PDA

View Full Version : ci sono libri con cui studiare FEDORA?


ALESSIO78X
09-12-2008, 15:09
ciaoa a tutti, come da titolo sto cercando dei libri che mi permettano di studiare il sistema operativo senza fare dei corsi, diciamo che conosco appena il mondo linux, quindi un libro che mi permetta di cominciare sarebbe utile.
in rete ne ho trovati alcuni ma sono fermi al 2005 e alla versione 3, ora siamo alla 10, come posso fare?
grazie mille.

sacarde
09-12-2008, 16:47
Fedora 9
Mayr Robert, Trombini Gabriele, 2008, Boopen
€ 11,92



p.s.
per ebooks in inglese cerca qui: http://knowfree.net
se sei fortunato puoi scaricarli


p.s.
ultimo libro che ho trovato:

http://www.libreriauniversitaria.it/fedora-and-red-hat-enterprise/book/9780672330490

ALESSIO78X
10-12-2008, 13:38
grazie per la risposta....
ho notato che il libro che mi hai consigliato però è in inglese, io ne cercavo in italiano. in inglese non posso farcela, cioè un po lo so, ma addirittura studiarci non è il caso.
in italiano non c'è nada è.?

invece quel fedora 9 è una guida completa fatta anche per qualcuno che parte da quasi 0, oppure è un appendice che illustra le differenze dall aversione 9 con le vecchie?

ciao grazie mille

sacarde
10-12-2008, 16:41
http://www.boopen.it/acquista/DettaglioOpera.aspx?Param=7677&NClick=1680


p.s.
e' vero leggere in inglese e' piu' dura.....
ma puo essere proficuo, doppiamente

prova magari scaricando un ebook da quel sito

ALESSIO78X
10-12-2008, 17:02
ok comprerò questo libro e mi accingo a studiarmi sto fedora....
credo che mi prenderò anche due libri che ho trovato in libreria su ubuntu, uno è sul'utilizzo desktop, e uno è sull'utilizzo server, purtroppo ubuntu è l'unico so di linux con guide aggiornate a quest'anno, non mi rimane che fare cosi. in italia siamo un po indietro.
red hat manco a nominarlo, si paga....inutile leggere senza poter provare.
ubuntu server meglio di nulla.

sacarde
10-12-2008, 17:07
red hat se lo richiedi e' possibile scaricarlo e provarlo gratuitamente

marmotta_attenta
10-12-2008, 17:16
Ho comprato questo
http://www.ibs.it/code/9788862233392/mayr-robert-trombini-gabriele/fedora-9.html

E' su Fedora 9, ma ancora valido per la 10. E' in italiano costa poco, ma non so se va bene per "studiare". Di sicuro e' utile per imparare :P

sacarde
10-12-2008, 19:33
che intendi per studiare?



p.s.
io consiglio sempre questo libro (usato come libro di testo per la certificazione LPI italiana)

scaricabile gratuitamente: http://www.lulu.com/content/752924


p.s.
la documentazione linux italiana la trovi: http://www.pluto.it/ildp

Mister24
10-12-2008, 20:05
Per me non ha molto senso l'acquisto di un libro su linux visto che questo mondo è in così rapida evoluzione che qualsiasi libro è già vecchio quando esce.
Per me ti conviene scaricarti Fedora o una qualsiasi altra distribuzione che trovi, installarla e usarla e quando incontri dei problemi cerchi tra le migliaia di guide, forum e wiki che trovi su internet.

ALESSIO78X
10-12-2008, 21:05
si capisco cosa vuoi dire mister e si ti dico che alla fine approvo quello che hai detto, però c'è anche da dire che nelle situazioni non professionali di tutti i giorni è difficile trovare delle questioni percui approfondire la conoscenza di linux, quello che vorrei fare io è crearmi una professione, che va per l'appunto sull'amministrazione di sistemi linux, quindi per forza di cose mi ci vuole una guida come un libro, che vuoi o non vuoi finge come un corso, poi i cambiamenti li puoi riscontrare come dici tu nell'utilizzo giornaliero che se ne fa....
dunque credo che sia fedora 9, che questo che si scarica gratuitamente on line possano essere un buon inizio per conoscere ababstanza bene linux.
per la conoscenza del server linux, red hat per forza di cose o sennò io avrei trovato un ubuntu server manuale a circa 25 euro, no nsembra fatto male, o per forza di cose devo farmi red hat?
ciao grazie.

sacarde
10-12-2008, 21:35
nella categoria Enterprise ci sono sia RedHat che opensuse


p.s.
ma ogni distribuzione va bene, provane alcune poi decidi


distrowatch ne mette un sacco tra la categoria: distribuzione server

http://distrowatch.com/search.php?category=Server&origin=All&basedon=All&desktop=All&architecture=All&status=Active

Artemisyu
10-12-2008, 22:03
ok comprerò questo libro e mi accingo a studiarmi sto fedora....
credo che mi prenderò anche due libri che ho trovato in libreria su ubuntu, uno è sul'utilizzo desktop, e uno è sull'utilizzo server, purtroppo ubuntu è l'unico so di linux con guide aggiornate a quest'anno, non mi rimane che fare cosi. in italia siamo un po indietro.
red hat manco a nominarlo, si paga....inutile leggere senza poter provare.
ubuntu server meglio di nulla.

Basta utilizzare CentOS, cambia soltando il logo, e poi tutta la documentazione e i paper scritti per redhat enterprise valgono uguale uguale.

ALESSIO78X
11-12-2008, 14:06
ok fatemi capire un attimo, open suse è una versione gratuita di red hat?

centOS non è più linux?

marmotta_attenta
11-12-2008, 14:56
Tutte sono linux.
Open Suse sponsorizzata dalla Novell
Red Hat e' a pagamento , ma CentOS e' molto simile ed e' gratuita.
Fedora e' la distribuzione "testing" di Red Hat.

Artemisyu
11-12-2008, 15:02
ok fatemi capire un attimo, open suse è una versione gratuita di red hat?

centOS non è più linux?

Calma ferma tutto! :)

...riavvolgi....

ok :)

Cerco di esprimermi per punti così sono più chiaro :)
1) Se vuoi imparare una professione la base da cui partire è una piattaforma professionale. Quindi non fedora, non ubuntu, non salcavolo. Perchè? Perchè sono piattaforme in continua evoluzione, su cui si evolve il software e che non godono di alcun tipo di supporto. Per te ci vuole una distribuzione enterprise, di quelle con un supporto alle spalle. Ovvero, per tagliare corto, RedHat.

2) RedHat si paga, ovviamente, ma non è il software a pagarsi (perchè è tutto codice GPL, mi pare ovvio) ma il supporto suddetto. Ergo, se non hai bisogno del supporto non lo paghi. Per questo (e altri motivi) esiste CentOS, che è una distribuzione di linux che E' RHEL, in tutto e per tutto, in ogni più minimo ed infinitesimo particolare, eccetto che nei loghi e nei contratti di assistenza. Vuoi imparare? ti procuri i paper su RHEL5, scarichi CentOS 5 e ti eserciti, e tutto filerà liscio :)

3) Proporzione delle distribuzioni enterprise:

OpenSuSE : Fedora = SuSE Enterprise Linux : RedHat Enterprise Linux

In sostanza, OpenSuSE è *un'altra* opzione per imparare Linux, diversa da quella che avresti rivolgendoti ai prodotti RedHat. Ovviamente la lo stesso che vale per fedora, ovvero viene aggiornata di frequente ed è in continua trasformazione, motivo per cui non devi considerare nemmeno questa, esattamente per lo stesso motivo per cui non devi considerare fedora.

Ora è tutto un po' più chiaro? :)

ALESSIO78X
11-12-2008, 15:13
cavolo si, tutto molto più chiaro, bene allora mi risparmio i soldi per quel libro e evito di stamparmi quelle 400 pagine del manuale on line....
vabbè allora farò come hai detto tu....spero solo di trovare della documentazione adatta.
grazie mille

solo una cosa, che vuol dire che è una ditribuzione RHEL?

Artemisyu
11-12-2008, 15:23
cavolo si, tutto molto più chiaro, bene allora mi risparmio i soldi per quel libro e evito di stamparmi quelle 400 pagine del manuale on line....
vabbè allora farò come hai detto tu....spero solo di trovare della documentazione adatta.
grazie mille

solo una cosa, che vuol dire che è una ditribuzione RHEL?

RHEL è un'abbreviazione di comodo che sta per RedHat Enterprise Linux. Ovvero quella distribuzione di Linux, assemblata, sviluppata e manutenuta da RedHat che viene spesso utilizzata su server e mainframe in giro per il mondo :)

RedHat mette a disposizione anche dei corsi appositi per formare personale specializzato nel supporto dei propri prodotti, tra cui RHEL, http://www.redhat.it/training/ . Sono in ogni caso prodotti formativi che si rivolgono a personale del settore con competenze tecniche non banali.

ALESSIO78X
11-12-2008, 15:42
mmmm un bel casino mi pare
ho dato un occhiata e credo che non ci sia nulla in italiano.
per i corsi dico che so troppo costosi e so pure parecchi, l'ideale sarebbe farsi una formazione non troppo perfetta e poi approfondire magari in qualche stage o lavorando.

sacarde
11-12-2008, 16:30
e' vero

inizia pure da quella che ti piace di piu'

e installaci i servizi piu importanti

poi sarai in grado tu di scegliere



p.s.
fai riferimento all'enciclopedia online: appunti informatica libera di Giacomini

ALESSIO78X
11-12-2008, 16:32
questo sarà in italiano?

http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=9780672328923&pc=000022004001004

sacarde
11-12-2008, 16:45
da quella pagina:

...
...
Altre Informazioni
Lingua: Inglese
...
...

Artemisyu
11-12-2008, 16:50
mmmm un bel casino mi pare
ho dato un occhiata e credo che non ci sia nulla in italiano.
per i corsi dico che so troppo costosi e so pure parecchi, l'ideale sarebbe farsi una formazione non troppo perfetta e poi approfondire magari in qualche stage o lavorando.

Beh, ecco, questo devi considerarlo. Nel settore professionale dell'informatica in italiano non c'è praticamente nulla da nessuna parte. Corsi, specializzazioni, certificazioni sono sempre e rigorosamente in inglese.

C'è da dire che in un po' tutti i settori professionali ormai è tutto sempre e solo in inglese.
Avendo avuto a che fare con il settore, per esempio, so che anche tutte le pubblicazioni tecniche del centro ricerche fiat sono in inglese.

Dall'inglese non si scappa.

ALESSIO78X
12-12-2008, 16:28
invece qualcosa in generale sui sistemi unix, per partire proprio da capo e cercare di capire cosa è un sistema UNIX in generale.

sacarde
12-12-2008, 16:47
http://docs.ccd.uniroma2.it/pmwiki.php/Main/Linux?action=download&upname=manuale-unix.pdf

matcy
12-12-2008, 17:05
Dall'inglese non si scappa.
Leggere poi non è difficile come parlare e molto spesso meglio un buon libro in inglese che uno tradotto talmente male da innervosirmi (e me ne son capitati).
L'inglese scritto tecnico ha spesso una costruzione particolare, un po' arrotolata, ma molto efficace.

che sia l'inglese, il nuovo protocollo xyz, l'RFC 999999999999, la propensione a sbattersi per documentarsi è un prerequisito non solo dell'informatico, ma di qualsiasi buon tecnico.

CaFFeiNe
12-12-2008, 23:53
beh in ambito server o redhat o suse linux server edition
entrambe molto usate

per quanto riguarda il crearti una professione, attento che cmq è un campo molto ricco di concorrenza, diciamo che una alta percentuale di informatici, le reti le studia proprio in ambito unix (sia esso solaris o linux o bsd, che cmq condividono un po' di cose)

diciamo che tutti i sistemisti (e sono tanti) hanno una buona conoscenza di unix, anche perchè senno' sarebbero direttamente tagliati fuori da certi ambiti


non per "svogliarti" ma spero tu abbia fatto una bella indagine di mercato del lavoro :)


e come ti dicevano prima se gia' tagli fuori la conoscenza inglese, tagli fuori gia' tanto ;)
in italiano trovi materiale obsoleto, o cmq sempre limitato
il massimo che puoi trovare sono appunti universitari, slide di professori (ma spesso anche questi ultimi si affidano a libri in inglese)
se hai un po' di tempo
potresti vedere le universita' locali, se non hanno il corso di informatica numero chiuso, potresti seguirti un paio di corsi "a sbafo" tanto figurati in classi da 200 persone, se verrai mai "scoperto"

ALESSIO78X
13-12-2008, 15:16
vabbè dai non esageriamo....
non credo che nei corsi di laurea ti facciano studiare i fondamenti di unix cosi dal nulla in inglese, ora le procedure si possono anche studiare in un altra lingua, ma studiare i concetti è tutta un altra cosa....
poi non credo che un ingegnere miri per tutta la vita a fare l'amministratore di reti, anzi, ci sono amici miei che non sono nemmeno laureati e non hanno neanche le certificazioni eppure fanno i sistemisti, ci sono anche persone che vengono assunte e non sanno nemmeno cosè un hard disk e seguono nelle aziende un percorso formativo, anche perchè poi gli stipendi di tali figure professionali non è che permettono degli sfarsi assurdi...
lo so non ci credevo manco io ma capitano anche di queste cose, non sono un genio, sono un cristiano come tutti, studiare delle cose in inglese ,che per motli versi possono essere ostiche di primo acchitto come argomenti, credo sia impossibile per chiunque in questo forum.

Artemisyu
13-12-2008, 15:24
vabbè dai non esageriamo....
non credo che nei corsi di laurea ti facciano studiare i fondamenti di unix cosi dal nulla in inglese, ora le procedure si possono anche studiare in un altra lingua, ma studiare i concetti è tutta un altra cosa....
poi non credo che un ingegnere miri per tutta la vita a fare l'amministratore di reti, anzi, ci sono amici miei che non sono nemmeno laureati e non hanno neanche le certificazioni eppure fanno i sistemisti, ci sono anche persone che vengono assunte e non sanno nemmeno cosè un hard disk e seguono nelle aziende un percorso formativo, anche perchè poi gli stipendi di tali figure professionali non è che permettono degli sfarsi assurdi...
lo so non ci credevo manco io ma capitano anche di queste cose, non sono un genio, sono un cristiano come tutti, studiare delle cose in inglese ,che per motli versi possono essere ostiche di primo acchitto come argomenti, credo sia impossibile per chiunque in questo forum.

Io in università ho praticamente tutti i corsi dal secondo anno in avanti con il testo in inglese.
Talvolta i professori danno anche il titolo del testo tradotto in italiano, ma ne sconsigliano l'uso.
Anche le slide proiettate sono in inglese.

E' un problema? si, talvolta si, ma è così e ci si convive.
Quanto al personale medio che gira per le PMI italiane è abbastanza osceno, e ancora mi sfugge come queste persone possano avere un lavoro e io (al momento) no.

sacarde
13-12-2008, 16:14
http://www.ibs.it/code/9788873036944/dent-jack-gaddis-tony/guida-a-unix-con.html

ALESSIO78X
14-12-2008, 19:48
Io in università ho praticamente tutti i corsi dal secondo anno in avanti con il testo in inglese.
Talvolta i professori danno anche il titolo del testo tradotto in italiano, ma ne sconsigliano l'uso.
Anche le slide proiettate sono in inglese.

E' un problema? si, talvolta si, ma è così e ci si convive.
Quanto al personale medio che gira per le PMI italiane è abbastanza osceno, e ancora mi sfugge come queste persone possano avere un lavoro e io (al momento) no.

mmm bè mi spiace se non trovi lavoro, è un problema di molti, certo è che un ingegnere dovrebbe avere un trattamento economico diverso da un semplice diplomato, e magari alle aziende va bene cosi, magari a loro per fare un semplice lavoro di amministrazione cercano qualcuno meno titolato, di contro un laureato che fa il sistemista tutta la vita?
oggi giorno può pure esse....
ecco credo siano questi i motivi per cui tu non trovi lavoro come altra gente, e come anche me.

CaFFeiNe
14-12-2008, 21:28
beh dipende dal sistemista...
conosco un sistemista dell'alcatel, ovviamente laureato in informatica,e cosi' tutti i suoi colleghi... ma parliamo di aziende che gestiscono l'intero traffico di telefonia fissa d'italia...

dipende sempre dalla grandezza dell'azienda... e figurati loro non usano solo linux (suse server) ma nella nella maggioranza dei casi usano solaris

e cmq ha confermato anche a lui, i libri in italiano non gli sono serviti a niente, ha imparato quasi tutto da testi in inglese...
e dice che addirittura i migliori testi di informatica che ha trovato, erano scritti da ingegneri russi ;)

cmq te l'ho detto, non ti spaventare per i libri in inglese, magari inizia con quelli in italiano, una volta che ti sei fatto una conoscenza del campo, poi approfondisci con quelli in inglese...il problema è che spesso fanno traduzioni, che cambiano completamente il senso, e addirittura scrivono cose incomprensibili alcune volte ;)


beh cmq calcola che io ad esempio studio informatica, ma cmq ho fatto un liceo linguistico, e alle medie prendevo lezioni da un madrelingua inglese, quindi magari sono io un caso a parte.. che non li trovo per niente ostici

ma cmq tutti i prof universitari del mio corso, tra i libri a scelta dicono sempre "sarebbe meglio se studiaste da quello in inglese, è molto superiore" :)