PDA

View Full Version : AlTappone: «La Lega mi ha stufato»


dantes76
12-12-2008, 12:24
il pdl - i nodi
E Silvio fa i conti «La Lega mi ha stufato»
«L'addio alle Province è nei patti, quei soldi servono»

L o scontro sulla giustizia è servito a Berlusconi per regolare i conti nella maggioranza, ristabilire i rapporti di forza e porre un paletto alla tattica movimentista della Lega, che stava stringendo accordi con il Pd sul federalismo. Ecco il motivo per cui Berlusconi ha brandito il tema della magistratura come un'arma.

Berlusconi (Lapresse)
Berlusconi (Lapresse)
E non c'è dubbio che intenda riformarla, ma non è questa oggi la priorità: in cima ai suoi pensieri c'era e c'è la crisi. La giustizia è stata usata come un diversivo. Perché il Cavaliere è consapevole che la partita della legislatura si gioca sull'economia, ruota attorno a quella che Confalonieri ha definito la «sana dialettica» con Tremonti, e riguarda la linea da adottare per affrontare l'emergenza. Sostenendo che «non si può dialogare con l'opposizione», il premier ha voluto spostare l'attenzione dei media dalla crisi, e soprattutto mettere sull'avviso Bossi. Quando l'ha fatto, nel pomeriggio di mercoledì, si era già assicurato tre obiettivi: aveva appena sbloccato — dopo un braccio di ferro durato oltre un mese — i primi 16 miliardi da investire nelle infrastrutture; aveva ottenuto l'aumento «fino a un miliardo almeno» dei fondi per i lavoratori che dovranno ricorrere alla cassa integrazione; e — cosa importante — aveva garantito alla Gelmini il via libera per chiudere l'intesa con i sindacati sulla scuola, alla vigilia dello sciopero generale della Cgil.

Non è la giustizia, è la crisi economica che lo assilla, con i danni che rischia di produrre al Paese e in prospettiva anche alla stabilità del governo. Una stabilità che Berlusconi misura quotidianamente attraverso il termometro del consenso. E non è un caso se due giorni fa — annunciando una ripresa negli indici di gradimento — aveva spiegato il precedente calo nei sondaggi: «Colpa delle polemiche sull'Iva a Sky, e delle vicende legate alla scuola». La scuola prometteva di rimanere una minaccia, perciò ha impegnato Gianni Letta per arrivare al patto con i sindacati, mettendo nel conto che l'opposizione l'avrebbe criticato e si sarebbe attribuita il successo della vertenza. Ma il sentiero andava bonificato da quella mina. E l'intesa porta la sua firma. Come raccontava ieri il leader della Cisl Bonanni, «fino all'ultimo il Tesoro ha resistito, prima che Berlusconi si imponesse». Si era imposto la mattina precedente, durante un incontro a tratti molto teso con Tremonti e il titolare dell'Istruzione. A quell'incontro era seguito un vertice che il premier ha rivelato durante la presentazione del libro di Vespa: «Ci siamo appena visti con Tremonti, Scajola e Fitto...». Non ha detto in pubblico quel che ha spiegato ai suoi collaboratori, e cioè che «la riunione è stata accesa ma indispensabile».

È stato dopo quel vertice che è andato allo scontro sulla giustizia con il Pd. Berlusconi ha parlato a Veltroni perché Bossi intendesse. Lo spiega senza mezzi termini il fedelissimo Valducci: «È tutta una partita interna. Sembrerà un paradosso ma c'è un motivo se Berlusconi cita i sondaggi, perché con quelli è costretto a governare. Nel senso che, appena ha avuto un momento di flessione, hanno cercato di metterlo in difficoltà. Sulla scuola è stata la Lega, sull'Iva per Sky è stata An. Così, appena si è rilanciato nel rapporto con l'opinione pubblica, ha voluto farsi sentire». A Bossi che ieri gli rammentava l'accordo sul federalismo, il premier ha ribattuto ricordandogli che «l'abolizione delle province è parte del mio programma». Da tempo preme perché si intraprenda il percorso, «con i soldi risparmiati potremmo fare molte cose, invece...». Invece la Lega ha sempre risposto picche, «e io mi sono stufato». Si è stufato di sentirsi dire che non ci sono fondi: ha dovuto ingoiare il rospo della mancata detassazione delle tredicesime e ha ottenuto in cambio solo la social card, che non lo entusiasma. È a caccia di soldi Berlusconi, in vista di un 2009 che si preannuncia economicamente duro e politicamente importante, perché incrocerà il test delle Amministrative e il voto per Strasburgo. Certo, l'economia italiana non è minacciata dai mutui che negli Usa hanno avuto l'effetto di un ordigno sul sistema, ma può esser minata dal credito al consumo, che agisce come un cecchino sui singoli cittadini e rischia di spezzare il meccanismo. Il vertice di mercoledì con Tremonti, Scajola e Fitto è servito al premier per vederci chiaro: sul piatto ci sono infatti 110 miliardi, tra fondi europei e fondi per le aree sottoutilizzate. Come verrà spesa questa montagna di soldi? Ecco la partita della legislatura, non la giustizia.

Francesco Verderami
12 dicembre 2008


http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_12/silvio_conti_Lega_Verderami_b5dbc234-c816-11dd-a869-00144f02aabc.shtml

dantes76
12-12-2008, 12:25
Riservato smentita: mi hanno frainteso, con bossi tutto ok

dantes76
12-12-2008, 12:26
Riservato smentita dopo che bossi ha detto:" non sono io che ho televisioni da perdere"

ConteZero
12-12-2008, 12:32
Riservato smentita dopo che bossi ha detto:" non sono io che ho televisioni da perdere"

Riservato commenti di Big Nipple.

sider
12-12-2008, 12:51
Riservato smentita: mi hanno frainteso, con bossi tutto ok

Già sentita sul giornale radio stamattina, "con Bossi clima fraterno"

TheMash
12-12-2008, 12:57
non ho capito: ha smentito sul serio di già la sua affermazione? :mbe:

Fil9998
12-12-2008, 12:58
Già sentita sul giornale radio stamattina, "con Bossi clima fraterno"

caino e abele

dantes76
12-12-2008, 13:07
non ho capito: ha smentito sul serio di già la sua affermazione? :mbe:

non saprei, ma io ho "riservato" :asd:

SuperTux
12-12-2008, 13:09
non ho capito: ha smentito sul serio di già la sua affermazione? :mbe:

si

http://www.dire.it/DIRE-POLITICO/meloni_nessun.php?c=16673&m=9&l=it

ferste
12-12-2008, 13:14
Ma quella dichiarazione a chi l'ha rilasciata?Quel virgolettato in che occasione è stato detto?:confused:

SuperTux
12-12-2008, 13:24
Ma quella dichiarazione a chi l'ha rilasciata?Quel virgolettato in che occasione è stato detto?:confused:

Non te lo so dire, ne parlano anche qui ma nessuno dei due articoli è firmato.

http://www.irispress.it/Iris/page.asp?VisImg=S&Art=14280&Cat=1&I=null&IdTipo=0&TitoloBlocco=Politica

:boh:

sider
12-12-2008, 13:32
Comunque l'ho sentito dalla viva voce di berlusconi stamattina alla radio.

ferste
12-12-2008, 13:35
Non te lo so dire, ne parlano anche qui ma nessuno dei due articoli è firmato.

http://www.irispress.it/Iris/page.asp?VisImg=S&Art=14280&Cat=1&I=null&IdTipo=0&TitoloBlocco=Politica

:boh:

Quindi per ora l'unica cosa certa è l'uscita di ieri sera in cui dice "Con Bossi piena sintonia"..........

ferste
12-12-2008, 13:36
Comunque l'ho sentito dalla viva voce di berlusconi stamattina alla radio.

Ma quella in cui dice che bossi è un cazzaro o quella in cui dice che si amano follemente?

sider
12-12-2008, 13:39
Ma quella in cui dice che bossi è un cazzaro o quella in cui dice che si amano follemente?

Bossi: Con quelle dichiarazioni berlusconi ci mette in difficoltà
B. : Con Bossi clima idilliaco e fraterno.

dantes76
12-12-2008, 13:40
Ma quella in cui dice che bossi è un cazzaro o quella in cui dice che si amano follemente?

per dichiarare questo...


Meloni: nessun logoramento dei rapporti con la Lega

significa..logicamente; che prima e' stato detto altro....

TheMash
12-12-2008, 13:44
si

http://www.dire.it/DIRE-POLITICO/meloni_nessun.php?c=16673&m=9&l=it

non mis embra che nell'articolo ci sia una smentita del diretto interessato,a me sembra più una opinione della Meloni.

TheMash
12-12-2008, 13:45
non saprei, ma io ho "riservato" :asd:

fatto bene :asd:

SuperTux
12-12-2008, 13:47
non mis embra che nell'articolo ci sia una smentita del diretto interessato,a me sembra più una opinione della Meloni.

Va bè, fa parte dello stesso partito, tirano tutti l'acqua allo stesso mulino :cry:

sider
12-12-2008, 13:50
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/BERLUSCONI-CON-BOSSI-CLIMA-FRATERNO-FANTASTICO/news-dettaglio/3451001


Bruxelles, 20:24

BERLUSCONI: CON BOSSI CLIMA FRATERNO, FANTASTICO
"Con Bossi c'e' un clima fraterno, fantastico". Lo afferma Silvio Berlusconi. Il premier nega qualsiasi contrasto con la Lega: "Non c'e' nulla da chiarire", dice. Napolitano augura il dialogo sulla giustizia? "Me lo auguro anch'io, me lo auguravo anch'io....", risponde Berlusconi ai cronisti: "Andate a vedere - aggiunge - quello che dice Di Pietro".


(11 dicembre 2008) Le altre news

dantes76
12-12-2008, 14:06
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/BERLUSCONI-CON-BOSSI-CLIMA-FRATERNO-FANTASTICO/news-dettaglio/3451001


Bruxelles, 20:24

BERLUSCONI: CON BOSSI CLIMA FRATERNO, FANTASTICO
"Con Bossi c'e' un clima fraterno, fantastico". Lo afferma Silvio Berlusconi. Il premier nega qualsiasi contrasto con la Lega: "Non c'e' nulla da chiarire", dice. Napolitano augura il dialogo sulla giustizia? "Me lo auguro anch'io, me lo auguravo anch'io....", risponde Berlusconi ai cronisti: "Andate a vedere - aggiunge - quello che dice Di Pietro".


(11 dicembre 2008) Le altre news

again:D

kintaro oe
12-12-2008, 15:14
il pdl - i nodi
E Silvio fa i conti «La Lega mi ha stufato»
«L'addio alle Province è nei patti, quei soldi servono»

L o scontro sulla giustizia è servito a Berlusconi per regolare i conti nella maggioranza, ristabilire i rapporti di forza e porre un paletto alla tattica movimentista della Lega, che stava stringendo accordi con il Pd sul federalismo. Ecco il motivo per cui Berlusconi ha brandito il tema della magistratura come un'arma.

Berlusconi (Lapresse)
Berlusconi (Lapresse)
E non c'è dubbio che intenda riformarla, ma non è questa oggi la priorità: in cima ai suoi pensieri c'era e c'è la crisi.........

......Come verrà spesa questa montagna di soldi? Ecco la partita della legislatura, non la giustizia.

Francesco Verderami
12 dicembre 2008

Bruxelles, 20:24

BERLUSCONI: CON BOSSI CLIMA FRATERNO, FANTASTICO
"Con Bossi c'e' un clima fraterno, fantastico". Lo afferma Silvio Berlusconi. Il premier nega qualsiasi contrasto con la Lega: "Non c'e' nulla da chiarire", dice. Napolitano augura il dialogo sulla giustizia? "Me lo auguro anch'io, me lo auguravo anch'io....", risponde Berlusconi ai cronisti: "Andate a vedere - aggiunge - quello che dice Di Pietro".


(11 dicembre 2008) Le altre news

talmente prevedibili che le smentite escono prima dei presunti litigi :stordita:

zanardi84
12-12-2008, 15:22
Solita manfrina.. lo sa che la lega è la base che sorregge il suo governo o presunto tale. Sa bene che se il federalismo non si fa si va tutti a casa. E sa pure che la lega è prima di tutto un movimento che parte dal basso della scala sociale. Tradire quei gradini equivale andare incontro a fine certa.
Si parla poco dei consensi alla social card.. ma so che molti suoi elettori non sono affatto contenti, è una discriminazione. So di gente che nonostante il bonus non andrà mai a fare la spesa con quella tessera (oltretutto difficile da utilizzare perchè sono gli anziani i primi beneficiari e loro non hanno dimistichezza con carte di credito o similari). Oltretutto ci sono 2 aspetti da considerare:
1) i costi delle tessere che non piovono dal cielo
2) il bonus equivalente a poco più di un euro al giorno.
A quel punto tanto valeva aumentare la pensione di quelle persone cui è destinata la card. E si risparmiavano i soldi per la stampa e per l'uso pratico come per esempio il predisporre i lettori di card anche per quel tipo di tessera.

Il tutto si aggiunge al casino delle settimane / mesi scorsi.

Il governo non ha molti consensi in sto periodo e ciò è dimostrato pure dalle apparizioni su facebook e youtube di Brunetta e Gelmini, due ministri che sino all'altro giorno facevano i duri dicendo "andiamo per la nostra strada e ce ne freghiamo della gente". Oggi invitano al dialogo con i cittadini. ----> MOSSA ELETTORALE.

zerothehero
12-12-2008, 18:12
Togliete ste cazzo di provincie, grazie. :O

bjt2
12-12-2008, 18:38
Solita manfrina.. lo sa che la lega è la base che sorregge il suo governo o presunto tale. Sa bene che se il federalismo non si fa si va tutti a casa. E sa pure che la lega è prima di tutto un movimento che parte dal basso della scala sociale. Tradire quei gradini equivale andare incontro a fine certa.
Si parla poco dei consensi alla social card.. ma so che molti suoi elettori non sono affatto contenti, è una discriminazione. So di gente che nonostante il bonus non andrà mai a fare la spesa con quella tessera (oltretutto difficile da utilizzare perchè sono gli anziani i primi beneficiari e loro non hanno dimistichezza con carte di credito o similari). Oltretutto ci sono 2 aspetti da considerare:
1) i costi delle tessere che non piovono dal cielo
2) il bonus equivalente a poco più di un euro al giorno.
A quel punto tanto valeva aumentare la pensione di quelle persone cui è destinata la card. E si risparmiavano i soldi per la stampa e per l'uso pratico come per esempio il predisporre i lettori di card anche per quel tipo di tessera.

Il tutto si aggiunge al casino delle settimane / mesi scorsi.

Il governo non ha molti consensi in sto periodo e ciò è dimostrato pure dalle apparizioni su facebook e youtube di Brunetta e Gelmini, due ministri che sino all'altro giorno facevano i duri dicendo "andiamo per la nostra strada e ce ne freghiamo della gente". Oggi invitano al dialogo con i cittadini. ----> MOSSA ELETTORALE.

Io spero che tolgano le province e come "contentino" gli diano il federalismo...

Per quanto riguarda la social card: ieri a PaP si è parlato degli sgravi fiscali del precedente governo Berlusconi e si diceva che i meno abbienti invece di spendere i soldi, come si sperava, per far ripartire l'economia, li hanno risparmiati. Il precedente governo Prodi ha dato ad alcuni (mi pare solo i pensionati) 400 euro una tantum. Innanzitutto la social card sono 480 euro all'anno (e c'è chi nel csx critica dicendo che sono troppo pochi, ma non lo erano i 400 euro del precedente governo e per di più con una situazione di cassa più rosea) e poi invece di dare contanti, che probabilmente verrebbero risparmiati come negli anni scorsi (e probabilmente anche l'anno scorso), c'è questa scheda che COSTRINGE a spenderli e almeno fa girare un po' l'economia...

indelebile
12-12-2008, 19:13
Io spero che tolgano le province e come "contentino" gli diano il federalismo...

Per quanto riguarda la social card: ieri a PaP si è parlato degli sgravi fiscali del precedente governo Berlusconi e si diceva che i meno abbienti invece di spendere i soldi, come si sperava, per far ripartire l'economia, li hanno risparmiati. Il precedente governo Prodi ha dato ad alcuni (mi pare solo i pensionati) 400 euro una tantum. Innanzitutto la social card sono 480 euro all'anno (e c'è chi nel csx critica dicendo che sono troppo pochi, ma non lo erano i 400 euro del precedente governo e per di più con una situazione di cassa più rosea) e poi invece di dare contanti, che probabilmente verrebbero risparmiati come negli anni scorsi (e probabilmente anche l'anno scorso), c'è questa scheda che COSTRINGE a spenderli e almeno fa girare un po' l'economia...


al di la che non so se siano veri e numeri che citi ma prendiamoli per veri ma...scusa hai detto tutto tu :fagiano: :muro:
se son stati dati 400 euro in un periodo "florido" di non crisi ..e la destra si lamentava (tasse di qua tasse di la) ora questi 480 euro in periodo di crisi (casa o non cassa i soldi non ci sono da un bel pezzo)cosa sono? prezzemolo? sono diventato oro colato per far partire economia? tutto qua? :read:
a volte mi sorprendo per come ragionate e come andar contro per ideologia vi porti a fare voli pindarici per darvi ragione

per il resto divertiti a leggere questo articolo (http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000802.html)

Kivron
12-12-2008, 19:21
talmente prevedibili che le smentite escono prima dei presunti litigi :stordita:

:rotfl:

zerothehero
12-12-2008, 20:02
In soldoni: Berl vuole togliere le provincie, Bossi no.
Berl vuole far casino e alzare i toni anche per dare un segnale alla lega, Bossi (che vuole portare a casa il federalismo) vorrebbe abbassare un pò i toni.

zerothehero
12-12-2008, 20:11
Io spero che tolgano le province e come "contentino" gli diano il federalismo...

Per quanto riguarda la social card: ieri a PaP si è parlato degli sgravi fiscali del precedente governo Berlusconi e si diceva che i meno abbienti invece di spendere i soldi, come si sperava, per far ripartire l'economia, li hanno risparmiati. Il precedente governo Prodi ha dato ad alcuni (mi pare solo i pensionati) 400 euro una tantum. Innanzitutto la social card sono 480 euro all'anno (e c'è chi nel csx critica dicendo che sono troppo pochi, ma non lo erano i 400 euro del precedente governo e per di più con una situazione di cassa più rosea) e poi invece di dare contanti, che probabilmente verrebbero risparmiati come negli anni scorsi (e probabilmente anche l'anno scorso), c'è questa scheda che COSTRINGE a spenderli e almeno fa girare un po' l'economia...

La social card va anche bene (è una misura redistributiva, l'avrebbe potuta fare anche Rifondazione Comunista o la sinistra ad es.) , ma chiaramente per far ripartire il pil deve tornare a spendere il ceto medio-alto, non basta che spendano 80 euro al mese in più i poveri.
Insomma, forse la detassazione della tredicesima andava fatta (6mld di euro di spesa), tagliando magari le provincie (circa 4mld di euro di risparmi, accorpando il personale delle provincie e destinandolo ai comuni e alle regioni).
Allo stato attuale il governo sta attuando delle politiche restrittive (impatto restrittivo per circa lo 0,02% del pil), quando forse bisognerebbe fare un pò di politiche espansive. (vedere art. pag 35 corriere per i dati) come suggerisce l'unione europea (spendere una cifra pari all'1,3% in interventi pubblici), tenendo conto ovviamente del debito gigantesco che abbiamo ereditato (intorno al 104-105% del pil).
Insomma, il governo attuale non sta facendo abbastanza.

dave4mame
12-12-2008, 20:20
Togliete ste cazzo di provincie, grazie. :O

no, no e ancora no.
non vorrai toccare la costituzione, maledetto fascista!?!!?

ferste
12-12-2008, 21:42
no, no e ancora no.
non vorrai toccare la costituzione, maledetto fascista!?!!?

No pasaran!!


Cmq a me un federalismo su base regionale fa paura.......le Regioni sono le peggiori mangiasoldi che ci siano.......(insieme alle Province)

trokij
12-12-2008, 22:51
altappone è bellissimo:asd:

indelebile
13-12-2008, 07:35
La social card va anche bene (è una misura redistributiva, l'avrebbe potuta fare anche Rifondazione Comunista o la sinistra ad es.) , ma chiaramente per far ripartire il pil deve tornare a spendere il ceto medio-alto, non basta che spendano 80 euro al mese in più i poveri.
Insomma, forse la detassazione della tredicesima andava fatta (6mld di euro di spesa), tagliando magari le provincie (circa 4mld di euro di risparmi, accorpando il personale delle provincie e destinandolo ai comuni e alle regioni).
Allo stato attuale il governo sta attuando delle politiche restrittive (impatto restrittivo per circa lo 0,02% del pil), quando forse bisognerebbe fare un pò di politiche espansive. (vedere art. pag 35 corriere per i dati) come suggerisce l'unione europea (spendere una cifra pari all'1,3% in interventi pubblici), tenendo conto ovviamente del debito gigantesco che abbiamo ereditato (intorno al 104-105% del pil).
Insomma, il governo attuale non sta facendo abbastanza.

bah il taglio delle province ci sta solo che , non è che sia una cosa che si può fare dalla sera e dalla mattina con un decreto...bisogna modificare un bel po di cose ...dare più poteri alle regioni e ai comuni...insomma conoscendo come funziona l'italia, i 4 miliardi di presunti risparmi li fa almeno,almeno in un paio di anni...poi non so come li metttono in bilancio...se ricordo bene hanno messo in bilancio un paio di anni fa che gli uffici pubblici dovevano avere solo il VOIP..vi sembra che abbiano fatto ciò?

rgart
13-12-2008, 08:23
Non è che sono al governo da 10 giorni... Quanti sono 8 mesi? in 8 mesi di cose se ne fanno... loro hanno fatto solo cagate....



Insomma, il governo attuale non sta facendo abbastanza.

cocis
13-12-2008, 08:33
il diversamente onesto invece non ha stufato gli italiani :asd: ??

Franx1508
13-12-2008, 08:45
http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_12/silvio_conti_Lega_Verderami_b5dbc234-c816-11dd-a869-00144f02aabc.shtml

mi fanno schifo devono andare a casa.dio giudeo.

bjt2
13-12-2008, 15:56
al di la che non so se siano veri e numeri che citi ma prendiamoli per veri ma...scusa hai detto tutto tu :fagiano: :muro:
se son stati dati 400 euro in un periodo "florido" di non crisi ..e la destra si lamentava (tasse di qua tasse di la) ora questi 480 euro in periodo di crisi (casa o non cassa i soldi non ci sono da un bel pezzo)cosa sono? prezzemolo? sono diventato oro colato per far partire economia? tutto qua? :read:
a volte mi sorprendo per come ragionate e come andar contro per ideologia vi porti a fare voli pindarici per darvi ragione

per il resto divertiti a leggere questo articolo (http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000802.html)

Intendo dire che si sarebbero potuti dare più di 400 euro... Ora con una situazione peggiore se ne sono dati 480. Inoltre altri paesi con debito minore del nostro (mi pare Tremonti citò a PaP Francia e Germania) hanno fatto meno di questo...

Fritz!
13-12-2008, 16:14
No pasaran!!


Cmq a me un federalismo su base regionale fa paura.......le Regioni sono le peggiori mangiasoldi che ci siano.......(insieme alle Province)

Beh ma su questo, e mi spiace dirlo:stordita: , ha ragione la lega.

Qualunque federalismo senza federalismo fiscale è una cazzata. Perché un ente amministrativo per essere responsabile davanti agli elettori deve essere responsabile sia quando prende i soldi sia quando li spende.

StefAno Giammarco
14-12-2008, 00:40
mi fanno schifo devono andare a casa.dio giudeo.

Fai uno sforzo è contieniti, non è questo il modo.

^TiGeRShArK^
14-12-2008, 10:50
Non è che sono al governo da 10 giorni... Quanti sono 8 mesi? in 8 mesi di cose se ne fanno... loro hanno fatto solo cagate....

veramente hanno già fatto 5 anni e 8 mesi di danni.