PDA

View Full Version : Programma disegno tecnico 3D


scar
11-12-2008, 21:30
Buonasera a tutti! Vorrei iniziare a disegnare in 3D. Attualmente utilizzo abitualmente AutoCAD ma solo in 2D. Vorrei iniziare a realizzare progetti tridimensionali prettamente a sfondo grafico ma di articoli tecnici. Detto questo avevo pensato a 3Ds max... secondo voi è il programma più corretto? Visto che il programma ha una ampia gamma di utilizzi mi sapreste dare magari un titolo specifico per il disegno architettonico?
Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare un consiglio :)

Zimmemme
11-12-2008, 22:26
Buonasera a tutti! Vorrei iniziare a disegnare in 3D. Attualmente utilizzo abitualmente AutoCAD ma solo in 2D. Vorrei iniziare a realizzare progetti tridimensionali prettamente a sfondo grafico ma di articoli tecnici. Detto questo avevo pensato a 3Ds max... secondo voi è il programma più corretto? Visto che il programma ha una ampia gamma di utilizzi mi sapreste dare magari un titolo specifico per il disegno architettonico?
Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare un consiglio :)

Domanda: Se è l'indirizzo architettonico che vuoi perseguire, perchè non usare qualcosa come Archicad, Allplan, Revit ecc???

scar
12-12-2008, 19:37
Zimmemme la tua risposta era quella che cercavo! L'idea di utilizzare 3Ds max non era basata su alcuna mia esperienza personale e per questo motivo ho aperto questa discussione: vorrei capire quale può essere il programma più adatto al mio scopo...

Zimmemme
13-12-2008, 07:52
Ok, i nomi li hai, non ti resta che andare a dare una sbirciatina nei siti relativi e vedere di trovare una demo per valutare il prodotto.

Mi sembra che Revit sia di Autodesk quindi credo sia totalmente compatibile con Autocad, di Allplan ne so poco mentre Archicad è molto usato.

scar
13-12-2008, 08:18
Ok, i nomi li hai, non ti resta che andare a dare una sbirciatina nei siti relativi e vedere di trovare una demo per valutare il prodotto.

Mi sembra che Revit sia di Autodesk quindi credo sia totalmente compatibile con Autocad, di Allplan ne so poco mentre Archicad è molto usato.

Infatti è quello che ho fatto proprio ieri andando a visitare i siti web di riferimento. Ora li proverò e spero proprio di trovare il programma che fa al caso mio. Ti ringrazio per le tue risposte e ti auguro un buon week-end. :)

patraclo
17-12-2008, 13:57
Infatti è quello che ho fatto proprio ieri andando a visitare i siti web di riferimento. Ora li proverò e spero proprio di trovare il programma che fa al caso mio. Ti ringrazio per le tue risposte e ti auguro un buon week-end. :)
Io uso Inventor 2008 di Autodesk, e per il 3D meccanico è favoloso, molto intuitivo, e veloce da imparare, scaricati la versione di prova dal sito!

Armyd500
18-12-2008, 15:44
Io preferisco Rhinoceros, ci faccio di tutto con la massima semplicità...lo uso per architettura cmq

bio82
19-12-2008, 16:56
Io uso Inventor 2008 di Autodesk, e per il 3D meccanico è favoloso, molto intuitivo, e veloce da imparare, scaricati la versione di prova dal sito!

come cad meccanico, inventor è conosciuto solo perchè di autodesk...a velocità di apprendimento, intuitività e velocità solidworks è decisamente meglio...

anche solo come usabilità..

bio

bebeto
19-12-2008, 23:44
come cad meccanico, inventor è conosciuto solo perchè di autodesk...a velocità di apprendimento, intuitività e velocità solidworks è decisamente meglio...

anche solo come usabilità..

bio

quoto e costa anche meno

dassault docet eheheh

bebeto
19-12-2008, 23:48
titolo specifico per il disegno architettonico?


Revit è Autodesk ma io ti consiglio Archicad

comunque che tipo di disegno 3D devi fare ?
semplici estrusi ????

scar
22-12-2008, 11:57
il programma mi serve per eseguire disegni di tipo architettonico: principalmente devo eseguire dettagli strutturali.

Marci
22-12-2008, 16:26
il programma mi serve per eseguire disegni di tipo architettonico: principalmente devo eseguire dettagli strutturali.

secondo me rhino per questo va benissimo:)

bebeto
22-12-2008, 16:57
il programma mi serve per eseguire disegni di tipo architettonico: principalmente devo eseguire dettagli strutturali.

non hai risposto alla mia domanda, devi disegnare particolari con una semplice estrusione oppure superfici complesse ?

ti serve un software parametrico ?

scar
01-01-2009, 19:46
non hai risposto alla mia domanda, devi disegnare particolari con una semplice estrusione oppure superfici complesse ?

ti serve un software parametrico ?

non devo disegnare semplici estrusi ma particolari complessi

cuciuffo
01-01-2009, 21:39
non devo disegnare semplici estrusi ma particolari complessi

se devi disegnare dei particolari complessi o "articoli complessi" cosa ti serve un software come lo chiedi tu di "disegno architettonico " ?

cmq da quello che mi sembra di aver capito ti sconsiglio vivamente tutti i parametrici (tipo archicad o simili) perchè quasi inutilizzabili nel disegno di particolari complessi originali

piuttosto un rhino oun 3dstudio , con quelli fai quello che mi sembra che a te serva
rhino poi è vermente versatile e di relativo basso costo

Zimmemme
02-01-2009, 00:00
ti sconsiglio vivamente tutti i parametrici (tipo archicad o simili) perchè quasi inutilizzabili nel disegno di particolari complessi originali


Davvero? :confused: :confused: :confused:

bebeto
02-01-2009, 18:14
cmq da quello che mi sembra di aver capito ti sconsiglio vivamente tutti i parametrici (tipo archicad o simili) perchè quasi inutilizzabili nel disegno di particolari complessi originali


scusa ma è esattamente il contario

mickes2
04-01-2009, 15:02
quoto e costa anche meno

dassault docet eheheh

veramente è proprio l 'esatto contrario,Inventor ke uso da 3 anni è moooolto più intuitivo di Solidworks,che costa anche 4000 euro in più di inventor...

bebeto
04-01-2009, 18:22
veramente è proprio l 'esatto contrario,Inventor ke uso da 3 anni è moooolto più intuitivo di Solidworks,che costa anche 4000 euro in più di inventor...

a parte la potenza del software, visto che non ci sono paragoni specialmente nella gestione delle superfici praticamente nulle in inventor, e tralasciando la facilità di utilizzo che potrebbe essere soggettiva, anchge se nei forum dedicati al cad il 95 % è convinto che SW sia il più semplice a patto che non passi da autocad ad inventor, due mesi fa mi sono fatto fare i preventivi per le versioni con la massima configurazione ed Inventor costava di piu.
Solo le versioni base erano praticamente alla pari.

Prima di sparare prezzi è bene informarsi :read:

bio82
04-01-2009, 22:18
a parte la potenza del software, visto che non ci sono paragoni specialmente nella gestione delle superfici praticamente nulle in inventor, e tralasciando la facilità di utilizzo che potrebbe essere soggettiva, anchge se nei forum dedicati al cad il 95 % è convinto che SW sia il più semplice a patto che non passi da autocad ad inventor, due mesi fa mi sono fatto fare i preventivi per le versioni con la massima configurazione ed Inventor costava di piu.
Solo le versioni base erano praticamente alla pari.

Prima di sparare prezzi è bene informarsi :read:

aggiungerei che inventor è tutt'altro che intuitivo in ogni caso :D

bio

cuciuffo
06-01-2009, 09:04
Davvero? :confused: :confused: :confused:


scusa ma è esattamente il contario

avete avuto gli stessi maestri ?

Zimmemme
06-01-2009, 09:35
avete avuto gli stessi maestri ?

Veramente a me sembrava che il maestro fossi tu.

scar
06-01-2009, 11:02
Siccome sto entrando un pò in confusione e magari un disegno che per me è complesso per voi invece è una sciocchezza vi posto un immagine...

http://www.elleesse.com/catalogo/foto/bluondacoppo190.jpg

Io vorrei realizzare delle immagini così inserite però in un contesto più dettagliato per far capire che sono pannelli per coperture civili...
Spero con questo esempio di essere stato più chiaro. :)

bebeto
06-01-2009, 11:27
avete avuto gli stessi maestri ?

si, quelli giusti

bebeto
06-01-2009, 11:37
non devo disegnare semplici estrusi ma particolari complessi

Siccome sto entrando un pò in confusione e magari un disegno che per me è complesso per voi invece è una sciocchezza vi posto un immagine...

http://www.elleesse.com/catalogo/foto/bluondacoppo190.jpg

Io vorrei realizzare delle immagini così inserite però in un contesto più dettagliato per far capire che sono pannelli per coperture civili...
Spero con questo esempio di essere stato più chiaro. :)

quei particolari sono semplicissimi estrusi a parte i coppi che comunque sono molto semplici.
se devi lavorare con questi particolari predefiniti, usandoli tipo libreria, ti può bastare anche autocad, al limite le cosette più particolari le fai con rhino e poi le importi.

scar
06-01-2009, 12:16
Bebeto: secondo te Autocad è in grado poi di realizzare render fotorealistici?
Intendo anche come libreria dei materiali, ecc... ?

bebeto
06-01-2009, 14:40
Bebeto: secondo te Autocad è in grado poi di realizzare render fotorealistici?
Intendo anche come libreria dei materiali, ecc... ?

qualcosia ci puoi fare specialmente dalla versione 2008 ma io non ci perderei tempo, meglio un programma dedicato.
io non sono un esperto di rendering, meglio aspettare chi è più preparato di me

Marci
09-01-2009, 17:45
quei particolari sono semplicissimi estrusi a parte i coppi che comunque sono molto semplici.
se devi lavorare con questi particolari predefiniti, usandoli tipo libreria, ti può bastare anche autocad, al limite le cosette più particolari le fai con rhino e poi le importi.

scusa, ma perchè usare autocad e poi importare da rhino quando basta fare tutto con rhino, inoltre utilizzando vray per rhino la qualità dei render è altissima:O

bebeto
09-01-2009, 23:58
scusa, ma perchè usare autocad e poi importare da rhino quando basta fare tutto con rhino, inoltre utilizzando vray per rhino la qualità dei render è altissima:O

Perchè ho percepito che non ha intenzione di abbandonare autocad ed essendo per lui il programma base gli ho consigliato rhino come appoggio.
Per i rendering avevo delegato agli esperti

Mene79
14-01-2009, 00:40
Mi butto nella diatriba... premetto che nn sono un esperto ma con rendering ho avuto un po' a che fare inoltre anch'io all'inizio della mia modesta cariera di "renderista" e modellista 3d ho iniziato da autocad per poi approdare quasi subito a 3dMax.

Io di solito realizzo tridimensionali di abitazioni, villette o roba simile partendo da disegni 2d in autocad importandoli e modellandoli in 3d 3dsMax.
A mio parere 3dMax è un programma di grafica potentissimo e un po' complicato per uno che arriva da cad (l'interfaccia è moooooolto diversa rispetto a cad) ma che dopo una prima fase di apprendimento puo' veramente darti dei risultati piu che soddisfacenti. Richiede pero' un po' di applicazione da parte tua e all'inizio ti risulterà veramente ostico ma se decidi di intraprendere questa strada fallo con determinazione.
Altro vantaggio di 3dMax è che è un software molto diffuso e la quantità di materiale didattico (tutorial, blocchi, plug-in ecc.) in rete è tanta.

Solo per farti un esempio:

http://vareset.interfree.it/image/spaccato_ridotto.jpg

E poi in max puoi anche creare animazioni ed effetti che con un cad fai fatica anche a sognare.

Ho letto anche di qualcuno che parlava di Rhinoceros (Rino per gli amici :D) che a mio parere è un ottimo prodotto per la modellazione 3d, io ogni tanto lo uso per creare superfici complesse perchè a farle con max ci metterei il doppio del tempo ma aimè i pregi di questo software finiscono li. Se poi conti che saranno almeno 3 anni che è fermo alla versione 4.0 :doh:

In ultimo mi sento di segnalarti un software OpenSource - GNU license che si chiama Blender --> http://www.blender.it/index.php
visto che anche il prezzo del software è importante....

Ciao

Marci
14-01-2009, 16:23
Beh Rhino a differenza di Max è un cad, quindi molto più preciso ed ottimo per modellazione architettonica, solo gli snap di Max sono qualcosa di abominevole...
Inoltre, è fermo alla 4 perchè alla Mcneel fortunatamente non sono come alla Autodesk dove sfornano una nuova versione ogni 12 mesi aggiungendo e appesantendo come fanno con Autocad, Revit, max ecc..... infatti di Rhino è da poco uscita la Sr4 quindi non è vero che non lo aggiornano, semplicemente fanno uscire una versione e la migliorano costantemente invece di obbligarti a cambiare sempre software, spendendo un casino con la furbata che la nuova versione magari salva file che non possono essere aperti dalle versioni precedenti...

sauro82
14-01-2009, 18:09
Beh Rhino a differenza di Max è un cad, quindi molto più preciso ed ottimo per modellazione architettonica, solo gli snap di Max sono qualcosa di abominevole...
*

Zimmemme
14-01-2009, 18:18
Ho letto anche di qualcuno che parlava di Rhinoceros ...io ogni tanto lo uso per creare superfici complesse ...ma aimè i pregi di questo software finiscono li.


Ovviamente, come tutti i programmi, Rhino bisogna saperlo usare.

scar
22-02-2009, 16:15
Mi butto nella diatriba... premetto che nn sono un esperto ma con rendering ho avuto un po' a che fare inoltre anch'io all'inizio della mia modesta cariera di "renderista" e modellista 3d ho iniziato da autocad per poi approdare quasi subito a 3dMax.

Io di solito realizzo tridimensionali di abitazioni, villette o roba simile partendo da disegni 2d in autocad importandoli e modellandoli in 3d 3dsMax.
A mio parere 3dMax è un programma di grafica potentissimo e un po' complicato per uno che arriva da cad (l'interfaccia è moooooolto diversa rispetto a cad) ma che dopo una prima fase di apprendimento puo' veramente darti dei risultati piu che soddisfacenti. Richiede pero' un po' di applicazione da parte tua e all'inizio ti risulterà veramente ostico ma se decidi di intraprendere questa strada fallo con determinazione.
Altro vantaggio di 3dMax è che è un software molto diffuso e la quantità di materiale didattico (tutorial, blocchi, plug-in ecc.) in rete è tanta.

Solo per farti un esempio:

http://vareset.interfree.it/image/spaccato_ridotto.jpg

E poi in max puoi anche creare animazioni ed effetti che con un cad fai fatica anche a sognare.

Ho letto anche di qualcuno che parlava di Rhinoceros (Rino per gli amici :D) che a mio parere è un ottimo prodotto per la modellazione 3d, io ogni tanto lo uso per creare superfici complesse perchè a farle con max ci metterei il doppio del tempo ma aimè i pregi di questo software finiscono li. Se poi conti che saranno almeno 3 anni che è fermo alla versione 4.0 :doh:

In ultimo mi sento di segnalarti un software OpenSource - GNU license che si chiama Blender --> http://www.blender.it/index.php
visto che anche il prezzo del software è importante....

Ciao

Hai colto nel segno! Questo è proprio quello che dovrei realizzare! Proverò con 3dMax e vi farò sapere.