View Full Version : Quale VelociRaptor prendere?
Salve a tutti, :D
allora ultimamente, avendo racimolato un pò di soldi, mi è venuta in mente l'idea di sostituire il mio raid 0 (che tra l'altro mi da problemi) con un velociraptor.
ora il dubbio è solo uno. andando nel sito di WD ci sono tre tipi di VelociRaptor :
-quelli con la sigla BLFS (quasi introvabili)
-quelli con la sigla HLFS (diffusi nella versione a 150GB, ma esiste anche la 300GB)
-quelli con la sigla GLFS (diffusi nella versione a 300GB, ma esiste anche la 150GB)
io vorrei un 300GB, ma così non riesco a capire quali siano le differenze... cosa cambia? quale conviene? perché?
:muro:
uppo ank io che interessa anke a me
Salve a tutti, :D
allora ultimamente, avendo racimolato un pò di soldi, mi è venuta in mente l'idea di sostituire il mio raid 0 (che tra l'altro mi da problemi) con un velociraptor.
ora il dubbio è solo uno. andando nel sito di WD ci sono tre tipi di VelociRaptor :
-quelli con la sigla BLFS (quasi introvabili)
-quelli con la sigla HLFS (diffusi nella versione a 150GB, ma esiste anche la 300GB)
-quelli con la sigla GLFS (diffusi nella versione a 300GB, ma esiste anche la 150GB)
io vorrei un 300GB, ma così non riesco a capire quali siano le differenze... cosa cambia? quale conviene? perché?
:muro:
Ovviamente la cosa interessa anche a me.
Da quello che ho capito:
i modelli BLFS sono semplici 2,5" senza l'icepack
i modelli HLFS sono con icepack e quindi grandi come il formato 3,5"
i modelli GLFS non ho capito ancora...
a me sembra abbastanza chiaro -_-
le 3 versioni sono:
-senza icepack
-con icepack compatibile coi backplane (se guardate le foto i connettori sono riportati sull'icepack in modo da avere le stesse posizioni dei dischi tradizionali). sono più recenti, più compatibili e probabilmente manterranno di più il valore nel mercato dell'usato.
-con icepack "non compatibile", cioè coi connettori originali direttamente sul disco. secondo me questi sono i più indicati per un uso "tradizionale" perchè costano sensibilmente meno.
mi piacerebbe sapere se l'icepack di queste 2 versioni hanno le stesse prestazioni prestazioni (come dissipazione). però non ho letto nulla al riguardo.
tra 150 e 300 sicuramente 300 perchè questi ultimi sono sata-300 (contro i sata-150 del modello da 150gb, ma ho visto ora che forse vengono prodotti tutti come sata-300, quindi dovete fare attenzione solo sull'usato), hanno prestazioni nettamente superiori e 300gb costano poco più di 150.
certo se uno non ha soldi da "buttare" (ma allora non compra i velociraptor :P) un raid0 di 2 150 è meglio di 1 300.
rimango dell'idea che i pochi secondi guadagnati nell'uso quotidiano non valgano la spesa, però ammetto che sono molto allettanti :P ma dal punto di vista prestazionale lo sono ancora di più gli ssd slc XD
havanalocobandicoot
21-12-2008, 13:27
Cosa sono i backplane?
http://en.wikipedia.org/wiki/Backplane
:P
cmq la compatibilità ti servirebbe in ambito server, con alcuni pc tipo macbook pro hd, o se volessi metterlo ad esempio in un box estraibile che necessitano di connettori nelle posizioni "standard".
se devi connetterlo coi cavetti come la maggior parte degli utenti "desktop" non ti cambia niente.
faccio notare che mi sono appena informato e l'icybox amplifica le vibrazioni creando una sorta di risonanza. per cui chi cerca il silenzio dovrebbe pensare a rimuoverlo (tanto è stato dimostrato che non serve a smaltire il calore, nel senso che non è necessario se il case non è fanless) e magari sospenderlo per smorzare le vibrazioni (se non annullarle ;) ).
questo invalida la garanzia, ma se fatto con cura non lo possono capire :P
havanalocobandicoot
21-12-2008, 14:16
http://en.wikipedia.org/wiki/Backplane
:P
Ci metterei mezza giornata per leggere quella pagina in inglese... con nessuna garanzia di sicura comprensione. :D
Ti dispiacerebbe spiegarmelo tu in maniera semplice?
guarda, non è che io sia un esperto, però come ti ho detto il caso più "semplice" è il box estraibile. hai presente ?
in pratica, quando hai un contenitore con un attacco e un dispositivo che si "inserisce" (tipo i box estraibili) questi 2 di uniscono per mezzo di un collegamento che può essere simile al pci. è ovvio che se l'attacco non corrisponde il dispositivo non entra (come mettere una scheda agp su uno slot pci). la stessa cosa vale per i dischi. lo standard prevede i connettori sata e alimentazione in una posizione ben precisa. se così non è non si "incastra" nel backplane (se hai mai montato un hdd nella ps2 dovresti capirlo, infatti alcuni modelli di hdd ide hanno i connettori in posizioni diverse dallo standard per cui non sono compatibili).
i velociraptor "classici" hanno i connettori direttamente sul disco, che essendo da 2,5" ovviamente non può averli nella stessa posizione dei normali 3.5". la versione "compatibile" invece "prolunga" questi attacchi direttamente sull'icybox "adattato", mantenendo così le posizioni standard. in questo modo può incastrarsi nei box (ad esempio) con i normali sata.
tutto questo non ti riguarda se colleghi i dischi per mezzo di normali cavetti molex e sata perchè sono liberi di muoversi ;)
se hai letto fin quì sei un pazzo perchè avresti capito molto di più (e senza "approssimazioni") leggendolo in inglese che non in italiano sconnesso XD
a me sembra abbastanza chiaro -_-
tra 150 e 300 sicuramente 300 perchè questi ultimi sono sata-300 (contro i sata-150 del modello da 150gb, ma ho visto ora che forse vengono prodotti tutti come sata-300, quindi dovete fare attenzione solo sull'usato), hanno prestazioni nettamente superiori e 300gb costano poco più di 150.
scusa dove hai letto che i 300 sono nettamente piu prestanti dei 150??
praticamente in qualunque review che ho letto.
fai una ricerca con google e guarda i grafici. i 300 sono sempre sopra ai 150. anche io mi sono stupito la prima volta, eppure è così :/
certo se trovi test che smentiscono postali pure.
Lilunyel
22-12-2008, 17:39
praticamente in qualunque review che ho letto.
fai una ricerca con google e guarda i grafici. i 300 sono sempre sopra ai 150. anche io mi sono stupito la prima volta, eppure è così :/
certo se trovi test che smentiscono postali pure.
Mi sa che si sta facendo confusione riguardo al SATA-I e SATA-II. I Velocirator da 150GB e da 300GB sono entrambi SATA-II, con trasferimento a 3 Gb/s (teorico Max), a differenza dei SATA-I che avevano un trasferimento max a 1,5Gb/s.
Se mi sbaglio e non ti stai confondendo queste su due cose, forse il confronto che hai visto è tra i "vecchi" (e cmq ottimi =P) Raptor da 150Gb con i nuovi Velociraptor da 300Gb. Lì ovviamente qualche live differenza a livello prestazionale ci sarà (ottimizzazione della tecnologia, ecc); infine, rapporto Gb/€, il modello da 300Gb conviene se si ha la disponibilità economica.
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?DriveID=459
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=499
Il primo è il Velociraptor da 300GB, il secondo quello da 150GB. Noterai che le specifiche son le stesse ;)
contro i sata-150 del modello da 150gb, ma ho visto ora che forse vengono prodotti tutti come sata-300, quindi dovete fare attenzione solo sull'usato
come ho detto (sempre se non ricordo male) all'inizio il modello da 150gb era prodotto come sata1.
ora non ritrovo i test che avevo visto (e sto morendo di sonno dopo 12 ore di lavoro... e domattina in piedi alle 6 -_-') però sono abbastanza sicuro che il confronto fosse tra i 2 modelli di velociraptor (e forse degli ssd). in realtà stavo cercando info sugli ssd su google e ho lette decine di recensioni ma non ricordo quali fossero di preciso :/
ad ogni modo, le prestazioni maggiori del 300gb potrebbero essere spiegate dal fatto che avendo 2 piatti può lavorare in parallelo sui 2 (non come un raid eh :P) nel senso che, a parità di velocità (dipendente dalla posizioni sul disco, cioè l'esterno è più veloce ecc), si sfrutta una capacità doppia.
mi sto arrampicando sugli specchi XD magari ho confuso i raptor coi velociraptor, ma spero di non essere così rimbambito :P
certo che a forza di parlarne un bel raid0 tra 2 veloci 150 non ci starebbe male :P ce la si cava con poco più di 1€ a GB XD
già che ci sono chiedo un'opinione: con la config in sign (per quanto non recentissima) il pc è ancora un po' "lento" nelle operazioni quotidiane (grazie vista... se non ti dovessi testare tornerei all'istante a server 2008 -_-'). secondo voi il collo di bottiglia è sempre il disco ? da performance monitor vedo che la ram raramente è piena (son pur sempre 4GB... ma volendo readyboost su una voyager gt può aiutare?) e la cpu ha qualche picco al 100% ma giusto un istante. credo che anche un quad core recente abbia simili picchi (sottolineo istantanei). quindi l'unica cosa che mi viene da pensare è che la colpa sia di vista in primis (ma unix non è un'opzione :P) e il disco rigido. gli ssd slc costano ancora troppo, però un raid di velociraptor non mi dispiacerebbe :P non so se ne vale la pena però :/ e soprattutto non so quanto sarebbe il rumore totale generato visto che ora il pc è abbastanza silenzioso...
Lilunyel
22-12-2008, 22:50
Io dico che intanto ne puoi prendere uno e vedere se noti un incremento prestazionale che ti soddisfi. Se poi pensi che sia buoni, e non ti accontenti, te ne prendi un altro e fai il raid0 ;)
Per il rumore non temere, i Velociraptor son piuttosto silenziosi.
PS: io credo invece che avere un solo piatto invece di due sia un vantaggio gh.
mah, ho già un raid0. il "salto" lo noterei di più con un raid0 di veloci :P
cmq tanto soldi non ne ho. li aggiungo sulla lista dei desideri XD
indubbiamente un piatto singolo è un vantaggio sotto molti aspetti, però proprio non mi spiego i grafici che ho visto :/ a questo punto nutro seri dubbi sulla mia "affidabilità" :P magari durante le feste li ricerco ;)
scappo al lavoro che sono già in ritardo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.