Franz.
12-12-2008, 07:48
Iniziamo a creare i trhead ufficiali dei principali Nas disponibili, ;) e comincio andando a recuperare un mio vecchio post nel quale avevo inserito una mia mini-recensione sugli apparecchi in oggetto, e alla quale cercherò di dare un maggior corpo e valore, aggiungendo ulteriori dettagli ed approfondimenti man mano che andiamo avanti. :)
Scopo del trhead è quello di riunire qui tutte le discussioni relative ai prodotti in oggetto.
Inizio ora intanto, a recuperare per intero dal post n° #5547 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21729570&postcount=5547) della Guida ai NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC la mia mini-recensione già citata. ;)
----------
Allora ragazzi, finalmente ho potuto dedicarmi ai nuovi nas arrivati, gli ACER ALTOS EASYSTORE (vers. da 3 TB) e comincio subito a dirvi che a dispetto delle reali dimensioni (un piacevole box come già mostrato nella figura sotto) di circa 25 x 25 x 18 cm, lo scatolone è piuttosto grosso, e comunque garantisce un imballo ed una protezione che definirei superiore alla media.
La costruzione tecnica del NAS è impeccabile: robusto, solido e pesante. Non sembra scaldare molto, anche se finora non ha ancora lavorato ed è acceso solamente in standby, mentre comunque dopo un pò la ventola comincia a farsi sentire.
Equipaggiato con 4 ottimi hard disk sata Seagate barracuda 7200.10 da 750GB ognuno e preconfigurati in un array raid5, che lascia circa 2048 GB complessivi disponibili.
Sul pannello anteriore, trovano posto delle spie in grado di mostrare anche se il raid è degradato o meno, oltre all'attività dei singoli dischi, della lan ed alla presenza dell'alimentazione.
A corredo si trova un cavetto lan, il cavo dell'alimentazione, un recovery cd (presumo per l'eventuale ripristino del nas) ed un cd con il software necessario per l'installazione e la gestione con una guida in pdf ben fatta.
Inoltre la documentazione relativa alla garanzia, di ben 3 anni (ma non on-site).
Nulla da ridire, a parte il fatto che con quello che lo si paga è il minimo da aspettarsi. ;)
Questo è il nas in questione:
http://img384.imageshack.us/img384/4994/acereasystorefrontim1.jpg
Per ciò che riguarda l'installazione, nessuna particolare esigenza: colleghi il cavo lan, alimentazione e accendi: nel mio caso l'ho inserito in una rete con dhcp ed il nas s'è cuccato subito un bell'indirizzo; ho installato sul pc il software Storage System Console, che altrettanto in automatico ha rilevato il nas, permettondo quindi di lanciare il browser internet per accedere alla form di autenticazione del pannello di gestione del nas stesso, tramite https con certificato digitale.
Il primo impatto col pannello di gestione non è stato un granchè, anzi, per la verità mi son detto: "tutto qui?" :eek: :D :D :D
In realtà, dopo l'autenticazione la gestione del pannello è distribuita su due menu, uno a sinistra ed uno sopra, molto più esteso.
Il NAS l'ho messo subito in dominio AD, operazione per la quale occorre l'account con le autorizzazioni per la messa in dominio e gli ip dei dc.
Una volta fatto il join a dominio, è un piacere lavorare con il nas per la gestione delle permissions: un semplice sistema di finestre e di checkbox, permette di concedere i permessi (per default nessuno autorizzato) ai gruppi o agli utenti che si è scelto di ereditare dall'albero del dominio.
Insomma, in conclusione mi sembra un buon animale da soma. ;)
Per il resto finora va che è una bomba, adesso cercherò di valutare le prestazioni, anche se questa è la parte più difficile in quanto è sempre abbastanza soggettiva.
----------
Successivamente, ho inserito ulteriori osservazioni su questo apparecchio nel medesimo trhead già sopra citato, al post n° #5550 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21732633&postcount=5550), che per completezza riporto copio&incollo come già fatto sopra. ;)
----------
Torno a parlare degli ACER ALTOS EASYSTORE.
Dunque, dove ero rimasto? :rolleyes: Ah si: la velocità! :D
Ok, cominciamo a parlare della LENTEZZA di questi nas..... ho seri dubbi... che un hard disk.... usb.... :mbe: possa essere realmente più veloce di questo nas. :D Vi ho detto tutto. ;)
Copia in lan a 100Mb di circa 8 GB di dati, effettuata con una media di 2,8MB/s. :( Rimpiango il mio Synology DS207+ che a casa in lan giga "viaggia" a 18-20 MB/s
----------
A livello costruttivo comunque non si può obiettare nulla: il case è robustissimo, mentre ci si può lamentare del fatto che tende a scaldare parecchio e che di conseguenza la ventola posteriore diventa rumorosa.
http://img389.imageshack.us/img389/8334/aceraltoseasystoreapertuj9.jpghttp://img208.imageshack.us/img208/3553/retroacerjp8.jpg
Diciamo quindi che quest'apparecchio non è sicuramente un apparecchio da tenere su una scrivania in ufficio, ma che forse necessita di ambienti più specifici, sicuramente a temperatura controllata. ;)
Scopo del trhead è quello di riunire qui tutte le discussioni relative ai prodotti in oggetto.
Inizio ora intanto, a recuperare per intero dal post n° #5547 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21729570&postcount=5547) della Guida ai NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC la mia mini-recensione già citata. ;)
----------
Allora ragazzi, finalmente ho potuto dedicarmi ai nuovi nas arrivati, gli ACER ALTOS EASYSTORE (vers. da 3 TB) e comincio subito a dirvi che a dispetto delle reali dimensioni (un piacevole box come già mostrato nella figura sotto) di circa 25 x 25 x 18 cm, lo scatolone è piuttosto grosso, e comunque garantisce un imballo ed una protezione che definirei superiore alla media.
La costruzione tecnica del NAS è impeccabile: robusto, solido e pesante. Non sembra scaldare molto, anche se finora non ha ancora lavorato ed è acceso solamente in standby, mentre comunque dopo un pò la ventola comincia a farsi sentire.
Equipaggiato con 4 ottimi hard disk sata Seagate barracuda 7200.10 da 750GB ognuno e preconfigurati in un array raid5, che lascia circa 2048 GB complessivi disponibili.
Sul pannello anteriore, trovano posto delle spie in grado di mostrare anche se il raid è degradato o meno, oltre all'attività dei singoli dischi, della lan ed alla presenza dell'alimentazione.
A corredo si trova un cavetto lan, il cavo dell'alimentazione, un recovery cd (presumo per l'eventuale ripristino del nas) ed un cd con il software necessario per l'installazione e la gestione con una guida in pdf ben fatta.
Inoltre la documentazione relativa alla garanzia, di ben 3 anni (ma non on-site).
Nulla da ridire, a parte il fatto che con quello che lo si paga è il minimo da aspettarsi. ;)
Questo è il nas in questione:
http://img384.imageshack.us/img384/4994/acereasystorefrontim1.jpg
Per ciò che riguarda l'installazione, nessuna particolare esigenza: colleghi il cavo lan, alimentazione e accendi: nel mio caso l'ho inserito in una rete con dhcp ed il nas s'è cuccato subito un bell'indirizzo; ho installato sul pc il software Storage System Console, che altrettanto in automatico ha rilevato il nas, permettondo quindi di lanciare il browser internet per accedere alla form di autenticazione del pannello di gestione del nas stesso, tramite https con certificato digitale.
Il primo impatto col pannello di gestione non è stato un granchè, anzi, per la verità mi son detto: "tutto qui?" :eek: :D :D :D
In realtà, dopo l'autenticazione la gestione del pannello è distribuita su due menu, uno a sinistra ed uno sopra, molto più esteso.
Il NAS l'ho messo subito in dominio AD, operazione per la quale occorre l'account con le autorizzazioni per la messa in dominio e gli ip dei dc.
Una volta fatto il join a dominio, è un piacere lavorare con il nas per la gestione delle permissions: un semplice sistema di finestre e di checkbox, permette di concedere i permessi (per default nessuno autorizzato) ai gruppi o agli utenti che si è scelto di ereditare dall'albero del dominio.
Insomma, in conclusione mi sembra un buon animale da soma. ;)
Per il resto finora va che è una bomba, adesso cercherò di valutare le prestazioni, anche se questa è la parte più difficile in quanto è sempre abbastanza soggettiva.
----------
Successivamente, ho inserito ulteriori osservazioni su questo apparecchio nel medesimo trhead già sopra citato, al post n° #5550 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21732633&postcount=5550), che per completezza riporto copio&incollo come già fatto sopra. ;)
----------
Torno a parlare degli ACER ALTOS EASYSTORE.
Dunque, dove ero rimasto? :rolleyes: Ah si: la velocità! :D
Ok, cominciamo a parlare della LENTEZZA di questi nas..... ho seri dubbi... che un hard disk.... usb.... :mbe: possa essere realmente più veloce di questo nas. :D Vi ho detto tutto. ;)
Copia in lan a 100Mb di circa 8 GB di dati, effettuata con una media di 2,8MB/s. :( Rimpiango il mio Synology DS207+ che a casa in lan giga "viaggia" a 18-20 MB/s
----------
A livello costruttivo comunque non si può obiettare nulla: il case è robustissimo, mentre ci si può lamentare del fatto che tende a scaldare parecchio e che di conseguenza la ventola posteriore diventa rumorosa.
http://img389.imageshack.us/img389/8334/aceraltoseasystoreapertuj9.jpghttp://img208.imageshack.us/img208/3553/retroacerjp8.jpg
Diciamo quindi che quest'apparecchio non è sicuramente un apparecchio da tenere su una scrivania in ufficio, ma che forse necessita di ambienti più specifici, sicuramente a temperatura controllata. ;)