PDA

View Full Version : Cosa preferite sulla carta: Dawn of war 2 o Starcraft 2?!


Matrixbob
10-12-2008, 14:50
Come da titolo.

blade9722
10-12-2008, 17:32
Ho votato Dawn of War 2.

Riguardo Starcraft 2, la mia sensazione e' che sara' Starcraft in 3D e poco altro. In ogni caso, un titolo che non aggiungera' nulla di nuovo al filone avviato con Dune II.

Ho giocato a Company of Heroes e sono rimasto sorpreso dal sapiente mix di coperture dinamiche, proprie dei tattici piu' sofisticati, con una gestione delle risorse che risulta necessaria, ma non determinante per l'esito dello scontro. Ragion per cui credo che la loro prossima fatica sara' un titolo piu' profondo di quello dei Blizzard.

Matrixbob
10-12-2008, 17:42
Ottima motivazione, i agree!
Le date di uscita di questi 2 giochini si sanno già?

bart noel
10-12-2008, 21:12
Penso che Dawn of War II sarà un titolo che spiazzerà i fan della serie, questo perchè sarà qualcosa di particolare per come verranno rigenerate le unità, qualcosa che si distacca dalla definizione di RTS; è più un tattico in tempo reale con un sistema esperienza truppe simile agli RPG. Sarà qualcosa che si avvicinerà a quello che è il Warhammer da tavolo ma si distaccherà dal primo Dawn of War, con l'aggiunta, però, dell'esperienza matutata in CoH...vedi la copertura dinamica o il sistema di ritirata delle truppe.
Insomma, non si pensa solo a evolvere grafica (come fa la Westwood) e animazioni (che saranno il top) ma si evolve anche il gameplay tagliando quello che creà ripetitività per andare nella direzione di creare una superiore libertà d'azione.

Dreammaker21
11-12-2008, 11:50
Ho scelto Starcraft 2

Premetto che la mia scelta non vuole essere contro Dawn of War2 ma io preferisco la gestione delle risorse in uno strategico e mi pare dalle anteprime che nel nuovo titolo Relic tale parte sarà ridotta all'osso.

Dawn of War 2 sarà un nuovo gioco non il sequel del precedente, perciò è lecito sostenere che nessuno sa cosa aspettarsi in concreto.

street
11-12-2008, 11:54
Ho votato Dawn of War 2.

Riguardo Starcraft 2, la mia sensazione e' che sara' Starcraft in 3D e poco altro. In ogni caso, un titolo che non aggiungera' nulla di nuovo al filone avviato con Dune II.

Ho giocato a Company of Heroes e sono rimasto sorpreso dal sapiente mix di coperture dinamiche, proprie dei tattici piu' sofisticati, con una gestione delle risorse che risulta necessaria, ma non determinante per l'esito dello scontro. Ragion per cui credo che la loro prossima fatica sara' un titolo piu' profondo di quello dei Blizzard.

Non son molto d' accordo, per un paio di motivi.

Innanzitutto, se starcraft é confrontato "al filone avviato con dune 2", allora praticamente tutti gli rts attuali sono sullo stesso filone. Spiego meglio: é c&c che é rimasto del tutto simile come meccaniche al suo capostipite.
Sc ha al suo interno delle meccaniche che lo distanziano fortemente da dune2. coh é ancor più distante, senza dubbio, come dow é una via di mezzo tra coh e sc, a livello innovazioni.

Per coh, dire che la gestione delle risorse é necessaria ma non determinante é fuorviante.
Anzi, é proprio la gestione delle risorse E la copertura direzionale che lo rendono profondo.

Per questo andrà visto quanto sc e quanto dow si distanzieranno dai primi capitoli per giudicare.
Visto quel che é successo con wc3, e la gestione dell' esperienza in coh, vorrei vedere come verrà gestita in dow.
Se vicina a wc3, la vedrei un flop.
Se vicina a coh, un plus.

Matrixbob
11-12-2008, 12:15
Le date di uscita le conoscete?:confused: :mbe: :stordita: :fagiano:

Xilema
11-12-2008, 12:20
Starcraft per me è il miglior strategico di ogni tempo, quindi S2 è un voto scontato.
Blizzard ha sempre quel qualcosa in più rispetto agli altri... che rende i suoi prodotti sempre capolavori.
Comunque... aspetto moltissimo anche DoW2.

blade9722
11-12-2008, 13:05
Non son molto d' accordo, per un paio di motivi.

Innanzitutto, se starcraft é confrontato "al filone avviato con dune 2", allora praticamente tutti gli rts attuali sono sullo stesso filone. Spiego meglio: é c&c che é rimasto del tutto simile come meccaniche al suo capostipite.
Sc ha al suo interno delle meccaniche che lo distanziano fortemente da dune2. coh é ancor più distante, senza dubbio, come dow é una via di mezzo tra coh e sc, a livello innovazioni.



E proprio questo che obietto: dall'esperienza personale le differenze degli rts di Westwood e Blizzard non sono cosi' sostanziali. Ogni nuovo capitolo mi e' sempre sembrato un "Dune II con la grafica migliorata".


Per coh, dire che la gestione delle risorse é necessaria ma non determinante é fuorviante.
Anzi, é proprio la gestione delle risorse E la copertura direzionale che lo rendono profondo.


Sono stato sintetico, e forse mi sono spiegato male. Nei giochi del filone "Dune II" le partite si risolvono piu' o meno alla stessa maniera: fortificati, ammassa risorse, genera il super-esercito di 1000 super-carrarmati - distruggi la base nemica. L'ammassamento (piu' che la gestione) delle risorse diventa l'unico elemento determinante per la vittoria, in quanto se hai piu' risorse il tuo super-esercito e' piu' forte di quello avversario.

In Company of Heroes la gestione delle risorse e' una condizione necessaria, ma non sufficiente. Il basso limite al numero di unita' fa si che oltre un certo punto le risorse non si convertano automaticamente in potenza di fuoco, e a questo punto sale in cattedra lo sfruttamento e la gestione tattica delle unita', aspetto poco marcato negli rts classici.

Con "non determinante" intendenvo "non e' l'unico aspetto determinante"


Per questo andrà visto quanto sc e quanto dow si distanzieranno dai primi capitoli per giudicare.
Visto quel che é successo con wc3, e la gestione dell' esperienza in coh, vorrei vedere come verrà gestita in dow.
Se vicina a wc3, la vedrei un flop.
Se vicina a coh, un plus.

street
11-12-2008, 14:59
E proprio questo che obietto: dall'esperienza personale le differenze degli rts di Westwood e Blizzard non sono cosi' sostanziali. Ogni nuovo capitolo mi e' sempre sembrato un "Dune II con la grafica migliorata".



Sono stato sintetico, e forse mi sono spiegato male. Nei giochi del filone "Dune II" le partite si risolvono piu' o meno alla stessa maniera: fortificati, ammassa risorse, genera il super-esercito di 1000 super-carrarmati - distruggi la base nemica. L'ammassamento (piu' che la gestione) delle risorse diventa l'unico elemento determinante per la vittoria, in quanto se hai piu' risorse il tuo super-esercito e' piu' forte di quello avversario.

In Company of Heroes la gestione delle risorse e' una condizione necessaria, ma non sufficiente. Il basso limite al numero di unita' fa si che oltre un certo punto le risorse non si convertano automaticamente in potenza di fuoco, e a questo punto sale in cattedra lo sfruttamento e la gestione tattica delle unita', aspetto poco marcato negli rts classici.

Con "non determinante" intendenvo "non e' l'unico aspetto determinante"

Unisco in unico reply visto che riguarda tutto il discorso:
se dici questo, vuol dire che appunto hai poca esperienza sul campo, nell' analizzare queste tre diverse tipologie, o filosofie.

l' "ammassa truppe forti e entra in base all' avversario" é una caratteristica propria dei titoli westwood (credo non ci sia un cap per quanto riguarda il numero di unità)

in sc c'é un cap di 200 "punti-uomo", e ogni unità ne occupa diversi in base alla potenza.

Una Battle cruiser impiega mi sembra 12 marines, come occupazione di manpower (o come vuoi chiamarlo), per cui più di un tot di unità non puoi avere.
Non é questione di costruire fattorie o similari. Più di 200 unità-base non le puoi avere.

stessa cosa c'é in coh, solo che il numero di unità si basa sul numero di territori.

LA differenza tra coh e sc é solo sulla raccolta: su sc raccogli, su coh controlli il territorio.
Non nego che abbia risvolti strategici, anzi, sono appunto la base di coh. Tanto che in coh é più importante la fase di raccolta che in sc.

Se parliamo di schermaglia, di partite di campagna o contro la cpu, é ovviamente un conto.
Se parliamo di meccaniche di gioco tout-court in coh é più importante che in sc la gestione delle risorse.

E te lo dico avendo sulle spalle qualche migliaio di partite su sc (in diversi anni) e qualche centinaia su coh (in un annetto). E in sc erano partite casual, su coh il 90% sono di ladder.

L' unica cosa che potresti considerare, e qua nessuno lo nega, é che coh é molto più votato al micro-management rispetto a sc.
Ma ugualmente la differenza tra due giocatori la fa il micro. Su sc se sei bravo a fare micro vinci su chi ammassa.
Su coh lo stesso. e bada bene, su coh si vede più facilmente la differenza, ma questo non vuol dire che uno sia molto superiore all' altro.

Un aspetto che poi non valuti é il bilanciamento, che in blizzard fa parte della filosofia di gioco, in relic insomma.
Per dirti, io son più forte come americano, poi come panzer elite, inglese ed infine wermacht.
Lo so perché me ne rendo conto. Eppure, statistiche alla mano, come americano ho più partite perse che vinte. E come wermacht, la mia fazione debole, il contrario. Sintomo chiaro di come ci sia un gran sbilanciamento nelle fazioni. Tanto che esistono tattiche chiamate "come ARGINARE la pe e sperare di vincere". Non come affrontare. Come ARGINARE.

Stiamo poi parlando di due progetti che hanno vite diverse. SC é ben più anziano rispetto a coh. Aspettiamo di vedere il nuovo per sapere come avranno svecchiato il tutto.
E soprattutto di vedere quanto sarà giocabile e divertente da giocare.

Come lo é COH (che peraltro é molto frustrante, proprio per il bilanciamento).

COH é fatto di rush. Sc se sopravvivi ad un rush sei avvantaggiato.

blade9722
11-12-2008, 18:35
Unisco in unico reply visto che riguarda tutto il discorso:
se dici questo, vuol dire che appunto hai poca esperienza sul campo, nell' analizzare queste tre diverse tipologie, o filosofie.


E' possibile, non mi ritengo di certo un esperto. E' scontato che il solo fatto di esprimere un'opinione diversa dalla tua non fa di me automaticamente un "newbie".


l' "ammassa truppe forti e entra in base all' avversario" é una caratteristica propria dei titoli westwood (credo non ci sia un cap per quanto riguarda il numero di unità)


e di quelli Blizzard, nonche' di Dark Colony, Total Annihilation, Dark reign, Warzone 2100 e cosi' via

in sc c'é un cap di 200 "punti-uomo", e ogni unità ne occupa diversi in base alla potenza.

Una Battle cruiser impiega mi sembra 12 marines, come occupazione di manpower (o come vuoi chiamarlo), per cui più di un tot di unità non puoi avere.
Non é questione di costruire fattorie o similari. Più di 200 unità-base non le puoi avere.

stessa cosa c'é in coh, solo che il numero di unità si basa sul numero di territori.


Il cap in Starcraft e' come se non esistesse,16 battlecruiser sono l'esercito dell'apocalisse. Non ho giocato tantissime partite in multy, ma non ricordo di qualcuno che lo abbia trovato limitante. In CoH il limite di 75 lo impegni con tre Sherman e tre unita' di fanteria, che possono essere spazzate da due anticarro e due mitragliatrici pesanti in un edificio. Per spazzare via 10 Battlecruiser hai bisogno.... di 15 Battlecruiser.


LA differenza tra coh e sc é solo sulla raccolta: su sc raccogli, su coh controlli il territorio.
Non nego che abbia risvolti strategici, anzi, sono appunto la base di coh. Tanto che in coh é più importante la fase di raccolta che in sc.


Boh, prima dici che in coh la fase piu' importante e' il controllo del territorio, dopodiche' dici che e' piu' importante la raccolta delle risorse.


Se parliamo di schermaglia, di partite di campagna o contro la cpu, é ovviamente un conto.
Se parliamo di meccaniche di gioco tout-court in coh é più importante che in sc la gestione delle risorse.

E te lo dico avendo sulle spalle qualche migliaio di partite su sc (in diversi anni) e qualche centinaia su coh (in un annetto). E in sc erano partite casual, su coh il 90% sono di ladder.

L' unica cosa che potresti considerare, e qua nessuno lo nega, é che coh é molto più votato al micro-management rispetto a sc.
Ma ugualmente la differenza tra due giocatori la fa il micro. Su sc se sei bravo a fare micro vinci su chi ammassa.
Su coh lo stesso. e bada bene, su coh si vede più facilmente la differenza, ma questo non vuol dire che uno sia molto superiore all' altro.

Un aspetto che poi non valuti é il bilanciamento, che in blizzard fa parte della filosofia di gioco, in relic insomma.
Per dirti, io son più forte come americano, poi come panzer elite, inglese ed infine wermacht.
Lo so perché me ne rendo conto. Eppure, statistiche alla mano, come americano ho più partite perse che vinte. E come wermacht, la mia fazione debole, il contrario. Sintomo chiaro di come ci sia un gran sbilanciamento nelle fazioni. Tanto che esistono tattiche chiamate "come ARGINARE la pe e sperare di vincere". Non come affrontare. Come ARGINARE.


Innanzitutto, il discorso ho giocato mille partite, unito alla prima frase in cui mi hai bollato come inesperto, non mi sembra molto costruttivo. Ho espresso delle opinioni, e se vuoi continuare ti invito a mantenere il confronto sui contenuti, e non su discorsi del tipo "io sono bravo e tu no".

Io non ho fatto riferimento alla campagna, allo skirmish o alle partite multi-player, il mio discorso e' generalizzato alla meccanica di gioco. In CoH e' ben radicato il meccanismo della "carta, forbice, sasso": non esiste una truppa vincente, ognuna ha il proprio punto debole. Questo, unito ad un cap veramente limitante, rende la gestione della battaglia (o micro mangement, come lo hai chiamato te) un aspetto fondamentale...e divertente!. Negli altri giochi, il meccanismo, quando si oltrepassa la fase del rush, e' "ammassa e costruisci il mega esercito". A questo punto la gestione della battaglia si riduce ad un rettangolo di selezione di tutte le tue truppe e ad una cliccata sulla base nemica. E la stragrande maggioranza degli rts e' cosi' strutturata.

CoH presenta un mix sapiente fra le meccaniche proprie dei tattici (Dark Omen, Myth, Ground Control, Total War) e la gestione delle risorse tipiche degli strategici.

Una ulteriore osservazione: secondo me il primo Starcraft ha trovato il bilanciamento con Brood War. Con la versione base ricordo che avevo totalizzato un record di 9 vittorie 1 sconfitta in LAN utilizzando il Mutalisk Rush con gli Zerg. E non ero di certo un campione, semplicemente avevo studiato alla perfezione una sequenza che mi permetteva di giungere rapidamente ai 4 mutalisk che usavo per rallentare l'avversario, allargando inesorabilmente il gap. Con Brood War guarda caso hanno rallentato gli Zerg. Insomma, quando si parla di fazioni veramente differenziate, il rischio dello sbilanciamento e' fisiologico.



Stiamo poi parlando di due progetti che hanno vite diverse. SC é ben più anziano rispetto a coh. Aspettiamo di vedere il nuovo per sapere come avranno svecchiato il tutto.
E soprattutto di vedere quanto sarà giocabile e divertente da giocare.

Come lo é COH (che peraltro é molto frustrante, proprio per il bilanciamento).

COH é fatto di rush. Sc se sopravvivi ad un rush sei avvantaggiato.

Tu pero' hai spostato tutta l'enfasi sul multi-player, che e' solo un aspetto di uno strategico. E per quanto riguarda "aspettiamo di vedere come sara' Starcraft 2", il thread chiedeva di fare un valutazione in base alle premesse, e io ho espresso il mio parere in base a cio' che ho percepito: Starcraft 2 sara' la versione 3D del precedente e poco altro.

street
11-12-2008, 23:12
E' possibile, non mi ritengo di certo un esperto. E' scontato che il solo fatto di esprimere un'opinione diversa dalla tua non fa di me automaticamente un "newbie".



Non mi sembra di aver detto questo. Ho detto che senza avere esperienza il giudizio é limitato, e mi sembra una cosa sacrosanta per quanto é banale.


e di quelli Blizzard, nonche' di Dark Colony, Total Annihilation, Dark reign, Warzone 2100 e cosi' via


Di nuovo, no.
In quelli blizzard non é ammassa -> scordati di averle.
Non lo é in sc, dove il micromanagement é importante, non lo é in wc3 dove si gira con truppe risicate e conta quasi solo la gestione dell' eroe.


Il cap in Starcraft e' come se non esistesse,16 battlecruiser sono l'esercito dell'apocalisse. Non ho giocato tantissime partite in multy, ma non ricordo di qualcuno che lo abbia trovato limitante. In CoH il limite di 75 lo impegni con tre Sherman e tre unita' di fanteria, che possono essere spazzate da due anticarro e due mitragliatrici pesanti in un edificio. Per spazzare via 10 Battlecruiser hai bisogno.... di 15 Battlecruiser.


No. per spazzare 10 bc bastano... 3 o 4 templari e qualche aereo. o un arbiter. Per dire.
Come per spazzare 10 Arcoonti basta 1 observer e una manciata di marines.

Carta forbice sasso, che come vedi non si é inventato coh (e poi ora dovresti spiegarmi cosa gli fai ad un king tiger, ad esempio, che non é come il pershing che é carne morta da solo - tanto per tornare al magnifico equilibrio della relic)



Boh, prima dici che in coh la fase piu' importante e' il controllo del territorio, dopodiche' dici che e' piu' importante la raccolta delle risorse.


:mbe: ma mi prendi in giro? in COH il controllo del territorio E' L' UNICO MODO per raccogliere risorse.
E per questo é la cosa fondamentale. Tanto che é fondamentale il controllo perché é fondamentale la raccolta...
Mi sembra che questo sia uno degli assiomi di coh, visto che é la principale differenza rispetto alla classica raccolta di risorse.


Innanzitutto, il discorso ho giocato mille partite, unito alla prima frase in cui mi hai bollato come inesperto, non mi sembra molto costruttivo. Ho espresso delle opinioni, e se vuoi continuare ti invito a mantenere il confronto sui contenuti, e non su discorsi del tipo "io sono bravo e tu no".


Mai detto "io son bravo e tu no". Ho argomentato mi sembra in modo ben puntuale le differenze, e se vuoi era più un "e avendo giocato diverse partite ad entrambi, quotidianamente quasi, penso un minimo di sapere cosa sto dicendo"


Io non ho fatto riferimento alla campagna, allo skirmish o alle partite multi-player, il mio discorso e' generalizzato alla meccanica di gioco. In CoH e' ben radicato il meccanismo della "carta, forbice, sasso": non esiste una truppa vincente, ognuna ha il proprio punto debole. Questo, unito ad un cap veramente limitante, rende la gestione della battaglia (o micro mangement, come lo hai chiamato te) un aspetto fondamentale...e divertente!. Negli altri giochi, il meccanismo, quando si oltrepassa la fase del rush, e' "ammassa e costruisci il mega esercito". A questo punto la gestione della battaglia si riduce ad un rettangolo di selezione di tutte le tue truppe e ad una cliccata sulla base nemica. E la stragrande maggioranza degli rts e' cosi' strutturata.


Ritorno a dire: hai poca esperienza per bollare strategici che han fatot e fanno ancor oggi la storia come starcraft con "ammassa e costruisci il mega esercito".
Tanto che confondi il micromanagement con la gestione della battaglia (no, non é la solita cosa, vuol dire dire ad ogni unità cosa fare e dare comandi singoli).

"la fase del rush"... c'é anche in coh, se vogliamo metterla così.
Anzi, Succede ancor prima che in sc.
E a volte in coh si arriva ad un attrito tra le parti che é fatot solo di artiglieria.

"la stragrande maggioranza degli rts"... stiamo parlando di sc, non di un rts a caso. E chi ci gioca sa che le meccaniche non son quelle che tu descrivi.


CoH presenta un mix sapiente fra le meccaniche proprie dei tattici (Dark Omen, Myth, Ground Control, Total War) e la gestione delle risorse tipiche degli strategici.


Guarda che lo gioco molto spesso coh, e se non mi piacesse non ci giocherei. Solo che non é tutt' oro quel che luccica.


Una ulteriore osservazione: secondo me il primo Starcraft ha trovato il bilanciamento con Brood War. Con la versione base ricordo che avevo totalizzato un record di 9 vittorie 1 sconfitta in LAN utilizzando il Mutalisk Rush con gli Zerg. E non ero di certo un campione, semplicemente avevo studiato alla perfezione una sequenza che mi permetteva di giungere rapidamente ai 4 mutalisk che usavo per rallentare l'avversario, allargando inesorabilmente il gap. Con Brood War guarda caso hanno rallentato gli Zerg. Insomma, quando si parla di fazioni veramente differenziate, il rischio dello sbilanciamento e' fisiologico.



beh, oddio. anche io spesso vincevo per un drop di motorette :asd: - ma questo non vuol dire che é sbilanciato. Vuol dire che l' altro era pollo.
In sc ogni fazione era più forte dell' altra. Potevi vincere allo stesso modo con tutte. Con coh non è proprio così.


Tu pero' hai spostato tutta l'enfasi sul multi-player, che e' solo un aspetto di uno strategico. E per quanto riguarda "aspettiamo di vedere come sara' Starcraft 2", il thread chiedeva di fare un valutazione in base alle premesse, e io ho espresso il mio parere in base a cio' che ho percepito: Starcraft 2 sara' la versione 3D del precedente e poco altro.

Non sul multiplayer, occhio. Sulle meccaniche di gioco (che puoi vedere solo in partite neutre).
Quel che resta, tolto il gioco, é il carisma della campagna, e in questo boh, DoW era un buon titolo, Coh insomma, SC senza dubbio era su un pianeta superiore.

Se posso concludere, tu credi semplicemente che la mia sia una guerra di religione perché sono fan di sc.
Ti stupirà sapere che sono appassionato di entrambi. E' solo che in alcune cose é superiore COH in altre SC. Riesco ad ammettere che entrambi sono al top, e per me non vi é un titolo superiore all' altro. Se devo guardare al futuro, però, sono più attratto dal titolo blizzard, anche per il contorno.

Spero tu ti renda conto che stai però mettendo a confronto titoli che hanno una differenza di età notevole sulle spalle. Un pò come confrontare una mini di oggi con una degli anni 70.

Per sapere quale dei due sarà più divertente e intelligente da giocare, li dobbiamo avere in mano.
Ancor più considerando che blizzard in genere si tiene abbottonata fino alla fine.

Chobeat
11-12-2008, 23:41
dow 2 tutta la vita perchè schifo starcraft così come ogni prodotto blizzard

Take Four
12-12-2008, 10:56
Dannazione che quesito difficile :D

e come chiedermi se è nato prima l'uovo o la gallina :asd:

diciamo che starcraft2 lo considero un'interessante remake con migliorie varie
mentre dow2 secondo me rivoluzionerà un bel po gli aspetti, non solo dal punto di vista grafico ma anche come gameplay

comunque a me piacciono tutti e due...ma starcraft2 è dal '98 che lo aspetto visto che la storia è bellissima

quindi vada per starcraft2

en taro adun!!!

blade9722
12-12-2008, 11:31
Non mi sembra di aver detto questo. Ho detto che senza avere esperienza il giudizio é limitato, e mi sembra una cosa sacrosanta per quanto é banale.

A scanso di equivoci, riporto la tua frase, di modo che tu possa rileggerla con attenzione:

se dici questo, vuol dire che appunto hai poca esperienza sul campo, nell' analizzare queste tre diverse tipologie, o filosofie.

Tu hai detto subito, e inequivocabilmente, che io non ho esperienza perche' ho osato esprimere opinioni contrastanti dalle tue.


Di nuovo, no.
In quelli blizzard non é ammassa -> scordati di averle.
Non lo é in sc, dove il micromanagement é importante, non lo é in wc3 dove si gira con truppe risicate e conta quasi solo la gestione dell' eroe.



No. per spazzare 10 bc bastano... 3 o 4 templari e qualche aereo. o un arbiter. Per dire.
Come per spazzare 10 Arcoonti basta 1 observer e una manciata di marines.

Carta forbice sasso, che come vedi non si é inventato coh (e poi ora dovresti spiegarmi cosa gli fai ad un king tiger, ad esempio, che non é come il pershing che é carne morta da solo - tanto per tornare al magnifico equilibrio della relic)


Mah, i templari erano quelle truppe che costano tanto, hanno un attacco forte ma di tipo one-shot, poi richiede la ricarica, e per questo sono debolissime rispetto al costo. In caso di attacco di 10 battle cruiser, quand' anche li avessi pronti ci sarebbero buone probabilita' che vadano giu' prima di sferrare l'attacco, che se non ricordo male non poteva essere lanciato a distanza. Per il resto, e' una sola questione di opinioni, io vedo il micro management di CoH di gran lunga piu' profondo di quello di Starcraft, e quest'ultimo lo trovo allineato alla produzione media. Se tu la pensi diversamente e' ottimo, il confronto serve proprio per l'arricchimento personale. Pero' ti invito di nuovo a smussare quell'atteggiamento "io di queste cose ci capisco perche' ho giocato mille partite in multy tu invece devi solo stare zitto perche' non capisci niente" che pervade i tuoi post.



:mbe: ma mi prendi in giro? in COH il controllo del territorio E' L' UNICO MODO per raccogliere risorse.
E per questo é la cosa fondamentale. Tanto che é fondamentale il controllo perché é fondamentale la raccolta...
Mi sembra che questo sia uno degli assiomi di coh, visto che é la principale differenza rispetto alla classica raccolta di risorse.



Ma guarda che io non ho detto che il controllo del territorio non sia importante (dove l'ho scritto?), ti ho solo fatto notare come tu in tre righe abbia espresso un concetto e l'esatto contrario.

Mai detto "io son bravo e tu no". Ho argomentato mi sembra in modo ben puntuale le differenze, e se vuoi era più un "e avendo giocato diverse partite ad entrambi, quotidianamente quasi, penso un minimo di sapere cosa sto dicendo"



Ritorno a dire: hai poca esperienza per bollare strategici che han fatot e fanno ancor oggi la storia come starcraft con "ammassa e costruisci il mega esercito".
Tanto che confondi il micromanagement con la gestione della battaglia (no, non é la solita cosa, vuol dire dire ad ogni unità cosa fare e dare comandi singoli).



Qui siamo addirittura arrivati al grottesco: prima scrivi "mai detto io son bravo e tu no". Nel periodo successivo praticamente scrivi di nuovo "io sono bravo e tu no". Per quanto riguarda il micro-management, non e' un termine mio, l'ho ripreso da te per trovare un terreno comune su cui convergere, evidentemente ho frainteso il modo in cui tu l'utilizzi. Ma cio' non dovrebbe stupirti, visto che ormai e' palese come mi consideri uno stupido inesperto.


"la fase del rush"... c'é anche in coh, se vogliamo metterla così.
Anzi, Succede ancor prima che in sc.
E a volte in coh si arriva ad un attrito tra le parti che é fatot solo di artiglieria.

"la stragrande maggioranza degli rts"... stiamo parlando di sc, non di un rts a caso. E chi ci gioca sa che le meccaniche non son quelle che tu descrivi.


Mah, io ti riporto quella che era la mia sensazione: avendo giocato ai tempi a Dark Colony (bruttino), Dark Reign (che mi e' piaciuto tantissimo, molto piu' di Starcraft), e Starcraft in sequenza, mi erano sembrati molto simili fra di loro, e allineati con la produzione precedente. Non vedo tutta questa differenza che tu noti nel titolo dei Blizzard. Lo ripeto e' solo una diversita' di vedute, non implica necessariamente che io sia inesperto comu tu continui a ripetere.


Guarda che lo gioco molto spesso coh, e se non mi piacesse non ci giocherei. Solo che non é tutt' oro quel che luccica.



beh, oddio. anche io spesso vincevo per un drop di motorette :asd: - ma questo non vuol dire che é sbilanciato. Vuol dire che l' altro era pollo.
In sc ogni fazione era più forte dell' altra. Potevi vincere allo stesso modo con tutte. Con coh non è proprio così.



Ai tempi delle nove vittorie (l'unica sconfitta perche' il mio compagno si era fatto sorprendere dal rush di marines), i ragazzi con cui avevo giocato mi avevano chiesto come avevo fatto. Gli ho descritto la sequenza (che non ricordo, sono passati dieci anni...) e tutti loro sono stati concordi che arrivare cosi' velocemente con cinque unita' volanti, veloci, versatili e rigeneranti come i mutalisk fosse sbilanciato. Tantopiu' che potevano essere tutti raggruppati in un unico punto come se fossero eterei, in questo modo potevano sempre combattere anche se erano in gran numero. Un aspetto che se non erro e' stato corretto con Brood War. Cosa vuoi, evidentemente eravamo tutti inesperti, non eravamo dei giocatori con la G maiuscola come te.

Non sul multiplayer, occhio. Sulle meccaniche di gioco (che puoi vedere solo in partite neutre).
Quel che resta, tolto il gioco, é il carisma della campagna, e in questo boh, DoW era un buon titolo, Coh insomma, SC senza dubbio era su un pianeta superiore.

Se posso concludere, tu credi semplicemente che la mia sia una guerra di religione perché sono fan di sc.


No, credo che tu non porti rispetto a chi non la pensa come te


Ti stupirà sapere che sono appassionato di entrambi. E' solo che in alcune cose é superiore COH in altre SC. Riesco ad ammettere che entrambi sono al top, e per me non vi é un titolo superiore all' altro. Se devo guardare al futuro, però, sono più attratto dal titolo blizzard, anche per il contorno.

Spero tu ti renda conto che stai però mettendo a confronto titoli che hanno una differenza di età notevole sulle spalle. Un pò come confrontare una mini di oggi con una degli anni 70.

Per sapere quale dei due sarà più divertente e intelligente da giocare, li dobbiamo avere in mano.
Ancor più considerando che blizzard in genere si tiene abbottonata fino alla fine.

Lo hai gia' detto, e ti ho fatto notare come il thread richieda esplicitamente di fare "una scommessa sul futuro". Se tu ritieni che non si possa esprimere ancora un giudizio, perche' semplicemente non eviti di postare invece di contestare le opinioni altrui?

street
12-12-2008, 12:17
A scanso di equivoci, riporto la tua frase, di modo che tu possa rileggerla con attenzione:



Tu hai detto subito, e inequivocabilmente, che io non ho esperienza perche' ho osato esprimere opinioni contrastanti dalle tue.



Ascolta, l' italiano é bello perché una parola ha il suo significato e la sua sfumatura precisa.
Se dico una cosa non puoi stravolgerla. E lo fai spesso.

Ho detto che non hai esperienza? Si. ma non perché hai opinioni diverse. Perché hai detto cose che non sono pertinenti, errate e approssimative.

Questo non vuol dire che cambi stima, o che possa giudicarti stupido o incapace. Dico solo che non hai esperienza. Oh, mica cade il mondo. Anche io ne ho poca in confronto ad altri, tanto che se nel confronto entrasse qualcuno più esperto sarei il primo ad imparare da lui.


Mah, i templari erano quelle truppe che costano tanto, hanno un attacco forte ma di tipo one-shot, poi richiede la ricarica, e per questo sono debolissime rispetto al costo. In caso di attacco di 10 battle cruiser, quand' anche se li avessi pronti ci sarebbero buone probabilita' che vadano giu' prima di sferrare l'attacco, che se non ricordo male non poteva essere lanciato a distanza.


I templari sono quelle truppe con attacco ad area di tipo "abilità", per capirsi.
Tu mi dici che per far fuori 3 sherman e 3 truppe bastano 2 at e 2 mg.
Perfetto... peccato che anche le AT siano direzionali (quindi richiedono gestione tanto quanto i templari).
poi se entri nel mondo "brood war", esistono le valkyrie, i devourer e gli aereini protoss di cui non ricordo il nome per far danni ingenti ai mezzi volanti. E deboli verso quelli a terra.
Vedi che nuovamente questa questione non sta in piedi.


Per il resto, e' una sola questione di opinioni, io vedo il micro management di CoH di gran lunga piu' profondo di quello di Starcraft, e quest'ultimo lo trovo allineato alla produzione media. Se tu la pensi diversamente e' ottimo, il confronto serve proprio per l'arricchimento personale. Pero' ti invito di nuovo a smussare quell'atteggiamento "io di queste cose ci capisco perche' ho giocato mille partite in multy tu invece devi solo stare zitto perche' non capisci niente" che pervade i tuoi post.


Di nuovo, calmati. Non ho detto che devi star zitto. Ho detto che hai poca conoscenza di quello per cui ti infervori, ed é normale poi che ti venga fatto presente che non é come dici.


Ma guarda che io non ho detto che il controllo del territorio non sia importante (dove l'ho scritto?), ti ho solo fatto notare come tu in tre righe abbia espresso un concetto e l'esatto contrario.


Di nuovo? Ma dove ho scritto un concetto e il contrario, visto che sono due concetti inscindibili?

Ma ora mi chiedo, cerchi di comprendere quello che scrivono gli altri o semplicemente coh non l' hai giocato?


Qui siamo addirittura arrivati al grottesco: prima scrivi "mai detto io son bravo e tu no". Nel periodo successivo praticamente scrivi di nuovo "io sono bravo e tu no". Per quanto riguarda il micro-management, non e' un termine mio, l'ho ripreso da te per trovare un terreno comune su cui convergere, evidentemente ho frainteso il modo in cui tu l'utilizzi. Ma cio' non dovrebbe stupirti, visto che ormai e' palese come mi consideri uno stupido inesperto.


Di nuovo, l' italiano é una lingua chiara.
Ho detto che ho esperienza, non che io sono bravo e tu no. esperienza, non bravura. La differenza c'é, e bada bene, le parole le peso bene, cerca di non andare oltre e inventarti quello che non c'é.
E puoi riprendere tutti i termini che vuoi, ma se non sai cosa vuol dire "micro management", come fai a usarlo in un discorso?

Se cerchi lo scontro, la strada é quella giusta. A me però non interessa.
Se vuoi tornare a discutere civilmente, non rimettermi più in bocca parole che non ho detto, oppure mi dici dove ti ho dato dello stupido.


Mah, io ti riporto quella che era la mia sensazione: avendo giocato ai tempi a Dark Colony (bruttino), Dark Reign (che mi e' piaciuto tantissimo, molto piu' di Starcraft), e Starcraft in sequenza, mi erano sembrati molto simili fra di loro, e allineati con la produzione precedente. Non vedo tutta questa differenza che tu noti nel titolo dei Blizzard. Lo ripeto e' solo una diversita' di vedute, non implica necessariamente che io sia inesperto comu tu continui a ripetere.


Il fatto che tu sia inesperto é legato ad altro, non cercare di rigirare la frittata.
E' ovvio che conoscendo poco i titoli che non piacciono, in quelli si rischia di dire boiate.

Per dire, se mi chiedi la differenza tra pes e fifa, o tra due diversi pes, aspettati da me solo approssimazioni, perché non li conosco se non superficialmente.
Ed é quello che da quello che dici traspare. Che conosci SC superficialmente. Mi sembra quindi più che appropiato dire che sei inesperto in questo. Mi dici che in sc é un "aspetta, chiuditi in base, ammassa risorse, costruisci il mega esercito e manda allo sbaraglio" - e questo non può che catalogarti o come fanboy o come inesperto.
come in coh, in sc le partite si dividono in early game-mid game - end game.
Tal quali.
E hai unità e tattiche che servono all' inizio, altre a metà e altre alla fine.

Negare questo vuol dire non aver giocato se non superficialmente. Ed é quindi per forza di cose fuorviante il tuo giudizio.


Ai tempi delle nove vittorie (l'unica sconfitta perche' il mio compagno si era fatto sorprendere dal rush di marines), i ragazzi con cui avevo giocato mi avevano chiesto come avevo fatto. Gli ho descritto la sequenza (che non ricordo, sono passati dieci anni...) e tutti loro sono stati concordi che arrivare con cinque unita' volanti, veloci, versatili e rigeneranti come i mutalisk fosse sbilanciato. Tantopiu' che potevano essere tutti raggruppati in un unico punto come se fossero eterei, in questo modo potevano sempre combattere anche se erano in gran numero. Un aspetto che se non erro e' stato corretto con Brood War. Cosa vuoi, evidentemente eravamo tutti inesperti, non eravamo dei giocatori con la G maiuscola come te.


Ehi, ricadi dal pero e evita la facile ironia.
Tu hai giocato 10 partite e ti credi un pro? Perfetto. Nessuno ti toglie il titolo.
Ciò non toglie che giudicare un gioco ed i suoi equilibri in base a 10 partite fatte sia un pò... ridicolo?


No, credo che tu non porti rispetto a chi non la pensa come te


Fidati, non si tratta di mancanza di rispetto. Sarei il primo a scusarmi se fosse così.
Ora visto che tu però cerchi di alimentare un flame inutile, dimmi in cosa manco di rispetto. E quotalo preciso, perché trovo molto più irrispettoso girare le frittate come hai fatto col discorso "dici che ho poca esperienza perché la penso in modo diverso".
O quando mi hai messo in bocca uno "stupido inesperto".
E dove mi son dato del giocatore con la G maiuscola.

Evita l' ironia, se vuoi avere rispetto, soprattutto quando é fuori luogo.


Lo hai gia' detto, e ti ho fatto notare come il thread richieda esplicitamente di fare "una scommessa sul futuro". Se tu ritieni che non si possa esprimere ancora un giudizio, perche' semplicemente non eviti di postare invece di contestare le opinioni altrui?

Non credo sia tu quello che può dirmi di evitare di postare. :asd:
Ancor meno trovo "da forum" il dire "evita di postare invece di contestare le opinioni".
Ancor meno nel momento in cui io ho portato dati e argomenti.

blade9722
12-12-2008, 12:37
Ho detto che non hai esperienza? Si. ma non perché hai opinioni diverse. Perché hai detto cose che non sono pertinenti, errate e approssimative.

Questo non vuol dire che cambi stima, o che possa giudicarti stupido o incapace. Dico solo che non hai esperienza. Oh, mica cade il mondo. Anche io ne ho poca in confronto ad altri, tanto che se nel confronto entrasse qualcuno più esperto sarei il primo ad imparare da lui.


Di nuovo, calmati. Non ho detto che devi star zitto. Ho detto che hai poca conoscenza di quello per cui ti infervori, ed é normale poi che ti venga fatto presente che non é come dici.


Ma ora mi chiedo, cerchi di comprendere quello che scrivono gli altri o semplicemente coh non l' hai giocato?


E puoi riprendere tutti i termini che vuoi, ma se non sai cosa vuol dire "micro management", come fai a usarlo in un discorso?


Il fatto che tu sia inesperto é legato ad altro, non cercare di rigirare la frittata.
E' ovvio che conoscendo poco i titoli che non piacciono, in quelli si rischia di dire boiate.


Ed é quello che da quello che dici traspare. Che conosci SC superficialmente. Mi sembra quindi più che appropiato dire che sei inesperto in questo. Mi dici che in sc é un "aspetta, chiuditi in base, ammassa risorse, costruisci il mega esercito e manda allo sbaraglio" - e questo non può che catalogarti o come fanboy o come inesperto.


Negare questo vuol dire non aver giocato se non superficialmente. Ed é quindi per forza di cose fuorviante il tuo giudizio.



Senti Street, a scanso di equivoci ho giocato sia a Starcraft per almeno 200 ore, e 60-80 a Company of Heroes, non sono molte, ma ritengo che siano ragionevolmente sufficienti per evitare di essere bollato come "uno che parla a vanvera di titoli che non ha giocato". Ho espresso le mie opinioni, e bada bene che di opinioni si trattano, su come ho percepito l'esperienza di gioco con i due titoli. Tu non sei d'accordo, OK, puoi benissimo muovere delle obiezioni senza accompagnare ogni tua frase con la solita cadenza "non hai esperienza". Una richiesta civile e ragionevole, che ti ho proposto a piu' riprese, ma che continui ad ignorare. Trovo questo tuo atteggiamento irrispettoso ed offensivo, e anche del tutto incoerente: se ritieni, come hai piu' volte chiaramente stigmatizzato, che non sia un interlocutore alla tua altezza, perche' ti prendi la briga di rispondermi?


Non credo sia tu quello che può dirmi di evitare di postare. :asd:
Ancor meno trovo "da forum" il dire "evita di postare invece di contestare le opinioni".
Ancor meno nel momento in cui io ho portato dati e argomenti.

Forse qui mi sono spiegato male: continui a ripetere come non si possa esprimere giudizi perche' i giochi non sono usciti, dopodiche' se qualcuno ne esprime uno che non ti aggrada, lo contesti. Allora non e' vero che non si puo' esprimere giudizi....

street
12-12-2008, 12:43
Ascolta, la chiudo qua perché dimostri che vuoi avere ragione a prescindere rigirando le frittate.
E siccome non mi fa voglia di passare per stupido, ti do tutta la ragione che vuoi.

Senti Street, a scanso di equivoci ho giocato sia a Starcraft per almeno 200 ore, e 60-80 a Company of Heroes, non sono molte, ma ritengo che siano ragionevolmente sufficienti per evitare di essere bollato come "uno che parla a vanvera di titoli che non ha giocato". Ho espresso le mie opinioni, e bada bene che di opinioni si trattano, su come ho percepito l'esperienza di gioco con i due titoli. Tu non sei d'accordo, OK, puoi benissimo muovere delle obiezioni senza accompagnare ogni tua frase con la solita cadenza "non hai esperienza". Una richiesta civile e ragionevole, che ti ho proposto a piu' riprese, ma che continui ad ignorare. Trovo questo tuo atteggiamento irripsettoso ed offensivo, e anche del tutto incoerente: se ritieni, come hai piu' volte chiaramente stigmatizzato, che non sia un interlocutore alla tua altezza, perche' ti prendi la briga di rispondermi?



Mai ho detto che tu "non sia alla mia altezza". Se non sai rispondere senza polemica, é un problema tuo, non mio.


Forse qui mi sono spiegato male: continui a ripetere come non si possa esprimere giudizi perche' i giochi non sono usciti, dopodiche' se qualcuno ne esprime uno che non ti aggrada, lo contesti. Allora non e' vero che non si puo' esprimere giudizi....

E nuovamente, stai dicendo il contrario: io ho detto la mia, dando un giudizio sul tuo pensiero. E tu ti sei inalberato da subito.
Evidentemente, chi non accetta giudizi é qualcun altro.

blade9722
12-12-2008, 12:53
No Street, io non sto rigirando nulla. Non hai espresso un periodo che fosse uno senza rimarcare come io non abbia esperienza, non conosca il gioco, etc. Se rileggi con attenzione i tuoi post noterai come sin dall'inizio da parte tua l'argomento della discussione non fossero tanto le meccaniche di gioco, ma la mia competenza in materia, trascinandola subito sull'attacco personale. Ti ho fatto notare a piu' riprese la cosa, ti ho chiesto per cortesia di evitare questi atteggiamenti, e tu non hai fatto altro che rincarare la dose.

Serosch
12-12-2008, 14:05
Dow2.
Il motivo e' semplice. Oramai il sistema Produci il raccoglitore-prendi la risorsa-costruisci la struttura-produci la truppa ha fatto il suo tempo.
E' un sistema vecchio, che risale ai tempi dei primi RTS e, seppur piaccia ancora a molti, per quanto mi riguarda ha fatto il suo tempo.
Lo strategico perfetto deve permettere al giocatore di concentrarsi totalmente sulla micro delle truppe (poche) disinteressandosi del resto.
Meglio ancora se le truppe che compongono l'esercito fossero selezionabili PRIMA del game, esattamente come i wargame, senza rinforzi di sorta.
Quello che si ha lo si deve gestire al meglio fino alla fine perche' non c'e' modo di sostituirlo (in sostanza ground control :D)

Matrixbob
15-12-2008, 15:03
Io ho votato SC perchè come con Counterstrike ci ho passato 1 sacco di sere divertendomi senza mai raggiungere livelli eccelsi però. :)

CMQ se ho iniziato il 3D è proprio perchè mi è venuto il dubbio.

Tra l'altro avevamo comprato 2 confezioni di SC in casa per giocare simultaneamente online, ma c'era un bug per cui non si poteva giocare con lo stesso IP, ma vaf ...

Sphaider
15-12-2008, 15:43
DOW2

taleboldi
15-12-2008, 16:55
DOW 2

perchè lo fanno loro ---> Relic Entertainment
e poi perchè son stufo di costruire, ammassare e andare giù a testa bassa

ciauz

bart noel
15-12-2008, 22:29
....

Non mi metto a fare centinaia di quote a blade&street, perché volevo precisare più velocemente alcune cose.
Starcraf viene considerato più micro-intensitive di CoH tanto è vero che il termine stesso è nato con Starcraft. Le micro in Starcraft sono basate sul "focus fire" ovvero dirigere il fuoco su singoli obbiettivi contemporaneamente in maniera da abbassare il più velocemente possibile il DPS (damage per secons) dell'avversario. Warcraft 3 è basato quasi interamente su “careful micro”.

In CoH le micro sono importanti ma sono in un qualche modo de enfatizzate per il fatto che la fanteria è astratta in squadre: il giocatore controlla meno unità che negli altri RTS. Con meno unità da gestire è meno importante un alto valore di azioni al minuto che decidere la tattica da usare nella battaglia, in altre parole è la qualità delle micro contro la quantità. Non solo, ma le unità basate su squadre unite alla caratteristiche di richiamare rinforzi e al sistema di ritirata delle fanteria aprono le possibilità a nuovi tipi di gameplay, le singole squadre, anche quelle base, diventano importanti perché costano caro ed è importante non perderle in battaglia, per non perdere l'esperienza e i vari upgrade acquisiti.
Un modo diverso di vedere l'RTS senza la carne da cannone e le unità che "stupidamente" se ne stanno in campo aperto anziché in copertura.

Il concetto di Strategic Poin ideato da Dawn of War qui presente in forma evoluta e migliorata tramite la possibilità di cut-off-supply impone un ritmo incalzante sin da subito incentivato dal fatto che così si aumenta il cap limit e l'esperienza per i punti comando. Inoltre rispetto a Dawn of War il non poter fortificare con upgrade gli Strategic point tiene più scoperti i territori facilitando i capovolgimenti di fronte.

Bene ora parliamo di spam, premettendo che è una valida strategia, presente in varie forme in tutti gli RTS, che ti permette di cogliere impreparato l'avversario dato che questo impiegherà un certo tempo per aggiornare il proprio esercito contro quella certa unità.
In CoH lo spam non è assente ma è meno presente rispetto alla massa degli RTS che sono pressoché basati totalmente su SOFT COUNTER.
Il risultato è ottenuto tramite una definita scelta di gameplay design, ovvero la presenza degli HARD COUNTER, unità altamente specializzate, lente e vulnerabili anche da unità di base ma particolarmente efficaci contro altre: la AT gun è l'esempio perfetto di Hard Counter: lenta, molto vulnerabile alla fanteria ma una volta assestata risulta molto efficace contro i carri, ed ha un cono di tiro che ti impone di aggirarla. Il cono di tiro degli Hard Counter si presta molto bene per generare tattiche di aggiramento. Un esempio è un'eccitante tattica che si sceglie per abbattere una MG42 all'interno di un edificio, che consiste nell'attirare il fuoco su una unità in copertura, e contemporaneamente aggirare il fuoco con un'altra squadra (di solito un geniere con lanciafiamme) per ardere la squadra mitraglieri. La presenza degli Hard Counter crea la necessità di mixare il proprio esercito tra softcounter con le unità di supporto. L'Hard Counter MG42 sopprime i fanti facendoli batter ritirata, i carri difendono la fanteria dalle mitragliatrici, la fanteria difende i carri uccidendo i cannonieri delle AT gun e aumentano il campo visivo nella fog of war.
Le unità più potenti se non supportate non vanno distante, un King Tiger è dannatamente coriaceo ma è lento ed è una calamita di proiettili, va KO contro un M10 o un Firefly ben micrato, mentre se al King Tiger gli affianchi una squadra di Granadiers, di KCH e un pak 38 ecco che diventa parecchio ostico da fermare.

Da dire tuttavia che lo scotto che si paga con un gameplay design complesso è lo sforzo per bilanciare tale gioco,
se si considerano poi…
le 3 diverse dottrine per fazione
le diverse abilità speciali
la presenza di 6 tipi di copertura diverse
la possibilità di modificare con la forza bruta il terreno di battaglia
la presenza di colpi critici
la presenza dei coefficienti di penetrazione, di precisione, soppressione
gli ostacoli ambientali che si presentano tra l'unità e l'obbiettivo
si capisce che è un tantino complicato paragonarlo al bilanciamento di wargame piatto in 2D.
Un altra cosa che voglio aggiungere e che il gioco a volte tende ad essere frustante per via della casualità: non c'è la certezza che X con N colpi abbatta Y, a volte il colpo rimbalza, a volta gli fai un colpo critico, a volta penetra.
Tuttavia ritengo che questo fattore faccia parte della personalità di CoH, che aggiunge una componente di realismo e dà un briciolo di speranza a chi pensava che il proprio carro fosse già perduto quando invece non lo era.

Capitolo CoH chiuso, rispondendo alla domanda del 3d dico che mi interessa di più Dawn of War sebbene non sia un appassionato di Warhammer 40K, perché mi piace il gameplay sofisticato e che mi lasci tante possibilità, rispetto a uno con gameplay obsoleto a cui ho passato tante ore fino alla noia, fermo restando che Starcraft 2 sarà sicuramente superiore nel contorno come i costosissimi, sfarzosi e ineccepibili filmati in computer grafica o nelle animazioni stile Transformers.

blade9722
15-12-2008, 23:36
Non mi metto a fare centinaia di quote a blade&street, perché volevo precisare più velocemente alcune cose.
Starcraf viene considerato più micro-intensitive di CoH tanto è vero che il termine stesso è nato con Starcraft. Le micro in Starcraft sono basate sul "focus fire" ovvero dirigere il fuoco su singoli obbiettivi contemporaneamente in maniera da abbassare il più velocemente possibile il DPS (damage per secons) dell'avversario. Warcraft 3 è basato quasi interamente su “careful micro”.


Da cui il discorso dei 10 Mutalisk "eterei" che si raggruppavano nello spazio occupato da uno solo e potevano sempre attaccare in toto . Mentre i poveri ragni dei protoss dovevano stare sparpagliati e solo le prime file si trovavano a distanza utile per colpire. Se la memoria non mi inganna, la cosa è stata risolta con Brood War. Però questo vale non solo in Starcraft, ma nella quasi totalità degli RTS.


In CoH le micro sono importanti ma sono in un qualche modo de enfatizzate per il fatto che la fanteria è astratta in squadre: il giocatore controlla meno unità che negli altri RTS. Con meno unità da gestire è meno importante un alto valore di azioni al minuto che decidere la tattica da usare nella battaglia, in altre parole è la qualità delle micro contro la quantità.


Era più o meno quello che cercavo di trasmettere nel mio intervento. Il resto del tuo post è una valutazione molto precisa e particolareggiata. E' sicuramente interressante, ma soffermandosi troppo sul particolare si rischia di perdere la visione globale del prodotto. Se noti gli interventi di chi ha votato DoW, sono tutti sullo stesso Leit-Motiv: a cominciare da Homeworld, Relic si è sempre sforzata di portare ventate di aria fresca al genere, mentre Blizzard è sempre stata attenta, pur introducendo piccoli miglioramenti, a non rischiare con prodotti troppo innovativi.

Poi qualcuno può anche dire che non è vero, che queste sono valutazioni superficiali di persone inesperte, però se noti per sostenere questa tesi si è subito allontanato dalla visione globale.

Matrixbob
17-12-2008, 13:14
Direi un sostanziale pareggio, il 50% spera nella affermazione di una evoluzione futura degli RTS.
L'altro fifty si accontenta di quello che alla Blizzard hanno escogitato.

maxanet
03-02-2009, 10:57
Votato Starcraft2, anche perchè ho provato la demo di DawnWar 2 e non mi è piaciuto per niente. Cioè bella grafica, il Dred che attraverso e spacca le rocce è bellissimo....ma la meccanica di gioco non mi piace. Preferisco molto di + giocare a Dark Crusade.

MadJackal
03-02-2009, 14:18
Votato DoW2. Provato la beta e divertito tantissimo, nonostante sia ostico fino all'assurdo. Non fraintendetemi, Starcraft ci giocavo taaanto tempo fa, ed apsetto il seguito, però DoW2 cerca di proporre "innovazioni" paurose al genere, temo che SC2 si limiterà davvero ad essere un SC in 3D e poco più.

Prego perchè la blizzard mi smentisca :P

LumberJack
03-02-2009, 14:58
Warhammer 40k tutta la vita. FOR THE EMPEROR!!!
Voglio il pfs capolavoro e il film uffa....
CHargeeeeee:D

Th4N4Th0S
03-02-2009, 21:02
StarCraft ad occhi chiusi :D

Joshwa
04-02-2009, 02:16
DoW 2!

Il mio modesto parere e' che la blizzard di bilanciamenti non capisce un tubo.
Ognuno poi 'e libero di pensarla come vuole e maggiormente di giocare il gioco che piu' gli piace senza insultare o accusare la gente di non capire nulla.

bart noel
04-02-2009, 12:58
No la Blizzard di bilanciamento ne capisce parecchio, ma ne sa ancora di più a livello di marketing

S3[u70r
04-02-2009, 16:11
Starcraft II , senza ombra di dubbio.

Il primo capitolo, 11 anni suonati dalla sua uscita, è ancora uno degli rts maggiormente giocati on-line, proprio per il bilanciamento perfetto tra le razze in lotta e per la loro caratterizzazione... a vedere i trailer del secondo capitolo sono rimasto così :eek:

Senza nulla togliere a DOW, l'ho trovato molto divertente, ma non siamo allo stesso livello, imho ;)

Joshwa
04-02-2009, 23:38
No la Blizzard di bilanciamento ne capisce parecchio, ma ne sa ancora di più a livello di marketing

Uhm.. sai che ti dico.. che ti quoto.. :D

Spike88
05-02-2009, 15:51
il mio voto va a starcraft2.

questo non vuol dire che detesto o metto in secondo piano DoWII...ma di fatti io vedo gli RTS prendere una brutta piega...personalmente non ritengo che giochi come CoH siano l' evoluzione del vecchio filone inaugurato da Dune e suoi contemporanei.
Più che un evoluzione giochi come DoWII mi sembrano dei filoni diversi...che vanno si paralleli ai "vecchi modi di intendere gli rts" ma di fatto non hanno nulla o quasi da spartire con loro.
Un gioco di strategia deve includere la fase di costruzione e gestione delle strutture...per me starcraft 2 sarà una semplice riproposizione del vecchio in chiave 3d e con tutti i micro-accorgimenti del caso...ma questo rimanere legati al "passato" non deve essere inteso come cosa negativa; certo....non si fanno passi in avanti... come invece è stato fatto nella serie dei Supreme Commander: dove finalmente la logistica, le strutture, le unità e la tattica hanno trovato la vera dimensione del conflitto.




Vorrei muovere uan critica a chi dice che questo DoWII è più vicino al gioco da tavolo....io gioco da anni...e ci tengo a sottolineare da anni...è questa somiglianza la posso solo trovare nel lato estetico.
WARHAMMER 40k il boardgame:
è un gioco a turni
è un gioco dove ogni unità ha dei profili rigidi legati a regole elastiche, non esiste il livellare delle unità ne tanto meno elementi da rpg(se poi uno chiama in causa gli rpg ogni volta che c' è la possibilità di personalizzare armamenti in un gioco è meglio che non ne parliamo più)
è un gioco in cui le unità non hanno respawn per nessuna sacrosanta ragione(si inizia e si finisce con le unità caricate in lista)
è un gioco dove anche un comandante space marine che ha davvero le statistiche e l' equipaggiamento con le contropalle muore sul colpo se sfiorato da un colpo di cannone laser!Gli highlander non esistono!
ora ne il primo DoW ne il suo seguito(che poi è un gioco totalmente diverso) hanno niente a che spartire con quanto detto sopra.
io il vero gameper pc di wh40K lo sto ancora aspettando...dovrà essere a turni con liste predeterminate e privo di strane apparizioni di contingenti infiniti.
chiusa la parentesi di gioco da tavolo e gioco per pc.


Ritornando al discorso starcraft2 vs Dawn of warII...penso che tutta la grande publicità di grande spessore tattico dei giochi della tipologia del secondo sia solo fumo...si ci sono le coperture....si ci sono(solo per alcune armi) le linee di tiro...ma sta di fatto che la ripetitività di azioni e l' impossibilità di mischiare ed usare tutte le diverse tipologia di truppe(chiaramente in maniera performante...ovvero per vincere non per perdere tempo) la fanno da padrone.
CoH l' ho giocato e l' ho trovato anche bello...sopratutto online...mi sono divertito molto ma ero sempre ben lungi dal suggerirlo a miei amici come gioco di strategia...semmai al massimo come un gioco di strategia arcade... questa definizione arcade non vuole essere offensiva o che...ma sta di fatto che giochi come dawn of war II dove la gestione risorse è seppure importante ridotta ai minimi termini dove la possibilità di ritorno di unità è assoluta...dove trovano realtà le unità infime pompate di "esperienza" fino a divenire immortali o quantomeno sovraumane con tutti i paradossi che ne seguono...ed è poi realtime...bhè questo è un gioco arcade...strategico arcade come sarebbe più corretto dire.

supreme commander è da considerarsi l' evoluzione dei "classici" rts....questi CoH e DoWII sono solo arcade veloci camuffati da rts pieni di spessore tattico.

questo ovviamente è solo un mio sciocco pensiero

zerothehero
05-02-2009, 19:43
Starcraft2
Anche perch+ sto down of war io manco so che cos'è...e anche se lo sapessi, quasi sicuramente voterei cmq per uno starcraft2, non separato in 3 prodotti però-

cael
05-02-2009, 19:50
molto difficile da dire e'davvero molto personale visto i due stili diversi di gameplay,votato dow2 per la diversita'che offre.

x spike88:
giocando la beta non mi trovo a concordare con alcune opinioni espresse su dow 2,tranne il fatto che possa o meno discostarsi dal gioco a turni ma non lo considero ovviamente un parametro di giudizio da utilizzare.
non e'paragonabile a supreme commander ci mancherebbe li si ha un rts su grrande scala con forte enfasi sulla macrogestione,e molto meno enfasi(per limiti di motore anche,oltre che di ovvia scelta di gameplay)sulla microgestione.

nello specifico,e nessun pensiero e'sciocco,a meno che non lo si metta mai in discussione,in dow 2 non si sfornano unita'all'inifinito,perche'e'essenziale controllare la mappa e relative risorse,per fare questo,si devono fare scelte,e queste scelte rientrano nel campo della strategia.

le unita'non diventano invulnerabili crescendo di livello,ma le puoi far crescere di livello,se tatticamente le muovi in maniera migliore del tuo avversario,le preservi,le ritiri al momento giusto,e allora vieni premiato..non e'una cosa nuova questa..e'uina cosa che premia,senza rendere invlunerabili,chi in maniera tattica ha saputo ritirare al momento giusto le sue truppe,le ha sapute posizionare in modo giusto..e questa e'una cosa che avviene quando l'enfasi e'posta sulla microgestione(visto la totale assenza di questo tipo di tatticismo in supreme commander,gioco che personalmente amo,ma giusto per evidenziaree la differenza fra i due giochi)

con arcade non so cosa intendi,realtime e'realtime sia starcraft che company of heroes che warcraft 3,sono rts,senno sarebbero tbs,giochi strategici a turni.e perche'dovrebbe essere piu arcade company of heroes,piuttosto che un warcraft 3 o uno starcrat(quindi anche il 2)?

supreme commander da l'idea di meno arcade perche. una volta posizonate le truppe,le mandi,e guardi lo scontro che esito ha,e'piu un risikone se mi e'permesso questo paragone,forse in questo senso ha il colore meno arcade ma piu a strategico ''serio''.

se intendi la velocita'di esecuzione richiesta,anche quella e'una prerogativa degli rts,in warcraft 3 o in starcraft vince chi ha piu strategia,ma se sei lento a cliccare o ad usare hotkeys,sei svantaggiato.e se questo fa arcade,allora e'piu arcade warcraft 3 o starcraft di company of heroes,se e'il clicchio a rendere piu o meno arcade un gioco.

per quanto riguarda la ripetitivita',non mi diverto da anni ad un rts come mi sto divertendo a dow2,e ad ogni partita imparo cose nuove,possibilita'nuove,scelte diverse da poter sperimentare,utilizzare,o affinare,a prescindere dalla vittoria o dalla sconfitta.
poi lasciamolo uscire e lasciamolo un po maturare :)