View Full Version : MAC MINI come server casalingo??
mi serve un piccolo pc che mi condivida delle directory per il backup al lavoro
in pratica dovrei fare una cosa di questo tipo
cartella 1 su disco esterno > la vedono tutti
cartella 2 su disco esterno > protetta da password
i pc della rete sono windows ma tramite samba non dovrebbero esserci problemi... prenderei un mini per una questione di sicurezza, stabilità e affidabilità
secondo voi il mac mini equipaggiato da un gruppo di continuità e due dischi esterni può fare questo lavoro?
dovrà rimanere acceso circa 9 ore al giorno
secondo voi è possibile impostare l'accensione automatica a un'ora della mattina?
Jackdaniels
10-12-2008, 12:07
mi serve un piccolo pc che mi condivida delle directory per il backup al lavoro
in pratica dovrei fare una cosa di questo tipo
cartella 1 su disco esterno > la vedono tutti
cartella 2 su disco esterno > protetta da password
i pc della rete sono windows ma tramite samba non dovrebbero esserci problemi... prenderei un mini per una questione di sicurezza, stabilità e affidabilità
secondo voi il mac mini equipaggiato da un gruppo di continuità e due dischi esterni può fare questo lavoro?
dovrà rimanere acceso circa 9 ore al giorno
secondo voi è possibile impostare l'accensione automatica a un'ora della mattina?
E' anche eccessivo per quello che vuoi farci, sarebbe più semplice usare un nas mediocre (moltissimi supportano l'auto on/off).
Se in ogni caso opterai per il mini sappi che configurare quello che ti serve è estremamente semplice e se che il router/switch/cavo/computer guest supportano gigabit ethernet potrai aspettarti ottime prestazioni in lettura e scrittura, soprattutto se metti dei dischi firewire anziché usb.
Ciao
un mio amico usa un mini era PPC come file server, server di posta, firewall e router e centro di back up plurimo giornaliero di un ufficio commerciale di 8 computer fissi e tre portatile acceso 24/7 da anni ...
direi che per quello che devi fare tu ne basta e ne avanza.
Un atom con consumi sensibilmente inferiori ?
Se acceso 24/24 un pelo fà comodo risparmiare corrente.
ah , bhè volendo uscire da casa di mamma mela... di mini ITX con linux o BSD ci si può cavare la voglia.
nel caso http://www.freenas.org/ che ha requisiti di sistema assolutamente minimi ed è già bella ceh pronta, c'è il sito anceh italiano ben seguito.
sennò unalinux minimale una debian net install o roba simile...
solo che sinceramente trovandolo io prenderei un apple mini usato a poco prezzo... oramai si vendono a 300 eur ...
solo per risparmiarsi lo sbatti di imparare roba nuova.
solo per risparmiarsi lo sbatti di imparare roba nuova.
...potrebbe anche essere stimolante imparare roba nuova....!
Jackdaniels
10-12-2008, 17:33
Un atom con consumi sensibilmente inferiori ?
Se acceso 24/24 un pelo fà comodo risparmiare corrente.
Non è che l'atom brilli per prestazioni, certamente va bene per fare un nas ma se in futuro volesse aggiungere qualche applicazione al suo "server" scegliere una macchina più performante potrebbe essere una scelta lungimirante.
Anche per risparmiare corrente è comunque più sensato un nas hardware imho.
Un atom con consumi sensibilmente inferiori ?
Se acceso 24/24 un pelo fà comodo risparmiare corrente.
se mi trovi un atom con osx volentieri
non voglio linux perchè la gente che dovrà gestirlo non è proprio ferrata
non voglio windows per ragioni abbastanza deducibili...
anche io vorrei fare un server casalingo con un mac mini ma come faccio a fare in modo che faccia da router avendo solo una connessione di rete ethernet?? è possibile avere due connessioni di rete con qualche adattatore??
grazie
Jackdaniels
11-12-2008, 06:31
anche io vorrei fare un server casalingo con un mac mini ma come faccio a fare in modo che faccia da router avendo solo una connessione di rete ethernet?? è possibile avere due connessioni di rete con qualche adattatore??
grazie
Qui c'è una piccola guida, come hai giustamente notato ti serve un adattatore.
Jackdaniels
11-12-2008, 06:33
se mi trovi un atom con osx volentieri
non voglio linux perchè la gente che dovrà gestirlo non è proprio ferrata
non voglio windows per ragioni abbastanza deducibili...
Odio ripetermi ma c'è una ragione per cui non hai considerato di installare un nas hardware?
In genere hanno delle interfacce web e sono facilissimi da gestire, consumano poco o niente (cpu dedicate) e si possono programmare per l'accensione e lo spegnimento, senza contare che con i modelli a due o più bay non ci sarebbe nemmeno il problema di dover aggiungere dischi usb ora o in futuro.
Ciao
per non fare nomi: sinology ... :D onestamente fan delle gran belle cosette...
Odio ripetermi ma c'è una ragione per cui non hai considerato di installare un nas hardware?
In genere hanno delle interfacce web e sono facilissimi da gestire, consumano poco o niente (cpu dedicate) e si possono programmare per l'accensione e lo spegnimento, senza contare che con i modelli a due o più bay non ci sarebbe nemmeno il problema di dover aggiungere dischi usb ora o in futuro.
Ciao
non so come funziona, è facile da gestire?
quello che mi serve è fare varie cartelle condivise (su questo server) che siano facilmente accessibili da pc windows messi in rete, che faccia un backup su DUE dischi (per sicurezza) e alcune di queste cartelle siano accessibili solo da alcune persone (password?)
un nas hardware come funziona?
Jackdaniels
11-12-2008, 12:46
per non fare nomi: sinology ... :D onestamente fan delle gran belle cosette...
Ho appena preso un ds209+, mi hanno dissanguato ma è qualcosa di fantastico.
Jackdaniels
11-12-2008, 13:01
non so come funziona, è facile da gestire?
quello che mi serve è fare varie cartelle condivise (su questo server) che siano facilmente accessibili da pc windows messi in rete, che faccia un backup su DUE dischi (per sicurezza) e alcune di queste cartelle siano accessibili solo da alcune persone (password?)
un nas hardware come funziona?
Fondamentalmente sono dei file server linux embedded, consumano pochissimo e sono poco più grandi di un router, il vantaggio principale di usare questi apparati consiste nell'estrema semplicità di configurazione e utilizzo, nella robustezza e nel ridotto consumo energetico.
Quelli di livello alto (synology, qnap e netgear) offrono oltre alla funzione di condivisione file anche una varietà di applicazioni integrate quali server di stampa, backup automatizzato, download manager per http e torrent, streaming su upnp, cartelle protette, server mysql/web, gestione privilegi utenti, librerie itunes condivise e via dicendo.
Tutti quanti permettono di collegare uno o più dischi usb esterni se si volesse in futuro aumentare la capacità, e quelli con più di un bay possono gestire i dischi montati anche all'interno di matrici raid 0,1(quelli con due dischi) e 5 (con quattro o più dischi) per garantire la competa ridondanza e affidabilità dello storage.
Ti rimando a due link di synology, ma anche le altre marche citate fanno prodotti analoghi:
http://www.synology.com/enu/products/features/index.php (questa è una descrizione dell'interfaccia di utilizzo installata sui loro nas)
http://www.synology.com/enu/products/DS106j/index.php
http://www.synology.com/enu/products/DS207+/index.php
(e questi sono due modelli ad uno e a due bay portati come esempio)
Se hai altri dubbio sull'argomento spero di poterli chiarire.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.