PDA

View Full Version : perchè la menta mi fa vomitare?


uvz
11-12-2008, 18:08
Da bambino mi bastava sentire l'odore della menta e mi venivano i conati di vomito. Non vomitavo sul serio ma sul serio mi si saltava "violentemente" lo stomaco. Poi con gli anni, un bel pò di anni, mi sono abituato. Due anni fa presi delle pastiglie per problemi digestivi. Mia madre usa il Carbo digest (lo usato di rado e mi trovo bene) ma era finito e in farmacia non c'era allora ne presi un altro. Sbadatamente non guardai gli ingredienti (conteneva menta) e mi fece più male che bene. Vorrei sapere, da chi può saperlo, quale sostanza contenuta nella menta mi può dar fastidio. A quale sostanza sono "intollerante". Visto che di problemi digestivi c'è ne sono tanti ma non sempre è facile conoscere con certezza le "sostanze problematiche", sapendo cosa c'è nella menta magari potrei evitare altri cibi che lo contengono. Grazie.

gigio2005
11-12-2008, 21:38
Da bambino mi bastava sentire l'odore della menta e mi venivano i conati di vomito. Non vomitavo sul serio ma sul serio mi si saltava "violentemente" lo stomaco. Poi con gli anni, un bel pò di anni, mi sono abituato. Due anni fa presi delle pastiglie per problemi digestivi. Mia madre usa il Carbo digest (lo usato di rado e mi trovo bene) ma era finito e in farmacia non c'era allora ne presi un altro. Sbadatamente non guardai gli ingredienti (conteneva menta) e mi fece più male che bene. Vorrei sapere, da chi può saperlo, quale sostanza contenuta nella menta mi può dar fastidio. A quale sostanza sono "intollerante". Visto che di problemi digestivi c'è ne sono tanti ma non sempre è facile conoscere con certezza le "sostanze problematiche", sapendo cosa c'è nella menta magari potrei evitare altri cibi che lo contengono. Grazie.

mentolo
mentone
esteri mentilici

Darkene
13-12-2008, 12:31
La cosa buffa è che la menta è usata comunemente in fitoterapia proprio come antinausea e vomito... :rolleyes: :doh: :read:

Probabilmente si tratta di una reazione idiosincrasica.
:D

mixkey
13-12-2008, 12:52
I disturbi digestivi possono avere diverse origini.
La menta ha una controindicazione assoluta nella patologia da reflusso.

uvz
14-12-2008, 19:03
Cercando esteri mentilici l'UNICO risultato trovato è questa discussione. Mi puoi spiegare gigio2005 di cosa si tratta?

gigio2005
14-12-2008, 19:13
Cercando esteri mentilici l'UNICO risultato trovato è questa discussione. Mi puoi spiegare gigio2005 di cosa si tratta?

eheh ho visto...

il fatto e' che me ne sono andato per analogia con gli esteri etilici (che derivano dall'etanolo)...per cui gli esteri del mentolo si chiameranno esteri mentilici :boh:

in inglese puoi cercare menthyl ester

comunque non troverai molto visto che sono composti poco comuni...nel senso di poca importanza popolare

Kajok
15-12-2008, 17:59
ma anche quella verde ti dà problemi? link (http://www.librizziacolori.it/primavera/menta_2.jpg)

uvz
15-12-2008, 18:14
Da bambino mio fratello beveva latte e menta ed è quello che mi faceva venire i conati. A sentire l'odore che emanava. E non ricordo quale surrogato industriale della menta veniva usato. Per il resto mi da fastidio la menta, il mentolo in generale. Non so che tipo sia. Nell'orto di casa mio fratello ha piantato la menta ma sa quasi nulla. E comunque ci sto lontano.

uvz
22-12-2008, 17:39
*

windsofchange
23-12-2008, 02:40
Da bambino mi bastava sentire l'odore della menta e mi venivano i conati di vomito. Non vomitavo sul serio ma sul serio mi si saltava "violentemente" lo stomaco. Poi con gli anni, un bel pò di anni, mi sono abituato. Due anni fa presi delle pastiglie per problemi digestivi. Mia madre usa il Carbo digest (lo usato di rado e mi trovo bene) ma era finito e in farmacia non c'era allora ne presi un altro. Sbadatamente non guardai gli ingredienti (conteneva menta) e mi fece più male che bene. Vorrei sapere, da chi può saperlo, quale sostanza contenuta nella menta mi può dar fastidio. A quale sostanza sono "intollerante". Visto che di problemi digestivi c'è ne sono tanti ma non sempre è facile conoscere con certezza le "sostanze problematiche", sapendo cosa c'è nella menta magari potrei evitare altri cibi che lo contengono. Grazie.

Ho avuto esperienze di un paziente con un disturbo simile, la motivazione per la sua reazione violenta ad un determinato ortaggio è stata che, durante la gravidanza, sua madre non ne sopportava solo l'odore. Dopo anni e anni il disturbo (la reazione insomma simile alla tua) è andata scemando, ma mai del tutto sparita.
La spiegazione dunque può sembrare irrazionale, ma potresti provare a chiedere a tua mamma se il caso clinico può essere somigliante. :D

85francy85
23-12-2008, 07:27
Ho avuto esperienze di un paziente con un disturbo simile, la motivazione per la sua reazione violenta ad un determinato ortaggio è stata che, durante la gravidanza, sua madre non ne sopportava solo l'odore. Dopo anni e anni il disturbo (la reazione insomma simile alla tua) è andata scemando, ma mai del tutto sparita.
La spiegazione dunque può sembrare irrazionale, ma potresti provare a chiedere a tua mamma se il caso clinico può essere somigliante. :D

scusa ma che motivazione scientifica è :stordita:

windsofchange
23-12-2008, 14:18
scusa ma che motivazione scientifica è :stordita:

E chi ti ha detto lo sia, semplicemente è una esperienza e va presa per quello che è; non ho formulato una base razionalmente riconoscibile e se avessi letto il mio post infatti:
La spiegazione dunque può sembrare irrazionale, ma potresti provare a chiedere a tua mamma se il caso clinico può essere somigliante

Mica ho formulato una teoria secondo la quale gli odori sgradevoli in gravidanza si ripercuotano sui gusti dei nascituri. :D

uvz
05-01-2009, 15:26
mi ha detto che la menta non le è mai piaciuta

uvz
17-01-2009, 12:33
*

windsofchange
17-01-2009, 12:49
:D Mettiti l'anima in pace, ti consiglierei qualche abstract su questi fenomeni
di reazione ma visto che non trovo nulla in italiano non posso aiutarti.
Spiace.

uvz
19-01-2009, 18:55
cosa sono gli abstract

85francy85
19-01-2009, 19:09
piccoli riassunti di articoli scientifici

windsofchange
19-01-2009, 19:38
cosa sono gli abstract

:stordita: Riassunti esplicativi che danno una sommaria idea degli articoli scientifici. Ti assicuro che sono anche la parte più difficile da scrivere, almeno per me. :D

Senza Fili
22-01-2009, 18:26
Chiamasi gusti: io vomito se sento odore di pesce, un mio amico vomita se sente odore di formaggio, ecc. :fagiano:

odracciReloaded
23-01-2009, 19:04
La cosa buffa è che la menta è usata comunemente in fitoterapia proprio come antinausea e vomito... :rolleyes: :doh: :read:



Tu pensa che tanti farmaci hanno come effetti collaterali il disturbo che cercano di placare.

Es: Plasil --> nausea e vomito. :)


A me invece venivano conati di vomito a sentire il sapore del pesce.
Semplice nausea con solo l'odore.

Adesso che sono un po' cresciuto mi da solo fastidio l'odore (ma è sopportabile tranquillamente), ma evito di mangiarlo perchè non mi piace.

uvz
24-01-2009, 12:43
Tu invece evita di NON mangiarlo perchè fa bene. Però dovresti approfrondire la tua repulsione fisica. Alcune cose del pesce ti potrebbero dare fastidio.

Chiamasi gusti: io vomito se sento odore di pesce, un mio amico vomita se sente odore di formaggio, ecc.
I gusti sono una cosa, i conati di vomito sono un'altra cosa, "molto più fisica". E per questo mi piacerebbe molto poter approfondire il motivo della loro comparsa.

Senza Fili
24-01-2009, 12:59
I gusti sono una cosa, i conati di vomito sono un'altra cosa, "molto più fisica". E per questo mi piacerebbe molto poter approfondire il motivo della loro comparsa.

Io ho i conati se sento odore di pesce, specialmente se cucinato: la differenza tra una cosa che ti fa venire i conati ed una che non ti piace ma non te li fa venire, è appunto che la prima ti fa schifo, la secondo invece non ti piace...è un gusto innato.

odracciReloaded
24-01-2009, 13:22
Ho smesso di mangiare pesce dopo che a 4 anni una spina piantata in gola mi stava facendo soffocare, quindi penso che il motivo sia questo. Poi finchè ero giovane, gli effetti del pesce erano quelli, adesso come già detto invece è semplicemente una cosa che non mi piace e quindi non mangio.

Senza Fili
25-01-2009, 23:23
Ho smesso di mangiare pesce dopo che a 4 anni una spina piantata in gola mi stava facendo soffocare, quindi penso che il motivo sia questo. Poi finchè ero giovane, gli effetti del pesce erano quelli, adesso come già detto invece è semplicemente una cosa che non mi piace e quindi non mangio.

Io già all'asilo nido lo sputavo in faccia alla maestra, quindi nel mio caso era un gusto innato :D

Giant Lizard
25-01-2009, 23:48
io al contrario sono drogato di menta :D mi voglio anche comprare delle piantine di menta da coltivare in casa.

uvz
10-04-2009, 18:35
Non c'è nessun dottore o scienziato o studente universitario che conosca la causa dell'intollerenza alla menta?