View Full Version : Processore sufficiente per 2D e multitasking, senza gaming.
enricobb
10-12-2008, 22:12
Ho bisogno di un processore per un nuovo pc da usare per utilizzo generico SENZA gaming,
eventualmente impegnativo per MULTITASKING con quattro o cinque applicazioni pesanti
simultaneamente aperte, soprattutto photoshop CS4 per fotoritocco su file di grande dimensione,
magari contemporaneamente a riproduzione video, mulo, navigazione e altro.
E' sufficiente un Intel Core 2 Duo E5200 per 73€, oppure invece è necessario
un procio di fascia superiore tipo Intel Core 2 Duo E8400 per 144€?
Naturalmente il secondo è comunque migliore, ma preferirei risparmiare 70€
se per le mie necessità fosse sufficiente anche il primo.
Enrico
walter89
10-12-2008, 22:47
vai di e5200, è più che sufficiente per le tue esigenze :)
Ho bisogno di un processore per un nuovo pc da usare per utilizzo generico SENZA gaming,
eventualmente impegnativo per MULTITASKING con quattro o cinque applicazioni pesanti
simultaneamente aperte, soprattutto photoshop CS4 per fotoritocco su file di grande dimensione,
magari contemporaneamente a riproduzione video, mulo, navigazione e altro.
E' sufficiente un Intel Core 2 Duo E5200 per 73€, oppure invece è necessario
un procio di fascia superiore tipo Intel Core 2 Duo E8400 per 144€?
Naturalmente il secondo è comunque migliore, ma preferirei risparmiare 70€
se per le mie necessità fosse sufficiente anche il primo.
Enrico
prendi un Phenom triple core, per quello che devi fare vai alla grande
predator87
11-12-2008, 13:21
prendi tranquillamente l'e5200 e risparmi 70€!
MarcoXX84
11-12-2008, 13:30
prendi un Phenom triple core, per quello che devi fare vai alla grande
Quoto, ti fai un triple core, con scheda madre chipset AMD 790 grafica integrata (già di buon livello se non si gioca) e sei apposto.
Un triple core non costa tanto, sta sui 100€.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=8750&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Altrimenti vai di E5200, e scheda madre con grafica integrata.
enricobb
11-12-2008, 13:51
Grazie
Però a questo punto sono un po' confuso. Chiedo scusa ma ci capisco poco.
Da questo e da altri thread (differente sezione e argomento) ho ricevuto
tre consigli differenti e vorrei capire cosa scegliere. Vale a dire:
Intel duo E5200
AMD triple core
Intel quad Q6600
Il quad sarebbe comunque migliore però anche il prezzo cambia parecchio.
Ne vale la pena? Direi di no però qualche suggerimento mi fa dubitare.
E5200 e Phenom Triple Core invece hanno lo stesso prezzo.
Qual è migliore per le mie esigenze?
Utilizzo: impegnativo soprattutto per fotoritocco con CS4 e file di grande dimensione (50mb)
simultaneamente a riproduzione video, mulo, navigazione e altro. NO gaming, no 3D.
Predators1
11-12-2008, 13:53
Dipende anche dalla tua scheda madre.
Non puoi mica montare AMD su Socket Intel :)
enricobb
11-12-2008, 14:22
Sì, dovrei prendere una scheda madre adeguata al processore scelto.
Oppure invece devo scegliere prima la scheda madre e poi il processore?
predator87
11-12-2008, 14:51
prendi una asus skt 775 P5SD2-VM
ha scheda video, audio e rete integrata. monta l'e5200 e il gioco è fatto!
la scheda che ho citato costa sui 40€ nuova
inoltre cosi risparmi, il triple core amd costa leggermente di più!
io ti straconsiglio una processore phenom 3 core che in ambito multitasking e decisamente superiore al dual core intel in tutto tranne
"forse" nel gaming, ed avresti una cpu duratura che supporta anche le sse4.
Inoltre ha un controller memoria interno con tempi di risposta notevolmente inferiori utilissimi in ambito multitasking
enricobb
12-12-2008, 00:06
Insomma dovrei scegliere tra Intel Duo e AMD Phenom Triple.
Sul forum ho letto quasi sempre consigliato Intel e raramente AMD.
Ma è anche vero che quasi sempre si chiede di configurazioni per il gaming,
mentre invece io dovrei gestire multitasking e CS4 con file di 50mb,
In attesa di qualche altro parere per superare l'incertezza,
che mobo marca/modello consigliata per AMD Phenom Triple?
grazie
Insomma dovrei scegliere tra Intel Duo e AMD Phenom Triple.
Sul forum ho letto quasi sempre consigliato Intel e raramente AMD.
Ma è anche vero che quasi sempre si chiede di configurazioni per il gaming,
mentre invece io dovrei gestire multitasking e CS4 con file di 50mb,
In attesa di qualche altro parere per superare l'incertezza,
che mobo marca/modello consigliata per AMD Phenom Triple?
grazie
Photoshop è uno dei pochi programmi che sfrutta il multicore, perciò un tri o quad core è consigliabile per te ;) Inoltre, almeno a parer mio, optare per una soluzione AMD ti permette di avere dei buoni chipset con video integrata (qualsiasi integrata AMD/nVidia è superiore al corrispettivo Intel), in definitiva direi che una A780GXE/128M potrebbe fare al caso tuo. Considera che il video integrato ti permette anche di fare playback di video in FullHD ;)
http://www.thinkcomputers.org/reviews/asrock_aod780gxe/11.jpg
walter89
12-12-2008, 12:54
il problema sono i consumi
l'x3 consuma in full load 80w in + del e6600, quindi facendo le relative stime, direi un 100w in + del e5200 :)
Ma quello che salta maggiormente all'occhio sn i 50w in + idle (direi un 60 in + del 5200)
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1141/power.png
non vorrei dire un pu......ta, ma io so che cs4 è innovativo perchè sfrutta tutta la potenza della vga! Quindi è importante anche quella più che il procio....
A parte questo io prenderei sempre Intel per tutta la vita!!!! :D:D:D
Vai con E5200!
enricobb
12-12-2008, 13:26
Immagino che una simile differenza di consumo ci sia pure tra duo e quad Intel. O no?
La differenza di consumo rimarrà tale anche in futuro con successive migliori versioni di triple e quad,
oppure invece è possibile / probabile che i consumi di triple / quad si abbasseranno a quelli attuali del duo?
Sono incerto fra duo / triple / quad e pure la spesa sarebbe molto differente, anche per i consumi.
Siccome un quad veloce mi costerebbe 130 € piu del duo 5200,
sarebbe ragionevole risparmiare subito 130 € e spendere anche meno fra 2 o 3 anni
per un procio probabilmente anche superiore del quad attuale?
Chiedo anche pareri sulla possibile compatibilità di un procio del futuro (2011?)
con la mobo e gli altri componenti che acquisterei adesso.
Naturalmente il ragionamento non regge se si ha bisogno SUBITO di prestazioni superiori,
ma forse non è il mio caso (anche se ho raccolto pareri contrastanti).
Io andrei sul 5200 Intel :)
E' vero che CS4 supporta il calcolo tramite GPU ma attivarlo non è mica semplice! E poi ci vuole una scheda video che supporti CUDA (e forse OpenCL) quindi sarebbe meglio un processore con più core che invece è già nativamente sfruttato in Photoshop
enricobb
13-12-2008, 16:10
Avrei considerato un Phenom per gestire meglio il multitasking anche spinto
e perché costa molto meno del quad.
Però secondo la tabella postata sopra il Phenom consuma 80/100w di piu.
Secondo l'uso previsto risparmierei piu o meno 25€/anno (se ho fatto bene i conti)
e in qualche anno potrei ammortizzare la differenza a listino con il Quad.
Oppure invece con l'E5200 risparmio ancora di piu in bolletta E ANCHE a listino
però con l'E5200 mi rimangono dubbi sulla gestione del multitasking spinto
(CS4 + riprod video + mulo + navigazione + office 2007 simultaneamente)
Che mi conviene scegliere?
Considerate pure che prevedo di tenere il nuovo computer a oltranza.
Quello attuale ce l'ho praticamente immutato dal 1999.
Scusate se ancora sono confuso.
Mi occorre qualche altro parere esperto.
Grazie
Speedy L\'originale
13-12-2008, 16:36
ASpetta i phenom 2 a gennaio ;)
Io sarei + x il triple core, cosi avresti prestazioni ben superiori rispetto alla cpu intel, oltre ad avere una piattaforma migliore, sopratutto come skeda video integrata e espandibilità futura.
L'E5200 al max lo aggiorni con le cpu ora in commercio, il triple core coi phenom ke andranno a venire.
Il skt 775 è finito.
Per l'uso che devi farne, ovvero multitasking e che il pc non lo cambierai per un bel po' e alla luce dei conti effettuati, ti sei già risposto da solo optando per un C2Q. Oggi magari userai Xp, l'anno prossimo (se mantiene le promesse) ci sarà Windows 7 che supporterà meglio il multicore e potresti mangiarti le mani per aver optato per l'E5200. Credo che la tua scelta sia caduta su Q9300/Q9400 data la differenza di prezzo che citi. Almeno secondo me, considerato quello che devi farci, il quad può essere la soluzione migliore se non sei frenato da necessità di budget.
p.s concordo con Speedy, se puoi aspettare i Phenom II potrebbero essere la soluzione ideale per te (li avevo dimenticati) :D In definitiva, C2Q oggi (prima di gennaio), Phenom II poi
enricobb
13-12-2008, 17:06
Grazie. Mi sembrano condivisibili le vostre considerazioni.
Avrei ancora un dubbio che impossibile da sciogliere perché ho raccolto pareri molto contrastanti.
Cioè, un single core (E5200) può gestire BENE il multitasking spinto ADESSO
(CS4 + riprod video + mulo + navigazione + office 2007 simultaneamente)?
E dico "adesso" perché comunque fra qualche tempo mi sarebbero preclusi
sistema operativo e applicazioni multicore.
In tal caso considererei di prendere un single core economico subito,
in previsione di cambiarlo però abbastanza presto.
Avrebbe una durata inferiore ma costerebbe anche molto meno.
E questi Phenom 2 a gennaio saranno decisamente migliore del Quad Intel?
Con quali differenze?
Grazie. Mi sembrano condivisibili le vostre considerazioni.
Avrei ancora un dubbio che impossibile da sciogliere perché ho raccolto pareri molto contrastanti.
Cioè, un single core (E5200) può gestire BENE il multitasking spinto ADESSO
(CS4 + riprod video + mulo + navigazione + office 2007 simultaneamente)?
E dico "adesso" perché comunque fra qualche tempo mi sarebbero preclusi
sistema operativo e applicazioni multicore.
In tal caso considererei di prendere un single core economico subito,
in previsione di cambiarlo però abbastanza presto.
Avrebbe una durata inferiore ma costerebbe anche molto meno.
E questi Phenom 2 a gennaio saranno decisamente migliore del Quad Intel?
Con quali differenze?
Non è che un E5200 oggi ti preclude il multitasking, anzi. Il discorso è che dovendo tu lavorare con delle immagini grosse in Photoshop un processore multicore ti permette di risparmiare attesa quando applichi filtri o lavori sull'immagine. Il single core invece ti precluderebbe un multitasking decente, immagina che mentre apri e chiudi CS4 avresti delle belle attese. Se proprio hai problemi di budget buttati cmq sull'E5200.
Dei Phenom II non si hanno ancora notizie precisissime ma dovrebbero essere grossomodo prestanti o poco più degli attuali quad Intel su base Penryn (non i Core i7 che dovrebbero rimanere migliori). Il vantaggio di un Phenom II è che potresti spendere una cifra non esagerata portando a casa un ottimo processore ma soprattutto avresti un sistema mobo/video integrato più performante e magari anche più economico.
enricobb
13-12-2008, 17:57
Cioè un single core avrebbe rallentamenti in multitasking SOLTANTO se questo
multitasking comprendesse anche CS4 con file di grosse dimensioni e filtri,
mentre invece gestirebbe BENE un multitasking che prevedesse anche
10 applicazioni aperte come ripro video+mulo+office2007+acdsee+altro,
ma SENZA CS4, senza gaming, senza video rendering etc, o eventualmente
anche photoshop ma con CS3, o con CS4 ma con file max 10 mb?
E' così? Ho capito bene?
Scusate se faccio fatica a capire. Devo anche considerare che il mio utilizzo
di Photoshop sarebbe relativamente limitato. Avevo descritto un utilizzo con file di 50mb
per contemplare il max carico possibile, ma in realtà sarebbe quasi sempre
limitato a file di 10-20mb e comunque in modo irregolare
(non devo aprire 20mb su Photoshop tutti i giorni).
Il vantaggio di un Phenom II è che potresti spendere una cifra non esagerata
Cioè piu o meno quanti euri prevedibili per un Phenom II a gennaio 2009?
Il vantaggio di un Phenom II è che potresti spendere una cifra non esagerata
portando a casa un ottimo processore ma soprattutto avresti un sistema
mobo/video integrato più performante e magari anche più economico.
In ongi caso mi sembra di capire che il sistema mobo/vga integrata AMD
sia comunque preferibile a quello Intel, sia per single che per multi core.
Ho capito bene?
GRAZIE
Cioè un single core avrebbe rallentamenti in multitasking SOLTANTO se questo
multitasking comprendesse anche CS4 con file di grosse dimensioni e filtri,
mentre invece gestirebbe BENE un multitasking che prevedesse anche
10 applicazioni aperte come ripro video+mulo+office2007+acdsee+altro,
ma SENZA CS4, senza gaming, senza video rendering etc, o eventualmente
anche photoshop ma con CS3, o con CS4 ma con file max 10 mb?
E' così? Ho capito bene?
Scusate se faccio fatica a capire. Devo anche considerare che il mio utilizzo
di Photoshop sarebbe relativamente limitato. Avevo descritto un utilizzo con file di 50mb
per contemplare il max carico possibile, ma in realtà sarebbe quasi sempre
limitato a file di 10-20mb e comunque in modo irregolare
(non devo aprire 20mb su Photoshop tutti i giorni).
Cioè piu o meno quanti euri prevedibili per un Phenom II a gennaio 2009?
In ongi caso mi sembra di capire che il sistema mobo/vga integrata AMD
sia comunque preferibile a quello Intel, sia per single che per multi core.
Ho capito bene?
GRAZIE
Un processore single core riesce a gestire varie applicazioni aperte senza andare in errore, il fatto è che il passaggio da un'applicazione all'altra avendo un solo core è lento, in pratica la risposta tra la tua richiesta di cambiare finestra non è veloce come quando hai due o più core. Personalmente un single core te lo sconsiglio in ogni caso; il motivo per il quale ti stiamo consigliando un processore AMD è che il sottosistema video AMD è più performante di quello Intel, quindi permettendoti di non comprare la scheda video. In valore assoluto le schede madri per Intel sono ottime, in particolare quelle su chipset prodotto da Intel stessa, non è che te le sconsigli per antipatia o tifoseria (io stesso ho un sistema Intel) ma è che magari per te (che vuoi spendere il minimo ricevendo il massimo) è preferibile un sistema AMD, in particolare nell'ottica di comprare oggi una cpu economica e poi migliorarla. Mi spiego meglio: se oggi compri una scheda madre per AMD con socket AM2 montandoci un Athlon X2 4850e (meno di 60€) magari nell'immediato ti troveresti una cpu meno veloce dell'E5200, l'anno prossimo però potresti montare sulla stessa scheda madre senza problemi un Phenom II quad core beneficiando dell'architettura più nuova non cambiando tutto e rimanendo su costi contenuti. Intel invece con l'architettura nuova ha cambiato completamente il socket e le mobo quindi un aggiornamento della cpu potrebbe essere più costoso nel caso tu desiderassi passare ai core i7.
In realtà il mio discorso è da prendere con le pinze perchè al momento Intel prevede per il 2009 di vendere ancora più C2D/C2Q che Core i7.
Ho fatto uno sproloquio per giungere alla conclusione che se non è intensivo il tuo uso di CS4 e del multitasking con programmi molto pesanti, un qualsiasi dual-core già va bene per te. L'idea sarebbe di prendere un sistema più economico oggi, testare come va all'utilizzo pratico e poi decidere se vale la pena l'acquisto di un quad core. Pensaci magari domani mi spiego meglio perchè ora devo lasciare il pc :D
non per essere ripetitivo, ma se tu usi cs4 il pc deve essere abbastanza potente sopratutto dal settore video! ovvero ti serve una signora scheda video! se no è lentissimissimo!!!!! ovvio che poi il resto del pc deve essere veloce. Invece se usi cs3 vai tranquillissimo con qualsiasi scheda grafica e sei a posto con l'e5200!
non per essere ripetitivo, ma se tu usi cs4 il pc deve essere abbastanza potente sopratutto dal settore video! ovvero ti serve una signora scheda video! se no è lentissimissimo!!!!! ovvio che poi il resto del pc deve essere veloce. Invece se usi cs3 vai tranquillissimo con qualsiasi scheda grafica e sei a posto con l'e5200!
Mi sa che hai le idee un po' confuse...l'elaborazione delle immagini viene fatta dalla CPU e non dalla GPU. CS4 ha introdotto l'aiuto nell'elaborazione video da parte della GPU ma è comunque un aiuto nelle rotazione di immagini, nello zoom in e out e nella manipolazione di oggetti 3D non nel rendering dei filtri...
enricobb
14-12-2008, 13:20
Grazie grazie, non mi pare uno sproloquio, anzi sei stato molto chiaro.
Hai anche sciolto questo dubbio fra multitasking e single/multicore, grazie,
come pure sul ruolo della VGA per CS4.
Oltre al fatto che una mobo AMD monta una vga integrata migliore delle corrispettive Intel (giusto?),
non avevo capito che sulla mobo presa per l'Athlon adesso,
potrei montare un Phenom 2 l'anno prossimo (è sicuro?),
e mi pare una vantaggio fondamentale.
Insomma probabilmente mobo AMD con vga integrata + Athlon è la soluzione migliore
per risparmiare subito e per fare un upgrade piu avanti.
Avete qualche consiglio per una mobo AMD con VGA integrata e adeguata a un upgrade con i Phenom 2?
Mi è sembrato di capire che se anche la mobo può montare il procio per compatibilità di socket,
non necessariamente può funzionare anche BENE con un procio di livello superiore,
soprattutto se si tratta di mobo piu economica.
In altre parole, contenendo i costi anche con una vga integrata, vorrei comunque
una mobo abbastanza buona, anche per sfruttare a pieno un futuro Phenom 2.
Inoltre, per altri componenti sarà piu facile effettuare un upgrade in futuro,
mentre invece mi parrebbe piu difficile cambiare mobo, pure perché nel caso
dovrei aggiungere costi di assemblaggio che non sono capace di fare in proprio.
Per esempio avrei considerato tre Asus:
M3N-HT Deluxe HDMI 145 € con chipset NVIDIAnForce 780a SLI qui (http://uk.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2262&modelmenu=2)
M3A78-T 120 € con chipset AMD 790GX qui (http://uk.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=2)
M3N72-D con chipset NVIDIA nForce 750a SLI 111 € qui (http://uk.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=659&l4=0&model=2271&modelmenu=2)
Altre Asus per 80 € ma qualcuno dubita potrebbero
supportare a dovere un futuro Phenom 2.
Quale migliore? Quale chipset?
Meglio considerare altre marche?
Grazie grazie, non mi pare uno sproloquio, anzi sei stato molto chiaro.
Hai anche sciolto questo dubbio fra multitasking e single/multicore, grazie,
come pure sul ruolo della VGA per CS4.
Oltre al fatto che una mobo AMD monta una vga integrata migliore delle corrispettive Intel (giusto?),
non avevo capito che sulla mobo presa per l'Athlon adesso,
potrei montare un Phenom 2 l'anno prossimo (è sicuro?),
e mi pare una vantaggio fondamentale.
Insomma probabilmente mobo AMD con vga integrata + Athlon è la soluzione migliore
per risparmiare subito e per fare un upgrade piu avanti.
Avete qualche consiglio per una mobo AMD con VGA integrata e adeguata a un upgrade con i Phenom 2?
Mi è sembrato di capire che se anche la mobo può montare il procio per compatibilità di socket,
non necessariamente può funzionare anche BENE con un procio di livello superiore,
soprattutto se si tratta di mobo piu economica.
In altre parole, contenendo i costi anche con una vga integrata, vorrei comunque
una mobo abbastanza buona, anche per sfruttare a pieno un futuro Phenom 2.
Inoltre, per altri componenti sarà piu facile effettuare un upgrade in futuro,
mentre invece mi parrebbe piu difficile cambiare mobo, pure perché nel caso
dovrei aggiungere costi di assemblaggio che non sono capace di fare in proprio.
Per esempio avrei considerato tre Asus:
M3N-HT Deluxe HDMI 145 € con chipset NVIDIAnForce 780a SLI qui (http://uk.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646&l4=0&model=2262&modelmenu=2)
M3A78-T 120 € con chipset AMD 790GX qui (http://uk.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=2)
M3N72-D con chipset NVIDIA nForce 750a SLI 111 € qui (http://uk.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=659&l4=0&model=2271&modelmenu=2)
Altre Asus per 80 € ma qualcuno dubita potrebbero
supportare a dovere un futuro Phenom 2.
Quale migliore? Quale chipset?
Meglio considerare altre marche?
Mi fa piacere esserti stato utile ;)
Personalmente ti direi di rimanere su chipset AMD perchè dovrebbe dare le maggiori garanzie di compatibilità. Tra quelle citate penso che la M3A78-T sia la più indicata che monta anche la più veloce scheda video integrata che tu possa montare al momento. Potresti optare per questa scheda madre affiancandola ad un X2 4850E o 5050E che sono anche a 65 nm ed hanno un TDP massimo di 45W, quindi molto contenuto con frequenze non bassissime (2.5 e 2.6 GHz rispettivamente).
enricobb
14-12-2008, 16:42
Vedo a listino
AMD Athlon 64 X2 5050E 2600Mhz 2x512KB € 68.00
AMD Athlon 64 X2 5400+ 2800Mhz 2x512Kb € 69.00
AMD Athlon 64 X2 5600+ 2900Mhz 2x512Kb € 72.00
se ho ben capito meglio il primo perché ridurrei i consumi?
Le differenze di prestazione con gli altri 2 sarebbero comunque trascurabili?
Scusa ma posso solo intuire il significato di 65 nm / TDP max 45W,
e soprattutto non conosco vantaggi / svantaggi di un procio con queste caratteristiche.
Grazie.
Vedo a listino
AMD Athlon 64 X2 5050E 2600Mhz 2x512KB € 68.00
AMD Athlon 64 X2 5400+ 2800Mhz 2x512Kb € 69.00
AMD Athlon 64 X2 5600+ 2900Mhz 2x512Kb € 72.00
se ho ben capito meglio il primo perché ridurrei i consumi?
Le differenze di prestazione con gli altri 2 sarebbero comunque trascurabili?
Scusa ma posso solo intuire il significato di 65 nm / TDP max 45W,
e soprattutto non conosco vantaggi / svantaggi di un procio con queste caratteristiche.
Grazie.
Allora, questi processori da te citati hanno tutti quanti lo stesso processo produttivo e design di base: 65 nm e core Brisbane. Il 5050E però è un modello più recente ed ha un TDP (Thermal Desing Power) ovvero un consumo massimo previsto in fase di progetto (ovviamente a condizioni standar, non in overclock poichè la potenza dissipata dipende sia dalla frequenza della cpu che dall'alimentazione che le si dà) di soli 45W contro i 65 degli altri. Soldoni alla mano è una cpu che consuma meno e scalda meno. Ovviamente però è meno performante del 5600+ e del 5800+ poichè, condividendo la stessa architettura, ha una frequenza più bassa. Se il tuo obiettivo è il risparmio (principalmente energetico), meglio il 5050E se vuoi un po' di prestazione in più meglio il 5800+ data la differenza di prezzo ;)
Ora vado che domani mi aspetta l'univ :(
enricobb
15-12-2008, 13:52
Grazie ancora. Suggerimenti preziosi e (soprattutto) motivati.
Che è determinante perchè piu spesso invece la scelta non è motivata.
Allora un incompetente come me non capisce e rimane con il dubbio.
Per il resto, mi interessa un giusto equilibrio fra prestazioni e consumi.
Dipende da QUANTO potrebbero variare i consumi e le spese relative,
e da QUANTO potrebbero variare le prestazioni, nei due casi.
Se posso calare sensibilmente i consumi e mantenere prestazioni comunque simili, prendo il 5050.
Se i consumi aumentano ma non troppo e le prestazioni decisamente migliorano, prendo il 5600.
In altre parole, c'è piu differenza di consumo fra 65w e 45w,
o c'è piu differenza di prestazioni fra 2.6Ghz e 2.9Ghz?
Inoltre dovrei considerare che il 5050e offre vantaggi anche su rumore e calore e forse altro.
Insomma, non so se sia possibile rispondere a questa domanda,
forse metto alla prova la vostra pazienza con una questione impossibile.
Ho provato a cercare qualche tabella o prova che riportasse dati in merito a
differenza di prestazioni e di consumo ma non ho trovato niente.
Grazie ancora. Suggerimenti preziosi e (soprattutto) motivati.
Che è determinante perchè piu spesso invece la scelta non è motivata.
Allora un incompetente come me non capisce e rimane con il dubbio.
Per il resto, mi interessa un giusto equilibrio fra prestazioni e consumi.
Dipende da QUANTO potrebbero variare i consumi e le spese relative,
e da QUANTO potrebbero variare le prestazioni, nei due casi.
Se posso calare sensibilmente i consumi e mantenere prestazioni comunque simili, prendo il 5050.
Se i consumi aumentano ma non troppo e le prestazioni decisamente migliorano, prendo il 5600.
In altre parole, c'è piu differenza di consumo fra 65w e 45w,
o c'è piu differenza di prestazioni fra 2.6Ghz e 2.9Ghz?
Inoltre dovrei considerare che il 5050e offre vantaggi anche su rumore e calore e forse altro.
Insomma, non so se sia possibile rispondere a questa domanda,
forse metto alla prova la vostra pazienza con una questione impossibile.
Ho provato a cercare qualche tabella o prova che riportasse dati in merito a
differenza di prestazioni e di consumo ma non ho trovato niente.
fatti quello che preferisci, tanto il consumo max è solo quando impegni la cpu al max, altrimenti la cpu si downclocca da sola se non utilizzata e si overclocca in base alla necessità, ergo anche un 5800 può consumare pochissimo se poco utilizzato ma darti quel quid in più quando serve anche se a spese ovviamente di un consumo leggermente superiore.
tra 45 e 64 watt saranno 20 euro l'anno in più nemmeno te ne accorgi
Mi sa che hai le idee un po' confuse...l'elaborazione delle immagini viene fatta dalla CPU e non dalla GPU. CS4 ha introdotto l'aiuto nell'elaborazione video da parte della GPU ma è comunque un aiuto nelle rotazione di immagini, nello zoom in e out e nella manipolazione di oggetti 3D non nel rendering dei filtri...
Può anche darsi che io abbia le idee confuse, ma ti posso garantire, che prima di tutto nei forum di fotografia si parla di super computer per far girare al meglio sto cs4 ed io con tutto che ho la 4870 ed il quad core, cs3 gira moooolto meglio di cs4! figurati poi se hai un dual core ed una scheda grafica leggera.....
enricobb
15-12-2008, 16:50
Può anche darsi che io abbia le idee confuse, ma ti posso garantire, che prima di tutto nei forum di fotografia si parla di super computer per far girare al meglio sto cs4 ed io con tutto che ho la 4870 ed il quad core, cs3 gira moooolto meglio di cs4! figurati poi se hai un dual core ed una scheda grafica leggera.....
Infatti alla fine ho deciso di partire con questa configurazione e CS3,
perchè una configurazione di questo tipo mi permette di risparmiare un po' subito,
e di montare poi un Phenom II se ho bisogno di CS4 o di prestazioni superiori.
Soprattutto mi sembra di avere capito che su una mobo AMD Athlon 64 x2
potrò montare un futuro Phenom II che risolverebbe problemi di prestazione.
Potrei fare lo stesso progetto con Intel, cioè mobo con procio dual core subito
ma dove posso anche montare piu avanti un quad, oppure invece la compatibilità
della mobo Intel con i componenti futuri sarà meno sicura e meno affidabile?
Ho letto che il socket 775 avrà vita breve.
fatti quello che preferisci, tanto il consumo max è solo quando impegni la cpu al max, altrimenti la cpu si downclocca da sola se non utilizzata e si overclocca in base alla necessità, ergo anche un 5800 può consumare pochissimo se poco utilizzato ma darti quel quid in più quando serve anche se a spese ovviamente di un consumo leggermente superiore.
tra 45 e 64 watt saranno 20 euro l'anno in più nemmeno te ne accorgi
Ho capito il confronto tra 45w e 65w,
e dunque meglio 65w piu performante.
Per complicare ancora la faccenda però il rivenditore avrebbe disponibili:
5200 2.7Mhz 65w 58€
6000 3.0Mhz 125w 72€
5050e 2.6Mhz 45w 73€
Il 6000 avrebbe le prestazioni migliori,
però mi spaventano 125w che sono addirittura doppio e triplo degli altri 2.
Avrei ragione di preoccuparmi per 125w (invece di 65w)?
Con 125w avrei problemi di riscaldamento e/o rumore o altro?
Oppure valgono anche per 125w le considerazioni fatte sopra,
cioè che arriva a 125w solo al max dell'impegno, per cui
comunque meglio 3.0Mhz anche se a 125w?
A questo punto mi permetto di chiedere suggerimenti anche per un dissipatore.
E' comunque necessario in ognuno dei tre casi, oppure soltanto con 125w?
Naturalmente graditi consigli sul dissipatore adeguato marca/modello.
GRAZIE
Infatti alla fine ho deciso di partire con questa configurazione e CS3,
perchè una configurazione di questo tipo mi permette di risparmiare un po' subito,
e di montare poi un Phenom II se ho bisogno di CS4 o di prestazioni superiori.
Soprattutto mi sembra di avere capito che su una mobo AMD Athlon 64 x2
potrò montare un futuro Phenom II che risolverebbe problemi di prestazione.
Potrei fare lo stesso progetto con Intel, cioè mobo con procio dual core subito
ma dove posso anche montare piu avanti un quad, oppure invece la compatibilità
della mobo Intel con i componenti futuri sarà meno sicura e meno affidabile?
Ho letto che il socket 775 avrà vita breve.
Ho capito il confronto tra 45w e 65w,
e dunque meglio 65w piu performante.
Per complicare ancora la faccenda però il rivenditore avrebbe disponibili:
5200 2.7Mhz 65w 58€
6000 3.0Mhz 125w 72€
5050e 2.6Mhz 45w 73€
Il 6000 avrebbe le prestazioni migliori,
però mi spaventano 125w che sono addirittura doppio e triplo degli altri 2.
Avrei ragione di preoccuparmi per 125w (invece di 65w)?
Con 125w avrei problemi di riscaldamento e/o rumore o altro?
Oppure valgono anche per 125w le considerazioni fatte sopra,
cioè che arriva a 125w solo al max dell'impegno, per cui
comunque meglio 3.0Mhz anche se a 125w?
A questo punto mi permetto di chiedere suggerimenti anche per un dissipatore.
E' comunque necessario in ognuno dei tre casi, oppure soltanto con 125w?
Naturalmente graditi consigli sul dissipatore adeguato marca/modello.
GRAZIE
Il 6000+ consuma molto e scalda altrettanto e te lo sconsiglio. Il 5600+ è il miglior compromesso tra consumi e potenza di calcolo. La stessa strada la potresti percorrere anche con Intel, tuttavia potrai fare l'upgrade solo con i processori con tecnologia odierna (quindi max q9770) che sono cmq molto veloci e poco esosi come consumi (ma al momento piuttosto costosi) ma non potrai montare mai i Core i7.
ps. che CS4 sia un mattone non si discute, quello che dico io è che la velocità di elaborazione sulle immagini dipende dalla cpu e non dalla gpu (quella conta solo per i rendering e solo in CS4 se la scheda video supporta CUDA)
pps. il processore a 3MHz ormai nemmeno nella calcolatrice lo trovi più :P
enricobb
15-12-2008, 18:16
La stessa strada la potresti percorrere anche con Intel, tuttavia potrai fare l'upgrade solo con i processori con tecnologia odierna (quindi max q9770) che sono cmq molto veloci e poco esosi come consumi (ma al momento piuttosto costosi) ma non potrai montare mai i Core i7.
I Phenom II saranno equivalenti o superiori ai quad Intel?
I Core i7 Intel saranno equivalenti o superiori ai Phenom II AMD?
Speedy L\'originale
15-12-2008, 18:39
I Phenom II saranno equivalenti o superiori ai quad Intel?
I Core i7 Intel saranno equivalenti o superiori ai Phenom II AMD?
Lasciali almeno il tempo d'uscire..
Sembra ke possano andare a concorrere coi nehalem o subito sotto.
.......Ho letto che il socket 775 avrà vita breve.......
GRAZIE
Guarda che il socket 775 è oggi secondo solo al 1366 per i core i7 e tra parentesi sto 1366 sarà abbandonato in poco tempo, ma il 775 è in giro da tanto tempo che non ti sarà difficile reperire una cpu 775 per i prossimi 3 anni sicuramente anche usata..... considera che si trovano ancora cpu p4 con socket 478... ;) magari ora prendi un dual core leggero e poi tra un paio di anni ci metti su un q9650 usato che magari lo paghi 50€ :D.......
enricobb
16-12-2008, 13:15
Guarda che il socket 775 è oggi secondo solo al 1366 per i core i7 e tra parentesi sto 1366 sarà abbandonato in poco tempo, ma il 775 è in giro da tanto tempo che non ti sarà difficile reperire una cpu 775 per i prossimi 3 anni sicuramente anche usata..... considera che si trovano ancora cpu p4 con socket 478... ;) magari ora prendi un dual core leggero e poi tra un paio di anni ci metti su un q9650 usato che magari lo paghi 50€ :D.......
Mi sembra che AMD sia preferibile perché i Phenom II saranno anche superiori ai Quad Intel (se ho capito bene),
e perchè anche su mobo AMD ho un'integrata migliore, in attesa di upgrade a VGA
(attesa per questioni di soldi e che comunque farò solo in caso di necessità,
perché non faccio giochi, né 3D, ma soltanto un po' di fotoritocco).
Intel dual core e poi upgrade possibile a Quad sarebbe comunque una valida alternativa.
Secondo voi ANCHE migliore? Perché?
beh cerca dei benchmark su internet! Intel è avanti sempre e sia come consumi che come prestazioni.... almeno secondo me
E come ti ho detto in qualche post precedente Intel a vita!!!!! :D:D:D:D
enricobb
16-12-2008, 13:52
beh cerca dei benchmark su internet! Intel è avanti sempre e sia come consumi che come prestazioni.... almeno secondo me
Magari anche per le nuove generazioni di procio, i7 sarà superiore a Phenom II, però,
sulla mobo presa ora per Athlon 64 Dual core potrò montare anche i Phenom II,
mentre invece sulla mobo presa ora per Intel dual core non potrei montare i core i7, ma solo i Quad.
Per cui, a parità di upgrade possibile con una mobo presa adesso,
AMD Phenom II dovrebbe essere superiore a Intel Quad.
pure perché AMD permetterebbe compatibilità anche con future generazioni di procio,
mentre invece Intel fino ai Quad che sono già in commercio.
Certo, se mettessi in conto di cambiare tutto anche la mobo,
allora tutte queste considerazioni non avrebbero motivo di essere fatte.
Mentre invece faccio queste considerazioni proprio perché vorrei un pc
che mi permettese di fare upgrade eventuali con spese contenute,
senza cambiare tutto un'altra volta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.