View Full Version : QUALE FILE SYSTEM PER UN HD ESTERNO??
bobovieri_32
12-12-2008, 14:24
Ciao a tutti...vorrei sapere in che formato devo formattare un hd esterno per farlo riconoscere anche da windows e per scriverci su da entrambi sia LEOPARD CHE WINDOWS...:) grazie a tutti!!;)
innominato5090
12-12-2008, 14:28
ntfs e installi macfuse (http://code.google.com/p/macfuse/) su leopard
o
hfs+ e installi macdrive (http://www.mediafour.com/macdrive) su windows
FAT32 è un'agonia (ma se non devi usare file + grandi di 4 gb va bene)
bobovieri_32
12-12-2008, 14:56
ntfs e installi macfuse (http://code.google.com/p/macfuse/) su leopard
o
hfs+ e installi macdrive (http://www.mediafour.com/macdrive) su windows
FAT32 è un'agonia (ma se non devi usare file + grandi di 4 gb va bene)
Devo per forza installare uno di questi due programmi?? Mac fuse lo avevo installato ma non mi funzionava...:(...perche se formatto ntfs 3g non mi fa scrivere dal Mac??
se non hai file piu' grandi di 4gb usa fat32
confermo, fat32 va benissimo per le cose normali.
alla fine l'unico caso in cui si hanno documenti singoli più grandi di 4gb è se fai backup di DVD interi… Se non è il tuo caso, vai di fat32 senza pensarci troppo.
alla fine l'unico caso in cui si hanno documenti singoli più grandi di 4gb è se fai backup di DVD interi…
no perche i file dei dvd (vob) sono da 1gb
l'unico caso e' se si fa' montaggio video con file DV, ma allora si dovrebbe usare un hd prestante e non per passare file
;)
confermo, fat32 va benissimo per le cose normali.
:boh:
Secondo voi perchè un HD esterno USB che ho in casa, formattato fat32, che
viene letto benissimo da Windows e Linux non viene riconosciuto da Mac Os?
Jackdaniels
13-12-2008, 10:04
:boh:
Secondo voi perchè un HD esterno USB che ho in casa, formattato fat32, che
viene letto benissimo da Windows e Linux non viene riconosciuto da Mac Os?
Qualche volta succede, per risolvere riavvia il disco (il controller) e collegalo a una macchina windows, poi rispostalo su osx.
tread iper ciclico.
dipende dall'uso. ntfs o ext2 da usare sia da win sia da linux sia da OSX in lettura e scrittura.
fondamentalmente ogni filesistem da i minori problemi solo essendo usato dal suo proprio SO ... ma in caso di necessità di interoperabilità, con i dovuti limiti è possibile usare ext o ntfs fra i vari SO che andranno ad usare quel HD.
per ntfs da osx macfuse e ntfs-3g
http://code.google.com/p/macfuse/ e ovviamente http://www.lifehack.org/articles/lifehack/how-to-read-and-write-ntfs-windows-partition-on-mac-os-x.html
perr ext da osx
http://bmannconsulting.com/macosx/how-to/ext2-for-mac/ext2fsx-readme
e la controparte windows per ext http://www.fs-driver.org/
mentre linux già nativamente usa ext2 o ext3 e tramite ntfs-3g e fuse (sempre lui) gestisce ntfs.
questo il quadretto completo delle possibilità.
a te la scelta e i test.
Jackdaniels
14-12-2008, 12:26
tread iper ciclico.
dipende dall'uso. ntfs o ext2 da usare sia da win sia da linux sia da OSX in lettura e scrittura.
fondamentalmente ogni filesistem da i minori problemi solo essendo usato dal suo proprio SO ... ma in caso di necessità di interoperabilità, con i dovuti limiti è possibile usare ext o ntfs fra i vari SO che andranno ad usare quel HD.
per ntfs da osx macfuse e ntfs-3g
http://code.google.com/p/macfuse/ e ovviamente http://www.lifehack.org/articles/lifehack/how-to-read-and-write-ntfs-windows-partition-on-mac-os-x.html
perr ext da osx
http://bmannconsulting.com/macosx/how-to/ext2-for-mac/ext2fsx-readme
e la controparte windows per ext http://www.fs-driver.org/
mentre linux già nativamente usa ext2 o ext3 e tramite ntfs-3g e fuse (sempre lui) gestisce ntfs.
questo il quadretto completo delle possibilità.
a te la scelta e i test.
C'è da dire che fuse presenta ancora dei problemi e che la soluzione migliore se si ha bisogno di compatibilità ntfs è il driver di paragon, che però è a pagamento.
ah, già... :D quello non l'ho mai testato
proprio perchè a pagamento e anche perchè
-leggo non sia- comunque perfetto.
fuse + ntfs 3g comunque usando lo stesso disco da OSX e da linux e da win m'han dato pochi problemi.
se non che periodicamente è molto meglio attaccare il disco USB in NTFS a win (anche da parallels) e fare scandisk, check disk e soprattutto deframmentazione!
certo, come ho detto: preferibilmente sempre meglio usare i filesystem proprio del SO usato e tenere queste soluzioni come delicate vie di mezzo.
la soluzione ext2 ... sebbene io usi anche quella è da consigliare su dischi usati principalemnte da linux e saltuariamente da OSX e da Win.
poi ...
ognuno sperimenta ...
si spera sempre in ZFS di SUN come prossimo filesystem per OSX con appositi drivers anche per linux e win ...
nel frattempo entro due mesi sarà definitivo in produzione EXT4 per linux una evoluzione di EXT3 che fra i molti vantaggi avrà anceh un tool di deframmentazione.
ovviamente verranno rilasciati anche i drivers per OSX e per Windows...
diciamo che nel giro del prossimo anno con snow leopard (che SI SPERA userà ZFS) e EXT4 la situazione di interscambiabilità fra vari SO dovrebbe migliorare di molto.
sperem...
bobovieri_32
15-12-2008, 09:39
Beh speriamo bene allora...:)...quindi io file da più di 4 gb non posso metterli in nessun modo sul disco FAT32 giusto??:cry: :cry: nemmeno se esse siano immagini...:(....attendo con ansia l'arrivo di qualcosa che sia compatibile con le varie piattaforme, anche perche mi da problemi macfuse...o meglio non riesco a farlo funzionare...:(...
jollyglam
15-12-2008, 10:04
...nemmeno se esse siano immagini...:(....
...che fotocamera usi per avere un'immagine più grande di 4 GB! :D
bobovieri_32
15-12-2008, 10:09
...che fotocamera usi per avere un'immagine più grande di 4 GB! :D
:)...no no scusa intendevo immagini dvd...:)
jollyglam
15-12-2008, 14:26
:)...no no scusa intendevo immagini dvd...:)
...l'avevo capito...ma non ho resistito...è lunedì devi capirmi! :D
bobovieri_32
15-12-2008, 18:15
...l'avevo capito...ma non ho resistito...è lunedì devi capirmi! :D
ihihihi...;)
Qualche volta succede, per risolvere riavvia il disco (il controller) e collegalo a una macchina windows, poi rispostalo su osx.
L'ho riattaccato su un pc con linux e funziona perfettamente, poi su un altro
con winzozz e va alla grande, poi riattaccato sul MacBook con osx e.......
non funziona ancora :cry:
Ho sbagliato qualcosa, devo fare altro? :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.