View Full Version : Denunciare speculazioni?
mademistake
10-12-2008, 11:33
Una mia amica ha chiesto il prezzo della scheda madre di un portatile su un sito online e le hanno chiesto 500 euro più iva.
Ho cercato lo stesso identico pezzo online, e l'ho trovato in 2 nanosecondi a 129 euro.
Inaccettabile. Si può fare niente al riguardo?
orestino74
10-12-2008, 11:49
Una mia amica ha chiesto il prezzo della scheda madre di un portatile su un sito online e le hanno chiesto 500 euro più iva.
Ho cercato lo stesso identico pezzo online, e l'ho trovato in 2 nanosecondi a 129 euro.
Inaccettabile. Si può fare niente al riguardo?
Non vedo perchè, il mercato è libero, comprala a 129 euro e finisce la storia...al tizio rimarranno tutte sul groppone e basta.
Brigante
10-12-2008, 11:51
Sicuro che ha capito bene? Comunque non credo che serva altro che mandarli a cagare! :D
aver capito fischi per fiaschi no? TIPO: ABC555M ==>> ABC555N, quindi prezzo differente.
Oppure errore di memorizzazione prezzi nel database?
:mbe:
Inaccettabile. Si può fare niente al riguardo?
si, comprarla dove costa meno visto che sai dove trovarla.
chiamasi libero mercato.
puo' pure chiederti 2000 euro.
mademistake
10-12-2008, 13:08
si, comprarla dove costa meno visto che sai dove trovarla.
chiamasi libero mercato.
puo' pure chiederti 2000 euro.
Ma cosa stai vaneggiando, e la tutela del consumatore????????
:mbe:
Ho mandato a mia volta una richiesta per preventivo, scritta, anche a me hanno detto 500+iva
Ma cosa stai vaneggiando, e la tutela del consumatore????????
:mbe:
Ho mandato a mia volta una richiesta per preventivo, scritta, anche a me hanno detto 500+iva
che c'entra la tutela del consumatore? :mbe:
ti stanno forse truffando?
ti hanno obbligato a comprare da loro?
non mi pare
hai la possibilita' e la liberta' di scegliere tu dove comprarla
cos'altro vorresti? :confused:
mademistake
10-12-2008, 13:22
che c'entra la tutela del consumatore? :mbe:
ti stanno forse truffando?
ti hanno obbligato a comprare da loro?
non mi pare
hai la possibilita' e la liberta' di scegliere tu dove comprarla
cos'altro vorresti? :confused:
Certo, perchè io sapevo gia appena mi ha detto il prezzo per una mobo vecchia che era una truffa.
Stiamo parlando di un rincaro del 380%, che vengono estorti senza nessuna giustificazione a persone che non sono in grado di difendersi da questi ladri(estorti si, perchè si fa leva su una impreparazione dell'acquirente).
Il discorso "doveva informarsi" non regge, ci deve essere una logica nei prezzi proposti, non un semplice ladrocinio, leggasi speculazione sull'ignoranza.
Certo, perchè io sapevo gia appena mi ha detto il prezzo per una mobo vecchia che era una truffa.
Stiamo parlando di un rincaro del 380%, che vengono estorti senza nessuna giustificazione a persone che non sono in grado di difendersi da questi ladri(estorti si, perchè si fa leva su una impreparazione dell'acquirente).
Il discorso "doveva informarsi" non regge, ci deve essere una logica nei prezzi proposti, non un semplice ladrocinio, leggasi speculazione sull'ignoranza.
E' libero mercato...
Può chiederti anche 2000€, se sei così fesso da darglieli la colpa è mica sua...
Pensa che su ebay c'erano un sacco di persone, che, appena arrivato l'Iphone 3G in italia, lo vendevano a 900€ mentre in negozio costava 570€...
Non hanno truffato nessuno, semplicemente ci sono i fessi che spendono quelle cifre...
mademistake
10-12-2008, 13:39
E' libero mercato...
Può chiederti anche 2000€, se sei così fesso da darglieli la colpa è mica sua...
Pensa che su ebay c'erano un sacco di persone, che, appena arrivato l'Iphone 3G in italia, lo vendevano a 900€ mentre in negozio costava 570€...
Non hanno truffato nessuno, semplicemente ci sono i fessi che spendono quelle cifre...
Beh quindi sul cambio euro-lira è demenziale lamentarsi giusto?
Libero mercato anche li, potevamo non comprare.
E aggiungendo, se te hai un portatile rotto e vai da uno che ti chiede 500 euro cosa fai? Paghi e basta, non hai alternative perchè potresti non essere avvezzo a comprare online, e il prezzo stabilito dal negozio sarò in linea con i prezzi(truffaldini) degli alteri negozi.
Cosa dimostrata dal fatto che c'è talvolta grossa differenza tra i pezzi del negozio fisico a quello online, non giustificabili col fatto che un negozio fisico ha spese di gestione maggiori.
Un rincaro del 380% rispetto allo stesso identico prodotto è una truffa bella e buona.
Certo, perchè io sapevo gia appena mi ha detto il prezzo per una mobo vecchia che era una truffa.
Stiamo parlando di un rincaro del 380%, che vengono estorti senza nessuna giustificazione a persone che non sono in grado di difendersi da questi ladri(estorti si, perchè si fa leva su una impreparazione dell'acquirente).
mi spiace per te ma (fortunatamente) in italia e in gran parte del mondo esiste il libero mercato (e se cosi' non fosse si assisterebbe ad un allineamento verso l'alto con buona pace della concorrenza...)
per cui che ti piaccia o meno quel negozio online puo' rincarare anche del 5000%
Inoltre non estorcono un bel nulla dato che NON sei obbligato a comprare da loro. Non mi pare che ti siano venuti a prendere sotto casa, o sbaglio?
Il discorso "doveva informarsi" non regge, ci deve essere una logica nei prezzi proposti, non un semplice ladrocinio, leggasi speculazione sull'ignoranza.Se hai fatto un preventivo online sei benissimo in grado di fare una ricerca.
Per cui il fatto di potersi informare autonomamente regge e come.
Beh quindi sul cambio euro-lira è demenziale lamentarsi giusto?
Libero mercato anche li, potevamo non comprare.
esatto.
tutto ciò è molto lol :asd:
mademistake
10-12-2008, 14:57
Se hai fatto un preventivo online sei benissimo in grado di fare una ricerca.
Per cui il fatto di potersi informare autonomamente regge e come.
Far leva sull'ignoranza cosa significa per te? Ovvio che non abbindolano me, ma abbindolano chi non sa niente, che ha diritto comunque a essere tutelato.
mademistake
10-12-2008, 15:00
esatto.
:rolleyes:
Non è decisamente così.
E il garante per la sorveglianza dei prezzi secondo voi che ci sta a fare????
Prevenzione, controllo e contrasto del caro-vita: queste le principali competenze del Garante per la sorveglianza dei prezzi, figura istituita dalla Finanziaria 2008 (art.2 commi 196-203) presso il Ministero dello sviluppo economico ed entrata in funzione il 15 gennaio 2008. Il Garante, detto anche "Mr Prezzi", vuole offrire una risposta all’aumento del costo della vita e alla conseguente perdita del potere d'acquisto dei consumatori. Si tratta della prima esperienza del genere in area euro. Il Garante non regola direttamente i prezzi, ma applica controlli e segnalazioni con l’obiettivo di denunciare e limitare i rincari ingiustificati.
orestino74
10-12-2008, 15:32
Certo, perchè io sapevo gia appena mi ha detto il prezzo per una mobo vecchia che era una truffa.
Stiamo parlando di un rincaro del 380%, che vengono estorti senza nessuna giustificazione a persone che non sono in grado di difendersi da questi ladri(estorti si, perchè si fa leva su una impreparazione dell'acquirente).
Il discorso "doveva informarsi" non regge, ci deve essere una logica nei prezzi proposti, non un semplice ladrocinio, leggasi speculazione sull'ignoranza.
l'estorsione è il reato di chi, con violenza o minaccia, costringe uno o più terzi a fare o ad omettere qualche cosa traendone un profitto o un vantaggio.
Mi dici dove sta la "violenza" e/o la "minaccia"??
Dai su!
mademistake
10-12-2008, 15:37
l'estorsione è il reato di chi, con violenza o minaccia, costringe uno o più terzi a fare o ad omettere qualche cosa traendone un profitto o un vantaggio.
Mi dici dove sta la "violenza" e/o la "minaccia"??
Dai su!
oh pardon ho usato una parola che era un'evidente esagerazione. Questo indubbiamente rende assurdo tutto il discorso.
Mirror climbing?
Mirror climbing?
vabbe', convinto tu.
buona fortuna nella tua azione legale contro questi truffatori/estorsori/ricattatori http://www.reparto17.it/forum/images/smilies/015.gif
chiudiamo prima che si faccia male qualcuno
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.