View Full Version : Contratti di affitto
Sto cercando un appartamento in affitto nello stesso comune in cui risiedo, e siccome sto cercando una soluzione per un periodo non lungo (1-2 anni) vorrei sapere se
1) il contratto transitorio è applicabile non solo per gli studenti, ma anche per lavoratori residenti nello stesso comune
2) diversamente, se non percorribile la prima via, in caso di 4+4 è possibile la risoluzione anticipata solo per giustificati e/o gravi motivi. Ma in pratica poi all'atto della risoluzione anticipata devo esser realmente comprovati questi motivi o è sufficiente la comunicazione per A/R 6 mesi prima?
Grazie a chi mi aiuterà a chiarirmi le idee.
Locurtola
11-12-2008, 12:17
Sto cercando un appartamento in affitto nello stesso comune in cui risiedo, e siccome sto cercando una soluzione per un periodo non lungo (1-2 anni) vorrei sapere se
1) il contratto transitorio è applicabile non solo per gli studenti, ma anche per lavoratori residenti nello stesso comune
2) diversamente, se non percorribile la prima via, in caso di 4+4 è possibile la risoluzione anticipata solo per giustificati e/o gravi motivi. Ma in pratica poi all'atto della risoluzione anticipata devo esser realmente comprovati questi motivi o è sufficiente la comunicazione per A/R 6 mesi prima?
Grazie a chi mi aiuterà a chiarirmi le idee.
Non sono esperto del settore, ma vivo in affitto da un anno e all'epoca mi ero documentato un pochino, quindi provo a risponderti.
1) Che io sappia, i contratti di durata annuale (2 anni non se pò fa) sono riservati a studenti e trasfertisti che non hanno residenza nel comune dove intendono affittare. Nonostante queste restrizioni, sono molto in voga dove vivo, perchè essendo una cittadina prettamente turistica i locatori cercano di occupare le case a prezzi normali nel periodo invernale per poi svuotarle e darle ai villeggianti in estate (guadagnando 4 o 5 volte quello che prendono in inverno). Se il proprietario di casa ti fa questo contratto, e tu non hai i requisiti, in caso di controlli le grane le passa lui, ma tu rimani senza casa. Diversamente, in caso di contenzioso, tu hai in mano un contratto non valido che quindi non serve a nulla... Da evitare, possibilmente.
2) Da quello che so, per recedere da un 4+4 (quello che ho adesso) il locatario non deve dare motivazioni, semplicemente rispettare il preavviso di 6 mesi (o altro periodo, se diversamente specificato nel contratto). E' invece il locatore che può rescindere il contratto solo per motivi seri e comprovati.
Se non rispetti il preavviso, dovresti pagare i mesi non "fatti" e forse ti può partire anche la cauzione...
2) Da quello che so, per recedere da un 4+4 (quello che ho adesso) il locatario non deve dare motivazioni, semplicemente rispettare il preavviso di 6 mesi (o altro periodo, se diversamente specificato nel contratto). E' invece il locatore che può rescindere il contratto solo per motivi seri e comprovati.
Se non rispetti il preavviso, dovresti pagare i mesi non "fatti" e forse ti può partire anche la cauzione...
Se così fosse allora sarei tranquillo. Non è che per sicurezza puoi dare una sbirciata al tuo contratto alla voce "recesso" per esserne sicuro? :sofico:
il mio era così...4+4 e recesso quando si vuole rispettando i tempi di preavviso.
GuitarRic
11-12-2008, 17:06
Attenzione...se il contratto è un 4+4 deve per forza seguire la legge 431 del 98 sugli affitti che all'art 3 comma 6 disciplina la disdetta da parte del conduttore solo in seguito a gravi motivi con preavviso di 6 mesi (per gravi si intendono motivi non dipendenti da scelte fatte da conduttore...c'è un'intera casistica su internet che ti conviene leggere...non vale per esempio il caso in cui trovate una casa a costo minore,...vale il caso di spostamento della sede lavorativa).
Per ovviare a questa legge è necessario che in fase di scrittura del contratto sia inserita una clausola in cui si da la possibilità al conduttore di recedere senza gravi motivi quando vuole o con preavviso differente o altri metodi....se non c'è vale la legge.
Comunque normalmente il locatore non fa mai problemi al momento della disdetta con preavviso, anche se talvolta ce n'è qualcuno che si appiglia alla legge... e allora in questo caso la legge è chiara e ti tocca o rimanere o pagare i restanti mesi per uscirne.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.