View Full Version : Ennesimo indeciso su prima reflex!
Un anno fa usavo la mia compatta con impostazione automatiche per tutte le situazioni.. oggi la situazione è diversa, ho passato 12 mesi in Australia e mi sono avvicinato molto al mondo della fotografia.. stanno nascendo in me passione e curiosità per questo mondo!
In questo lasso di tempo ho iniziato a smanettare con la mia macchinina ma ormai penso di sfruttarla al 110% e ancora non mi da quello che vorrei.. parlando con amici che possiedono una reflex (e provandole) ho praticamente deciso di comprarmene una.. solo che essendo un niubbo ho un sacco di punti interrogativi ogni volta che leggo qualcosa.
all'inizio ero orientato verso le nikon.. in particolare la 40d che a quanto pare è un buon mezzo sopratutto per chi è alle primi armi come me. poi sono rimasto colpito dalla d60 che a parità di facilità di utilizzo ha qualcosa in più. quando ormai ero deciso a prendere questa le canon hanno iniziato a togliermi il sonno.. :D
ho letto che l'equivalente canon della nikon d60 è la 450d che è molto migliore.. è vero?! voi cosa pensate di queste due macchine a confronto? la seconda è più complessa da approcciare per un pivello?
ritenete che siano "troppo" per iniziare?
grazie mille!:)
Nordavind
09-12-2008, 19:10
io ho avuto le tue stesse perplessità, mi son letto le recensioni su 6000siti web e mi son fatto consigliare da vari amici, alla fine tutti mi dicevano (ed è vero) che le entry level son tutte sullo stesso livello, stavo per prendermi una 450d ma alla fine ho optato per una sony alpha che rispetto a nikon e canon ha il vantaggio di avere il corpo macchina stabilizzato (!) non serve così comprare costosi obiettivi, se però in futuro penserai di spendere 1000-2000 e passa euro per un obiettivo (io credo che non lo farò mai) allora orientati verso nikon o canon che attualmente hanno un parco ottiche più ampio
ho letto anche io che le reflex entry level sono più o meno sullo stesso livello, ma anche che la differenza la fa l'obbiettivo.. e in questo campo quelli canon e nikon pare siano i migliori!
quindi mi viene da chiedere.. posso montare ad esempio un nikkor su una sony?!?! :mbe:
nn ridete.. :D
Nordavind
09-12-2008, 19:33
esatto sono sullo stesso livello (considera ad es. che i sensori della nikon glieli fa sony)
purtroppo gli obiettivi hanno tutti gli attacchi diversi, 'sti maledetti!
le ottiche canon o nikon non è assolutamente vero che sono migliori (tanto per dire Sony usa ottiche Carl Zeiss, e ho detto tutto)
e poi appunto se scegli sony è già stabilizzata e non occorre comprare obiettivi stabilizzati, risparmiando un bel po' di soldi perchè lo stabilizzatore ce l'hai nel sensore, così puoi investire magari in altre ottiche...
byez
Un consiglio spassionato, se inizi ora compra Nikon o Canon, trovi un sacco di roba usata (perchè sono i marchi più diffusi), di ottimo livello e se decidi di vendere tutto e darti alle corse dei cavalli ti comprano tutto in un giorno.
Se compri altri marchi non è così, non hai lo stesso parco ottiche e non costano assolutamente meno (Karl Zeiss non è di certo una marca economica).
In bocca al lupo
Nordavind
09-12-2008, 22:02
gli Zeiss non sono ovviamente economici ma tanto per far capire che ottime scelte (le migliori? :D) le hai anche con altri brands
poi se non vuoi spendere un capitale in obiettivi (come il sottoscritto) ti orienterai come fan molti verso i sigma o i tamron, solo che se li abbini a nikon o canon non sono stabilizzati, con altri corpi macchina sì (sony, se non erro pure olympus e pentax)
comunque vedi te, il consiglio che ti dà giopa84 è quello che m'han dato pure a me, solo che io so già che non avrò intenzione di rivendere la reflex, la sognavo da una vita :)
ciao
Nikon e Canon sono le marche che vanno di più sicuramente. Ma ci sono anche Sony, Olympus e Pentax. Dipende da quello che uno vuol fare. Soprattutto nel futuro. Vuoi una reflex tanto così per fare foto un po' più da "pro" rispetto alla compatta? Vuoi toglierti un capriccio? Oppure vuoi investire su una passione che chissà dove ti porterà?
In sostanza, devi valutare tu stesso quando vuoi dedicare alla fotografia. Tieni presente che le lenti buone fanno foto buone, mentre le lenti cattive fanno foto brutte (parlando esclusivamente della qualità delle immagini). Le lenti buone costano, siano esse Canon, Nikon o quant'altro. Il corpo macchina alla fine non fa molta differenza; i megapixel sono totalmente ininfluenti sulla qualità dell'immagine a schermo. Leggiti bene le discussioni in questa sezione (ce ne saranno a decine con gli stessi dubbi tuoi) e anche le recensioni delle due macchine. Ricerca e informati. Vedrai che dopo un po' avrai le idee più chiare su tutto quanto.
ringrazio tutti per i loro consigli.. però nessuno ha risposto al mio quesito principale (magri ho un attimo confuso le idee con la storia che sta dietro la mia decisione di comprare una reflex): qual'è la macchinetta più facile da utilizzare? sono tutte facili? tutte complesse? ce ne sn di più adatte a chi inizia?
sotto questo profilo ho sentito un gran bene delle nikon..
Nordavind
09-12-2008, 23:29
boh credo che non ci siano reflex più semplici di altre
se vuoi io mi ero studiato a memoria le recensioni di questo sito :D http://www.cameralabs.com/reviews/digital_camera_and_lens_reviews.shtml ci sono anche dei video dimostrativi di come funzionano le varie relex e i paragoni fra i vari modelli, dacci un occhio ;)
AarnMunro
10-12-2008, 07:12
I corpi base sono tutti semplici: metti su priorità dei diaframmi ed impari a sotto/sovraesporre (quali tastini e quando bisogna farlo). Poi ti impari il manualetto (facile) e frequenti il forum a suon di domande e risposte (divertente).
Tutto qua! E più fotografi e ti confronti e più impari!
Mi pare che tutti quelli che qui hanno risposto...non abbiano mai usato un obiettivo stabilizzato (nikon o Canon che sia)! E' diverso dall'usarne uno normale su corpo stabilizzato: a prescindere dalla sua maggior efficienza ed efficacia (non entro nel merito) ha il pregio di fornire nell'oculare l'immagine GIA' stabilizzata...ed usando focali lunghe oltre alla felicità di apprezzarne il funzionamento ( :) ) si è anche facilitati alla composizione. Poi non è che si debba comprare chissà quante lenti... e ce ne sono di varie levature. Date un'occhiata su (cliccaci!)http://www.photozone.de (http://www.photozone.de/reviews) per farvi un'idea di quante siano e come funzionano, marca per marca.
lenti sigma o tanron sono cmq valide? c'è un grosso gap dalle canon o nikkor?
che sony alpha hai tu? 300?
AarnMunro
10-12-2008, 14:08
:confused: ...Canon 40D
Il mio corredo è composto da fotocamera reflex Sony più obiettivi sigma, tamron e Sony e vivo felice. http://www.vocinelweb.it/faccine/cool/03.gif
:confused: ...Canon 40D
mi riferivo a nordavind! :D
cmq tu che hai canon.. mi sai dire grosso modo qual'è la differenza tra una 450d e una 1000d????
AarnMunro
10-12-2008, 15:25
mi riferivo a nordavind! :D
cmq tu che hai canon.. mi sai dire grosso modo qual'è la differenza tra una 450d e una 1000d????
Sensore ed AF.
Non tantissima roba come puoi vedere...darei importanza all'AF comunque!
mi riferivo a nordavind! :D
cmq tu che hai canon.. mi sai dire grosso modo qual'è la differenza tra una 450d e una 1000d????
Mi permetto di risponderti io:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1879998:read:
mi riferivo a nordavind! :D
cmq tu che hai canon.. mi sai dire grosso modo qual'è la differenza tra una 450d e una 1000d????
tradotto col traduttore internet
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_1000D_Rebel_XS/outdoor_results.shtml&prev=/translate_s%3Fhl%3Dit%26q%3Deos%2B400d%2Bvs%2B1000d%26tq%3Deos%2B400d%2Bvs%2B1000d%26sl%3Dit%26tl%3Den
tradotto col traduttore internet
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_1000D_Rebel_XS/outdoor_results.shtml&prev=/translate_s%3Fhl%3Dit%26q%3Deos%2B400d%2Bvs%2B1000d%26tq%3Deos%2B400d%2Bvs%2B1000d%26sl%3Dit%26tl%3Den
altra
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_1000D_Rebel_XS/verdict.shtml&prev=/translate_s%3Fhl%3Dit%26q%3Deos%2B400d%2Bvs%2B1000d%26tq%3Deos%2B400d%2Bvs%2B1000d%26sl%3Dit%26tl%3Den
per fortuna nn mi devo basare su google per le traduzioni.. :D
hornet75
10-12-2008, 19:44
(tanto per dire Sony usa ottiche Carl Zeiss, e ho detto tutto)
Direi che non hai detto niente, le ottiche Zeiss stanno pure sui videotelefonini ormai, comunque le zeiss le fanno anche con attacco Nikon e anche Canon da pochi mesi.
lenti sigma o tanron sono cmq valide? c'è un grosso gap dalle canon o nikkor?
Indubbiamente sono ottiche più commerciali ma ce ne sono di veramente valide, bisogna saper "scremare" tanto per fare un esempio Sigma fa uno zoom, il 100-300 HSM F4, che è veramente eccellente sotto tutti i punti di vista ma costa anche come un corrispettivo Nikon/Canon. Poi ci sono ottiche economiche ma veramente ottime, citandone un paio Tamron 17-50 F2,8, Tokina 11-16 F2,8, Sigma 10-20 F4-5,6. Ottiche vendute in gran quantità con piena soddisfazione da parte degli acquirenti. Poi ovvio esistono i fondi di bottiglia ma li fanno anche Nikon, Canon ecc......
ho letto che l'equivalente canon della nikon d60 è la 450d che è molto migliore.. è vero?! voi cosa pensate di queste due macchine a confronto?
Tecnicamente la Canon è superiore alla Nikon per diverse cosette, poi vai a vedere le foto fatte con entrambe e ti riesce difficile distinguere con quale macchina è stata fatta. Una macchina può essere più o meno buona ma alla fine è il vetro che c'è d'avanti a decidere tutto e le ottiche entry level (fornite in kit con le varie fotocamere) scusando il giro di parole, livellano notevolmente le differenze, Una D60 con un buon vetro (e un buon manico che la usa) può far impallidire i risultati di una D3 con un vetraccio d'avanti.
Studiati quindi anche le ottiche e soprattutto guarda gli altri marchi: Sony, Pentax, Olympus. Cerca di andare in qualche negozio a provare le macchine, impugnale, se ti è concesso accendile (un negozio serio te le fa provare) prova i vari menù, se riesci porta dietro qualche memory e scatta qualche fotogramma.
Facendo queste prove pensa che ho disdetto l'ordine per una macchina che avevo già ordinato e ne ho acquistato un'altra cambiando completamente marchio. ;)
per fortuna nn mi devo basare su google per le traduzioni.. :D
ah ah ah
hai visto che roba...... era più semplice leggerlo in inglese direttamente...
ah ah ah
comunuqe una differenza importante è la rilevazione spot che la 1000 non ha.
Tutto sta a te a decidere se il prezzo vale la differenza anche perchè sempre di entry level si parla e sempre di obiettivi basi si parla;)
Comunque , prima di tutto ... provale !
prendile in mano , valuta quale impugni bene e quale ti fa venire un crampo alla mano , guarda nel mirino per vedere quale ti soddisfa , prova i comandi e valuta quale macchina li ha comodi ... :O
Comunque , prima di tutto ... provale !
prendile in mano , valuta quale impugni bene e quale ti fa venire un crampo alla mano , guarda nel mirino per vedere quale ti soddisfa , prova i comandi e valuta quale macchina li ha comodi ... :O
ora che gli venga un crampo nel nanosecondo che il fotografo gli permetterà di impugnare la macchina......sarà difficile.....
ah ah ah :D :D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.