PDA

View Full Version : Sistema Operativo Micro Server


midian
10-12-2008, 12:06
Salve, a casa ho preso un vecchio pentium II @ 350 MHz che uso come muletto 24\24 con un HD da 20 gb(non mi fido ad usarlo come NAS, preferisco il C2D con 2 HD :D).
Ha 3 schede di rete:
alla 1 vi è connesso il modem ethrnet tiscali
alla 2 vi è il pc più vicino connesso con ethernet
alla 3 vi è l access point.
Ad una porta USB cè la stampante e viene ora gestita da windows XP Pro nlited (che và abbastanza bene).
Siccome voglio sicurezza, cosa mi consigliate di installare sul serverino?
Mi servirebbero applicativi per:

Sicurezza
Controllo Remoto del Server(poi controllerò con VNC anche gli altri).
Varie ed eventuali

Ovviamente deve funzionare anche la stampante...:)

The_Coder
11-12-2008, 13:15
potresti provare debian oppure freebsd

midian
11-12-2008, 14:52
potresti provare debian oppure freebsd

volevo anche io linux, debian permette di condividere la connessione?:)

matcy
11-12-2008, 17:36
volevo anche io linux, debian permette di condividere la connessione?:)
tutte le distribuzioni fanno tutto

Andreainside
11-12-2008, 21:23
non ti conviene attacare il modem di tiscali ad uno switch?

matcy
11-12-2008, 21:47
non ti conviene attacare il modem di tiscali ad uno switch?
non è una rete idrica

Andreainside
12-12-2008, 06:05
non l'ho capita :confused:

matcy
12-12-2008, 12:31
non ti conviene attacare il modem di tiscali ad uno switch?
non è una rete idrica
non l'ho capita :confused:

il modem fa una connessione punto punto e assegna un ip pubblico a questo canale.

non basta mettere un flauto o una Y che porta l'acqua a tutti.

bisogna fare rounting e nat su una rete di indirizzi privati per far navigare tutte le macchine.
nel suo caso immagino ci siano più reti (la wifi spero con tutto il cuore che abbia policy diverse da quella cablata) e ci sono anche dei servizi di sicurezza (volendo può andare sul pesante con sistemi antintrusione, blocchi selettivi su alcuni protocolli, ...), condivisione stampante, ...

il mio consiglio è di prendere una distro firewall-oriented (ipcop, smoothwall, ...) e aggiungere il servizio cups per la stampante.
Altrimenti una distribuzione classica stabile (CentOS / Debian stable / ...) e configurare iptables+cups

recentemente mi han parlato bene anche di zeroshell ma non l'ho mai provata nè conosco le varie feature incluse

Andreainside
12-12-2008, 12:44
dato che indifferentemente da quale computer mi connetta, il mio modem-router (WAG200G) mi dà lo stesso ip pubblico, pensavo che un modem+switch sia la stessa cosa (anche perchè ho attacato uno switch 8 porte al suddetto modem e non ho problemi.

matcy
12-12-2008, 12:55
dato che indifferentemente da quale computer mi connetta, il mio modem-router (WAG200G) mi dà lo stesso ip pubblico, pensavo che un modem+switch sia la stessa cosa (anche perchè ho attacato uno switch 8 porte al suddetto modem e non ho problemi.
è palese che tu non conosca l'argomento.
se hai voglia documentati un po', è molto interessante e utile

midian
12-12-2008, 14:06
il modem fa una connessione punto punto e assegna un ip pubblico a questo canale.

non basta mettere un flauto o una Y che porta l'acqua a tutti.

bisogna fare rounting e nat su una rete di indirizzi privati per far navigare tutte le macchine.
nel suo caso immagino ci siano più reti (la wifi spero con tutto il cuore che abbia policy diverse da quella cablata) e ci sono anche dei servizi di sicurezza (volendo può andare sul pesante con sistemi antintrusione, blocchi selettivi su alcuni protocolli, ...), condivisione stampante, ...

il mio consiglio è di prendere una distro firewall-oriented (ipcop, smoothwall, ...) e aggiungere il servizio cups per la stampante.
Altrimenti una distribuzione classica stabile (CentOS / Debian stable / ...) e configurare iptables+cups

recentemente mi han parlato bene anche di zeroshell ma non l'ho mai provata nè conosco le varie feature incluse
Ciao mi spieghi bene la parte in neretto?:confused:
Comunque ho eseguito la condivisione di rete di windows XP.
switch non posso metterlo perchè cè la stampante, e se cambio cartucce mi devo connettere a lei con VNC(cè l utility epson).:)

Andreainside
12-12-2008, 14:13
ehm sì...si vede che sono gnubbo :cry: (magari se mi consigli un qualcosa di semplice). [OT] la mia epson, premendo il tasto cancel/ink una volta mi dice quale cartuccia sta finendo, premo una seconda volta e mi vanno le testine nello spazio per cambiare cartucce e la terza volta che lo premo inizia il caricamento dell'inchiostro

midian
12-12-2008, 14:13
aggiungo, vorrei che il serverino possa essere visibile da qualunque luogo mi trovi(per esempio se sta a casa mia e io da mia zia controllarlo, quindi dovrei usare VNC più...?).
Poi vorrei mettere su un piccolo firewall cosi da proteggere tutti i pc che si connettono..
E se possibile sviluparre una pagina html come quella dei modem ethernet cosi da poter sapere uptime, cpu, utilizo rete ecc. :D
chiedo troppo?:read:

Andreainside
12-12-2008, 14:15
vnc + ip fisso + porta di vnc (cambiala da quella di default) aperta

matcy
12-12-2008, 14:48
Ciao mi spieghi bene la parte in neretto?:confused:
Comunque ho eseguito la condivisione di rete di windows XP.
la wifi andrebbe protetta bene. io ho 8 sottoreti diverse con diverse ACL
se entri nella mia wifi con o senza il mio consenso, non vedi comunque la rete col fileserver o quella coi telefoni o quella con la caffettiera. Se ci metto un proxy e/o un meccanismo di autenticazione non navighi neanche in wan
questo è solo un esempio delle millemila cose fattibili

stai facendo qualcosa di complicato (un pc che gestisce sicurezza, stampante, accesso remoto, ...) quando potresti benissimo fare tutto con un baracchino hw da neanche 100€.
immagino quindi che tu voglia fare qualcosa di fine e non grossolano. sbaglio?

ehm sì...si vede che sono gnubbo :cry: (magari se mi consigli un qualcosa di semplice).
un buon libro
guide reperibili col signor google.
appunti dei professori universitari per gli studenti

c'è tutto quello che vuoi

aggiungo, vorrei che il serverino possa essere visibile da qualunque luogo mi trovi(per esempio se sta a casa mia e io da mia zia controllarlo, quindi dovrei usare VNC più...?).
Poi vorrei mettere su un piccolo firewall cosi da proteggere tutti i pc che si connettono..
E se possibile sviluparre una pagina html come quella dei modem ethernet cosi da poter sapere uptime, cpu, utilizo rete ecc. :D
chiedo troppo?:read:
guarda le distribuzioni che ti ho suggerito o altri prodotti simili. provale in una vm e poi decidi.
il desktop remoto è l'ultima spiaggia. se possibile si cerca di farsi bastare una console o una interfaccia web.

se invece vuoi fare con windows tutte queste cose, mi spiace ma non conosco quella piattaforma.

vnc + ip fisso + porta di vnc (cambiala da quella di default) aperta
ip fisso su una linea casalinga? mhmhmh...
ip dinaco + dyndns

midian
12-12-2008, 14:59
ok, proverò linux su VM...
comunque con un pentium 2 dovrei riuscirci...:D ha 300 mb di ram!
p.s. non ho ip fisso io :)

matcy
12-12-2008, 14:59
modem-router (WAG200G) mi dà lo stesso ip pubblico
lui ha detto solo modem
l'ip pubblico uno è ed uno resta, il problema è condividerlo fuori e averne distinti dentro, per quello deve far svolgere al pc anche quel compito
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation

matcy
12-12-2008, 15:03
ok, proverò linux su VM...
comunque con un pentium 2 dovrei riuscirci...:D ha 300 mb di ram!
p.s. non ho ip fisso io :)

VPN, IPS e tutte quelle cose carine succhiano tante risorse, non garantisco.
i servizi base invece puoi farli tranquillamente. (router/firewall + cups)

midian
12-12-2008, 15:04
lui ha detto solo modem
l'ip pubblico uno è ed uno resta, il problema è condividerlo fuori e averne distinti dentro, per quello deve far svolgere al pc anche quel compito
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation

quoto, ho il modem tiscali pirelli, il primo :D
che ha 1 porta ethernet e 1 usb...
volevo uno switch ma poi viene il problema della stampante...:muro:
hub no perchè non assegna IP separati...:)
e poi ho speso solo 4 euro per i cavi...vado al risparmio!

matcy
12-12-2008, 15:25
volevo uno switch ma poi viene il problema della stampante...:muro:
hub no perchè non assegna IP separati...:)

quando Andreainside ha finito di leggere fatti spiegare. c'è molto fumo anche dalle tue parti.

midian
12-12-2008, 15:32
quando Andreainside ha finito di leggere fatti spiegare. c'è molto fumo anche dalle tue parti.
eh si, tanto, troppo fumo...:(

Andreainside
12-12-2008, 16:02
leggerò...adesso il problema è un altro: grecia arcaica :(

LoneRunner
14-12-2008, 10:52
Non ti puoi semplicemente prendere un router Ethernet-Ethernet con porta USB per stampante e/o NAS?

Nel giro di 1 anno risparmieresti kilowatt di corrente, eliminando il muletto! :D