PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] NAS Acer Altos EasyStore


Franz.
12-12-2008, 07:48
Iniziamo a creare i trhead ufficiali dei principali Nas disponibili, ;) e comincio andando a recuperare un mio vecchio post nel quale avevo inserito una mia mini-recensione sugli apparecchi in oggetto, e alla quale cercherò di dare un maggior corpo e valore, aggiungendo ulteriori dettagli ed approfondimenti man mano che andiamo avanti. :)
Scopo del trhead è quello di riunire qui tutte le discussioni relative ai prodotti in oggetto.

Inizio ora intanto, a recuperare per intero dal post n° #5547 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21729570&postcount=5547) della Guida ai NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC la mia mini-recensione già citata. ;)


----------
Allora ragazzi, finalmente ho potuto dedicarmi ai nuovi nas arrivati, gli ACER ALTOS EASYSTORE (vers. da 3 TB) e comincio subito a dirvi che a dispetto delle reali dimensioni (un piacevole box come già mostrato nella figura sotto) di circa 25 x 25 x 18 cm, lo scatolone è piuttosto grosso, e comunque garantisce un imballo ed una protezione che definirei superiore alla media.

La costruzione tecnica del NAS è impeccabile: robusto, solido e pesante. Non sembra scaldare molto, anche se finora non ha ancora lavorato ed è acceso solamente in standby, mentre comunque dopo un pò la ventola comincia a farsi sentire.
Equipaggiato con 4 ottimi hard disk sata Seagate barracuda 7200.10 da 750GB ognuno e preconfigurati in un array raid5, che lascia circa 2048 GB complessivi disponibili.
Sul pannello anteriore, trovano posto delle spie in grado di mostrare anche se il raid è degradato o meno, oltre all'attività dei singoli dischi, della lan ed alla presenza dell'alimentazione.
A corredo si trova un cavetto lan, il cavo dell'alimentazione, un recovery cd (presumo per l'eventuale ripristino del nas) ed un cd con il software necessario per l'installazione e la gestione con una guida in pdf ben fatta.
Inoltre la documentazione relativa alla garanzia, di ben 3 anni (ma non on-site).
Nulla da ridire, a parte il fatto che con quello che lo si paga è il minimo da aspettarsi. ;)

Questo è il nas in questione:

http://img384.imageshack.us/img384/4994/acereasystorefrontim1.jpg

Per ciò che riguarda l'installazione, nessuna particolare esigenza: colleghi il cavo lan, alimentazione e accendi: nel mio caso l'ho inserito in una rete con dhcp ed il nas s'è cuccato subito un bell'indirizzo; ho installato sul pc il software Storage System Console, che altrettanto in automatico ha rilevato il nas, permettondo quindi di lanciare il browser internet per accedere alla form di autenticazione del pannello di gestione del nas stesso, tramite https con certificato digitale.

Il primo impatto col pannello di gestione non è stato un granchè, anzi, per la verità mi son detto: "tutto qui?" :eek: :D :D :D
In realtà, dopo l'autenticazione la gestione del pannello è distribuita su due menu, uno a sinistra ed uno sopra, molto più esteso.
Il NAS l'ho messo subito in dominio AD, operazione per la quale occorre l'account con le autorizzazioni per la messa in dominio e gli ip dei dc.
Una volta fatto il join a dominio, è un piacere lavorare con il nas per la gestione delle permissions: un semplice sistema di finestre e di checkbox, permette di concedere i permessi (per default nessuno autorizzato) ai gruppi o agli utenti che si è scelto di ereditare dall'albero del dominio.
Insomma, in conclusione mi sembra un buon animale da soma. ;)

Per il resto finora va che è una bomba, adesso cercherò di valutare le prestazioni, anche se questa è la parte più difficile in quanto è sempre abbastanza soggettiva.
----------


Successivamente, ho inserito ulteriori osservazioni su questo apparecchio nel medesimo trhead già sopra citato, al post n° #5550 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21732633&postcount=5550), che per completezza riporto copio&incollo come già fatto sopra. ;)


----------
Torno a parlare degli ACER ALTOS EASYSTORE.
Dunque, dove ero rimasto? :rolleyes: Ah si: la velocità! :D

Ok, cominciamo a parlare della LENTEZZA di questi nas..... ho seri dubbi... che un hard disk.... usb.... :mbe: possa essere realmente più veloce di questo nas. :D Vi ho detto tutto. ;)

Copia in lan a 100Mb di circa 8 GB di dati, effettuata con una media di 2,8MB/s. :( Rimpiango il mio Synology DS207+ che a casa in lan giga "viaggia" a 18-20 MB/s
----------

A livello costruttivo comunque non si può obiettare nulla: il case è robustissimo, mentre ci si può lamentare del fatto che tende a scaldare parecchio e che di conseguenza la ventola posteriore diventa rumorosa.
http://img389.imageshack.us/img389/8334/aceraltoseasystoreapertuj9.jpghttp://img208.imageshack.us/img208/3553/retroacerjp8.jpg
Diciamo quindi che quest'apparecchio non è sicuramente un apparecchio da tenere su una scrivania in ufficio, ma che forse necessita di ambienti più specifici, sicuramente a temperatura controllata. ;)

Franz.
12-12-2008, 07:49
Per la gestione del NAS, una volta installato e configurato lo stesso, si accede ad un classico pannello in lingua inglese tramite connessione sicura in https previa accettazione del Certificato digitale incluso.
Questa qui sotto, è la pagina principale del pannello di gestione:
http://img257.imageshack.us/img257/1104/homeuy0.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=homeuy0.jpg)

Da detto Pannello, possiamo accedere a tutte le funzioni del NAS.
Cliccando su Connection Status, sarà possibile verificare gli utenti attualmente collegati, con l'indicazione della risorsa alla quale sono collegati. Viene indicato anche il nome host del computer dal quale viene effettuato il collegamento.
Dal menu in alto a destra, è possibile accedere alle impostazioni degli utenti (Users), delle cartelle da condividere (Shared Folders), delle impostazioni per i Backup (Backups) e alla gestione delle funzioni avanzate che aprirà alla sinistra un ulteriore sottomenu dal quale si potrà accedere a tutte le funzioni più capillari dell'apparecchio.
Qui sotto possiamo vedere la gestione degli utenti (Users) e delle cartelle da condividere (Shared Folders):
http://img265.imageshack.us/img265/4680/usersusersecomputersmp9.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=usersusersecomputersmp9.jpg)http://img386.imageshack.us/img386/6184/sharedfoldersar6.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=sharedfoldersar6.jpg)
Attenzione: sappiate che in Active Directory il NAS non supporta una gestione superiore di 256 oggetti massimi (comprensivi indifferentemente di gruppi o utenti).

Cliccando su Advanced, si avrà accesso a questa pagina:
http://img248.imageshack.us/img248/7210/advancedalertsbe0.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=advancedalertsbe0.jpg)
che ci permetterà subito di accedere alla gestione degli alerts, qualora volessimo essere avvisati sul verificarsi di determinati eventi.

A sinistra invece, avremo a disposizione il menu per l'accesso alle altre funzioni:

Alerts: del quale ho già accennato, per l'impostazione delle funzionalità di avviso del nas. Un immagine del menu Alerts è visibile qui sotto:
http://img248.imageshack.us/img248/7210/advancedalertsbe0.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=advancedalertsbe0.jpg)

Firmware: per aggiornare e verificare la versione del firmware operativo sul nas.

USB: per verificare ed eventualmente disconnettere le eventuali periferiche USB connesse direttamente al nas.

System: da dove potremo verificare ed impostare la data e l'ora di sistema, impostare un server NTP e modificare la password dell'amministratore.
Qui sotto vediamo il pannello di gestione delle impostazioni di sistema:
http://img244.imageshack.us/img244/1889/advancedsystemat6.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=advancedsystemat6.jpg)

Network: da dove ovviamente potremo specificare le impostazioni di rete del nas, compreso l'attivazione o meno del server dhcp interno, dell'ftp server ed eventualmente del jumbo frame.
Eccolo qui:
http://img291.imageshack.us/img291/9666/advancednetworksq1.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=advancednetworksq1.jpg)

Disks: ci permetterà di verificare l'attuale stato dei dischi, nonchè di verificare eventuali degradazioni del sistema raid. Da qui è anche possibile inoltre, cliccando su Reconfigure Disks, di riconfigurare il sistema raid.
Qui sotto vediamo il pannello di gestione dei dischi:
http://img257.imageshack.us/img257/5158/advanceddisksnk4.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=advanceddisksnk4.jpg)
Possiamo notare, che un sistema configurato in raid0 (striping) venga marcato come red in quanto non offre nessuna sicurezza in caso di rottura di un disco. In questo caso infatti, verrebbero irrimediabilmente persi tutti i dati archiviati sul nas.

System Status: uno dei pannelli informativi più interessanti e generoso d'informazioni; potrà mostrarci il carico di lavoro della cpu, le temperature rilevate di dischi e cpu, memoria usata e libera, ed altre dettagliate informazioni capillari sull'attività del nas stesso.
Qui sotto vediamo questo pannello in funzione:
http://img214.imageshack.us/img214/7517/advancedsystemstatusrl6.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=advancedsystemstatusrl6.jpg)

System Log: classico log con informazioni divise per messaggi informativi, errore, pericolo ed errori critici.

Shut Down: menu con password di conferma per procedere allo spegnimento remoto dell'apparecchio. Una volta spento, non è possibile riaccenderlo remotamente; per la riaccensione si dovrà necessariamente pigiare il pulsante power sul frontale dell'apparecchio.

Franz.
12-12-2008, 10:48
Ecco fatto! :D
Mi sembra un buon inizio.

Ultima cosa: per acquistare uno di questi apparecchi, occorrerà mettere in bilancio una cifra (puramente indicativa) che oscillerà dai circa 500 euro per il modello da 1TB fino ai circa 1500 euro per l'ultimo modello da 4TB.

fabry76
24-01-2009, 10:57
Ciao mi chiamo fabrizio e sono nuovo.

Io ho un Altos Easy store da 1 TB ed è collegato ad una rete con Windows 2003 Server.
Non riesco a farlo entrare in Active Directory, inserisco l'IP del server, poi mi chiede la USER e la PASS da Administrator o cmq di colui che gestisce Active Directory. Metto Administrator e pass ma mi da un errore. Mi dice che non ho sufficenti privilegi per andare avanti.

Inoltre non so cosa mettere in "Organizational unit name"

Mi potete dare una mano per cercare di andare avanti ed avere un accesso tramite dominio?

Grazie

Franz.
25-01-2009, 14:54
Ciao Fabrizio, in realtà le credenziali d'accesso che ti chiede sono quelle relative ad un utente del dominio per poter inserire in dominio l'Acer stesso. ;)

Quindi, dovrai inserire userid e password di un utente accreditato a poter mettere in dominio altri pc. In alternativa (se ne sei in possesso) potrai inserire userid e password del domain admins.

fabry76
28-01-2009, 08:22
Su quello sinceramente non sono proprio l'ultimo arrivato.

Proprio quando inserisco i dati di ADMINISTRATOR mi viene questo errore

Si trova in allegato.

Cmq per inserirlo nel dominio vado sul menu USER, poi su AUTHENTICATION MODE, dopo aver messo la password da amministratore del NAS mi fa inserire l'indirizzo IP del server, in questo caso ne ho uno solo.
Una volta inserito l'IP vado avanti e mi trovo all'inserimento delle credenziali
inserisco Administrator@satrico.local poi la password, il campo Organization lo lascio vuoto. Una volta dato invio, mi da quell'errore...

Aspetto tue notizie


Grazie di tutto

fabry76
28-01-2009, 08:49
Ragazzi ho risolto, avevo inserito un utente Administrator che gestiva il NAS fuori dal dominio.

Una volta eliminati tutti gli account e cambiato il tipo di autenticazione, sono riuscito a gestire l'accesso con l'active directory. Adesso sto aspettando che finisca l'aggiornamento di tutto.

cmq grazie dell'interessamento...

andreik2900
20-12-2010, 20:12
Salve a tutti, mi piacerebbe sapere se per caso esiste un modo per cambiare il firmware originale visto che è a mio avviso rimasto un po indietro come funzionalità?
Mi piacerebbe fargli girare un opensource tipo freenas ma non ho trovato nessuno che abbia provato effetturare un lavoro simile.
Grazie a tutti

Franz.
21-12-2010, 12:08
Sarebbe un ottima cosa, anche perchè l'attuale firmware non permette l'identificazione di altri harddisl oltre quelli in uso ;)

andreik2900
24-12-2010, 19:36
Franz, tu hai trovato qualcosa in giro per la rete?

Franz.
25-12-2010, 17:16
Macchè..... comunque ormai possiamo dire pure che son diventati obsoleti.... ;)

andreik2900
27-12-2010, 23:15
Una volta gli obsoleti erano i piu modificati e si trovava molto piu modding anche hardware, cmq se trovo qualcosa ti terrò presente. Ciao

PS
http://forum.nas-portal.org/showthread.php?8810-Welche-Twonkymedia-Version-f%FCr-Altos-Easystore&p=43369
è già qualcosa.

Franz.
28-12-2010, 06:06
eh ma questi purtroppo pagano pegno a causa dell'assoluta brandizzazione che li limita..... a me ad esempio più che un twonky server mi piacerebbe prima di tutto poter bypassare il limite degli hard disk..... possibile che oltre ai 4 seahate da 750gb non sia possibile installare altro? li ho provati tutti, da 1 a 2 tera.... niente da fare....

andreik2900
28-12-2010, 17:20
Questa poi non la sapevo... Quindi 4 dishi da 1 Tera non vanno?

Franz.
28-12-2010, 20:37
No, non li riconosce proprio

clarale
20-10-2011, 09:40
salve a tutti, mi collego a questo 3d vecchiotto.
Posseggo il Altos easystore appoggiato ad un server con win2000 e uso per effettuare i backup il software a corredo il DiskSafeExpress a corredo.
Ora dovrei cambiare il mio server passando ad un windows 2008 server.
Mi pare di capire che il DiskSafeExpress non è compatibile.
Avete per caso idee e/o suggerimenti?
Cosa posso usare in alternativa come software?
Grazie mille a tutti.

Ian Solo
04-11-2014, 14:55
hem... so che il 3d è vecchiotto.

Ma c'è qualcuno che sa dove posso trovare il cd/software di questo prodotto?

La mia ditta me ne ha dato questo nas perché non lo usano (è nuovo praticamente) e vorrei usarlo a casa come storage centralizzato.

enriques
27-10-2017, 09:02
ciao a tutti,
io ho un NAS Altos easystore M2, e adesso non funziona:
- tento il reset con la graffetta nel "pinhole" e non si resetta apparentemente
- con l'ip che avevo configurato per lavorare non funziona
- con l'ip di default non risponde al ping
- i suoi software non lo riconoscono ovviamente...
- ho provato ad aprire il case e resettare il bios ponticellando la batteria tampone e nulla.
- ho sostituito la RAM e nulla.

detto quanto sopra...

Avete qualche consiglio in merito?

aggiungo che a livello elettrico funziona, si accende e sembra (dalle spie) che la rete LAN e il controller degli HDD funzioni correttamente...
purtroppo non ho segnali aggiuntivi che mi indichino un reale funzionamento...

Grazie mille per i vostri consigli.