono molto soddisfatto dell'acquisto in kit specialmente a 399.
p.s.: l'articolo cita 370-390 ma a tal prezzo non l'ho mai vista ne su internet ne in giro, di fatti l'ho presa a 399 proprio per l'ottimo rapporto/qualità prezzo

gionnico
13-12-2008, 18:59
Si ma la funzione USB Mass Storage ce l'ha?
In soldoni quando l'attacchi compare l'icona del disco su risorse così da potersi scaricare le foto direttamete, senza dover installare i drivers?

(IH)Patriota
13-12-2008, 21:38
Funzione findamentale l' USB Mass Storage :asd:

jined
14-12-2008, 10:26
Incredibile: Tutti a preoccuparsi dei materiali di costruzione di questa macchina, visto che costa talmente poco...

..e nessuno si è accorto che ha cannato il bilanciamento del bianco su TUTTE le foto del test!

Questo e un autofocus che va nel pallone appena c'è un pò più di contrasto di sottofondo, sono tra i primi CONTRO che DPreview ha messo nella recensione.

http://img163.imageshack.us/img163/7535/kelvinscalepv6.jpg

Gli utenti (DPreview) gli hanno dato un voto bassissimo, cmq, sia nella costruzione che nella qualità dell'immagine.

La 300/350 e 400D sono gioielli confronto a questa.
E' proprio un giocattolone, e la serie xxxD è superiore, la serie xxD e xD, non ci si accosta nemmeno a questa.

Ma tant'è che nella fotografia, è sempre stato "tanto pagare - tanto valere", ecco perchè tutt'oggi nella baia si trova una 10D o una 20D usata di 3/4 anni, a almeno a 600 euro.. se in condizioni accettabili.

La scorsa settimana ho preso un flash speedlite 580, l'ho pagato di più di questa fotocamera... cosi come un annetto fa, ho pagato il doppio di questa fotocamera, un obiettivo 28-80 con una buona apertura di luce.

Adoro le Canon, ma per me questa può restare sullo scaffale.. a questo punto, meglio prendersi una 40D o una 50D a rate e pagarla un po' per volta, se si vuole un corpo macchina decente.
Sulle Pentax, non mi pronuncio, mai presa in mano una.

bateau1978
14-12-2008, 11:57
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma ho visto su un volantino una Nikon D40 6.1 MPx con due obiettivi (AF-S DX 18-55MM f/3.5 - 5.6 + AF-S DX 55-200 f/4 - 5.6) e una SDHC da 4GB (che ormai costano 9,90...) a 449 euri...
Volevo sapere se questa macchina è paragonabile alla 1000D come livello, o se questo ipermercato sta svendendo un vecchio modello ormai datato...

Grazie per i vostri consigli!

PS
ma le ottiche sono molto scarse?!? i valori di "f" non sono un pò troppo alti?

Firedraw
14-12-2008, 15:45
Ragazzi scusate l'ignoranza, ma ho visto su un volantino una Nikon D40 6.1 MPx con due obiettivi (AF-S DX 18-55MM f/3.5 - 5.6 + AF-S DX 55-200 f/4 - 5.6) e una SDHC da 4GB (che ormai costano 9,90...) a 449 euri...
Volevo sapere se questa macchina è paragonabile alla 1000D come livello, o se questo ipermercato sta svendendo un vecchio modello ormai datato...

Grazie per i vostri consigli!

PS
ma le ottiche sono molto scarse?!? i valori di "f" non sono un pò troppo alti?

Sulla carta è un vecchio modello... però resta cmq una buona macchina per iniziare che fa delle ottime foto. Con 450€ ti stanno dando 2 obbiettivi in kit, che per quanto economico il secondo sempre sopra i 100€ costerebbe se lo vai a comprare fuori. Il rapporto qualità / prezzo è buono, come se il corpo macchina + il 18-55 lo stessi pagando 300€. Ovviamente se spendi di più hai di più, dipende tutto dal tuo portafoglio e dal tuo livello di esperienza.

Le ottiche sono ottiche base. Nei modelli più aggiornati puoi trovare lenti stabilizate e otticamente leggerissimamente migliori ma sempre f/3,5-5,6 sono.
Se vuoi le f/2,8 devi pagarle bene.

Se vuoi una macchina leggermente superiore come caratteristiche (MP, punti af, stabilizzate sul sensore o sull'ottica in kit, etc etc) devi spendere la stessa cifra + o - 50€, rinunciando al 50-200.

Se arrivi a 600€ io mi sento di consigliarti la nikon D80, l'ho vista qualche tempo fa su trovaprezzi.

S1L3Nt
14-12-2008, 19:12
Per piacere diamo le informazioni in modo corretto, prima cosa una D60 può montare e utilizzare qualsiasi ottica Nikon prodotta dal 1959 ad oggi, il limite è rappresentato dalle ottiche AF che utilizzate sulla D40 perdono appunto l'autofocus.
Diamo le informazioni in modo corretto?
Con gli obiettivi senza CPU si perde l'esposimetro, non mi pare una cosa da poco. Con la K100D/K200D/K-m ad esempio non succede.

Sul discorso dello stabilizzatore, che sia meglio quello sul sensore o quello sulle lenti, invito solo a considerare un po' di obiettivi 3rd party che vanno per la maggiore:

-Tamron 17-50mm f/2.8
-Sigma 17-70mm f/2.8-4
-Sigma 18-50 f/2.8
-Tamron 70-200mm f/2.8
-Sigma 70-200mm f/2.8
-Tokina 50-135mm f/2.8
-Tokina 16-50mm f/2.8
-Sigma 50-150mm f/2.8
-Sigma 10-20mm f/4-5.6
-Tokina 12-24mm f/4-5.6
-Sigma 30mm f/1.4
-500mm catadiottrico

Secondo me chi pensa all'acquisto di un corpo economico Canon o Nikon per abbinargli una di queste lenti sta facendo una grossa cavolata, perchè rinuncia alla stabilizzazione senza nessun particolare vantaggio in cambio. Si potrebbe anche guardare la questione sotto un altro punto di vista: per avere gli obiettivi equivalenti stabilizzati bisognerebbe sborsare di più, sempre che questi... esistano!

Credo che la 1000D andrà a ruba perchè la Canon sa bene come vendere i propri prodotti. Nessuno ha notato questa news (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/apre-il-negozio-on-line-canon_27458.html), comparsa casualmente in contemporanea con la lusinghiera review della 1000D?
Sull'articolo vorrei sottolineare che non contiene neanche la minima comparazione con altri modelli e sfodera in prima pagina una foto raccapricciante:

http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2102/Intro_canon1000d_testo_590.jpg
Non vorranno mica farci credere che la 1000D è weather-sealed come la Pentax K200D?!? :mbe:


Ma no!:rolleyes:

P.S. A chi ha detto che Canon ha il "fascino del marchio": :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

hornet75
14-12-2008, 19:31
Diamo le informazioni in modo corretto?
Con gli obiettivi senza CPU si perde l'esposimetro, non mi pare una cosa da poco. Con la K100D/K200D/K-m ad esempio non succede.


Perchè quoti la mia frase? Cosa trovi di non corretto quando dico:

una D60 può montare e utilizzare qualsiasi ottica Nikon prodotta dal 1959 ad oggi


Che è diverso da dire:
la nikon d60 la sconsiglio fortemente...monta solo ottiche motorizzate...costano di più, quindi non tutte le ottiche nikon si possono montare. per esempio della sigma si possono montare solo quelle HSM che costano di più.

Se perde l'esposimetro non significa che non si può utilizzare. Per inciso si perde l'esposimetro anche con altre Nikon non proprio entry level quindi non riguarda solo la D60.

S1L3Nt
14-12-2008, 19:44
Dalla tua frase sembrerebbe che non esistano altri limiti, oltre alla perdita eventuale dell'AF, all'uso di ottiche prodotte dal 1959 ad oggi. Invece non è proprio così.
Non è una cosa tanto scontata, visto che macchine meno costose come la Pentax K100D funzionano con qualunque ottica senza perdere l'esposimetro.

hornet75
14-12-2008, 19:50
Dalla tua frase sembrerebbe che non esistano altri limiti, oltre alla perdita eventuale dell'AF, all'uso di ottiche prodotte dal 1959 ad oggi. Invece non è proprio così.
Non è una cosa tanto scontata, visto che macchine meno costose come la Pentax K100D funzionano con qualunque ottica senza perdere l'esposimetro.

La mia frase indica una cosa corretta e non contestabile tanto più che non ho fatto confronti ne con Pentax ne con Canon. Avresti avuto ragione se aggiungevo "senza limitazioni", ma non mi pare di averlo fatto.

Poi non mi pare che esistano ottiche autofocus prima del 1980 per nessun brand, quindi non c'è perdita dell'autofocus per ottiche molto vecchie, perchè AF non lo sono mai state.

S1L3Nt
14-12-2008, 19:57
Come dici tu. :O

Perchè te la prendi tanto? Io ti ho citato per puntualizzare un dato tecnico, non per sputtanarti.
Poi non l'ho scritta mica io quella cazzata sulle ottiche HSM!

PS: per le ottiche molto vecchie io ho parlato di perdita di esposimetro.

hornet75
14-12-2008, 20:15
Come dici tu. :O

Perchè te la prendi tanto? Io ti ho citato per puntualizzare un dato tecnico, non per sputtanarti.
Poi non l'ho scritta mica io quella cazzata sulle ottiche HSM!

PS: per le ottiche molto vecchie io ho parlato di perdita di esposimetro.

Ma io non me la sto prendendo! sei tu che hai quotato una mia frase come se avessi detto chissà quale fesseria tirando in ballo Pentax che io non avevo nemmeno citato, senza considerare che stiamo parlando di discorsi totalmente teorici perchè vorrei vedere chi è quel neofita che acquista una entry level moderna per poi montarci un'ottica degli anni 60.

lglollo
15-12-2008, 02:57
e una bella recensione sulla 450d????????

Cholo
15-12-2008, 12:09
Ho preso questa macchina circa un mese fa e sono un'esordiente totale nel campo.
Perciò non sono assolutamente in grado di poter dire se valga o meno l'acquisto (Kit 18-55 IS a 370€) non avendo termini di confronto.

Mi sono semplicemente studiato la recensione di dpreview con particolare attenzione ai confronti con le macchine della stessa fascia. Mi ha convinto - tra le cose che ho capito :D - il confronto sul rumore alle ISO alte, il buon obiettivo compreso nel kit e ovviamente... il prezzo più basso. :D

Sinceramente forse un giorno riuscirò a percepire il limite di avere 7 punti di spot AF anziché 9, o 7 frames di RAW continui anziché 5 ma al momento francamente, mi interessa solo non avere limiti nell'apprendimento. Fin'ora non ne ho avuti.

Se un giorno dovessi diventare abbastanza bravo da desiderare un corpo macchina migliore, semplicemente me lo cercherò, senza problemi. Tanto mi stò facendo l'idea che tra ottiche, filtri e quant'altro si spenda moooolto di più. :stordita:

(IH)Patriota
15-12-2008, 12:20
Credo che Cholo abbia centrato il nocciolo della questione.

E' una macchina dal prezzo basso che strizza l' occhio a chi è tentato dal settore bridge garantendo una qualita' di massima nettamente superiore a qualsiasi bridge il 99% di quelli che guardano questo modello non hanno mai avuto una reflex , guardano attoniti i risultato per capire cosa vuol dire aberrazione , flare , ghost ... ecc..ecc..

Certi aspetti sarebbero migliorabili ma in questa fascia quello che fa la differenza è il prezzo , anche 30/40€ credo che possano fare la differenza (e 30/40€ in fotografia sono NIENTE).

Ciauz
Pat

S1L3Nt
15-12-2008, 15:29
stiamo parlando di discorsi totalmente teorici perchè vorrei vedere chi è quel neofita che acquista una entry level moderna per poi montarci un'ottica degli anni 60.
Io ne conosco qualcuno ;)
Secondo me bisogna considerare che questo segmento di mercato interessa non solo gli spendaccioni in cerca di nuovi gadgets da mostrare agli amici, ma anche chi nutre una vera e propria passione per la fotografia ma non ha abbastanza soldi per permettersi un corredo professionale. In questo caso credo che i vari fissi manuali degli anni '70-'80 rappresentino non solo una soluzione economicamente vantaggiosa, ma una risorsa da guardare con il massimo rispetto.
Poi c'è chi prende per buoni certi test che pubblicano su internet e pensa che il 18-55 IS sia una delle lenti migliori del mondo... vabbè :stordita:
Dai un'occhiata qua: http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&thread=30344170
... o qui se hai più pazienza: http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/31601-takumar-club.html

hornet75
15-12-2008, 15:45
Io ne conosco qualcuno ;)
Secondo me bisogna considerare che questo segmento di mercato interessa non solo gli spendaccioni in cerca di nuovi gadgets da mostrare agli amici, ma anche chi nutre una vera e propria passione per la fotografia ma non ha abbastanza soldi per permettersi un corredo professionale.

Infatti io parlavo di neofiti, chi ha già una certa passione per la fotografia ha già bene in testa come funziona una reflex e quali sono le caratteristiche degli obiettivi che più interessano. Io provenivo da Yashica e infatti il mio più grande rammarico è stato il fatto che questo marchio non ha mai sviluppato un sistema digitale per le sue reflex, ne tanto meno Contax che a dire il vero ci ha provato ma causa costi "proibitivi" è fallita miseramente. Avevo un corredino di ottiche luminose Yashica qualitativamente molto buone. Purtroppo ho dovuto svenderle, non mi andava di utilizzare anelli adattatori che ne avrebbero snaturato le caratteristiche senza considerare che un sensore digitale di per se richiede ottiche specificamente progettate.

Ecco nel mio caso dovendo acquistare tutto da capo un brand valeva l'altro, avevo ordinato una Canon poi sono andato in negozio a provare le varie Canon, Pentax e Nikon (Sony non c'era ancora), risultato ho disdetto la Canon e ho preso la Nikon. Ho ignorato completamente le caratteristiche tecniche, nel momento in cui ho preso in mano una Nikon per me non c'era nulla di meglio. E' un fatto puramente soggettivo ed anche emotivo ma non me ne sono mai pentito a tutt'oggi sono molto soddisfatto della scelta fatta.

Ecco perchè ancora oggi i test li guardo con un distaccato interesse e ho ancora la fotocamera che comprai due anni fa, mi durerà ancora parecchio, non inseguo i gadget, non ne faccio un vanto con gli amici, la uso e basta per appagare la mia passione per le foto. ;)

pincos
15-12-2008, 20:07
Vorrei affacciarmi nel mondo della reflex per la prima volta...quindi chiedo venia in anticipo per la mia ignoranza in materia.Penso di tenerla almeno 3-4 anni.
Chiedo a Voi esperti un consiglio:

Il dilemma di assale...con gli stessi soldi prendereste una Pentax D200 o un Canon 1000D/400D?
Alcuni centro commerciali offrono un doppio obiettivo alle canon.


*Interessante l'aspetto weather-sealed della Pentax.I miei hobby sono trekking, M.Bike, sci etc etc
*Quali vantaggi avrei con il doppio display? Equipara la funzione live della Canon?
*Ho letto che la D200 ha un mirino ottico decisamente più grande e luminoso e lo stabilizzatore interno.Superiore alla 1000X e $00D canon ?
*Prevedo solo un futuro acquisto di un obiettivo che aiuti con lo zoom(quale mi consigliate?). Prendendo una Pentax non dovrei pagare di meno l'accessorio visto che la stabilizzatore è integrato ?


@vincino
Aspetto i tuoi pareri per me preziosi ?

@terzaghi
cosa consigli?

Se vedete qualche offerta suggeritela please
Thanks

Firedraw
15-12-2008, 20:26
Vorrei affacciarmi nel mondo della reflex per la prima volta...quindi chiedo venia in anticipo per la mia ignoranza in materia.Penso di tenerla almeno 3-4 anni.
Chiedo a Voi esperti un consiglio:

Il dilemma di assale...con gli stessi soldi prendereste una Pentax D200 o un Canon 1000D/400D?
Alcuni centro commerciali offrono un doppio obiettivo alle canon.


*Interessante l'aspetto weather-sealed della Pentax.I miei hobby sono trekking, M.Bike, sci etc etc
*Quali vantaggi avrei con il doppio display? Equipara la funzione live della Canon?
*Ho letto che la D200 ha un mirino ottico decisamente più grande e luminoso e lo stabilizzatore interno.Superiore alla 1000X e $00D canon ?
*Prevedo solo un futuro acquisto di un obiettivo che aiuti con lo zoom(quale mi consigliate?). Prendendo una Pentax non dovrei pagare di meno l'accessorio visto che la stabilizzatore è integrato ?

Thanks

Considerando i tuoi hobby forse ti conviene nettamente la pentax.

Il doppio display serve soprattutto a risparmiare le batt dell'lcd. Non centra nula il live view che io cmq in questi pochi mesi non ho mai usato.
Per il mirino non so dirti ma credo sia migliore delle canon 1000 e 400... non so rispetto alla 450D.
La pentax ha lo stabilizzatore sul sensore quindi ti servono obbiettivi senza stabilizazione che ti costeranno meno. Secondo me lo stabilizatore su questi modeli dal prezzo "basso" è il punto forte della pentax. Sarà anche vero che sulla lente lavora un po' meglio la stabilizazione, ma per quel che costa comprarsi tutte le lenti stabilizzate e considerando il target di clienti (non professionale, che non dispone di grossi capitali), molto meglio la soluzione pentax.

Riguardo alla tropicalizazione, ricordati che quando compri il kit, solo il corpo macchina è tropicalizato. L'obbiettivo tropicalizato devi comprarlo apparte e credo costino parecchio essendo di fascia professionale da come dicono.

Le 2 cose che, per quel che ho letto e per gusti personali, non mi piacciono della pentax, è che usa pile AA e non ha il tasto diretto per cambiare ISO.

pincos
15-12-2008, 21:29
Le 2 cose che, per quel che ho letto e per gusti personali, non mi piacciono della pentax, è che usa pile AA e non ha il tasto diretto per cambiare ISO.



Grazie Firedraw.
Speriamo di leggere qualche altro parere.
Per quanto riguarda le batteria...io lo vedo un vantaggio :oink: ....ne ho molte ricaricabili e in caso di mancanza di energia elettrica a disposizione porterei usare quelle....inotre ho anche un caricabatteria da auto ;)

Quali svantaggi porta il cambio diretto dll'iso ? Non esite automatico ?
Grazie

S1L3Nt
15-12-2008, 22:45
Certo che esiste automatico! E io lo lascio tale a meno di scatti a lunga esposizione o in studio. Il mirino della K200D è più grande e più luminoso di quello della 450D, ma non di moltissimo. Un'altra figata della K200D è la possibilità di pilotare in wireless i flash esterni tramite il flash incorporato nella macchina.

pincos
15-12-2008, 22:55
Certo che esiste automatico! E io lo lascio tale a Un'altra figata della K200D è la possibilità di pilotare in wireless i flash esterni tramite il flash incorporato nella macchina.

Servono accessori optional?


Dove vedere i prezzi ? Conviene online o un rivenditore?...sono a Roma

S1L3Nt
16-12-2008, 00:28
No, senza accessori opzionali.
Un esempio pratico: flash esterno che illumina il soggetto di lato e flash built-in che schiarisce le ombre. Con diffusori e compensazione dell'esposizione opportuni si dovrebbe poter fare qualcosa di interessante senza dover usare cavalletti, ombrellini e cavi vari; ma soprattutto senza spendere una cifra. I flash che lavorano in wireless slave sono:
Pentax AF360FGZ, AF540FGZ, Metz 48 AF1 e 58 AF1, Sigma EF 530 DG Super e 500 DG Super. Altri non so.
Però siamo un bel po' off-topic! :rolleyes:

pincos
16-12-2008, 09:35
Grazie....
Stiamo valutando un'alternativa (con acclusi gli accessori) alla Canon EOS 1000D

Vedendo i prezzi ci vuole il 20% in più :(

Crazydade
16-12-2008, 11:14
Prendi in considerazione anche la Nikon D40.
Anche io come te voglio fare il salto al mondo reflex e sono indeciso tra Nikon e la Pentax D40 (Canon l'ho scartata, anche la 1000D della recensione).
Ho chiesto ai frequentatori del forum qlc opinione e mi hanno parlato molto bene di tutte e due le macchine.
Ora c'è un'offerta alla Mediaworld (dovrebbe esserci anche a Roma) che comprende Nikon D40 con due obiettivi (18-55 e 50-200 entrambi non VR) e una SD da 4GB, il tutto a 450 euro.

Io ho provato ieri una D40 di un mio collega e devo dire che è una bella "macchinetta", non ho avuto modo di provare tutto, ma gli scatti che ho fatto sono cmq usciti bene, poi smanettandoci un pò si potrà fare di meglio.

Io la sto considerando fortemente perchè, nonostante sia "vecchia", è cmq completa (2 obiettivi) e per un pò di anni sarò apposto. In molti in questo forum ne parlano molto bene (c'è anche un Thread dedicato).
Cmq anche la Pentax credo sia ottima,solo che costa poco di più (io l'ho vista a 465 su internet con obiettivo 18-55, prezzi più bassi non ne ho trovati)....è una scelta difficile, ma credo che qualsiasi cosa sceglieremo "cadremo bene".

Ciao

Crazydade
16-12-2008, 11:18
Scusate, piccolo errore, ho scritto Pentax D40...intendevo dire Nikon D40 e Pentax K200D.

Scusate ancora.

Firedraw
16-12-2008, 13:58
Certo che esiste automatico! E io lo lascio tale a meno di scatti a lunga esposizione o in studio. Il mirino della K200D è più grande e più luminoso di quello della 450D, ma non di moltissimo. Un'altra figata della K200D è la possibilità di pilotare in wireless i flash esterni tramite il flash incorporato nella macchina.

E mica il pilotare il flash esterno è una esclusiva della pentax. Anche la canon 350D di mio fratello lo fa. O ho frainteso io e stai parlando di qualcos'altro o non eri ben informato tu.

(IH)Patriota
16-12-2008, 14:17
I flash esterni si possono pilotare in 2 modi , TTL e manule.

In TTL il sistema migliore al momento è il Nikon che lavora in wireless , Canon lavora con l' infrarosso e di conseguenza i flash si devono vedere.

Lavorando invece in manuale è possibile far scattare i flash con fotocellula anche con il flash built in di qualsiasi macchina (anche di una compata da 100€) senza grandi difficolta'.

Il problema quando poi si va a lavorare con flash esterni non è certo quello di farli partire quanto quelli di poterli regolare , di avere dei bank o dei sistemi che ammorbidiscano la luce ecc..ecc.. tutte cose piuttosto avanzate che non sono certo il problema tipico di chi si compra una macchina da meno di 400€ visto che con 400€ un flash decente non te lo compri nemmeno.

Ciauz
Pat

S1L3Nt
17-12-2008, 14:24
Pentax's P-TTL system includes the ability to control flashes remotely, not just as dumb slaves but with coordinated exposure information. There are two required components: a master or control flash and at least one off-camera slave flash. The built-in flash on every K-series Pentax dSLR except the K100D/K100D Super can act as a master/control flash — even on the low-end K-m/K2000. (This is an amazing feature unique to Pentax at the low end. Nikon's i-TTL wireless system is more advanced, but is not available on their low-end cameras or their low-end flashes.)

P.S. x Patriota: il METZ 58 AF-1 costa 250 Euro e non mi pare una ciofeca.

oratella
18-12-2008, 00:54
Ma .. in pratica quali sono le differenze con una 400D definita " gioiello " a confronto ?

(IH)Patriota
18-12-2008, 09:03
P.S. x Patriota: il METZ 58 AF-1 costa 250 Euro e non mi pare una ciofeca.

Dipende tutto dall' uso che se ne deve fare.

Un set di flash non è una cosa banale da gestire , e ben oltre il discorso servocellula/infrarosso/wireless o manuale/E-TTL ci sono fattori ben piu' importanti da considerare a seconda del soggetto da riprendere entro quel set.

Il Metz58 , cosi' come il Canon 580EX (che costa il 50% in piu) possono assolvere alla loro funzione cosi' come essere totalmente insufficienti.

Per fare ritratti la potenza è nulla senza controllo , avevre un NG 58 senza nulla che ammorbidisca la luce produce pessimi risultati , se devi usarlo come fill in in controluce e parabola sui 50mm anche 2 580EX cominciano ad avere problemi se usi diaframmi piuttosto chiusi (come si usa fare in foto fashion) , per fare still life hai necessariamente bisogno di filtrare la luce con bank di dimensione opportuna ecc..ecc..

Le uniche applicazioni dove si usano set di flash "nudi" è lo sport ma nel 99% dei casi si usano in manuale e con trigger per azionarli che abbiano portate nell' ordine di diverse decine di metri.

Per buona parte dei set con flash si usano monotorcia potenti dal costo piuttosto elevato capaci di grandi potenze e su cui si possano montare bank di dimensioni generose per ammorbidire la luce.

Nulla in contrario quindi al metz o a risparmiare qualche soldino ma per mettere su un set di flash efficace e con una buona luce non bastano solo il flash buit in ed uno o due esterni ma parecchio in piu'.

Ciauz
Pat

S1L3Nt
18-12-2008, 12:31
Tranquillizziamo i professionisti, c'è ancora spazio nel mondo anche per voi! ;)

(IH)Patriota
18-12-2008, 12:41
Tranquillizziamo i professionisti, c'è ancora spazio nel mondo anche per voi! ;)

Non capisco il nesso :confused: , stiamo parlando di set flash in un thread di attrezzatura ultra entry level dove ad andare bene l' utente medio usera' per tutta la vita quello built-in al massimo si prendera' un 430EX da far rimbalzare sul soffitto ... da li al lavorarci c'è in mezzo un universo di tempo , esperienza , budget e creatività cose che non stanno nella scatola della 1000D ;)

Ciauz
Pat

tommybo
18-12-2008, 12:51
straquoto l'ultimo commento, ognuno tira l'acqua al suo mulino e sembra un'arena invece che un forum :-)
credo che ognuno scelga liberamente le sue priorità e decida cosa sia meglio x lui AL MOMENTO DELL'ACQUISTO.. io sono un felicissimo possessore di canon non xkè canon è bella brava ha una grande storia nella fotografia ma perchè quando l'ho acquistata era la migliore x rapporto qualità/prezzo, inoltre ho preferito un marchio che avendo la maggiore quota al mondo ha il parco lenti + grande e differenziato, l'assistenza + diffusa, ecc... detto questo se la pentax al tempo dell'acquisto avesse avuto in catalogo una serie di lenti performanti e al buon prezzo (cosa che secondo me non ha ancora attualmente) l'avrei sicuramente presa in maggiore considerazione.. entro nei dettagli, pentax non ha un medio-grandangolo dal rapporto qualità/prezzo così elevato come il 18-55 is canon, stessa cosa dicasi x il tele economico 55-250 is canon, e il mitico 50ino canon 1.8 che costa niente.. e riguardo ai tele i bianconi canon sono nettamente superiori ai corrispettivi pentax.. la verità è questa, c'è chi ha investito MILIARDI in questi anni in resa ottica degli obiettivi e chi non l'ha voluto/potuto fare, e i risultati sono ovvi

Firedraw
18-12-2008, 16:54
Non capisco il nesso :confused: , stiamo parlando di set flash in un thread di attrezzatura ultra entry level dove ad andare bene l' utente medio usera' per tutta la vita quello built-in al massimo si prendera' un 430EX da far rimbalzare sul soffitto ... da li al lavorarci c'è in mezzo un universo di tempo , esperienza , budget e creatività cose che non stanno nella scatola della 1000D ;)

Ciauz
Pat

Ti quoto tutto quanto :P, tranne che chi compra una 1000D non è detto che nn abbia creatività. D'accordissimo che probabilmente non ha budget, esperienza e molto tempo.

Devo ammettere che io ne ho pochina. Per la cronaca in futuro penso che comprerò un flash esterno, ma che non supera i 150€. Giusto per far rimbalzare la luce sul soffitto :D.

S1L3Nt
18-12-2008, 19:44
Non capisco il nesso :confused: , stiamo parlando di set flash in un thread di attrezzatura ultra entry level dove ad andare bene l' utente medio usera' per tutta la vita quello built-in al massimo si prendera' un 430EX da far rimbalzare sul soffitto ... da li al lavorarci c'è in mezzo un universo di tempo , esperienza , budget e creatività cose che non stanno nella scatola della 1000D ;)

Se certe possibilità sono presenti anche nei modelli entry-level, perchè non parlarne?

Tommybo il 18-55 IS, 55-250 e il 50ino sono obiettivi che non invidio minimamente al sistema Canon. Ma contento tu...

(IH)Patriota
19-12-2008, 09:17
Ti quoto tutto quanto :P, tranne che chi compra una 1000D non è detto che nn abbia creatività. D'accordissimo che probabilmente non ha budget, esperienza e molto tempo.

Purtroppo la creativita' prescinde parecchio dall' attrezzatura , se hai una lente buia diventa difficile giocare con lo sfocato e la tridimensionalita' , se non hai un superwide diventa difficile usare creativamente angoli di ripresa pazzeschi ecc..ecc.. non che non si possano creare immagini di un certo livello , qualitativamente le differenze tra una 1000D ed una 1D potrebbero non sempre essere lampanti ;).

Questa 1000D è un' ottimo strumento per cominciare , per vedere se si ha passione , tempo e voglia di divertirsi con la fotografia , è il primo gradino di un mondo nuovo gia' molto piu' versatile rispetto a qualsiasi bridge/compattina (che hanno sensori piccoli e PDC infinita)

Se certe possibilità sono presenti anche nei modelli entry-level, perchè non parlarne?

Non mi pare di non averne parlato , ho solo fatto notare che un set di 2 flash decente costa piu' di quanto costi il kit DSLR completo e considerando che gestire correttamente la luce artificiale non è robetta che si impara in 5 minuti non trovo giusto farlo credere.

Se poi qualcuno è interessato ad usare set di flash puo' tranquillamente esplicitare le sue perplessità nella sottosezione dedicata alla fotografia digitale luogo piu' appropriato per analizzare a fondo la tematica che è piuttosto complessa e che non si ferma certo all E-TTL o al far partire in remoto un lampo.

Ciauz
Pat

gionnico
20-12-2008, 18:41
Ma in confronto a una compatta da 300€ questa 1000D è o non è meglio?

Firedraw
20-12-2008, 19:20
Ma in confronto a una compatta da 300€ questa 1000D è o non è meglio?

100 volte meglio. Non sono minimamente paragonabili. Ma non questa 1000D soltanto, tutte le reflex sono un altro mondo rispetto qualsiasi compatta.

Xela77
23-12-2008, 12:10
Comprata! macchina validissima e con raffinate qualità: mi divertirò molto a fare foto di qualità superiore!

Chelidon
13-01-2009, 16:46
ROTFL Questa è bella!! Lo nota un mugnaio; ma è un gioco retorico fatto a tavolino vero.. :rotfl:

straquoto l'ultimo commento, ognuno tira l'acqua al suo mulino e sembra un'arena invece che un forum :-)
credo che ognuno scelga liberamente le sue priorità e decida cosa sia meglio x lui AL MOMENTO DELL'ACQUISTO.. io sono un felicissimo possessore di canon non xkè canon è bella brava ha una grande storia nella fotografia ma perchè quando l'ho acquistata era la migliore x rapporto qualità/prezzo, inoltre ho preferito un marchio che avendo la maggiore quota al mondo ha il parco lenti + grande e differenziato, l'assistenza + diffusa, ecc... detto questo se la pentax al tempo dell'acquisto avesse avuto in catalogo una serie di lenti performanti e al buon prezzo (cosa che secondo me non ha ancora attualmente) l'avrei sicuramente presa in maggiore considerazione.. entro nei dettagli, pentax non ha un medio-grandangolo dal rapporto qualità/prezzo così elevato come il 18-55 is canon, stessa cosa dicasi x il tele economico 55-250 is canon, e il mitico 50ino canon 1.8 che costa niente.. e riguardo ai tele i bianconi canon sono nettamente superiori ai corrispettivi pentax.. la verità è questa, c'è chi ha investito MILIARDI in questi anni in resa ottica degli obiettivi e chi non l'ha voluto/potuto fare, e i risultati sono ovvi

Probabilmente ti sembra perché ognuno parla solo della sua esperienza senza conoscere quella degli altri anche se in buonafede :p (ma non c'è niente di male anche se a me pare un po' comico :) pure il discorso flash io non ho mai notato tutte queste straordinarie differenze a me sembra che i sistemi a parte i nomi diversi abbiano la stessa sostanza :sofico:). Però lamentarsi così per poi non essere da meno e tirar fuori i luoghi comuni di chi parla con superiorità senza cognizione di quello che sta dicendo.. Mi sembra buffo pretendere l'obiettività..

Se è tua opinione che che quello che viene comprato dalla maggior parte sia la scelta migliore in assoluto va bene, (ma allora perché non Sony che è una delle più grandi multinazionali e con più MILIARDI visto che ti piace il ragionamento.. :Perfido: ) non ho niente in contrario e sono contento per te, ognuno ha i suoi criteri di giudizio, ma non pretendere di essere obiettivo, quando gli altri almeno si sono riferiti a ciò che hanno provato. Comunque questa è una mia opinione.. :)

A parte che per qualità generale delle ottiche se proprio vogliamo parlarne non mi pare affatto pentax abbia nulla da invidiare, anzi..
Comunque se proprio vuoi parlare del kit, Canon non ha mai fatto bella figura e fino a non poco tempo fa era il peggiore mentre il pentax stando alle recensioni (fatte sulla prima versione addirittura e non sull'attuale) e ha chi lo usa è sempre parso tra i migliori kit. Il nuovo 55-250 4-5.6 IS ha il suo corrispettivo nel finora molto apprezzato (o almeno io sento solo pareri positivi per quanto sia un'ottica leggera e di fascia entry) 55-300 4-5.8 che costa uguale al canon! (Ah sì, forse l'unica differenza che in pentax ti danno compreso pure il paraluce! :doh: Se ancora non ci credi che sono comparabili e se proprio dobbiamo ridurci a questo confrontali http://www.photozone.de/canon-eos/194-canon-ef-s-55-250mm-f4-56-is-test-report--review?start=1
http://www.photozone.de/pentax/396-pentax_55300_458?start=1 così ti accorgi pure che stranamente cambiano pure le scale, :wtf: anche se sono baggianate poi alla fine la folla capisce solo questo.. :rolleyes: )

Se vai su mitici cinquantini be' per pentax mi sembra non manchino e sono ottimi (1.7 e 1.4 l'ultimo si trova anche a meno di 200 euro nuovo e se non basta ci sono pure i macro) senza contare le possibilità di scelta sull'usato di ottiche storiche ma non meno buone a costi irrisori (50 euro in media, solo perché magari non hanno l'AF ma le monti senza adattatore e perdita di esposimetro) e il discorso vale anche per altre focali diverse dal 50; su canon se vuoi risparmiare senza perderci troppo, puoi farlo?
Vuoi farti un'idea delle ottiche vecchie e nuove esistenti? Guarda qua:
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=5764

Se vai a prendere i tele spinti professionali è vero che di nuovi non ce ne sono e canon ha il parco più ampio (ma sono ottiche comunque fuori dalla portata dell'utenza non professionale oppure te compri ottiche da svariate migliaia per la tua entry level :mbe:). Poi be' io ti dico l'idea che mi sono fatto prendila come un'opinione: in canon tendono a fare due categorie, ottiche per attrarre le folle (così come avviene anche per altre case ma non così dicotomicamente) e ottiche di alta qualità (ma rivolte ai professionisti e con questa scusa se le fanno secondo me pagare più del dovuto) ma l'impressione che ho è che le prime tendano a dare qualcosa in meno per invogliare alle seconde (così come in quest'ottica vedo la pubblicizzazione del FF)
Invece per dirti dato che vedo pentax più chiusa solo su APS-C secondo me è più rivolta al pubblico amatoriale, cosa che sicuramente è uno svantaggio per loro, ma al contempo ti permette di trovare ottiche buone come gli star e i limited che nell'equivalente canon costerebbero molto di più dando magari anche meno (questo ovviamente nell'ottica in cui un domani se la passione cresce vuoi investire un po' di più, ma restando nei costi della fascia amatoriale semi-pro). E alla fine se considero che più o meno le ottiche di terze parti esistono anche nell'equivalente pentax così come per canon, nikon e sony, ma poi mi accorgo che mentre in canon o nikon vedi molti casi di chi per risparmiare qualcosa sul prezzo a quasi parità di prestazioni cerca di comprare quella di terzi, mentre questo fenomeno lo noto molto meno in pentax (avviene se non esiste un corrispettivo piuttosto), ciò mi sembra essere una riprova delle mie considerazioni.

Questi sono i motivi che dal mio punto di vista la fanno preferire a tal genere di acquirenti, poi ovviamente questa è solo una mia (forse un po' troppo articolata :p ) opinione... :)

(IH)Patriota
13-01-2009, 17:16
Il punto della questione è che ogni casa in questa fascia ha una proposta valida ed un parco lenti piu' che sufficiente per qualsiasi utilizzo , le differenze non sono mai abissali e nella buona parte delle occasioni raramente vengono sfruttate al 100%

Ciauz
Pat

xml
21-10-2009, 17:17
Ragazzi io a distanza di diversi mesi....è passato quasi un anno da quasta discussione non riesco ancora a trovare la macchina fotografica in recensione al prezzo indicato € 370....potete darmi una mano a trovare l'offerta più interessante?

Grazie anticipatamente