View Full Version : Vaio serie AW - Downgrade a XP
Ciao tutti,
ho ricevuto ieri il mio nuovo portatile, un Vaio AW11S.
Questa notte sono riuscito ad installare XP con un po' di fatica...
Le buone notizie sono:
- windows va perfettamente
- quasi tutte le periferiche sono state installate correttamente
- i tasti di controllo dell'audio funzionano
- la velocità è pazzesca, dovrebbero vietare Vista :mad:
Ecco... le cattive notizie invece sono:
- il tasto di espulsione del CD non funziona (bah roba da poco)
- i tasti funzione non vanno! E questo sì che è male, perchè non vanno nemmeno quelli di controllo della luminosità del monitor!
- tre periferiche rimangono senza driver, una di audio, il modem e una sconosciuta di sistema
- ho perso tutte le utility Vaio, soprattutto quelle di gestione della potenza.
Devo ancora testare la webcam e il lettore d'impronte digitali, dato che non ho caricato ancora software aspettando che il computer sia funzionante.
alcuni dei problemi di cui sopra sono comuni ad altre serie di portatili Vaio: se qualcuno avesse informazioni, suggerimenti, notizie su come risolverli, gli sarei molto grato se me li dicesse.
Ho usato Vista il tempo di creare i dvd di ripristino, ed è semplicemente... inaccettabile, una vergogna. Aiutatemi a far andar bene XP per favore :help:
Altri tentativi, ma niente di nuovo.
Ho ripetuto la procedura per i tasti funzione nel caso mi fossi sbagliato ma non ho avuto risultati diversi: i tasti di controllo luminosità e standby (Fn + tasti funzione) non vanno.
ho un funzionamento intermittente della scheda di rete, è sicuramente un problema di driver della rete wireless: a volte il pc parte e tutto va bene, a volte parte e il collegamento non funziona. Stranamente il ping passa a qualunque indirizzo, infatti il browser dice "Sito web rilevato, in attesa di risposta..." ma poi non passa nient'altro, nè su internet nè sulla rete locale. Mi era capitata una cosa simile una volta che Sygate personal firewall era impazzito, ma qui non ho ancora installato nulla, per cui non so cosa pensare. Ora ho provato a reinstallare il programma della intel di gestione della rete per vedere che non si fosse fatto casino coi driver tra tutte le varie prove.
Qualunque suggerimento o esperienza è ben accetto... anche perchè il portatile vecchio che sto usando ora è rotto e non posso più spegnerlo senza il rischio che non parta più, e devo risolvere il problema del SO del computer nuovo.
Non sembra che realmente ci sia molta gente interessata all'argomento, comunque vi aggiorno...
Sono riuscito a creare un dual boot per XP e Vista, su due differenti partizioni.
Ho seguito queste istruzioni:
http://apcmag.com/how_to_dual_boot_vista_and_xp_with_vista_installed_first__the_stepbystep_guide.htm?page=2
sono perfette, tranne per la parte finale dove spiegano come usare l'utility per il multiboot. In particolare, l'entry di XP per il menu deve sempre puntare a C, non al disco dove XP è installata. C'è scritto tutto comunque sul sito del produttore dell'utility.
Questa mattina sono riuscito a trovare TUTTI i driver per XP! Non ho più periferiche sconosciute!
Ho appena avuto un BSD dopo un po' che il computer era fermo, avevo letto che era qualcosa del driver del modem e che bastava disabilitarlo (tanto chi è che usa il modem oggi...?) e sto facendo la prova.
Ora le cattive notizie:
- Molto, molto cattiva: problemi con la wireless. A caso (ma sembra quasi sempre dopo aver utilizzato le cartelle condivise dall'altro computer) la connessione wireless smette di funzionare, costringendomi a riavviare -e non sempre si riprende con un riavvio. Credo che sia un problema di windows, una qualche incompatibilità, di quelle strane: il ping funziona, il telnet pure, dns va (IE si ferma un po' con "In attesa di risposta..."), ma tutto il resto è bloccato. Mi era successo tempo fa quando il firewall della Sygate era impazzito, ma ora non ho niente installato e non so bene cosa possa essere.
Potrebbe (e sottolineo il potrebbe) essere un problema della codifica della rete, disabilitando la WEP riprende a funzionare anche senza reboot, per ora lo sto lasciando così per vedere se dura, anche se mi piace poco tenere la lan sprotetta con il solo controllo dell'indirizzo MAC.
- Cattiva ma non troppo...: le utility di alcune periferiche non vanno, per esempio quella del touchpad. Forse ho installato quella sbagliata, ci devo lavorare ancora un po' su.
Da fare:
- Le utility di Vaio... nel mio tentativo precedente ero stato capace di far andare solo i tasti del volume, ora vedo cosa riesco a tirar fuori.
Se a qualcuno interessa, posso uploadare i driver per XP da qualche parte.
A margine: tempo di avvio (schermata - stop HD) di Vista "pulito", 1 minuto 55 secondi; tempo di avvio di XP pulito, 51 secondi.
Risparmio l'occupazione di risorse perchè è veramente sparare sulla croce rossa...
No no anzi, spariamo sulla croce rossa :D
Vista ripulito mi sta sui 64 processi con 800MB di ram impegnati.
XP pulito attualmente sta a 36 processi con 245MB di ram impegnati.
Così si capisce l'importanza di mettere XP su 'sto benedetto computer...
guarda, delle utility Sony non mi preoccuperei, è solo robaccia e di solito tendo a debellarla da ogni portatile(tutti i marchi fan così tranne F.S.); per il wireless, hai provato coi driver scaricati direttamente dal sito Intel?
Comunque guarda che io ho usato un Vista tenuto bene e ben rodato e la velocità mi è parsa ottima, le uniche lacune di prestazioni le ho notate in fase di rendering e comunque con programmi professionali; c'è il superfech che all'inizio rallenta ma una volta ben rodato velocizza di molto l'apertura dei software che è quasi istantanea ed è per quello che occupa così tanta ram perchè pre-carica i software usati comunemente in modo da averli subito disponibili, un po come il mac os per intenderci, infatti se proverai a disabilitarlo vedrai che la ram occupata calerà di botto ma non avrai più l'immediatezza di apertura dei software;)
guarda, delle utility Sony non mi preoccuperei, è solo robaccia e di solito tendo a debellarla da ogni portatile(tutti i marchi fan così tranne F.S.); per il wireless, hai provato coi driver scaricati direttamente dal sito Intel?
Comunque guarda che io ho usato un Vista tenuto bene e ben rodato e la velocità mi è parsa ottima, le uniche lacune di prestazioni le ho notate in fase di rendering e comunque con programmi professionali; c'è il superfech che all'inizio rallenta ma una volta ben rodato velocizza di molto l'apertura dei software che è quasi istantanea ed è per quello che occupa così tanta ram perchè pre-carica i software usati comunemente in modo da averli subito disponibili, un po come il mac os per intenderci, infatti se proverai a disabilitarlo vedrai che la ram occupata calerà di botto ma non avrai più l'immediatezza di apertura dei software;)
Le utility VAIO sono purtroppo necessarie per usare i tasti funzione (volume+luminosità schermo).
Sono riuscito or ora a farli andare (quasi) dopo innumerevoli tentativi, poi vi posto la procedura.
Per la wireless, sì, sto andando con i driver intel.
Pare che la WEP a 128 o 64 bit causi il blocco del traffico dopo un po' di tempo, mentre togliendo la criptazione la rete funzione (almeno, ora sta funzionando da un paio d'ore senza problemi).
riguardo a Vista, per me è semplicemente il "male" informatico personificato.
A parte la pesantezza oscena (64 processi contro i 30 e rotti di XP al primo avvio, per non parlare dell'inutilità delle schifezze grafiche aggiunte), tiene un baco di fondo: è fatta partendo dall'idea che l'utente sia uno scemo totale.
Soprattutto la GUI è un passo indietro enorme rispetto a prima, per me l'explorer di Vista è talmente ostico da risultare inutilizzabile.
Poi io sarò particolarmente conservatore (uso XP con l'aspetto di windows classico e tolgo tutte le robe aggiunte coi SP, resto fedele al nomefile.estensione e cose del genere, che non sono di semplice aspetto ma rispecchiano un modo di intendere le funzionalità del pc), ma Vista è semplicemente inaccettabile per me (e da quanto leggo non solo da me, in qualunque posto dove si lavori col computer che conosco, la prima cosa che si fa è sradicare Vista).
Chessmate
14-12-2008, 15:12
Ho usato Vista il tempo di creare i dvd di ripristino, ed è semplicemente... inaccettabile, una vergogna.
Sui portatili Vista va di solito ripulito un po', per avere buone prestazioni. Mi riferisco in particolare alle versioni di un noto AV precedenti la 2009, che sono piuttosto invasive.
Sostituire l'AV è stata la prima cosa che ho fatto sul mio Vaio, ottenendo prestazioni accettabili. Recentemente ho anche voluto reinstallare Vista da zero sul Vaio, ed ora è una bomba, senza aver perso per questo alcuna compatibilità con l'hardware.
In ogni caso Vista non richiede particolari ottimizzazioni, occorre solo lasciarlo lavorare per un po'. Specialmente all'inizio si possono notare rallentamenti e accessi al disco a cui non si era abituati con XP. Ma le prestazioni su Vista migliorano col tempo.
Ma guarda, non lo metto in dubbio che ci si possa abituare a Vista.
Io l'ho ripulito seguendo una delle guide per i Vaio e ho guadagnato 200MB di ram ed eliminato una ventina di processi su più di 80, però non è quello il problema, per quel che mi riguarda.
E' che, pur apprezzando la facilità d'uso dei programmi microsoft (ossia, non sono uno di quei fanatici che adora linux perchè devi lavorare mezz'ora in console per installare i driver della stampate perchè così fa molto nerd :D ), con Vista per me si è andati decisamente oltre al lecito, arrivando ad una sorta di "tutore" oppressivo e pedante che non ti lascia fare niente. I miei commenti sulla GUI li ho già fatti, per cui non insisterò oltre...
Comunque, vi aggiorno:
sono riuscito a far andare il bluetooth!
Ora, se escludiamo il controllo della luminosità e la necessità di disattivare la WEP sulla wireless (che credo sia più problema di Windows che del portatile), il mio Vaio AW11S è perfettamente (e aggiungo, meravigliosamente :cool: ) funzionante sotto XP!
Ciao GPC,
se potessi postare i links di tutti i drivers che hai trovato diventeresti il mio mito!
Vorrei fare la stessa operazione sul mio aw!
Grazie in anticipo
Ciao,
guarda purtroppo i link non riesco a darteli perchè i driver sono frutto di più di una settimana di ricerca e, onestamente, mi sono perso per strada... ad un certo punto ho iniziato a provare di tutto.
Però li ho tutti qui e posso uploadarli da qualche parte... non so dove :D perchè non l'ho mai fatto, ma posso farlo. Potrei anche fare un torrent, nel caso. Sono quasi 600MB, posso vedere se si può pulire un po' di cose inutili, però non credo si scenda più di tanto...
potresti usare http://rapidshare.com/ , il limite per un file è 200m, potrebbe essere utile anche per altri nella nostra stessa situazione..
comunque se è troppo sbattimento no problem e grazie lo stesso per l'interesse mostrato
Ciao
No no nessun sbattimento, sennò non avrei aperto il thread ;)
Appena ho un po' di tempo inizio a fare i pacchetti da mettere in linea. Se non mi senti tra qualche giorno... ricordamelo :D
No no anzi, spariamo sulla croce rossa :D
Vista ripulito mi sta sui 64 processi con 800MB di ram impegnati.
XP pulito attualmente sta a 36 processi con 245MB di ram impegnati.
Così si capisce l'importanza di mettere XP su 'sto benedetto computer...
Vista da solo occupa sui 300mb di ram, non lontano da XP. Il resto della ram è usato come cache per precaricare i programmi più in uso dall'utente e velocizzarne l'avvio. Il problema è che la Microsoft ha fatto in modo che nel task manager appaia anche questa parte di memoria come in uso, quando in realtà lo è a metà, nel senso che può essere rilasciata in qualsiasi momento. Il sistema lento (e so cosa intendi, ho provato un portatile di un mio amico appena acquistato :D) è causato dalla preinstallazione di quello che viene definito crapware, ossia i vari programmini del produttore. Se hai l'occasione, rimedia un qualsiasi DVD di Vista pulito e prova a reinstallarlo, poi vedrai come torna a respirare :D
Sei un grande GPC...attendo con ansia
Comunque sulla polemica Vista si - Vista no, non dirò la mia ma cito pari pari le parole di Steve Ballmer nel corso della presentazione ufficiale della tecnologia di Windows 7: “un Vista che funziona”, a voi i giudizi!!
Vista da solo occupa sui 300mb di ram, non lontano da XP. Il resto della ram è usato come cache per precaricare i programmi più in uso dall'utente e velocizzarne l'avvio. Il problema è che la Microsoft ha fatto in modo che nel task manager appaia anche questa parte di memoria come in uso, quando in realtà lo è a metà, nel senso che può essere rilasciata in qualsiasi momento. Il sistema lento (e so cosa intendi, ho provato un portatile di un mio amico appena acquistato :D) è causato dalla preinstallazione di quello che viene definito crapware, ossia i vari programmini del produttore. Se hai l'occasione, rimedia un qualsiasi DVD di Vista pulito e prova a reinstallarlo, poi vedrai come torna a respirare :D
Resta il fatto che questa memoria ce l'hai impegnata, che sia per i programmi che Vista pensa che tu possa usare, che sia per caricare lo sfondino con le foto porno, è indifferente: io non ho chiesto di precaricare niente e non voglio che si precarichi niente.
E poi c'è tutto il discorso dell'interfaccia per utenti scemi di Vista, che è indifendibile.
In ogni caso, ora con XP respiro eccome :D e non sento nessuna (ma proprio nessuna) nostalgia di vista e delle sue scemenze di finestre trasparenti, richieste di conferma per i programmi che voglio eseguire e gui opprimente.
Ciao gpc ho un vaio aw 11/s vorrei installare xp potesti se nn è troppo uno sbattimento passarmi i driver per xp o indicarmi dove li hai uplodati? nn sò come tu sia riuscito a trovarli io a distanza di mesi niente! complimenti!
certo! Solo che ora ho veramente zero tempo e dovrei vedere come si uploada, perchè non l'ho mai fatto, ma appena posso vi metto tutto in linea.
Mi fa piacere vedere che salti fuori un po' di gente interessata, credevo di essere il solo. Vedrai la differenza tra Vista e XP su questo computer... ;)
Guarda ho provato solo a immaginare e sbavo già!!:-) dev'essere incredibile la velocità con xp!! io non capisco però alla sony cosa costava mettere i driver per xp! come se tutti prediligessero vista cosa assolutamente non vera tra l'altro. comunque attendo tue notizie fammi sapere quando puoi mettere in upload i driver! grazie ancora;-)
anacardo
23-12-2008, 14:27
Ragazzi se mi poteste dare una mano ve ne sarei veramente grato: ho un Vaio AW e non riesco ad installare XP nemmeno piangendo in turco. Il cd ravana e traballa per 3 minuti buoni e poi mi viene una bellissima schermata blu di errore in cui mi dice che non sa che fare con il mio controller SATA, che si è fermato appena in tempo, che ho un virus, che il mio pc viene dalla luna e lui è solo un povero installer senza nemmeno il supporto USB e del mio controller sta non sa che farsene. In breve non riesco nemmeno ad arrivare alla schermata in cui si partiziona il disco. Ho provato un po' tutte le versioni (originali, ufficiali e non, comrpesa la ICE taroccata con tanto di drivers sata integrati) Fatemi capire dove (se) sbaglio. Grazieeeeeeeee....
(vi prego vi prego vi prego... sono 2 mesi che mi faccio prendere a ceffoni da vista! non ne posso più!!)
Non ho purtroppo avuto ancora tempo di effettuare l'upload dei driver (e tempo che non ce l'avrò fin dopo le vacanze dato che starò senza internet per un po'), però la procedura per installare XP te la posso dire senza problemi.
Primo passo: procurarsi nLite per inserire i driver SATA in una copia di XP.
Secondo passo: leggersi il tutorial e seguirlo passo passo, per esempio questo: http://bancaldo.wordpress.com/2007/10/25/xp-integrare-driver-sata-su-iso-di-xp/
Terzo passo: procurarsi i driver del controller...
http://rapidshare.com/files/176138117/driver.rar.html
Salvatelo che mi dà solo 10 download disponibili...
Questi driver sono quelli che ho usato io.
Integrare tutto in un CD di XP SP3 e da me è funzionato al primo colpo. ;)
anacardo
23-12-2008, 23:36
Ti ringrazio infinitamente per i consigli; Proverò immediatamente domani. e ti farò sapere... tra l'altro dovrei avere ancora tutta la lista dei rispettivi hardware e dei drivers che ho scaricato... se riesco a recuperarla (previa verifica di avere preso i drivers corretti) metterò online.
In attesa che trovi tempo per mettervi online i 600mb di driver, procuratevi universal extractor per aprire i pacchetti di installazione: molto spesso un setup standard vi dirá che il software non è fatto per il vostro pc, ma in realtà bypassando il programma e andando direttamente al setup dei singoli driver, funzionerà tutto!
In attesa che trovi tempo per mettervi online i 600mb di driver, procuratevi universal extractor per aprire i pacchetti di installazione: molto spesso un setup standard vi dirá che il software non è fatto per il vostro pc, ma in realtà bypassando il programma e andando direttamente al setup dei singoli driver, funzionerà tutto!
Ok, ma come fai a sapere cosa contiene un file .MOD prima di decomprimerlo?
Ce ne sono una marea nel disco di ripristino VAIO.
Ciaoo e grazie.
anacardo
24-12-2008, 15:06
Lo sapevo... la procedura da te utilizzata non funziona. Comincio a pensare che ci sia qualche problema nel mio vaio oppure che l'installer di XP vada nel panico quando si trova i due hd uguali sullo stesso controller sata. Tu che versione hai? hai il doppio disco oppure hai un hd singolo?
Ok, ma come fai a sapere cosa contiene un file .MOD prima di decomprimerlo?
Ce ne sono una marea nel disco di ripristino VAIO.
Ciaoo e grazie.
No, io non ho toccato nessun mod, mi sono segnato su Vista tutte le periferiche, poi ho cercato sui siti dei produttori i driver per XP. Non è immediato, ma con un po' di pazienza e un po' di prove si riesce ad installare tutto.
Segnalo un unico problema: sotto XP, l'inserimento del jack delle cuffie NON esclude gli altoparlanti. Sicuramente un problema di driver, la cosa strana è che la Realtek supporta XP :wtf:
Lo sapevo... la procedura da te utilizzata non funziona. Comincio a pensare che ci sia qualche problema nel mio vaio oppure che l'installer di XP vada nel panico quando si trova i due hd uguali sullo stesso controller sata. Tu che versione hai? hai il doppio disco oppure hai un hd singolo?
Io ho un disco solo.
Procurati una copia di XP SP3 "vergine", senza che siano stati aggiunti altri driver. Da quello che leggevo su internet, la schermata blu è dovuta a driver del controller sbagliati.
anacardo
30-01-2009, 09:20
Helloooooo, ci sono novita' sul fronte driver AW? qualcuno ha una lista completa?
Io devo amettere le mie colpe, mettermi la cenere in testa e chiedere perdono (in primis a me stesso)
Ho perso tre mesi (beh in realt' solo qualche ora nei week end, ma alla fine sono tre mesi che mi ci dedico anche se per poche ore) nel tentativo di installare Xp, non capendo come mai ricevessi un maledetto BSOD subito dopo il caricamento dei driver da parte dell'installer testuale. Ieri l'illuminazione. Morale della favola, avevo usato un DVD-RW. E' bastato masterizzare su un CD-R ed e' andato tutto a posto. Abbiate pieta', qui (Londra) e' quasi difficile trovare i CD-R (non parliamo dei CD-RW), e soprattutto costano quasi quanto i DVD-RW... avevo preso i DVD-RW perche' te li tiravano dietro... chi si ricordava che XP, a differenza di quasi tutti gli altri OS, fa casino con i DVD-RW in fase di installazione? Va beh... comunque tutto a posto. Adesso mi mancano solo due tonnellate di drivers. Qualcuno che mi risparmi ore di ricerche? :D
Bene, intanto se può essere utile vi metto online la lista delle periferiche che ho installate sul pc.
Quelle cancellate con una riga rossa sono cose che non c'entrano con il computer, sono periferiche mie. Il modem è disattivato perchè ogni tanto mi dava un BSOD, ma tanto per me è inutile...
Ecco qui la lista:
http://img213.imageshack.us/img213/6233/driver1os7.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=driver1os7.jpg)
http://img213.imageshack.us/img213/8649/driver2qi1.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=driver2qi1.jpg)
http://img213.imageshack.us/img213/9758/driver3fq7.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=driver3fq7.jpg)
ho pensato ad una cosa: i driver potrei metterli come file torrent, così entrano in condivisione.
Domanda: qualcuno ha mai creato un torrent? :stordita:
Io non so come si faccia... :help:
ok mo ci proviamo... allego il torrent, chissà se funziona...
http://gpaolo79.interfree.it/driver xp.torrent
Salve,
Volevo semplicemente spezzare una lancia a favore di VISTA ultimate x64. A me ha cambiato letteralmente il mio AW11Z/B.
Il problema è Vista 32 home "precaricato" che non serve ad una emerita mazza! Già con Vista Ultimate x86 le cose andavano meglio.
Il discorso della ram occupata, non lo comprendo più di tanto... se la ram non viene "saturarta", tutto ciò che inutile va eliminato. Una istallazione pulita di Vista è un'altra cosa. Provate Vista 64 ed avrete di che rricredervi...
Io ho un dual boot xpprox86-vistax64!
Ciao a tutti.
Salve,
Volevo semplicemente spezzare una lancia a favore di VISTA ultimate x64. A me ha cambiato letteralmente il mio AW11Z/B.
Il problema è Vista 32 home "precaricato" che non serve ad una emerita mazza! Già con Vista Ultimate x86 le cose andavano meglio.
Il discorso della ram occupata, non lo comprendo più di tanto... se la ram non viene "saturarta", tutto ciò che inutile va eliminato. Una istallazione pulita di Vista è un'altra cosa. Provate Vista 64 ed avrete di che rricredervi...
Io ho un dual boot xpprox86-vistax64!
Ciao a tutti.
Come prestazioni non posso dire niente perchè non lo conosco, ma il problema fondamentale, per quel che mi riguarda, di Vista è l'interfaccia utente a mio avviso inaccettabile.
Se anche la prossima versione di Windows manterrà la stessa impostazione del rapporto utente (idiota) - computer (scatola chiusa), sarò costretto mio malgrado ad orientarmi verso altri sistemi operativi, a prescindere dalle prestazioni.
ok il tentativo del torrent è fallito miseramente :asd:
Ho uploadato tutto qui: http://www.megaupload.com/it/?d=36Z5AM63
Due cose: primo, non mi sono segnato -da stupido- l'ordine di installazione nè per alcuni file a cosa si riferiscono, quindi ragionateci sopra e magari lo scriviamo qui come istruzioni. È importante l'ordine di installazione soprattutto per le utility della sony, per le quali consiglio di cercare uno dei tanti tutorial per il downgrade dei vaio e di seguire quelle istruzioni coi miei file. Non dimenticarsi, nel caso si voglia togliere Vista, di copiarsi il file di configurazione di sony utility per copiarlo poi su XP.
Altra cosa, alcuni wizard vi diranno che non sono per il vostro computer; ignorateli, estraete tutto con universal extractor e lanciate direttamente il setup.
Fatemi sapere come va!
Ciao gpc, non è che tu avresti una guida al downgrade del vaio o cmq non è che ti ricordi l'ordine di installazione di driver e utility? grazie ciao:-)
Ciao gpc, non è che tu avresti una guida al downgrade del vaio o cmq non è che ti ricordi l'ordine di installazione di driver e utility? grazie ciao:-)
Ohi, e l'avevo appena scritto :asd:
ok il tentativo del torrent è fallito miseramente :asd:
Ho uploadato tutto qui: http://www.megaupload.com/it/?d=36Z5AM63
Due cose: primo, non mi sono segnato -da stupido- l'ordine di installazione nè per alcuni file a cosa si riferiscono, quindi ragionateci sopra e magari lo scriviamo qui come istruzioni. È importante l'ordine di installazione soprattutto per le utility della sony, per le quali consiglio di cercare uno dei tanti tutorial per il downgrade dei vaio e di seguire quelle istruzioni coi miei file. Non dimenticarsi, nel caso si voglia togliere Vista, di copiarsi il file di configurazione di sony utility per copiarlo poi su XP.
Altra cosa, alcuni wizard vi diranno che non sono per il vostro computer; ignorateli, estraete tutto con universal extractor e lanciate direttamente il setup.
Fatemi sapere come va!
Tutti i tutorial che ho seguito io li ho trovati sul forum di notebook review:
http://forum.notebookreview.com/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=8
chiaramente adattandoli, perchè non ce n'è nessuno per la serie AW...
Raga c'è qualcuno che è in grado di darmi l'ordine di installazione dei driver e utility vaio su xp? Ho guardato un forum ma con scarsi risultati
Ciao ribaja, io ho installato XP e vista 64 (ed è veramente una figata, non credevo)...
Sia con xp (ovviamente) ma anche con vista 64 non riesco a installare vaio launcher ed a utilizzare di conseguenza i tasti funzione. Tu hai risolto?
Io ho cercato di forzare l'installazione dai dvd di ripristino ma nisba! Mi da un errore (505 - 41 se non ricordo male).
Inoltre c'è una periferica (ho l'AW11s) del lettore di schede (non mi ricordo quale perchè non ho il portatile sotto mano) che non appare nemmeno nella lista delle periferiche di sistema.
Grazie in anticipo!
dimenticavo: grazie GPC per i driver di XP!;) Grande, anche se avevo già risolto...
Figurati, c'ho messo pure un sacco di tempo prima di fare l'upload :p
Per il lettore di memory card, da me funziona regolarmente sotto XP per cui da qualche parte nel calderone ci devono essere i driver.
Per i tasti funzione, da me funzionano tutti tranne quelli per la luminosità. Ammetto che è stata la parte più difficile ed è andata a (mille) tentativi, ed è proprio per questo che non ricordo esattamente la procedura...
Quello che ricordo è di aver cercato su google una procedura per un qualunque vaio -sono praticamente tutte uguali- e di averla seguita, mettendoci però file diversi di volta in volta finchè non ho trovato quelli giusti.
Ciao ribaja, io ho installato XP e vista 64 (ed è veramente una figata, non credevo)...
Sia con xp (ovviamente) ma anche con vista 64 non riesco a installare vaio launcher ed a utilizzare di conseguenza i tasti funzione. Tu hai risolto?
Io ho cercato di forzare l'installazione dai dvd di ripristino ma nisba! Mi da un errore (505 - 41 se non ricordo male).
Inoltre c'è una periferica (ho l'AW11s) del lettore di schede (non mi ricordo quale perchè non ho il portatile sotto mano) che non appare nemmeno nella lista delle periferiche di sistema.
Grazie in anticipo!
No, alcuni tasti funzione "ancora" non fungono... ma le ricerche e le prove continuano...:D , però le periferiche di schede mi sembrano tutte riconosciute.
Ciao
FINALMENTE sono riuscito a trovare la cura per i tasti funzione per VISTA 64 bit! Adesso funzionano tutti, compresa apertura lettore BD, zoom e luminosità.
Ciao a tutti
ribaja sei un mito,
puoi darmi una mano? ho lo stesso problema identico che avevi tu!!!!! e non so come venirne fuori...
driver o utility che hai usato e con quali procedure...
Si certo, i forum servono a questo... solo che questa discussione riguarda il downgrade ad xp, mentre ne ho creata una riguardante i 64 bit con Vista per l'AW11
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913711
In questa discussione posterò tutte le info, i link e magari un link dove poter scaricare un file.rar che contiene il necessario di 236000 kb.
Prima di fare ciò devo essere sicuro, che i file utilizzati siano tutti "regolari", a naso direi di si, ma meglio controllare bene...
Prego gli interessati di postare sull'altra discussione, una procedura su come e dove poter scaricare l'archivio rar, da me creato, contenente il necessario.
Ciao
ciao a tutti. Ragazzi c'è qualke anima buona che mi può aiutare ad installare xp su stò maledetto vaio aw??:-) che driver bisogna usare e dove scovarli? e una volta trovati, su xp in che ordine vanno installati ?grazie
ciao a tutti. Ragazzi c'è qualke anima buona che mi può aiutare ad installare xp su stò maledetto vaio aw??:-) che driver bisogna usare e dove scovarli? e una volta trovati, su xp in che ordine vanno installati ?grazie
Tipico post che fa cadere le braccia...
Ma se c'è il link nella pagina precedente?
io vedo solo il link che hai messo tu ed è in inglese io non è che ci capisca molto se tu invece ci capisci beato te che ti devo dire. i driver li ho pure io peccato che non funzionano bene e che non tutte le periferiche vengono riconosciute. io in tutta la discussione non ho visto ne link per driver giusti di xp ne guide in italiano per l'installazione dei driver, quindi evita pure la tua frase tipico post da fare cadere le braccia.
io vedo solo il link che hai messo tu ed è in inglese io non è che ci capisca molto se tu invece ci capisci beato te che ti devo dire. i driver li ho pure io peccato che non funzionano bene e che non tutte le periferiche vengono riconosciute. io in tutta la discussione non ho visto ne link per driver giusti di xp ne guide in italiano per l'installazione dei driver, quindi evita pure la tua frase tipico post da fare cadere le braccia.
Te lo ripeto e te lo ribadisco: tipico post da far cadere le braccia.
Ho caricato IO i driver da installare, HO SCRITTO che non ho avuto modo di creare una lista dell'ordine di installazione, HO MESSO il link per scaricare tutti i driver, e arrivi dicendo "c'è qualcuno che mi dà i driver da scaricare? C'è qualcuno che mi dà le istruzioni?" facendo vedere che non ti sei preso nemmeno la briga di leggere due pagine di thread. Ho postato perfino la lista di periferiche dove vedi che sono tutte riconosciute.
Cosa vuoi di più? Che venga a casa a montartelo?
La pappa pronta per un lavoro come mettere XP su un Vaio AW mi sa che te la puoi scordare, ti dovrai rimboccare le maniche e darti da fare come ho fatto -e facciamo tutti.
MD_CORPORATION
23-03-2009, 20:00
Salve a tutti ho un problema con il mio Sony Vaio serie VGN-AW11M sto cercando pure io di installarci sopra il più presto possibile Windows Xp Professional! Io ho in dotazione un disco di Xp fatto da me .... lo inserisco e lo faccio partire da boot.... lancio la lettura del disco e parte con la rilevazione hardware.... solo che dopo un minuto circa va in schermata blu -.-
Da quanto mi ha detto gpc sembra che devo mettere il driver sata all'interno del disco di Xp .........
Ecco questo passaggio per me è sconosciuto..... mi servirebbe qualcuno che mi dia una buona mano!
Del tipo:
-Dove trovo il driver prima di tutto
-Come faccio a metterci dentro il driver?
-Se non sbaglio un programma che si chiama Nlite ?
-Se fosse Nlite mi servirebbe qualcuno che mi dica come muovermi
Grazie della pazienza
Sì da quel che ricordo (ohi, l'ho fatto una volta sola :D ) il programma è proprio NLite... ci sono un sacco di guide online su come farlo.
Toh, primo link su google:
http://bancaldo.wordpress.com/2007/10/25/xp-integrare-driver-sata-su-iso-di-xp/
(che c'è nel post 20 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25562535&postcount=20), santa pazienza...)
Nel post c'era anche il link per scaricarli, solo che è già stato usato 10 volte (senza che nessuno qui dicesse niente, mah), se qualche anima pia l'ha scaricato e ce l'ha salvato, se potesse rimetterlo online mi eviterebbe di stare a ricercarlo nel caos del mio hard disk.
MD_CORPORATION
23-03-2009, 21:11
ok sto cercando di capirci qualcosa di quella guida su nlite .... solo una cosa: nei driver del noote che hai dato non trovo quello sata... sai dove posso trovrlo ?
ok sto cercando di capirci qualcosa di quella guida su nlite .... solo una cosa: nei driver del noote che hai dato non trovo quello sata... sai dove posso trovrlo ?
ehm...
Nel post c'era anche il link per scaricarli, solo che è già stato usato 10 volte (senza che nessuno qui dicesse niente, mah), se qualche anima pia l'ha scaricato e ce l'ha salvato, se potesse rimetterlo online mi eviterebbe di stare a ricercarlo nel caos del mio hard disk.
Se nessuno li tira fuori, mi rimetterò a cercarli...
MD_CORPORATION
23-03-2009, 21:21
capisco la tua scocciatura credimi!
Il fatto è che ho cercato bene ma non riesco a trovarlo! Ribadisco il modello del noote per il quale mi servirebbe il driver sata: vaio VGN-AW11M una volta che ho sto driver sata cercherò di metterlo con nlite nel S.O che creerò e non rompo più promesso :)
Guarda, qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26142641&postcount=27 trovi il modello del controller SATA; prova a cercarlo su google a vedere se trovi i driver al volo.
MD_CORPORATION
23-03-2009, 21:28
Può sembrarti questo: http://forums.techpowerup.com/attachment.php?attachmentid=21175&d=1230046952
Oddio non lo so... Ma hai cercato quello che ti ho detto?
MD_CORPORATION
23-03-2009, 21:36
Ho cercato il cipset per INTEL ICH9M-E/M SATA AHCI anche se sul sito della intl non lo trovo (tohliendo il fatto che non si capisce na maza inq uel sito)
Ho cercato il cipset per INTEL ICH9M-E/M SATA AHCI anche se sul sito della intl non lo trovo (tohliendo il fatto che non si capisce na maza inq uel sito)
http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=1G1GGLQ_ITIT267&=&q=ich9m-e%2Fm+driver&btnG=Cerca+con+Google&meta=lr%3D
Io ho il primo e quarto link tra i siti visitati, dovrebbe stare in uno di quei due posti :D
MD_CORPORATION
23-03-2009, 21:42
ok ti ringrazio sei decisamente più sveglio di me .... anche se forse il fatto che comemotore ho usato blackr ..... che effettivamente non mi dava gli esiti della tua ricerca..... forse è per quello.... cmq ora mi butto su nlite eprovo a piantarci sto benedetto driver sata e vedere di installare xp.... per adesso grazie mille sei stato molto utile e gentile ty
MD_CORPORATION
23-03-2009, 21:56
segnalo questa guida: http://www.pctrio.com/Forumn/come-aggiungere-i-driver-sata-al-cd-di-t10931.html in quanto sembra la più appropriata....vediamo se ci riesco io ora..... :))))
MD_CORPORATION
23-03-2009, 22:09
cè un problema..... nlite non riconosce il driver sata con estensione .exe
Mi son documentato e sembrerebbe che bisogna installarlo oppure estrarre il file .exe con winrar e dalla cartella che estrare a prirla e cercare il file .inf che però mannaggia la miseria non cè!
Non so che fare :(
Però, ragazzi... c'è scritto nella quarta riga del tuo link: "(dove faccio vedere anche come estrarre i driver dal file .exe)"...
MD_CORPORATION
23-03-2009, 23:13
lo so ...lo ho fatto ma l'inf non spunta fuori!
Mi sono fatto dare da un amico tutta la serie di driver intel già scompattati tutti .inf e li ho aggiunti con nlite! L'installazione oa funziona e sto installando Xp!
MD_CORPORATION
24-03-2009, 07:19
Ok quando sono arrivate la 4 di mattina ho rinuniato e mi son messo a dormire:
Ecco il punto al quale non riesco più a trovare driver:
Ho fatto un report Everest e uno screenshot delle periferiche non riconosciute... spero davvero mi possiate aitare!
MD_CORPORATION
24-03-2009, 07:20
ecco il report di everest
Eppure i driver bluetooth e della scheda di rete dovrebbero esserci tra quelli che ho messo in linea...
MD_CORPORATION
24-03-2009, 16:06
si ma non fungono.... :( cmq sono riuscito a farli vedere tutti tranne l'hing audio ...anche se l'audio funziona correttamente! ... Sulla fine funziona tutto tranne il bluetooth .... l'HDMI non lo ho ancora provato sinceramente...
ciao gpc, ho seguito varie guide di modelli diversi di vaio,guide, sul downgrade (sul sito inglese di cui hai messo il link). alla fine di tutto arrivo con il bluetooth non riconosciuto (bcm 2046) e la scheda video idem, infati non va oltre 1280 come risoluzione e nelle perififeriche giustamente c'è il punto esclamativo su sfondo giallo. come faccio? ho visto che tra i tuoi driver quello per il bluetooth c'era , mi dice però che il sistema non è supportato al momento dell'installazione, inoltre al momento dell'installazione dei driver nvdia (scheda grafica) la schermata dà solo i driver per l'audio ad alta definizione nvidia è normale? l'installazione non dovrebbe includere anche i driver video oltre che audio? grazie ciao
Dunque dunque... se il driver del bluetooth è quello giusto però l'installer dice che non è per quel tipo di computer, bisogna decomprimerlo con universal extrator e installare i driver avviando direttamente il setup, senza passare per il wizard.
Se nemmeno così va, sono perplesso perchè non saprei cosa provare... eventualmente si può cercare su google il dev_id della periferica sconosciuta per vedere esattamente a cosa corrisponde.
Il canale audio ad alta definizione, invece, se non ricordo male era l'uscita audio della scheda video per il collegamento hdmi. Quello dovrebbe venir riconosciuto nel momento in cui si installano i driver della scheda video.
Non so perchè il driver della scheda video non venga installato correttamente, prova a verificare che il modello sia uguale al mio (guardando nella lista delle periferiche a pagina 2): il mio computer l'ho preso all'estero e non vorrei che ci potessero essere delle piccole differenze di hardware rispetto ai modelli venduti in Italia.
ok grandissimo ora il bluetotth và ed è riconosciuto, non è che la scheda video non è riconosciuta o meglio i driver per la parte video nn vengono riconosciuti nel setup perchè magari vi sono altre periferiche non riconosciute? sai alle vole è tutto concatenato ovvero il pc nn riconosce una perferica nn ti riconosce neanche l'altra. uhm... chissà se c'è qualcosa che nn è riconosciuto e nn fà riconoscere la scheda video? uhm.. confrontando col tuo elenco periferiche eosservando bene non c'è la periferica controller scsi e raid nell'elenco delle mie periferiche!
la situazione è questa, 1) non vanno tasti illuminazione esplusione cd sfioramento e la parte di tastierina numerica sulla destra del vaio.
2) manca la periferica scsi e raid
3) nella periferica tastiera c'è solo tastiera stndard 101/102 tasti
4) nella periferica human interface devices manca: periferica compatibile hid-usb human interface-virtual keyboard-virtual key interface driver-virtual media keys.
5) in periferiche di sistema non compare dma e pic
6) la scheda video non viene riconosciuta è una geforce 9600m gt
aiutami a ragionare su stò casino allucinante ti prego :-) ciao e grazie
inoltre ho notato altre 2 cose nelle periferiche del pc non viene rilevato nessun monitor non c'è proprio la voce schermi come da te. ho provato ad andare nel bios del vaio e alla voce advanced non appare nulla la schermata è vuota boh nn capisco.... :-(
ragazzi qualcuno ha avuto o ha il mio stesso problema? ovvero il proprio vaio aw non riconosce la geforce 9600m gt? io stò impazzendo!!! tra l'altro non è riconosciuto neanche lo schermo e non so se è normale o meno anche se la scheda video non viene riconosciuta. non vorrei aver sbagliato qualcosa con i driver chipset o altro boh... aiutatemi x favore! grazie a tutti ciao
ok grandissimo ora il bluetotth và ed è riconosciuto, non è che la scheda video non è riconosciuta o meglio i driver per la parte video nn vengono riconosciuti nel setup perchè magari vi sono altre periferiche non riconosciute? sai alle vole è tutto concatenato ovvero il pc nn riconosce una perferica nn ti riconosce neanche l'altra. uhm... chissà se c'è qualcosa che nn è riconosciuto e nn fà riconoscere la scheda video? uhm.. confrontando col tuo elenco periferiche eosservando bene non c'è la periferica controller scsi e raid nell'elenco delle mie periferiche!
la situazione è questa, 1) non vanno tasti illuminazione esplusione cd sfioramento e la parte di tastierina numerica sulla destra del vaio.
2) manca la periferica scsi e raid
3) nella periferica tastiera c'è solo tastiera stndard 101/102 tasti
4) nella periferica human interface devices manca: periferica compatibile hid-usb human interface-virtual keyboard-virtual key interface driver-virtual media keys.
5) in periferiche di sistema non compare dma e pic
6) la scheda video non viene riconosciuta è una geforce 9600m gt
aiutami a ragionare su stò casino allucinante ti prego :-) ciao e grazie
1) I tasti illuminazione, che io sappia, non è possibile farli funzionare sotto XP. Quello del CD da me va, così come il volume e i tasti a sfioramento... lì è questione di installare correttamente e configurare correttamente le utility vaio, io c'ho messo due settimane...
2) non so...
3) idem, non ho avuto alcun problema con la tastiera, nonostante windows in italiano e la tastiera spagnola
4) non so...
5) nemmeno
6:
ragazzi qualcuno ha avuto o ha il mio stesso problema? ovvero il proprio vaio aw non riconosce la geforce 9600m gt? io stò impazzendo!!! tra l'altro non è riconosciuto neanche lo schermo e non so se è normale o meno anche se la scheda video non viene riconosciuta. non vorrei aver sbagliato qualcosa con i driver chipset o altro boh... aiutatemi x favore! grazie a tutti ciao
attenzione a prendere i driver per la versione mobile, io mi ero sbagliato a suo tempo e avevo scaricato driver che erano per un'altra versione della scheda video e non veniva riconosciuta.
Se non vanno quelli nel mio pack, bisogna andare sul sito del produttore e cercare i driver buoni.
Se ti sei fatto il dual boot, verifica in Vista il nome esatto della periferica.
inoltre ho notato altre 2 cose nelle periferiche del pc non viene rilevato nessun monitor non c'è proprio la voce schermi come da te. ho provato ad andare nel bios del vaio e alla voce advanced non appare nulla la schermata è vuota boh nn capisco.... :-(
Come si entra nel bios che io non ci sono ancora riuscito? :stordita:
boh è un rebus grazie per l'aiuto cmq ;-) per il bios ci entri schiacciando ripetutamente f8 quando riavvi xp. ciao
boh è un rebus grazie per l'aiuto cmq ;-) per il bios ci entri schiacciando ripetutamente f8 quando riavvi xp. ciao
Ma quello non è il menu di avvio di XP?
no, quando tu riavvi il pc e schiacci come ti ho detto ripetutamente f8 entri in una schermata blu quello èi l bios, almeno nel mio vaio è così se a te non và prova il posto di f8 o f12 o f4
MD_CORPORATION
10-04-2009, 13:01
Salve gente ho un problemone con questo maledetto vaio!: dopo che pensavo di avere installato correttamente tutti i driver do il pc a mio cugino e successivamente si lamenta del fatto che si inchioda spesso e facilmente al punto di doverlo resettare ogni volta che si pianta! Dice molte volte mette un disco nel lettore e non lo fa nemmeno girare ..... ha provato ad installare una stampante dopoo ripetuti tentativi e alla fine riesce a fare leggere il disco ma durante l'installazione sembra si dimentichi di fare girare il disco e non procede con l'installazione! Si lamenta del fatto che la risoluzione delle foto non sembra del tutto nitida (in effetti sembra proprio legggermente ofuscata) vi ripeto che i driver sono tutti installati ..... davvero non so che fare... se sapevo che xp dasse così tanti problemi su sto vaio .... avrei lasciato stare
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie in anticipo
MD_CORPORATION
27-07-2009, 20:36
inoltre ho notato altre 2 cose nelle periferiche del pc non viene rilevato nessun monitor non c'è proprio la voce schermi come da te. ho provato ad andare nel bios del vaio e alla voce advanced non appare nulla la schermata è vuota boh nn capisco.... :-(
HELP!!!!!
purea me stesso problema!!!
Devo settare l'hdd in ide per installare Xp ma on cè niente all'interno di advanced!!
AIUTO PLS
MD_CORPORATION
28-07-2009, 05:40
Ragazzi nessuno riesce a spiegarmi questa cosa? Non so più come fare grazie
il bios dei portatili è bloccato, non puoi farci niente e nessuno può farci niente.
una domanda ce l'avrei, però... perchè installarci Xp?
MD_CORPORATION
29-07-2009, 09:14
BIOS bloccato? :) lol non mi sembra a me sinceramente :) nel mio posso cambiarci quel che voglio.... e anche in altri tanti portatili che ho riparato ... è la prima volta che mi succede questa cosa con questo vaio!
Che magari tu indenda che non è possibile modificare i valori di clock può essere ma tutte le altre impostazioni quali USB/appunto IDE dell'hd/ ecc... si possono fare tranquillamente....
La cosa che io non mi spiego è la mancanza di opzioni sotto il menù advanced...
MD_CORPORATION
29-07-2009, 09:18
Per la domanda che mi hai fatto:
Mio cugino non vuole Vista ;)
....sinceramente nemmeno a me è simpatica... punti di vista ;)
una domanda ce l'avrei, però... perchè installarci Xp?
Perchè Vista è una chiavica? :D
Riguardo al discorso HD, io non ho cambiato niente per installarci XP... :wtf:
MD_CORPORATION
31-07-2009, 08:22
Sono riuscito ad installare Xp anche non modificando niente nel BIOS
ho creato un cd Con Nlite con il driver SATA all'interno ed è andato tutto liscio! ;)
Resta tuttavia il problema di rimetterci dentro i driver lol ho scaricato il tuo file Driver Xp.rar da megaupload .....
Non è che per caso ti ricordi la procedura esatta di installazione (in che ordine) come installarli lo so XD
Ti dico la verità io lo avevo già fatto tutto questo procedimento!(basta che leggi post prima) Ed ero riuscito a metterli tutti tranne uno mi sembra dell'audio che mi mandava in palla il pc; il fatto è che io le periferiche le vedevo tutte con i driver aposto... invece una appunto quella dell'audio quando gli ho aggiornato i driver ha trovato qualcosa in più e si è sistemato tutto! ... Questo problema che ho avuto credo proprio fosse stato per il fatto che non ho fatto abbastanza attenzione All'ordine di installazione dei driver!
Per questo ti chiederei se cortesemente hai voglia di farmi una piccola scaletta in ordine di installazione dalla prima all'ultima (lo so è uno sbattone) :) ma solo se hai voglia ty 1000
:)
Hm, l'ordine d'installazione direi che è totalmente ininfluente... io normalmente parto con la scheda video per ovvi motivi, poi i driver della scheda di rete poi quello che trovo lo installo...
Il driver del modem è da disabilitare perchè manda in palla il pc, questo sì, ma per il resto non ti posso fare una scaletta perchè... non ce l'ho nemmeno io :D io ho installato un po' così come li trovavo, senza ordine.
L'unica cosa che richiede un ordine -e che da bravo furbo non mi sono segnato- sono i driver della sony per i tasti funzione... ma lì tocchiamo un tasto dolente, se dovessi rifarlo, dovrei ricercarmi tutto daccapo :(
MD_CORPORATION
31-07-2009, 10:23
Porca miseria ecco allora che cosa è che mi fa inchiodare il pc!
Quando magari lo uso 5 minuti (sia chiaro adesso che è senza driver) mi si impalla e sono obbligato a resettare! (da quando ho reinstallato xp non ho ancora messo nessun driver chiaramente...)
Allora è sto stramaledetto modem??
Arrivo a casa e gli do fuoco!
Porca miseria ecco allora che cosa è che mi fa inchiodare il pc!
Quando magari lo uso 5 minuti (sia chiaro adesso che è senza driver) mi si impalla e sono obbligato a resettare! (da quando ho reinstallato xp non ho ancora messo nessun driver chiaramente...)
Allora è sto stramaledetto modem??
Arrivo a casa e gli do fuoco!
A me dava schermata blu dopo qualche minuto che il computer era acceso... però è stato sufficiente disabilitare la periferica nella gestione risorse.
Se guardi la schermata che avevo messo qui sul thread con la lista delle periferiche dovresti vederlo...
MD_CORPORATION
31-07-2009, 10:35
si si si si si schermata blu dopo qualche minuto esatto!!! un nervoso.. no comment! ...
Sulla fine lo hai risolto giusto se non sbaglio?
Hai trovato i driver ed è andato tutto a posto anche se come hai detto basta disattivarlo intanto chi lo usa più XD
No beh, il driver è il suo, però una volta installato devi disattivare la periferica, tanto, sì, il modem non si usa più...
MD_CORPORATION
31-07-2009, 12:46
Ho capito perfetto ! questa sera provo e poi vi faccio sapere!
Grazie per adesso!
MD_CORPORATION
04-08-2009, 14:20
Ciao a tutti dunque:
Sono riuscito ad installare Xp come già c'ero riuscito in passato -.-
Ora mi ritrovo nel medesimo problema in cui ero tempo fà ovvero:
Ho installato quasi tutti i driver ma come al solito ecco che compare l'errore che mi dava la scheda audio ...vi spiego:
Io in gestione periferiche vedo il controller VGA con il punto interrogativo giallo ....e basta..... gli altri sembrano funzionare tutti....
(ho installato tutti i driver Nvidia possibili ma non riesco a fare sparire quel cavolo di punto interrogativo davvero non so che fare... HELP!!!!!!!!!!!)
Però ricordo anche bene che la scheda audio se non sbaglio dava dei problemi del tipo: si inchioda il pc di colpo; ........senza andare in schermata blù...semplicemente si inchioda e devi per forza resettare.... ogni tanto compare una schermata di errore "non inviare" di system 32... poi la barra di start prende di colpo il colore di windows 98 poi riprende a funzionare.... cosette tanto carine insomma.....
E appunto se non ricordo male è la scheda audio...
Sapete darmi il link diretto al download del driver che mi serve? Io sinceramente del sito Realtek non ci capisco una segazzuola!!
Ho fatto il report con everest se vi può servire
PS: ribadisco pure i driver vga non li trovo...
Grazie della pazienza!!!
MD_CORPORATION
04-08-2009, 14:35
eccoli:
71766
MD_CORPORATION
04-08-2009, 14:38
Seconda parte
Lo ho spezzato in 2 file files perchè superava i 24 Kb...
;)
MD_CORPORATION
04-08-2009, 14:39
Prima parte
MD_CORPORATION
04-08-2009, 18:21
Ecco l'errore che mi compare dopo un pò!
...................
http://img198.imageshack.us/img198/2059/immagineaqn.jpg (http://img198.imageshack.us/i/immagineaqn.jpg/)
.......................
Giuro se riesco a metterlo aposto mi faccio una cavolo di immagine e ma la tengo lì!....che palle!
MD_CORPORATION
04-08-2009, 18:43
Sunque per facilitarvi la cosa ho installato driver agent che aiuta bene a capire le periferiche che hanno dei problemi; ecco gli screen shot delle periferiche:
http://img194.imageshack.us/img194/2395/11749016.jpg (http://img194.imageshack.us/i/11749016.jpg/)
http://img508.imageshack.us/img508/6127/42714660.jpg (http://img508.imageshack.us/i/42714660.jpg/)
Mi scuso per le dimensioni ma non so come si metta lo spoiler in questo foerum O.o
Sembrerebbe qualcosa legato alla scheda di rete, sia nei driver (dove però ci sono altre cose che non vanno) che per l'errore di svchost... Puoi provare a reinstallare una versione differente dei driver, io ho dovuto installarne varie prima di trovare una che funzionasse bene, ora ho il 12.1.2.0.
MD_CORPORATION
05-08-2009, 06:56
a ok quindi della sk di rete!... ora vedo se ne trovo di aggiornati.....
Giuro mi viene voglia di comprare Driver Agent lol sarebbero già li pronti i driver.....senza cercarli....
Cmq provo a cercarli e ti faccio sapere! Grazie per adesso
Gentilissimo
MD_CORPORATION
05-08-2009, 07:28
Sto cercando di scaricare i driver per " CONTROLLER HOST SD COMPATIBILE STANDARD SDA" che credo sia il lettore memory card... mi sembra che debba indirizzarmi sul sito della lenovo... però non riesco a capire quale modello ho installato su sto Vaio....
MD_CORPORATION
05-08-2009, 07:56
cmq per la sk di rete gli ho trovaTI questa sera provo ad installare e poi ti dico...
MD_CORPORATION
18-09-2009, 10:18
e ci risiamo......................
Dunque ... il pc è andato fino a l'altro ieri quando ad un certo punto all'avvio di windows ecco che mi compare l'errore:
Il seguente fils manca o è danneggiato:
\WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SYSTEM
Ho letto svariate guide di come si risolve e sono arrivato al punto di mettere il disco di Xp dentro fargli fare il boot da disco cd andare in console di ripristino poi digitare
cd repair
poi:
c: Windows qualcosa ec....
è ripartito solo che MANCAVANO TUTTI I DRIVER -.- OMG.....
Alchè dato che avevo fatto una copia di S.O con acronis Disk Director Suite su un altro hdd ho detto: lo collego tramite USB faccio copia incolla della partizione sull'hdd del notebook e sono aposto (come ho già fatto svariate volte con il mio toshiba)...............
ecco che nasce il PROBLEMA:
Inserisco il disco di acronis all'avvio del sistema in maniera che con il boot impostato da disco cd parta la sua applicazione.... seleziono la penultima opzione che adesso non ricordo l'esatto nome ... ma è quella che carica anche i driver usb ec... quella advanced....
Quando sta per caricare i dischi carica ESCLUSIVAMENTE QUELLO USB e non vede il disco primario del notebook! vedo la partizione che avevo fatto per il backup e BASTA.... non vede il suo disco....
Allora spengo e riavvio SENZA IL DISCO USB ed ecco che mi da un errore:
E000101F4 Acronis Disc Director Suite has not found any hard disk drives
Premo ok e si riavvia...... non riesco a fare NIENTE!!!!!
Non ho idea di come fare .... pls aiutatemi non ho NIENTE voglia DI rimettermi ad installare tutti i driver da 0..............
E' un'operazione che ho fatto molte volte... ma non ho ben capito dove sta il tuo problema.
Forse ti conviene inserire il disco di Windows e formattare la partizione dove vuoi installare la copia di bckp acronis. Magari è danneggiato il volume e non lo vede.
Ciao
MD_CORPORATION
23-09-2009, 13:14
.....ieri stremato da questa situazione ho fatto che mettere come partizione primaria la recovery....e mi sono detto vaf......o gli rimetto vista e non se ne parla più... parte la partizione di ripristino .. e mi chiede cosa voglio fare:... se ripristinare c oppure tutto il disco... provo sia uno che l'altro arrivano al 6% e mi danno errore 330 -.- senza spiegazioni!!!.....
Alchè utilizzo una utility compresa in quella partizione per fare una analisi del disco fisso... la avvio e mi da un errore sull'hdd -.- .............porca miseria!!!!!!!!!!!!!!!
Adesso dovrò mandarlo in assistenza e chissà quanto lo tengono............
Domanda: l'hd lo ho lasciato solo con la partizione di ripristino...quindi non dovrebbero farmi storie sul fatto che ci avevo installato xp giusto?
PS: l'hd era stato rimosso in precedenza dal notebook..... ma non presentava alcuna eticheti garanzia ...quindi non si è strappato niente....
Dovrei essere apposto giusto?
....
Adesso dovrò mandarlo in assistenza e chissà quanto lo tengono............
Domanda: l'hd lo ho lasciato solo con la partizione di ripristino...quindi non dovrebbero farmi storie sul fatto che ci avevo installato xp giusto?
PS: l'hd era stato rimosso in precedenza dal notebook..... ma non presentava alcuna eticheti garanzia ...quindi non si è strappato niente....
Dovrei essere apposto giusto?
Direi di no, che ti faranno storie, anzi dovrebbero esserci
qualcosa in addebito, tipo 80€.
Avevo contattato il centro assistenza per un problema e nello spiegare il problema di cui sono affetti i VAIO AW, mi esra stato chiaramente detto che siccome la mia macchina sarebbe giunta a loro con Vista 64, non sarebbe rientrata in garanzia e che quindi mi avrebbero addebitato la somma di cui prima per la sola necessità di formattazione e ripristino....:confused:
MD_CORPORATION
24-09-2009, 07:08
scherzi?.... pure che devo pagare???? .......... scusa ma se io gli do un sistema senza alcun xp installato... ma solo con la partizione di ripristino NON POSSONO farmi storie dai....dovrebbero fare un recupero dati per capire che c'era xp sopra!.... io gli lascio c:\ restore e il resto partizione libera.... e FORMATTATA
Così dovrebbe andare bene....
MD_CORPORATION
27-09-2009, 11:13
Scusa ma non riesco proprio a capire come trovarli abbi pazienza!
Se ha voglia ti posto i print scroll degli ID HARDWARE
http://img121.imageshack.us/img121/8506/fabri.png (http://img121.imageshack.us/i/fabri.png/) http://img121.imageshack.us/img121/fabri.png/1/w1280.png (http://g.imageshack.us/img121/fabri.png/1/)
http://img3.imageshack.us/img3/8310/fabri2.png (http://img3.imageshack.us/i/fabri2.png/) http://img3.imageshack.us/img3/fabri2.png/1/w1280.png (http://g.imageshack.us/img3/fabri2.png/1/)
Il modem lascialo perdere che a me mandava in crash il computer ogni momento.
Per l'altro, hai provato a mettere le stringhe che ti saltano fuori nelle proprietà -quelle che hai mostrato qui- su google? Io avevo trovato tutte le corrispondenze così.
Comunque, a me restano due problemi: la scheda di rete che al riavviarsi (quando si riaccende il computer dopo lo stand-by o quando si spegne la lan dalll'interruttore e poi la si riaccende) una volta su 10 mi manda in crash svchost e devo riavviare il pc; qualcosa, non so cosa, che ogni tanto mi da schermata blu e il computer si riavvia, questo può capitare dopo una settimana che il portatile è acceso, come dopo due giorni... assolutamente casuale.
MD_CORPORATION
27-09-2009, 12:03
scuuuuuuuuuusa che pirla ho sbaglIato post...
questi sono id hardwre di un'altro pc
SCUSATE!!!!
convoluzione
12-07-2010, 13:11
Ciao
Riguardo al fatto dei tasti funzione FN , chiedo cortesemente se qualcuno è riuscito a far funzionare il tasti funzione o + in generale è riuscito a regolare la luminosità in qualche modo .
:)
Ciao
Riguardo al fatto dei tasti funzione FN , chiedo cortesemente se qualcuno è riuscito a far funzionare il tasti funzione o + in generale è riuscito a regolare la luminosità in qualche modo .
:)
Ciao, ti rispondo qui che è meglio...
Sei riuscito a far funzionare i tasti funzione ?
O almeno ad abbassare la luminosità ?
Avro fatto 10 installazioni (ripartendo con un immagine di xp "nudo") e la prima volta ero anche riuscito a far funzionare in parte dei tasti funzione, es. quelli della luminosità appariva la barra che scorreva di un solo posto , ma non cambiava la luminosità .
Hai sostituito il file VEsconfig ?
Quale hai usato ?
Quale driver video hai usato ?
Purtroppo niente da fare con la luminosità, da me è sempre bloccata al massimo.
Ricordo di aver sostituito il VEsconfig, però non ti saprei dire con quale. È passato molto tempo ma mi pare di ricordare che avessi cercato un file che avesse gli stessi codici dei vari campi simili a quelli del file originale, e così più o meno aveva funzionato, a parte la luminosità per l'appunto.
I driver video sono quelli dell'NVidia, presi direttamente dal loro sito.
A distanza di tempo devo dire che purtroppo è rimasta qualche instabilità, non so bene se dovuta ai driver della scheda di rete o a qualcosa relativo al disco fisso, perchè a volte e in maniera assolutamente casuale il computer si blocca con schermata blu di conflitto di IRQ e si resetta. A parte questo che capita fortunatamente molto di rado, non ho grossi problemi.
Il vero peccato è che ormai non ricordo più quasi nulla della procedura e se dovessi (speriamo di no!) reinstallare windows dovrei fare quasi tutto da capo. Qualche tempo fa ho provato a cercare con google se ci fossero informazioni più aggiornate ma non ho trovato nulla, mi pare strano che nessun altro abbia fatto il downgrade di questo computer...
Comunque il consiglio che posso dare è, una volta che tutto (luminosità a parte) funziona, fare un backup di windows pulito in modo da poterlo ripristinare in caso di necessità. Vorrei tanto averlo fatto a suo tempo...
Ah posso aggiungere che l'altro giorno ho avuto finalmente modo di provare l'uscita HDMI sotto XP e funziona ottimamente, la qualità del video è fantastica. Purtroppo l'audio è inutilizzabile, c'è un SSSSSSSHHHHHHHH di sottofondo presente ad ogni volume.
Sotto Vista non ho provato l'audio, per cui non so dire se sia problema di driver o di hardware...
convoluzione
03-10-2010, 09:55
Ciao per chi fosse interessato io sono riuscito ad avere :
volume +-
volume mute
espelli cd
tasto luminosità + e - che attiva la relativa barra sul display con l'incremento o decremento di un solo quadratino , che pero' non abbassa o aumenta la luminosità.
La luminosità la riesco a contenere con il programma gratuito Smart Brightness Controller (http://brightek-soft.com/SmartBright/).
Per il resto funziona tutto : l'HDMI video ok , audio tramite jack .
Se c'è qualcuno che volesse provare a modificare , driver o intervenire a livello hardware io sono disponibile ad eventuali collaborazioni .
E bravo convoluzione :mano:
Dopo provo il programmino, sono curioso di vedere come va...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.