View Full Version : Lm-sensors e aux Temp
gianlucab70
12-12-2008, 14:41
Ciao a tutti.
Ho il pacchetto su mensionato installato.
Sembrerebbe funzionare bene.
Le temperature dei core 0 e 1 e quelle di sys e cpu variano in base al carico e alle condizioni climaticho-ambientali.
Unico problema è la Temp AUX, sempre tra i 42 -45 °C (ovviamente indipendentemente da estate, inverno ecc, ecc.).
Il valore potrebbe anche essere nella norma.
Ma come mai è lo stesso anche all'accensione ?
Cosa mi dite a riguardo?
grazie.
Gimli[2BV!2B]
13-12-2008, 00:37
Se è sempre praticamente fisso allo stesso valore credo che sia semplicemente scollegato.
I miei sensori di temperatura hanno ±0.5 di errore di partenza, mettiamo che il tuo raccolga qualche minima corrente di perdita e credo possa essere credibile raggiungere il ±1.5 che noti.
gianlucab70
13-12-2008, 15:15
Ciao.
Chiarimento.
Scollegato vorrebbe dire forse nella mobo (che è quella in firma) non è presente il suddetto sensore?.
Oppure dovrei provare a riconfigurarlo con sensors-detect?
Grazie.
Gimli[2BV!2B]
13-12-2008, 15:33
Sì, direi che proprio non han messo il sensore.
sensors-detect in questo caso non c'entra, al massimo puoi andare a vere quel che trovi scritto nella configurazione del tuo chip in /etc/sensors3.conf, cercando la sezione corrispondente al nome che ti viene proposto col comando sensors.
Per esempio:
gimli@phoenix:~$ sensors
f71805f-isa-0290
Adapter: ISA adapter
[...continua...]
In sensors3.conf:
# Fintek F71805F/FG configuration
# This is the recommended wiring and resistor values from the F71805F/FG
# datasheet. Your motherboard manufacturer may or may not have followed
# these.
chip "f71805f-*"
# Voltages
label in0 "+3.3V"
#...continua...
gianlucab70
13-12-2008, 20:07
.....Ti posto il suddetto file:
# Winbond W83627EHF configuration originally contributed by Leon Moonen
# This is for an Asus P5P800, voltages for A8V-E SE.
chip "w83627ehf-*" "w83627dhg-*"
label in0 "VCore"
label in2 "AVCC"
label in3 "3VCC"
label in7 "VSB"
label in8 "VBAT"
# +12V is in1 and +5V is in6 as recommended by datasheet
compute in1 @*(1+(56/10)), @/(1+(56/10))
compute in6 @*(1+(22/10)), @/(1+(22/10))
# set in1_min 12.0*0.9
# set in1_max 12.0*1.1
# set in6_min 5.0*0.95
# set in6_max 5.0*1.05
# Set the 3.3V
# set in2_min 3.3*0.95
# set in2_max 3.3*1.05
# set in3_min 3.3*0.95
# set in3_max 3.3*1.05
# set in7_min 3.3*0.95
# set in7_max 3.3*1.05
# set in8_min 3.3*0.95
# set in8_max 3.3*1.05
# Fans
label fan1 "Case Fan"
label fan2 "CPU Fan"
label fan3 "Aux Fan"
# ignore fan3
# ignore fan4
# set fan1_min 1200
# set fan2_min 1700
# Temperatures
label temp1 "Sys Temp"
label temp2 "CPU Temp"
label temp3 "AUX Temp"
# ignore temp3
# set temp1_max 45
# set temp1_max_hyst 40
# set temp2_max 45
# set temp2_max_hyst 40
...mi sembra che sia presente la voce AUX......:confused:
gianlucab70
13-12-2008, 20:12
....Per completezza aggiungo anche:
gianluca@cesira:~$ sensors
w83627ehf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore: +1.18 V (min = +0.00 V, max = +1.74 V)
in1: +7.76 V (min = +13.46 V, max = +13.46 V) ALARM
AVCC: +3.28 V (min = +4.08 V, max = +4.08 V) ALARM
3VCC: +3.30 V (min = +4.08 V, max = +4.08 V) ALARM
in4: +1.67 V (min = +2.04 V, max = +1.51 V) ALARM
in5: +1.68 V (min = +2.04 V, max = +2.04 V) ALARM
in6: +6.12 V (min = +6.53 V, max = +6.53 V) ALARM
VSB: +3.30 V (min = +4.08 V, max = +4.08 V) ALARM
VBAT: +3.17 V (min = +4.08 V, max = +4.08 V) ALARM
in9: +1.62 V (min = +2.04 V, max = +2.04 V) ALARM
Case Fan: 1140 RPM (min = 883 RPM, div = 8)
CPU Fan: 1704 RPM (min = 0 RPM, div = 8)
Aux Fan: 0 RPM (min = 703 RPM, div = 128) ALARM
fan5: 0 RPM (min = 0 RPM, div = 128)
Sys Temp: +23.0°C (high = -1.0°C, hyst = -1.0°C) ALARM sensor = thermistor
CPU Temp: +20.5°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = thermistor
AUX Temp: +42.5°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = thermistor
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +17.0°C (crit = +85.0°C)
coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +16.0°C (crit = +85.0°C)
Gimli[2BV!2B]
13-12-2008, 21:37
Hai analizzato un attimo la configurazione in sensors3.conf?
Hai notato che la temp3 (cioè il tuo AUX) è suggerita in modo diverso dalle altre?
C'è quell'ignore temp3 commentato, oltre alla mancanza degli esempi sui limiti per l'allarme.
Ciò che si trova commentato in quel file usualmente rappresenta le impostazioni più comuni, quindi sembra che spesso il tuo temp3/AUX non misuri nulla di utile.
Puoi notare che la stessa cosa è consigliata per fan3/Aux Fan e fan4 che effettivamente riportano rotazione nulla (anche se in lettura il fan4 sembra diventare fan5, mah).
In questo caso potrebbe essere che non hai utilizzato tutti i socket per le ventole disponibili sulla scheda madre, ma spesso quelli disponibili sono tre, credo che il quarto canale delle ventole sia inutilizzato come il terzo delle temperature.
Ti consiglierei quindi di ignorare quella temperatura de-commentando l'ignore proposto (eventualmente anche quelli dei fan), poi potresti anche impostare i max/min con le tue temperature limite usuali.
Poi viene segnalato che l'in1 dovrebbe riportare i 12V e l'in6 i 5V (che, effettivamente, non hai da nessuna parte mentre quei due canali ci sono vicini), quindi credo debbano essere tarati in questo modo:
compute in1 @*(1+(92/10)), @/(1+(92/10))
compute in6 @*(1+(16/10)), @/(1+(16/10))
Se i valori dei due voltaggi risulteranno più vicini ai loro valori potresti attivare i loro set in*_min/max e potrai rinominarli in +12V e +5V con un paio di label nuove.
Qui finiscono le informazioni fornite... per gli altri canali o si va di inventiva o si cerca di capire con i datasheet (http://www.nuvoton.com/NR/rdonlyres/A6A258F0-F0C9-4F97-81C0-C4D29E7E943E/0/W83627EHF.pdf)...
gianlucab70
14-12-2008, 22:00
Quindi non c'è il sensore sulla mobo e infatti il modulo w83627ehf-isa-0290 non supporta la suddetta funzione.
Non ho ben compreso la differenza di voltaggi e soprattutto l'utilità di attivare set in*_min/max
cmq. adesso ho:
w83627ehf-isa-0290
Adapter: ISA adapter
VCore: +1.18 V (min = +0.00 V, max = +1.74 V)
in1: +12.00 V (min = +20.81 V, max = +20.81 V) ALARM
AVCC: +3.30 V (min = +4.08 V, max = +4.08 V) ALARM
3VCC: +3.30 V (min = +4.08 V, max = +4.08 V) ALARM
in4: +1.67 V (min = +2.04 V, max = +1.51 V) ALARM
in5: +1.68 V (min = +2.04 V, max = +2.04 V) ALARM
in6: +4.95 V (min = +5.30 V, max = +5.30 V) ALARM
VSB: +3.30 V (min = +4.08 V, max = +4.08 V) ALARM
VBAT: +3.18 V (min = +4.08 V, max = +4.08 V) ALARM
in9: +1.62 V (min = +2.04 V, max = +2.04 V) ALARM
Case Fan: 1163 RPM (min = 883 RPM, div = 8)
CPU Fan: 1739 RPM (min = 0 RPM, div = 8)
Aux Fan: 0 RPM (min = 703 RPM, div = 128) ALARM
fan5: 0 RPM (min = 0 RPM, div = 128)
Sys Temp: +26.0°C (high = -1.0°C, hyst = -1.0°C) ALARM sensor = thermistor
CPU Temp: +22.5°C (high = +80.0°C, hyst = +75.0°C) sensor = thermistor
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +19.0°C (crit = +85.0°C)
coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +18.0°C (crit = +85.0°C)
e sembrerebbero vicinissimi a +12 e +5 ......
:eek: un momento ma non è che ho cambiato i voltaggi all'hardware? :eek:
help!!!
Gimli[2BV!2B]
15-12-2008, 01:19
Ma no, i voltaggi son sempre quelli: hai semplicemente tarato i sensori sulle resistenze che han messo sulla tua scheda.
I set per i massimi minimi sono i valori che vanno a finire nel min e max che vedi tra parentesi nella lettura, ex: (min = +0.00 V, max = +1.74 V).
Questi valori possono essere utilizzati per scatenare azioni nel caso in cui vengono superati, cioè quando si attiva il relativo ALARM: come puoi vedere quasi tutti i tuoi sensori hanno questi limiti impostati con valori a caso ed in molti casi l'allarme è attivo.
Se togli i commenti ai set otterrai dei valori corretti anche nei limiti di funzionamento. Esempio, attivando: set in1_min 12.0*0.95
set in1_max 12.0*1.05otterrai:
in1: +12.00 V (min = +11.40 V, max = +12.60 V)
Se poi aggiungi: label in1 "+12V"otterrai:
+12V: +12.00 V (min = +11.40 V, max = +12.60 V)
Questa cosa puoi naturalmente farla anche gli altri canali come all'in1.
zephyr83
15-12-2008, 08:16
la temperatura aux sulla mia mobo asus è sballato sia su windows che su linux! nn credo ci sia da preoccuparsi, forse il sensore è previsto (magari per un modello simile) ma nn presente
gianlucab70
15-12-2008, 21:07
ok.
adesso mi sembra sistemato il valore:
in1: +12.00 V (min = +10.77 V, max = +13.22 V)
Grazie di tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.