View Full Version : Nuovo utente di Vista: chiarimenti vari
Salve a tutti,
ho comprato da poco un pc con Win Vista e ho dei dubbi a riguardo.
Ad esempio non capisco perchè l'HDD lavora incessantemente, non capisco da cosa dipende. A volte smette di lavorare ma poco dopo riprende. Ho solo paura che mi porti ad una morte prematura del disco.
Poi vorrei un consiglio su un software di deframmentazione da sostituire a quello di sistema. Io su XP usavo (e uso tuttora) O&O Defrag, è valido anche per Vista? Ne conoscete altri?
Riguardo all'ottimizzazione del sistema su XP usavo software del tipo WinTools o Glaries Utilities; cosa posso usare su Vista?
Salve a tutti,
ho comprato da poco un pc con Win Vista e ho dei dubbi a riguardo.
Ad esempio non capisco perchè l'HDD lavora incessantemente, non capisco da cosa dipende. A volte smette di lavorare ma poco dopo riprende. Ho solo paura che mi porti ad una morte prematura del disco.
Poi vorrei un consiglio su un software di deframmentazione da sostituire a quello di sistema. Io su XP usavo (e uso tuttora) O&O Defrag, è valido anche per Vista? Ne conoscete altri?
Riguardo all'ottimizzazione del sistema su XP usavo software del tipo WinTools o Glaries Utilities; cosa posso usare su Vista?
Se ne è parlato migliaia di volte...
per riassumere :
dagli tempo una settimana circa ed il disco non frullerà più. Ora sta indicizzando, raccogliendo statistiche ecc....insomma si autoadatta.
per il defrag molti usano quello di vista e molti invece sw di terzi... io uso quello di Vista quindi non so consigliarti su altri. Cmq assicurati che sia stato aggiornato per gestire Vista.
Evita i prodotti per pseudo-ottimizzazioni altrimenti ti troveremo spesso quì ;)
e ricorda.... VISTA NON E' XP
Daniel_tex
09-12-2008, 17:58
Se non lo vuoi far macinare sempre basta togliere dei servizi tipo questo: shadow copy.
trolgiere l' indicizzazione e tutta la lista delle estenzioni, togliere il defrag programmato.
Se non lo vuoi far macinare sempre basta togliere dei servizi tipo questo: shadow copy.
trolgiere l' indicizzazione e tutta la lista delle estenzioni, togliere il defrag programmato.
i punti di ripristino, almeno per il disco C, andrebbero lasciati. A meno di non usare sw di backup immagine periodicamente
Non avevo pensato che Vista facesse un'indicizzazione... Ma a che pro?
Mi sapreste dire che programma la fa?
Shadow Copy è il ripristino di sistema?
EDIT:
Il software di defrag di Vista non mi piace, non mi fa vedere niente. Chi mi dice che lo ottimizza davvero? Lui? ("Oste, com'è il vino?")
Non avevo pensato che Vista facesse un'indicizzazione... Ma a che pro?
Mi sapreste dire che programma la fa?
Shadow Copy è il ripristino di sistema?
EDIT:
Il software di defrag di Vista non mi piace, non mi fa vedere niente. Chi mi dice che lo ottimizza davvero? Lui? ("Oste, com'è il vino?")
indicizza i vari file presenti nel disco. Se non piace si disattiva...
shadow copy è il servizio che gestisce i punti di ripristino.
per il defrag.... in effetti fa solo finta ....:D :D :D :D :D
come del resto gli altri sw... spostano un pò di quadretti colorati di qua e di là :D :D :D :D :D
Daniel_tex
09-12-2008, 21:33
Shadow Copy permette la creazione manuale o automatica di copie di backup di un file, di una cartella o di uno specifico volume ad un dato momento di tempo. In Windows Vista è utilizzato dalla relativa utility di backup, System Restore e da Previous Version.
Tutti le cosucce che ti ho detto si possono disabilitare, io le ho disabilitate e il sistema operativo vola....non macina mai. Poi io ci faccio le converioni video da dvd a divx e viceversa non sente niente.
Se vuoi fare un backup del sistema ti fai 1 immagine dell' hdd così se un giorno il sistema va a quel paese ripristini questa immagine e avrai il pc come nuovo. il defrag...a mio parere per vista non serve.
Ok, dove si trovano tutte queste belle applicazioni o le loro impostazioni?
Che software usate per fare la copia perfetta del disco? E poi dove la mettete l'immagine? Diventa un file enorme!
Daniel_tex
09-12-2008, 22:01
Ok, dove si trovano tutte queste belle applicazioni o le loro impostazioni?
Che software usate per fare la copia perfetta del disco? E poi dove la mettete l'immagine? Diventa un file enorme!
acronis, ghost, drive image, tutti programmi per fare immagini dell' hdd.
la versione open clonezilla ma con vista non l'ho mai sperimentato, funziona benissimo con linux, xp ecc.
L'immagine occuperà tanto, dipende quando fai l'immagine, se la fai quando hai installato tutti programmi occuperà molto.
per esempio puoi salvare la tua immagine in un hdd esterno o in un dvd se ci entra.
OK, idea dell'immagine dell'HDD startata :) Ho già installato tutti i software (compreso Steam che da solo sta sui 30GB) e gli HDD esterni che ho li uso come backup del mio HDD dati, molto più importante di una installazione di Vista...
I programmi che fanno l'indicizzazione di sistema e i vari backup dove si trovano?
Poi altre 2 domande e spero di aver finito:
Il mio PC ha 4Gb di RAM con un SO a 32 bit, poi ho una GPU 9600GT con memoria dedicata e condivisa. La memoria condivisa la prende dai 3Gb allocati da Win o riesce ad utilizzare il Gb non allocato?
Se cambiassi HDD cambiando capienza, utilizzando i dischi di recupero mi crea partizioni con le dimensioni del vecchio HDD o si adatta al nuovo disco?
Siate pazienti con un niubbo come me, d'altronde uso Vista da soli 4 giorni.
E' proprio vero che l'ignoranza è brutta... :help:
con la versione x32 non potrai utilizzare più di 3GB se la tua scheda ha 512MB di ram.. Se ne ha di più, avrai ancora meno ram utilizzabile. Per ovviare a ciò devi passare a x64.
Il servizio di indizzazione si chiama SearchIndexing. Per le impostazioni puoi cmq andare nel pannello di controllo
Daniel_tex
09-12-2008, 22:29
OK, idea dell'immagine dell'HDD startata :) Ho già installato tutti i software (compreso Steam che da solo sta sui 30GB) e gli HDD esterni che ho li uso come backup del mio HDD dati, molto più importante di una installazione di Vista...
I programmi che fanno l'indicizzazione di sistema e i vari backup dove si trovano?
Poi altre 2 domande e spero di aver finito:
Il mio PC ha 4Gb di RAM con un SO a 32 bit, poi ho una GPU 9600GT con memoria dedicata e condivisa. La memoria condivisa la prende dai 3Gb allocati da Win o riesce ad utilizzare il Gb non allocato?
Se cambiassi HDD cambiando capienza, utilizzando i dischi di recupero mi crea partizioni con le dimensioni del vecchio HDD o si adatta al nuovo disco?
Siate pazienti con un niubbo come me, d'altronde uso Vista da soli 4 giorni.
E' proprio vero che l'ignoranza è brutta... :help:
se hai fastweb puoi disativare sia il servizio di firewall che defender, se non hai fastaweb disabilita solo defender. da esegui scrivi "services.msc" e togli anche shadow copy, sempre da esegui --> msconfig--> avvio togli defender.
proprità di c:, togli la spunta su indicizza, togli pianificazione del defrag.
da esegui ---> msconfig --> avanzate --> n° processori 2.
se hai il menù start classico non lo mettere. usa per il momento quello di default di win vista, se clicci su start ti da quel menù enorme, infondo al menù vicino alla barra degli stumenti c'è una mezza spece di "esegui", lì scrivi questo comando, "indic" e tolgi la spunta a tutto.
Scusami...ma te con 4GB di ram hai un OS a 32bit... noooooooooo :eek:
io con 4gbdi ram che poi ho portato a 6 installerei un OS a 64bit :D
vabbè poi ognuno fa quel che vuole. se hai iniziato ora melgio 32bit, i driver a 64 lì ho trovati e qualcuno mi ha fatto bestemmiare.
se magari inserirai un hdd + grande no succede nulla, al max ti dirà che la partizione è + grande ma te fregatene, finche è + grande non ci sono problemi.
da gestione periferiche --> proprietà disco, abilità prestazioni avanzate.
se hai fastweb puoi disativare sia il servizio di firewall che defender, se non hai fastaweb disabilita solo defender. da esegui scrivi "services.msc" e togli anche shadow copy, sempre da esegui --> msconfig--> avvio togli defender.
proprità di c:, togli la spunta su indicizza, togli pianificazione del defrag.
da esegui ---> msconfig --> avanzate --> n° processori 2.
se hai il menù start classico non lo mettere. usa per il momento quello di default di win vista, se clicci su start ti da quel menù enorme, infondo al menù vicino alla barra degli stumenti c'è una mezza spece di "esegui", lì scrivi questo comando, "indic" e tolgi la spunta a tutto.
Scusami...ma te con 4GB di ram hai un OS a 32bit... noooooooooo :eek:
io con 4gbdi ram che poi ho portato a 6 installerei un OS a 64bit :D
vabbè poi ognuno fa quel che vuole. se hai iniziato ora melgio 32bit, i driver a 64 lì ho trovati e qualcuno mi ha fatto bestemmiare.
se magari inserirai un hdd + grande no succede nulla, al max ti dirà che la partizione è + grande ma te fregatene, finche è + grande non ci sono problemi.
da gestione periferiche --> proprietà disco, abilità prestazioni avanzate.
Ho comprato un portatile HP con 4Giggi e licenza di Vista a 32bit. Fin'ora non ho visto nessun pc venduto direttamente con licenza a 64bit.
Comunque grazie a tutti per le informazioni.
Una cosa non mi è chiara:
da esegui ---> msconfig --> avanzate --> n° processori 2.
A che serve? Windows non riconosce da solo il processore multi core?
EDIT:
Ah ecco! Un altra domanda:
Come dovrei interpretare la scheda "Prestazioni del Task Manager?
Memoria fisica:
Totale: 3068
Cache: 2154
Disponibile: 0
Mentre l'istogramma sopra mi dice Memoria: 1,26GB.
Il totale è dato dalla somma dell'istogramma (che immagino sia l'utilizzo reale da parte di applicazioni, servizi e demoni) e cache (che immagino sia... ma che cos'è??? )?
Io so che su Ubuntu il servizio cache serviva per mettere in ram qualcosa che veniva usata spesso, ma non mi ricordo bene come funziona.
Presumo che se il sistema farà una richiesta di memoria ciò che si svuoterà per primo sarà la cache...
I processori vengono gestiti automaticamente. Vedrai 2 finestrelle in gestione attività (ex task manager).
La cache funziona esattamente come hai detto. Vista utilizza tutta la memoria libera per precaricare le applicazioni più utilizzate (vedi Superfetch e Prefetch) e così avrai la voce memoria disponibile quasi sempre =0. Ma appena un applicativo richiede memoria, parte della memoria cache verrà rilasciata. Quando poi chiuderai il programma quella parte di memoria verrà riutilizzata dalla cache.
Xp non agiva in questo modo quindi non preoccuparti se vedi sempre disponibile=0
L'istogramma ti dà la memoria allocata in quel momento sia dai programmi che dal kernel. Però non ti torneranno i conti perchè in quella somma c'è anche il file di paging (una quota del quale viene cmq allocato)
I processori vengono gestiti automaticamente. Vedrai 2 finestrelle in gestione attività (ex task manager).
Esatto, quindi non serve impostarlo manualmente.
La cache funziona esattamente come hai detto. Vista utilizza tutta la memoria libera per precaricare le applicazioni più utilizzate (vedi Superfetch e Prefetch) e così avrai la voce memoria disponibile quasi sempre =0. Ma appena un applicativo richiede memoria, parte della memoria cache verrà rilasciata. Quando poi chiuderai il programma quella parte di memoria verrà riutilizzata dalla cache.
Xp non agiva in questo modo quindi non preoccuparti se vedi sempre disponibile=0
L'istogramma ti dà la memoria allocata in quel momento sia dai programmi che dal kernel. Però non ti torneranno i conti perchè in quella somma c'è anche il file di paging (una quota del quale viene cmq allocato)
Sai per caso dove potrei approfondire questo argomento? Mi interessa sapere con che criterio viene usata la cache e cosa viene caricato.
EDIT:
Ecco, ho trovato qualcosa di interessante su Google: http://www.tomshw.it/business.php?guide=200701311&page=superfetch_readyboost_windows_vista-02
C'erano anche dei doc tecnici sul sito Microsoft postati in qualche topic. Se cerchi sul sito Microsoft li trovi sicuramente.
Ora avrai anche più chiaro il motivo per il quale ti dissi di lasciar fare al sistema per almeno una settimana
Sicuro, già comincia a rallentare l'attività del disco. Ora sto provando ReadyBoost con una chiavetta da 8Gb (4Gb dedicati alla cache), vedo che lavora un sacco...
Non riesco a trovare i doc del SuperFetch. Mi esce fuori una paginetta scarsa che dice in 2 parole cos'è.
Sicuro, già comincia a rallentare l'attività del disco. Ora sto provando ReadyBoost con una chiavetta da 8Gb (4Gb dedicati alla cache), vedo che lavora un sacco...
Non riesco a trovare i doc del SuperFetch. Mi esce fuori una paginetta scarsa che dice in 2 parole cos'è.
http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/cc162480.aspx
e buona lettura... leggiti anche le parti 1 e 3. Sono cmq esplicative su molti aspetti di Vista
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.