PDA

View Full Version : Fedora 10 e ultimo update...manca qualcosa.


Dcromato
10-12-2008, 04:21
Mi manca qualcosa per cui non riesco ad aggornare la distro e conseguentemente non riesco a far partire gnome-packagekit...guardate qui:
--> Dipendenza mancante: libpackagekit-glib.so.10()(64bit) è necessario per il pacchetto gnome-packagekit-0.3.9-8.fc10.x86_64 (installed)
Errore: Dipendenza mancante: libpackagekit-glib.so.10()(64bit) è necessario per il pacchetto gnome-packagekit-0.3.9-8.fc10.x86_64 (installed)

che psso fare?

zephyr83
10-12-2008, 05:51
pare a me oppure cn fedora e derivate (vedi linpus) sti cavoli di problemi di dipendenze capitano spesso? :stordita:

Artemisyu
10-12-2008, 09:10
pare a me oppure cn fedora e derivate (vedi linpus) sti cavoli di problemi di dipendenze capitano spesso? :stordita:

Forse un paio di volte in 4 anni e 6 release di fedora :)

In ogni caso ho notato che il problema affligge solo la versione a 64bit di fedora (cioè quella che ho anche io). Generalmente dovrebbero risolvere nel giro di poche ore, o un paio di giorni al massimo.

Io personalmente stavo andando a riportare ed ho visto che era già stato fatto.

EDIT: aggiungo, dopo accurate indagini, che il pacchetto gnome-packagekit in updates-testing risolve il problema.
Tuttavia sconsiglio caldamente di utilizzare tale soluzione, perchè se tale pacchetto è in testing e non in stable ci sarà un motivo :)

Dcromato
10-12-2008, 14:26
quindi posso tranquillamente aspettare?

Artemisyu
10-12-2008, 14:30
quindi posso tranquillamente aspettare?

Temo sia la soluzione più semplice ed efficace :)

Dcromato
10-12-2008, 14:36
Temo sia la soluzione più semplice ed efficace :)

ok ti ringrazio...vedo che anche adesso non hanno aggiornato il db....comunque non è un problema....

A proposito...tu che sei tagliato su queste cose di RH....pensi che il mio Aspire 7720g possa andare bene con Centos 5.2?ricordo che con kernel piu vecchi avevo problemi con l'audio...

DeusEx
11-12-2008, 09:00
ok ti ringrazio...vedo che anche adesso non hanno aggiornato il db....comunque non è un problema....

A proposito...tu che sei tagliato su queste cose di RH....pensi che il mio Aspire 7720g possa andare bene con Centos 5.2?ricordo che con kernel piu vecchi avevo problemi con l'audio...

Oltre ad aspettare, puoi anche aggiornare tutti i pacchetti tranne quelli riguardanti PackageKit...... se usi yum extender è molto semplice

Il problema c'è anche sulla 32 bit

ezln
11-12-2008, 10:02
[QUOTE=Artemisyu;25376617]Temo sia la soluzione più semplice ed efficace :)[/QUOTE

Ciao.

Cavolo, io ho risolto: ho piallato kpackagekit (tanto non lo uso), non si è portato dietro nulla, per cui non penso dovrebbero esserci problemi.
Dopodichè ho aggiornato e naturalmente è andato tutto liscio.:)

Non so, può essere un workaround (posso sempre reinstallare kpackagekit più avanti) o ho commesso un errore grossolano?
Naturally, uso la 10 x86-64 e qui sembra funziare tutto come si deve....mah...:)


EDIT: scusate il casino col quote...:)

Artemisyu
11-12-2008, 10:49
Temo sia la soluzione più semplice ed efficace :)

Ciao.

Cavolo, io ho risolto: ho piallato kpackagekit (tanto non lo uso), non si è portato dietro nulla, per cui non penso dovrebbero esserci problemi.
Dopodichè ho aggiornato e naturalmente è andato tutto liscio.:)

Non so, può essere un workaround (posso sempre reinstallare kpackagekit più avanti) o ho commesso un errore grossolano?
Naturally, uso la 10 x86-64 e qui sembra funziare tutto come si deve....mah...:)


EDIT: scusate il casino col quote...:)

Ho letto anche io in rete varie soluzioni, rimuovendo questo-e-quell'altro, solo che non sempre risolve la cosa e devo ancora capire bene perchè.

Io personalmente ho adottato la soluzione più becera dopo aver letto la board del pacchetto su fedoraproject, ovvero:

yum update gnome-packagekit --enablerepo=updates-testing

Così facendo ha aggiornato gnome-packagekit da updates-testing, e tutto il resto da updates.

Tale soluzione è ovviamente sconsigliata, ma sta di fatto che a me ha risolto il problema senza avere (come ho visto fare ad alcuni) il problema di aggiornate tutto l'updates-testing per aver abilitato il repo :)
Quindi al limite se mi si verificherà qualche bug so che sarà necessariamente legato all'unico pacchetto aggiornato, e potrò lavoraci con cognizione di causa :)

PS: per il quote, visto che hai editato il messaggio, potevi direttamente editare il quote sbagliato come ho fatto io ;)

ezln
11-12-2008, 11:15
Ho letto anche io in rete varie soluzioni, rimuovendo questo-e-quell'altro, solo che non sempre risolve la cosa e devo ancora capire bene perchè.

Io personalmente ho adottato la soluzione più becera dopo aver letto la board del pacchetto su fedoraproject, ovvero:

yum update gnome-packagekit --enablerepo=updates-testing

Così facendo ha aggiornato gnome-packagekit da updates-testing, e tutto il resto da updates.

Tale soluzione è ovviamente sconsigliata, ma sta di fatto che a me ha risolto il problema senza avere (come ho visto fare ad alcuni) il problema di aggiornate tutto l'updates-testing per aver abilitato il repo :)
Quindi al limite se mi si verificherà qualche bug so che sarà necessariamente legato all'unico pacchetto aggiornato, e potrò lavoraci con cognizione di causa :)

PS: per il quote, visto che hai editato il messaggio, potevi direttamente editare il quote sbagliato come ho fatto io ;)

Grazie per la risposta.:)

Il fatto è che uso KDE4 e quindi non penso di poter seguire la strada che hai seguito tu.
Comunque, fra un pò magari provo ad installare kpackagekit e vedo se mancano ancora le dipendenze.
Scusa, domanda forse idiota, ma ho proprio bisogno di kpackagekit? Che me ne faccio? Io uso yum da shell o al max yumex (a parte che ho già sparato tutto quel che mi serve, per cui l'utilizzo di yum è praticamente limitato agli aggiornamenti...).
Poi, visto che ci sono e che ho a che fare con un guru della distro:) , ieri mi è successo di nuovo quel che spesso mi succedeva con la 9 e che mi ha costretto a piallarla: freeze totale del sistema, non funziona più nulla e mi tocca riavviare brutalmente (pulsante power) bestemmiando.
Non penso di avere la possibilità di indagare sulla cosa dato che proprio non posso far nulla, è tutto congelato, tastiera compresa (quindi accesso impossibile ad un tty qualsiasi).
Nel momento del freeze avevo aperto firefox con 5-6 tab, stavo copiando un file da Fedora ad un'altra partizione e avevo attivo ktorrent.....minkia, ho un intel core 2 duo E6420 2,13 GigaHertz con 3 giga di ram (3 dischi fissi: 2 sata e 1 ata; Fedora sta in /dev/sdb1, prima partizione del secondo disco sata); ho pure una scheda tv Hauppauge (non penso stia lì il problema) + una scheda pci wifi atheros (che non uso, dato che son connesso al router via cavo (ethernet e1000e).
Non credo che il freeze possa imputarsi al processore, insomma l'hw mi sembra più che adatto ad una distro come Fedora...boh...
Ah, scheda nvidia 7300 GT con driver closed correttamente installati e funzionanti da rpmfusion. Mah.....cazzo mi pare di star un attimino sulle spine....ora sono su Fedora, in up da ieri sera senza problemi....però....:confused: :rolleyes: :muro: :mbe:

Artemisyu
11-12-2008, 11:58
Grazie per la risposta.:)

Il fatto è che uso KDE4 e quindi non penso di poter seguire la strada che hai seguito tu.
Comunque, fra un pò magari provo ad installare kpackagekit e vedo se mancano ancora le dipendenze.
Scusa, domanda forse idiota, ma ho proprio bisogno di kpackagekit? Che me ne faccio? Io uso yum da shell o al max yumex (a parte che ho già sparato tutto quel che mi serve, per cui l'utilizzo di yum è praticamente limitato agli aggiornamenti...).
Poi, visto che ci sono e che ho a che fare con un guru della distro:) , ieri mi è successo di nuovo quel che spesso mi succedeva con la 9 e che mi ha costretto a piallarla: freeze totale del sistema, non funziona più nulla e mi tocca riavviare brutalmente (pulsante power) bestemmiando.
Non penso di avere la possibilità di indagare sulla cosa dato che proprio non posso far nulla, è tutto congelato, tastiera compresa (quindi accesso impossibile ad un tty qualsiasi).
Nel momento del freeze avevo aperto firefox con 5-6 tab, stavo copiando un file da Fedora ad un'altra partizione e avevo attivo ktorrent.....minkia, ho un intel core 2 duo E6420 2,13 GigaHertz con 3 giga di ram (3 dischi fissi: 2 sata e 1 ata; Fedora sta in /dev/sdb1, prima partizione del secondo disco sata); ho pure una scheda tv Hauppauge (non penso stia lì il problema) + una scheda pci wifi atheros (che non uso, dato che son connesso al router via cavo (ethernet e1000e).
Non credo che il freeze possa imputarsi al processore, insomma l'hw mi sembra più che adatto ad una distro come Fedora...boh...
Ah, scheda nvidia 7300 GT con driver closed correttamente installati e funzionanti da rpmfusion. Mah.....cazzo mi pare di star un attimino sulle spine....ora sono su Fedora, in up da ieri sera senza problemi....però....:confused: :rolleyes: :muro: :mbe:

Se hai cancellato kpackagekit ed usi kde4 hai praticamente cancellato il notifier degli updates. E' come se io cancellassi gnome-packagekit insomma, niente più gui per gestire gli updates.
Se tuttavia non lo usi, meglio così, sei girato intorno al problema :)

Per il freeze, invece, le cause da letteratura possono essere 2: il primo sono problemi di temperatura (e se il pc lo usi indipendentemente da fedora tendo ad escluderlo), ed il secondo è un driver.
Ogni quanto ti capita? A me la prima cosa che mi viene in mente quando mi si parla di freeze su sistemi linux è la parola "nvidia", nonostante io personalmente non abbia problemi.
Il suggerimento che ti posso dare è di provare ad usare il sistema con "nv" per qualche giorno, e vedere se freeza ancora.

ezln
11-12-2008, 12:14
Se hai cancellato kpackagekit ed usi kde4 hai praticamente cancellato il notifier degli updates. E' come se io cancellassi gnome-packagekit insomma, niente più gui per gestire gli updates.
Se tuttavia non lo usi, meglio così, sei girato intorno al problema :)

Per il freeze, invece, le cause da letteratura possono essere 2: il primo sono problemi di temperatura (e se il pc lo usi indipendentemente da fedora tendo ad escluderlo), ed il secondo è un driver.
Ogni quanto ti capita? A me la prima cosa che mi viene in mente quando mi si parla di freeze su sistemi linux è la parola "nvidia", nonostante io personalmente non abbia problemi.
Il suggerimento che ti posso dare è di provare ad usare il sistema con "nv" per qualche giorno, e vedere se freeza ancora.

Grazie per il consiglio. Il punto è che sulla 9 non usavo i proprietari nvidia perchè ottenevo una serie di errori al caricamento del modulo, per cui, visto che oltretutto non ho realmente bisogno per i miei scopi dell'accelerazione 3D, avevo ripiegato sugli open nv. Eppure i freeze li avevo ugualmente....:muro: :confused:
Tra l'altro ieri (dopo il freeze, ad ogni modo) mi ha aggiornato proprio i driver nvidia......
Ho visto che sono disponibili anche i nouveau, scorrendo la lista dei driver installati...quasi quasi proverei con quelli (almeno sono open e non mi dispiacerebbe lanciare nel cesso i closed)...che dici? Immagino basti modificare la riga relativa nel file xorg.conf, o sbaglio? Devo pure piallare i closed?
Comunque, ripeto, ora sono in up da 15 ore buone e problemi zero, però....:confused: :rolleyes:

Artemisyu
11-12-2008, 12:32
Grazie per il consiglio. Il punto è che sulla 9 non usavo i proprietari nvidia perchè ottenevo una serie di errori al caricamento del modulo, per cui, visto che oltretutto non ho realmente bisogno per i miei scopi dell'accelerazione 3D, avevo ripiegato sugli open nv. Eppure i freeze li avevo ugualmente....:muro: :confused:
Tra l'altro ieri (dopo il freeze, ad ogni modo) mi ha aggiornato proprio i driver nvidia......
Ho visto che sono disponibili anche i nouveau, scorrendo la lista dei driver installati...quasi quasi proverei con quelli (almeno sono open e non mi dispiacerebbe lanciare nel cesso i closed)...che dici? Immagino basti modificare la riga relativa nel file xorg.conf, o sbaglio? Devo pure piallare i closed?
Comunque, ripeto, ora sono in up da 15 ore buone e problemi zero, però....:confused: :rolleyes:

La 9 non fa testo per i freeze perchè sia le libata, sia il gestore della memoria, sia il server X erano inclusi in versioni talmente schifosamente alpha che è sempre stata ballerina per qualche motivo.
Piuttosto in fedora 10 questo non dovrebbe presentarsi.

Io tengo buona l'ipotesi driver, ma purtroppo per aiutarti un po' di più mi devi dare qualche indizio su una certa "ripetibilità" del freeze, ovvero se stai facendo sempre qualcosa di particolare quando questo accade.

Intanto puoi guardare se in /var/log/messages compare qualcosa di particolarmente strano, anche se non credo.

unnilennium
11-12-2008, 12:33
Grazie per il consiglio. Il punto è che sulla 9 non usavo i proprietari nvidia perchè ottenevo una serie di errori al caricamento del modulo, per cui, visto che oltretutto non ho realmente bisogno per i miei scopi dell'accelerazione 3D, avevo ripiegato sugli open nv. Eppure i freeze li avevo ugualmente....:muro: :confused:
Tra l'altro ieri (dopo il freeze, ad ogni modo) mi ha aggiornato proprio i driver nvidia......
Ho visto che sono disponibili anche i nouveau, scorrendo la lista dei driver installati...quasi quasi proverei con quelli (almeno sono open e non mi dispiacerebbe lanciare nel cesso i closed)...che dici? Immagino basti modificare la riga relativa nel file xorg.conf, o sbaglio? Devo pure piallare i closed?
Comunque, ripeto, ora sono in up da 15 ore buone e problemi zero, però....:confused: :rolleyes:

se vuoi usare gli open,devi disinstallare i closed..e ti consiglio di usare gli nv,nn i nouveau,xché nn sono ancora maturi,non funziona praticamente nulla.

ezln
11-12-2008, 12:54
se vuoi usare gli open,devi disinstallare i closed..e ti consiglio di usare gli nv,nn i nouveau,xché nn sono ancora maturi,non funziona praticamente nulla.

Ok, grazie unnilennium.:)

ezln
11-12-2008, 13:09
La 9 non fa testo per i freeze perchè sia le libata, sia il gestore della memoria, sia il server X erano inclusi in versioni talmente schifosamente alpha che è sempre stata ballerina per qualche motivo.
Piuttosto in fedora 10 questo non dovrebbe presentarsi.

Io tengo buona l'ipotesi driver, ma purtroppo per aiutarti un po' di più mi devi dare qualche indizio su una certa "ripetibilità" del freeze, ovvero se stai facendo sempre qualcosa di particolare quando questo accade.

Intanto puoi guardare se in /var/log/messages compare qualcosa di particolarmente strano, anche se non credo.

Grazie Artemisyu, semmai ti farò sapere, sempre che riesca a reperire qualche indizio più preciso.....anche se spero non si ripetano i freeze sinceramente.;)

eclissi83
12-12-2008, 14:25
la butto li': non potrebbe essere un problema di RAM? io un memtest lo farei, cosi' a scanso di equivoci...

ciao